Una diagnosi precoce, l approccio multidisciplinare, la terapia con l'ormone della crescita (GH) hanno migliorato la qualità della vita di questi

Documenti analoghi
Gentile Signora/e, NOME E COGNOME COMUNE DI RESIDENZA

MNEMOS Master di Narrazione in. Organizzazioni Sanitarie

Second International Congress Narrative medicine and rare diseases 13 June 2014 Aula Rossi, Istituto Superiore di Sanità, Rome

Case della Salute LABoratorio regionale per l integrazione multiprofessionale

Assistenza e diritto alla cura delle persone non autosufficienti

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

per la Professione di Aiuto

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Progetto per l implementazione di un assistenza sanitaria preventiva a livello locale: la Sanità d iniziativa in Regione Toscana

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Metodologia per valutare l aderenza nelle terapie farmacologiche

Un esperienza di Governance: Luigi Reale,

Introduzione. diseases: a vital investment. Questo documento descrive i progetti e gli

MEDICINA NARRATIVA. le Linee di indirizzo dell Istituto Superiore di Sanità. Domenica TARUSCIO e Amalia Egle GENTILE

Gestione delle cronicità: dai PDTA ai piani assistenziali individuali per un assistenza di precisione (Il caso della Sanità d Iniziativa in Toscana)

La gestione delle cronicità respiratorie complesse sul territorio. Comprehensive of. Core Set for COPD

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

Il Piano Nazionale per la Cronicità. Renato Botti - Direttore Generale della Programmazione Sanitaria

PROGETTO DI INDAGINE SULLA CONCILIAZIONE DEI TEMPI DI VITA E DI LAVORO DEL PERSONALE DEL COMUNE DI CERVIA

Milano, 10 ottobre Francesca Merzagora Presidente O.N.Da

Centralità del territorio e ruolo della persona in cura. Il modello organizzativo della «Casa della Salute»

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Attività e progetti settembre 2014

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

CORSO DI FORMAZIONE IN AREA GERIATRICA

La Psicologia come risorsa Bologna 28 o2obre 2016

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

La trasformazione delle Cure Primarie nel Servizio sanitario italiano. Un analisi di progetti ed esperienze di Case della Salute in Emilia Romagna

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Deterioramento cognitivo Riannodiamo i fili

Terapia del dolore: L opportunità di linee guida trasversali alle diverse aree specialistiche nell ottica di un approccio terapeutico appropriato

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE FVG (proroga al )

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

RISORSE IN RETE PER IL CITTADINO Scilla Pizzarelli

Assistenza Domiciliare

ALLEGATO A. Attivazione di un gruppo di lavoro per la sperimentazione e attivazione di percorsi

Sorveglianza e prevenzione dell obesità. Il gruppo di lavoro regionale n.6 Promozione della salute nei luoghi di lavoro

Volontariato e sofferenza adulta

L integrazione del Servizio Sociale Professionale negli studi associati dei Medici di Medicina Generale

Progetto interministeriale Scuola e salute Gli accordi interministeriali, filosofia e motivazioni del progetto

GLI STILI DI VITA E L EDUCAZIONE SANITARIA Referente dell Azienda USL6 Dr.D.Becherini

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

IL MALATO OGGI: LE SFIDE DELLA BIOETICA

Malattie Rare Una priorità per la Sanità Pubblica

Bilancio Sociale sulla Salute e le Cronicità. Presentazione dei risultati dell indagine sulle cronicità

NON ESITARE!!! CONTATTACI

PSICOLOGIA GENERALE. 1 Università degli Studi dell Insubria - Psicologia Generale Docente: F. Carini

La gestione del dolore acuto in area critica

Orticaria: esperti mondiali a congresso

Strumenti in rete per l empowerment del cittadino/paziente Scilla Pizzarelli

Focus Diabete Proposte per una migliore presa in carico sul territorio del paziente diabetico anziano alla luce del nuovo meccanismo prescrittivo

SISTEMA DI GESTIONE ORGANIZZATIVO M 07.6 CARTA DEI SERVIZI CURE INTERMEDIE

APERTURA DELLE PORTE AI FAMILIARI IN TERAPIA INTENSIVA: ANALISI DELLE RESISTENZE E DELLE CRITICITA.

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

Alimentazione e prevenzione malattie neoplastiche. Reggio Emilia 2 3 dicembre 2013

Centro Diurno. Domicilio. Territorio

LA TERAPIA DEL DOLORE IN RSA. Dott. Paolo Bencini Dott. Barsotti Ed.Prof. M. Casalini

ROMA, 14 MAGGIO 2015 VII RAPPORTO SULLA CONDIZIONE ASSISTENZIALE DEI MALATI ONCOLOGICI

Formazione e sensibilizzazione

Diario della Salute: Percorsi di promozione del benessere tra i preadolescenti. Laura Marinaro - Antonella Ermacora

PROGETTO DI AUDIT E DI RICERCA : RIDURRE AL MINIMO LA DURATA DELLA CATETERIZZAZIONE VESCICALE A.O. Santa Croce e Carle CUNEO

LA PROMOZIONE DI STILI DI VITA SALUTARI

DISPOSIZIONI PER GARANTIRE L ACCESSO ALLE CURE PALLIATIVE E ALLA TERAPIA DEL DOLORE (*)

Auto mutuo aiuto nelle associazioni di volontariato impegnate per le malattie rare, croniche e degenerative: una risorsa per il benessere.

La condivisione delle esperienze di buona pratica e le prospettive future

partendo dal basso: bisogni fisiologici il bisogno di sicurezza di appartenenza di stima di autorealizzazione

Insieme per fare del bene

La Cartella Infermieristica in Nefrologia Dialisi

Cure Palliative: la visione del MMG. Dott. Luca Bellazzi Vigevano

PIANO NAZIONALE MALATTIE RARE

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Il trapianto nella transizione

La rete dei servizi: le innovazioni

Domande sulla UE?.....ti aiuta!

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

ADOLESCENZA. La sua gestione nella Pediatria di Famiglia. Modena, 22 maggio 2012

PROGETTO IGEA. I bisogni di informazione delle persone con diabete. Risultati di un indagine qualitativa.

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

AMBULATORIO DI MEDICINA INTEGRATA PER LA SALUTE DELLA DONNA

La mia salute in un click

Signori consiglieri, L'uniformità della pratica clinica in ogni struttura presente nella rete locale di cure palliative,

REGIONE CALABRIA. Giunta Regionale. Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali

La presa in carico nei Servizi di Unità Operativa di Neuropsichiatria per l Infanzia e l Adolescenza (UONPIA)

P.I.P.P.I. IL PARTENARIATO TRA LA SCUOLA, LA FAMIGLIA E I SERVIZI INCONTRI DI FORMAZIONE DOCENTI A.S. 2017/2018

PROGETTO : Percorso di Family Learning Socio-Sanitario per la persona affetta da Demenza

Aggiornamento e linee di sviluppo del progetto IGEA

Consiglieri Lucia Briatore Pietra Ligure (SV) ASL2 Savonese, Osp. Santa Corona

Proposta di un possibile piano di azioni del Comune per promuovere la salute e il benessere della comunità locale

GIORNATA DI STUDIO SIRFET

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

Aggiornamento Raccomandazione regionale n. 2 Processo di ricognizione e di riconciliazione farmacologica per una prescrizione corretta e sicura

ASSISTENTI SOCIALI IN CURE PALLIATIVE: FRIULI VENEZIA GIULIA-AGGIORNAMENTI

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

Risultati IS su CSI. Riportiamo qui di seguito i risultati dell indagine con alcuni brevi commenti.

Transcript:

Una diagnosi precoce, l approccio multidisciplinare, la terapia con l'ormone della crescita (GH) hanno migliorato la qualità della vita di questi bambini, inoltre è fondamentale, un corretto regime alimentare che deve coinvolgere l intero nucleo familiare

La Prader Willi non è ancora sufficientemente conosciuta, per cui solo la famiglia non riesce a gestire il comportamento legato al cibo, in tutti i momenti della vita sociale come ad es la scuola, gli amici, e le strutture di assistenza sociale.

Un ascolto attivo sistematico e strutturato, può contribuire a comprendere meglio il vissuto, le necessità, le difficoltà ma anche i punti di forza ed i fattori di successo che le famiglie che vivono la PraderWilliincontrano quotidianamente nella gestione dell alimentazione, ed anche negli altri aspetti di cura. Dalle testimonianze dei genitori, dei ragazzi ed anche dei curanti, sarà possibile individuare strategie di cura e supporto rispondenti per i nuclei familiari.

Cosa hai provato da Genitore quando hai avuto la diagnosi di PraderWilli, ed in particolar modo che il disturbo principale sarebbe stato una ricerca ossessiva del cibo e che avrebbe portato all Obesità, ed inoltre come state affrontando le cure dei vostri figli

L Organizzazione Mondiale della Salute (WHO) ha emanato nel Settembre 2016 un documento per l applicazione dei metodi narrativi da recepire nei diversi sistemi sanitari nazionali, di cui Fondazione ISTUD è stato revisore L Italia, nel 2014 ha realizzato le Linee di indirizzo per l utilizzo della Medicina Narrativa in ambito clinico-assistenziale, elaborate e presentate dall Istituto Superiore di Sanità ed indirizzate in maniera multidisciplinare ai professionisti che operano in ambito sociosanitario: l obiettivo è stato elaborare linee di indirizzo evidencebased per l utilizzo della medicina narrativa in ambito clinico-assistenziale, per le malattie rare e cronico-degenerative, indirizzate a operatori della salute impegnati in ambito sanitario, sociale e socio-sanitario.

La Medicina Narrativa, o medicina basata sulla narrazione, può essere definita come la raccolta di informazioni su eventi precedenti alla malattia, come la malattia si è manifestata, con attenzione ai risvolti psicologici, sociali e ontologici, ovvero esistenziali del paziente. [Greenhalgh&Hurwitz, BMJ 1999]. Attraverso la raccolta delle storie di pazienti, del suo nucleo di riferimento, dei familiari, di professionisti sanitari e sociali, la medicina narrativa si occupa di come la Persona viva la condizione di malattia, e quale può essere il percorso di cura da avviare e da mantenere assieme al professionista sanitario e all équipe di cura socio-sanitaria di riferimento.

Queste operazioni di ascolto attivo sono utilizzate dalle società scientifiche, dalle associazioni dei pazienti, per comprendere i bisogni dei pazienti e della famiglia e per rivedere e riorganizzare i percorsi di cura. La Medicina Narrativa può quindi intervenire sul Well-fare, ovvero sul buon viaggio del paziente. Si intende quindi una prassi sanitaria che mira alla effectiveness, che integra nelle cure la illness, ovvero il vissuto della malattia, non soltanto l efficacydegli studi clinici controllati che esplorano la disease, cioè la patologia in senso clinico. La medicina narrativa serve a produrre efficacia nel contesto sanitario quotidiano riducendo le inappropriatezzee valorizzando le buone pratiche in sanità; facilita la lettura di quei tratti comuni, ricorrenze e fenomeni che si ripetono ma che sfuggono a un analisi solo quantitativa, così da poter decifrare analogie e differenze tra le singole persone e le caratteristiche legate alla condizione perturbante. L efficacia diventa qualità di cura: dove qualità è ciò che dà valore ed è riconosciuto di valore per il paziente.

Il progetto intende, attraverso una ricerca narrativa, raccogliere le testimonianze di un campione consistente di nuclei familiari, bambini, adolescenti e adulti per comprendere il vissuto della gestione quotidiana della sindrome di PraderWilliin Italia. Queste storie verranno affiancate da testimonianze di professionisti curanti selezionati in centri distribuiti del Nord, Centro e Sud Italia La ricerca sarà essenziale per realizzare: Una serie di raccomandazioni per accogliere e comprendere l intera famiglia del paziente (caring) Una serie di raccomandazioni organizzativeper rendere più efficaci e efficienti i servizi di supporto per paziente e famiglia (curing) Un focus specifico sul tema della gestione dell alimentazione, aspetto determinante per la qualità di vita delle persone con Prader Willi e la prevenzione dell obesità.

1. Coinvolgimento dei centri Italiani che seguono i prader Willi 2. Indagine sul campo: le narrazioni di sindrome di PraderWilli, esaminata da tre punti di vista 3. Stesura del report finale con le raccomandazioni emerse

Verranno realizzati gli strumenti di indagine narrativi da utilizzare: in particolare, le tracce narrative semi-strutturate rispettivamente rivolte ai bambini, ragazzi, genitori e curanti che permetteranno di guidare il dialogo con gli intervistati, focalizzandolo su temi selezionati di interesse prioritario.

I destinatari dell indagine sono tre: 80 bambini e adolescenti (suddivisi in età da 8 a 11 anni e da 12 a 18 anni) affetti da sindrome di PraderWilli, afferenti a centri di cura suddivisi tra Nord, Centro e Sud; 80 loro familiari (si intervisterà attraverso narrazione il caregiverprincipale e, se possibile, anche l altro genitore) 20 professionisti tra le équipe di cura dei centri selezionati tra Nord, Centro e Sud (medici, infermieri, psicologi, assistenti sociali, volontari).

Le narrazioni potranno essere raccolte attraverso molteplici canali: In presenza. Si potrà prevedere una parte di raccolta di narrazioni in presenza, presso alcuni centri selezionati di concerto con il Comitato di Indirizzo. Attraverso la diffusione cartacea. Le narrazioni potranno essere raccolte attraverso la distribuzione delle tracce narrative cartacee e successiva loro consegna ai ricercatori della Fondazione ISTUD tramite buste preaffrancate, o ai referenti dei centri di cura (i quali invieranno ai ricercatori ISTUD). Attraverso la diffusione online. Fondazione ISTUD mette a disposizione il sito www.medicinanarrativa.euper predisporre una pagina web dedicata al progetto, dalla quale sarà possibile accedere alle tracce narrative e procedere alla loro compilazione o direttamente online, o scaricando il plot digitale ed inviandolo tramite emailai ricercatori ISTUD.

Successivamente, le narrazioni verranno analizzate secondo il metodo di analisi quali-quantitativa, attraverso le classificazioni della medicina narrativa e mediante software specifico nell analisi testuale (Nvivo9), per dar vita ad uno studio delle frequenze/ricorrenze, analisi semantica, concordanze e discordanze tra i tre diversi punti di vista

I risultati ottenuti verranno raccolti in un report aggregato per Nord, Centro e Sud Italia, indicando lo scenario emerso, le uniformità e difformità tra gli stakeholderinterpellati, i fattori di successo e quelli critici dei servizi di cura. Verranno stilate delle raccomandazioni per potenziare il caringe il curing,che potranno essere oggetto di diffusione attraverso eventi dedicati.