Applicazioni del G.I.S. per il controllo della spesa Farmaceutica

Documenti analoghi
Regione Siciliana Azienda Sanitaria Provinciale di Catania

L'organizzazione farmaceutica dell'asl 1 Imperiese

INDICE DELLE TAVOLE SU CD

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 59 del

L importanza dei Data Base di popolazione nel Governo clinico

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

La ricetta dematerializzata e quella elettronica

Relazione di Sintesi

Relazione di Sintesi

Progetto SoLE e gestione integrata, quali integrazioni. Parte I - Aspetti di carattere generale. ing. Andrea Toniutti,

CORE Cure Primarie H24 Progetto e metodologia per il riordino dell assistenza territoriale

Giugno FARMINDUSTRIA CENTRO STUDI Largo del Nazareno, 3/ ROMA Tel Fax:


La valutazione dei profili di appropriatezza prescrittiva a livello aziendale

Digitalizzazione della prescrizione e ricettario provinciale Conferenza stampa

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Osservatorio ARNO Diabete Dieci anni di prescrizioni di farmaci antidiabetici

La spesa farmaceutica tra appropriatezza e sostenibilità. Eduardo Nava

GUIDA alla LETTURA della SCHEDA MEDICO MMG/PLS aggiornamento settembre 2015

Flusso dati di costo dell Assistenza Farmaceutica Ospedaliera dalle Aziende U.L.S.S. e Ospedaliere alla Regione Veneto

La dematerializzazione della ricetta rossa farmaceutica in Veneto

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

5. di cui % popolazione >=75 anni. 3. di cui % popolazione >=65 anni. 4. di cui popolazione >=75 anni. 6. Indice di natalità

MODALITA DI PRESCRIZIONE E DI PRENOTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPECIALISTICHE AMBULATORIALI

Il Mercato europeo del farmaco generico: specificità e anomalie del modello italiano

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

952. IOV. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

902. A.O. VERONA. Azienda. Variaz % Di Periodo. 2Liv. Raggrupp3Liv. Raggruppamento Dati 01. POPOLAZIONE (al 31/12/n) 1. N Residenti (al 31/12/n)

UN DATAWAREHOUSE PER IL CONTROLLO E MONITORAGGIO DELLA SPESA FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Misurare per decidere

Integrazione 2016 all Accordo Integrativo Aziendale per la Medicina Generale

IL FASCICOLO SANITARIO ELETTRONICO IN REGIONE CALABRIA 3

Sistema Tessera Sanitaria

Nuovo Sistema Informativo Sanitario Regionale

Il Fascicolo Sanitario Elettronico. in TRENTINO

Verifica delle ricadute del PROGETTO ARPA nella pratica prescrittiva

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

REGISTRO UNICO DEI RICETTARI. Decreto legge , n. 269 convertito,con modificazioni, dalla legge , n. 326 Art.

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA Milano

Ricetta elettronica e ricetta dematerializzata G. Paoli Regione Liguria

FOCUS aprile 2016 PUGLIA. ANDAMENTO NEL TEMPO DELLA SPESA FARMACEUTICA E DEL CONSUMO DI FARMACI PREMESSA: Fonti dei dati: AIFA - Rapporti OSMed, anni

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale

Variabilità regionale: interventi di controllo della spesa e dei consumi

Strategie per l inserimento in Prontuario dei farmaci respiratori in Emilia Romagna

I piani terapeutici informatizzati in Regione Liguria. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Spesa farmaceutica e compartecipazione in Italia e in Veneto

Prescrizione di immunoglobuline umane: analisi di potenziali inappropriatezze e sprechi

Monitoraggio della Spesa Sanitaria

Obiettivi e relativi pesi percentuali per la valutazione delle performance delle aziende sanitarie per l attività svolta nell anno 2015

Ing. Pierluigi de Cosmo

L APPROPRIATEZZA COME SISTEMA SINERGICO. Anna Roberti Asl ROMA 1

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti - Firenze

SG Ai Direttori Generali Ai Direttori Sanitari Ai Direttori Amministrativi

Consumo di farmaci di classe A-SSN in regime di assistenza convenzionata

ARS Toscana. 4 luglio 2017 Salone Brunelleschi, Istituto degli Innocenti Firenze

FOCUS EPATITE C PIANO DI ERADICAZIONE EPATITE C: REGISTRO EPIDEMIOLOGICO. a disposizione per i Medici di Medicina Genarale e Specialisti

Allegato 1: Report RICETTE per Farmaco

Data Warehouse Territoriale in ambito sanitario: un esempio di applicazione nell'osservatorio ARNO DIABETE. www. cineca.it

Legislazione sui farmaci equivalenti, provvedimenti regionali, risparmi. farmaci genericati. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 77 del PARTE SECONDA. Deliberazioni del Consiglio e della Giunta

G. Italiano Dipartimento Farmaceutico ASP Palermo

Progetto ARPA. Dipartimento Farmaceutico ULSS 20 - Verona Unità di Informazione sul Farmaco - Centro Riferimento sul Farmaco - Regione Veneto

VALUTAZIONE RICHIESTA DI ADESIONE AL COMMA 1 ART. 4 DPCM 26/03/2008 REGIONE XXX

SCENARI E REGOLE 2006: LE POLITICHE DEL FARMACO IN REGIONE LOMBARDIA

Parte I LEGGI, DECRETI E REGOLAMENTI DELLA REGIONE

A relazione dell'assessore Saitta:

Aderenza e appropriatezza terapeutica: il punto di vista del MMG

Metodi di studio.

Il Progetto ARPA. Margherita Andretta. Unità di Informazione sul Farmaco - Coordinamento sul Farmaco Regione Veneto

IL GOVERNO DELL ASSISTENZA FARMACEUTICA IL PIANO STRATEGICO. Dr. Enzo Rizzato

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

Telefono n Termine massimo di conclusione del procedimento previsto dalla normativa (in giorni)

Guida alla compilazione di un reclamo relativo ai tempi d'attesa per visite ed esami specialistici

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA Sede legale: via Valverde n Verona - tel. 045/ Fax 045/

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

A.O. Ordine Mauriziano S.C.D.U. EMATOLOGIA Osservato anno 2016 Osservato anno Obiettivi anno 2018 Dirigenti medici compreso direttore

Piattaforma Sani.A.R.P.: strumento di appropriatezza e di monitoraggio della Real Life. Struttura Regionale Sani.A.R.P. Dott.ssa Claudia Pagliaro

L EROGAZIONE DIRETTA IN EMILIA ROMAGNA-L ESPERIENZA DI FERRARA

AULSS 21 Legnago 22 Giugno 2011

ASL3 ASL3. Conferenza dei Servizi. Adele Coccini. 7 novembre 2013 Palazzo salute Doria FARMACEUTICA CONVENZIONATA

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

LISTA DEGLI INDICATORI

Il Sistema Informativo dell Assistenza farmaceutica. Bologna, 27 ottobre 2011

Trend dell infezione da HIV in Regione Veneto e dati di spesa

Rapporto ARNO Diabete

CONTENUTO DEL FABBISOGNO ORGANIZZATIVO E PROFESSIONALE CHE CARATTERIZZA LA STRUTTURA COMPLESSA SERVIZIO FARMACEUTICO AZIENDALE

DECRETO 13 novembre 2008

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

Omogeneizzazione dell accesso ai farmaci. E. Pucci

I piani terapeutici regionali e l appropriatezza d uso dei NAO

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

Transcript:

La gestione del territorio attraverso l integrazione delle informazioni sanitarie ed ambientali con l utilizzo della tecnologia G.I.S. Applicazioni del G.I.S. per il controllo della spesa Farmaceutica Idelfo Borgo Camposampiero 27 Settembre 2012 Auditorium «A. Ferrari»

i numeri dell ULSS15 Bacino utenza (assistiti) : 255.513 28 comuni Spesa farmaceutica: 34 ml per la convenzionata esterna 20 ml per l interna Spesa procapite (pesata) relativa alla convenzionata 150 Media regionale procapite 140

Una questione di. metodo Il GIS non è una scatola delle verità per dare risposta ad ogni domanda

Una questione di. metodo È uno strumento per dare : la visione di un problema da prospettiva diversa La conferma della sussistenza di ipotesi specifiche

Una questione di. metodo Generalmente non riesce a dare la causa dei problemi o delle ipotesi riscontrate La causa andrà ricercata con strumenti specifici ed affidandosi a specifiche professionalità

L Ipotesi ed il Metodo Verifica dell ipotesi Ricerca delle Cause Dipartimento del Farmaco Ipotesi Iniziale Sistema GIS Sistema GIS Esistono nel territorio zone in cui la spesa per i farmaci risulta più alta rispetto ad altre zone? Direzione Strategica

Ipotesi Tramite il sistema GIS si interroga la banca dati e si sovrappone il layer sulla cartografia

Si elaborano i dati tramite satscan per poter normalizzare i dati: sulla densità di popolazione di fondo sull età della popolazione É noto che la variabilità dei consumi farmaceutici è per buona parte attribuibile oltre che alle differenti attitudini prescrittive dei medici anche alle caratteristiche delle popolazioni a confronto, in primo luogo età e sesso. Per eliminare le differenze determinate da questi fattori, è possibile: utilizzare il sistema di pesi predisposto dall Unità di Informazione sul Farmaco della Regione Veneto utilizzato nel confronto fra Aziende ULSS prima di passare i dati a SatScan oppure lasciare a satscan, mediante l analisi di covarianza, di eliminare l influenza dell età Il risultato: l eventuale o meno esistenza di uno o più cluster fornendo posizione e dimensione e sovrapponendolo alla cartografia

Le cause? Il sistema GIS restituisce la conferma o meno dell ipotesi, ma non le cause Quest ultime vanno ricercate con strumenti diversi In collaborazione con il Dipartimento del Farmaco Aziendale, sono stati analizzati in dettaglio i dati a disposizione alla ricerca della cause: I residenti evidenziati nei cluster, tendenzialmente preferiscono andarsi a curare nell Azienda Ospedaliera di Padova Queste «fughe» generano una spesa una spesa farmaceutica non controllabile

Ulteriori ideee di analisi Tendenze nel territorio tra la prescrizione di farmaci genericati vs le molecole non genericate "on patent" della stessa classe

«specialità coperta da brevetto» vs Clopidogrel Anticoagulante usato nella prevenzione di malattie cardiovascolari fig. 1 Specialità fig. 2 Generico

Non più azioni generiche ma azioni mirate: per intervenire direttamente agendo sui prescrittori o sulle AFT che si discostano dalle medie

Il futuro. eprescription Obiettivi dei direttori generali per il biennio 2011-2012 (DGRV N. 3140/10) Obiettivo B4 (eprescription) : Gestione telematica delle prescrizioni di prestazioni specialistiche e farmaceutiche

Il futuro. eprescription Obiettivi dei direttori generali per il biennio 2011-2012 (DGRV N. 3140/10) Obiettivo B4 (eprescription) : Gestione telematica delle prescrizioni di prestazioni specialistiche e farmaceutiche Prevede il collegamento di tutti i MMG/PLS per poter inviare quotidianamente (entro le 24 ore successive) alla Ulss i dati delle prescrizioni prodotte informaticamente dalle loro cartelle cliniche L Ulss, a sua volta, invierà queste prescrizioni alla Regione per la successiva trasmissione al MEF

eprescription i numeri dell Azienda ULSS 15 AltaPadovana 202 tra Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS) Ad oggi 182 MMG/PLS collegati Media di 9.500 ricette al giorno (190.000 ricette mensili)

eprescription i numeri dell Azienda ULSS 15 AltaPadovana 202 tra Medici di Medicina Generale (MMG) e Pediatri di Libera Scelta (PLS) Ad oggi 182 MMG/PLS collegati Media di 9.500 ricette al giorno (190.000 ricette mensili)

Caratteristiche Invio delle ricette rosse (farmaci e specialistica) entro le 24h dalla produzione Banca dati altamente reattiva (generalmente il MMG/PLS invia la ricetta contestualmente alla stampa)

le possibilità Fare azioni «chirurgiche» sull andamento della spesa farmaceutica e la sua distribuzione sul territorio: Consumi di molecole innovative e marketing territoriale informatori Monitorare le azioni intraprese dalla Direzione se alcuni processi (ad esempio la distribuzione diretta di farmaci) stanno producendo l effetto desiderato Valutare l incidenza della spesa su determinati farmaci che potrebbero essere consegnati direttamente al paziente Monitorare il territorio ed evidenziare in tempo reale un aumento di utilizzo di un determinato farmaco (tracciante) per allertare di una anomalia (da ricordare che tipicamente l eprescription arriva ancora prima del consumo del farmaco da parte del paziente)

Grazie per l attenzione Idelfo Borgo Idelfo.borgo@ulss15.pd.it