COMPLICITA E FURTO NEL DIRITTO ROMANO

Documenti analoghi
Modelli teorici e metodologici nella storia del diritto privato. Quaderni 3

PARTE II IL DIRITTO CIVILE

INDICE GENERALE PARTE I IN SOLUTUM DARE. 1. La terminologia... 3 CAPITOLO II LE ORIGINI

INDICE-SOMMARIO. Bibliografia considerata 25 PARTE PRIMA LA LEGISLAZIONE ANTICA SUL DANNO E LA LEX AQUILIA

SOMMARIO. xiii. Introduzione... PARTE PRIMA L INFEDELTÀ PATRIMONIALE E LA RILEVANZA DEI GRUPPI

LA TUTELA DEL COMPRATORE IN CASO DI EVIZIONE FRA GARANZIA E RESPONSABILITÀ

INDICE. Capitolo I PREMESSA METODOLOGICA ED OBIETTIVI DELL INDAGINE

LA DEFINIZIONE DELLA 'LOCATIO CONDUCTTO'

ALIUD PRO ALIO CONSENTIENTE CREDITORE IN SOLUTUM DARE

SOMMARIO. TRACCIA 1 Principio di legalità, CEDU e diritto dell unione. Il regime nazionale della prescrizione tra Cestaro e Taricco.

SALVATORE MARINO SULL ACCESSORIETÀ DEL PEGNO PER LA GIURISPRUDENZA ROMANA

LA DELEGATIO NEL DIRITTO ROMANO

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I IL «PROBLEMA PENALE» CAPITOLO II LA LEGITTIMAZIONE COSTITUZIONALE DEL SISTEMA

VII INDICE SOMMARIO. Capitolo I Introduzione... pag. 1. Capitolo II La colpa nella circolazione stradale...» 9

LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA SOCIETARIA di Antonio D Avirro

INDICE PARTE I LINEE GENERALI PER UNA DOTTRINA DELVEXPRESSIO CAUSAE CAPITOLO I INTRODUZIONE E PRIMA POSIZIONE DELLE QUESTIONI

INDICE SOMMARIO IL QUADRO DEGLI ORIENTAMENTI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI IN TEMA DI ACCERTAMENTO DEL NESSO CAUSALE AL TERMINE DEL 900

FRANCESCA NEGRI ADRIANA PISCITELLO BARBARA RIVA IL PECULATO CEDAM CASA EDITRICE DOTT. ANTONIO MILANI

COLLANA DELLA RIVISTA DI DIRITTO ROMANO

Le monografie di Contratto e impresa Serie diretta da Francesco Galgano. Giovanni Meruzzi. Associato in Diritto Commerciale dell'universitä di Verona

SOMMARIO RINGRAZIAMENTI...XIII

INDICE-SOMMARIO. Introduzione... Capitolo I CONTENUTO PSICOLOGICO DEL DOLO E SUO ACCERTAMENTO. Sezione I. La quintessenza psicologica del dolo

INDICE SOMMARIO. Considerazioni iniziali... pag. 1. Capitolo Primo TESTIMONIANZE IN MATERIA DI STATO DELLE PERSONE

ASPETTI GIURIDICI DELL'ATTIVITA LETTERARIA IN ROMA ANTICA

MARCO ANTONIO FENOCCHIO LA «FIDEIUSSIO INDEMNITATIS» ASPETTI ATTUALI E LINEE RICOSTRUTTIVE DAL DIRITTO ROMANO CLASSICO A GIUSTINIANO

INDICE. Premessa alla ottava edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

LA PRESUNZIONE DI VALIDITA DELL'ATTO GIURIDICO NEL DIRITTO CANONICO

LA LEX IULIA IUDICIORUM PRIVATORUM

INDICE PER ARTICOLI ARTICOLO 21...

pag. Prefazione alla prima edizione... Prefazione alla seconda edizione... Prefazione alla terza edizione...

INDICE CAPITOLO I LA CLAUSOLA EDITTALE QUOD METUS CAUSA GESTUM ERIT, RATUM NON HABEBO TRA STORIA E RIMEDI PRETORI

INDICE-SOMMARIO. Principali abbreviazioni... INTRODUZIONE

Capitolo Primo VIOLAZIONE DELL OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DELLE NOTITIAE CRIMINIS (Elisabetta Calcagno)

PAOLA LAMBRINI LA NOVAZIONE LINEAMENTI ROMANISTICIE DOTTRINE ATTUALI CEDAM

4. Appendice giurisprudenziale... 18

SOMMARIO. Premessa... XV PARTE PRIMA LEZIONI E SENTENZE DI DIRITTO PENALE PARTE GENERALE. LEZIONE P1 Lex mitior e resistenza del giudicato

SOMMARIO CAPITOLO I IL DIRITTO ROMANO OGGETTO DI STUDIO 1

Capitolo I. La situazione scriminante del fatto di reato [1]

Capitolo I INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Capitolo Primo I CONTRATTI A OGGETTO INFORMATICO: DEFINIZIONE E INQUADRAMENTO SISTEMATICO

INDICE. Premessa alla settima edizione...xvii. Hanno collaborato a questa edizione...xix

INDICE - SOMMARIO. Introduzione... Premessa alla seconda edizione... Premessa alla terza edizione... Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI.

CONCORSI PUBBLICI E ABILITAZIONE FORENSE

Programma del corso di Istituzioni di diritto romano

FELICIANO SERRAO IUS LEX EDICTA ALTRI STUDI DI DIRITTO ROMANO. con una nota di lettura di ROBERTO FIORI JOVENE EDITORE

INDICE. Capitolo Secondo I SOGGETTI DEL DIRITTO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima IL MODELLO PROCEDIMENTALE CAMERALE PREVISTO DALL ART. 127 C.P.P. CAPITOLO 1

Danno non patrimoniale e solidarietà

Premessa... LA BANCAROTTA FRAUDOLENTA PATRIMONIALE (ART. 223, COMMA 1, L.F.) di ANTONIO D AVIRRO

SOMMARIO. Capitolo I Il nesso causale tra scienza e diritto. Capitolo II Il nesso causale nel diritto penale

TUTELA PENALE DEGLI ORGANI LEGISLATIVI

SPENA ALESSANDRO PROFESSORE STRAORDINARIO UNIVERSITÀ DI PALERMO SPENA ALESSANDRO POLO DIDATTICO DI AGRIGENTO AULA IV ANNO LEZIONI FRONTALI

INDICE CAPITOLO I PRECEDENTI STORICI DI LEGISLAZIONE ITALIANA E COMPARATA

INDICE PARTE GENERALE CAPITOLO PRIMO INTRODUZIONE AL DIRITTO PRIVATO EUROPEO

XIII XV XVII. Parte Generale. Capitolo I La prima giurisprudenza del collegio dei Pontefici: la costruzione di forme e di formule certe

INDICE SOMMARIO. Parte I L ILLECITO PENALE E IL RISARCIMENTO DEL DANNO. Capitolo 1 LE CONSEGUENZE CIVILI DEL REATO

INDICE. Al Lettore... Pag. XI

SOMMARIO TEORIA DIRITTO PENALE

INDICE. Prima Parte IL TENTATIVO NELLA PENALISTICA EUROPEA DEL XIX SECOLO CAPITOLO I IL SISTEMA ITALIANO

INDICE SOMMARIO. Parte Prima I SOGGETTI RESPONSABILI. Capitolo II LA RESPONSABILITÀ INDIVIDUALE. 1. Premessa... Pag. 27

Università degli Studi di Messina. La Lex Aquilia

Indice V. Indice. Capitolo I. Informazione e comunicazione nell era digitale. Capitolo II. La libertà di corrispondenza e di comunicazione

INDICE - SOMMARIO INTRODUZIONE

INDICE SOMMARIO. Introduzione... Elenco delle principali abbreviazioni...

INDICE SOMMARIO. Capitolo I PROFILI GENERALI DELLA MATERIA

ANTONINO METRO PROFESSORE ORDINARIO NELL'UNIVERSITÄ DI MESSINA LE FONTI DEL DIRITTO ROMANO

INDICE - SOMMARIO. Presentazione... pag. V. INTRODUZIONE... pag. 1

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI CONSIDERAZIONI GENERALI. Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

CENNI PRELIMINARI SULLA CAUSALITÀ

INDICE-SOMMARIO I DELITTI DI BANCAROTTA SEZIONE II

Carlo Cester - Maria Giovanna Mattarolo. Diligenza e obbedienza del prestatore di lavoro

Introduzione. Capitolo I

INDICE GENERALE PREMESSA... XI PARTE PRIMA IL PRINCIPIO DI LEGALITÀ

Parte Generale. Capitolo I La prima giurisprudenza del collegio dei Pontefici: la costruzione di forme e di formule certe

LA GARANZIA PER VIZI NELLA VENDITA

INDICE SOMMARIO. Prefazione... L INSIDIA E IL TRABOCCHETTO: DEFINIZIONE, CON- TENUTI E INQUADRAMENTO NORMATIVO CAPITOLO 1.

INDICE. Pag. INTRODUZIONE

CAPITOLO I LA CONDIZIONE SECONDO LA TEORIA DELLA FATTISPECIE. LA CONCEZIONE DI FALZEA. I SUCCESSIVI SVILUPPI (MARIA INDOLFI)

INDICE SOMMARIO CAPITOLO I QUALITÀ PERSONALI DELLA CONTROPARTE, PRECONCETTO DEL CONTRAENTE E DIVIETO DI DISCRIMINAZIONE

SOMMARIO. Premessa alla sesta edizione... XIII. Premessa alla nona edizione... IX Premessa alla ottava edizione... X

INDICE SOMMARIO DEL VOLUME

INDICE SOMMARIO TOMO PRIMO. Presentazione... pag. 1

Indice. pag. Parte I. Attribuzione e limiti di operatività della cittadinanza europea. Capitolo I. La cittadinanza europea.

LE PERSONE GIURIDICHE

INDICE SOMMARIO PARTE PRIMA IL PAGAMENTO DELL INDEBITO

INDICE-SOMMARIO LA MEDIAZIONE. PROFILI RICOSTRUTTIVI

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

INDICE. Capitolo I I DELITTI SESSUALI. CONSIDERAZIONI GENERALI Alberto Cadoppi. Sezione I IL DELITTO DI VIOLENZA SESSUALE (ART. 609-BIS C.P.

CAPITOLO PRIMO I SOGGETTI ATTIVI DEI REATI DI BANCAROTTA

INDICE NASCITA E SVILUPPO DEL DIRITTO TRIBUTARIO INTERNAZIONALE

Indice VII INDICE. Presentazione. Capitolo I LA GESTAZIONE DELL INTERESSE LEGITTIMO

LE FORME DI MANIFESTAZIONE DEL REATO

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

SOMMARIO CAPITOLO I PARTE GENERALE 1 SEZIONE I NOZIONE DI DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO 1

Parte Prima L ATTRIBUZIONE DI RISCHIO PER FATTO DI AUSILIARI TRA RESISTENZE E IUS CONTROVERSUM

Parte Prima L ATTRIBUZIONE DI RISCHIO PER FATTO DI AUSILIARI TRA RESISTENZE E IUS CONTROVERSUM

Indice. Introduzione. Agire umano, ecologia e diritto

INDICE. 4 Mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice Descrizione della norma, bene giuridico tutelato e presupposto...

Transcript:

PUBBLICAZIONI DELLA FACOLTÄ DI GIURISPRUDENZA DELLA UNIVERSITÄ DI TRIESTE 57 PAOLO FERRETTI COMPLICITA E FURTO NEL DIRITTO ROMANO MILANO - DOTT. A. GIUFFRE EDITORE - 2005

INDICE-SOMMARIO Premessa Introduzione 1 XI CAPITOLO I LA LOCUZIONE OPE CONS1LIO 1. La locuzione ope consilio tra 'autoria' e complicitä 7 2. La locuzione ope consilio nell'azione di furto nel processo per legis actiones (ClC, nat. deor. 3,30,74) e nel processo per formulas (Gai. 4,37) 10 3. Due fonti giuridiche controverse: Gaio (Gai. 3,202) e Ulpiano (18 ad edictum, D. 9,2,27,21) 15 4. Segue. Ulpiano (18 ad edictum, D. 9,2,27,21) 19 5. Considerazioni sulla nozione di furto in etä preclassica [D. 47,2,67 (66),2; D. 47,2,37; GELL. 11,18,14; D. 9,2,27,21] 23 6. La locuzione ope consilio nel pensiero di Labeone (D. 50,16,53) 31 7. Segue. II dibattito intorno alla locuzione ope consilio: la sententia coniungentium e la sententia separantium nelle interpretazioni della dottrina 35 8. Segue. Sed verius est, quod et Labeo ait, separatim accipienda, quia aliud factum est eius qui ope, aliud eius qui consilio furtum facit 47 9. Segue. Aliud factum est eius qui ope, aliud eius qui consilio furtum facit... 58 10. Segue. L'esperibilitä della condictio contro qui ope furtum facit 66 11. Segue. La parte finale del testo di Paolo (D. 50,16,53,2) 71 12. Segue. Gaio (Gai. 4,37) e Ulpiano (D. 47,5,1 pr.): due verosimili testünonianze a favore del permanere dell'uso di ope consilio nel significato di elementi eostitutivi del furto 75 13. Segue. Labeone citato da Ulpiano: una testimonianza contraria alla nostra opinione (D. 47,2,23)? 86 14. La locuzione ope consilio nel pensiero di Sabino (D. 47,2,36,2-3; D. 9,2,27,21) 95 15. La locuzione ope consilio nel pensiero di Pedio (D. 47,2,50,2), di Giavoleno [D. 47,2,91 (90),l], di Celso (D. 47,2,50,1), di Gaio (Gai. 3,202), di Paolo (P.S. 2,31,10) e di Ulpiano (D. 47,2,50,3) 111

VIII 16. La locuzione ope consilio in materia di iniuria (P.S. 5,4,20), di lex Iulia de adulteriis [D. 48,5,15 (14) pr.] e di lex Iulia maiestatis (P.S. 5,29,1; D. 48,4,10) 114 CAPITOLO II IL PENSIERO GIURISPRUDENZIALE Sezione 1 DA SABINO A MARCELLO 1. Sabino e gli elementi della complicitä: la pluralitä di soggetti, la consumazione del furto, ü contributo del complice (D. 9,2,27,21; D. 47,2,36) 121 1.1. Sabino: verso una complicitä 'a base oggettiva' (D. 9,2,27,21; D. 47,2,37; D. 47,2,36,2) 127 2. Pedio: la consumazione del furto e il dolo di concorso (D. 25,2,21,1; D. 47,2,50,2) 136 3. Giavoleno: la capacitä del complice [D. 47,2,91, (90),1] 139 4. Celso: complicitä 'a base oggettiva' oppure complicitä dolosa (D. 47,2,50,1)?. 141 5. Pomponio: ancora una complicitä 4 a base oggettiva' (D. 47,2,37; D. 47,2,36 pr.2)? 145 5.1. Pomponio: le azioni esperibili contro il complice (D. 47,2,21,10) 153 5.2. Pomponio: un caso di 'coautoria' (D. 47,2,35 pr.) 154 6. Gaio e gli elementi della complicitä: la pluralitä di soggetti, la consumazione del furto, il contributo del complice (Gai. 3,202) 156 6.1. Segue. La non rilevanza del mero tentativo di complicitä (Gai. 3,198).. 160 6.2. Segue. D contributo del complice: la condotta minima per concorrere nel furto [D. 47,2,55 (54),4; Gai. 3,202] 163 6.3. Segue. II dolo di concorso [Gai. 3,202; D. 47,2,55 (54),4] 166 6.4. Gaio: le azioni esperibili contro il complice [Gai. 302; D. 47,2,55 (54),4; Gai. 3,157; Gai. 3,198] 172 7. Marcello: la complicitä dell'uxor (D. 25,2,20) 175 Sezione 2 PAOLO, ULPIANO, MABCIANO 1. Riepilogo. La nozione di complicitä nel pensiero di Pomponio e di Gaio... 177 2. Paolo: il complice (P.S. 2,31,10) 178 2.1. Paolo: la consumazione del furto [D. 47,2,67 (66),4] 181 2.2. Paolo: il dolo di concorso [D. 47,2,54 (53) pr.; P.S. 2,31,33] 185 2.3. Paolo: un caso di 'coautoria' (D. 47,2,21,9) 189 2.4. Paolo: le azioni esperibiü contro il complice (D. 47,2,34; D. 47,2,21,10) 193 3. Ulpiano e gli elementi della complicitä risultanti dai libri ad edictum: la pluralitä di soggetti, la consumazione del furto, il contributo del complice (D. 47,2,52 pr.-2.13.19.21; D. 47,2,50,3) 197

ix 3.1. Segue. II contributo del complice (D. 47,2,48,1; D. 47,2,50,4; D. 47,2,52,13) 206 3.2. Segue. II dolo di concorso (D. 47,2,50,1-4; D. 47,2,52,13.23) 211 3.3. La nozione di complicitä risultante da un passo in cui e citato Sabino (D. 9,2,27,21) e da alcuni passi tratti dai libri ad Sabinum (D. 47,2,36; D. 47,2,39) 216 3.4. Ulpiano: le azioni esperibili contro il complice (D. 13,1,6; D. 47,2,23; D. 47,2,52 pr.-2; D. 25,2,19; D. 47,2,36,1; D. 11,3,11,2) 231 4. Marciano: un passo in materia di furto [D. 47,2,63 (62)] 239 4.1. Marciano: la cooperazione prestata in un momento successivo alla consumazione del furto (D. 47,16,1) 240 CAPITOLO III COMPLICITÄ-NON DOMIMS E SERVUS 1. II furto commesso dal servo sciente domino: la mancanza di presupposti per la configurazione della complicitä secondo la legge Helle XII Tavole richiamata da Ulpiano (D. 9,4,2,1) 243 1.1. II furto commesso dal servo sciente domino: la verosimile mancanza dei presupposti per la configurazione di una ipotesi di complicitä secondo MarceUo (D. 47,6,5) e Paolo (D. 9,4,9) 253 1.2. II furto commesso dal servo sciente domino: la presenza dei presupposti per la configurazione della complicitä in un passo (interpolato?) di Ulpiano (D. 47,6,1,1) 258 2. II furto commesso dal servo iubente domino: la responsabilitä del dominus e del servo (GELL. 11,18,23-24; D. 47,7,7,5; D. 44,7,20) 264 2.1. H furto commesso dal servo iubente domino: la configurazione di una ipotesi di complicitä secondo Pedio, citato da Paolo (D. 25,2,21,1)... 269 3. II furto commesso dal servo cum domino e ope consilioque domini: Paolo (P.S. 2,31,28) e Diocleziano (C. 3,41,5) 273 4. Ricapitolazione: il furto commesso dal servo con la 'partecipazione' del dominus 276 CAPITOLO IV IL DIRITTO GIUSTINIANEO Le Istituzioni. Gli aspetti strutturali di I. 4,1,11-12 (14) 279 1.1. La disciplina della complicitä nel furto [I. 4,1,11 (12)] 282 1.2. Segue. La rilevanza della complicitä morale [I. 4,1,11 (12); D. 47,2,50,3; D. 47,2,52,19; Pari. 4,1,11] 285 1.3. II furto commesso da 9111 in parentium vel dominorum potestate sunt con la complicitä di terxi [I. 4,1,12 (13)-(14)] 292

1.4. Ricapitolazione. Gli elementi della complicitä: la pluralitä di soggetti, la consumazione del furto, il contributo del complice, il dolo 293 2. II Digesto e gli elementi della complicitä: la pluralitä di soggetti, la consumazione del furto, il contributo del complice 296 2.1. Segue. II dolo di concorso 300 2.2. Le azioni esperibili contro il complice 302 2.3. II furto commesso dal servo con la 'partecipazione' del dominus 305 2.4. Antinomie, 'die archaistische Tendenz' oppure eccezioni alla disciplina della complicitä? 309 3. II Codice: le azioni esperibili contro il complice 318 Conclusione 321 Indice delle fonti 327 lndice degli autori 359