PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale.

Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di coglierne il senso globale.

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA. Interagire in una conversazione formulando domande e dando risposte pertinenti su argomenti di esperienza diretta.

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

CLASSE 1 CLASSE 2 CLASSE 3 CLASSE 4 CLASSE 5. discussione) rispettando i turni di parola.

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

INDICATORI CLASSE PRIMA

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE DELLA SCUOLA PRIMARIA

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

I.C. MONTEMILETTO GRIGLIE DI VALUTAZIONE PRIMARIA

Disciplina: ITALIANO classi II Scuola primaria Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Abilità:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLE DISCIPLINE SCUOLA PRIMARIA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

Disciplina: ITALIANO classe I Scuola primaria Obiettivi di apprendimento: Conoscenze: Abilità: Conoscenze:

GRIGLIA VALUTAZIONE APPRENDIMENTI DISCIPLINARI

STORIA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria. Classe I Classe II Classe III Classe IV Classe V

PIANO DI LAVORO ANNUALE

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 1 o QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI TERZE

1/2 ASCOLTO E PARLATO. Ascolta e interviene nel dialogo e nella conversazione in modo ordinato e pertinente.

ITALIANO interclasse 3 18/19

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

MUSICA COMPETENZE CHIAVE:

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

Istituto Comprensivo Luigi Capuana Mineo Anno Scolastico 2018/2019

(10/9) ITALIANO INGLESE

UNITA DI APPRENDIMENTO N 3

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 1 : COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA, PRODUZIONE E COMPRENSIONE

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - LINGUE COMUNITARIE- INGLESE

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

ITALIANO CLASSE SECONDA

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

Abilità per nuclei tematici

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

VALUTAZIONE INTERMEDIA

Organizzazione delle informazioni Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti.

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI. Utilizzare gli aspetti MOTORIE DI

UNITÀ DI APPRENDIMENTO I QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

Standard delle competenze

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

VALUTAZIONE FINALE ITALIANO Anno scolastico 2014/2015 ARGOMENTI ABILITÀ VD MONTEROTONDO,

LINGUA INGLESE CLASSE I OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Via Resistenza Partigiana, Modica (Rg) SCUOLA PRIMARIA A.S

PROGRAMMAZIONE ANNUALE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO E TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE CLASSE II

UNITÀ DI APPRENDIMENTO 2 QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI SECONDE

Rubrica di valutazione per la certificazione delle competenze alla fine della scuola secondaria di I.

CURRICOLO CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA

L I N G U A I T A L I A N A AMBITI TEMATICI OBIETTIVI OPERATIVI TIPO DI PROVA

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

Intorno a noi una comunità regolata

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE QUARTA/QUINTA

ALLA SCOPERTA DEL NOSTRO TERRITORIO E DELLE NOSTRE TRADIZIONI

INDICATORE: SI ASSUME LE PROPRIE RESPONSABILITA COMPETENZA. Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

CURRICOLO DI SCRITTURA

Transcript:

ASCOLTO E PARLATO ITALIANO Ascoltare testi narrativi ed espositivi mostrando di saperne cogliere il senso globale. Prendere la parola negli scambi comunicativi rispettando i turni di parola. Raccontare storie personali o fantastiche rispettando l ordine cronologico ed esplicitando le informazioni necessarie perché il racconto sia chiaro. Ricostruire verbalmente le fasi di un esperienza vissuta a o in altri contesti. Ascolta e comprende testi orali cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. Partecipa a scambi comunicativi rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. LETTURA Impiegare tecniche di lettura silenziosa e di lettura espressiva ad alta voce. Padroneggiare la lettura strumentale (di decifrazione) sia nella modalità ad alta voce che in quella silenziosa. Leggere testi di vario tipo cogliendo l argomento di cui si parla e individuando le informazioni principali e le loro relazioni. Leggere testi di prosa e poetici cogliendone il senso, le caratteristiche formali e l intenzione comunicativa dell autore. Legge e comprende testi di vario tipo, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. Legge testi di vario genere e formula su di essi giudizi personali.

SCRITTURA Comprendere testi in vista di scopi pratici. Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti e connessi con le situazioni quotidiane. Rielaborare testi (riassumere un testo e completarlo). Scrivere semplici testi regolativi. comunicare con frasi compiute, strutturate in testi che rispettino le convenzioni ortografiche e di interpunzione. Scrive testi corretti nell ortografia, chiari e coerenti, legati all esperienza ed alle diverse occasioni di scrittura. Rielabora testi parafrasandoli, completandoli, trasformandoli. ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RECETTIVO E PRODUTTIVO Comprendere il significato di parole non note basandosi sul testo e sulla conoscenza intuitiva. Ampliare il patrimonio lessicale. Comprendere l uso ed il significato figurato delle parole. Capisce e utilizza i vocaboli fondamentali. ELEMENTI DI GRAMMATICA ESPLICITA RIFLESSIONE SULL USO DELLA LINGUA Applicare le conoscenze ortografiche nella produzione scritta. Riconoscere in una frase o in un testo le parti del discorso. Riconoscere se una frase è costituita dagli elementi essenziali (soggetto, verbo, complementi necessari) Applica le conoscenze fondamentali relative all organizzazione logicosintattica della frase semplice e alle parti del discorso.

ASCOLTO INGLESE Comprendere vocaboli di uso quotidiano e semplici istruzioni. Comprende brevi messaggi orali relativi ad ambienti familiari. Svolge compiti secondo le indicazioni date in lingua straniera dall insegnante. PARLATO Produrre frasi semplici e brevi riferite ad oggetti, luoghi, persone, situazioni note. Interagire con i compagni per giocare utilizzando espressioni adatte alle situazioni. Descrive oralmente in modo semplice aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati. Interagisce nel gioco e comunica in modo comprensibile, anche con espressioni e frasi memorizzate, in scambi di informazioni semplici e di routine. LETTURA SCRITTURA Comprendere il significato di parole accompagnate da immagini. Comprendere il significato di semplici e brevi messaggi. Scrivere parole di uso quotidiano attinenti ad interessi personali o del gruppo. Comprende brevi messaggi scritti relativi ad ambiti familiari. Descrive per iscritto in modo semplice aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI ARTE E IMMAGINE Guardare e osservare con consapevolezza un immagine e gli oggetti presenti nell ambiente descrivendo gli elementi formali, utilizzando le regole della percezione visiva e l orientamento nello spazio L alunno comincia ad individuare e distinguere i principali beni artistico culturali presenti nel proprio territorio e manifesta sensibilità e rispetto per la loro salvaguardia ESPRIMERSI E COMUNICARE Utilizzare strumenti e tecniche diverse con il colore per realizzare prodotti grafici e pittorici. Esprimere sensazioni ed emozioni elaborando creativamente produzioni personali ed autentiche L alunno sperimenta creativamente le immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti graficoespressivi e pittorici COMPRENDERE ED APPREZZARE LE OPERE D ARTE Riconoscere in un testo iconico visivo gli elementi grammaticali e tecnici del linguaggio visivo (linee, forme, colori, volume, spazio) individuando il loro significato espressivo. L alunno riconosce gli elementi comunicativi ed espressivi di base del linguaggio visivo nelle immagini e nelle opere d arte più semplici

VOCE PARLATA E VOCE CANTATA MUSICA Utilizzare la voce in modo consapevole L alunno esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri. CANTO CORALE Cantare con intonazione ed espressività L alunno esegue semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto costruiti. PULSAZIONI ACCENTI RITMI Riconoscere e rappresentare il ritmo delle filastrocche L alunno riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. STRUMENTI MUSICALI Usare oggetti e cose naturali come strumenti musicali L alunno esplora eventi sonoro-musicali in riferimento alla loro fonte. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale.

EDUCAZIONE FISICA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori organizzando il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti e agli altri. Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori. IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVAESPRESSIVA. Elaborare ed eseguire sequenze di movimento e di coreografie individuali e collettive trasmettendo contenuti emozionali. Utilizza il linguaggio corporeo e motorio per comunicare ed esprimere i propri stati d animo. IL GIOCO, LO SPORT, LE REGOLE E IL FAIR PLAY. Partecipa alle varie forme di gioco collaborando con gli altri e rispettando le indicazioni e le regole Sperimenta diverse gestualità tecniche sempre più complesse e agisce rispettando le regole. SALUTE BENESSERE, PREVENZIONE SICUREZZA. E E Assumere comportamenti adeguati per la prevenzione degli infortuni e per la sicurezza nei vari ambienti di vita. Agisce rispettando i criteri di base di sicurezza per sé e per gli altri. IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO. Coordinare e utilizzare diversi schemi motori organizzando il proprio movimento nello spazio in relazione a sé, agli oggetti e agli altri. Acquisisce consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la padronanza degli schemi motori.

NUMERI SPAZIO E FIGURE RELAZIONI, DATI E PREVISIONI MATEMATICA Leggere, scrivere, confrontare i numeri naturali entro il 100. Eseguire le quattro operazioni. Eseguire procedure e strategie di calcolo mentale. Percepire e comunicare la propria posizione nello spazio a partire dal proprio corpo. Usare termini topologici adeguati Eseguire e rappresentare un semplice percorso. Riconoscere, denominare e descrivere figure geometriche. Individuare, analizzare e risolvere problemi con opportuna rappresentazione. Conoscere e operare con diversi sistemi di misure arbitrarie. Raccogliere, classificare, rappresentare e interpretare dati. Sviluppare un atteggiamento positivo rispetto alla matematica. Legge, scrive, ordina, rappresenta e confronta i numeri naturali. Padroneggia abilità di calcolo mentale e scritto. Conosce e denomina elementi geometrici e figure dello spazio e del piano. Legge, comprende e risolve problemi con le quattro operazioni. Conosce ed utilizza le unità di misura arbitrarie. Utilizza semplici linguaggi logici. Utilizza gli strumenti matematici per operare nella realtà.

SCIENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO L'UOMO, I VIVENTI E L'AMBIENTE Individuare attraverso l interazione diretta la struttura di oggetti semplici. Osservare e descrivere semplici fenomeni della vita quotidiana. Individuare le proprietà di alcuni materiali. Acquisire familiarità con il linguaggio scientifico. Riconoscere la variabilità dei fenomeni fisici. Conoscere e descrivere le principali caratteristiche dei viventi e dei non viventi. Cogliere le relazioni tra gli elementi di un ambiente. Conosce le principali caratteristiche di alcuni materiali. Conosce le principali trasformazioni ambientali naturali. Conosce e descrive le principali caratteristiche dei viventi e dei non viventi.

VEDERE E OSSERVARE TECNOLOGIA Osservare le funzioni di un oggetto o di uno strumento e le parti che lo compongono. Conosce ed utilizza semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano descrivendone la funzione. PREVEDERE E IMMAGINARE Pianificare l a realizzazione di un semplice oggetto elencando gli strumenti ed i materiali. Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato. INTERVENIRE E TRASFORMARE Costruire oggetti con materiali facilmente reperibili. Conoscere ed utilizzare programmi di videoscrittura e di grafica. Realizza oggetti seguendo una metodologia progettuale. Utilizza semplici procedure informatiche.

STORIA CITADINANZA E COSTITUZIONE USO DELLE FONTI Individuare le tracce e usarle come fonti per produrre conoscenze sul proprio passato. Ricavare da fonti di tipo diverso informazioni e conoscenze su aspetti del passato. Riconosce elementi significativi del passato del suo ambiente di vita. ORGANIZZAZIONE DELLE INFORMAZIONI Riconoscere relazioni di successione, contemporaneità e durata in fenomeni ed esperienze vissute e narrate. Comprendere la funzione e l uso degli strumenti convenzionali per la misurazione e la rappresentazione del tempo. Rappresentare graficamente e verbalmente le attività e i fatti vissuti e narrati. Usa la linea del tempo per organizzare informazioni, conoscenze, periodi e individuare successioni, contemporaneità, durate, periodizzazioni. STRUMENTI CONCETTUALI Organizzare le conoscenze acquisite in semplici schemi temporali. Comprende aspetti fondamentali, avvenimenti, fatti e fenomeni del passato.

PRODUZIONE SCRITTA E ORALE Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, racconti orali e disegni Organizza le informazioni e le conoscenze tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti CITTADINANZA E COSTITUZIONE Riconoscere ed evitare situazioni di pericolo per sé e per gli altri nell ambiente scolastico. Sa prendersi cura di sé e degli altri. Riconoscere la funzione delle regole in diversi contesti e praticare comportamenti rispettosi delle regole. Ha consapevolezza dei propri diritti e doveri. Conoscere i diritti dei bambini.

ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEOGRAFICITÀ GEOGRAFIA Muoversi e orientarsi consapevolmente nello spazio circostante. Individuare e posizionare nello spazio persone ed oggetti. Rappresentare graficamente in pianta spazi vissuti e percorsi. Leggere ed interpretare la pianta dello spazio vicino. Utilizza gli indicatori topologici e mappe mentali di spazi noti. Realizza semplici schizzi cartografici e progetta percorsi. Riconosce e denomina i principali oggetti in semplici rappresentazioni iconiche e cartografiche. PAESAGGIO REGIONE E SISTEMA TERRITORIALE Individuare e descrivere gli elementi fisici ed antropici che caratterizzano i diversi tipi di paesaggio. Conoscere il territorio circostante attraverso l approccio percettivo e l osservazione diretta. Comprende che il territorio è uno spazio organizzato e modificato dall uomo. Riconoscere nel proprio ambiente di vita gli interventi positivi e negativi dell uomo. Individua i caratteri che connotano i paesaggi (naturali/antropici). Riconosce e descrive i diversi tipi di paesaggio (montagna, collina; pianura). Coglie le progressive trasformazioni operate dall uomo sul paesaggio naturale.

RELIGIONE CATTOLICA DIO E L UOMO. LA BIBBIA E LE ALTRE FONTI. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO. Scoprire che per la religione cristiana Dio è il creatore e il Padre. Conoscere Gesù di Nazaret, Emmanuele e Messia e come tale testimoniato dai cristiani.,crocifisso e risorto e come tale testimoniato dai cristiani. Individuare i tratti essenziali della Chiesa; riconoscere la preghiera come dialogo tra l uomo e Dio, evidenziando nella preghiera cristiana la specificità del Padre Nostro. Ascoltare, leggere e saper riferire circa alcune pagine bibliche fondamentali tra cui i racconti della creazione e dei racconti evangelici. Riconoscere i segni cristiani in particolare del Natale e della Pasqua nell ambiente, nelle celebrazioni e nella tradizione popolare. Conoscere il significato di gesti e segni liturgici propri della religione cattolica. Riflettere su Dio creatore e Padre e sulla persona di Gesù di Nazaret. Riconoscere il significato cristiano del Natale. Riflettere sugli elementi fondamentali della vita di Gesù e collegarli all ambiente in cui vive. Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si confronta, rispettandole, con le altre religioni.

CHIAVE E DI CITTADINANZA COMPETENZA IMPARARE AD IMPARARE Impegnarsi a comprendere e rispettare le consegne. Esegue e porta a termine le consegne con le modalità e i tempi richiesti. PROGETTARE Gestire il tempo in maniera adeguata. Organizzare il proprio lavoro e riflettere su di esso. Organizza il proprio lavoro gestendo il tempo a disposizione in modo adeguato. COMUNICARE Ascoltare e comprendere semplici messaggi. Esprimersi in modo efficace e adeguato alle situazioni. Comprende semplici messaggi di generi diversi. Interagisce in modo efficace con adulti e compagni. COLLABORARE E PARTECIPARE Collaborare con adulti e compagni. Partecipare alle attività della classe. Partecipa alle attività adottando un atteggiamento collaborativo. AGIRE IN MODO AUTONOMO E RESPONSABILE Assumere comportamenti corretti e adeguati al contesto. Accettare le regole di convivenza. Portare e aver cura del materiale necessario. Assume comportamenti corretti e rispettosi nei confronti di persone animali e oggetti. Accetta le regole di convivenza.

RISOLVERE PROBLEMI INDIVIDUARE COLLEGAMENTI E RELAZIONI In situazioni problematiche, formulare ipotesi di soluzione. Trovare le modalità per raggiungere un obiettivo. Collegare le nuove conoscenze con quelle già in suo possesso. Formula ipotesi e trova le procedure adeguate per risolvere situazioni problematiche. Collega le nuove conoscenze con quelle già in suo possesso. ACQUISIRE ED INTERPRETARE L INFORMAZIONE Comprendere e rielaborare conoscenze. Comprende e rielabora conoscenze.

GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI VOTI GIUDIZI SINTETICI DESCRITTORI 10 OTTIMO Ottimo raggiungimento di tutti gli obiettivi disciplinari. Sicuro e articolato possesso delle abilità e delle conoscenze disciplinari. Padronanza di tutte le procedure e metodologie disciplinari. Capacità di porre in relazione competenze e conoscenze maturate in contesti diversi. Capacità di esprimere valutazioni ed elaborazioni sintetiche personali. 9 DISTINTO Pieno raggiungimento degli obiettivi disciplinari. Sicuro possesso delle abilità e delle conoscenze disciplinari. Capacità di spiegare il contenuto degli apprendimenti. Padronanza delle fondamentali procedure e delle metodologie disciplinari. Capacità di servirsi degli apprendimenti in contesti diversi. 8 BUONO Buon raggiungimento di tutti gli obiettivi disciplinari. Sicura acquisizione delle conoscenze e delle abilità di base. Piena autonomia nell'applicare procedure e metodologie disciplinari. 7 DISCRETO Discreto raggiungimento degli obiettivi disciplinari. Acquisizione stabile delle conoscenze e delle abilità di base fondamentali. Discreta autonomia nell'applicare procedure e metodologie disciplinari. 6 SUFFICIENTE Raggiungimento degli obiettivi disciplinari strumentali. Acquisizione essenziale e/o non sempre stabile delle conoscenze e delle abilità di base fondamentali. Sufficiente autonomia nell'applicare procedure e metodologie disciplinari. Si manifestano dei progressi ma gli apprendimenti sono ancora fragili e parziali. 5 NON SUFFICIENTE Parziale raggiungimento degli obiettivi disciplinari. Parziale acquisizione di abilità e conoscenze. Scarsa autonomia. Non si registrano progressi apprezzabili.