La scansione dei contenuti può seguire, nelle differenti classi, due tipi di impostazione :

Documenti analoghi
LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

LETTURE SVOLTE: L assoluta identità di spirito e natura pag. 440

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ROMANTICISMO E IDEALISMO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

L.S.S. Renato Caccioppoli di Napoli. Programma di filosofia Classe V sez. C. Anno scolastico 2013/14. Docente: prof.ssa Giuseppina Di Guida

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Classe: 5 G Anno Scolastico: Testo adottato: N. Abbagnano, G. Fornero, G. Burghi La ricerca del pensiero, vol.2b,3a, 3B, Paravia.

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

PROGRAMMA SVOLTO FILOSOFIA 5A (DESIGN) LICEO ARTISTICO TIVOLI. Immanuel Kant

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Filosofia. PROF. Giusti Roberto. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

PROGRAMMA SVOLTO. V A Scientifico tradizionale Disciplina: Filosofia Anno scolastico: 2016 / 2017

Programma di Filosofia. Classe 5^A. anno scolastico Prof.ssa Maria Assunta Urru

FILOSOFIA. Docente: Anna Maria PASTORE

LICEO SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

LIBRO DI TESTO UTILIZZATO: ABBAGNANO FORNERO LA RICERCA DEL PENSIERO ED. PARAVIA VOL. 1 A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE

FILOSOFIA a.s V^A L

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

FILOSOFIA a.s V^A L

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ARTICOLAZIONE DEL CURRICOLO

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO SCIENTIFICO FILOSOFIA

Programma di Filosofia svolto in classe V A del Liceo Scientifico Francesco Severi nell'anno scolastico

RELAZIONE FINALE Francesca Cattaneo

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (Regolamento, art.5; O. M. 38 art.6) Anno scolastico

PROGRAMMA ANNUALE: ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

IL RACCONTO DELLA FILOSOFIA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

INDIRIZZO: Liceo SCIENTIFICO PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S /2016

Classe V A. Prof. Lucia Comelli (3 ore settimanali) a. s. 2018/19

Istituto Fogazzaro. Programma di Filosofia. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015

Programmazione annuale

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE DI FILOSOFIA E STORIA

ANNO SCOLASTICO ANNO 2018/2019 PROGRAMMA DI FILOSOFIA PROF.SSA ADELE FRARACCI Libro Con Filosofare volumi 2A e 2 B

La dialettica i tre momenti della dialettica: astratto e intellettuale -dialettico negativodialettico

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G.B.QUADRI" VICENZA DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

LICEO CLASSICO JACOPO STELLINI

Ministero. dell Istruzione, dell Università e. della Ricerca

FILOSOFIA UDA 1 CONTRO HEGEL

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DEL 15 MAGGIO 2019 ALLEGATO A

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

Programmazione A.S

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

Liceo Ettore Majorana ad indirizzo Scientifico e Linguistico

istituto italiano per gli Studi Filosofici

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388

Allegato 5.4. LICEO STATALE VOLTA - FELLINI indirizzo scienze applicate a.s. 2016/2017. Programma analitico Filosofia

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maurizia Tosolini Materia FILOSOFIA N.ro ore settimanali 6 N.ro ore complessivamente svolte 78

Libro di testo: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero 3A+3B+3C, Paravia.

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane

Liceo Statale Giovanni Sulpicio Scientifico Linguistico delle Scienze umane VEROLI

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

Programma di filosofia anno scolastico 2015/16

1. IL ROMANTICISMO E L IDEALISMO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE Classe 5C, anno scolastico

PROGRAMMA DI FILOSOFIA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DALLA CLASSE 3ªB LICEO CLASSICO NELL ANNO SCOLASTICO

ANNO SCOLASTICO 2018/2019 CLASSE V SEZ. A INDIRIZZO SCIENTIFICO

Programma svolto di storia classe III I a.s. 2016/17 Prof.ssa Paola Di Marco

Transcript:

PIANO DI LAVORO CLASSE V FILOSOFIA a.s. 2016\17 CONTENUTI generali Testi adottati Abbagnano, Fornero La Filosofia, vol 2 B e voll. 3A e 3B Paravia Geymonat La realtà e il pensiero Garzanti La scansione dei contenuti può seguire, nelle differenti classi, due tipi di impostazione : Un impostazione storica. : - IL ROMANTICISMO. Caratteri generali. L anti-intellettualismo e la brama di infinito. Romanticismo del sentimento: i concetti di IRONIA (F. Schlegel), TITANISMO, SEHNSUCHT, WANDERER. Romanticismo della ragione: immanentismo e ottimismo metafisico. Le tendenze conservatrici dell Idealismo. Analisi tematiche (in termini generalissimi) del Romanticismo: Romanticismo e natura; Romanticismo e politica. Il bifrontismo romantico (con riferimento al pensiero politico di Fichte: dalla fase liberale ai DISCORSI ALLA NAZIONE TEDESCA). Dal criticismo kantiano all idealismo: Maimon e l abolizione della cosa in sé. - L IDEALISMO TEDESCO. Definizione generale di idealismo come panteismo spiritualistico. HEGEL: il razionalismo assoluto: ciò che è reale è razionale. Il giovane Hegel: la modernità come crisi e la religione di Cristo come religione dell amore. FEDE E SAPERE: la ragione oltre l intelletto e la fede. Dalla prefazione alla FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO: la concezione hegeliana dello Assoluto. L Assoluto come Ragione dialettica. La polemica di Hegel verso le filosofie intellettualistiche e fideistiche. Hegel contro Schelling. La dialettica hegeliana: opposizione semplice e opposizione contraddittoria. Il concetto di cattivo infinito. La cornice dialettica generale: Idea Natura Spirito. Idea e Natura in Hegel (solo ed esclusivamente le definizioni generali). La FILOSOFIA DELLO SPIRITO: lo Spirito Oggettivo e i concetti di diritto, moralità, eticità. Famiglia, società civile (qui è stato ripreso il tema servo-padrone presente nella Fenomenologia dello Spirito) e Stato nel pensiero di Hegel. Lo Stato Etico. La filosofia politica di Hegel. La concezione hegeliana della storia. Lo Spirito Assoluto nell arte, nella religione (qui è stato ripreso il concetto di coscienza infelice presente nella Fenomenologia dello spirito) e nella filosofia. Il compito della filosofia secondo Hegel. L immagine della Nottola di Minerva. - K. MARX: LA FILOSOFIA DELLA PRASSI. Critica dell ideologia: Marx critica Hegel (contro il misticismo logico hegeliano) e Feuerbach. Marx sulla religione. Marx critica i fondamenti dell economia politica. Il concetto di alienazione economica nei MANOSCRITTI ECONOMICO-FILOSOFICI DEL 44. Le forme della alienazione economica. Marx critica i socialismi non scientifici. Le critiche al socialismo reazionario, al socialismo

borghese conservatore, al socialismo utopistico. La concezione materialistica e dialettica della storia. Struttura e sovrastruttura. L analisi della società capitalistica ne IL CAPITALE: valore d uso e valore di scambio della merce; il feticismo della merce; il plusvalore e il plus-lavoro. Le contraddizioni immanenti del capitalismo: caduta tendenziale del saggio di profitto, crisi di sovrapproduzione e proletarizzazione dei ceti medi. Il passaggio alla società comunista. La dittatura del proletariato. K. Popper critico dello storicismo di Marx. A. SCHOPENHAUER: l opposizione irrazionalistica a Hegel. Il rapporto Schopenhauer-Hegel. Il panvolontarismo di Schopenhauer. Il rapporto Schopenhauer Kant. La interpretazione schopenhaueriana dei concetti di fenomeno e noumeno. La gnoseologia di Schopenhauer. Spazio, tempo e causalità. La metafisica della Volontà di vivere. La via del corpo come via per la conoscenza del Noumeno. Caratteri del Wille, forza unica ed eterna, cieca e irrazionale. Analisi della condizione umana: piacere, dolore e noia in Schopenhauer. La concezione dell arte: l artista, occhio puro del mondo La concezione dell amore. La storia per Schopenhauer: nihil sub sole novi! L etica della compassione e il processo ascetico. Il concetto di NOLONTA. Lukacs critico di Schopenhauer: apologia indiretta del capitalismo. S. KIERKEGAARD e l esistenza come problema. Kierkegaard contro Hegel: la dialettica dell AUT-AUT e la diversa concezione dell Assoluto. La serietà tremenda del Cristianesimo contro chi gioca al cristianesimo. Il concetto di singolo. Gli stadi dell esistenza: i caratteri della vita estetica, della vita etica e della vita religiosa. Le figure dell esteta, del marito e di Abramo. Abramo e Agamennone. L antropologia di Kierkegaard: possibilità, angoscia (puro sentimento della possibilità) e disperazione. Il concetto di disperazione. Disperazione etica (deficienza della libertà) e disperazione estetica (deficienza della necessità). La fede come scandalo intellettuale, rischio e paradosso. LA CULTURA DEL POSITIVISMO. Caratteri generali. Contro l idealismo: Niente più metafisica! I caratteri della scienza positiva : la concezione fotografica della scienza. Il metodo positivo. Le accuse di scientismo e riduzionismo. Tra Illuminismo e Romanticismo. La tesi di Abbagnano sul Positivismo: Il Positivismo come Romanticismo della scienza. - COMTE: La classificazione delle scienze. La sociologia comtiana e la legge dei tre stadi. IL CASO F. NIETZSCHE. Il tema fondamentale: la fedeltà alla terra. I concetti di apollineo e di dionisiaco. La critica della morale tradizionale e della metafisica platonica e cristiana. Nietzsche contro la mentalità positivistica: il prospettivismo gnoseologico. L annuncio della morte di Dio e il tema del nichilismo in Nietzsche. Nichilismo attivo e nichilismo passivo. L oltre-uomo e la dottrina dell eterno ritorno e il recupero della concezione ciclica e precristiana della storia. La volontà di potenza.

L ambiguità politica del pensiero di Nietzsche. FILOSOFIE DEL NOVECENTO. BERGSON. L anti-positivismo di Bergson. Il tema fondamentale: il tempo della vita come durata. L opposizione alla visione scientistica del tempo. Le due immagini del tempo come collana di perle artificiali e del tempo come gomitolo di lana. S. FREUD tra filosofia e scienza della psiche. La nascita della PSICOANALISI. La scoperta dell inconscio: lo studio delle isterie e il metodo della ipnosi. Metodi terapeutici: ipnosi, libera associazione delle parole e interpretazione dei sogni. Le paraprassie della vita quotidiana. Le regioni della psiche: la topica psicologica IO, ES, SUPER-IO. La teoria genetico-evolutiva della sessualità e le sue tre fasi. La situazione edipica. La svolta del 1920: l istinto di Thanatos (le pulsioni di morte). Oltre il pansessualismo. La religione secondo Freud: nevrosi infantile. Il concetto di civiltà secondo Freud. La repressione come male minore. L ESISTENZIALISMO: caratteri generali. L uomo esistenzialista, un novello Sisifo. Esistenzialismo ed Ermetismo. M. HEIDEGGER: ontologo o esistenzialista? Il nazismo di Heidegger. L ontologia nell epoca della Gestell e del trionfo del pensiero calcolante. Il tema fondamentale: la differenza ontologica tra essere ed ente. ESSERE E TEMPO: le strutture dell esistenza: l esserci come essere-nel-mondo e progetto; il tema della cura (aver-cura e prendersi cura); il tema della deiezione e della esistenza inautentica. Il mondo del Man. L esistenza autentica come essere-per-la-morte. Il coraggio dinanzi all angoscia. Cenno sugli sviluppi del secondo Heidegger (e solo cenno!): il tema heideggeriano della critica al pensiero calcolante e del nichilismo. La Metafisica come OBLIO DELL ESSERE - Cenno finale ad alcuni temi del pensiero di K. POPPER. Il falsificazionismo epistemologico di Popper. Popper contro il mito dell osservativismo: la mente carica di teoria. Popper contro l induttivismo. L induzione non esiste. Il metodo scientifico come metodo delle congetture e delle confutazioni. La verità come ideale regolativi. Un impostazione tematica : ROMANTICISMO STATO E SOCIETA,teorie ed analisi critiche tra Ottocento e Novecento SCIENZA E FILOSOFIA TRA Ottocento e Novecento IL SINGOLO E L ESISTENZA Ottocento e Novecento ROMANTICISMO

Introduzione alla cultura romantica. Atteggiamenti caratteristici del Romanticismo tedesco : rifiuto della ragione illuministica, il senso dell infinito, la libertà, la nuova concezione della storia, la concezione della natura, arte come verità (autori a cui si è fatto riferimento per trattare questi temi : Herder, Goethe, Schiller, F. Schlegel, Fichte (, concezione della libertà, nozione di Volk), Schelling ( concezione della natura e concezione dell arte) L idealismo di J. G. Fichte : in particolare def.di idealismo ( la scelta tra idealismo e dogmatismo) Hegel: le tesi di fondo del sistema : finito e infinito, ragione e realtà, la dialettica, la funzione della filosofia, le critiche alle filosofie precedenti ( Hegel e Kant, Hegel e i romantici, caratteri generali della critica a Fichte, caratteri generali della critica a Schelling ) La Fenomenologia dello Spirito : La Fenomenologia come introduzione alla filosofia, le figure dell Autocoscienza, L Enciclopedia (logica e filosofia della natura solo definizioni, Filosofia dello spirito, con particolare attenzione allo sviluppo dello Spirito Oggettivo ed Assoluto ) STORIA, STATO, SOCIETA, analisi critiche Sinistra hegeliana (soprattutto le tematiche relative al rapporto tra religione, politica e filosofia nella Sinistra hegeliana in generale ), Feuerbach : critiche ad Hegel, la riflessione sulla essenza del cristianesimo e sulla natura della religione. Marx: (critica al misticismo logico di Hegel, critica al liberalismo, critica all economia politica classica, critica a Feuerbach e alla sinistra hegeliana, dall ideologia alla scienza,, concezione materialistica della storia, struttura e sovrastruttura,la dialettica della storia, borghesia proletariato e lotta di classe, l analisi della merce nel Capitale, la teoria del plusvalore, tendenze e contraddizioni del capitalismo, rivoluzione e sue fasi.) Alcuni sviluppi del marxismo tra 800 e 900 : in particolare, la Scuola di Francoforte ( con maggiore attenzione ad Horkeimer) La crisi della democrazia nella società di massa e le riflessioni sulla natura della politica con un confronto : Carl Schmitt, Hannah Arendt Analisi e progetti politici nel mondo contemporaneo: il neocontrattualismo di J. Rawls e il confronto con il tema di stato minimo nel pensiero di Nozick FILOSOFIA e SCIENZA TRA 800 E 900 Il positivismo :caratteri generali A. Comte : dottrina dei tre stadi del sapere, enciclopedia delle scienze Riflessione sull evoluzionismo darwiniano La crisi del positivismo entro lo sviluppo del sapere scientifico

Freud e la psicanalisi (dagli studi sull isteria alla psicoanalisi, l inconscio e le vie per accedervi, la teoria della sessualità, meta psicologia: i modelli primario e secondario di azione psichica, i principi regolatori, le topiche, gli istinti - Freud ed il positivismo Scienza e filosofia: geometrie non euclidee e la crisi dei fondamenti della matematica, logicismo di Frege, formalismo di Hilbert, limiti interni di questi programmi (paradosso di Russell e Teorema di Godel), le valenze epistemologiche della fisica del Novecento Il primo Wittgenstein del Tractatus logico-philosophicus ( Fatti e linguaggio logico, filosofia come critica del linguaggio). Il Neopositivismo o Empirismo Logico del Circolo di Vienna ( principio di verificazione, costruzione logica del mondo ) Il secondo Wittgenstein delle Ricerche filosofiche, il linguistic turn : la teoria dei giochi linguistici, filosofia come autoterapia. Karl Popper ( Popper e il neopositivismo, il principio di falsificabilità, il procedimento per congetture e confutazioni e la precarietà della scienza, il realismo dell ultimo Popper e la teoria della mente faro, nuvole e orologi ) Nota : di Popper si parla anche nel modulo sulla politica come critico dello storicismo e negli appunti sull evoluzionismo e l epistemologia. In questa sezione si ricordano anche autori trattati nella sezione sull esistenza che sviluppano critiche filosofiche al positivismo : Nietzsche, Bergson, Jaspers IL SINGOLO e L ESISTENZA Schopenhauer : LaRappresentazione, il velo di Maya,dall esperienza del corpo e del vivere all essenza del mondo, tutto è Volontàdi vivere, manifestazioni e caratteri della Volontà, pessimismo, le vie della liberazione dal dolore) Kierkegaard ( la filosofia non può prescindere dall esistenza, critica ad Hegel, la scrittura di Kierkegaard, gli stadi dell esistenza, angoscia, disperazione e fede ) Nietzsche ( Le fasi del filosofare di Nietzsche, tragedia e filosofia, storia e vita, il metodo genealogico e critico, la morte di Dio, l avvento di Zarathustra : oltreuomo o superuomo, eterno ritorno, nichilismi, volontà di potenza _ Nietzsche e il positivismo) Bergson ( centralità della coscienza, intuizione, durata e tempo della scienza,memoria ) L analitica esistenziale di Heidegger (solo Essere e Tempo : dalla ricerca del senso dell essere all analitica esistenziale, gli esistenziali, la cura, il tempo, autenticità ed inautenticità, l incompiutezza dell opera) ) L esistenzialismo(caratteri generali ) - Sartre ( essere in sé e essere per sé, esistenza e libertà, angoscia, nausea,responsabilità ), Jaspers (esistenza e situazione, trascendenza, scacco e fede), passo dal Mito di Sisifo di A. Camus Corporeità ed esistenza (rif. A Sartre, Merleau Ponty