Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi

Documenti analoghi
Fitness mentale. Aerobica del cervello. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi

Training di apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi

Le strategie di memoria per gli over 60

Aerobica del cervello Dott. Giuseppe Muscianisi

Carmen Piscitelli - Laboratorio L.I.Di.A.

Brain Training. Allenamento per il cervello. Dott. Giuseppe Muscianisi

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

Cos è la vecchiaia? Prof.ssa Elvira Schiavina 10 febbraio 2016

Difficoltà e Disturbo: quale relazione negli apprendimenti scolastici. Marzia L. Bizzaro

L apprendimento. Dott. Giuseppe Muscianisi

CASERTA - Spesso ci si interroga sulla conoscenza del mondo e sul senso da dare agli interventi educativi e formativi.

ANEP MARCHE Monica Rizzieri

Le strategie di memoria per gli over 60

INVECCHIAMENTO CEREBRALE

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

MOVIMENTO E AUTONOMIA

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

Integrazione sociale. Dott. Giuseppe Muscianisi

COSA OSSERVARE PER CREARE INCLUSIONE. A cura di Elisabetta Ranzi

Le abilità differenti nel processo di apprendimento e insegnamento

Indice. Introduzione. Il razionale sotteso all evoluzione delle Scale WISC Introduzione 3 Bambini e realtà clinica 5. L evoluzione degli strumenti 15

Teoria trasformativa: i fondamenti

L efficienza cognitiva non è solo brain training. Dott. Giuseppe Muscianisi

Le mappe mentali. Dott. Giuseppe Muscianisi

TEST COGNITIVO: WISC IV

APPRENDIMENTO MOTORIO. L'apprendimento motorio è il processo che consente l'acquisizione di un abilità motoria.

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

L efficienza cognitiva non è solo brain training. Dott. Giuseppe Muscianisi

APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA. 4 settembre 2014 Alessandra Scabia

Doll Therapy. Musico terapia

Fisiologia d organo COMPORTAMENTO. Fisiologia dei sistemi integrati PERCEZIONE STATI MOTIVAZIONALI OMEOSTASI. Gli stimoli...

APPRENDIMENTO E DISABILITA. Strategie di aiuto e tecniche di intervento

IC ENNIO QUIRINO VISCONTI - Roma SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO - A.S. 2018/2019 RESPONSABILE DIPARTIMENTI DI SCIENZE MOTORIE: MANUELA DE PASCALE

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

Chi è il lavoratore anziano?

Domanda. Se tutte le persone hanno una competenza da nativi nella L1 perché nella L2 l'esito è così diverso?

Patologia del linguaggio in età evolutiva

Valutazione neuropsicologica delle funzioni cognitive

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO -

Scaricare Allenamento cognitivo a circuito. Training per il potenziamento delle abilità intellettive in adulti e anziani - Laura Pedrinelli Carrara

Mantenere giovane il cervello: interventi di potenziamento cognitivo Spunti utili per lo psicologo. Elena Cavallini Università degli Studi di Pavia

Lettura per l apprendimento

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

La trasversalità negli apprendimenti linguistici: dal passato una sfida per il futuro

CAA ED AUSILI PER LA RIABILITAZIONE DELLA COMUNICAZIONE NEI DGS UN ESPERIENZA CON IL FACE MOUSE. Dott.ssa Laura Nunberg

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO -

STRATEGIE PER LA MOTIVAZIONE ALLO STUDIO. Maurizio Muraglia IC Valderice,

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

Indicazioni nazionali per i Piani di studio personalizzati nella Scuola Secondaria di 1 grado

Come e perché lavorare su autonomia ed autodeterminazione nelle disabilità gravi

l invecchiamento la memoria l invecchiamento patologico il ruolo della prevenzione

Scuola secondaria.. Indirizzo di studio..

Il bambino audioleso a scuola. Alessandra Pompilio Francesca Premier

Il bambino audioleso a scuola. Servizio di Neurologia e Riabilitazione dell età evolutiva

Lingua, interazione, comunicazione Parole in scena, teatro e apprendimento delle lingue. Scuola Infanzia a.s. 2017/2018 Docente Daniela Colombo

Memoria. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO PRIMO BIENNIO CLASSI TERZE

LETTURA E DECODIFICAZIONE DELLE IMMAGINI

Corso per BRAIN TRAINER

ASPETTI DELLA MOTIVAZIONE SCOLASTICA

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

Workshop 3 parte Stili cognitivi e intelligenze multiple" dr.ssa Luisa Zaccarelli

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

Abstract presentato al convegno internazionale " La Qualità dell'integrazione scolastica "!

DSA: Cosa può aiutare?

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

LO SPETTRO AUTISTICO

Disturbi del linguaggio

COME FUNZIONA. specificazioni

VECCHIÀIA S. F. [DER. DI VÈCCHIO]

Il ragionamento induttivo. Dott. Giuseppe Muscianisi

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

SCUOLA DELL INFANZIA. PROGETTO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO per l anno scolastico 20 /20 ALUNNO. Luogo di nascita Data di nascita Residenza telefono

IL GIARDINO DELLE MERAVIGLIE

FUNZIONI DI BASE PER L APPRENDIMENTO

Lo sviluppo cognitivo Jerome Bruner. Il viaggio verso la mente

DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Memoria a breve termine e memoria di lavoro: Digit span Forward e Backward, Corsi Forward e Backward

Training cognitivo in anziani sani che vivono in RSA

Imparare a stare attenti attraverso il movimento e la musica

Il disordine fonologico: valutazione e trattamento. 1 e 2 livello.

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

Ore attività frontale (lezione, esercitazioni, laboratorio ecc ) 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03. 4 (7,5 h x 4CFU) 30 M- PED/03

Favorire lo sviluppo del linguaggio nel bambino

I Disturbi dello Spettro Autistico

Percezione. Germano Rossi ISSR 2011/12

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

VALUTAZIONE E OSSERVAZIONI NELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Mandelli Infanzia Neoassunti

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA PRIMARIA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PDP

CORSO DI FORMAZIONE DIDATTICA DIGITALE E COMUNICAZIONE

Seconda parte Dott. Giuseppe Muscianisi

Mason, Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Il Mulino, Capitolo VI.

DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO (DSM IV Asse I)

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

Transcript:

Brain Training Allenamento per il cervello

Definizione di invecchiamento

L elevata variabilità rende difficile definire un modello di normalità nell invecchiamento

Quando si può parlare di un normale declino cognitivo? A che punto si trova il limite con il declino patologico?

Capacità funzionale dell individuo

La capacità funzionale è l abilità dell individuo a svolgere compiti e a soddisfare richieste che richiedono uno sforzo fisico o mentale

Le caratteristiche del normale processo d invecchiamento comprendono la riduzione della capacità funzionale di alcune attività fisiche e mentali garantendo, comunque, ottima qualità di vita

La perdita della capacità funzionale delle abilità cognitive maggiormente riscontrate negli over 60 coinvolge : Abilità sensoriali Linguaggio Apprendimento Attenzione Memoria Velocità di elaborazione 2014

Riduzione funzioni cognitive Elaborazione Memoria Attenzione Apprendimento Linguaggio Abilità sensoriali

La perdita sensoriale, infatti, diventa funzionalmente rilevante quando innesca altre perdite (effetto domino),le cui conseguenze a lungo termine riducono la stimolazione delle abilità intellettive e logico astratte

Il deficit uditivo influisce sulle relazioni sociali molto più di quella visiva, in quanto l udito risulta fondamentale per mantenere un rapporto valido con gli altri

Abilità visive La lettura e la ricerca di strategie visive sono le prime funzioni che perdono gradualmente efficienza

Leggere ripetendo le parole sotto voce, visualizzare parola per parola, tornare indietro per timore di non aver compreso bene rallentano la capacità di leggere, e impediscono di concentrarsi sulla lettura

Le strategie visive permettono una facile e rapida interpretazione dell informazione con la creazione di immagini Sono in grado di stimolare ed ampliare il processo comunicativo anche verbale

Presentare l informazione sotto forma visiva aiuta a richiamare e a mantenere l informazione

Abilità linguistiche

Principali trasformazioni del linguaggio che accompagnano l invecchiamento non patologico: riduzione del lessico fenomeno della punta sulla lingua circonlocuzioni

Riduzione del lessico attivo Maggior frequenza del fenomeno chiamato "sulla punta della lingua"

Gli over 60 ricorrono spesso a perifrasi ed in generale il loro discorso può essere caratterizzato da ripetizioni e pause prolungate per ovviare a queste difficoltà

I cambiamenti nelle abilità linguistiche, la presenza di problemi espressivi negli over 60 possono avere influenze negative sulle interazioni sociali

Apprendimento Chiunque smetta di imparare è vecchio, che abbia venti od ottant anni. Chiunque continua ad imparare resta giovane. La più grande cosa nella vita è mantenere la propria mente giovane (Henry Ford)

L apprendimento è un processo attraverso il quale si origina o si modifica un comportamento in presenza di determinati stimoli

L apprendimento è influenzato sia da fattori personali (età, genere, livello culturale) che da fattori comportamentali quali il senso di autodeterminazione e di autovalutazione

I fattori comportamentali stimolano: Processi motivazionali Processi affettivi Processi selettivi

Non può esservi memoria senza volontà di apprendere Mohandas Gandhi, 1946

Attenzione

L attenzione è un processo mentale che unifica l attività mentale, operando sulla percezione, sulla discriminazione, sull immaginazione, sulla memoria Wood, 1988

L attenzione rappresenta una risorsa cognitiva di base La presenza di deficit dell attenzione si accompagna frequentemente a disturbi della memoria

Memoria

La memoria è la capacità mentale di conservare e richiamare informazioni o riconoscere esperienze e sensazioni al fine di utilizzarle per esprimere il comportamento di ciascun individuo

Una memoria forte e affidabile richiede esercizio

Velocità di elaborazione

La velocità di elaborazione è la capacità di eseguire compiti cognitivi automatici relativamente rapidamente o sotto la pressione di condizioni temporizzate

La nostra sfida : Mantenere il cervello in forma

Anche in età avanzata il cervello mantiene comunque quelle caratteristiche di plasticità che permettono, dietro opportuna stimolazione, una buona efficienza funzionale

Importanza di training specifici che consentano di rivitalizzare le capacità cognitive, facendo riscoprire interesse per l osservazione del mondo che ci circonda

E possibile vincere la sfida impegnandosi in una partecipazione attiva e consolidando le proprie conoscenze www.mindwellness. eu

Il termine attivo è riferito alla concreta partecipazione sociale e culturale dell over 60 www.mindwellness. eu

Si caratterizza per il tempo dedicato alle attività e ai nuovi impegni intrapresi www.mindwellness. eu

Quanto più una persona è cosciente di ciò che fa e di come la propria mente lavora e quanto più è in grado di operare un controllo sui propri processi cognitivi, tanto più ottiene risultati positivi nelle attività che esegue 2014

Tra i principali fattori che contribuiscono al benessere mentale delle persone over 50 figurano: Integrazione sociale Alimentazione sana Attività fisica Ginnastica mentale www. mindwellness.eu

Anche in età avanzata, il mantenimento di relazioni sociali, un adeguato stile di vita e un attività intellettuale costante prevengono la riduzione delle funzioni cognitive www. Mindwellness.eu

Grazie per l attenzione