TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

Documenti analoghi
TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

PSICROMETRIA PROPRIETÀ TERMODINAMICHE DEI GAS PERFETTI

Laurea in Archite:ura

A) ESERCIZI SVOLTI CON RISULTATI

Umidificazione (2) Raffreddamento con evaporazione

Psicrometria propedeutica all essiccamento

PSICROMETRIA MISCELE D ARIA E VAPOR D ACQUA E RELATIVE TRASFORMAZIONI SUL DIAGRAMMA PSICROMETRICO

12/03/2013. Aria umida. Proprietà e trasformazioni

L aria atmosferica che respiriamo è costituita da un insieme di componenti gassosi e da altre sostanze in genere inquinanti

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i

Relazione PV=mRT dove il volume e' quello complessivo, mentre la pressione è quella che deriverebbe dal singolo gas, detta pressione parziale P i

FISICA TECNICA AMBIENTALE

Esercitazione 8: Aria Umida

Termodinamica e trasmissione del calore 3/ed Yunus A. Çengel Copyright 2009 The McGraw-Hill Companies srl

J/ ( kgk) J/ ( kgk)

Temperatura a bulbo umido Tbu ( C)

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

L equazione che ne deriva prende il nome di Equazione di Stato dei gas perfetti : Equazione di stato dei gas perfetti

Eventuale post-riscaldamento se la necessitàdi deumidificazione ha comportato una diminuzione eccessiva di temperatura

ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Diagramma dell aria umida (Carrier)

Laurea in Archite:ura

Esercitazione di Fisica Tecnica

il diagramma 2 psicrometrico esempi di calcolo teorico e grafico

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico

Calore sensibile. Qs = m c T [kcal nel Sistema Tecnico] [kj nel Sistema Internazionale] dove:

Architettura SAPIENZA Roma Corso di Laurea Magistrale in Architettura c.u. PSICROMETRIA CORSO DI FISICA TECNICA AMBIENTALE

SISTEMI APERTI A REGIME COSTANTE

Umidificazione con acqua

Applicazioni del primo principio della termodinamica ed utilizzo delle tabelle del vapore: Esercizi svolti

L aria umida e l uso del diagramma psicrometrico. Condizioni Ambiente Estate Inverno Ta C C ϕ % %

Aria umida - Psicometria Ing. L. Pirri - 02/04/1999

Esercizio 1 Esercizio 2

Condizionamento dell aria. A cura di G. Miragliotta

Elementi di psicrometria. Ingegneria Applicata e Protezionistica I - Fisica Industriale -

DIAGRAMMA DI MOLLIER TABELLE DEL VAPOR D'ACQUA

Corso di Laurea in Ing. Gestionale ESERCIZI DI TERMODINAMICA PER IL CORSO DI FISICA TECNICA

L ARIA UMIDA. Figura 1. Ingegneria Chimica Ambientale - Esercitazioni - Aria Umida - Ing. Alessandro Erto -

Come completamento del mio corso di studi in Ingegneria Energetica ho avuto

Capitolo 3. Una massa m=0,424 kg di un gas sconosciuto (il cui comportamento può essere ritenuto ideale) è

PSICROMETRIA DELL ARIA UMIDA

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2017/2018 Prof. Marina Mistretta

1.1.1 Termodinamica applicata, p Trasmissione del calore, p Termodinamica dell aria umida, p. 11

Miscela aria - vapore

IMPIANTIDI CLIMATIZZAZIONE

Determinazione e confronto delle prestazioni di impianti geotermoelettrici

Descrivere il diagramma termodinamico (p-v) dell acqua e disegnarvi l andamento di una isoterma con T<Tc

FISICA TECNICA - A.A. 99/00

Appunti ed Esercizi di Fisica Tecnica e Macchine Termiche

Impianti di. Climatizzazione. ing. Massimiliano Pancani

FONDAMENTI TERMODINAMICI DELL ENERGETICA

Analisi dei volumi di controllo: - Conservazione della massa - Primo Principio della Termodinamica

Esercizio sulle verifiche termoigrometriche

Parte I Il calcolo delle proprietà dell Aria umida ed il Diagramma Psicrometrico

I principi della termodinamica

TERMODINAMICA DELL ARIA UMIDA. Misura del vapore acqueo: grandezze igrometriche

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

CARATTERI CARATTERI TECNOLOGICI DI DI PROGETTAZIONE AMBIENTALE

Terminologia Cecomaf 1

Indice. Prefazione all edizione italiana... Terminologia CECOMAF...

Esercizi sugli stati ed il diagramma entalpico dell'aria umida

REFRIGERAZIONE. Refrigerazione Riduzione e/o mantenimento della temperatura a valori più bassi della temperatura ambiente (<8 C)

Tecnica del Controllo Ambientale

Università degli Studi di Genova DIPARTIMENTO DI TERMOENERGETICA E CONDIZIONAMENTO AMBIENTALE DIAGRAMMI E TABELLE INDICE

i componenti delle unità di trattamento aria Vulcan PRO: le batterie di raffreddamento ed il "fattore di by-pass"

Appunti di Fisica _I Secondo semestre. Termodinamica Trasformazioni, lavoro e calore

Psicrometria. Definiamo titolo o umidita' assoluta o umidita' specifica il rapporto tra le due masse dei gas: . (5.2)

Soluzione Esame di Stato ITIS Termotecnica 2013 SVOLGIMENTO :

LE TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

6. IMPIANTO DI CLIMATIZZAZIONE CALCOLO PSICROMETRICO DEL SOGGIORNO-PRANZO

EQUAZIONE DELLA CONTINUITA = Bilancio di massa nel tempo dt. Massa accumulatasi nel sistema. Massa uscente dal sistema. Massa entrante nel sistema

Equazione di stato. Potremmo descriverla nº moli (ν), massa (W) o densità molecolare(n). W M N V N V W M. = n. Dalton. Legge di

Termodinamica dell atmosfera

Introduzione alle Unità di Trattamento dell Aria

Condensa interstiziale, Metodo Glaser. Corso di Fisica Tecnica a.a. 2018/2019 Prof. Marina Mistretta

Indice delle lezioni (Prof. Marchesi)

IMPIANTI ENERGETICI PER L INDUSTRIA TESSILE. RACCOLTA di ESERCIZI con SOLUZIONI

L umidità atmosferica: misura

Termodinamica degli stati:

Gli impianti di climatizzazione e trattamento dell aria faranno capo ad unità esterne da collocarsi sulla copertura dell'edificio stesso, in numero

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

L a r i a u m i d a e l u s o d e l d i a g r a m m a p s i c r o m e t r i c o

CONDIZIONAMENTO DEGLI AMBIENTI CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

FISICA TECNICA AMBIENTALE

I PASSAGGI DI STATO T R AT TO DA:

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

Flussi Di Fanno. 1 Definizione del flusso di Fanno

Primo Principio della termodinamica

Temi e competenze acquisite. modalità di svolgimento del corso, contenuti, collegamenti con altri corsi, modalità di valutazione del profitto.

Verifica in Classe: Temperatura Che cos è la Temperatura? Come si misura la Temperatura? Termometri e scale termometriche.

1.1 La storia di un fiocco di neve Onde di Rossby lungo i meridiani...1

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina IMPIANTI ENERGETICI DISEGNO E PROGETTAZIONE

Generalità sugli Impianti di Climatizzazione

Equazione di Stato dei Gas perfetti

Miscele aria-vapor d acqua: misura del grado igrometrico

ENERGIA E CALORE energia Joule (J) KJ (Kilojoule). Kilowattora (KWh) calore Caloria (Cal o KCal) Caloria calore British Thermal Unit (Btu)

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Transcript:

TRASFORMAZIONI PSICROMETRICHE

Proprietà dell aria umida Si definisce: Temperatura di bulbo asciutto T ba la temperatura della miscela di aria umida misurata da un termometro dotato di un sistema di schermatura che riduca l'influenza degli scambi termici radiativi e favorisca lo scambio termico convettivo tra fluido e sensore. Le curve a temperatura di bulbo asciutto costante hanno sul diagramma psicrometrico un andamento verticale. 2

Temperatura di bulbo asciutto T ba 3

Umidità relativa U.R. o grado igrometrico f 4

Umidità relativa U.R. o grado igrometrico f 5

Umidità relativa U.R. o grado igrometrico f 6

Umidità specifica o assoluta w 7

Umidità specifica o assoluta w 8

Applicando l equazione di stato dei gas ideali a ciascun componente la miscela e la legge di Dalton, si ha: Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale UMIDITA SPECIFICA = m v = ma p p v a V V m m v a R R v a T T R a p v R v p a p 0,622 v p a 0,622 pv p p tot v

Volume specifico v Il volume specifico dell'aria umida è definito come il volume occupato dall'unità di massa dell'aria secca, in quanto questa rimane costante durante le trasformazioni dell'aria umida, mentre la massa di vapore d acqua può variare (umidificazione e deumidificazione). Pertanto il volume specifico dell'aria umida coincide con quello dell'aria secca. 10

VOLUME SPECIFICO Anche in questo caso, si fa riferimento esclusivamente alla massa di aria secca. Il volume specifico è quindi il volume occupato da una massa di aria umida pari ad 1 kg. V R T p v R T p V m R T a a a a a v V m a v Ra T v Ra T p pa pt vs Prof. La Filippo costante de Rossi caratteristica R 17/ 48 a è pari a 287,13 J/kgK

Umidità specifica o assoluta w 12

Entalpia specifica dell aria umida Entalpia specifica aria secca h a = c pa DT Entalpia specifica vapore h v = Dh v,s + c pv T Entalpia specifica aria umida h = h a + w h v h = c pa DT + w (Dh v,s + c pv T) Essendo c pa = 1,01 kj/kgk, Dh v,s = 2500 kj/kg, c pv = 1,8 kj/kgk: h = 1,01 DT + w (2500 + 1,8T)

Entalpia specifica h 14

Temperatura di rugiada Tr Temperatura di una miscela di aria umida che ha raggiunto le condizioni di saturazione in seguito ad un raffreddamento a pressione e ad umidità specifica costanti. Le condizioni per il vapor d'acqua contenuto nell'aria umida sono quindi di incipiente condensazione. La determinazione della temperatura di rugiada si può effettuare con l ausilio di tabelle, ricordando che: p v (T) = p s (T r )

16

Temperatura di saturazione adiabatica Temperatura alla quale si porta una corrente d'aria umida in uscita da un condotto adiabatico, di lunghezza infinita, nel quale essa venga saturata lambendo il pelo libero di una massa d'acqua costante presente sul fondo del condotto stesso ed alla temperatura Ts. Aria umida T 1 Aria umida acqua satura T 2 = Ts 18

19

Temperatura di saturazione adiabatica La temperatura di saturazione adiabatica è una proprietà di stato in quanto dipende dalla stato termodinamico della corrente d'aria umida in ingresso e nella pratica coincide con la temperatura di bulbo umido o di bulbo bagnato, sebbene quest ultima, concettualmente, non sia una proprietà di stato. Le curve a temperatura di bulbo umido costante sul diagramma psicrometrico hanno un andamento molto prossimo a quello delle isoentalpiche. 20

Umidità assoluta w Diagramma psicrometrico f (1%,100%) w = cost Temperatura bulbo asciutto, T bs 21

boratorio di Sintesi Finale odulo di Tecnica del Controllo Ambientale, rug a 22 a

Linea di saturazione T r = Ts T bs = 23

IL DIA RAMMA P I R METRI DIAGRAMMA PSICROMETRICO T ba ( C) 24 25/ 48

h A h S S A w T r T b,s T b,u 25

Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale RISCALDAMENTOE RAFFREDDAMENTO SENSIBILE Verso dx: riscaldamento (Q entrante) Verso sx: raffreddamento (Q uscente) 1 2 26

27

28

Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale SEMPLICE RISCALDAMENTO E SEMPLICE RAFFREDDAMENTO. Si definiscono sensibili, cioè non hanno effetti sull umidità specifica dell aria umida. Pertanto, resta costante. Affinché avvenga ciò, in caso di raffreddamento, la temperatura superficiale della batteria di scambio termico deve essere non inferiore alla T di rugiada dell aria umida.... RISCALDAMENTO m m m. a1 a2 a. m h Q m h a 1 BC a 2 BILANCIO MASSA ARIA BILANCIO ENERGIA.. m m BILANCIO MASSA ACQUA a 1 a 2 Dal bilancio di energia si ricava la potenza fornita all aria aria umida, da parte di una batteria calda (Q BC ).. Q m h h m c T T BC a 2 1 a p 2 1 Prof. Filippo de Rossi 29/ 48 29

Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale RAFFREDDAMENTO SEMPLICE (senza deumidificazione)... m m m a1 a2 a.. m h m h Q a 1 a 2 BF BILANCIO MASSA ARIA BILANCIO ENERGIA.. m m BILANCIO MASSA ACQUA a 1 a 2 Dal bilancio di energia si ricava la potenza sottratta all aria umida, da parte di una batteria fredda (Q BF ).. Q m h h m c T T BF a 1 2 a p 1 2 Prof. Filippo de Rossi 30/ 48 30

Riscaldamento a umidità specifica costante (w=0) 31

Raffreddamento a umidità specifica costante (w=0) 32

33

Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale MESCOLAMENTO ADIABATICO Due portate di aria umida, in condizioni termodinamiche diverse,, si mescolano. La portata in uscita è uguale alla somma delle portate massiche in entrata.... m m m a1 a2 a3... m h m h m h a1 1 a2 2 a3 3... a1 1 a2 2 a3 3 BILANCIO MASSA ARIA BILANCIO ENERGIA m m m BILANCIO MASSA ACQUA 34

Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale MESCOLAMENTO ADIABATICO.... h h m / m h m / m 3 1 a 1 a 3 2 a 2 a 3.... m / m m / m 3 1 a1 a3 2 a2 a3 Graficamente, sul diagramma psicrometrico, posso unire con un segmento i 2 punti. Lostatote termodinamico code del punto in uscita tas si troverà àsuta tale eseg segmento. e Per trovarlo, sarà sufficiente capire che questo sarà più vicino al punto caratterizzante la portata massica maggiore. Calcolo la percentuale della portata massica maggiore rispetto alla totale, poniamo il 60%. Il punto in uscita sarà ad una distanza pari al complemento a 1 di tale percentuale, partendo dal punto con portata massica maggiore(quindi, 40%). 35

Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale MESCOLAMENTO ADIABATICO 2 3 1 Prof. Filippo de Rossi 34/ 48 36

Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE. Partendo da un punto sul diagramma psicrometrico, si raggiunge,muovendosi ad umidità specifica costante verso temperature inferiori, la curva di umidità relativa al 100%e quindi la Tdi rugiada. Continuando il processo pocesso (muovendosi e in basso lungo la curva U.R. 100%), parte dell acqua contenuta nell aria umida passa in fase liquida e quindi CONDENSA. In una prima fase (a,b), prima di andare al di sotto della T r, il raffreddamento era stato sensibile (effetti solo sulla temperatura), ora diviene b a sensibile più latente (b,c), c avendo effetti sia sulla T che sulla. 37

RAFFREDDAMENTO CON DEUMIDIFICAZIONE... m m m a1 a2 a3... BILANCIO MASSA ARIA m h Q m h m h a 1 BF a 2 l... m m m a 1 a 2 l BILANCIO MASSA ACQUA l BILANCIO DI ENERGIA Guardiamo la potenza della Q BF come somma di una quota sensibile (Q S ) ed una latente (Q L ). 2 1 1 3 Q Q Q BF S L..... Q ma h h ma c T T S 3 2 p 1 2.... Q ma h h ma h 38

Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale UMIDIFICAZIONE Può essere di due tipi: 1. Ad acqua liquida, spruzzata all interno della corrente d aria. 2. A vapore, iniettato all interno della corrente daria. d aria Nel primo caso, è una trasformazione quasi ISOENTALPICA Nel secondo caso, induce un incremento di ENTALPIA. 39

MIDIFICAZIONE 2 2 A vapore 1 1 rof. Filippo de Rossi 39/ 48 40

Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale UMIDIFICAZIONE La portata di umidificazione è ovviamente la stessa nei due casi, a parità di.... m m m a1 a2 a3... a 1 w w a 2 BILANCIO MASSA ARIA m h m h m h BILANCIO DI ENERGIA... m m m BILANCIO MASSA ACQUA a1 1 w a2 2 41

Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale UMIDIFICAZIONE Il Diagramma psicrometrico ha come coordinate h ed. Pertanto, la pendenza di un segmento di retta in tale diagramma è rappresentata proprio da rapporto h / Operando sui bilanci di massa di acqua ed energia, si dimostra che tale rapporto è uguale a h w (entalpiadell dell acqua acqua, in fase liquida o aeriforme) h / h w Il valore h w fornisce, sul diagramma psicrometrico di Mollier, la pendenza della trasformazione di umidificazione: - Circa isoentalpica se umidifico con acqua liquida - Circa isoterma se umidifico con vapore Prof. Filippo de Rossi 41/ 48 42

UMIDIFICAZIONE Il valore h w (= h/ ) fornisce, sul diagramma psicrometrico: 1. Acqua liquida (tra 0 e 100 C): h w = h liq = c p x T = 0 0.419 kj/g 2. Vapore (poco sopra i 100 C): h w = h vap = 2.7 kj/g 0.419 kj/g 2.7 kj/g 43

44

45

Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale UMIDIFICAZIONE ad acqua liquida La sezione umidificante degli impianti è usata in regime invernale per umidificare l'aria in uscita dal pre-riscaldamento. L obiettivo è aumentare l umidità specifica della portata di aria trattata. Nel caso di umidificazione ad acqua liquida, l aria si raffredda perché cede all acqua aggiunta l energia necessaria per farla passare in fase aeriforme. Fonte: il manuale della climatizzazione Prof. Filippo de Rossi 46/ 48 46

Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale UMIDIFICAZIONE a vapore Tale soluzione, pur incrementando la umidità specifica dell aria, realizza una trasformazione isoterma, la qual cosa vale a dire che non vi è riduzione della temperatura da parte dell aria umidificata. Questo perché l acqua è già in fase vapore. L umidificazione a vapore, pertanto, non richiederà post-riscaldamento. Diffusione di vapore multiplo a disposizione verticale Fonte: il manuale della climatizzazione 47 Prof. Filippo de Rossi 47/ 48

Laboratorio di Sintesi Finale Modulo di Tecnica del Controllo Ambientale Tipologie di Umidificatori Ad acqua liquida a pacco evaporante bagnato ad aria compressa ad acqua nebulizzata ad ultrasuoni Isotermi ad iniezione di vapore diffusori di vapore Prof. Filippo de Rossi 48/ 48 48