I.B.D. e Gravidanza. Rita Sinatora. U.O.C. di Gastroenterologia. A.O. Pugliese Ciaccio. Catanzaro

Documenti analoghi
Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

gravidanza opuscolo 2:Layout 1 15/04/ Pagina 1

Dinamiche del bisogno Dinamiche del consumo. Dinamiche dell offerta Dinamiche della spesa

Il Percorso Diagnostico Terapeutico delle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

La Sclerosi Multipla si esprime più frequentemente nel sesso femminile?

Donne ed epilessia: gravidanza. Ciclo mestruale. Salute fetale. fertilità. Contraccezione allattamento

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

VEDOLIZUMAB PIONIERE DI UNA NUOVA CLASSE

Rete Regionale per la Gestione Terapeutica delle Malattie Infiammatorie Croniche dell Intestino in Sicilia

Divisione di Ginecologia Ostetricia Ospedale di Urbino

Corso di Igiene Scolastica

LE DONNE E L EPILESSIA

STOMIA E GRAVIDANZA CONVEGNO ANNUALE FONDAZIONE ROSA GALLO. Giovanna Lo Bue

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD) E GRAVIDANZA

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

Epilessia e Gravidanza:

IL PDTA NELLE MICI, UN ASSISTENZA INFERMIERISTICA AVANZATA : STUDIO SUI FARMACI BIOSIMILARI

- Valutare la qualità delle cure: come, quando, perché - Strumenti informativi e analisi dei dati: il CeDAP

La mortalità perinatale è un evento sentinella che richiede audit clinico per valutare la quota di mortalità evitabile. E un buon indicatore della

Taglio cesareo: i dati epidemiologici

LE MODIFICHE PREVISTE PER IL 2007

Trend dei TC in Emilia Romagna

AZIENDA OSPEDALIERA S. CROCE E CARLE - CUNEO. Il protocollo vaccinale per la malattia invasiva da Streptococcus pneumoniae

IN COLLABORAZIONE CON AOGOI VIVERE ONLUS SIN FNCO

PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331. Corso residenziale

IMER- Indagine sulle Malformazioni congenite in Emilia Romagna

Uso dei farmaci antiipertensivi in gravidanza. Carmen D Amore, Istituto Superiore di Sanità Napoli, 6 novembre 2014

Scuola di Specializzazione in Medicina Interna

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

Leucocitoaferesi e IBD: la Clinica. Maria di Girolamo, Alessandro Sartini, Erica Villa Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

CHIRURGIA PRECOCE NELLA MALATTIA DI CROHN

LA RELAZIONE TRA SALUTE ORALE E GRAVIDANZA. Raccomandazioni per le donne

7.1.2 IL CASO DEL CERTIFICATO DI ASSISTENZA AL PARTO

Corso di Medicina transculturale. * L accoglienza della donna straniera nei servizi territoriali.

TITOLO DEL PROTOCOLLO DI STUDIO:

Miastenia gravis, trattamento precoce con farmaci biologici: cons

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2016

La Mesalazina: come, quando e perché. Dott. Alessandro Gigliozzi. Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Ospedale San Camillo de Lelllis Rieti

Effetto delle alte temperature sulle nascite pretermine a Roma, anni

IL PARTO VAGINALE NELLE PAZIENTI PREECLAMPTICHE: GLI STRUMENTI DELLA FISIOLOGIA APPLICATI ALLA PATOLOGIA

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

L EVENTO NASCITA NELL ATS INSUBRIA: RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SUI DATI DEI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP) - ANNO 2015


Violenza domestica in gravidanza e salute perinatale. Paola Picco

Le vaccinazioni in gravidanza

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

Epidemiologia delle anomalie congenite e delle malattie rare. Alessio Coi

Raffaela Munno SS.CC. di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva OO.RR. Foggia

INDICATORI DELLA SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA RELATIVA AI CERTIFICATI DI ASSISTENZA AL PARTO (CeDAP): ANNI

Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello

TOSSINA BOTULINICA IN GRAVIDANZA. Dott.ssa Valentina Simioni UO Neurologia, Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara

Tappe essenziali nella proposta di diagnosi prenatale SAPERE PER SCEGLIERE

Chirurgia in gravidanza

Il Neonato: aspetti generali ed approfondimenti sui ricoveri. Giancarlo Gargano

Il neonato late preterm

CLINICAL CASE CONTEST IBD: Esperienze a confronto

ESITI DI GRAVIDANZA IN PAZIENTI CON RETTOCOLITE ULCEROSA ESPOSTI AL TOFACITINIB

Utilizzo dei farmaci biologici in Regione Liguria: sostenibilità del sistema. Dott.ssa Maria Susanna Rivetti

ATTIVITA DI IMPLEMENTAZIONE LOCALE DELLE RACCOMANDAZIONI DI INDIRIZZO REGIONALI: ALCUNI ESEMPI

MICI: non solo disease Componenti psicologiche nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

grandangolo sulle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

U.O.C Gastroenterologia MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI LA DIMENSIONE DEL PROBLEMA

Corso Regionale Gastrocare 2016 Ferrara 23 settembre 2016 Imbarcadero Castello Estense Drssa Renata D Incà Gastroenterologia Azienda Ospedaliera di

VITAMINA D E DENSITÀ MINERALE OSSEA IN PAZIENTI PEDIATRICI CON MALATTIA INFIAMMATORIA CRONICA INTESTINALE (MICI)

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Aderenza e Persistenza. R Cerqua

PROGETTO DI FARMACOVIGILANZA ATTIVA

Torino, "LUPUS: CONFRONTO MEDICO PAZIENTE" Sintesi dell intervento:

Silvia Ciani Biologo Nutrizionista Specialista in Scienza dell Alimentazione

Convegno Percorso Nascita Indagine nazionale

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 19 luglio 2018

NATALITÀ NEL LAZIO 2016

Il Percorso Diagnostico Terapeutico. Assistenziale (PDTA) delle Malattie. Infiammatorie Croniche Intestinali. Informazione per pazienti e familiari

Il Percorso Diagnostico Terapeutico. Assistenziale (PDTA) delle Malattie. Infiammatorie Croniche Intestinali. Informazione per pazienti e familiari

Gestione infermieristica nelle Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali

Flori Degrassi Direzione Salute e Integrazione Socio Sanitaria Sala Liri, Regione Lazio, 21 novembre 2014

MANIFESTAZIONI REUMATOLOGICHE NELLE MALATTIE CRONICHE INTESTINALI

Morte Endouterina Fetale

L ambulatorio integrato: dalla teoria alla pratica

Mortalità materna e near miss: i dati Toscani Monia Puglia, Valeria Dubini Ars Toscana, Usl Toscana Centro

I dati della regione toscana. I dati dell ARS. Francesco Cipriani, Caterina Silvestri, Cristina Stasi

the right therapy between efficacy and sustainability in IBD Roma settembre 2017

POSSIBILI COMPLICAZIONI DI UNA GRAVIDANZA CON DIABETE

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

La Gravidanza fisiologica o presunta tale: il ruolo del territorio

Gianluigi Pilu. Definizione di aborto

Fertilità e obesità. Dr. med. Alessandro Santi Centro cantonale di fertilità e servizio di endocrinologia ginecologica EOC

DETERMINAZIONE N DEL 13 settembre 2016

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

AVVISO PUBBLICO PER LA RICERCA DI SOGGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI AZIENDALI MEDIANTE EROGAZIONI LIBERALI

RASSEGNA STAMPA Aggiornamento al 17 marzo 2017

Monitoraggio delle gravidanze - Tecniche di II e III Livello

Le informazioni su gravidanza, parto e neonati

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

I NATI PRETERMINE IN TOSCANA

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei

Diabete gestazionale. Informazioni per vivere al meglio la gravidanza.

Transcript:

I.B.D. e Gravidanza Rita Sinatora U.O.C. di Gastroenterologia A.O. Pugliese Ciaccio Catanzaro

MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI (IBD)

MICI e gravidanza Il picco di incidenza delle MICI coincide con l età fertile tra i 15 e i 25 anni. il 25% delle donne concepisce per la prima volta dopo la diagnosi di malattia

Perché le persone con MICI hanno meno figli? alterata percezione della propria immagine difficoltà di relazione paura della gravidanza paura dei farmaci Le donne affette da MICI ricevono una corretta informazione?

PREGNANCY AND IBD TREATMENT: THIS CHALLENGING INTERPLAY FROM A PATIENTS PERSPECTIVE L 84% delle donne teme che i farmaci per le MICI siano dannosi per la gravidanza Solo il 19% delle donne teme che la attività di malattia sia dannosa durante la gestazione Il 28% ha variato la terapia per le MICI (riduzione o interruzione) senza consultare il proprio medico

IBD E GRAVIDANZA In che modo possiamo dare aiuto? Il medico specialista e l infermiere dedicato dovrebbero occuparsi di un attento counseling della paziente, meglio se prima del concepimento, in modo tale da chiarire quelle che sono i dubbi sull evento della gravidanza perché questa possa essere affrontata con sicurezza e serenità.

ANTI TNF E GRAVIDANZA La terapia anti TNF durante la gravidanza sembra essere sicura per la madre e per il feto.

Long-term safety of in utero exposure to anti-tnfα drugs for the treatment of inflammatory bowel disease: results from the multicenter European TEDDY study SHORT TITLE: Long-term safety of anti-tnf drugs during pregnancy AUTHORS:M. Chaparro, G. Doherty19, L. Fernandez- Salazar20, J. Martínez Cadilla21, J. Huguet22, A. O Toole23, E. Stasi24, N. Manceñido Marcos25, A. Villoria26, K. Karmiris27, J. Rahier28, C. Rodriguez29, M. Diz-Lois Palomares30, G. Fiorino31, J. M. Benitez32, M. Principi33, T. Naftali34, C. Taxonera35, G. Mantzaris36, L. Sebkova37, B. Iade38, D. Lissner39, I. Ferrer Bradley40, A. Lopez-San Roman41, I. Marin-Jimenez42, O. Merino43, M. Sierra44, M. Van Domselaar45, F. Caprioli46, I. Guerra47, P. Peixe48, M. Piqueras49, I. Rodriguez-Lago50, Y. Ber51, K. Van Hoeve2, P. Torres3, M. Gravito-Soares4, D. Rudbeck-Thomsen5, O.

25Hospital Infanta Sofia, Madrid, Spain; 26Hospital Parc Tauli, Sabadell, Spain; 27Venizeleio General Hospital, Heraklion, Greece; 28CHU Dinant Godinne, Dinant, Belgium; 29Complejo Universitario de Navarra, Pamplona, Spain; 30Hospital Universitario A Coruña, Coruña, Spain; 31Humanitas Research Hospital, Milan, Italy; 32Hospital Reina Sofia, Córdoba, Spain; 33Azienda Ospedaliera Policlinico de Bari, Bari, Italy; 34Meir Hospital Kfar saba Tel Aviv University, Tel Aviv, Israel; 35Hospital Clínico San Carlos, Madrid, Spain; 36Evangelismos, Ophthalmiatreion Athinon and Polyclinic Hospitals, Atenas, Greece; 37Azienda Ospedaliera 'Pugliese-Ciaccio", Catanzaro, Italy; 38Hospital de Clinicas, Montevideo, Uruguay; 39Universitatsmedizin Berlin, Campus Benjamin Franklin, Berlin, Germany; 40Hospital de Manises, Manises, Spain; 41Hospital Ramón y Cajal, Madrid, Spain; 42Hospital General Universitario Gregorio Marañón and CIBEREHD, Madrid, Spain; 43Hospital Universitario de Cruces.

IBD E GRAVIDANZA Se attraverso le terapie, la malattia è mantenuta in remissione, sia al concepimento che durante la gravidanza e vengono trattate le eventuali recidive della malattia, la probabilità che la gravidanza non abbia eventi avversi è elevata. Il decorso della malattia in gravidanza è pressochè sovrapponibile a quello delle donne con IBD non in gravidanza.

IBD E GRAVIDANZA Per quanto riguarda l esito della gravidanza, si deve tener presente un aspetto fondamentale, ovvero l attività della malattia infiammatoria. Se il concepimento avviene quando la malattia è in remissione, le probabilità di eventi avversi sono bassissime e la gravidanza evolve come nella popolazione generale. Eventi avversi: Parti pre-termine (<37 sett.) Aborti spontanei (14-16 sett.) Bambini nati sottopeso (<2500 gr.) Anomalie congenite.

IBD E GRAVIDANZA SCOPO: Valutare nello studio retrospettivo le gravidanze delle pazienti con MICI seguite presso il nostro centro. METODI: Nello studio sono stati arruolati tutte le donne con MICI che hanno partorito dal 1.1.2006 al 1.1.2016

IBD E GRAVIDANZA E stato valutato: Tipo di malattia (MC o RCU); Attività della malattia nel periodo del concepimento; Terapia nel pediodo del concepimento; Terapia durante la gravidanza; Aderenza alla terapia; Settimana gestazionale; Valutato l espletamento del parto (TC o PS); Peso del neonato; Presenza di malformazioni.

IBD E GRAVIDANZA Indagine condotta su 36 donne gravide con IBD con 50 gravidanze di cui: Donne gravide Età media Morbo di Chron Colite ulcerosa Aborti 36 31,7±10,1 20 28 2

IBD E GRAVIDANZA Concepimento 10 inattiva attiva 40 I 10 concepiti con malattia attiva non hanno proseguito con la terapia consigliata dallo specialista.

IBD E GRAVIDANZA Terapia 8 32 4 4 biologico immunos. cortisone amminos.

IBD E GRAVIDANZA RISULTATI 8 pazienti non hanno proseguito con la terapia consigliata dal gastroenterologo di cui 6 hanno avuto importante riacutizzazione della malattia con necessità di ricovero durante la gravidanza.

IBD E GRAVIDANZA RISULTATI 40 gravidanze sono state portate a termine; 8 parti prematuri verificatosi nelle donne con malattia attiva durante il concepimento; nessun neonato a termine era sotto peso.

IBD E GRAVIDANZA Tipo di parto 20 TC PS 28 2 neonati presentano malformazioni congenite (sindattilia e ipospadia)

IBD E GRAVIDANZA I risultati del nostro studio in linea con «The second European evidenced- based on reprodution and pregnancy in inflammatory bowel disease» hanno dimostrato che: l attività della malattia al momento del concepimento o durante la gravidanza è associato al alta incidenza di parto prematuro con conseguente basso peso del nascituro; il rischio di malformazioni congenite non sembra essere aumentato; i parti cesarei sono più frequenti nei pazienti con MICI che nella popolazione generale.

FARMACI PER IL TRATTAMENTO DELL IBD IN GRAVIDANZA Sicuri Dati limitati Controindicati Sulfasalazina Olasalazina Metotrexate Mesalazina Azatioprina Talidomide Corticosteroidi Metronilazolo Infliximab

IBD E GRAVIDANZA Raccomandazioni: Pianificare la gravidanza (possibilmente nel momento di remissione); Rivolgersi al proprio gastroenterologo di riferimento (per poter avere una revisione dell attività di malattia ed una revisione della terapia in corso); Sospendere eventuali farmaci controindicati (noti per essere teratogenici); Controlli ginecologici; Monitoraggio gastroenterologico (controlli periodici sia clinici che ematici).

MICI e gravidanza: il percorso da seguire