Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della



Documenti analoghi
STEATOSI EPATICA: malattia emergente CORSO ECM

Condizioni e fattori di rischio di DMT2

Caso clinico 2. Pz. di 50 anni, obeso (IMC: 32Kg/mq) Familiarità per diabete mellito. Asintomatico. Glicemia plasmatica di 130 mg/dl.

Il Diabete Mellito. Mariarosaria Cristofaro UOC Diabetologia-Endocrinologia ASReM Campobasso. Campobasso 19 marzo 2014

E facilmente intuibile come, da quel che si è esposto, questo sottogruppo di obesi, trattati con metformina, abbia conseguito i migliori risultati.

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

CONTROLLO GLICEMICO E ANTIDIABETICI ORALI. Lucia Ricci

IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E LA NEFROPATIA DIABETICA: studio sui comportamenti prescrittivi diagnosticoterapeutici di un gruppo di medici genovesi

C A R D I O P A T I A I S C H E M I C A : R I D U R R E I L R I S C H I O. Riassunto

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

Complicanze macroangiopatiche nel diabete

DIABETE MELLITO. Organi danneggiati in corso di diabete mellito INSULINA

L OBESITA : FATTO DI ESTETICA O MALATTIA?

TIREOPATIE e DIABETE Raccomandazioni per la pratica clinica

DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

IL PERCORSO ASSISTENZIALE INTEGRATO PER LE PERSONE AFFETTE DA DMT2 NELL AREA METROPOLITANA DI GENOVA

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

DIABETE MELLITO. Patologia cronica del metabolismo conseguente a disfunzione insulinica. Patologia multisistemica e multifattoriale

Malattie Metaboliche in Medicina Interna

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Jama, 2001, 285(19):

Il ruolo del Pediatra di Famiglia nei nati da madre diabetica. Dottor Roberto Cionini

BREVE SINTESI E GLOSSARIO SUL DIABETE MELLITO

Somministrazione Insulina - Dossier INFAD. Diabete: Conoscerlo per gestirlo!

INCONTRO CON L ASSOCIAZIONE DEI DIABETICI SANVITESI

2 CONVEGNO DIABESITA

PREDITTORI DELLA DISFUNZIONE BETA CELLULARE NEL DIABETE MELLITO DI TIPO 2: LO STUDIO BETADECLINE

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

L audit come strumento di implementazione. diabetico in Medicina Generale. Criticità nella gestione del paziente diabetico in Medicina Generale

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

DISTURBI METABOLICI. Modulo 1 Lezione C Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

CHE COS E IL DIABETE E COME SI PUO CURARE

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

GUIDA PER LE PROVE FUNZIONALI E PER LA CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE E ALTRE FORME DI INTOLLERANZA AL GLUCOSIO

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

FARE MOVIMENTO. Risultati PASSI ASLCN1 STILI DI VITA E MALATTIA. Risultati PASSI 2007\2009 ASLCN1

AUTOCONTROLLO ED AUTOGESTIONE DEL DIABETE MELLITO

Aspetti generali del diabete mellito

IL RISCHIO CARDIOVASCOLARE GLOBALE: IL CRUSCOTTO DEL CUORE

Lo Studio QUADRI. Target metabolici non ben controllati. Prevalenza delle complicanze

POLICLINICO MILITARE DI ROMA DIRETTORE MAGG. GEN. M.A. GERMANI


I Nuovi Standard di Cura: quali novità

Dalla indagine demografica alla definizione del bisogno socio-sanitario

Indicazioni per la appropriata condotta terapeutica del Diabete Mellito. La terapia del Diabete Mellito


Seconda giornata 24 gennaio 2004 Lavoro in piccoli gruppi

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

La fenotipizzazione e la stratificazione dei pazienti diabetici Un nuovo modello di approccio gestionale per migliorare l assistenza

PATENTE: PER LE PERSONE CON DIABETE UN ODISSEA INFINITA

Dott.ssa Ilaria Barchetta

PARLIAMO DI DIABETE 4

della secrezione di insulina, la soppressione della secrezione di glucagone, il rallentamento dello svuotamento gastrico, la riduzione dell

Diabete in gravidanza

hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

Azienda USL Ferrara. L assistenza integrata al Paziente diabetico nella Provincia di Ferrara da parte dei Medici di Medicina generale

DIABETE GESTAZIONALE. Bari, 7-10 novembre 2013 TAKE HOME MESSAGES. Edoardo Di Naro II Clinica Ostetrica e Ginecologica Università degli Studi di Bari

DIABETE MELLITO DIABETE MELLITO: EPIDEMIOLOGIA

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Dalla Letteratura - GIS Gruppo Giovani Internisti SIMI

La sindrome metabolica: gestione infermieristica post acuzie. Dr Paola Massucco SCDU Medicina Interna 3 ad Indirizzo Metabolico

DIABETE MELLITO TIPO 2 Presentazione PDTA ULSS 6 Vicenza. Vicenza 20 Maggio 2014

Dr. Enzo Bertamini Medico di Medicina Generale Coordinatore del Progetto Diabete di Bolzano

uno dei maggiori problemi clinici del nostro secolo. "essenziale" "secondaria".

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

Alcune considerazioni Sul diabete. Anna Carla Babini

IL DIABETE A MANTOVA. Associazione Diabetici della Provincia di Mantova Associazione per l aiuto ai Giovani Diabetici - Mantova

D Non presenta complicanze D Presenta le seguenti complicanze:


Come fare una scelta terapeutica personalizzata nel paziente con diabete mellito tipo 2 CASO CLINICO

CLASSIFICAZIONE del DIABETE

L autocontrollo come strumento di terapia

OBESITA. 11 Aprile 2013

I consigli per invecchiare bene: la dieta mediterranea, l attività fisica, la cura del nostro cuore, l esercizio della nostra mente

UOC MEDICINA 2 - UOS DIABETOLOGIA UOCMEDICINA E CHIRURGIA ACCETTAZIONE URGENZA. Protocollo rispetto qualità della diagnosi secondo criterio APRO3

IL RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI NELLA PRATICA CLINICA: I RISULTATI DELLO STUDIO QUASAR

E DIABETE. Prof. Nicola Candeloro. Campobasso 9 Aprile 2014

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

DISLIPIDEMIE. Dr. Alessandro Bernardini DISLIPIDEMIA

OMEOSTASI DELLA TEMPERATURA CORPOREA

La Gestione del Paziente Diabetico in Area Critica. Cinzia Barletta, MD,PhD MCAU S Eugenio, Roma Segretario Nazionale SIMEU


La Gestione Perioperatoria del Paziente Cardiopatico in Chirurgia non Cardiaca

Relazione tra Vitamina D, Obesità infantile e Sindrome Metabolica: un puzzle in via di risoluzione

Dare informazioni ai pazienti: il progetto Mario Negri - Fondazione FSK

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

L Attività Fisica come Farmaco

Il futuro del diabete mellito tipo 2. Matteo Bernasconi Cittiglio, 17 maggio 2014

CLASSIFICAZIONE DEL DIABETE MELLITO. Dottoressa BOVERO Anna Medicina Interna III Negri Ospedale Santa Corona Pietra Ligure ( SV)

BELLI DI DENTRO Stili di vita e stili alimentari per mantenere giovani cuore e cervello. Drssa Grazia Foti

NUOVE OPPORTUNITA TERAPEUTICHE NELLA GESTIONE DELLA PATOLOGIA DIABETICA. Cooperativa Medicina 2000 arl, Marano di Napoli. 17 giugno 2011.

DIABETE E AUTOCONTROLLO

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

Cause del cattivo controllo glicemico negli ospedalizzati. Dott.ssa D. Piccolo

DDD* ab.p./die ASL BO METFORMINA 125,26 107,24 BIGUANIDI E SULFONAMIDI 110,83 121,01 ROSIGLITAZONE 0,89 2,28

STATINE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE NELLA POPOLAZIONE DIABETICA DELLA REALTA VENETA

Il counting dei Carboidrati: dalla teoria alla pratica clinica

Transcript:

Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari : il diabete Attualità in tema di diabete: Iperglicemia post-prandiale Resistenza insulinica Dott. Piero Vasapollo Area Endocrinologia e metabolismo della Società Italiana di Medicina Generale - sez. di Crotone

INCONTRI PITAGORCI DI MEDICINA 2001 Ridurre i fattori di rischio cardiovascolare: il diabete Principali tipi di diabete mellito Epidemiologia Suscettibilità genetica: Type 1 (Insulin dependent diabetes - IDDM) solitamente giovanile, magro, perlopiù Europei Generalmente non (ereditario ( autoimmunità) Type 2 (Non-insulin dependent diabetes - NIDDM) Di solito media-tarda età sovrappeso, tutti i gruppi raziali Generalmente legato ad ereditarietà Patogenesi: Autoimmunità - HLA Multifattoriale (insulino-resistenza) Clinica: Carenza insulinica Insulino- resistenza

Ridurre i fattori di rischio cardiovascolare: il diabete Epidemiologia La prevalenza del diabete Tipo 2 è molto più alta del Tipo 1 (3% la prevalenza generale, 15-20% negli ultra 60 enni) 90-95% dei diabetici sono di Tipo 2 la prevalenza del Diabete di Tipo 2 è in aumento 99 milioni nel 1994 216 milioni nel 2010 ( l epidemia del 3 millennio ) per l l invecchiamento della popolazione, aumento dell obesità e, per i paesi in via di sviluppo, per il cambiamento degli stili di vita. diabete tipo 1 -relativamente di facile e rapida diagnosi diabete tipo 2 -N. di malati noti sottostimati( il 30-40% non sa di esserlo : malattia sommersa.

Ridurre i fattori di rischio cardiovascolare: il diabete La sindrome metabolica nel Diabete Mellito di tipo 2 Insulino resistenza eventuali bassi livelli di insulina intolleranza al glucosio / iperglicemia Dislipidemia (VLDL e LDL, HDL) Obesità ipertensione Malattia Coronarica

Complicanze cardiovascolari del diabete Cardiomiopatia diabetica (1972) Macrovasculopatia MalattiaCardiovascolare----------infarto miocardico, stroke malattia vascolare periferica-----gangrena, fino all amputazione Microvasculopatia Nefropatia--------------------------insufficienza renale Retinopatia------------------------cecità Neuropatia-------------------------dolore, parestesia, anestesia, piede diabetico, impotenza

Diabete e malattia cardiovascolare Il Diabete è un fattore di rischio principale delle malattie cardiovascolari la prevalenza di cardiopatia ischemica nei diabetici è del 45%, di stroke 10% la malattia Cardiovascolare è la principale causa di morte nei diabetici (55%), particolarmente nel diabete Tipo 2 I Diabetici hanno la probabilità di morire per malattia cardiovascolare da 2 a 4 volte in più, che in non diabetici

COMPLICANZE MACROVASCOLARI NEL DIABETE MELLITO

Patogenesi della macrovasculopatia diabetica Iperglicemia + Dislipidemia + Ipertensione causano Disfunzione Endoteliale determina Aggregazione Macrofagi e Piastrine proliferazione cellule muscolari lisce deposizione di cellule schiumose cariche di lipidi ATEROGENESI

Diabete e iperglicemia:consensus conference SID-ADA 2000 DIABETE MELLITO :- se glicemia a digiuno >= 126 mg% (2 volte) - se glicemia a 2 ore da OGTT >= 200 (anche se glic digiuno < 126!!: stesso rischio MCV) - glicemia casuale >200 + sintomi - RIDOTTA TOLLERANZA GLUCIDICA : 140<GLICEMIA 2 ORA<199 ALTERATA GLICEMIA A DIGIUNO : 110 < GLICEMIA < 125 ( rischio ridotto se normale tolleranza) Con l abbassamento dei valori patologici, di fatto aumenta il numero della popolazione diabetica, svelando quella quota di DIABETE SOMMERSO e fino ad ora nascosto, ma, come quello classico, gravato di rischio di malattia macro e microvascolare (Gruppo di studio sul rischio cardiovascolare nel diabete,, 2001)

LA GLICEMIA POST-PRANDIALE: IL RISCHIO SOMMERSO Lo studio DECODE, metanalisi su 13 studi prospettici con 18000 m. e 7300 f. (Lancet 1999: La tolleranza al glucosio : comparazione dei criteri diagnostici WHO - ADA) (Verona study : Diabetes care 2000 - Bruneck study : Diabetologia 2000) 1) la determinazione della glicemia a digiuno, da sola, non è in grado di identificare gli individui a maggior rischio di morte, mentre la misurazione della glicemia 2 ore dopo OGTT, è predittiva del rischio di mortalità, anche in soggetti non diabetici, ma affetti soltanto da ridotta tolleranza al glucosio.

Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari : il diabete 2) il rischio di mortalità (da eventi cardiovascolari) è notevolmente aumentato nei soggetti con elevati livelli di glicemia post-carico (>160-180mg%). Questo fenomeno si osserva INDIPENDENTEMENTE dai valori della glicemia a digiuno (che possono anche essere normali) e si aggrava ulteriormente con valori del FPG >= a 126 mg% (ossia nei diabetici)

Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari : il diabete 3) si raccomanda, pertanto, di monitorare non solo la glicemia a digiuno e l HBA1c, ma le glicemie post-prandiali al fine di renderle il più vicino possibile ai valori normali ( ruolo dell automonitoraggio glicemico, del medico di famiglia e degli altri specialisti) Gruppo di studio sul rischio cardiovascolare nel diabete: Alla scoperta del rischio sommerso 2001

Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari : il diabete Tali raccomandazioni, sono attuabili sia incidendo nello stile di vita ( dieta frazionata, attività fisica ) che con la possibilità di utilizzare i nuovi presidi farmacologici : gli analoghi dell insulina, per i diabetici di tipo 1, la repaglinide ( nuova classe di ipoglicemizzanti che agiscono stimolando la liberazione di insulina pancreatica prevalentemente nella sua fase rapida e precoce) per i diabetici di tipo 2. ( Gruppo di studio sul rischio cardiovascolare nel diabete : ed kurtis 2001)

Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari : il diabete RESISTENZA ALL INSULINA E l alterata capacita dell ormone a promuovere l utilizzazione di glucosio da parte dei tessuti dell organismo (muscoli, adipe, fegato) e caratterizza la gran parte dei diabetici di tipo 2. Questa condizione, non e limitata ai soli pazienti diabetici, ma e condivisa da altre condizioni anche in assenza di diabete: obesita di tipo centrale, ipertensione arteriosa, iperuricemia, ipertrigliceridemia, coronaropatia : l insulino-resistenza e, in altre parole, spesso associata ai classici fattori di rischio cardiovascolare. La prospettiva di utilizzare farmaci che, accanto ai presidi classici quali il calo ponderale, una dieta appropriata e un attività fisica adeguata e costante, consentono di migliorare la sensibilità insulinica, potrebbe tradursi in un miglioramento del rischio di malattia aterosclerotica

SINDROME DELL INSULINO RESISTENZA PATOGENESI: ASSOCIAZIONE CASUALE O ENTITA A SE STANTE? : ESISTONO CONDIZIONI IDIOPATICHE(V. STUDI DI POPOLAZIONE) LEGATE A COMPONENTI EREDO-FAMILIARI E GENETICHE( GENE DEL RISPARMIO), COSI COME ESSA STESSA E CAUSA (TRAMITE L IPERINSULINISMO SECONDARIO ) DI IPERTENSIONE E DI OBESITA. INSULINO-RESISTENZA IPER-INSULINISMO diabete dislipidemia ipertensione obesità iperuricemia >PAI-1 (>VLDL,<HDL) ATEROSCLEROSI

CRITERI DIAGNOSTICI DELLA S. DA INSULINO RESISTENZA ( Sindrome X, Sindrome plurimetabolica) EGIR : EUROPEAN GROUP FOR THE STUDY OF INSULIN-RESISTANCE INSULINO-RESISTENZA ( clamp euglicemico o iperinsulinemia a digiuno) + 2 dei seguenti GLICEMIA DIGIUNO >= 110 E <=125 IPERTENSIONE ARTERIOSA (140\90) O TRATTAMENTO ANTI-IPERTENSIVO DISLIPIDEMIA : TG > 180 mg5 HDL-COL < 40mg% o trattamento ipolipemizzante OBESITA CENTRALE : BMI>30, circonferenza vita > 94 \80cm

PROPOSTE TERAPEUTICHE 1) MIGLIORARE \ CORREGERE LA SENSIBILITA INSULINICA MIGLIORANDO O CORREGENDO LE ABITUDINI DI VITA DIETA IPOCALORICA IPOLIPIDICA > ATTIVITA FISICA ( 30-60 MIN. 3-4 VOLTE A SETTIMANA) Del Prato - Tiengo :resistenza insulinica come nuovo fattore di rischio cardiovascolare. In Aggiornamento Medico, nov. 2000

2) PROPOSTE FARMACOLOGICHE METFORMINA: riduce la gluconeogenesi epatica e migliora l utilizzazione periferica di glucosio.quindi azione anti-iperglicemica e insulinosensibilizante. Migliora il profilo lipidico e < il PAI-1. Non induce ipoglicemia : possibilità di utilizzo anche in nondiabetici( < 39% rischio di ima in UKPDS) TIAZOLIDINEDIONI ( troglitazone :non in commercio): azione complessa, con > recettori ins.,< gluconeogenesi,< leptina : azione antiiperglicemica(non ipogliglemizzante),< lipidi,< PA.Epatotossicità. Meglio Rosi e Pio-glitazone Del Prato - Tiengo :resistenza insulinica come nuovo fattore di rischio cardiovascolare. In Aggiornamento Medico, nov. 2000

Conclusioni 1 In questi ultimi anni si è constatato che un accurato controllo glicemico previene le complicanze microvascolari ( DCCT -UKPDS), mentre modesto è l effetto sul rischio cardiovascolare, in quanto l 80% dei diabetici continua a morire di cardiovasculopatie. È probabile che la misurazione della glicemia a digiuno e\o dell HBA1c, non siano sufficienti a dimostrare l ottenimento di un buon controllo glicemico : numerosi studi dimostrano, che correla meglio con le curve di mortalità, il livello della glicemia alla 2 ora dopo OGTT (St. DECODE). È importante, quindi, riuscire a misurare la glicemia post-prandiale (il rischio sommerso) anche alla luce di nuove opportunità terapeutiche (analoghi dell insulina e repaglinide) agenti nella fase precoce del pasto. In questo ambito, fondamentale è il ruolo del medico di famiglia che, in stretta collaborazione con i centri diabetici, possono congiuntamente apportare un reale miglioramento in una condizione che si è vista determinante nella genesi delle coronaropatie.

Ridurre i fattori di rischio cardiovascolari : il diabete 2 La sindrome da insulinoresistenza, si associa (con le alterazioni metabolico-vascolari-coagulative ad essa correlate) da un lato ad un aumentato rischio di sviluppare diabete mellito conclamamto, dall altro ( e direttamente) ad un aumentato rischio di malattie cardiovascolari. Il miglioramento della sensibilità insulinica mediante la modificazione dello stile di vita (dieta ed esercizio fisico) e\o l uso di farmaci anti-iperglicemici non ipoglicemizzanti, potrebbe tradursi in una significativa riduzione del rischio di malattia cardiovascolare nel diabetico e nel non diabetico insulino-resistente.