REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 8 PIANO MONOBLOCCO



Documenti analoghi
Dipartimento Strutturale Aziendale Medicina Direttore: Prof. Angelo Gatta

Unità Operativa Aziendale Malattie Infettive

Guida al Servizio. Anatomia Patologica

MANAGEMENT DELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

Ambulatorio di Cardiologia

PROCEDURA MODALITA DI ACCESSO AGLI AMBULATORI

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

L aorta è una grossa arteria che origina dal cuore e porta il sangue a tutto il corpo.

Ambulatorio di Chirurgia vascolare

della Valvola Mitrale

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO

VIGILANZA SU FARMACI E FITOTERAPICI

LITOTRISSIA EXTRACORPOREA ESWL

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

AMBULATORI INFORMAZIONI PER IL PAZIENTE

Tariffari e politiche di rimborsi regionali

Reparto: Pronto Soccorso. Sede: Melzo. Piano: Terra. Responsabile: Dott. Giuseppe Ripoli.

GUIDA AI SERVIZI ASSISTENZIALI

SC ONCOLOGIA CHE COSA È UTILE SAPERE

UNITÁ OPERATIVA DI PSICOLOGIA OSPEDALIERA DIPARTIMENTO ONCOLOGICO

La TC. e il mezzo di. contrasto

UNITA OPERATIVA DI PRONTO SOCCORSO PROCEDURA N. 27 FONTE: DOTT. CASAGRANDE TRASPORTO SANITARIO SECONDARIO TRASPORTI SANITARI

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Terapia chirurgica. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA

Dr. Corbetta Contardo Luigi Dr. Corti Fiorenzo Massimo Dr.ssa Lampreda Maria P. Consuelo (Via Giotto Masate)

SERVIZIO PSICHIATRICO DI DIAGNOSI E CURA DIPARTIMENTO SALUTE MENTALE E DIPENDENZE PATOLOGICHE

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

INFORMAZIONI SULL INSERIMENTO DI PICC E MIDLINE COS E ILPICC

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Ambulatorio di Cardiologia

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

CARTA DEI SERVIZI MEDICINA DI GRUPPO. Dr. MARCO MARI Specialista in Medicina Interna. Dr. ENA PORCELLA Specialista in Endocrinologia Dr.

COMPILAZIONE RICHIESTE DI TAXI SANITARIO

perchè vengono, QUali sono, Come possiamo evitarle lingua italiana

INFORMATIVA PAZIENTI

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

ORIENTA ULSS. Percorsi Amministrativi dell Azienda Sanitaria ULSS 18 Rovigo - Linee guida -

COSA FARE DOPO IL RISCONTRO DI ATEROSCLEROSI ASINTOMATICA DELLE CAROTIDI

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE. Medici associati

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Unità Operativa di Ginecologia

GLOSSARIO E DISPOSIZIONI OPERATIVE

Azienda Ospedaliero Universitaria Cagliari Alta Specializzazione nell Assistenza Clinica e Chirurgica Sede Legale - Via Ospedale Cagliari

ESSERE OPERATI DI CATARATTA

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE X

PROCEDURA AZIENDALE REV. 0 Pag. 1 / 8. Rev. Data Causale Approvazione 0 Agosto 2011 Prima emissione Comitato per il Rischio

APPROPRIATEZZA IN ECOCARDIOGRAFIA. MARIA CUONZO Cardiologia UTIC AUSL BA Terlizzi

CONSIGLI PER LA GESTIONE DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

CARTA DEI SERVIZI. STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO MEDICINA IN RETE x

Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale - Mammella

Bocca e Cuore ooklets

Le proponiamo un appuntamento per il giorno <gg/mm/aaa> alle ore <00.00> presso l ambulatorio di via <indirizzo>, Roma

CARTA DEI SERVIZI STUDIO MEDICO ASSOCIATO MEDICINA DI GRUPPO X MEDICINA IN RETE INFORMAZIONI GENERALI

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

AZIENDA USL ROMA H Borgo Garibaldi, Albano Laziale (Roma) Tel Fax

Ospedale Classificato Sacro Cuore Don Calabria. Via Don A. Sempreboni, Negrar (Verona) Servizio di Cardiologia

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

MODALITÀ ORGANIZZATIVE E PIANIFICAZIONE DELLE VERIFICHE SUGLI IMPIANTI

Consultare :

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

COLESTEROLO. l insidioso killer del cuore. A cura della Dott.ssa Anna Maria Marcellini Direttore Tecnico del Laboratorio Gruppo Ippocrate

Ambulatori di Cardiologia

Il miglioramento delle cure urgenti

Ciascuna ricetta medica a lettura ottica deve riportare, scritti in modo chiaro e leggibile tutti i dati previsti. Quelli sottolineati sono

CUP WEB è il nuovo sistema di prenotazione online della ASL 4 Chiavarese.

Mini Guida Informativa per i dipendenti

MA 28. DAI NEUROSCIENZE UOC di PSICHIATRIA du Borgo Roma SCHEDA INFORMATIVA UNITÀ OPERATIVE CLINICHE. Rev. 1 del 22/10/2011 Pagina 1 di 7. pag.

NEUROCHIRURGIA CARTA DI ACCOGLIENZA PER IL PAZIENTE ED I SUOI FAMILIARI GLI AMBULATORI. Dott. Renato Scienza. 1 piano EDIFICIO NEUROCHIRURGIA

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

LUPUS CLINIC di Firenze

Percorso di accesso alla visita di Medicina Sportiva Informazioni utili

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

GIANSERRA ASSOCIATI STUDIO ODONTOSTOMATOLOGICO POLISPECIALISTICO COGNOME..NOME VIA-PIAZZA CITTA.CAP. DATA DI NASCITA LUOGO...PROFESSIONE..

Percorso assistenziale integrato per il paziente fumatore nell Azienda Ospedaliero-Universitaria Careggi Firenze

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

Progetto co-finanziato da MINISTERO DELL INTERNO UNIONE EUROPEA. Fondo europeo per l integrazione di cittadini di paesi terzi L OSPEDALE IN TASCA

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Terapia del dolore e cure palliative

REGOLAMENTO INTERNO U.O.C. UROLOGIA - I N D I C E - - Informazioni generali. - Attività svolta. - Accesso al servizio.

APERTURA DEL CONTO CORRENTE SALUTE

POLIZZE VITA LONG TERM CARE (Convenzione EMAPI GENERALI ITALIA n )

PROGETTO C.E.P.E.R.C. CENTRO DI ECCELLENZA PREVENZIONE E RIABILITAZIONE CARDIOLOGICA

Medici di Famiglia Cislago Via C. Battisti 1451, Cislago Tel Fax Carta dei servizi

Documento 01 Tipologia di Prodotto/Servizio Day Hospital Medico

POLIZZA LONG TERM CARE CIPAG / POSTE VITA RICHIESTA DI ACCERTAMENTO E LIQUIDAZIONE DELLA PERDITA DI AUTOSUFFICIENZA

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

Percorso di accesso alla visita di medicina sportiva

PROTOCOLLO D INTESA ASL / PEDIATRI DI FAMIGLIA / UFFICIO SCOLATICO PROVINCIALE

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

Scheda Valutativa Tirocinio. Formativo

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA

S.C. PRONTO SOCCORSO Medicina d Urgenza e OSSERVAZIONE BREVE INTENSIVA Direttore Dr Roberto Lerza

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Transcript:

REGIONE VENETO AZIENDA OSPEDALIERA DI PADOVA 8 PIANO MONOBLOCCO 1

Presentazione Gentile Signora/e, il Personale Sanitario desidera fornirle con questa Guida Informativa alcune indicazioni sulle attività di ambulatorio e di day hospital dell UOSD Coagulopatie, per facilitare il Suo accesso alla struttura per Lei più appropriata. Nel caso dovesse rendersi necessario il ricovero troverà invece specifiche informazioni nella Carta di Accoglienza. Nelle nostre strutture incontrerà medici strutturati, medici in formazione, infermieri, addetti amministrativi, identificabili attraverso cartellino di riconoscimento. Le attività svolte sono aggregate secondo competenza in Strutture Semplici ricomprese nella Struttura UOSD Coagulopatie, diretta dal Prof. Paolo Prandoni. Nei limiti consentiti dagli spazi, dal personale a disposizione e dalla variabilità causata da eventuali urgenze, ci siamo sforzati di contenere i tempi di prenotazione e di limitare le attese al momento della prestazione. Le chiediamo comprensione se non saranno sempre rispondenti alle sue aspettative, ed accoglieremo di buon grado eventuali osservazioni o suggerimenti atti al miglioramento. Nell ambito delle indagini cui sarà sottoposto, Le sarà richiesto di compilare un modulo sulla privacy nel quale indicare le persone che desidera siano messe a conoscenza del suo stato di salute e, per alcune procedure, di firmare un foglio di consenso informato. Dopo l uso non getti questo opuscolo, le notizie in esso contenute potranno ancora risultare utili. La ringraziamo per la cortese attenzione. Il personale del reparto 2

INDICE & ORGANIGRAMMA UOSD COAGULOPATIE- Direttore : Prof. Paolo Prandoni STRUTTURE SEMPLICI Centro Emofilia Syncope Unit Laboratorio Coagulazione ALTRI SERVIZI Ambulatorio Malattie tromboemboliche Venose Ambulatorio Vascolare Ambulatorio terapie antitrombotiche Centro Emofilia Ambulatorio Emofilia - ambulatorio Malattia di Willebrand Laboratorio Coagulazione 3

TUTTI I NUMERI DI TELEFONO Centralino 049 821 111 Prenotazioni Centro Unico Prenotazione (CUP) 840 000 664 Libera Professione Medica (CCA) 049 821 2583 Day Hospital 2665 Ambulatorio 2175 Laboratorio Coagulazione 3012 Caposala degenze ordinarie (8 piano) 2185 Caposala ricoveri a pagamento (10 piano) 2600 Segreteria Assistenziale 2650 Prof. P. Prandoni 2656 Dott.ssa Bilora... 8272 Dott. E. Zanon.. 2666 Dott.ssa M. Milan.. 4351 Dott.ssa Casonato... 7177 Dott.ssa E. Pontara 3012 Dott.ssa MG Cattini. 3012 4

I CELLULARI Medico di Guardia 335 7766533 Medico Reperibile 335 7766534 Medico Reperibile Centro Emofilia 335 1329068 I FAX Guardiola 049 821 2661 Segreteria 8731 Day Hospital 8730 Sez. Paganti 2601 ATTIVITA LIBERO PROFESSIONALE Prenotazioni 0498212583 5

Ambulatorio MALATTIE TROMBOEMBOLICHE VENOSE Informazioni generali Nome: Ambulatorio ad alta specializzazione per le malattie trombo-emboliche venose Responsabile: Prof. Paolo Prandoni Telefono: 049.8212656 Fax: 049.8212661 e-mail: paolo.prandoni@unipd.it Ubicazione: Piano rialzato Policlinico ambulatorio 25A Descrizione La malattia tromboembolica venosa (MTV) è una delle patologie più frequenti in ambito ospedaliero e può complicarsi con embolia polmonare, un evento potenzialmente letale. Presso l UOSD Coagulopatie, la MTV è seguita nella sua globalità e cioè sotto il profilo della profilassi, della diagnosi e della terapia. Il Centro inoltre coordina lo svolgimento di numerosi trials clinici concernenti l'uso di nuovi farmaci per il trattamento di questa importante condizione morbosa. 6

Prestazioni 1. Visita internistica per pazienti con trombosi e/o embolie polmonari: eventuale prelievo ematico per la caratterizzazione del difetto coagulativo, spiegazione al paziente di cosa comporta la presenza del difetto coagulativo riscontrato, indicazioni di profilassi per la prevenzione della patologia trombo embolica. 2. Visita internistica per pazienti con precedenti eventi tromboembolici: valutazione del quadro clinico presentato dal paziente, valutazione di indagini strumentali ed esami laboratoristici effettuati per comprendere l eziopatogenesi della patologia trombotica sviluppata dal paziente, indicazioni di terapia e profilassi. 3. Eco-doppler venoso arti inferiori e superiori: indagine e- cografica tesa a valutare tramite l ultrasonografia con compressione la presenza o l assenza di patologia trombotica interessante i distretti venosi degli arti inferiori e superiori; valutazione di un possibile stato di insufficienza venosa. Informazioni utili Documenti: Impegnativa del Curante con specificazione del motivo della richiesta di visita specialistica (riscontro di difetto coagulativo, precedente evento tromboembolico, sospetto di trombosi venosa profonda ) 7

Ambulatorio Vascolare Informazioni generali Nome: Ambulatorio per le malattie vascolari arteriose Responsabile: Dott.ssa Franca Bilora Telefono: 049 821 8272 h12.00-13.00 (informazioni e prenotazioni) e-mail: franca.bilora@sanita.padova.it Orario amb: mercoledì e venerdì 11-13 ;martedì e giovedì dalle 12.30 alle 13. Ubicazione: piano rialzato Policlinico Ambulatorio: 25A Degenza: 8 piano monoblocco 8

Prestazioni Visita angiologica: visita specialistica per pazienti con problemi o sospetta malattia della circolazione delle arterie, quali la malattia aterosclerotica dei vasi arteriosi. Visita internistica: visita specialistica per pazienti affetti da ateroscleorsi o per soggetti apparentemente sani con possibili fattori di rischio per le suddette malattie: la consulenza, con particolare valenza di medicina preventiva, è in particolare orientata alla diagnosi dei fattori di rischio per aterotrombosi arteriosa, alla stratificazione del rischio cardiovascolare globale, al controllo farmacologico e non farmacologico dei fattori di rischio (es. fumo, diabete, ipertensione arteriosa, obesità, ipercolesterolemia, iperomocisteinemia ecc.). Ecodoppler tronchi sovraortici basale o con manovre dinamiche: indagine non invasiva ecografica volta a diagnosticare lesioni specifiche (placche, restringimenti, trombosi ecc.) delle arterie carotidi, vertebrali (del collo), succlavie (degli arti superiori), della sindrome dello stretto toracico. Ecodoppler arterioso arti inferiori o superiori: indagine non invasiva ecografica volta a diagnosticare lesioni specifiche (placche, restringimenti, trombosi ecc.) delle arterie degli arti inferiori o superiori. 9

Misurazione ankle-brachial index : misurazione non invasiva della pressione arteriosa al braccio e alle caviglie; l esame permette di scoprire la presenza di una arteriopatia periferica agli arti inferiori e di valutare la gravità di una arteriopatia nota agli arti inferiori; in casi selezionati è possibile eseguire la misurazione delle pressioni segmentarie agli arti Tecnologia Le indagini diagnostiche vascolari vengono eseguite con ecografi di elevato livello e recente generazione di sviluppo inferiori. Informazioni utili Documenti: tessera sanitaria, documentazione clinica (cartelle cliniche, lettere di dimissione, referti di esami, consulenze ecc.). 10

Patologie trattate Aterosclerosi, aterotrombosi, malattia aterosclerotica: malattia delle arterie, caratterizzata principalmente dalla comparsa di placche lungo i vasi arteriosi, con possibile comparsa di infarto del cuore, infarto cerebrale (ictus), gangrena alle gambe, infarto dell intestino, dei reni ecc., insufficienza dei diversi organi, alcuni tipi di demenza; la malattia è legata a molteplici fattori di rischio, fra i quali il fumo di sigaretta, il diabete, l ipertensione arteriosa, l eccesso di colesterolo nel sangue, alcune forme di predisposizione genetica, alimentazione incongrua, ecc. Presso l ambulatorio per le malattie cardiovascolari è possibile definire la diagnosi della malattia aterosclerotica, delle lesioni arteriose conseguenti, della presenza di fattori di rischio, nonché effettuarne il trattamento ed il controllo. Rischio cardiovascolare globale: in soggetti apparentemente sani è possibile, mediante una serie di semplici esami diagnostici, in parte eseguibili presso l ambulatorio, fare una stima del rischio nei successivi 10 anni di avere un evento cardiovascolare importante (come un infarto del cuore o un ictus) e fornire gli opportuni consigli per ridurre tale rischio, se dovesse risultare elevato. 11

Glossario Aterosclerosi: malattia delle arterie dovuta a molteplici fattori e caratterizzata da accumulo di lipidi ed infiammazione cronica delle arterie. Principali fattori di rischio sono il fumo, il diabete, l ipertensione arteriosa, l obesità, l eccesso di colesterolo, la familiarità. Causa di infarti nel cuore, cervello, reni ecc. Placca carotidea/coronarica/arteriosa: lesione localizzata sulle pareti di una arteria che ne provoca il graduale restringimento anche fino alla chiusura totale; la placca si può fissurare o rompere, con la successiva formazione di un coagulo (trombo) che può provocare un infarto. Angioplastica-stent: terapia invasiva caratterizzata dell inserimento di un catetere con palloncino in un arteria con successiva dilatazione del vaso dove è presente un grosso restringimento e seguita dal posizionamento di una piccola protesi cilindrica metallica per mantenere il vaso aperto. Stenosi vascolare: restringimento di un vaso, generalmente arterioso, prevalentemente dovuto ad una placca aterosclerotica. Ecocolordoppler: tecnica ecografia completa di analisi dei grigi, del colore, Doppler: particoloramente utile nello studio delle arterie e delle vene. Ipertensione arteriosa: elevati valori della pressione arteriosa; spesso senza causa apparente è dovuta più raramente a cause specifiche, rilevabili e spesso curabili; è uno dei principali fattori di rischio per l aterosclerosi. Dislipidemia: eccesso di grassi nel sangue, soprattutto colesterolo: è uno dei principali fattori che provocano l aterosclerosi.. 12

Ambulatorio TERAPIE ANTITROMBOTICHE Informazioni generali Nome: Ambulatorio internistico per il monitoraggio della terapia anticoagulante Responsabile: Dott.ssa Franca Bilora Telefono: 049 821 8272 (informazioni) 0498212650 (prenotazione) e-mail: franca.bilora@sanita.padova.it Orari ed ubicazione Visite: giovedì, ore 12.30-14.00 Piastra ambulatoriale Policlinico ambulatorio 25A 13

Patologie trattate Malattia tromboembolica venosa, trombosi venosa profonda, embolia polmonare: anomala formazione di un trombo in un distretto venoso ed eventuale distacco dello stesso con embolia nel letto vascolare polmonare. La malattia tromboembolica venosa può insorgere per cause sconosciute o, più frequentemente, per condizioni congenite o acquisite predisponenti alla trombosi. Essa può causare danni permanenti al sistema venoso profondo e, nel caso dell embolia, determinare una ipertensione polmonare con risentimento cardiaco. La individuazione delle cause responsabili di questa condizione morbosa, completa dello studio coagulativo per trombofilia, la analisi del rischio di recidiva e la valutazione degli esiti, quali l insufficienza venosa cronica e l ipertensione polmonare, guidano nella scelta e nella durata del trattamento anticoagulante, la cui indicazione deve sempre tenere in considerazione i suggerimenti delle linee guida internazionali, la presenza di comorbidità e la compliance del paziente. Piani terapeutici Nuovi anticoagulanti (NAO) e follow-up La prescrizione dei nuovi anticoagulanti nei pazienti che rientrino in specifiche categorie necessitano di un piano terapeutico che deve essere redatto secondo le indicazioni dell AIFA. Informazioni utili La valutazione viene eseguita con impegnativa per visita internistica e valutazione della terapia anticoagulante 14

Glossario Embolia polmonare: distacco parziale o completo di un coagulo dalla sede di insorgenza con impegno del circolo polmonare. La sintomatologia varia in relazione alla entità dell embolia, potendo presentarsi in forma silente, oppure sintomatica con dolore toracico e/o dispnea e/o cardiopalmo e/o lipotimia, fino ad essere rapidamente fatale. Farmaci Antiaggreganti: farmaci che inibiscono la formazione dei trombi piastrinici, efficaci soprattutto nella prevenzione e terapia delle trombosi in ambito arterioso. Farmaci Anticoagulanti: farmaci che inibiscono o riducono l attività dei fattori della coagulazione e servono ad impedire la crescita del trombo, favorendo indirettamente la sua guarigione ed il ripristino della pervietà vasale. Sono efficaci soprattutto nelle trombosi in ambito venoso. Trombosi arteriosa: occlusione trombotica di un vaso arterioso con secondaria ischemia e/o necrosi del tessuto tributario del vaso occluso. Il quadro clinico dipende dal distretto colpito, es. TIA e ictus in sede cerebrale, infarto miocardico in sede cardiaca, infarto mesenterico in sede intestinale, ecc. Trombosi venosa: formazione anomala di un coagulo in un distretto venoso. Più frequentemente sono interessati gli arti, soprattutto inferiori, meno spesso altri vasi venosi. La sintomatologia associata dipende dalla sede colpita dal processo trombotico. 15

Struttura Semplice SYNCOPE UNIT Nome: Informazioni generali degenza per pazienti affetti da sincope e ambulatorio per la diagnosi delle malattie disautonomiche (tilt-test e test autonomini) Responsabile: Dott.ssa Franca Bilora Telefono: 049 821 8272 h12.00-13.00 (informazioni e prenotazioni) e-mail: franca.bilora@sanita.padova.it Orario amb: mercoledì e venerdì 11-13 Ubicazione: piano rialzato Policlinico Ambulatorio: 25A Degenza: 8 piano monoblocco Descrizione In regime ambulatoriale e/o di ricovero effettua la valutazione clinica e strumentale del sistema adrenergico e vagale cardiaco mediante tilt-test ed altri esami non invasivi (deep breathing, manovra di Valsalva, hand grip test, stroop test). Alterazioni del sistema nervoso autonomico possono aversi in soggetti con diabete mellito, nel morbo di Parkinson, nelle sincopi, in caso di ipotensione ortostatica e in altre neuropatie. Questi tests, che sono preceduti da un esame ecografico delle arterie carotidee e vertebrali, risultano utili per una diagnosi iniziale e per una eventuale successiva verifica di efficacia terapeutica. 16

Nota Il Centro è riconosciuto e certificato a livello nazionale dal Centro Multidisciplinare per la Sincope(GimSi) e rappresenta un punto regionale di riferimento per la diagnosi e la cura di questa patologia. Informazioni utili Come ci si prepara all esame:non occorre il digiuno. La mattina dell esame e necessario evitare le sostanze contenenti xantine (tea,caffè,cioccolata,coca cola). Si devono evitare i farmaci che agiscono sul sistema nervoso autonomo.e opportuno un abbigliamento comodo e confortevole. L esame dura circa 40 min. Documenti: tessera sanitaria, documentazione clinica (cartelle cliniche, lettere di dimissione, referti di esami, consulenze ecc.). E 17

Informazioni generali Nome: Centro multidisciplinare per la prevenzione, profilassi e trattamento avanzato dell'artropatia emofilica-centro Emofila Centro Regionale Specializzato HUB della Regione Veneto DGR 2122 19/11/2014 Responsabile: Dott. Ezio Zanon Telefono: 0498212666 Fax: 049.8212661 e-mail: Ubicazione: Ambulatorio: Struttura Semplice CENTRO EMOFILIA ezio.zanon@unipd.it 8 piano del Monoblocco 25A Piastra Policlinico martedì e giovedì h 11.00-12.30 Telefono prenotazioni: 840 000 664 (info: 821.8892) Equipe sanitaria Dott. Ezio Zanon Dott.ssa Marta Milan Prestazioni visite internistica (I visita e controllo); visite malattie rare coagulazione (I visita e controllo); esenzione ticket in pazienti affetti da malattie rare della coagulazione; consulenza genetica. 18

L ambulatorio è rivolto: Descrizione a pazienti che presentano disturbi di tipo emorragico (epistassi, ematomi, mestruazioni abbondanti, emartri, ecc.) dovuti a carenza di un fattore della coagulazione del sangue (ad esempio pazienti affetti da emofilia A, B, malattia di Willebrand, difetti di fattore V, VII, fibrinogeno ecc. ). a persone che presentano anormalità di test di laboratorio relativi alla coagulazione (ad esempio PT, PTT, TT, fibrinogeno, dosaggio fattori II, V, VII, IX, VIII, vwag, XI, XII, XIII). a persone riconosciute affette da malattia rara che necessitano dell esenzione del ticket di cui alla legge 297/2001) a pazienti e familiari affetti da malattia rara della coagulazione che necessitano di una consulenza genetica ai fini della diagnosi genetica e diagnosi pre-natale. Documenti da portare alla visita Richiesta ( impegnativa ) del medico curante per visita internistica o per malattia rara, referti degli esami di laboratorio con particolare riferimento ai test coagulativi, altra documentazione clinica (radiografie, cartelle etc.). 19

Patologie trattate Emofilia: malattia ereditaria che colpisce i maschi caratterizzata da deficit di fattore VIII (Emofilia A) o di fattore IX (Emofilia B). Il paziente manifesta sin da tenera età emartri (sangue nelle articolazioni) con esito in artropatie invalidanti, ematomi spontanei o posttraumatici, ematuria (sangue nelle urine) e, nei casi, più gravi emorragie cerebrali. Malattia di Willebrand: malattia ereditaria che colpisce sia maschi che femmine dovuta ad una alterazione di una proteina denominata fattore di von Willebrand. Sintomi frequenti sono mestruazioni abbondanti, lividi spontanei, sanguinamenti dal naso, emorragie dopo estrazioni dentarie, ferite, interventi chirurgici. Difetti di altri fattori della coagulazione (fattore V, fattore VII, fibrinogeno, XII, X, II ecc.) Questi difetti possono interessare sia i maschi che le femmine. Sono caratterizzati da manifestazioni emorragiche simili all emofilia o malattia di Willebrand a seconda del tipo di difetto e gravità dello stesso. Glossario Emartro: sanguinamento nelle articolazioni Ematoma: sanguinamento nei muscoli e cute Emofilia A e B: malattia della coagulazione dovuta a difetto fattore VIII o IX 20

Struttura Semplice LABORATORIO COAGULAZIONE Informazioni generali Nome: Laboratorio di fisiopatologia dell emostasi Responsabile: Dott.ssa Sandra Casonato Biologhe: dott.ssa Pontara Elena Telefono: Dott.ssa Maria Grazia Cattini 049 821 7177 (studio) Fax: 049 821 3108 e-mail: Ubicazione: 105 sandra.casonato@unipd.it ex-istituto di Semeiotica Medica Via Ospedale Descrizione Il Laboratorio svolge diagnosi di 2 e 3 livello delle diatesi emorragiche con particolare riferimento alla Emofilia, Malattia di Von Willebrand e piastrinopatie e ricerca scientifica in collaborazione con le attività diagnostiche e terapeutiche espletate nei servizi ambulatoriali, di Day Hospital e di degenza della UOSD Coagulopatie. 21

Prestazioni erogate Conta Piastrinica Filtroaggregazione (PFA100), che sostituisce il tempo di Emorragia Aggregazione piastrinica all ADP Aggregazione piastrinica al collageno Aggregazione piastrinica all adrenalina Aggregazione piastrinica alla Ristocetina Dose minima aggregante ristocetina VWF:Ag VWF:CB (Attivita VWF) VWF:RCo (Attivita VWF) VWF intrapiastrinico VWF:FVIIIB (Attivita VWF) Multimeri VWF mediante autoradiografia Conservazione di campioni DNA o RNA Estrazione DNA o RNA Analisi di segmenti di DNA mediante sequenziamento ai fini della diagnosi genetica dell Emofilia e Malattia di Willebrand Prenotazioni e Punto Prelievi Le prenotazioni per gli esami vanno fatte al numero 0498212665 nei giorni lunedì al giovedì dalle ore 10.00 alle ore 12.00 I prelievi vengono effettuati tutti i martedì e giovedì dalle 8 alle 10.00 22

ATTENZIONE! Si informa che per ogni visita o esame diagnostico o strumentale è necessario pagare anticipatamente il ticket o la tariffa prevista. Se non ci si può presentare all appuntamento prenotato, la DISDETTA della PRENOTAZIONE deve avvenire: per le visite specialistiche almeno 3 giorni lavorativi prima dell appuntamento, e per gli esami strumentali almeno 5 giorni MODALITA DI DISDETTA Chiamando il numero di telefono o recandosi all ambulatorio o al Centro di Prenotazione dove si è prenotato. Per chi ha prenotato al Call Center o presso i Centri Unici di Prenotazione (CUP) con le seguenti ulteriori modalità: Recandosi personalmente presso qualsiasi Centro Unico di Prenotazione (CUP) Telefonando, dal Lunedì al Venerdì dalle 7.30 alle 17.00, al Call Center numero: 840 000 664 ( uno scatto alla risposta) e seguendo le istruzioni vocali; è necessario tenere a portata di mano il numero di prenotazione dato dall operatore del Call Center al momento della prenotazione oppure quello segnato sul foglio di prenotazione. Inviando un fax al numero: 049 821.6330, indicando il numero della prenotazione, il tipo e la data della visita o esame, il nome e cognome, la data di nascita del paziente ed il nominativo di chi disdice. Collegandosi al sito www.ulss16.padova.it e cliccando sulla voce DISDETTE. RITIRO REFERTI I REFERTI devono essere ritirati entro 30 giorni dalla data prevista per la consegna. Il mancato ritiro comporta l obbligo di pagare l intero costo della prestazione anche se si è esenti. (Legge n. 412/91; Legge Finanziaria 2007) 23

IMPORTANTE Dal 1 luglio 2007 per le prime visite e gli esami diagnosticostrumentali, il medico che prescrive con l impegnativa del Servizio Sanitario Nazionale dovrà indicare il sospetto diagnostico o la diagnosi e la classe di priorità di accesso. I tempi massimi stabiliti per ottenere la prenotazione e l esecuzione della prestazione sono riportati nel seguente schema: B = breve Da eseguirsi entro 10 giorni D = differibile Da eseguirsi entro 30 giorni per le visite e 60 giorni per le prestazioni strumentali P = programmabile Da eseguirsi entro 180 giorni N.B. La prenotazione non rientra nella precedente priorità nei seguenti casi: - per prestazioni diverse dalla prima visita o primo esame di accertamento diagnostico; - in caso di rifiuto del primo appuntamento disponibile in agenda; - se la prestazione non è prevista dall allegato predisposto dalla Regione Veneto; - per gli utenti non assistiti dall ULSS 16 di Padova salvo accordi specifici con le ULSS di residenza. 24

25 Aggiornato il 28 ottobre 2011