La gestione dei gas medicinali e la formazione degli operatori



Documenti analoghi
Norme per l organizzazione - ISO serie 9000

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

03. Il Modello Gestionale per Processi

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO: OHSAS AV2/07/11 ARTEMIDE.

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

GESTIONE DELLA FORMAZIONE E

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

MANUALE DELLA QUALITÀ SEZIONE 5.1: FUNZIONAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ

Sistema di Gestione Integrata Qualità/Ambiente/Sicurezza Doc.3 Politiche aziendale. Qualità/Ambiente

Valutazione del potenziale

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Governare il processo della sicurezza

Progetto benessere organizzativo MODALITA DI COINVOLGIMENTO DEI DIPENDENTI

INTEGRAZIONE E CONFRONTO DELLE LINEE GUIDA UNI-INAIL CON NORME E STANDARD (Ohsas 18001, ISO, ecc.) Dott.ssa Monica Bianco Edizione: 1 Data:

GLI STRUMENTI A DISPOSIZIONE DELLE IMPRESE CHIMICHE PER LA SICUREZZA DELLA LOGISTICA CHIMICA. MILANO, 13 maggio 2013

INDICAZIONI OPERATIVE PER VALUTARE E PROMUOVERE L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DELLA SICUREZZA

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI E DEGLI ESPERTI CONTABILI DI BASSANO DEL GRAPPA

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

A cura di Giorgio Mezzasalma

IL SISTEMA DI DELEGHE E PROCURE una tutela per la società e i suoi amministratori. Milano 18 novembre A cura di: Luca Ghisletti

Le figure professionali di riferimento per l Ingegneria Biomedica

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

1- Corso di IT Strategy

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Qualità è il grado in cui un insieme di caratteristiche intrinseche soddisfa i requisiti (UNI EN ISO 9000:2005)

Il Direttore DISCIPLINARE DEL PROCESSO DI BUDGET 2015

ISO/IEC 2700:2013. Principali modifiche e piano di transizione alla nuova edizione. DNV Business Assurance. All rights reserved.

PRESCRIZIONI PARTICOLARI DIRETTIVA 2006/42/CE RELATIVA ALLE MACCHINE Allegato X Garanzia Qualità Totale

SCELTA DELL APPROCCIO. A corredo delle linee guida per l autovalutazione e il miglioramento

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

Il Progetto Formazione

SISTEMI DI MISURAZIONE DELLA PERFORMANCE

Gestione delle Risorse

LA FORMAZIONE COME STRUMENTO ELETTIVO PER LA DIFFUSIONE DELLA CULTURA DELLA SICUREZZA, DELLA DIFFUSIONE DELLE CONOSCENZE

Contatto Provincia CPI Visita congiunta CPI / SIL in azienda. sensibilizzazione e di promozione del progetto,

TECNICO NELLA GESTIONE E SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE

La gestione della qualità nelle aziende aerospaziali

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 10

AUDITOR D.Lgs 231/01. Seminario ACIQ SICEV Sessione di Aggiornamento Dedicata ai Registri SICEV SICEP. Milano 28 Settembre 2012.

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

CORSO DI FORMAZIONE Auditor di Sistemi di Gestione Qualità Auditor di Sistemi di Gestione Salute e Sicurezza sul Lavoro

Dr. Giovanni MACORETTA Tecnico della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro Dipartimento di Sanità Pubblica

Le direttive nuovo approccio applicabili alle macchine in riferimento alla direttiva 2006/42/CE

MISURAZIONI ANALISI E MIGLIORAMENTO

QUESTIONARIO 1: PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE

Economia e gestione delle imprese - 05

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA All INTERNO DELL AZIENDE

OPEN GROUP TANDEM. Sistemi di gestione e qualificazione ambientale dei fornitori di beni/servizi. Bologna, 31 gennaio 2008

I modelli normativi. I modelli per l eccellenza. I modelli di gestione per la qualità

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde. Green meeting e CSR: un futuro verde o al verde

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

L integrazione dell Operatore Socio Sanitario nel processo assistenziale Ruolo dell O.S.S nell ambito del piano assistenziale

Management e Certificazione della Qualità

Contributo di INAIL alla diffusione dell adozione di un SGSL. INAIL-DR Toscana-CONTARP

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

Documento in attesa di approvazione definitiva Nota per la Commissione Consultiva Permanente

La progettazione centrata sull utente nei bandi di gara

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

FORUM P.A. SANITA' 2001

Il Green Public Procurement a Cinisello Balsamo

REGOLAMENTO INTERNO DEL CONTROLLO DI GESTIONE

LA GESTIONE DEL RISCHIO PROFESSIONALE IN MEDICINA GENERALE

IL SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE PER UN COMUNE

Aree di impatto per considerazioni da parte del cliente Tratte dalle Regole per ottenere il riconoscimento IATF

SCHEMA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEI CORSI DI FORMAZIONE PER FOOD SAFETY AUDITOR / LEAD AUDITOR

GESTIONE DEL RISCHIO NEI DISPOSITIVI MEDICI: DALLA CLASSIFICAZIONE ALLA COMMERCIALIZZAZIONE

Comitato Etico ASL Napoli 2 Nord (istituito con delibera n. 161 del 22/02/2010) STATUTO COMITATO ETICO ASL NAPOLI 2 NORD

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

MANUALE DELLA QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA SISTEMA GESTIONE QUALITA

I Sistemi di Gestione Integrata Qualità, Ambiente e Sicurezza alla luce delle novità delle nuove edizioni delle norme ISO 9001 e 14001

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

Diventa fondamentale che si verifichi una vera e propria rivoluzione copernicana, al fine di porre al centro il cliente e la sua piena soddisfazione.

Piano delle Performance

CORSO DI FORMAZIONE DEI FORMATORI PER LA SICUREZZA.

LA NORMA OHSAS E IL TESTO UNICO SULLA SICUREZZA 81/2008: IMPATTO SUL SISTEMA SANZIONATORIO

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

COORDINAMENTO SPISAL DELLA PROVINCIA DI VERONA

EVOLUZIONE DELLE INIZIATIVE PER LA QUALITA : L APPROCCIO SIX SIGMA

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

OR GANIZZAZIONE E GE S TIONE DE LLA S ICUR E ZZA. Dott. Panelli Giovanni D ipartimento della P revenzione AS L n.2 Lucca

PASSAGGIO ALLA ISO 9000:2000 LA GESTIONE DELLE PICCOLE AZIENDE IN OTTICA VISION

AZIENDA SANITARIA LOCALE TO1 - SC MEDICINA LEGALE - OBITORIO CIVICO

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

Il Modello 231 e l integrazione con gli altri sistemi di gestione aziendali

Transcript:

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE La gestione dei gas medicinali e la formazione degli operatori 11 giugno 2007 Annamaria Nicchia - U.O.S.C. di Farmacia A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli

La gestione dei gas medicinali Anno 2003 fatturato di 227 milioni di euro: 135 nell area domiciliare 92 nell area ospedaliera

Incidenti verificabili Mancata erogazione dei gas La combustione-incendio Lo scoppio dei riduttori L inquinamento ambientale Difetti nell impianto

Prodotti e servizi "critici" : standard ISO 9001 applicato alla Sanità un prodotto/servizio è critico nella misura in cui la sua difettosità crea difettosità al processo e/o al servizio della struttura sanitaria Cecchini WM. Come applicare le ISO 9001 nella Sanità. Edizioni Area Qualità,Milano 1997

Prodotti e servizi "critici" : standard ISO 9000 applicato alla Sanità Il prodotto critico è un prodotto che, se non di qualità, può pregiudicare un attività, un risultato, una prova, un controllo, una prestazione con danni anche economici Barghini G. Capelli M. Il sistema qualità ISO 9000 in Sanità. Ed. Franco Angeli, Milano 1997

Problemi di sicurezza Sicurezza per i pazienti Sicurezza per gli operatori Sicurezza per i visitatori

Analisi del processo ed analisi di prodotto nelle organizzazioni sanitarie PROCESSO INPUT A B Z OUTPUT Sottoprocesso o fase Attività Rappresentazione grafica del processo

La FMEA-FMECA: FMECA: un metodo proattivo per la riduzione dei rischi delle attività sanitarie Con la FMEA si effettua un analisi qualitativa dei singoli componenti di un sistema per determinare i possibili inconvenienti (failure mode) di ogni componente e gli effetti (effect) di un particolare inconveniente sulla stabilità di un intero sistema. Quando alla FMEA si aggiunge un analisi quantitativa per stimare il livello di criticità (criticality analysis) mediante l attribuzione di un indice di criticità si applica la tecnica FMECA

Step metodologici per l applicazione l della tecnica FMEA/FMECA STEP 1 Scegliere il processo da studiare STEP 2 Costituire il team di lavoro STEP 3 Analizzare il processo scelto STEP 4 Identificare i potenziali inconvenienti/ guasti STEP 5 Determinare le possibili conseguenze STEP 10 Valutare l efficacia degli interventi STEP 9 definire intraprendere le azioni di miglioramento STEP 8 determinare l indice di criticità STEP 7 Stimare la gravità, la probabilità e la rilevabilità STEP 6 Individuare le possibili cause

La FMEA-FMECA FMECA migliora la conoscenza dei processi, riduce il rischio di errori, favorisce un risparmio di risorse individuando gli inconvenienti in un momento di pianificazione e non di implementazione del processo. Le esperienze fatte hanno dimostrato che la FMEA è uno strumento interessante per la valutazione preventiva dei rischi applicabile nelle attività sanitarie per migliorare la sicurezza dei pazienti.

Figure ospedaliere coinvolte Direzione Generale Direzione Sanitaria Farmacia Ufficio tecnico Medici Infermieri Operatori terzi Responsabile Servizio P.P.

Farmacista ospedaliero Referente del processo: pianificazione, acquisizione, gestione, controlli di qualità, rispetto delle NBF, sicurezza degli operatori, sicurezza dei pazienti

Capitolato gas prodotti da acquistare gas medicinali occorrenti alle singole aziende, dispositivi medici necessari per il loro stoccaggio, distribuzione ed utilizzo.

Capitolato gas caratteristiche indispensabili per i gas e per i dispositivi medici Rispondenza alle monografie della F.U. Rispondenza al D.L.vo 219/06 Rispondenza dei dispositivi ai requisiti previsti dal D.L.vo 46/97 Rispondenza alle Norme Tecniche Armonizzate Comunitarie

D.Lgs.. 46/97: Requisiti Generali I I dispositivi devono essere progettati e fabbricati in modo che la loro utilizzazione non comprometta lo stato clinico e la sicurezza dei pazienti, nén la sicurezza e la salute degli utilizzatori ed eventualmente di terzi quando siano utilizzati alle condizioni e per i fini previsti

Compiti di chi acquista e gestisce i dm Acquistare secondo la destinazione d uso d prevista e stabilire la direttiva cui fa riferimento Acquistare in conformità a quanto indicato nelle norme armonizzate (se previste) Procedere alla valutazione del dispositivo da acquisire in base a degli indicatori di qualità a cui sono assegnati i relativi pesi ponderali Mettere in atto sistemi di rintracciabilità del prodotto

Capitolato gas caratteristiche struttura E importante descrivere dettagliatamente le necessità e gli aspetti critici della struttura ospedaliera in modo che il fornitore venga in possesso di tutti quei dati utili per poter formulare un offerta in cui vengano descritte: la capacità produttiva dei singoli gas, l organizzazione della logistica, le specifiche competenze di progettazione e di realizzazione degli impianti, la capacità di intervento in caso di emergenze le capacità di manutenzioni ordinarie e straordinarie. la continuità delle forniture, la certezza della assoluta affidabilità delle attrezzature e degli impianti necessari per lo stoccaggio e per la erogazione dei gas, l assicurazione del mantenimento della qualità del prodotto e della sua rintracciabilità.

Capitolato gas formazione Formazione diretta ai vari operatori che utilizzano i gas. Per i medici dovranno essere organizzati corsi miranti a fornire informazioni e formazione sul corretto utilizzo terapeutico, per tutti gli altri utenti informazioni tali che garantiscano un elevato grado di conoscenze nella manipolazione e nella somministrazione al fine di garantire la massima sicurezza.

DIRETTIVA TIVA 2004/18/CE E 2004/17/CE RELATIVA AL COORDINAMENTO DELLE PROCEDURE DI AGGIUDICAZIONE DEGLI APPALTI PUBBLICI DI LAVORI, DI FORNITURE E DI SERVIZI 31 marzo 2004 Decreto Legislativo 12 aprile 2006, n. 163

Aspetti Innovativi Dialogo tecnico Dialogo competitivo Accordo-quadro Aumento obbligo di comunicazione della procedura Offerta vantaggiosa Riconoscimento e promozione dei meccanismi di committenza per via elettronica (e-procurement( procurement) Semplificazione delle soglie Introduzione di un vocabolario comune per gli appalti

Obiettivi Obiettivi: snellimento dei regolamenti modernizzazione: nuove tecnologie flessibilità: nuovi strumenti contrattuali e organizzativi

Snellimento dei regolamenti STRUMENTI Specifica tecnica: maggiore attenzione alla qualità Criteri di aggiudicazione dell appalto Centrali di committenza Accordi quadro Dialogo competitivo

Criteri di aggiudicazione dell appalto a) Prezzo più basso a) offerta economicamente più vantaggiosa b) offerta economicamente b) Prezzo più basso più vantaggiosa PRIMA ADESSO

Dialogo Competitivo E possibile avviare un dialogo, con fornitori selezionati, finalizzato all individuazione e alla definizione dei mezzi più idonei a soddisfare le proprie necessità. In caso di appalti particolarmente complessi, in termini di definizione dei mezzi tecnici necessari o di impostazione del progetto.

Dialogo Competitivo schema del processo pubblicità delle amministrazioni aggiudicatrici l amministrazione Aggiudicatrice qualifica invia un invito dei ai candidati candidati selezionati progetto di proposta dei candidati dialogo preventivo Processo di aggiudicazione

Valorizzazione della relazione tra Ospedale e Industria di Settore Idoneità, Adeguatezza, Consonanza, Risonanza, Congruità Documentazione RELAZIONE Negoziazione IDONEITA (valutazione dei pre-requisiti di prodotto/servizio) ADEGUATEZZA (valutazione degli aspetti strutturali e sistemici) CONSONANZA (valutazione della capacità di accoppiamento strutturale) RISONANZA (valutazione dell efficacia strategica della relazione) CONGRUITA (valutazione della convenienza economica) Giudizio di idoneità Giudizio di qualità Giudizio di congruità Intensità/impatto della relazione

Il prezzo congruo Il prezzo è congruo nella misura in cui rappresenta l esito della negoziazione tra parti in causa che abbiano, preventivamente e pienamente, convenuto su: 1. Aspetti di adeguatezza funzionale dei prodotti intesi nell ambito applicativo specifico (qualità finalizzata); 2. Aspetti tecnologici di rilievo immediatamente riferibili ai prodotti in oggetto (es. conformità a standard e/o linee guida); 3. Aspetti relativi all introduzione in uso dei prodotti (es. formazione ed addestramento, supporto tecnico ed organizzativo, ecc.) 4. Aspetti commerciali (es. tempi e frequenza di consegna, rispetto dei tempi di pagamento, ecc.); 5. Aspetti relativi all assistenza e al supporto attivo nel tempo (es. procedure per la rilevazione e l eliminazione di elementi difettosi, supporto al monitoraggio delle prestazioni in uso, capacità di intervento su diversi livelli, ecc.).

Elementi di un processo di qualità 1. Coinvolgimento attivo di tutti i ruoli professionali interessati (decisori, influenzatori e destinatari del processo); 2. Puntuale definizione delle specifiche qualitative e quantitative dei prodotti oggetto della procedura; 3. Valutazione dei Fornitori attraverso l esame approfondito dello loro capacità tecniche, organizzative ed economiche in relazione alla criticità dei prodotti in oggetto 4. Scelta ed applicazione di procedure di acquisto che consentano di valutare efficacemente il rapporto qualità/prezzo; 5. Progettazione ed attuazione di un piano di verifica delle prestazioni in uso dei prodotti del loro impatto, nel tempo, sull indicatore prescelto (es. segnalazione di incidente).

Forza e Debolezza più libertà per le amministrazioni appaltatrici nella stesura dei contratti, ma criteri di selezione e aggiudicazione più severi (devono indicare ex ante non solo le variabili ma anche i pesi relativi) rischi di nuove distorsioni nel mercato

Gas Medicinali la sicurezza è nell nell aria Formazione e informazione del personale ospedaliero sulla sicurezza nell utilizzo dei Gas Medicinali e dei Dispositivi Medici Quali sono i principali rischi connessi all utilizzo dei gas Medicinali in ambito ospedaliero? Quali sono le precauzioni di sicurezza da seguire durante la somministrazione dei Gas Medicinali? Chi può assicurare il necessario supporto alla struttura ospedaliera affinché vengano rispettati i più elevati standard di sicurezza?

Formazione per lavorare in sicurezza E indispensabile richiedere al fornitore anche la partecipazione ai corsi di formazione in quanto questi è senz altro da ritenere uno degli attori del processo di gestione dei gas che più degli altri ha conoscenze da trasmettere, responsabilità e competenza nella materia specifica. Una gestione sicura dei gas potrà aversi solo quando saranno garantiti dei piani di formazione programmati e mirati in modo che ciascuno degli utilizzatori riceva una formazione adeguata alle proprie mansioni.

CONCLUSIONI Le Farmacie ospedaliere e distrettuali delle AA.OO. o delle AA.SS.LL., attuando piu idonee strategie e utilizzando questi nuovi strumenti, si trasformano e potranno offrire sempre di più un servizio professionale trasversale all attività complessiva al fine di assicurare la conduzione di processi complessi, articolati e di impatto determinante per la performance dell intera azienda sanitaria.