Corso di formazione destinato al personale della scuola: riconosciuto dalla Direttiva n. 170 del 19 luglio 2016

Documenti analoghi
1. Ente organizzatore

Corso di formazione destinato al personale della scuola: riconosciuto dalla Direttiva n. 170 del 19 luglio 2016

CORSI DI GLOTTODIDATTICA MONITORATI PER LA PREPARAZIONE ALL ESAME CERTIFICAZIONE DITALS I LIVELLO ANNO 2018

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello anno 2016

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello

Corso di glottodidattica monitorato per la preparazione all Esame Certificazione DITALS I Livello

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

I modulo di formazione : ASPETTI PEDAGOGICI DIDATTICI ED ORGANIZZATIVI Prima parte

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

Aggiornamento PTOF 2016/2019. Progetti a.s. 2018/2019

CORSO DI FORMAZIONE IN COUNSELLING SISTEMICO- RELAZIONALE

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

PERCORSI FORMATIVI ACCREDITATI MIUR USR LAZIO

CATALOGO REGIONALE DELL OFFERTA ORIENTATIVA Scheda di progettazione di percorso formativo di orientamento

UN VIAGGIO DI SOLA ANDATA

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

SCHEDA DI PROGETTO ANNO SCOLASTICO 2017/2018. Il progetto si svolgerà in orario curriculare e si svolgerà tra DICEMBRE - MAGGIO

Ferruccio Demaestri Musicoterapista, Supervisore AIM Associazione Zerocento, Genova Centro Paolo VI, Casalnoceto (Al)

Istituto di Istruzione Superiore ETTORE MAJORANA Avezzano PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

INDICE. ELENCO CORSI ID Pag. Comunicazione efficace [CPL01] 2. Problem solving e processi decisionali [CPL02] 3. Public Speaking [CPL03] 4

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

Corso di formazione per formatori

I Circoli di ascolto organizzativo coerentemente con le caratteristiche e le problematiche specifiche del contesto di sperimentazione.

2. CHE COSA VOGLIAMO 3.1 LE FINALITÀ DELLA SCUOLA

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Istituto Comprensivo Statale

PIANO FORMAZIONE DOCENTI

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

IL CORPO FRA CULTURE: IDENTITA' DI GENERE E AFFETTIVITÀ NELLE NUOVE GENERAZIONI Un intervento sperimentale di Peer Education partecipata e

COMUNICAZIONE EFFICACE A SCUOLA

ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Centri Sportivi Aziendali e Industriali

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne:

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

Sentire il corpo, capire la musica

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

PROGETTAZIONE DIDATTICA a.s. 2014/2015

Alla scoperta di me stesso

SEMINARIO REGIONALE COME PROMUOVERE LE COMPETENZE: ESPERIENZE E RIFLESSIONI LA PAROLA ALLE SCUOLE LUNEDI 12 SETTEMBRE 2016

Piano Annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

OBIETTIVO BENESSERE: GESTIRE LE EMOZIONI E LE RELAZIONI IN RSA

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Commissione didattica. Progetto educativo nazionale

ISTITUTO COMPRENSIVO BRIGATA SASSARI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO D ISTITUTO DISCIPLINA: STRUMENTO MUSICALE

CHI SIAMO. Per la SCUOLA SECONDARIA di PRIMO GRADO. a.s

EDUCAZIONE PSICOMOTORIA FUNZIONALE

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO AZIONE RELAZIONE- CONTINUITÀ A.S. 2017/2018

CORSO INTENSIVO DI COUNSELING BREVE INTEGRATO UBI (Umanistico-Bioenergetico-Ipnotico) A.A

LA CITTÀ CHE COMUNICA: CACCIA AL TESORO

ACCOGLIENZA E CONTINUITÀ

Sintesi piano offerta formativa a.s. 2016/2017 LABORATORI MUSICOTERAPIA

MASTER INTERCULTURA Organizzazione e gestione delle istituzioni scolastiche in contesti multiculturali CALENDARIO LEZIONI

CORSO DI FORMAZIONE PER FORMATORI

Soluzioni personalizzate per le Lingue e la Formazione Servizi di Coaching e Counselling SERVIZI PER LE SCUOLE

Bozza Formazione COMPETENZE - TRINCHERO

Competenze per la gestione del sistema scuola

Piano di Miglioramento (PDM)

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

PERIODO ORIENTATIVO UDA

SCUOLA POLO PER LA FORMAZIONE. Ambito territoriale PIE15-BI1

PROTEO: CORSI DI FORMAZIONE DOCENTI ANNO SCOLASTICO 2018/2019 AMBITO UMANISTICO

Istituto Comprensivo Perugia 1 Indirizzo musicale

Anno Accademico 2010/2011

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

Corso di Formazione Inclusione del bambino autistico a scuola. Procedure e Tecniche Comportamentali dell ABA

NESSUNO È NATO PER ODIARE WALK THE GLOBAL WALK GIORNATA FORMATIVA PER DOCENTI

Centro Studi e Ricerche per la Mediazione Scolastica e Familiare ad Orientamento Sistemico e per il Counselling Sistemico-Relazionale

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale -

Il consigliere di fiducia e il counseling con artiterapie. Dr.ssa Valeria Salsi Educatore alle tecniche espressive Counselor a mediazione corporea

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE

AREA AMBITI INDICATORI MODALITA DI RILEVAZIONE. Flessibilità: - Scelte curriculari ed extracurriculari per l offerta formativa

Corso di formazione Educatore Sportivo Fiarc 1 Livello (5-11 anni) Sessione Piemonte-Liguria

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Metodologia e ambiti di applicazione 5/6 maggio 2012

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

1 Istituto Comprensivo di Maniago (PN)

PROGETTO FORMATIVO BIENNALE (2013/2014) Sistema di Accreditamento Interventi e Servizi Domiciliari. Requisito di Qualità n.11. Corso di Formazione

Griglia di progetto per la definizione di un curriculum di storia

Avanguardie Pedagogiche da individuo a persona, da persona a comunità

CATALOGO DEI PERCORSI FORMATIVI. Percorso 1 - Stereotipi di genere*: percorsi formativi per docenti di scuola primaria

Mappa indicatori per Rapporto di Autovalutazione CPIA

INTERCULTURA e DIVERSITA : a scuola per star bene insieme

! Un percorso per insegnanti ed educatori della scuola d'infanzia e primaria.!

Comunicazione è Relazione

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

LA CITTA CHE COMUNICA : CACCIA AL TESORO

Sezione Territoriale di Sassari PIANO DIDATTICO

La Musicoterapia. di Cristina Vieri Dott.ssa in Scienze dell Educazione e Musicoterapista

FORMAZIONE FORMATORI SCUOLA DI IMPRESA SOCIALE. Informazioni e Iscrizioni. Marzo Luglio 2016

Transcript:

Corso di formazione destinato al personale della scuola: riconosciuto dalla Direttiva n. 170 del 19 luglio 2016 Titolo: La musica dell incontro. La scuola multiculturale tra cittadinanza, partecipazione ed interazione 1. Ente organizzatore Associazione Volontari del Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira ONLUS, con Sede legale e operativa in Firenze (FI), c.a.p. 50123, Via de Pescioni n. 3. 2. Breve presentazione dell Associazione L Associazione Volontari del Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira ONLUS è sede di esame dell Università per Stranieri di Siena: dall anno 2000 per le Certificazioni DITALS, dall anno 2002 anche per le Certificazioni CILS. 3. Obiettivi - Conoscenza degli aspetti normativi. - Riflessione sul concetto di identità: personale, di gruppo, di comunità. - Auto-osservazione dei propri vissuti, delle proprie aspettative, delle proprie reazioni rispetto all'incontro con l'altro. - Auto-osservazione dei propri aspetti corporei, mentali, emotivi: la moltitudine dentro e fuori di noi - Facilitare l'osservazione degli elementi legati al giudizio, al pregiudizio, allo stereotipo. - Migliorare l'auto-consapevolezza e l'auto-percezione per migliorare la comprensione dell'altro. - Contenere, scegliere e direzionare le proprie azioni in ottica costruttiva ed inclusiva. - Favorire l'ascolto e l'accoglienza del differente per una crescita condivisa. - Favorire l'apertura e l'ascolto attraverso la conoscenza degli aspetti culturali, storici e geografici. Testimonianze e dialoghi tra culture. - Facilitare l'individuazione dei bisogni personali, sociali, di appartenenza. - Costruzione di attività di gruppo a favore dell'inclusione e dell'integrazione del gruppo-classe. - Valorizzare il patrimonio musicale e etno-musicologico come strumento universale di comunicazione. - Facilitare l'acquisizione di strumenti di comunicazione non-verbale, corporea e sonoro-musicale. - Facilitare l'acquisizione di elementi didattici e ludico-espressivi centrati su autobiografia sonoromusicale, improvvisazione sonoro-musicale. - Stimolare la costruzione di strumenti musicali. 4. Programma Primo modulo (12 ore) Costruire le relazioni: L'ascolto e la comunicazione per la crescita condivisa. 1 Incontro (4 ore) - Cenni sulla normativa. - Visione dell'uomo: l'approccio umanistico e transpersonale; orientamento sistemico, inclusivo e solidale; prospettiva dialogico-relazionale.

2 Incontro (4 ore) - Conoscersi per conoscere: Auto-osservazione e disidentificazione sui contenuti fisici, emotivi, psichici. - Unità e Moltitudine: Rappresentazione dell'identità, L'Io e le subpersonalità. 3 Incontro (4 ore) - Mi servo delle mie funzioni: l'osservazione dei miei talenti e dei miei limiti; l'allenamento delle funzioni psichiche a favore della crescita personale e dell'altro. - Accogliere le differenze favorendo relazioni autentiche: presenza ed ascolto di sé, dell'altro, dell'ambiente. - Educare alla cooperazione. - Relazioni empatiche e creative. - La comunicazione non-verbale. Secondo modulo (4 ore) Testimonianze: dal racconto al dialogo, dal bisogno individuale alla collaborazione plurale. 4 Incontro: - Mediazione, Peer education e culture. - Testimonianze dirette di stranieri. L'aspettativa, il desiderio, il viaggio, la realtà. - L'intervento educativo sul gruppo a partire dalla storia personale. - Interventi attivi di focalizzazione dei bisogni individuali, sociali e di gruppo. Terzo modulo (6 ore) La Musica dell'incontro: arte oltre le parole. 5 Incontro (3 ore) - Musicoterapia e identità sonore. - Io Suono, io sono. Improvvisazione creativa ed immagini di sé in musica. - Musica e recettività. L'ascolto e le risonanze interne. - L'autobiografia musicale. La musica come narrazione di sé. 6 Incontro (3 ore) - Lo strumentario della mia cultura. - La costruzione di strumenti musicali con materiale povero. 5. Regione e luogo di svolgimento Toscana; sede di svolgimento dell attività: Associazione Volontari Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira ONLUS, Via de Pescioni n. 3, c.a.p. 50123 Firenze. 6. Periodo di Svolgimento Febbraio Maggio 2019 7. Durata del corso 22 ore

8. Destinatari del corso Docenti di tutte le scuole dell'infanzia, primarie e medie. I destinatari saranno distinti per ordine e grado di scuola, con indicazione della denominazione e della sede dell'istituto scolastico di provenienza. Numero dei partecipanti: minimo 10, massimo 25. 9. Costo a carico dei destinatari La quota di iscrizione è di 150,00 (centocinquanta/00) e non verrà restituita in caso di rinuncia o sopraggiunta impossibilità a frequentare il Corso. Il corso è pagabile attraverso la Carta del Docente. Modalità di pagamento Bonifico bancario intestato a: Associazione Volontari del Centro Internazionale Studenti Giorgio La Pira ONLUS Presso Banca Prossima IBAN: IT79 O033 5901 6001 0000 0133 515 Oggetto: iscrizione corso glottodidattica facilitazione e semplificazione. Affinché l'iscrizione sia valida occorre inviare tramite fax (al n. 055/219749) oppure via e-mail (all indirizzo: didattica@cislapira.it), all attenzione di Edoardo Masciello: - entro il 31 gennaio 2019, il modulo di iscrizione; - entro il 6 febbraio 2019, l attestazione di avvenuto bonifico. In caso di raggiungimento del numero massimo di iscritti, il Coordinamento Didattico provvederà a formare una lista di Iscrizioni con Riserva che sarà comunicata al corsista. 10. Metodologie L impostazione degli incontri è teorico-pratica con una prevalenza della seconda. Verranno alternate sessioni di lezione frontale a momenti di lavoro individuale, di coppia e gruppo in modo da creare un clima dinamico capace di integrare l apprendimento cognitivo e la sua diretta sperimentazione pratica. La metodologia mira a stimolare il trasferimento di quanto appreso in aula nella vita quotidiana e lavorativa. Verrà utilizzato un approccio partecipativo per la valorizzazione dei saperi e dei punti di vista individuali nel processo di apprendimento. Verranno utilizzate metodologie legate alla musicoterapia di tipo pratico-esperienziale con esercizi e tecniche attive ed improvvisative, individuali, a coppia e di gruppo, ed attività recettive di ascolti condivisi, immagini di sé in musica, ritratti e ricordi musicali. Verranno utilizzate tecniche e metodologie attive del counselling di gruppo. Verranno utilizzate strumenti di supervisione per accogliere e dibattere in gruppo strategie di intervento in casistiche problematiche sul piano delle dinamiche relazionali. 11. Materiali e tecnologie usati Verranno utilizzati ausili tecnologici proponendo slides, dispense, articoli e materiale didattico.

12. Tipologia delle verifiche finali Il progetto, per misurare e verificare gli obiettivi minimi standard e confrontare gli esiti attesi/ottenuti sul corso di formazione proposto, sottoporrà agli insegnanti dei questionari di valutazione ed autovalutazione per coinvolgere i soggetti attivi in un processo valutativo globale (ante e post intervento). I significativi indicatori dell efficacia del progetto sono principalmente relativi all'auto-monitoraggio sulle proprie capacità comunicative, sulla capacità d ascolto, sulla capacità di cooperazione e di socializzazione, sulla consapevolezza, attenzione, integrazione di sé, con gli altri e l ambiente, sulla qualità delle relazioni con sé, gli altri e l ambiente. Il progetto verrà misurato anche attraverso un questionario valutativo sul corso stesso e sui conduttori. Il questionario sarà finalizzato ad una valutazione delle competenze "umane" e relazionali del docente e sull'efficacia degli argomenti proposti e verrà somministrato post intervento. Al termine del progetto sarà cura dei relatori, coordinati dal Centro Internazionale G. La Pira, redigere un articolo riguardante il percorso formativo che sarà divulgato nelle forme più consone decise e condivise in collaborazione con gli Enti coinvolti. 13. Mappatura delle competenze - Auto-coscienza del proprio stile comunicativo-emotivo-relazionale e delle proprie credenze e vissuti personali. - Competenze di ascolto attivo e presenza nella relazione per accogliere la diversità personale, culturale, sociale. - Competenze di abilità comunicative: sviluppo osservazione dei canali non-verbali e loro utilizzo per entrare meglio in relazione. - Stabilire rapporti di reciprocità tra individui e contesti sociali e culturali differenti. - Saper negoziare e mediare significati differenti verso obiettivi condivisi. - Saper entrare in contatto non solo attraverso attività legate ai piani cognitivi (fare) ma anche sul piano affettivo, valoriale e comportamentale (essere). - Competenze legate allo sviluppo costruttivo e positivo dei processi e delle interconnessioni relazionali e sulla creazione/individuazione di obiettivi comuni. 14. Relatori/Formatori/Facilitatori Nominativo e qualifica del formatore e direttore responsabile del corso: Paolo Lupi Musicoterapista e Counsellor formatore-supervisore.

Modulo d iscrizione La musica dell incontro. La scuola multiculturale tra cittadinanza, partecipazione ed interazione 2018-2019 Cognome Nome Data e luogo di nascita Indirizzo Città cap P.IVA o C.F. Recapito telefonico E-mail Scuola di appartenenza (ordine e grado) Materia insegnata Ai sensi del DLgs 196/2003, dichiara di essere consapevole che i dati contenuti nel presente modello saranno trattati per finalità inerenti ai compiti istituzionali dell amministrazione e per eventuali comunicazioni inerenti ad altre attività promosse dall Associazione Volontari del Centro Internazionale Studenti "G. La Pira" di Firenze. Si autorizza la trasmissione dei propri dati anagrafici all Università per Stranieri di Siena come previsto dalla convenzione che riconosce il monitoraggio del corso di glottodidattica. Luogo e data FIRMA