La fertilizzazione nei mammiferi

Documenti analoghi
La terza settimana dello sviluppo embrionale

UCCELLI IL IL POLLO COME MODELLO

Embrione è piatto. Embrione formato da 3 foglietti. Mesoderma. endoderma. Mesoderma cordale. ectoderma

La madre. Amenorrea Piccoli segni di gravidanza (spossatezza, nausea, frequenti urinazioni, cambiamenti di umore etc.)

4^ settimana: eventi fondamentali

Sistematica e filogenesi dei Vertebrati

La II settimana dello sviluppo embrionale

E caratterizzata da 2 processi fondamentali:

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

LO SVILUPPO EMBRIONALE

Lo sviluppo della faccia

Sviluppo dei mammiferi. La gastrulazione

SVILUPPO DEI MAMMIFERI. Embrioni di pipistrello

Dipartimento di Osteopatia Cranio-Sacrale EMBRIOGENESI Tutti i diritti sono riservati

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

La madre. Amenorrea Piccoli segni di gravidanza Segni biologici di gravidanza

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno

LA PELLE. Rivestimento esterno del corpo Costituisce circa il 15-20% della massa totale del corpo

PRIMO LABORATORIO Anatomia comparata SVILUPPO DELL EMBRIONE DI RANA

Indice. 15 Prefazione alla II edizione

Il celoma è la cavità solo embrionale che darà origine a due altre cavità nell individuo adulto:

Epitelio di origine endodermica (tranne i tratti ectodermici iniziali e terminali del proctodeo e dello stomodeo)

La lezione è focalizzata sullo sviluppo precoce dell embrione. Vedremo gli eventi delle prime due settimane a partire dalla fecondazione

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO

L APPARATO SCHELETRICO

LE TAPPE DELLO SVILUPPO

Modelli embrionali PESCI UCCELLI

SVILUPPO DI UN CEFALOCORDATO L ANFIOSSO

UCCELLI IL POLLO COME MODELLO

T. Lucon Xiccato Dip.Scienze della Vita e Biotecnologie 2. LO SVILUPPO

Fasi generali di sviluppo. Sviluppo di Xenopus laevis

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche Prof. S. Cannata

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

SVILUPPO DEGLI ANFIBI

sviluppo dell apparato respiratorio

Fasi generali di sviluppo

LA TERZA SETTIMANA. La gastrulazione (si formano i 3 foglietti embrionali)

Tempi Ere e Periodi Fossili. Quaternario o Pleistocene. Pliocene 11 Miocene 15 Oligocene 11 Eocene 20 Paleocene 10

MALFORMAZIONI DELLʼAPPARATO GASTROENTERICO D A P

SVILUPPO FASI GENERALI DI SVILUPPO

Programma del corso di Anatomia Comparata per la LT in Scienze Biologiche (AA 2012/2013) Prof. S. Cannata

Lo sviluppo embrionale.

THOMAS W. SADLER Embriologia medica di Langman TERZA EDIZIONE MASSON

LA SECONDA SETTIMANA. Impianto: inizia al 7 giorno e termina durante la seconda settimana

sistema nervoso viscerale è diviso in 3 sezioni: ortosimpatico metasimpatico parasimpatico

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

I Settimana Se il primo giorno del vostro ciclo mestruale periodo è stato: III Settimana probabile concepimento si è verificato circa.

Ectoderma: apparato nervoso, epidermide e suoi derivati (ghiandole sudoripare e sebacee, ghiandola mammaria, peli, unghie) Mesoderma: somiti:

Sistema genitale gonadi dotti genitali genitali esterni

Uova e segmentazione nei mammiferi


Chi siamo? Siamo tutti grandi faringule generate da un Organizzatore di Spemann-Mangold (SMO) su suggerimento di un Centro di Nieuwkoop (NC)

FECONDAZIONE. 4 STADIO Il nucleo maschile e quello femminile si fondono formando un unico nucleo diploide

ANNESSI EMBRIONALI. PLACENTA - formata da madre ed embrione (Corion). - avvolge embrione e gli altri annessi - funzione: nutrimento

Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze

LO SVILUPPO DELLA FACCIA

Biologia dello Sviluppo

1. Come viene distinto, dal punto di vista anatomico, il sistema nervoso dei Vertebrati? 2. Come viene distinto, dal punto di vista funzionale, il

BIOLOGIA DELLO SVILUPPO

Gastrulazione. Movimento di cellule che passano dalla superficie verso l interno. Strato esterno. ectoderma. Struttura bistratificata

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

Introduzione alla Biologia dello Sviluppo. Principi generali dello sviluppo embrionale (I. Albanese, G. Augusti-Tocco, C. Campanella) 1 1.

Giunzioni cellulari Giunzioni aderenti o di ancoraggio Giunzioni occludenti Giunzioni comunicanti o serrate

FUSIONE MATERIALE GENETICO APLOIDE 300 MIO 200 ovocita ore dopo l ovulazione Capacitazione Completamento Meiosi II La cellula uovo, ancora

Specificazione delle Creste Neurali

Sistema Nervoso Centrale (nelle cavità ossee)

sviluppo dell apparato digerente

L ammissione alle lauree triennali prevede il superamento di una prova di accesso. La prova si svolgerà uno dei primissimi giorni di Settembre 2018

Determinazione degli Assi Antero-Posteriore (A/P) e Dorso-Ventrale (A/V) nei Vertebrati

Le varie modalita di segmentazione. BioSvi FC

Il concepimento (fecondazione) avviene circa 14 gg prima delle mestruazioni e subito dopo l'ovulazione.

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

I tessuti. UN TESSUTO è formato da: cellule matrice extracellulare (ECM)

EUCARIOTI. suddivisione del lavoro a livello cellulare

Biologia dello sviluppo : disciplina che studia i processi embrionali sotto diversi aspetti


Tessuto epiteliale Tessuto connettivo Tessuto muscolare Tessuto nervoso TESSUTO

INDICE - INTRODUZIONE 5 - PRIMA PARTE: FISIOLOGIA RIPRODUTTIVA DELLA GATTA 3.1 FASI DEL PARTO 37

SVILUPPO DEI MAMMIFERI. Embrioni di pipistrello

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

Corso di Istologia per il corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'università di Firenze

Tessuto epiteliale. Tessuto connettivo. Tessuto muscolare. Tessuto nervoso

I TESSUTI TESSUTO EPITELIALE TESSUTO CONNETTIVO TESSUTO NERVOSO TESSUTO MUSCOLARE

Testi del Syllabus. Testi in italiano

Dalla fecondazione all inizio della seconda settimana

Gli animali sono dotati di un organizzazione strutturale di tipo gerarchico

Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria (LM42) Anno Accademico 2018/2019

Lo sviluppo embrionale

SISTEMA NERVOSO. Prof.ssa S. Di Giulio

Indice generale PARTE PRIMA PARTE SECONDA 5. LA MEIOSI CONCETTI E METODI DELL EMBRIOLOGIA SPERIMENTALE... 3

Embriologia del pollo

Fecondazione. Fecondazione. Fecondazione 13/11/16%

La comunicazione intercellulare nello sviluppo

L apparato faringeo (o branchiale)

L APPARATO RESPIRATORIO

INDICE APPARATO LOCOMOTORE

Il sistema o apparato urogenitale può essere suddiviso funzionalmente in sistema urinario (escretore) e sistema genitale (riproduttivo)

EMBRIOLOGIA GENERALE

Transcript:

La fertilizzazione nei mammiferi

Segmentazione nei mammiferi Uova isolecitiche Segmentazione oloblastica rotazionale

Segmentazione nei mammiferi

La compattazione Morula non compatta Morula compatta

Al Termine della Segmentazione si ha la formazione della Blastula nei mammiferi «blastocisti» in cui si distinguono due popolazioni cellulari: Inner Cell Mass (ICM) o Bottone embrionale Trofoblasto ICM TR

Video Segmentazione

segmentazione Trofoblasto gastrulazione determinazione tissutale dipendente della placentazione Ectoderma dell embrione Tubo neurale Mesoderma dell embrione Blastocisti Epiblasto Epiblasto dell embrione processo notocorda linea primitiva Mesoderma Mesoderma extraembrionale Massa cellulare interna Ipoblasto Epiblasto dell amnios Endoderma extraembrionale Endoderma dell embrione Endoderma del sacco vitellino Endoderma dell allantoide

Gastrulazione Processo morfogenetico che porta alla formazione dei tre foglietti embrionali Ectoderma, Mesoderma e Endoderma

Movimenti cellulari della Gastrulazione Epibolia espansione cellule superficiali Delaminazione divisione cellule in uno strato a dare lamine cellulari Movimenti dalla superficie verso l interno I movimenti sono dovuti a mutamenti del citoscheletro microtubuli - movimento ciglia e flagelli e cambiamenti di forma microfilamenti - contrazioni cellulari cambiamenti diametro cellulare Intensa attività metabolica cellulare

ICM Epiblasto e Ipoblasto delaminazione

Trofoblasto + Mesoderma extraembrionale CitoTrofoblasto: cellule plurinucleate di origine trofoblastica SincizioTrofoblasto: cellule epiteliali di origine trofoblastica Le cellule mesodermiche penetrano nel trofoblasto dando origine ai primi vasi sanguigni Corion

Disco Bilaminare ipoblasto + epiblasto Disco Trilaminare Mesoderma + endoderma +ectoderma

Processo Notocordale Le cellule che si invaginano nel nodo di Hensen vanno a formare il processo notocordale, inizialmente cavo e attraversato dal canale notocordale. Il pavimento si fonde con l'endoderma sottostante, mettendo in questo modo in comunicazione la cavità dell'amnios con il sacco vitellino formando la placca cordale. (in questo stadio il canale notocordale prende il nome di canale neurenterico) La placca cordale si ripiega su se stessa formando un cordone pieno, la notocorda. Questa è di notevole importanza perchè determina il primo asse interno all'embrione ed è la base indispensabile per la formazione della colonna vertebrale.

Processo Notocordale La Notocorda rappresenta il primitivo sostegno assiale del corpo dell embrione

Video Gastrulazione

Ulteriore sviluppo dell ectoderma: NEURULAZIONE Processo che porta alla formazione del sistema nervoso centrale

La placca neurale (ispessimento dell ectoderma in corrispondenza della notocorda) si innalza nelle pieghe neurali I margini laterali delle pieghe neurali si incontrano e si fondono mentre si distaccano dall ectoderma di rivestimento che circonda completamente il tubo neurale.

Neuoporo anteriore Craniale Il neuroporo anteriore e posteriore mettono in comunicazione il tubo neurale con l amnios nelle prime fasi di sviluppo La chiusura del tubo neurale può essere influenzata da fattori come Acido Folico e Colesterolo Caudale Neuoporo posteriore

Cranio Tubo neurale Caudale Protoencefalo Mesoencefalo Romboencefalo Midollo spinale

Creste Neurali popolazione di cellule altamente plastiche derivanti dalle pieghe neurali Gangli sensitivi, encefalici e spinali Gangli simpatici e loro nervi Cellule cromaffini della midollare del surrene Cellule di schwann dei nervi periferici

Alla chiusura del tubo neurale e per induzione di questo, compaiono sull ectoderma di rivestimento, aree ben localizzate, coppie di ispessimenti detti placodi (placode olfattorio, del cristallino, otico ed epibranchiale) legati alla formazione di organi di senso. I placodi evolvono in fossette e quindi vescicole che si approfondano, si rendono indipendenti dell epiblasto e si mettono in connessione col sistema nervoso.

L ectoderma darà origine anche a : o Epidermide ed annessi cutanei o Epitelio di rivestimento del cavo orale e delle cavità nasali o Le creste dentarie o La tasca di Rathke (lobo anteriore ipofisi) o Epitelio della cornea o Epitelio esterno della membrana del timpano o Epitelio dell ultima porzione del tubo digerente e dell apparato urogenitale

Ulteriore sviluppo del Mesoderma

Il mesoderma parassiale si frammenta dando origine ai somiti somiti somiti SOMITI abbozzi embrionali delle vertebre, di origine mesodermica

SOMITI Regione Ventro Mediana Sclerotomi cellule dall aspetto mesenchimale migrano attorno alla notocorda e al midollo spinale rappresentano i futuri corpi veterbrali + Regione Dorso Laterale Dermamiotomo Dermotomo Miotomo Derma cutaneo Muscoli Scheletrici

Mesoderma Laterale Delaminazione Mesoderma Intermedio Somatopleura + Splancnopleura Sierose embrionali: Pleure, Pericardio, Peritoneo La somatopleura costituisce la componente mesodermica dell amnios e del corion Apparato Urogenitale La splancnopleura costituisce la componente mesodermica del sacco vitellino e dell allantoide

Ulteriore sviluppo dell endoderma: DIFFERENZIAZIONE DELL ENDODERMA Pianeggiante regione endodermale solco endodermale 4 pieghe endodermali Cefalica, laterali (2), caudale inizio differenziazione ectodermamesodermale crescita del solco e della regione embrionale

Ulteriore sviluppo dell endoderma: DIFFERENZIAZIONE DELL ENDODERMA Intestino anteriore chiuso cranialmente dalla membrana buccofaringea che sarà poi l apertura boccale Intestino posteriore chiuso caudalmente dalla membrana cloacale che sarà poi l apertura cloacale Intestino medio aperto e comunicante con il sacco vitellino attraverso il dotto vitellino darà origine al tubo digerente, ghiandole annesse e vie respiratorie

Rivestimento del tubo digerente e ghiandole annesse ENDODERMA Delimita le vie respiratorie Rivestimento del diverticolo allantoideo