Erbe per caso? Dai diamanti non nasce niente. dalla terra forse qualcosa..

Documenti analoghi
Erbe per caso? Dai diamanti non nasce niente dalla terra forse qualcosa. Circolare definitiva del laboratorio online Ma che laboratorio è?

BIODIVERSITÀ: UN APPROCCIO OPERATIVO

Strutturare un gruppo collaborativo: i cinque ruoli e il loro significato

PROBLEM SOLVING TEACHING

PROGETTO METACOGNITIVO

PROGETTARE E VALUTARE PER COMPETENZE UN ESPERIENZA DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI CHIUDUNO (BG)

Erbe per caso? Dai diamanti non nasce niente dalla terra forse qualcosa Seconda edizione, laboratorio Piano di lavoro essenziale

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca U.S.R. Piemonte - Ufficio V Ambito Territoriale Torino

M.I.U.R.- U.S.R. Veneto - SEMINARIO DI STUDIO: BUONE PRATICHE PER L'INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTA' DI APPRENDIMENTO Padova

Versione 2.2 del * Pon Metro Milano Azione d «Hub dell Innovazione inclusiva Nuovi servizi in aree degradate»

etwinningpilot per i futuri insegnanti Armanda Magioncalda - Anna Bormida Fausta Cacciabue Disfor Università di Genova

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

In continuità tra scuola dell infanzia e primaria con Tiramolla

Hanno però dato anche sempre spazio ai sogni, al desiderio di cambiare, di contribuire a dare vita ad un mondo diverso.

GioCo, SÌ! SCIENZE MOTORIE Percorso didattico su socializzazione ed integrazione. Giorgio Storti 21 novembre 2016

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

LABORATORIO PERMANENTE di MEDICINA NARRATIVA nel contesto della Malattia Renale Cronica. Congresso Nazionale EDTNA/ERCA novemaggioduemiladiciassette

Progetto di compito esperto

L ITALIANO PER TE

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

PROPOSTE DI AGGIORNAMENTO E DI FORMAZIONE PER INSEGNANTI A.S. 2018/2019

IL ROTARACT CLUB MILANO MADUNINA PRESENTA ORTI NELLE SCUOLE

SCHEDA PROGETTO COMPETENZE DI CITTADINANZA A. S. 2017/2018

Gli alberi della piazza

Un idea. Il Pedibus è un vero autobus (ha un capolinea, un. bambini che vanno a scuola in gruppo, accompagnati da persone adulte.

Insegnare e apprendere attraverso modalità collaborative: come gestirle in classe per sviluppare e potenziare le competenze di ciascuno

ATTIVITA DI GEOMETRIA CLASSE 4^ SCUOLA PRIMARIA DI ARGENTERA CANAVESE, IC GUIDO GOZZANO RIVAROLO CAN.SE

~ Scatti di scienza: la bellezza di un'immagine ~

Il mio giardino Esplorazione e rielaborazione del giardino pubblico

La lingua dell autonomia e del successo

Classici e SWOT (ricerca-azione flipped classroom)

Il progetto nella scuola secondaria di I grado

Scuola innovativa per le nuove metodologie. SCUOLA-POLO PER LA FORMAZIONE Ambito 28. DOCENTI: Anna Cusumano Antonietta Falcetta

Progetto Biblioteca Scuola dell Infanzia via Firenze. Responsabile del progetto :Nicoletta Bisagni

26 Gennaio 2018 DOVE ERAVAMO RIMASTI

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Centro Phoenix srl - Unipersonale Centro di Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione e Psicoterapia Direttore Sanitario Dott.ssa Carla Mogentale

ISTITUTO COMPRENSIVO FONTAMARA Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di I Grado PESCINA (AQ) Animatore Digitale: Docente Antonio Fosca

Centro Phoenix srl - Unipersonale Centro di Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione e Psicoterapia Direttore Sanitario Dott.ssa Carla Mogentale

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAGLIARI Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria. Regolamento Tirocinio

PROGETTO SICUREZZA IN CATTEDRA 2006/07 CORSI DI FORMAZIONE PER RSPP/ASPP RISULTATI E VALUTAZIONE

PNSD Piano Nazionale Scuola Digitale I.C. Edolo

Progetto di compito esperto

L ITALIANO PER TE

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE. Premessa

Scuola Primaria di Petosino Classi 2^B - C anno scolastico 2017 / Attività di REPORT. Sguardo su di sé. IO SONO IO

A CACCIA DI CLASSI! Scopriamo i primi elementi di classificazione degli animali INSEGNANTE NEOASSUNTA: DEBORA GIACCONE

VALORIZZAZIONE DEL MERITO. CRITERI BONUS - Art.1, comma 129, punto 3, lett.a), b) e c).

MANI IN PASTA: SCOPRIAMO IL PESO!

Sviluppo sostenibile e cittadinanza globale

PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITÀ ED EQUITÀ DELLA FORMAZIONE

PROGETTO DELL ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI. I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una Rete nazionale

La Formazione in ingresso dei docenti

Leggere e scrivere matematica, fisica e scienze indagando in laboratorio e con le tecnologie digitali IPRASE. Rovereto, 4 settembre 2015 Elvira Zuin

DESTINATARI CREDITI DURATA SCADENZA ISCRIZIONI

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE 1. ANALISI DELLA SITUAZIONE INIZIALE DELLA CLASSE

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Progetto Naturaldurante. Azioni di educazione sostenibile. Prendersi cura del mondo significa prendersi cura di sé.

Geografie in viaggio: emozioni da vivere e raccontare.

METODO INSIEME. DR.SSA CHIUNG Responsabile dello Studio di Psicologia Salem

PAI PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ ISTITUTO PROFESSIONALE SAN VINCENZO ALBESE CON CASSANO

REFERENTE INS. D AGOSTINO MARIA

Centro Phoenix srl - Unipersonale Centro di Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione e Psicoterapia Direttore Sanitario Dott.ssa Carla Mogentale

Titolo SCHOOLKIT. ComeSe fossi nei panni di una persona dislessica in difficoltà con lettere e numeri: l aiuto del digitale. Fondazione ASPHI Onlus

Da quest anno scolastico l IC M Polo partecipa al progetto Fare Scuola promosso dalla Fondazione Reggio Children ed Enel Cuore Onlus.

FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI anno scolastico

Ogni giorno ci impegniamo per dare visibilità all azienda e ai sui protagonisti

ISTITUTO COMPRENSIVO M.HACK

DAL PDA AL PROGETTO SCUOLA 21

Abstract Buone Pratiche

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO V. Severino PARITARIO Indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing

PROGETTO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Centro Phoenix srl - Unipersonale Centro di Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione e Psicoterapia Direttore Sanitario Dott.ssa Carla Mogentale

SCUOLA PRIMARIA I.C. di CRESPELLANO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI TECNOLOGIA E INFORMATICA

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

RAV SCUOLA. Tabulazione questionari UDA formativa INFANZIA. Tutor d aula Inss. Buono Daniela e Camerotto Laura

SINTESI PROGETTO ANNO 2016/17 Sezione 1 Descrittiva

Progetto: Scuola-Alimentazione e diabete

1. Ente organizzatore

Centro Phoenix srl - Unipersonale Centro di Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione e Psicoterapia Direttore Sanitario Dott.ssa Carla Mogentale

Centro Phoenix srl - Unipersonale Centro di Psicologia, Neuropsicologia, Riabilitazione e Psicoterapia Direttore Sanitario Dott.ssa Carla Mogentale

PROGETTO DI PROMOZIONE DEL RUGBY EDUCATIVO NELLA SCUOLA - A.S. 2014/2015 IL RUGBY VALEGGIO A SOSTEGNO DELLE SCUOLE

Il contesto: come gli insegnanti vivono le competenze

«Se facciamo rete succede : Io Tablo, Noi Tabliamo, Essi tablano» a cura di Ins. Patrizia La Rocca

La Competenza digitale si vede, si sente si tocca

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

RICERCA-AZIONE AZIONE. Mirella Bocchicchio. I - sez. A

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

Circolare Ministeriale n.3 del 13/02/2015 linee guida documenti di certificazione

Compito di realtà. Parete tra passato e presente. Esprimo me stesso: canti,balli e modi diversi di comunicare.

CORSO DI FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO

Con - Corso di Idee filosofiche

Riflessioni in itinere

BREVE STORIA DELLO STAGE NATURALISTICO NEL PARCO DELLE MADONIE

Transcript:

ti propone Erbe per caso? Dai diamanti non nasce niente. dalla terra forse qualcosa.. Cerchiamo compagni di strada per realizzare una proposta «diversa»: un laboratorio operativo condiviso in rete Vuoi saperne di più? Sfoglia queste 8 slide Classi quarte A/B, scuola primaria Caselle (VE) Insegnante Emanuela Barizza, aprile 2016 (Questo ppt è lanciato il 13.09.2017)

Troppo facile e scontato seminare qualcosa! Noi vogliamo vedere cosa succede in un vaso di terra senza seminarci niente 4F, primaria Valeggio (VR) Insegnante: Tosoni Lavinia Preparazione dei vasoni in data 26.01.2016 E qualche settimana dopo. E lo vorremmo fare con un laboratorio condiviso: una rete di 30 insegnanti di varie città che fanno la stessa cosa seguendo un protocollo che permetterà, in itinere, di confrontare in rete che succede, discutere, cercare conclusioni

Qualcuno ha seminato queste due erbette che sono nate nel selciato vicino a casa? In altre parole, i nostri vasoni saranno un microlaboratorio per capire come funziona la natura e aprire dal vero tanti spunti didattici: disciplinari (come nasce un erba, poi l erba fiorisce ) metodologici (imparare un approccio scientifico) e digitali (usare la rete)

Vorremmo, lavorando tutti assieme in un laboratorio condiviso, cercare risposta a queste due domande: Se in un vaso colmo di terra non semino nulla, nascerà lo stesso qualcosa? Se dovesse nascere qualcosa, avverrà per caso o seguendo delle regole? 1 media Galmozzi, Crema. Insegnante: Maria Luisa Zuffetti Primavera 2016 Stile di lavoro: si comincerà suscitando le opinioni degli alunni e poi si lavorerà per passare dalle opinioni a conclusioni basate su fatti e sul confronto di fatti Non è un embrione di approccio scientifico?

Esplosione di vita anche in un vasone con sola terra acquistata (aprile 2016) 1B primaria La Pira, Firenze Insegnante Clementina Addorisio Come capite dalle foto, questo laboratorio è già stato provato, in via sperimentale, nel 2015 e nel 2016. Ci sono stati inconvenienti di gestione e sono emerse criticità nella sua stessa struttura. Ora vorremmo riprovare. Ci siamo organizzati per superare le criticità emerse e per dare una nuova sistemazione organizzativa a questa esperienza innovativa Ti va di metterti in gioco con noi?

In pratica come/cosa si farà 1.Il laboratorio verrà lanciato ad inizio settembre 2017 e verranno accettate le prime 30 adesioni comunicate a giuseppebusnardo49@gmail.com 2.Si cercherà di favorire una rete estesa ad almeno 4-5 regioni italiane 3.I vasoni verranno esposti dalle classi nel mese di gennaio 2018 e da quel momento inizieranno le osservazioni che si concluderanno a maggio 2018. Un protocollo guiderà il lavoro per permettere poi i confronti tra classi. 4.Stiamo verificando la possibilità di una «classe pilota» (IC2, Bassano del Grappa) le cui fasi del lavoro verranno filmate e messe in rete per formare, nei tempi di lavoro «giusti», una sorte di esempio di riferimento. 5.Verrà creato uno spazio riservato nel sito www.floracafe.org con i materiali preparati ad hoc, schede sui saperi minimi, gli archivi per le classi, il forum ecc 6.L insegnante invierà periodicamente materiali, foto, note., tutto, dopo validazione, sarà pubblicato negli archivi del sito per i confronti 7.A fine maggio 2018 le conclusioni 8.Info più dettagliate nelle circolari allegate a questo ppt

Niente paura! Impegno richiesto agli partecipanti: svolgere le osservazioni secondo il protocollo di lavoro, inviare foto e materiali nelle fasi principali (preparazione vasoni, prime nascite di erbe ecc.), possibilmente partecipare alla discussione in rete Attività compatibile con programmazione curriculare, anzi può aiutare favorendo molti spunti didattici (vedi piano didattico allegato a questo ppt) Partecipazione alunni molto intensa, coinvolgente per tutti, con forti emozioni, ben accettata anche dai più «deboli». Competenze richieste all insegnante: nessuna in particolare. NB. Gli insegnanti saranno accompagnati e non lasciati soli.

Cos è Flora cafè è un associazione di promozione sociale costituita a Padova il 22.03.2012. Ha come scopo la ricerca e la sperimentazione di processi cognitivi nell osservazione diretta della natura e nell educazione scientifica. Sono soci fondatori tredici insegnanti, operatori e dirigenti che rappresentano tutte le province e gli ordini di scuola del Veneto. Presidente: Busnardo Giuseppe (Bassano del Grappa, VI) Consiglieri: Chiurato Roberta (Rosà, VI) Dalla Corte Rita (Feltre, BL) Fiorese Luisa (Padova) Rossato Elena (Torri di Quartesolo, VI) Operatore del sito: Lino Ranzato (Vigodarzere, PD) Tutor scientifico: Busnardo Giuseppe (botanico)