I dis turbi dello s pettro a utis tic o. C rem o na, 12 m a g g io 2011

Documenti analoghi
I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Gennaio Journal Club Febbraio 2014 Gruppo DI

Disabilità intellettiva e/o autismo La presa in carico, il progetto individuale, il rapporto con i servizi diurni e residenziali.

Progetto S.O.S. Autismi

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

Complesso edilizio Le Verginelle aula 6-23 febbaio 2016 ore 15. Approccio TEACCH

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

Inquadramento clinico dei disturbi dello spettro autistico

Colloquio clinico in età evolutiva

I Disturbi dello Spettro Autistico

Breve panoramica sulle categorie diagnostiche attuali dei DPS. Definizione e descrizione dei criteri diagnostici maggiormente applicati

BES Bisogni Educativi Speciali. Autismo. Lecco, 26 Febbraio 2015 Relatrice: Jessica Sala

Autismo ad Alto Funzionamento/Asperger & mondo del lavoro

L intervento nei Disturbi dello Spettro Autistico in adolescenza e in età adulta

Early Intervention Program Metodologia ABA/VB Applied Behavior Analysis/ Verbal Behavior

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

TTAP TEACCH TRANSITION ASSESSMENT PROFILE

L intervento neuropsicomotorio nei bambini con autismo

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

L autismo. Cos è Le origini Le manifestazioni I trattamenti terapeutici. dott. Dante Pallecchi il Burnout 1

Antonio Narzisi IRCCS Stella Maris. Bologna, 24 Novembre

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

L autismo: questo conosciuto Lucio Cottini

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Insegnamento di abilità documentazione del rischio gestione della crisi e Team Teach

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

Renzo Vianello Disturbi Pervasivi dello Sviluppo o Spettro autistico. Volume sulle Disabilità intellettive, cap. 5.

Disturbi dello Spettro Autistico:

precoce SEN Pathfinder UK

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Analisi di pratiche e interventi Evidence Based per l autismo

PEP 3:Psychoeducational Profile Third Editition

AUTISMO E ABA. Dott.ssa Lara Reale Scuolaba ONLUS

ALLEGATO B: TEST DI VALUTAZIONE PREVISTI NEL PROGETTO SUMMER SCHOOL ROME: CENTRO ESTIVO ABILITATIVO INTEGRATO PER BAMBINI CON DIAGNOSI DI AUTISMO

Che cos è il T.E.A.C.C.H?

LA VALUTAZIONE COGNITIVA NELL AUTISMO

I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO NELL ETA EVOLUTIVA FORMAZIONE E INTERVENTI POSSIBILI

ASD Disturbo dello spettro autistico

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Attività di consulenza alle aziende realizzata da MedianetForm nel 2013 con finanziamento Fondazione San Zeno

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Sindrome di Asperger

DISTURBI DA DEFICIT ATTENZIONALI con o senza iperattività

IL PROGETTO DI INTEGRAZIONE DALLE DIRETTIVE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ALLA PRATICA D AULA ATTRAVERSO IL PERCORSO EDUCATIVO DIDATTICO

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Punto della situazione sull Autismo in Italia

AUTISMO : COME E COSA FARE

Profilo diagnostico ed efficacia terapeutica del Progetto Tartaruga. Fabrizio Plescia Magda Di Renzo

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

GLI APPROCCI ABA E TEACCH: UN CONFRONTO

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

Autismo Disturbi pervasivi dello Sviluppo

Importanza della valutazione neuropsicologica e clinicoqualitativa ADHD

Corso di formazione Autismo

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

P : 2 - GIORNATA MONDIALE PER LA CONSAPEVOLEZZA DELL AUTISMO

ISTITUTO COMPRENSIVO GRAMSCI + RODARI SESTU

Sindrome Autistica: DI COSA PARLIAMO?

Con il termine programma Teacch si intende l organizzazione dei servizi per persone autistiche realizzato nella Carolina del Nord, che prevede una

CORSO DI PSICOLOGIA DELL EDUCAZIONE

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

Fattori di stress e bisogni della famiglia: il vissuto delle persone. familiari. Dai dati della Ricerca Fondazione Cesare Serono- CENSIS(2012)

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

I bisogni e il ruolo della famiglia

Le regole del SSR Lombardo

B.E.S. Anno Fortunata Daniela Vetri. Daniela Vetri

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Dipartimento di Salute Mentale Area Dipartimentale di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell adolescenza Programma Regionale Integrato per l

La diagnosi di autismo viene solitamente formulata facendo riferimento alle due principali classificazioni internazionali dei disturbi mentali: il

Autismo e disabilità a scuola: come conoscerlo e come intervenire

LO SVILUPPO COMUNICATIVO E LINGUISTICO NEI BAMBINI SORDI: LE LORO STORIE. Francesca Baruffaldi, Maria Cristina Caselli

L AUTISMO NELLE MARCHE

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

Scuola: IIS Majorana di Moncalieri (Liceo e sezione associata Tecnico Economica ex Marro) a.s. 2015/2016. Piano Annuale per l Inclusività.

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

funzionamento cognitivo IRCCS OASI MARIA SS TROINA Dipartimento per l involuzione cerebrale senile

Scuola Istituto Comprensivo via A.Moro Buccinasco a.s.2015/2016 Piano Annuale per l Inclusione

Disturbi dello Spettro Autistico: l intervento su: intersoggettività e abilità sociali. comunicazione

Piano annuale inclusività

DISTURBI AUTISTICI LA DIAGNOSI

Le sfide della ricerca didattica sull autismo

Gli interventi educativi/abilitativi. Dott.ssa Silvia Chieregato Dott.ssa Emanuela Rocci

Presidente SINPIA AUSL Ravenna Responsabile Comitato Scientifico Programma Autismo Regione Emilia-Romagna

\Y l/ OCIETA FIRENZE. Ufficio proponente: Direzione Società. della Salute

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

Perchè parlare oggi di sperimentazione rivolta ai bambini colpiti da Disturbi Pervasivi dello Sviluppo?

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Linea Guida 21. L.Imbimbo, Convegno "La tutela dei Minori", Riva del Garda 2012

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

Pinerolo, 20 Novembre 2015 CONVEGNO : AUTISMI. Dott.ssa ILENIA NEGRI Psicologa Coordinatrice TMA Reg. Piemonte

ETA EVOLUTIVA: LIVELLO INTELLETTIVO, RITARDO MENTALE, DISTURBI DELL APPRENDIMENTO

I minori e l'identitàdi genere

Comunicazione Tecnico Scientifica, Coordinamento Generale Medico Legale, 2 marzo 2015 (1)

Transcript:

I dis turbi dello s pettro a utis tic o C rem o na, 12 m a g g io 2011

Diagnosi Disturbo del comportamento sociale sguardo, attenzione condivisa, reciprocità Disturbo della comunicazione e del linguaggio 40-50% no linguaggio verbale caratteri linguaggio: ecolalia, inversione pronomi, voce monotona, riduzione della prosodia, deficit pragmatici del linguaggio il linguaggio a 5 anni è un importante indice prognostico Limitazione del repertorio comportamentale sameness, ripetitività, stereotipie, interessi intensi e limitati Leo Kanner, 1943 Strumenti diagnostici standardizzati ADI-R ADOS-G Autism Diagnostic Interview Autism Diagnostico Observation Schedule - Generic

Psicoanalisi Autismo come disturbo della relazione primaria

Genetica Autismo come disturbo basato su anomalie genetiche MUTLTIFATTORIALI Ritardo mentale Epilessia Sindromi genetiche Anomalie cerebrali Disturbi psichici Familiarità DSA dist del linguaggio ADHD

Pardo & Eberhart, The Neurobiology of Autism, Brain Pathology, 2007

spettro autistico Problema complesso Coinvolge molti domini di funzionamento mentale Aree di buon funzionamento Aree deficitarie Emergenza di un fenotipo cognitivo-comportamentale che necessita di una diagnosi dimensionale classico organico alto funzionamento Asperger

RISPOSTE ASPETTI COGNITIVI, EMZIONALI PERCEZIONE

Broken Mirror - A Theory of Autism By Vilayanur S. Ramachandran and Lindsay M. Oberman Scientific American Magazine November 2006

ASD: continuità e cambiamento: review sui percorsi verso adolescenza ed età adulta 1 120 individui con ASD diagnosticati in età infantile negli anni '60, '70, '80 Rivalutati dopo un periodo di 13-22 anni, con età da 17 a 40 anni Classificazione degli outcome con: DISCO, WAIS-R, WISC-III, Vineland Adaptive Behavior Scales, valutazione medica psichiatrica Valutazione di : Attività lavorativa Scolarizzazione superiore / training lavorativo Vita indipendente Relazioni sociali Outcome povero nel 78% dei casi Correlazioni positive con QI e presenza di abilità verbali (frasi comunicative) a 6 anni Billstedt E, Gillberg IC, Gillberg C. Autism after adolescence: population-based 13- to 22-year follow-up study of 120 individuals with autism diagnosed in childhood. J Autism Dev Disord. 2005 Jun;35(3):35160.

ASD: continuità e cambiamento: review sui percorsi verso adolescenza ed età adulta 2 105 soggetti diagnosticati tra il 1962 e il 1984, seguiti con un follow up da 13 a 22 anni Outcome correlati positivamente a Outcome correlati negativamente a epilessia precoce IQ presenza di linguaggio verbale prima dei 5 anni sesso femminile Miglioramenti in: Qualità dell'interazione sociale Comunicazione reciproca Attività ripetitive Elevata stabilità dei sintomi Persistenza dei criteri diagnostici CONCLUSIONI: In una popolazione di soggetti diagnosticati tra gli anni '60 e '80 è probabile siano sottorappresentati soggetti con AS e ad alto funzionamento Elevato livello di disabilità Trattamento?

ASD: continuità e cambiamento: review sui percorsi verso adolescenza ed età adulta 3 48 bambini con diagnosi di ASD posta tra i 2 e i 5 anni, seguiti fino all'adolescenza: Alta stabilità dei criteri diagnostici ( life long disorder ) I genitori riportano un miglioramento della sintomatologia: Interazioni sociali Comportamenti stereotipati / ripetitivi Comportamenti adattivi Risposte empatiche per stress emotivo di altri Outcome migliori per adolescenti ad alto funzionamento Coinvolgimento sociale con i pari predittivo sui comportamenti adattivi anche controllando per il QI CONCLUSIONI: Programmi precoci di intervento sulle abilità cognitive hanno probabilmente una influenza parallela sulle abilità sociali che maturano in adolescenza e nell'età adulta Orientare precocemente i programmi di intervento verso le abilità cognitive e sociali

ASD: continuità e cambiamento: review sui percorsi verso adolescenza ed età adulta 4 405 soggetti diagnosticati in età infantile (4-5 anni) Confronto con ADI-R tra lifetime score (massimo livello di compromissione) e actual score (livello attuale di compromissione) CONCLUSIONI: miglioramento dei sintomi dall'infazia all'adolescenza all'età adulta miglioramento prevalente nel gruppo degli adolescenti rispetto al gruppo degli adulti Adolescenti meno compromessi dal punto di vista delle interazioni sociali reciproche ma più compromessi dal punto di vista dei comportamenti stereotipati / ripetitivi Diversi criteri diagnostici in diverse epoche (PDD-NOS, Asperger + frequenti nel gruppo degli adolescenti)? Diversi trattamenti? Diversa disponibilità di servizi? Servizi specifici maggiormente presenti? Pattern migliorativo della sintomatologia autistica? (analogia con i sintomi postivi della schizofrenia, tendenti a diminuire nel tempo?)

Transizioni come processo non-lineare

Transizioni come processo non-lineare

Ridurre la discontinuità La scuola Strategie di continuità Procedure L. 104 Assistente per l'autonomia Peer education Valori istituzionali Stabilità dei percorsi Interazioni di rete

Fattori di discontinuità Dicotomie tra disturbi psichiatrici e disabilità tra neurologia e psichiatria (cervello / mente) tra minore e maggiore età tra sanità e assistenza

Trattamento psicoeducativo: AUTISMO COME DISABILITA Strutturazione dell ambiente e delle attività importanza della guida visiva Interventi distribuiti in ambiti diversi terapia scuola famiglia tempo libero Sostegno all autonomia Promozione di informazione e consapevolezza Qualità della vita

MODELLI DI PRESA IN CARICO migliorare l interazione sociale arricchire la comunicazione favorire un ampliamento degli interessi ed una maggiore flessibilità degli schemi di azione Treatment and Education of Autistic and related Communication Handicapped Children (TEACCH) - University of North Carolina School of Medicine at Chapel Hill Denver Model at the University of Colorado (Rogers et al., 2000) Health Sciences Center Developmental Intervention Model at The George Washington University School of Medicine (Greenspan et al., 1999) Thérapie d Echange et de Développement (TED) de l Université François Rabelais, CHU de Tours

Cura dei processi di transizione Autonomia: Gruppi di pari Lavoro su tempo libero / sport Progetti di inserimento lavorativo

Cura dei processi di transizione Autonomia: Scuola di vita: La struttura

Identificare le fasi / eventi che mettono a dura prova Collaborare con le famiglie perché siano pronte ad affrontare le transizioni Seguire il progetto di vita utilizzando strumenti di valutazione che ci aiutano a capire come sviluppare il progetto terapeutico Rendere flessibile la struttura Puntare sulla persistenza della strutturazione in diversi contesti

Progetto ORMA: struttura del partenariato Provincia di Cremona AS UP H CA UP ASL ASL di Cremona H Azienda Ospedaliera FS Fondazione Sospiro CS Consorzio Solco UP Ufficio di Piano AS Associazioni CA Caritas ASL AS FS H CS UP H

Progetto ORMA Punti di forza: Accordo di programma tra erogatori del settore pubblico e privato Partenariato allargato e diffuso sul territorio Cura delle interazioni di rete (coinvolgimento Uffici di piano - Associazioni) Creazione di punti di riferimento connotati sul territorio Estensione degli interventi a un ampio range di età Criticità: Gestione amministrativa Differenze locali Persistenza dei risultati basata su strutture e condizioni preesistenti Transizione verso l'età adulta