Programma della lezione

Documenti analoghi
Generazione di corrente alternata - alternatore

Filtri. RIASSUNTO: Sviluppo in serie di Fourier Esempi:

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

*5$1'(==(3(5,2',&+( W GW

Circuiti in regime sinusoidale

Circuiti in regime periodico non sinusoidale

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Voltmetri AC analogici

Corso di Laurea in Disegno Industriale. Lezione 6 Novembre 2002 Derivate successive, derivate parziali e derivate di vettori. F.

x(t) y(t) 45 o x x(t) -2T

Circuiti in regime sinusoidale

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

Tipo 1 Compiti A01 A03 A05 A07 A09 A11 A13 A15 A17 A19 A21 A23 A25 A27 A29 A31 A33 A35 A37 A39 A41 A43

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Geometria analitica del piano pag 1 Adolfo Scimone

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI. Fondamenti Segnali e Trasmissione

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

CORSO DI ELETTRONICA DELLE TELECOMUNICAZIONI

Circuiti in regime sinusoidale

La verifica dei prerequisiti può essere effettuata con il seguente esercizio. 2. Determinare la parte reale e la parte immaginaria del numero

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

Struttura di un alimentatore da parete

Diodi a giunzione p/n.

EQUAZIONI GONIOMETRICHE

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

Acquisizione ed elaborazione di segnali

Modello di una macchina in corrente continua

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa

R. Cusani, F. Cuomo: Telecomunicazioni - Fondamenti sui segnali analogici, Marzo 2010

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

APPUNTI INTEGRATIVI Provvisori circa: Risposta in Frequenza: Introduzione ai Filtri Passivi e Attivi. Filtri del I ordine

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini)

Esercitazione 08: Risposta in frequenza 11 maggio 2016 (3h)

Esempi di progetto di alimentatori

Circuiti in regime sinusoidale

LA TRASFORMATA DI FOURIER: PROPRIETA ED ESEMPI. 1 Fondamenti TLC

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

ElapE3 23/11/ DDC 1 ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Ing. Informatica/Telecomunicazioni. Lez. E3: regolatori a commutazione

Radiazione e Relativita Ristretta

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

intervalli di tempo. Esempio di sistema oscillante: Fig. 1 Massa m che può traslare in una sola direzione x, legata ad una molla di rigidezza k.

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI

Elettronica delle Telecomunicazioni Esercizi cap. 3: Anelli ad aggancio di fase

RISPOSTA IN FREQUENZA DEI SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Moto in una dimensione

SISTEMI LINEARI TEMPO INVARIANTI

Grandezze scalari e vettoriali

, proporzionale alla RH%, si fa riferimento allo schema di figura 3 composto dai seguenti blocchi:

PROVA SCRITTA DI AUTOMATICA I (Prof. Bittanti, BIO A-K) 25 Settembre 2006 Cognome Nome Matricola. y=x 2 =i L

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

( x) Soluzione. Si consideri la figura sottostante, che rappresenta la questione geometrica:

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Laboratorio di Fisica I: laurea in Ottica e Optometria

Caratterizzazione degli autovalori (cfr. Lez. VII, punto 2). Gli autovalori di A sono le radici del polinomio caratteristico det(a λi) di A.

STABILITÀ DI SISTEMI DINAMICI STABILITÀ INGRESSO-USCITA (BIBO)

Sessione ordinaria 2019 Problema2 MATHESIS ROMA. Problema 2

ANALISI VETTORIALE ESERCIZI SU EQUADIFF. y = y(y 1)t. = e C e t2 /2 y 1 y

Geometria analitica del piano pag 7 Adolfo Scimone. Rette in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento

SOLUZIONI SCRITTO DI ANALISI MATEMATICA II - 24/06/08. C.L. in Matematica e Matematica per le Applicazioni

SESSIONE SUPPLETIVA PROBLEMA 2

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

Regime di capitalizzazione: una famiglia di funzioni fattore di montante che dipende da uno o più parametri.

Lezione 2. F. Previdi - Automatica - Lez. 2 1

sedimentazione Approfondimenti matematici

Soluzione degli esercizi del Capitolo 3

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

Circuiti del I ordine

Nome: Nr. Mat. Firma:

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Tratto dal Corso di Telecomunicazioni Vol. I Ettore Panella Giuseppe Spalierno Edizioni Cupido. lim. 1 t 1 T

UNITA 4. LE DISEQUAZIONI GONIOMETRICHE.

Lezione C1 - DDC

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

Teoria dei segnali terza edizione

Lezione C1 - DDC

Analisi delle reti con elementi dinamici

Ci domandiamo allora se e sempre possibile rappresentare una funzione in questo modo.

Corso di Geometria e Algebra Lineare: Geometria Lineare. 6^ Lezione

Corso di Fondamenti di Segnali e Trasmissione - Prova del 27 Gennaio 2004

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

SisElnB2 23/02/ /02/ SisElnB DDC DEVIATORE DI ANTENNA. 23/02/ SisElnB DDC. 23/02/ SisElnB DDC.

Transcript:

Programma della lezione /4. numeri complessi: richiami. Resisenze, condensaori e induanze in regime alernao (AC) 3. Reaanza e impedenza 4. Rappresenazione polare di volaggi, correni e impedenze in AC 5. oscillaore C 6. Andameno in frequenza dei circuii RC: diagramma di Bode e filri 7. alori medi e valori efficaci

numeri complessi /4 Un numero complesso a è una coppia ordinaa di numeri reali che possono essere pensai come coordinae di un puno P(a x,a y ) nel piano, o come il veore OP. m P Rappresenazione caresiana a a ia x y a x a y dove l'unià immaginaria i ha la proprieà i O Re l complesso coniugao di a è a* = a x ia y

numeri complessi 3/4 a rappresenazione caresiana è adaa per esprimere la somma di numeri complessi x y x y a b ia b x x y y a b a ia b ib

numeri complessi 4/4 l modulo di a è un numero reale posiivo pari a x y x y a a a * a a a a a x ay a a * a a * a x l reciproco di a a ia a ia a ia x y x y i a a a a a x y x y y x y

numeri complessi 5/4 m a x = a cos P Rappresenazione polare. l numero a si esprime anche mediane modulo (reale posiivo) e angolo di fase () a = OP a y = a sin fase( a) an m( a) Re( a) O Re a a a Relazione ra le rappresenazioni x ia y a cos i a sin cos i sin a exp( i)

numeri complessi 6/4 l faore di fase exp(i) è un numero complesso con modulo uniario exp( i ) cos i sin cos sin nduanza nei circuii Prodoo di aexp(i) per b b ib b exp( i) a b a exp( i) b exp( i) a b exp i( ) x y

Circuii in correne alernaa 7/4 Relazione correne volaggio in regime sinusoidale con exp i () R () R i R exp () C () Q C C d exp i i C ic () () d d i exp i i

Circuii in correne alernaa 8/4 Capacià e induanze in regime sinusoidale obbediscono a relazioni formalmene simili alla legge di Ohm dove la resisenza è sosiuia da una quanià immaginaria dea reaanza capaciiva (negaiva) e reaanza induiva (posiiva). e reaanze e resisenze si combinano secondo le regole serie-parallelo delle resisenze per dare una quanià complessa dea impedenza Z

Circuii in correne alernaa 9/4 () R () Z R i R reaanza exp i an R Rappresenazione polare dell impedenza del circuio R in serie. Z R resisenza l faore di poenza è cos. ENE richiede <5 (ossia faori di poenza prossimi all unià) perché in caso conrario manderebbe una grande correne (con grosse perdie di linea) per rasferire (e faurare) una piccola poenza.

Circuii in correne alernaa /4 R i R () R () () i() R() () () Rappresenazione con veori roani: volaggio e correne complessi descrivono due cerchi concenrici con uguale velocià angolare. a somma delle cadue di ensione su R (R()) e su (i()) sono rappresenai come caei di un griangolo reangolo che ha ipoenusa ().

/4 Circuii in correne alernaa l moore del frigorifero può essere rappresenao da un ramo R (che rappresena il moore del compressore) in parallelo a un ramo C. Per connessioni in parallelo conviene uilizzare l'ammeenza (Y, reciproco della impedenza). e ammeenze di rami in parallelo si sommano. R R i C Y R Y R i R ic C ic () () C () Scegliendo C R l'angolo ra volaggio e correne si annulla; il faore di poenza divena uniario: Y C C Y Y R R Y C R ()

Circuio oscillane /4 C R () G, G d d R d d C d Q d d C Q C C R con sin = ) ( cos ) ( G ) ( ) ( R C G Relazione delle energie

Circuii in correne alernaa 3/4 l circuio R può essere viso come un disposiivo lineare che rasforma un segnale di ingresso, in = G, in un segnale di uscia, ou =() [ma anche ()] proporzionale a quello di ingresso. Ai segnali di ingresso e di uscia si può associare la poenza media < /R> nel caso dei volaggi e < R> nel caso delle ensioni. a relazione ra segnali di uscia e di ingresso è esprimibile ramie il rapporo delle poenze associae a quesi segnali; il rapporo è indipendene dalla resisenza (R, fissa) per segnali dello sesso ipo. Si può però assumere una resisenza uniaria e un poenza uniaria del segnale di ingresso. n al modo, l ampiezza del segnale di uscia può essere definia dal suo valore nella scala dei db (decibel, in onore dell invenore del elefono A.G. Bell). Si noi che il og del rapporo dei valori efficaci dei segnali ou, in deve essere moliplicao per (non ) per oenere i db s Wou ou db ou og og W in in

4/4 Circuii in correne alernaa () R () ou / in (db) Rappreseniamo = ou del circuio R nella scala in db in funzione del logarimo (decimale) della frequenza. Si oiene così la rappresenazione di Bode dell andameno in frequenza dell amplificazione/aenuazione del circuio. 4 6 og /R

Circuii in correne alernaa 5/4 Gli elemeni salieni di quesa rappresenazione sono: per <R/,,4<> e l amplificazione è praicamene uniaria (db=) per >R/, il rapporo delle ampiezze divena circa proporzionale a / e quelle delle poenze a / all aumenare di dieci vole della frequenza l ampiezza <> scende di dieci vole e la poenza di vole. Ciò corrisponde a un calo di db. Al raddoppiare della frequenza (crescia di una oava) in quesa regione la poenza diuisce di quaro vole cioè di og4=6.db (6dB oava). Alla frequenza di aglio =R/ l ampiezza si è ridoa di un faore radice di, è cioè pari al 7.7% di quella massima; la poenza è divenaa la meà; poiché og=.3, alla frequenza di aglio l amplificazione è diuia di 3.dB. l puno a 3dB individua la frequenza di aglio comporameni asinoici dell ampiezza del segnale di uscia sono descrii da ree nel diagramma bilogarimico di Bode; le ree vengono esese anche nella regione inermedia poiché si inconrano a c.

Circuii in correne alernaa 6/4 l comporameno del circuio R è quello caraerisico di un filro passa basso del primo ordine: la poenza in uscia è quasi cosane sino alla frequenza di aglio; successivamene quesa decresce come il reciproco del quadrao della frequenza. Due filri passa basso uguali in cascaa produrrebbero un filro del secondo ordine, con una aenuazione di 4dB/decade o db/oava; i filri analogici di ordine superiore si producono combinando elemeni RC con più frequenze/empi di smorzameno caraerisici sceli allo scopo di oenere una funzione di risposa prossima a quella volua. Un filro passa basso ideale (brickwall) ha aenuazione nulla (db=) per < c e aenuazione infinia (db=) per > c. Moli filri analogici Hi-Fi e per rasmissioni sono del seimo ordine / decimo ordine (4-6dB/oava).

Circuii in correne alernaa 7/4 Un filro passa basso del primo ordine si realizza soliamene con un circuio RC serie: la frequenza () di aglio è /RC in ou in R ic ou / in (db) 4 6 og RC ou in i RC irc irc RC exp i an RC

Circuii in correne alernaa 8/4 ou / in (db) in ou 4 6 og RC Un filro passa alo del primo ordine si può realizzare con una serie CR o R

alori medi ed efficaci 9/4 a media, <>, di una funzione f() su un inervallo è f f d l valore efficace, o RMS, di f() su un inervallo è RMS f f d

alori medi ed efficaci /4 Una funzione f() può essere scria come somma del suo valore medio e di una funzione a media nulla f f f Applicando ad ambedue i membri l operazione lineare di media e ricordando che la media di una cosane è la cosane sessa si ha infai f f f f eorema della varianza. l valore medio di f () è uguale al quadrao di <f> sommao al quadrao del valore efficace di f() f f f f f f RMS f a varianza, RMS, è pari alla differenza ra valore quadraico medio e quadrao del valore medio

alori medi ed efficaci /4 Per una grandezza elerica () il valore medio si chiama DC (Direc Curren) il valore efficace di () si indica con RMS, il valore efficace di (()<>) si indica con AC (Alernae Curren) e il eorema della varianza è una relazione di Piagora ra quese re grandezze RMS DC AC RMS AC DC

alori medi ed efficaci /4 Per una sinusoide con cos.5sin cos cos cos sin cos cos RMS x x dx x dx x d x d d

alori medi ed efficaci 3/4 Onda quadra asimmerica = + RMS AC RMS

4/4 alori medi ed efficaci Onda riangolare Basa calcolare le medie su ; si può porre =; per << d d d 3 AC d 3 3 d