Classe 3 SIA Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Documenti analoghi
Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe III BSE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE a. s Materia: Lingua e letteratura italiana Classi: 3 a

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

SCHEDA MATERIA INDIRIZZO TECNICO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. COMPETENZE SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Allegato A Linee guida DPR 88/2010

Anno Scolastico 2018/2019. Insegnante: Andrea Bertoni. Classe IV BSE

I.I.S. "PAOLO FRISI"

- ISTITUTO PROFESSIONALE PER L INDUSTRIA, L ARTIGIANATO ED I SERVIZI SOCIALI E. LOI CARBONIA - SANT ANTIOCO. Materia ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: ZAMBINI FRANCA DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE: terza SEZIONE: AIS A. S.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: IV AT A.S. 2014/2015

PROGRAMMA DI ITALIANO. Docente: Greco Gabriella ANNO SCOLASTICO

SECONDO BIENNIO - ITT MECCATRONICA MATERIA: ITALIANO ORE ANNUALI: 132

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2017

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO ITI CLASSE: V AT A.S. 2014/2015

ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Componenti del Consiglio di Materia:

SCHEDA DEL PROGRAMMA PREVENTIVO

Consolidare le tecniche dell esposizione orale. Consolidare le abilità comunicative legate alla scrittura. Leggere, comprendere, interpretare varie

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

ISTITUTO D'ISTRUZIONE SUPERIORE A. MOTTI PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017 /2018. DOCENTE: Stefania Scaravelli

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

disciplina classe indirizzo ore settimanali ITALIANO TERZA TUTTI QUATTRO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Lingua e letteratura italiana. DOCENTE: Paola Premi

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: MARIA LUISA ZANINELLI DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 A INFO A. S.

PIANO di LAVORO A. S. 2013/ 2014

Le abilità, nella bozza del Dipartimento, sono state suddivise nelle quattro abilità di base: parlare, ascoltare, leggere, scrivere.

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo, Modulo n. 1 Origini della lingua e della cultura italiana.

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE II BIENNIO E V ANNO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE LINEE GUIDA - II BIENNIO LICEO

Ministero della Pubblica Istruzione Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia Direzione Generale

LIBRI DI TESTO Piacere dei testi Volumi 1-2 Baldi,Giusso,Razetti,Zaccaria.

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi quinte Lingua e letteratura italiana a.s

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile. CLASSE III AF/ AM Programmazione di ITALIANO a. s

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classe quarta Lingua e letteratura italiana a.s

UU. DD. Classe 5^ A.S.2015/16

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi Liceo Artistico M. Festa Campanile CLASSE III AMF Programmazione di ITALIANO a. s

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA:ITALIANO

Classe III Sezione A

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

A.s Programmazione didattica Prof. Giuliani Italiano e storia Classi IIIC, IVL, IVM

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING e TURISMO LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

PIANO DI LAVORO. Materie letterarie (ITALIANO e STORIA) Classi TERZE

PARTE PRIMA: PROGETTAZIONE ANNUALE

Area di Istruzione Generale ASSE DEI LINGUAGGI Disciplina: ITALIANO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Comprendente: UDA CONSEGNA AGLI STUDENTI PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMAZIONE MODULARE

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) 1. Boccaccio e il Decameron x

CONTENUTI DISCIPLINARI (Indica la scansione temporale prevista e le eventuali attività di laboratorio) 1. Boccaccio e il Decameron x

Materia: Italiano. Programmazione dei moduli didattici

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

Componenti del Consiglio di Materia:

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE ISTITUTO TECNICO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Classe III Sezione C PASCASINO MARSALA

ANNO SCOLASTICO Piano di lavoro individuale

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s Profilo educativo,culturale e professionale

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CRESCENZI PACINOTTI. Classe 3 TEC- GEO Materia: Italiano Docente: Mazzacuva Eleonora

PROGETTAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO TECNICO STATALE COMMERCIALE, GEOMETRI E PER IL TURISMO-LICEO G. B. FALCONE - A C R I - PROGRAMMAZIONE ITALIANO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

INDICE PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 1 P. 2 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 2 P. 3 PROTOCOLLO SAPERI IMPRESCINDIBILI CLASSE 3 P.

FONDAZIONE MALAVASI LICEO SCIENTIFICO ALESSANDRO MANZONI

Istituto Superiore Paritario Alfred Nobel Programmazione didattica di Italiano Classe 3^ Elettronica-Informatica. Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI MATERIA

Profilo educativo,culturale e professionale

PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE DI ITALIANO. III A. SIA 2018/2019

Programmazione Annuale anno scolastico 2011/2012

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE CITTADELLA (PD) Via Alfieri, 58 Cod.Fis PIANO DI LAVORO

PROGRAMMAZIONE DI ITALIANO CLASSE I SEZ. A INDIRIZZO CLASSICO Anno Scolastico

MOD 7.3_2 Ed. 1 Rev.1 del 02/05/13 Red. RPD App.DS Pag. 1 /2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW TRASPORTI E LOGISTICA

PROGRAMMAZIONE!DISCIPLINARE! INDIVIDUALE!!!

Transcript:

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE E PER GEOMETRI CRESCENZI PACINOTTI SIRANI PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s. 2018-2019 Classe 3 SIA Materia LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Docente TRACA CRISTIAN LIVELLO DI PARTENZA (con riferimento a test ingresso) La classe nelle prime settimane di scuola ha evidenziato una buona attenzione in classe e una discreta propensione allo studio. La programmazione terrà conto dei risultati del test d ingresso e proverà a recuperare alcune lacune nell analisi dei testi, soprattutto dal punto di vista delle abilità. Provenendo i ragazzi da classi seconde diverse, che hanno avuto storie didattiche diverse, è necessario spesso lavorare per un allineamento su una piattaforma di base comune di competenze specifiche e trasversali. OBIETTIVI DELL APPRENDIMENTO padroneggiare il patrimonio lessicale ed espressivo della lingua italiana secondo le esigenze comunicative nei vari contesti: sociali, culturali, scientifici, economici, tecnologici; riconoscere le linee essenziali della storia delle idee, della cultura, della letteratura, delle arti e orientarsi agevolmente fra testi e autori fondamentali, con riferimento soprattutto a tematiche di tipo scientifico, tecnologico ed economico; stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; riconoscere il valore e le potenzialità dei beni artistici e ambientali per una loro corretta fruizione e valorizzazione; individuare ed utilizzare le moderne forme di comunicazione visiva e multimediale, anche con riferimento alle strategie espressive e agli strumenti tecnici della comunicazione in rete

ABILITA e CONOSCENZE trasversali alle unità didattiche di contenuto: Conoscenze linguistiche: Radici storiche ed evoluzione della lingua italiana dal Medioevo all Unità nazionale. Rapporto tra lingua e letteratura. Lingua letteraria e linguaggi della scienza e della tecnologia. Fonti dell informazione e della documentazione. Tecniche della comunicazione. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Criteri per la redazione di un rapporto e di una relazione. Caratteri comunicativi di un testo multimediale. Conoscenze letterarie: Linee di evoluzione della cultura e del sistema letterario italiano dalle origini all Unità nazionale. Testi ed autori fondamentali che caratterizzano l identità culturale nazionale italiana nelle varie epoche. Significative opere letterarie, artistiche e scientifiche anche di autori internazionali nelle varie epoche. Elementi di identità e di diversità tra la cultura italiana e le culture di altri Paesi. Fonti di documentazione letteraria; siti web dedicati alla letteratura. Tecniche di ricerca, catalogazione e produzione multimediale di testi e documenti letterari. Caratteri fondamentali delle arti e dell architettura in Italia e in Europa dal Medioevo all Unità nazionale. Rapporti tra letteratura ed altre espressioni culturali ed artistiche. Abilità Linguistiche: Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana. Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici Consultare dizionari e altre fonti informative per l approfondimento e la produzione linguistica. Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali.

Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all attività di ricerca di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità. Ideare e realizzare testi multimediali su tematiche culturali, di studio e professionali. Abilità letterarie: Riconoscere e identificare periodi e linee di sviluppo della cultura letteraria ed artistica italiana. Identificare gli autori e le opere fondamentali del patrimonio culturale italiano ed internazionale dal Medioevo all Unità nazionale. Riconoscere i tratti peculiari o comuni alle diverse culture dei popoli europei nella produzione letteraria, artistica, scientifica e tecnologica contemporanea. Individuare i caratteri specifici di un testo letterario, scientifico, tecnico, storico, critico ed artistico. Contestualizzare testi e opere letterarie, artistiche e scientifiche di differenti epoche e realtà territoriali in rapporto alla tradizione culturale italiana e di altri popoli. Formulare un motivato giudizio critico su un testo letterario anche mettendolo in relazione alle esperienze personali. Utilizzare le tecnologie digitali per la presentazione di un progetto o di un prodotto. Analizzare il patrimonio artistico presente nei monumenti, siti archeologici, istituti culturali, musei significativi in particolare del proprio territorio CONTENUTI SPECIFICI: UNITA DIDATTICA N. 1 : Definizione di letteratura italiana. L affermazione delle lingue volgari. Prime tracce del volgare scritto italiano. La letteratura cortese-cavalleresca. Dal latino ai volgari.. La letteratura in lingua d oc: la tematica dell amore, la dottrina dell amor cortese Letteratura delle origini in Italia: La poesia religiosa del Duecento: Il Cantico di frate Sole di Francesco d'assisi. L eredità provenzale e la Scuola poetica siciliana. Il genere: il sonetto. La poesia siculo-toscana : la poesia politica di Guittone d Arezzo. Lo Stilnovo: analisi dei sonetti di Guido Cavalcanti UNITA DIDATTICA N. 2: Dante Alighieri. La sua importanza nella storia linguistica e letteraria. Passi scelti dalle principali opere in prosa e poesia con focus specifico sulla Divina Commedia, di cui si leggera per intero un congruo numero di canti dell Inferno

UNITA DIDATTICA N. 3: Francesco Petrarca e l importanza del Canzoniere nella storia della letteratura e delle idee dell Europa. Lettura per intero di un ampia varietà di sonetti e canzoni. Confronto con la poesia e la canzone d amore contemporanea. UNITA DIDATTICA N. 4: Giovanni Boccaccio e il Decameron. Lettura di una intera giornata e di un ampio catalogo di brani. Possibile percorso di confronto cinema/letteratura UNITA DIDATTICA N. 5: Umanesimo e Rinascimento. Ariosto e l Orlando Furioso. La riscoperta dei classici e la letteratura cavalleresca. Percorsi arte/letteratura N.B. Saranno letti per intero testi in prosa legati alla modernità e alla contemporaneità per valorizzare la dinamica di confronto e sviluppare competenze di analisi sincronica e diacronica OBIETTIVI MINIMI INDICANTI LA SOGLIA DELLA SUFFICIENZA Si rimanda al documento specifico, redatto dal Dipartimento di lettere, che sarà caricato nella bacheca didattica del registro elettronico METODOLOGIA D INSEGNAMENTO La lezione frontale sarà integrata da strategie di problem solving, lavori di gruppo, flipped classroom. Ove possibile saranno predisposti materiali multimediali e integrativi del libro di testo per lo studio in classe e a casa. Il docente è aperto a proposte del gruppo classe per la curvatura degli argomenti trattati e dei dibattiti in classe, perché per convinzione personale ritiene che gli studenti debbano essere protagonisti del proprio apprendimento. In classe verranno privilegiate la lettura e l analisi dei testi. Si curerà la scrittura, migliorando non solo la competenza linguistica, ma anche la risposta comunicativa. Particolare attenzione si dedicherà all utilizzo di un lessico sempre più ricco, pertinente, efficace, sia nel parlato che nello scritto. I ragazzi leggeranno articoli di giornale e testi per intero, dovranno essere in grado di discuterne in modo critico. Non mancheranno infine momenti di discussione sull attualità, per la quale sarà predisposto un quaderno specifico di esercitazioni. Per la ricostruzione dei periodi storici si proporranno anche excursus di storia dell arte e della musica. STRUMENTI DIDATTICI

Testo utilizzato: CARNERO/ IANNACCONE, I colori della Letteratura, vol. 1 Dalle origini al Cinquecento, Giunti-Treccani Divina Commedia, Inferno Strumenti: Materiale multimediale, testi in formato cartaceo e digitale forniti agli studenti anche tramite registro elettronico Uscite sul territorio locale, viaggi e visite d istruzione Progetti legati all attualità per valorizzazione profilo competenze Numero di ore settimanale di lezione : 4 Numero di ore totali annuali previste: 4 per 33 settimane previste dal calendario scolastico Strategie di recupero adottate: Il docente sarà disponibile all interno dell orario scolastico ed extrascolastico per tutti gli studenti che richiedessero particolare attenzione per il recupero delle lacune, ove gli stessi siano disponibili e intenzionati a superare le proprie difficoltà. Inoltre sarà possibile recuperare interrogazioni o verifiche con esito negativo concordando con il docente tempi e modalità di recupero. Potrà essere adottata anche la strategia del tutoring tra pari per migliorare la preparazione dei ragazzi VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE Numero Criteri di valutazione Scritte/Pratiche 3 per ogni quadrimestre Si rimanda alla griglia specifica fornita agli studenti nella correzione delle verifiche e caricata sulla bacheca della classe nel registro Orali Almeno 2, a quadrimestre di cui una potrebbe essere interrogazione teorica scritta elettronico Si rimanda alla griglia specifica fornita agli studenti e caricata sulla bacheca della classe nel registro elettronico N.B. La valutazione finale non è un rigido calcolo matematico ma ha una dinamica formativa: tiene conto dunque della partecipazione alla vita della classe, della

disponibilità a cambiare metodi di studio non efficaci, della costanza nello studio e nell applicazione Bologna, 1 novembre 2018 Il Docente CRISTIAN TRACA