Liceo Scientifico Statale A.Einstein Milano

Documenti analoghi
LICEO SCIENTIFICO A.EINSTEIN Milano Anno scolastico Classe 3 A. Italiano. Programma realmente svolto

Percorso formativo disciplinare. Prof.ssa MARIA CRISTINA CRESCIMBENI CONTENUTI DISCIPLINARI TRATTATI

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO

Programma Didattico Annuale

ITI L. DA VINCI BORGOMANERO A.S PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO CLASSE III MECCANICA, MECCATRONICA ED ENERGIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. ROMITA

Storia della lingua e fenomeni letterari L idea della letteratura e le forme letterarie La lingua: latino e volgare

ISTITUTO CRISTO RE PROGRAMMA SVOLTO LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA SVOLTO a.s Disciplina: ITALIANO. Docente: Laura MASTRANTUONO

PROGRAMMA DI ITALIANO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

ITALIANO III F Programma svolto a. s. 2009/10

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale Istruzione Tecnica Istituto Tecnico Commerciale e per Geometri L.

I.T.I. Giordani Caserta

Capitoli svolti durante l anno scolastico

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE PROGRAMMA ANNUALE A. S CLASSE 1^ D MATERIA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data30maggio2017 Pag. _1 di _3 PROGRAMMA SVOLTO

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

EDUCAZIONE LETTERARIA

I.I.S FEDERICO II DI SVEVIA PROGRAMMA SVOLTO DI LETTERATURA ITALIANA CLASSE III AA ANNO SCOLASTICO

PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA DEBITO FORMATIVO ITALIANO CLASSE IIIAPT

LICEO CLASSICO VITRUVIO

Plesso Volta Classe 3M Lingua e letteratura italiana Prof. Giuliani

Argomenti e contenuti Anno Scolastico

Programma di Italiano A.S. 2012/2013

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA

Argomenti e contenuti Anno Scolastico LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 3 Elettrotecnici

ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE 3^A ITT

RETE IDA C.P.I.A. 1 CUNEO/SALUZZO

LIBRO DI TESTO: I sogni e la ragione, il Duecento e il Trecento; VOLUME: 1; CASA EDITRICE: Mondadori; AUTORI: Milva Maria Capppellini, Elena Sada;

PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO

PROGRAMMA CONSUNTIVO

IPSSEOA COSTAGGINI RIETI A.S Programma di Italiano Docente: Claudia Vallocchia Classe: 3 E

LA LETTERATURA DELLA CIVILTA COMUNALE

Programma e obiettivi della disciplina: Italiano

Classe 3 B Anno scolastico 2017/18 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Liceo Classico Mario Cutelli. classe I sez. F. anno scolastico

Liceo Scientifico A. Gramsci - Ivrea Anno scolastico Classe III G. Materia: Lingua e letteratura italiana PIANO DI LAVORO

LICEO PEDAGOGICO GESÙ EUCARISTICO PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE III INDIRIZZO LINGUISTICO - SCIENZE UMANE

Percorso formativo disciplinare Disciplina: ITALIANO LICEO ECONOMICO SOCIALE Anno scolastico Prof.ssa Bernadette Molinelli

Per ogni argomento trattato si sono letti ed analizzati in classe testi di Autori teatrali come: Shakespeare, Plauto, Rostand, Goldoni.

Anno Scolastico ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO G.D ALESSANDRO CONSUNTIVO DISCIPLINARE DI ITALIANO

Civiltà comunale in Italia M. Polo letture da Il milione : Le pietre che ardono-ii tre magi)

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE 3B A.F.M. DOCENTE: ELISABETTA MASCIA ARGOMENTO

Le forme preletterarie orali e i primi documenti scritti : i carmina religiosi, laudationes funebres, carmina convivialia e triumphalia

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEON BATTISTA ALBERTI

PROGRAMMA DIDATTICO CONSUNTIVO. CLASSE 3Di. Docente/i. Disciplina. Unità di Lavoro 1: La nascita della letteratura italiana

PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI LAVORO ESTIVO. a. s CLASSE 3D. Insegnante Paderni Pierangela. Disciplina Italiano

LICEO GINNASIO LUCREZIO CARO. Programma di Italiano

Anno scolastico 2018/2019 CLASSE _III SEZ _A CONTENUTI SVOLTI MATERIA: ITALIANO. DOCENTE: prof. MASSIMILIANO CANALE

Classe 3I. Obiettivi specifici

Classe 3 L S.U. Anno scolastico 2016/17 Liceo Scientifico Gramsci LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO STATALE SCIENTIFICO GUIDO CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. C PROGRAMMA DI ITALIANO

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III L A. S. 2017/2018 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III AS A.S

ISTITUTO PARITARIO DI ISTRUZIONE SUPERIORE PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III A.F.M. ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROF.

G. Cavalcanti letture: Chi è questa che ven, ch ogn om la mira Dante Alighieri lettura dalla Vita nuova: cap. XXVI

PROGRAMMA FINALE DI ITALIANO CLASSE 3 F. a. s

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. docente di Italiano. Classe III H

- Lo Stilnovo - Guido Guinizzelli : Al cor gentil rempaira sempre amore - Guido Cavalcanti : Chi è questa che ven ch ogn om la mira

PROGRAMMA di ITALIANO CLASSE III H A. S. 2016/2017 DOCENTE: Prof.ssa VIRGINIA MANCINELLI

Obiettivi Cognitivi. Obiettivi Operativi. Contenuti e Tempi. Docente Paola Marina Taietta

Liceo Scientifico A. Gramsci di Ivrea Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro di Lingua e Letteratura Italiana III B Liceo Scientifico

Introduzione alla società e alla cultura del Medioevo -Letteratura cortese. -Chansons de geste. -Romanzo cavalleresco. -Lirica provenzale

Anno Scolastico

Programma di lingua e letteratura italiana

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE DI STATO ENRICO FERMI MODENA. PROGRAMMA SVOLTO Anno scolastico 2014/ 2015

DOCUMENTO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE A.S

PROGRAMMA SVOLTO. (da far firmare per presa visione ai rappresentanti degli allievi)

PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. CLASSE 3^ CE a.s. 2018/2019

Liceo G.B. Vico Corsico a.s

ISTITUTO TECNICO AERONAUTICO STATALE "ARTURO FERRARIN" CATANIA

L età dei comuni: apogeo e crisi (paragrafi 1-7) Approfondimenti: L Allegoria del Buon Governo di Ambrogio Lorenzetti

ISI FERMI LUCCA ANNO SCOLASTICO 2017/2018

DIPARTIMENTO DI LETTERE

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO

Percorso formativo disciplinare Disciplina:Italiano CLASSE IIIAM LICEO CLASSICO Anno scolastico Prof.ssa Maria Alessia Del Prete

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi. Programmazione di Italiano e Latino classe III C indirizzo scientifico a. s

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. CASTELNUOVO ANNO SCOLASTICO CLASSE III SEZ. F ITALIANO PROGRAMMA SVOLTO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LICEO "CICERONE - POLLIONE" FORMIA LICEO CLASSICO "VITRUVIO POLLIONE" Liceo Pollione. Programma di lingua e letteratura latina

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Anno Scolastico

I.T.T. «G. MARCONI» - PADOVA

PROGRAMMA DETTAGLIATO DI ITALIANO CLASSE III F ANNO SCOLASTICO

Liceo Sc. St. Archimede - Acireale. Competenze linguistiche. Lingua e Letteratura Italiana

ITCG S.BANDINI. Anno scolastico 2009/2010. Classe III A IGEA. Programma di Italiano

PROGRAMMA DI LETTERATURA ITALIANA Classe III H a. s / 2014 prof. ssa Marina Lorenzotti M. Sambugar, G. Salà LETTERATURA 1 SEZIONE 1 : IL

Cecco Angiolieri: S i fosse fuoco, arderei l mondo

Programma recupero debito e lavoro estivo assegnato

PROGRAMMA CONSUNTIV0. A.S Disciplina Italiano Classe 2 A Indirizzo Liceo delle scienze umane Docente Balascia Lucia

PROGRAMMA DI ITALIANO I.T.I.S. E. FERMI A.S. 2016/2017

PIANO DI LAVORO DI ITALIANO

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ)

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA. Classe III Sez. D Anno Scolastico 2018/19. Prof.ssa ANNA MELILLO

Transcript:

Liceo Scientifico Statale A.Einstein Milano A.S. 2011-2012 Italiano classe IIIA Programma realmente svolto Recupero del lessico Recupero delle competenze di base per scrivere varie tipologie di testo Il riassunto Il testo argomentativo Il saggio breve La recensione La definizione La necessità di portare la classe ad un livello di scrittura adeguato ad un terzo anno di liceo ha in parte sottratto tempo prezioso allo svolgimento della storia della letteratura,ma i risultati ottenuti ci convincono che la scelta sia stata giusta e proficua. Il Medio Evo e la cultura classica La visione del mondo Dal latino al volgare Le scuole e le università Le corti e le città La rinascita della poesia lirica La poesia lirica classica(saffo,alceo,callimaco e Catullo) La società cortese Il poema cavalleresco p.48 dalla Chanson de Roland: i valori del mondo medievale il romanzo cortese cavalleresco p.57 (da Lancillotto o il cavaliere della carretta) la scuola provenzale p.68 (Arnaud Daniel) Andrea Cappellano: De Amore(p.70) La scuola siciliana e il mondo di Federigo II Iacopo da Lentini:Meravigliosamente(p.162) Amore è un desio (p.164) La scuola toscana e il Dolce stil novo Guido Guinizzelli:Al cor gentile rempaira sempre amore(p.170) Io voglio del ver mia donna laudari(p.175) Guittone d Arezzo: Ahi lasso or è stagione (p.196) Guido Cavalcanti: Chi è questa che vien..(p.179) Voi che per li occhi mi trapassaste il core(p.182)

Perch io non spero (p.201) La letteratura religiosa S.Francesco :Cantico delle creature(p.106) Iacopone da Todi:Donna de Paradiso(p.118) Iacopo Passivanti:il carbonaio di Niversa(p.122) La prosa La novella e la cronaca Marco Polo:proemio de il Milione (p.144) Dino Compagni:Piangete sopra voi e la vostra città(p.155) La poesia goliardica,popolare e comico realistica Cielo d Alcamo: Rosa fresca (p.212) Cecco Angiolieri:S i fossi foco (p.204) Becchina,amor (p.219) Dante Alighieri La Vita Nova Beatrice (p.235,p.239.p.242) Le Rime(p.253) Il Convivio(p.260) De vulgari eloquentia(p.266) De Monarchia(p.270) Epistole(p273) La Divina Commedia Inferno Canti:I,II,III,IV,V,VI,X,XIII,XV,XVI(solo la prima parte),xvii,xix,xxvi,xxxii(solo prima parte),xxxiii,xxxiv) Dante nei giudizi di Petrarca e Boccaccia(carteggio) Dante e il successo di pubblico Dante e la critica Francesco Petrarca Laura e l amore La poesia e la gloria L accidia Secretum(II;III,p395,397) L ascesa al Monte Ventoso(p.406) Canzoniere(I,XXXII;XXXV,XC,CXXVI,CCLXXII) Il poeta cortigiano e la vita solitaria Visita alla Casa di Pretrarca ad Arquà Lettera di Boccaccio ( rimprovero a Petrarca) Risposta di Petrarca(1353) Lettera alla Posterità

La nuova società comunale Il mercante e la cultura che lo rappresenta Giovanni Boccaccio Il Decamerone(proemio(p.493),la peste(p.496),la brigata(p.501),) Ser Ciappelletto Abraam giudeo Melchisedech e il saladino Andreuccio da Perugia Lisabetta da Messina Nastagio degli Onesti Federigo degli Alberghi Chichibio e la gru Cisti fornaio Frate Cipolla Griselda Giotto F.Sacchetti(dalle 300 novelle) Giotto Francesco De Sanctis :Artisti e poeti. La critica e il successo di Petrarca e Boccaccia L umanesimo Signori e mecenatismo Il nuovo ideale di intellettuale e di uomo Marsilio Ficino:l uomo è simile a Dio(p.53) Pico della Mirandola,la dignità dell uomo Lorenzo dei Medici:Il trionfo di Bacco e Arianna Angelo Poliziano,I mi trovai fanciulle un bel mattino Il giardino di Venere(da le Stanze per la Giostra) Luigi Pulci,Il credo di Margutte Matteo Boiardo;Proemio di Orlano Innamorato Arte e letteratura Ogni mese gli studenti hanno letto un testo di narrativa e l hanno recensito. I ragazzi hanno partecipato al concorso interno;dante scontest Milano,4 giugno 2012 Elena Vassalle

Liceo scientifico statale A.Einstein Milano Anno scolastico 2011-12 Latino classe IIIA Programma svolto Morfologia e sintassi: ripasso della morfologia del biennio ripasso della sintassi del verbo, già spiegata nel biennio sintassi dei casi(nominativo,vocativo,accusativo,genitivo,dativo e ablativo) Letteratura latina Le origini:dal testo orale a quello scritto I generi arcaici e l epigrafia Il rapporto col pubblico e metodi di divulgazione Libri e biblioteche I popoli italici :quadro storico Roma tra storia e leggenda Espansione di Roma fino alla Magna Grecia Testi religiosi,conviviali,di carattere sociale e militare(carmina) Il teatro arcaico Annales Leggi delle XII tavole Espansione nel Mediterraneo Livio Andronico e l Odusia Il circolo degli Scipioni Nevio e Ennio Plauto e la commedia (lettura e traduzione dei brani e riportati sul testo in adozione) Catone e l annalistica La nascita dell oratoria Terenzio e la nuova visione del pater familias(lettura e traduzione dei brani riportati sul testo in adozione) I Romani e gli spettacoli:tragedia e commedia Lucilio e la satira Dal II sec a C. alla crisi della repubblica Impegno e otium Lucrezio(da riprendere in IV per la traduzione di passi dell opera) Catullo e i poetae novi Cesare: vita e opere Dal De bello gallico: p. 318 (I,1) p. 323(VI,11) p.325 (VI,14) p.333(vi,15) p.335(vi,16) p.336(vi,17-18) p.339(vi,19-20)

p.341(vi,21) p.344(vi,22) p.346(vi,23) p.348(vi,24) p.352(v,12) p.355(v,13) p.357(v,14) Passi scelti dal libro VII sull assedio di Alesia sono stati usati per esercitazione e verifiche) dal De bello civili p.362(i,1-2) p.365(i,8) p.367(i,9-11) p.373(iii,90) p.375(iii,94) p.376(iii,95) p.378(iii,94) p.385(iii,103.104) Catullo Neoteroi e poetae novi La trasgressione e il conformismo Negotium e otium Saffo,Callimaco e Foscolo Carmina: Carme 1 Carme 101 Carme 52 Carme 49 Carme 5 Carme 51 Carme 2 Carme 3 Carme 72 Carme 75 Carme 85 Carme 13 Carme 73 Carme 31 Carme 93 Carme 70 Cicerone Pro Archia(passi riportati sul testo in adozione) Milano 4 giugno 2012 Elena Vassalle