Analisi e Geometria 1 - Prima Prova - 24 Novembre 2015 Terza parte (Compito A)

Documenti analoghi
Quesito 1 (1/0/-0.25 punti)

Docente: LANZARONE. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo compito in itinere 21 Novembre 2016

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Quarto Appello 4 Settembre 2018

Docente: Analisi e Geometria 1 Prima Prova 22 Novembre 2016 Compito F Cognome: Nome: Matricola:

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Recupero 16 Dicembre 2013

Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. + 1 ln(1 + tan 3 x) 1. Sia f(x) = arctan( 3 x) e 3 x

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione

Matematica con elementi di statistica ESERCIZI sui limiti Corso di Laurea in Biotecnologie - anno acc. 2014/2015

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte Scrivere le risposte ai due seguenti quesiti A e B su questa facciata e sul retro di questo foglio.

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi Matematica 1 e Geometria

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 9 Luglio 2014

Cognome: Nome: Matricola:

Analisi e Geometria 1 - Seconda Prova - 2 Febbraio 2016 Terza parte (Compito A)

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Secondo Appello 5 Settembre 2016

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Anno Accademico 2012/2013 Analisi Matematica 1

Osservazione: ogni informazione ricavata va inserita immediatamente nel grafico.

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria Industriale

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Analisi e Geometria 1, Secondo appello 06 luglio 2016 (Compito A)

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo Appello 13 Febbraio 2018

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione, Canali 1 e 4 Appello del

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

ISTITUZIONI DI ANALISI MATEMATICA Commissione A. Cesaroni, P. Mannucci, A. Sommariva, a.a Corsi di laurea in Scienze Statistiche

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del TEMA 1

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 10 punti; Es.3: 7 punti; Es.4: 7 punti.

1 ln(1 + n 4 ) n 3 + ln(1 + n 5 ) (1 + x) 1 4x 1 x + 4x 2. f(x) := 1 x ln(x2 + 3)

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx.

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione F. Albertini, P. Mannucci e M. Motta Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Politecnico di Milano Ingegneria Industriale Analisi e Geometria 1 Primo compito in itinere 13 Novembre 2017

Università di Pisa - Corso di Laurea in Informatica Analisi Matematica. Pisa, 20 giugno (log x)x 1

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Prima prova in itinere 13 Novembre 2017 Compito F. Cognome: Nome: Matricola:

Teoria Es. 1 Es. 2 Totale Analisi e Geometria 1 Prima prova in itinere 13 Novembre 2017 Compito E. Cognome: Nome: Matricola:

Analisi matematica 1 - Ingegneria civile, ambientale, edile. Secondo compitino (16 aprile 2019) x 4 y 2 x 2 + y 4 se (x, y) (0, 0)

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

COGNOME... NOME... Matricola... II corso Prof. Camporesi. Esame di ANALISI MATEMATICA - 9 Settembre 2004

Corso di Laurea in Ingegneria Edile Anno Accademico 2013/2014 Analisi Matematica

Cognome Nome Matricola Codice ESEMPIO 1

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Cognome: Nome: Matricola: Prima parte

Analisi e Geometria 1 Politecnico di Milano Ingegneria

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 T. Totale

Retta Tangente. y retta tangente. retta secante y = f(x) f(x )

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria. Punteggi degli esercizi: Es.1: 8 punti; Es.2: 8 punti; Es.3: 8 punti; Es.4: 8 punti.

Analisi Matematica I

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Temi d esame di Analisi Matematica 1

ORDINAMENTO 2006 SESSIONE SUPPLETIVA - PROBLEMA 2

2. Calcolare l area della regione Ω contenuta nel primo quadrante, delimitata dalle seguenti curve. : y = x 2 + x γ 2 : y = x 2 γ 3 : y = 1 x 2.

sin 3 x x x cos x lim Verificare se la funzione: (x 2)2 f(x) = ln (x 2) sia dotata di minimo assoluto nell intervallo aperto (3, + )

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

Corso di Laurea in Ingegneria Biomedica ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 14 gennaio 2017 Fila 1.

Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Gestionale - Sede di Brindisi. Prova scritta di Analisi Matematica I COMPITO A. Mesagne,

Lezione 1-03/10/2018, dalle alle in aula 3 - Esempi svolti: Svolgimento di alcuni esercizi della settimana del 28/09/2018.

Esercizio 2 SI NO Determinare l equazione cartesiana del piano passante per il punto P 0 = (2, 3, 1) e contenente

Esercizi Analisi 1. Foglio 1-19/09/2018. n(n + 1)(2n + 1) 6. (3k(k 1) + 1) = n 3. a n = 1 + a k

Lezione 1-03/10/2018, dalle alle in aula 3 - Esempi svolti: Svolgimento di alcuni esercizi della settimana del 28/09/2018.

Dom. 1 Dom 2 Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola:

Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale Anno Accademico 2013/2014 Calcolo Numerico

Matematica Esercizi di ricapitolazione n. 1

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Primo Appello 6 Febbraio 2018

ANALISI MATEMATICA 1 Area dell Ingegneria dell Informazione. Appello del

Calcolo I, a.a Secondo esonero

PRIMA PROVA IN ITINERE - SCIENZE GEOLOGICHE TEMA A COGNOME... NOME... N.MATRICOLA...

DERIVATE pag Calcolo della derivata prima [ ] [ ] [ ] ( ) ( 1. ( x x 1) f () x = x. xcos

Teoria Es. 1 Es. 2 Es.3 Es. 4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima Parte. x a dx

Il polinomio di Taylor di grado 1.

y retta tangente retta secante y = f(x)

Laurea triennale in Informatica e Comunicazione Digitale Prova scritta di Analisi Matematica. x2 + 2 x + 2

Analisi Matematica 1

1. Disegnare nel piano di Gauss i seguenti insiemi di numeri complessi:

Equazioni differenziali del 2 ordine Prof. Ettore Limoli. Sommario. Equazione differenziale omogenea a coefficienti costanti

Lezione 17 (20 dicembre) Funzioni composte Funzione inversa (cenni) Introduzione ai limiti

Lezione 18 (8 gennaio) Limiti

Analisi Matematica 1 per IM - 11/02/2019. Tema 1 (parte di esercizi)

Corso di Laurea in Ingegneria dell Energia ANALISI MATEMATICA I. Prova scritta del 9 Giugno 2012 FILA 2

Correzione dell appello del giorno 8 febbraio 2011

APPELLO X AM1C 17 SETTEMBRE 2009

ALCUNE SOLUZIONI DI ESERCIZI SU CAMPI VETTORIALI

Esercizi 6: limiti di funzioni e applicazioni. Calcolare i seguenti limiti. Esercizio 1. lim x x. 2 x. Soluzione. 0. Esercizio 2.

Esercizi su studio di funzione

Istituzioni di matematica

Transcript:

Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 - Prima Prova - Novembre 015 Terza parte Compito A) 1. a) Disegnare nel piano di Gauss gli insiemi S := {z C :0 z 1, 0 Argz) π } T := {w C : w = + i ) z + i z S}. Insieme S: settore circolare con centro in 0, 0), raggio 1 e angoli tra 0 e π. Insieme T : il coefficiente che moltiplica z puo essere riscritto come: 1 cos π ) + icosπ ; quindi T ruota di + π attorno all origine e diventa un settore circolare con centro in 0, 0), raggio 1 e angoli tra π e π. Sommando infine i, l insieme T e un settore circolare con centro in 0, 1), raggio 1 e angoli tra π e π. b) Determinare le soluzioni complesse z C dell equazione e scriverne le soluzioni in forma algebrica. Sostituzione w = z 1. z 1) = i w = i w = i w = 1 cos π ) + icosπ Quindi: Infine: w 1 =1 cos π ) 6 + icosπ = 6 + i 1 w =1 cos 5π ) 6 + icos5π = 6 + i 1 w =1 cos π ) + icosπ = i ) z 1 = w 1 +1= 1+ + i 1 ) z = w +1= 1 + i 1 z = w +1=1 i

Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 - Prima Prova - Novembre 015 Terza parte Compito B) 1. a) Disegnare nel piano di Gauss gli insiemi S := {z C :0 z, 0 Argz) π } T := {w C : w = i ) z 1 z S}. Insieme S: settore circolare con centro in 0, 0), raggio e angoli tra 0 e π. Insieme T : il coefficiente che moltiplica z puo essere riscritto come: [ 1 cos π ) + icos π )] ; quindi T ruota di π attorno all origine e diventa un settore circolare con centro in 0, 0), raggio e angoli tra π e π. Sottraendo infine 1, l insieme T e un settore circolare con centro in 1, 0), raggio e angoli tra π e π. b) Determinare le soluzioni complesse z C dell equazione e scriverne le soluzioni in forma algebrica. Sostituzione w = z +i. z +i) = i w = i w = i w = 1 cos π ) + icosπ Quindi: w 1 =1 cos π ) 6 + icosπ = 6 + i 1 w =1 cos 5π ) 6 + icos5π = 6 + i 1 w =1 cos π ) + icosπ = i Infine: z 1 = w 1 i = i z = w i = i z = w i = i

. Calcolare il ite: ln 1 + sin x) x 0 tanx )e x 1) Si utilizzano gli asintotici: ln 1 + sin x) x 0 tanx )e x 1) = ln 1 + x ) x 0 x = x 0 x = 1 x x) = x ) x 0 x =. Assegnata la funzione determinarne: fx) := x + x x Df) =R, iti a + e ed eventuali asintoti derivata prima f estremi locali il grafico qualitativo. Limiti: fx) =+ e fx) = x x + Asintoti: cerchiamo, per x ± un asintoto obliquo della forma y = mx + q m, q R). Si noti subito che fx) x per x ±, dacuim = 1. [ Inoltre fx) +x = x x + x = x 1 1+ 1 ) ] 1/ x 1 1 1 ) = 1 x x cui deduciamo che q = 1. Quindi y = x 1 Derivata prima: f x) = 1 è asintoto obliquo di f sia per x che per x +. x + x ) / x +x) = x 1/ per x ±, da x +1) / x +) x Df )=R \{ 1, 0}. Derivata prima: abbiamo quindi che f x) > 0 x<, x > 0x 1) f x) =0 x =, f x) < 0 <x<0. Inoltre, dai iti deduciamo che x = f x) =+ e f x) =, x 0 x + è punto di minimo locale di f, x = 0 è punto di natura cuspidale e punto di massimo locale di f. Non sono presenti altri estremanti.

Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 - Prima Prova - Novembre 015 Terza parte Compito C) 1. a) Disegnare nel piano di Gauss gli insiemi S := {z C :0 z 1, 0 Argz) π } T := {w C : w = + i ) z i z S}. Insieme S: settore circolare con centro in 0, 0), raggio 1 e angoli tra 0 e π. Insieme T : il coefficiente che moltiplica z puo essere riscritto come: 1 cos π ) + icosπ ; quindi T ruota di + π attorno all origine e diventa un settore circolare con centro in 0, 0), raggio 1 e angoli tra π e 5π. Sottraendo infine i, l insieme T e un settore circolare con con centro in 0, 1), raggio 1 e angoli tra π e 5π. b) Determinare le soluzioni complesse z C dell equazione e scriverne le soluzioni in forma algebrica. Sostituzione w = z. z ) = i w = i w = i w = 1 cos π ) + icosπ Quindi: Infine: w 1 =1 cos π ) 6 + icosπ = 6 + i 1 w =1 cos 5π ) 6 + icos5π = 6 + i 1 w =1 cos π ) + icosπ = i ) z 1 = w 1 += + + i 1 ) z = w += + i 1 z = w += i

. Calcolare il ite: ln 1 + sin x) x 0 tanx )e x 1) Si utilizzano gli asintotici: ln 1 + sin x) x 0 tanx )e x 1) = ln 1 + x ) x 0 x = x 0 9x = 9 x x) = x ) x 0 9x =. Assegnata la funzione fx) := x x = x x ) x Df) =R, determinarne: iti a + e ed eventuali asintoti derivata prima f estremi locali il grafico qualitativo. Limiti: fx) =+ e fx) = x x + Asintoti: cerchiamo, per x ± un asintoto obliquo della forma y = mx + q m, q R). Si noti subito che fx) x per x ±, dacuim = 1. [ Inoltre fx)+x = x x x = x 1 1 1 ) ] 1/ x 1 1+ 1 ) = 1 per x ±, dacui x x deduciamo che q = 1. Quindi y = x + 1 Derivata prima: f x) = 1 è asintoto obliquo di f sia per x che per x +. x x ) / x x) = x 1/ x 1) / x ) x Df )=R \{0, 1}. Derivata prima: abbiamo quindi che f x) > 0 0 <x< f x) =0 x =, f x) < 0 x<0, x > x 1). Inoltre, dai iti deduciamo che x = f x) =+ e f x) =, x 0 x + è punto di minimo locale di f, x = 0 è punto di natura cuspidale e punto di massimo locale di f. Non sono presenti altri estremanti.

Politecnico di Milano, Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Analisi e Geometria 1 - Prima Prova - Novembre 015 Terza parte Compito D) 1. a) Disegnare nel piano di Gauss gli insiemi S := {z C :0 z 1, 0 Argz) π } T := {w C : w = + i ) z i z S}. Insieme S: settore circolare con centro in 0, 0), raggio 1 e angoli tra 0 e π. Insieme T : il coefficiente che moltiplica z puo essere riscritto come: 1 cos π ) + icosπ ; quindi T ruota di + π attorno all origine e diventa un settore circolare con centro in 0, 0), raggio 1 e angoli tra π e π. Sottraendo infine i, l insieme T e un settore circolare con con centro in 0, 1), raggio 1 e angoli tra π e π. b) Determinare le soluzioni complesse z C dell equazione e scriverne le soluzioni in forma algebrica. Sostituzione w = z +. z +) = i w = i w = i w = 1 cos π ) + icosπ Quindi: Infine: w 1 =1 cos π ) 6 + icosπ = 6 + i 1 w =1 cos 5π ) 6 + icos5π = 6 + i 1 w =1 cos π ) + icosπ = i ) z 1 = w 1 = + + i 1 ) z = w = + i 1 z = w = i

. Calcolare il ite: tanx ) e x 1 ) x 0 ln 1 + sin x) Si utilizzano gli asintotici: tanx ) e x 1 ) x 0 ln 1 + sin x) = x 0 x x) ln 1 + x ) = 9x = x 0 x = 9 x 0 9x x ) =. Assegnata la funzione determinarne: fx) := x + x x Df) =R, iti a + e ed eventuali asintoti derivata prima f estremi locali il grafico qualitativo. Limiti: fx) = e fx) =+ x x + Asintoti: cerchiamo, per x ± un asintoto obliquo della forma y = mx + q m, q R). Si noti subito che fx) x per x ±, dacuim =1. [ Inoltre fx) x = x + x x = x 1+ 1 ) 1/ 1] x deduciamo che q = 1. Quindi y = x + 1 Derivata prima: f x) = 1 è asintoto obliquo di f sia per x che per x +. x + x ) / x +x) = x 1/ x 1+ 1 ) x 1 = 1 per x ±, dacui x +1) / x +) x Df )=R \{ 1, 0}. Derivata prima: abbiamo quindi che f x) > 0 <x<0, f x) =0 x =, f x) < 0 x<, x > 0x 1). Inoltre, dai iti deduciamo che x = f x) = e f x) =+, x 0 x + è punto di massimo locale di f, x = 0 è punto di natura cuspidale e punto di minimo locale di f. Non sono presenti altri estremanti.