Corso Estivo Matematica/Mathematics

Documenti analoghi
Corso Estivo Matematica/Mathematics

Esercitazioni di ISTITUZIONI di MATEMATICA 1 Facoltà di Architettura Anno Accademico 2005/2006

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Soluzioni del Test OFA del 18/09/2015

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

ESERCIZI DA SVOLGERE PER MAGGIO (la parte in verde, il resto lo dovreste avere già svolto).

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 25 Gennaio Studio di Funzione

Ottimizzazione vincolata

Esercitazione 6 - Soluzioni

Studiamo adesso il comportamento di f(x) alla frontiera del dominio. Si. x 0 lim f(x) = lim. x 2 +

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Soluzione Traccia A. 14 febbraio 2013

Studio di funzioni ( )

Teoremi fondamentali dell'analisi Matematica versione 1

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Istituzioni di Matematica I

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Secondo parziale di Matematica per l Economia (esempio)

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

1. Denotando con I(x 0, r) l intorno sulla retta reale di centro x 0 R e raggio r 0, si considerino i 3 insiemi

Università Ca Foscari di Venezia Corso Estivo di Matematica

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 12 Dicembre Calcolo di Derivate

6 - Grafici di funzioni

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Analisi Matematica 1 - a.a. 2017/ Quarto appello

ANALISI MATEMATICA I (Versione A) - 24 Novembre 2000 RISOLUZIONE. = 4x 2 + 8x 3 + o(x 3 )

dato da { x i }; le rette verticali passanti per

Calcolo I, a.a Secondo esonero

Corso di laurea in Geologia Istituzioni di matematiche Esercizi n. 1617/2/5

Esercizi di Matematica per le Scienze Studio di funzione

LO STUDIO DI FUNZIONE ESERCIZI CON SOLUZIONI

ESERCIZI DI METODI QUANTITATIVI PER L ECONOMIA DIP. DI ECONOMIA E MANAGEMENT DI FERRARA A.A. 2016/2017. Ottimizzazione libera

x + 1 x = x2 1 x 2 = 1 1 x 2., l equazione equivale a ln(1 + 3x) < 1 ; 1 + 3x < e ; x < e 1 3

Esercitazioni di Matematica

Matematica e Statistica

Esercizi con soluzioni dell esercitazione del 31/10/17

Estremi. 5. Determinare le dimensioni di una scatola rettangolare di volume v assegnato, che abbia la superficie minima.

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

SOLUZIONI. = x x x

Risoluzione del compito n. 1 (Gennaio 2018)

Scheda elaborata dalla prof.ssa Biondina Galdi Docente di Matematica

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Modulo di Matematica

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 2) 27 Aprile 2011

Esame di Matematica Generale 7 Febbraio Soluzione Traccia E

Corso di Analisi Matematica

Appello del 16/2/2017 Matematica per l Economia lettere E-Z, a.a , compito A, prof. Gianluca Amato

MATEMATICA CORSO A II COMPITINO (Tema 1) 27 Aprile 2011

Derivata di una funzione

Matematica e Statistica

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Corso di Laurea in Ingegneria delle Telecomunicazioni ANALISI MATEMATICA 1. Prova scritta del 24 luglio 2018

Prova scritta del 18/12/2007

4.3 Teoremi sulle funzioni derivabili

1) D0MINIO FUNZIONE. Determinare il dominio della funzione f (x) = 4 x 2 4x + 3 x 2 6x + 8 Deve essere. x 2 6x + 5 (x 1) (x 5)

Criterio di Monotonia

TEMI D ESAME DI ANALISI MATEMATICA I Corso di laurea in Fisica a.a.2001/02

SOLUZIONI Data la funzione. = x. a) scrivi qual è il dominio di f

Analisi - 10 settembre 2008 Corso di Laurea in Fisica - Fisica ed Astrofisica

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2012/2013

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2010/2011

Primo Compito di Analisi Matematica Corso di laurea in Informatica, corso B 18 Gennaio Soluzioni

Tema 1: esercizi. 1. Studiare la funzione seguente e tracciarne un grafico qualitativo. + = Soluzione 1) Dominio x ( ) { }

Soluzione. Il dominio E consiste nella parte di spazio contenuta nella sfera ma esterna al cono rappresentata in Figura 1. Infatti

Matematica A Corso di Laurea in Chimica. Prova scritta del Tema A

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

FACOLTA' DI FARMACIA Corso di Laurea in CTF Prova scritta di Matematica e Informatica II appello Febbraio x x. calcolare i limiti: c) lim 3(

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

Analisi Matematica 1

Modulo di Matematica

Corsi di laurea in Fisica, Fisica ed Astrofisica Analisi A.A Foglio 4 1. Data la funzione

Breve formulario di matematica

Università degli Studi di Siena Correzione Prova intermedia di Matematica Generale (A.A ) 11 novembre 2017

ESERCITAZIONE 9 : FUNZIONI QUADRATICHE

Maturità scientifica 1983 sessione ordinaria

MATEMATICA A Commissione Albertini, Mannucci, Motta, Zanella Ingegneria Gestionale, Meccanica, Meccatronica, Vicenza

Matematica e Statistica

In un piano, riferito ad uni sistema cartesiano ortogonale Oxy, si considerino le parabole di equazione:

Matematica e Statistica

Temid esamesvolti-1. Analisi delle funzioni

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Argomento 7. Studio di funzione

Matematica 2. Derivate Esercizi. y=sen( x 4 3x) y' =cos(x 4 3x)(4x 3 3) y=logsen( x x) y' = sen(x 4 +3x) cos(x4 +3x)(4x 3 +3)

ESAME DI MATEMATICA I parte Vicenza, 05/06/2017. x log 2 x?

Quale delle funzioni elencate ha il grafico in figura? 1) f(x)= e x /x +1 2) f(x)= logx/x 3) f(x)= e x /x 4) f(x)= e x /(x-2)

Matematica e Statistica

Ing. Alessandro Pochì

Corso di laurea in Scienze Biologiche Compito di Istituzioni di Matematiche assegnato il 16 giugno 1999

Analisi Matematica per Bio-Informatici Esercitazione 08 a.a

Esercizi sullo studio di funzione

I Compitino DI MATEMATICA Corso di Laurea in Farmacia, Facoltà di Farmacia, Università di Pisa 20 Novembre 2008

Correzione del compitino del giorno 13 Dicembre 2012

Transcript:

Università Ca Foscari di Venezia - Dipartimenti di Economia e Management - A.A.2015-2016 Corso Estivo Matematica/Mathematics Luciano Battaia 3 luglio 2016 Esercitazione del 30/06/2016 1 Esercizi Esercizio 1. È data la funzione f (x) = x 3 x 2 x4 4. a) Trovarne il dominio naturale. b) Trovare per quali valori di x si ha f (x) > 0. c) Trovare i limiti lim f (x) x + e lim x d) Determinare gli intervalli in cui è crescente o decrescente. e) Determinarne gli eventuali massimi e minimi relativi e assoluti. f) Determinare gli intervalli in cui è concava o convessa. g) Determinarne gli eventuali punti di flesso. h) Supposto di limitare il dominio all intervallo [0, 3], dire perché la funzione deve avere un massimo e un minimo assoluto e determinarli. Risoluzione. a) Il dominio naturale è tutto l insieme dei numeri reali (non c è alcuna limitazione da imporre alla x). b) Si tratta di risolvere la disequazione Raccogliendo x 2 si ottiene x 3 x 2 x4 4 > 0. x 2 x 1 x2 > 0. 4 La disequazione è stata scomposta nel prodotto di due fattori: di ciascuno dei due possiamo trovare il segno e poi fra un grafico di segno (utilizzando la regola sul segno del prodotto) per concludere. Il fattore x 2 è positivo per x 0, si annulla per x = 0. Luciano Battaia www.batmath.it 1

Per il secondo fattore si può usare il grafico della parabola L equazione associata y = x2 4 + x 1. x2 4 + x 1 = 0 ha = 0 e ha come unica soluzione x = 2, quindi la parabola è del tipo 2 Se ne deduce che esso è sempre negativo tranne per x = 2 dove vale 0. Si possono riportare i risultati in un grafico (dove dobbiamo valutare il segno!). La funzione proposta non è mai maggiore di 0. c) Per il primo limite conviene raccogliere il termine di grado massimo: 1 lim f (x) = lim x + x + x4 x 1 x 1 = + 0 0 1 =. 2 4 4 Il secondo limite è invece elementare (non c è forma indeterminata) e vale. d) La derivata prima della funzione è f (x) = 3x 2 2x x 3 = x(x 2 + 3x 2). Il primo fattore x è positivo per x > 0, negativo per x < 0, si annulla per x = 0. Per il secondo fattore l equazione associata ha > 0 e ha come soluzioni x = 1 e x = 2. Si tratta dunque di una parabola del tipo 1 2 Per il prodotto si deduce ora facilmente il segno. decrescenza che sono rappresentati nel grafico. Da qui anche gli intervalli di crescenza e Luciano Battaia www.batmath.it 2

e) Dal punto precedente si deduce subito che la funzione non ha mimimo assoluto, mentre ha massimo assoluto 0, che raggiungo nei penti 0 e 2. Ha invece un minimo relativo di valore 1/4, raggiunto nel punto 1. f) La derivata seconda della funzione vale f (x) = 3x 2 + 6x 2. Con il solito metodo si trova che essa è positiva nell intervallo 3 1 3 mentre è negativa all esterno di tale intervallo. La funzione è dunque convessa nell intervallo citato, concava all esterno e ha due flessi negli estremi di tale intervallo: questo basta perché il testo non chiede di trovare i valori dei flessi, ma solo i punti di flesso. Non serve quindi sostituire per trovare le ordinata corrispondenti ai due punti di flesso trovati. g) Se si considera la funzione solo nell intervallo [0, 3], tutti i risultati precedenti rimarranno validi e utilizzabili. In più potremo osservare che essendo ora il dominio chiuso e limitato e la funzione continua, ci sarà sia il massimo assoluto che il minimo assoluto, in base al teorema di Weierstrass. Poiché si ha f (0) = 0, mentre f (3) = 9/4, il massimo assoluto è ancora 0, mentre il minimo assoluto vale 9/4. Esercizio 2. È data la funzione f (x) = ln(1 x) + 2b, se x < 0; 5x 2 + a, se 0 x 1; 2 x 3, se x > 1. Si chiede di trovare i valori di a e b, in modo che la funzione sia continua in tutto. Risoluzione. Gli unici problemi si potranno avere nei punti di passaggio da un espressione all altra della funzione: basterà imporre che in quei punti i due rami della curva-grafico si saldino perfettamente. In 0 si ha mentre in 1 si ha lim ln(1 x) + 2b = 2b, lim x 0 lim x 1 5x2 + a = 5 + a, x 0 5x2 + a = a, + lim 2x 3 = 1. x 1 + Uguagliando i limiti sinistro e destro in 0 e 1 si trova facilmente a = 6, b = 3. Luciano Battaia www.batmath.it 3

Esercizio 3. È data la funzione f (x) = 2(1 e 6x ), x 0 Determinare gli intervalli di crescenza e decrescenza, gli eventuali massimi e minimi relativi e assoluti, gli intervalli di concavità e convessità. Risoluzione. Si ha f (0) = 0, lim f (x) = 2(1 x + e ) = 2(1 0) = 2. Inoltre f (x) = 12e 6x, f (x) = 72e 6x. Se ne deduce che la funzione è sempre crescente nell intervallo assegnato x 0, è sempre concava, ha minimo assoluto 0 (raggiunto per x = 0), mentre non ha massimo assoluto. Si noti che la funzione tende, crescendo, al valore 2, ma senza mai raggiungerlo e per questo non ha massimo assoluto. Esercizio 4. Sia data la funzione f (x, y) = 2ln(x 2y) + x 2 y. Si rappresenti il dominio e se ne determinino i massimi e minimi relativi, se esistono. Risoluzione. Per il dominio si deve avere x 2y > 0. Poiché y 2y = 0 (equazione associata) ha come grafico una retta del piano cartesiano, per trovare il dominio basterà provare con un punto che non stia sulla retta, per esempio il punto (1, 0). Sostituendo le sue coordinate nella disequazione si trova 1 0 > 0 che è vera: la disequazione sarà allora vera per tutti i punti del piano che si trovano, rispetto alla retta, nella stessa condizione del punto scelto, ovvero al disotto della retta stessa, esclusa la retta. 2. 1. 5. 4. 3. 2. 1. 1. 2. 3. 4. 5. 1. 2. Si ha poi f x 2 (x, y) = x 2y + 2x = 2 + 2x2 4xy x 2y f y (x, y) = 4 x 2y 1 = 4 x + 2y x 2y Per trovare i punti critici devo uguagliare a zero le due derivate parziali, ovvero i loro numeratori, ottenendo un sistema di 2 equazioni in 2 incognite. Il sistema è di facile risoluzione ricavando y o x dalla seconda e sostituendo nella prima. Si trova l unica soluzione 1 4, 17 8 che non appartiene al dominio: la funzione non avrà né massimi né minimi relativi.,. Luciano Battaia www.batmath.it 4

Esercizio 5. Sia data la funzione Si determini il dominio e i punti critici, se esistono. f (x, y) = e x2 y 2 xy 2. Risoluzione. Il dominio è costituito dall intero piano 2. Si ha poi f x (x, y) = ex2 y 2 2xy 2 xy 2 + ex2 y 2 y 2 = y 2 ex2 y 2 (1 + 2x 2 y 2 ) f y (x, y) = ex2 y 2 2x 2 y xy 2 + ex2 y 2 x 2 = x 2 ex2 y 2 (1 + 2x 2 y 2 ) Le due derivate si annullano contemporaneamente solo nel punto (0, 0), che è dunque l unico punto critico. Il testo del problema non lo chiede, ma con un po di pazienza si potrebbero calcolare le derivate seconde e in particolare il loro valore in (0,0), che è ciò che interessa. Si troverebbe f x x (0,0) = 0, f yy (0,0) = 0, f xy (0,0) = 1 2, f y x (0,0) = 1 2. Dunque H(0,0) = 1/4 e il punto trovato è di sella.. Luciano Battaia www.batmath.it 5