Investimenti immobiliari come asset reale per raggiungere il rendimento obiettivo. Fabio Agosta

Documenti analoghi
Le Asset Class da prediligere in una fase post-crisi. Fabio Agosta

Che cosa sta accadendo?

Lo stato delle città

La scelta di diverse asset class e sufficiente per creare un portafoglio d investimenti ben diversificato? SEB Asset Management

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

I nuovi scenari economici per gli investitori: mercati, BCE e UE

Fiorano Modenese, 11 dicembre 2018 SESSIONE DI FORMAZIONE ANDAMENTO MERCATI FINANZIARI

INTEGRAZIONE FINANZIARIA E CRESCITA: ALCUNE CONSIDERAZIONI INIZIALI

Macroeconomia. Luca Deidda. UNISS, DiSEA. Luca Deidda (UNISS, DiSEA) 1 / 16

Annual Meeting sul Welfare Integrato

Building a Long Term Real Estate Investment ovvero Come ottenere redditi stabili da investimenti immobiliari anche in periodi di crisi

Rendimenti obiettivo e volatilità: l esempio di successo del mercato immobiliare tedesco

Storia Economica. Lezione 17 Mauro Rota

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

IL MERCATO DEI BENI DI CONSUMO: STRATEGIE PER LA CRESCITA. Roma, 14 giugno 2016

Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

Quale futuro per l industria immobiliare italiana

A vent anni dalla riforma Dini Tra luci e ombre, a «fari spenti»?

LIQUIDITÀ NEMICA DEI TUOI RISPARMI?

CONSUMER CONFIDENCE IN POLONIA

Prospettive di investimento nelle diverse aree del Globo

Per ulteriori informazioni contattare:

Portafoglio Darta Dinamico

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

La PI come strumento per l'accesso al capitale di rischio Nicola Redi Fondamenta SGR

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile Pianificazione

Il mercato immobiliare residenziale: investimenti solidi nel futuro come nel passato

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile Sviluppo Rete

13 giugno 2019 Palazzo Merulana Roma. Impresa culturale: lavoro e cittadinanza attiva #laculturafaimpresa

Active is: I portafogli modello AllianzGI

Alcune considerazioni sul lungo periodo

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Alcuni dati economici

European Investment Consulting

Portafogli modello AllianzGI

1 LUGLIO Marcello Minenna. Seminario di Studi. La finanza pubblica italiana: verso il collasso? Marcello Minenna

LA PREVIDENZA ITALIANA TRA SOSTENIBILITA ED ADEGUATEZZA: EFFETTI DELLE RECENTI RIFORME

Michele Cibrario, BNP Paribas Real Estate 18 Novembre 2011

Il ruolo del Private Banking nello sviluppo del Paese

DINAMICHE DI ASSET ALLOCATION DEGLI INVESTITORI ISTITUZIONALI:

Le Pensioni Italiane al Nodo dell Equità

I fallimenti di tipo macroeconomico

Welfare integrato: Gestione finanziaria tra tradizione e innovazione

Capitolo 15: il debito pubblico

World Macro Outlook: scenari economici a confronto

Convegno di Fine Anno

Asset class: Previdenza Speaker: Elena Daverio Responsabile Gestioni Previdenziali Moderatore: Antonio Barbieri Responsabile Servizio Previdenza

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

Italia: si auspica un lieve recupero dal 2015; continua la crescita dei mercati esteri

CAMERE DI COMMERCIO DELL EMILIA-ROMAGNA

Quinto Report su "Investitori istituzionali italiani: iscritti, risorse e gestori per l'anno 2017" Andrea Turi. 4 settembre 2018

Gli scenari macroeconomici tendenziali e congiunturali

Portafogli modello AllianzGI

Spunti di riflessione

CONVEGNO AREA PREVIDENZA. Nuove tipologie di investimento per la previdenza. Giacomo Cristofori - Fabrica Immobiliare SGR (23 maggio 2013)

LA PRIMARIA IMPORTANZA DELLE FIBRE SECONDARIE RIFLESSIONI STRATEGICHE

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Camera dei Deputati 209 Senato della Repubblica

IL LAVORO DI DOMANI PRECARIETÀ, INTERMITTENZA, MANCANZA DI TUTELE,, INSUFFICIENZA SALARIALE. Roma 17 giugno 2014

Tavolo di Lavoro sull'investimento in economia reale

Indagine sul Risparmio e sulle scelte finanziarie degli italiani Tassi bassi e volatilità, si ritorna al mattone

PERCHÉ L ITALIA? L ITALIA, MERCATO IMMOBILIARE IN CRESCITA CON OPPORTUNITÀ OFFERTE DAI GAP STRUTTURALI DEL SETTORE

La nuova frontiera della diversificazione del rischio

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

Trend retributivi di mercato. Le indagini retributive Hay Group

osservatorio congiunturale

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

IL RUOLO DELL ADVISOR NELLE SCELTE STRATEGICHE DEGLI IMPRENDITORI BERGAMO 3 LUGLIO 2018

Investimenti tradizionali e alternativi per una gestione previdenziale

Il mercato del lavoro italiano: tendenze recenti e vecchi problemi. Emilio Reyneri Università di Milano Bicocca Bergamo, 13 aprile 2018

EXPORT & MERCATI LE BEVANDE BIOLOGICHE. mercati e tendenze N 2 - FEBBRAIO 2016

La questione produttività e il patto sociale

Come coniugare adeguatezza, appropriatezza e ricadute economiche e sociali negli investimenti istituzionali?

In mercati senza più risk-free: quali opportunità dai Paesi Emergenti?

È più facile cambiare una macchina da scrivere o un investimento?

Il Piano di Accumulo con Pictet

Stefano Bestetti Consigliere Hedge Invest. Milano, 14 aprile 2016

Dopo questa serie di informazioni organizzative volte a ottimizzare il nostro incontro di studio di quest anno, concludo con una breve illustrazione

Le banche possono finanziare la crescita?

Supporto commerciale - aggiornamento al 23 novembre 2015

INVESTIETICO FONDO COMUNE DI INVESTIMENTO ALTERNATIVO CHIUSO IMMOBILIARE RESOCONTO INTERMEDIO DI GESTIONE AL 30 SETTEMBRE 2015

PREVINDAI C O N S I G L I O N A Z I O N A L E F E D E R M A N A G E R. Milano dicembre 2018

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Lorenzo Giavenni Responsabile

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

Report gestionale al 31 Agosto 2019

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

PREZZI, INFLAZIONE E CRISI ECONOMICA

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future

Le riforme per la crescita: la giustizia civile

Asset class: Flessibili Speaker: Federico Mosca- Responsabile Investimenti a rischio controllato Moderatore: Marco Parmiggiani Responsabile

Temporanei o Permanenti?

La disoccupazione. Definizioni introduttive

Presentazione Prefazione Introduzione Investimento immobiliare

COVER 50 S.p.A. Company Presentation. Luxury & Finance, Borsa Italiana Milano 06 Dicembre 2016

Asset class: Fondi Cedola & Reddito Multivalore Speaker: Giovanni Radicella - Responsabile Investimenti Obbligazionari Riccardo Ceretti -

Chapter 7. Growth Effects & Factor Market Integration

Transcript:

Investimenti immobiliari come asset reale per raggiungere il rendimento obiettivo Fabio Agosta

Il rendimento obiettivo & il mercato immobiliare

Il rendimento obiettivo delle diverse realtà previdenziali CASSE 509 CASSE 103 FONDI PENSIONE PREESISTENTI FONDI PENSIONE NEGOZIALI E PREESISTENTI Obiettivo di rendimento Inflazione + spread di equilibrio del piano (se raggiungibile) CONTO INDIVIDUALE Inflazione + PIL reale CONTO PENSIONI Inflazione + 1,5%* Inflazione + spread di equilibrio del piano (se raggiungibile) MAX TS TS= prestazione/ultimo reddito Fonte: Prometeia 3

Rendimento obiettivo delle diverse realtà previdenziali vs Real Estate 260 240 220 200 180 160 140 120 100 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Pil + Tfr + 1.5% IPD Global Properties Pil Media 5anni Tasso fisso 4% 4

Rendimento obiettivo delle diverse realtà previdenziali vs Real Estate 15% 10% 5% 0% -5% -10% 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 Inflazione PIL Pil + Tfr + 1.5% Pil + 1.5% Pil Media 5anni IPD Global Properties Tasso fisso 4% 5

Il mercato immobiliare globale

Il mercato immobiliare Break-down per regione Dimensioni del mercato, liquidità e trasparenza Bubble size = Estimated Market Size Asia/Pacific 28.1% Latam 6.3% Middle East/Africa 2.5% North America 29.4% Western Europe 28.4% Eastern Europe 5.3% Transaction Volume 70 60 50 40 30 20 10 0 United Kingdom France Germany Spain Netherlands Sweden Italy Norway Poland Switzerland Austria Belgium Denmark Russia Turkey -10 1.00 1.50 2.00 2.50 3.00 3.50 Completely transparent Transparency Opaque Fonte: EIU; PREI; nostro calcolo Stima delle dimensioni del mercato 2012 di Youguo Liang/ Nancy M.Gordon, PREI, A Bird s Eye View of Global Real Estate Markets Fonti: RCA,PREI, EIU, Jones Lang LaSalle Stima delle dimensioni del mercato e del volume medio delle transazioni 2008-2012; Indice di trasparenza immobiliare 2012; nostri calcoli

Trend economici Economia mondiale Crescita reale PIL in %/anno 10.0 8.0 World North America Europe Asia/Pacific Previsione 6.0 4.0 2.0 0.0-2.0-4.0-6.0 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 2015 2017 Fonte: IMF World Economic Outlook, Aprile 2014; 8

Cicli immobiliari Mercato degli uffici Affitti in «Prime locations» (EUR/m²/anno) Index 2009=100 Europe (PMA 37 Cities) USA (PPR54) Asia/Pacific (JLL 15 Cities) 130 120 110 100 90 80 70 60 50 40 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 Nota: Net Rents per l Europa, Net Effective Rents per Asia/Pacific, Gross Rents per USA Fonte: PMA, PPR, JLL REIS. 9

Cicli immobiliari Mercato degli uffici Rendimenti in «Prime locations» in % Europe (PMA 37 Cities) USA (PPR54) Asia/Pacific (JLL 15 Cities) 12 11 10 9 8 7 6 5 4 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 2014 2016 2018 Nota: Prime Net Initial Yields per l Europa e per l Asia/Pacific, Cap Rates per USA Fonte: PMA, PPR, JLL REIS,. 10

Trend economici Il mercato degli investimenti a livello globale 250 America EMEA Asia/Pacific 200 150 100 50 0 Fonte: Real Capital Analytics 11

Il mercato immobiliare nell attuale fase di mercato

Real Estate e la ripresa economica Secondo la teoria Fase 1: Salita & Accellerazione Fase 2: Salita & Rallentamento Noi siamo qui Fase 3: Discesa & Rallentamento Crescita Economica Positiva 1 Boom 2 Rallentamento Fase 4: Discesa & Accellerazione Crescita Economica Negativa Recessione 3 Ripresa 4 Recessione 3 Ripresa 4 - Normalmente secondo la teoria economica e in base a quello che è successo in passato, investire in Real Estate in una fase di ripresa è un buon investimento Positivo per il Real Estate: Cresce il prezzo al mq Crescono gli affitti per la ripresa economica Fonte: Style Cycle, Bank of America Merrill Lynch, SEB 13

Real Estate e l attuale ripresa economica Peculiarità Cos è successo fin ora Tassi di sfitto oltre la media storica Bassi tassi d interesse Lenta ripresa economica Cosa è successo in questa ripresa fino a d ora Finora c è stata più attenzione alle Primary location vs le Secondary property (che quindi costano ancora poco) Le secondary property saranno sempre più allettanti se il livello dei prezzi sarà realistico Le aspettative del reddito sono stabili 14

Real Estate e l attuale ripresa economica Il prossimo futuro Cosa potrebbe succedere Crescita economica e occupazionale più debole Tassi di sfitto nella maggior parte dei paesi Europei sono al di sopra delle loro medie a 10 anni Crescita dei prezzi e degli affitti più modesta che nel passato La crescita delle locazioni sarà selettiva per gli uffici e più discontinua per il residenziale Nel selezionare gli immobili bisogna far attenzione più alle geografie che alle caratteristiche di Prime/Secondary location 15

Disclaimer I dati e le informazioni contenuti nel presente documento sono rivolti esclusivamente ad investitori istituzionali e sono forniti soltanto a scopo informativo. Nulla di quanto ivi contenuto costituisce un offerta o una raccomandazione per effettuare o liquidare un investimento o porre in essere qualsiasi altra operazione relativa ad uno specifico strumento finanziario. Qualsiasi decisione d investimento deve essere basata su una consulenza pertinente, specifica e professionale Non tutti i fondi descritti in questo sito sono disponibili in tutti i Paesi. La possibilità di acquistare alcuni fondi dipende dalle leggi e dai regolamenti cui è soggetto l'investitore. Le informazioni fornite in questo documento non possono essere utilizzate da soggetti appartenenti a giurisdizioni o Paesi in cui tale utilizzo costituirebbe una violazione di leggi o regolamenti, determinando l'assoggettamento di SEB Asset Management S.A. o di qualsiasi società che si trova in rapporti di controllo con essa a obblighi di registrazione aggiuntivi. Questo documento potrà essere modificato senza preavviso; nulla di quanto in esso contenuto potrà essere copiato, fotocopiato o duplicato in qualsiasi forma senza il consenso scritto di SEB Asset Management S.A. I rendimenti passati non sono indicativi di rendimenti futuri. Gli investimenti riguardanti i fondi gestiti da SEB Asset Management S.A. devono essere effettuati sulla base del prospetto o altro documento d'offerta in vigore e delle relazioni finanziarie, disponibili in lingua inglese sul sito internet www.sebgroup.lu, nonché, ove previsto, del documento contenente le informazioni chiave per gli investitori ( KIID ), in lingua italiana, e di ogni altro documento che permetta un maggiore dettaglio informativo in merito alla politica di investimento posta in essere dai fondi. Gli investimenti riguardanti i fondi gestiti da SEB Asset Management S.A. devono essere effettuati sulla base del prospetto o altro documento d'offerta in vigore e delle relazioni finanziarie, disponibili in lingua inglese sul sito internet www.sebgroup.lu, nonché, ove previsto, del documento contenente le informazioni chiave per gli investitori ( KIID ), in lingua italiana, e di ogni altro documento che permetta un maggiore dettaglio informativo in merito alla politica di investimento posta in essere dai fondi. PRIMA DELL ADESIONE, LEGGERE IL PROSPETTO O IL DOCUMENTO D OFFERTA. 16