Documento pubblicato il

Documenti analoghi
AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo. Lalli Howell

A cura della sezione 4 A a.s. 2017/18

2.3. I compagni Il personale scolastico La famiglia Gli specialisti... 27

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

CON I SENSI GIOCHIAMO CON IL CIBO (per i bambini)

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

OSA-Operatrice Socio Assistenziale Operatrice di assistenza ed educazione per l infanzia-tagesmutter

Autismo e autonomie: non è un gioco di parole

ISTITUTO COMPRENSIVO VESPUCCI-CAPUANA-PIRANDELLO - CATANIA SCUOLA DELL INFANZIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA

UNA STORIA INSIEME Miro Lina Compagni di scuola: crescere nella diversità Sondrio 12 gennaio 2010 Novellino Elisabetta Pedagogista

Scuola dell Infanzia Madre Mazzarello. Scuola dell Infanzia Anno formativo

DALL OSSERVAZIONE ALLA DIAGNOSI

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

2 INCONTRO DIAGNOSI PRECOCE, INTERVENTI VALIDATI IN ETÀ EVOLUTIVA.

Autismi e disturbi pervasivi dello sviluppo

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

Il Modello TEACCH: Origini, Principi e Approccio Educativo. Bologna, Italia 18 novembre 2005

CARATTERISTICHE NEUROPSICOLOGICHE LA COMUNICAZIONE

Trattamenti A.B.A e autismo. dr.ssa Valentina Dicembrini, psicologa e consulente A.B.A.

Asilo Nido Martinelli. Anno educativo 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell INFANZIA Via Nigoline, n ADRO. SCUOLA DELL INFANZIA

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni

Intervista rivolta ai genitori Informazioni per la stesura del PEI

ANALISI SENSO-PERCETTIVA GLOBALE

L A METODOLOGIA TEACCH NELLA DISABILITA : dalla teoria alla pratica

PROGRAMMA DI FORMAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELL INCLUSIONE SCOLASTICA DI BAMBINI E ADOLESCENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.

PARLARE IN PUBBLICO: LE BASI DEL PUBLIC SPEAKING Saper strutturare il discorso, farsi ascoltare, gestire lo stress

I prodotti SGAG. Migliorare in modo innovativo le competenze trasversali degli studenti delle scuole professionali.

Alla scoperta dei 4 elementi

ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANO

Opuscolo del tutor. Partecipante. Cognome: Nome: Abilità:

Educazione e natura si incontrano nei Servizi educativi per la prima infanzia

completa disponibilità dell educatore ad accettare le idee, i sentimenti e i bisogni del bambino avviando una relazione di reciprocità ed empatia

Mademoiselle C., Dachez J. (2018), La differenza invisibile, Ed. LSWR

CAS EDUCAZIONE SOCIO-EMOTIVA

METODO INSIEME. DR.SSA CHIUNG Responsabile dello Studio di Psicologia Salem

CORSI DI FORMAZIONE PER I GENITORI

Attività Psicomotoria nell età prescolare: aspetti didattici e pedagogici.

Protezione dei minori con autismo dalla violenza e dall abuso e Prevenzione della violenza commessa da minori con autismo

Progetto Educativo Didattico Sezione Primavera

IN CLASSE HO UN BAMBINO CON DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

Autismi ad alto funzionamento: cosa fare a scuola Flavia Caretto. con Ivan Murtas e Silvana Maggi

Dott.ssa Ombretta Franco

Come si degusta il formaggio? Augusto Enrico Semprini Maestro Assaggiatore ONAF

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE ULSS

GLI INDICATORI PER VALUTARE IL LIVELLO D INCLUSIVITA DELLA SCUOLA MANUELA SCANDURRA 20 MARZO 2018

Mercoledì novembre 2017 I DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO. L allievo autistico Corso di formazione

PERCORSO FORMATIVO AFFETTIVITA E SESSUALITÀ DELLE PERSONE DISABILI E SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA'

Metodologie e strategie educative

A.S Leggere, nelle cose visibili, il messaggio di Dio invisibile che le ha create (da Centesimus Annus di San Giovanni Paolo II) PREMESSA

SCUOLA INFANZIA GABARDI PROGETTO : SENSI..GIOCANDO!!!!!!!!!!

SCHEDA ISTRUZIONI PER L USO PER LA PROGETTAZIONE PERCORSO DIDATTICO DI EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE E ALLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE

Terapia Occupazionale: Aspetti pediatrici

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

Comprendere una richiesta orale Comprendere una richiesta scritta. Comprendere più richieste orali Comprendere più richieste scritte

CONTRATTO DI PRESTAZIONI SEZIONE DELLA PEDAGOGIA SPECIALE FONDAZIONE ARES

Il modello TEACCH: Origini, Principi, Approccio Educativo. Bologna, Italia 18 Novembre 2005

I Disturbi dello Spettro Autistico

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TOLFA Curricolo di cittadinanza e costituzione

TITOLO INIZIATIVA DESTINATARI LUOGO DURATA COSTO AMBITO

PROGETTO INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA 2018/19 BAMBINI 3-5 ANNI PREMESSA - MOTIVAZIONE

Scheda Analisi Mansione SCHEDA 4 ANALISI DELLA MANSIONE LAVORATIVA. AZIENDA:... Indirizzo:... Telefono:... Referente:...

Non si possono accomunare tutte le persone con autismo Ogni persona ha caratteristiche proprie È UN ESSERE UNICO IRRIPETIBILE

LA GELOSIA. Se il tuo bambino è geloso proprio come Tobia, ecco alcuni spunti per gestire questa emozione insieme a lui.

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

Nereto 03 ottobre 2016

Fare rete: l alunno con AUTISMO a scuola

PROGETTO OTTO PASSI AVANTI. I CAMPANELLI DI ALLARME DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO Dr. Manuela Orrù Pediatra Associazione Culturale Pediatri

RELAZIONE SU ESPERIENZA DI INSEGNAMENTO CON SOGGETTI PORTATORI DI HANDICAP: METODOLOGIE APPLICATIVE

Comunicare la Diagnosi. David Vagni

Aiutarsi. Autismo svizzera italiana Chi è. Una volontaria Karla

Da un pezzetto di legno nasce un pezzetto di felicità. A cura dell Osservatorio Chicco

Federazione Italiana Rugby. L atto tattico nel gioco sullo spazio in attacco nella formazione Aggiornamento I livello 2009

Rilevazione precoce dei disturbi specifici di apprendimento nelle scuole

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

L educazione personalizzata

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

Focus della prima settimana - Apprendimento dell'attenzione consapevole

Analisi del comportamento e autismo. Un trattamento basato sull evidenza

Liceo Classico «L. ARIOSTO»

PROGETTO DI LINGUA INGLESE SCUOLA DELL INFANZIA Torrelunga Puleo

PATTO EDUCATIVO SCUOLA-FAMIGLIA

L'ALBINISMO IERI E OGGI

VIAGGIO NEL MONDO DELLE EMOZIONI. Programmazione 2018_19. Sezione Grandi. L educazione è cosa di cuore

CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

Come ascoltare i figli e come farsi ascoltare. Uno sguardo pedagogico centrato sull educazione

KA1 Project I.C.T. Study visit in Malaga (Spain) 23/10/16 29/10/16 KA1 INCLUSION CLIL TECHNOLOGIES

Obiettivi generali. Contenuti. Educazione fisica (Sport, educazione corporea)

Transcript:

Documento pubblicato il 23.06.17

I 10 PREGIUDIZI Non lasciamo parlare i pregiudizi al posto delle persone autistiche Scoprire i pregiudizi Documento liberamente tradotto dai Referenti tecnici del Progetto Autismo e Qualità della Vita www.retiautismo.it Comune di Milano/ Consorzio SiR Solidarietà in Rete Giugno 2018 2

3

«Capricciosi, violenti.. Francamente, il loro comportamento è incomprensibile» Le persone autistiche possono reagire male ad un imprevisto I cambiamenti di abitudine, come le modificazioni dell ambiente o dei programmi, disturbano le persone autistiche. Hanno bisogno di punti di riferimento prevedibili per poter adattarsi meglio. Alcuni strumenti e abitudini facilitano il loro quotidiano come l utilizzo di un agenda visiva dove scomporre ciò che c è da fare tappa per tappa e compito per compito, precisandone l inizio e la fine. 4

5

«Sono dei geni» No, non tutte le persone autistiche hanno un alto QI Alcune persone autistiche possono sviluppare attitudini particolari e conoscenze molto approfondite spesso legate ai loro centri di interesse ristretti. Basarsi sulle loro attitudini e conoscenze li aiuta a costruire i loro progetti di formazione, di percorsi professionali e ad integrarsi socialmente. 6

7

«Pronto? Mi senti? Sei ancora chiuso nella tua bolla?» Le persone autistiche si focalizzano spesso su un centro d interesse ristretto. Le persone autistiche si approcciano al contesto cominciando da dettagli. In questo modo non devono integrare troppe informazioni. Questa modalità garantisce rassicurazione/sicurezza. Un centro d interesse offre preziosi punti di appoggio per comunicare e apprendere. E una modalità per motivarli e aiutarli a comunicare e progredire negli apprendimenti. 8

9

«A quanto pare, non sentono neppure il dolore!» No, le persone autistiche possono anche sentire il dolore Quando sente un dolore, la persona autistica non lo esprime sempre nel modo abituale. Per questo può dare l impressione che non abbia problemi di salute. Molto spesso, in una persona autistica, il dolore provoca un repentino cambiamento di atteggiamento, un assenza di comunicazione e disturbi di comportamento. Bisogna stare in allerta: è il segnale molto frequente di un problema di salute o di un dolore da trattare. Per questo si raccomandano regolari controlli sanitari. 10

11

«Non vogliono vedere niente, né sentire, e inoltre non li si può toccare!» Alcune persone autistiche sono ipersensibili. Le persone autistiche hanno percezioni sensoriali diverse dagli altri. Sono a volte molto sensibili ad un rumore, un odore, un gusto e a volte sembrano non avere reazioni sensoriali. Tutti i sensi sono coinvolti: vista, udito, tatto, olfatto e anche il gusto. L organizzazione di spazi tranquilli permette alla persona autistica di rassicurarsi, di adattare o diminuire la sovrastimolazione sensoriale perché alcune fonti sonore, visive, olfattive, tattili e gustative possono sembrare loro aggressive. E importante insegnare gradualmente a gestirle meglio. 12

13

«Francamente, è meglio attendere che i genitori siano pronti prima di formulare una diagnosi!» Davanti all autismo, non bisogna perdere tempo. Prima si interviene, più i progressi e lo sviluppo del bambino affetto da disturbi autistici sono facilitati. In caso di dubbio, è dunque importante fare una diagnosi senza attendere. La diagnosi può essere formulata dai 18 mesi e più spesso prima dei 3 anni. Un bilancio medico ed educativo completo è necessario e permette di definire le priorità di apprendimento. Non è necessario attendere di avere tutti i risultati per avviare interventi educativi precoci e intensivi del bambino. 14

15

«La scuola? Rallenta gli altri e per loro non serve a niente!» No, le persone autistiche sono stimolate dai metodi educativi. Ad oggi, l educazione precoce e intensiva è raccomandata per permettere alle persone autistiche di fare progressi. Nell arco di tutta la vita, anche in età adulta o nel caso di grandi difficoltà intellettive, è sempre possibile migliorare le capacità della persona autistica. La prima tappa consiste nel valutare il loro modo di apprendere, di comunicare, di esprimersi e di percepire. Questo permette di proporre degli aiuti educativi adattati sin dalla più giovane età e per l arco della vita per poter andare a scuola, al centro per il tempo libero, e partecipare alla vita sociale e culturale. Una persona autistica può acquisire una autonomia sufficiente con aiuti che evolvono con lei. 16

17

«Il problema con loro, è che non vogliono comunicare!» Le persone autistiche hanno spesso problemi a guardare le persone negli occhi. Istintivamente, una persona autistica non percepisce la necessità di stabilire un contatto visivo. Non sa cosa l altro si aspetti da lei, e guardare la gente direttamente negli occhi risulta a volte complicato. Ma questo non significa che non sia interessata agli altri. La modalità più semplice è accettare questo modo diverso di comunicare. Attirare l attenzione e prestare attenzione a esprimersi lentamente, in modo concreto, senza giochi di parole, permette uno scambio più rassicurante per la persona autistica. In base al livello di autismo, il ricorso a supporti quali immagini, oggetti e segni le permettono di apprendere e comunicare. 18

19

«Non sapete gestire questo bambino!!» I genitori delle persone autistiche sanno molto bene quello che fanno. I genitori sviluppano competenze e trovano strategie adattate alle difficoltà del loro bambino. La loro esperienza e le loro conoscenze sono a volte più estese di quelle dei professionisti che seguono il loro bambino. Tener conto delle competenze dei genitori e mettere risorse a loro disposizione è essenziale. Bisogna informarli, sostenerli e formarli alle tecniche educative e agli strumenti della comunicazione adattati alle persone autistiche. Bisogna ugualmente accompagnarli per affrontare i momenti difficili quando ci sono disturbi di comportamento, difficoltà di apprendimento, di autonomia o di comunicazione. 20