L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio

Documenti analoghi
AZIENDA USL RIETI UOSD Audit Clinico e SIS P.RE.VAL.E. PRESENTAZIONE DATI DEL PRIMO SEMESTRE 2015

Differenze sociali nell appropriatezza d uso di terapie farmacologiche

La Relazione sullo Stato di salute della Popolazione: uno strumento per la programmazione sanitaria. Valeria Fano

Indicatori di esito nell ambito del Programma Regionale di Valutazione degli Esiti (P.Re.Val.E.) METODOLOGIE e RISULTATI.

Registro Regionale Dialisi e Trapianto del Lazio (RRDTL)

Ruolo dei fattori socio-economici su mortalità e ospedalizzazione in una coorte di pazienti diabetici residenti nella ASL RMD

XXXIX congresso AIE Alimentazione e salute nell era della globalizzazione Milano, ottobre 2015

SALUTE E PARTECIPAZIONE Il piano regionale sulla malattia diabetica. Nera Agabiti

AGE.NA.S Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

MODELLI ASSISTENZIALI, ADERENZA A LINEE GUIDA ED EQUITÀ NEGLI ESITI DEL DIABETE

La definizione dell anagrafe dei suscettibili: L esempio di Roma. Mariangela D Ovidio Dipartimento di Epidemiologia ASL RM/E

il contesto epidemiologico in Emilia Romagna

STATO DI SALUTE Zona Colline Metallifere

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

STATO DI SALUTE Zona Grossetana

Esperienze e strumenti a confronto Firenze, 16 giugno Direzione Generale Diritto alla Salute e Politiche di Solidarietà

RAZIONALE e METODOLOGIA

Equity audit nei percorsi assistenziali: l'esempio del PDTA BPCO nella ASL RME. Anna Maria Bargagli

Le lenti dell equità. Disuguaglianze nell accesso e negli esiti delle cure: l impatto della sanità d iniziativa in Toscana sul percorso del diabete

TORINO 4 novembre Conferenza Stampa

RRDTL: controlli di qualità e novità del flusso informativo

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 MESI NEI SOPRAVVISSUTI AD INFARTO ACUTO DEL MIOCARDIO. PROTOCOLLO OPERATIVO

Indicatori PIS - Set Minimo. Anno 2008

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Costruzione di un indicatore prognostico di ospedalizzazioni ripetute nella Regione Lazio

Valutazione epidemiologica dello stato di salute della popolazione residente in località Cava dei Selci (Marino)

Cronicità e sanità di iniziativa: risultati 2014

Relazione Socio Sanitaria 2015 (dati ) Presentazione alla Quinta Commissione Consiliare. Palazzo Ferro Fini Martedì 22 settembre 2015

Le malattie infiammatorie intestinali e il progetto ASSIOMI

La popolazione disabile

Soggetto attuatore R.T.I. A.T.E.SI.

Trend epidemiologico, profili di assistenza e spesa

Sistema Epidemiologico Regionale Settore Farmaceutico Settore Assistenza Distrettuale e Cure Primarie. Montecchio Precalcino, 30/06/2015

Gestione integrata dei pazienti affetti da BPCO (PDTA): il modello nella ASL RME e la valutazione di efficacia

Aderenza ai percorsi assistenziali nei pazienti con BPCO riacutizzata

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

14 Congresso Nazionale Associazione Italiana di Psicogeriatria OLTRE IL CORPO, LA MENTE FRAGILE

Eventi maggiori cardiovascolari e cerebrovascolari (MACCE) entro 12 mesi da un ricovero per infarto acuto del miocardio.

20/04/ % 41% 49% 54% Frattura del collo del femore: intervento chirurgico entro 2 giorni (struttura di ricovero).

Servizio Sovrazonale di Epidemiologia ASL TO3

Il ruolo del percorso di cura nella sopravvivenza ad un anno dopo infarto acuto del miocardio

Il diabete in Italia: esperienze nell analisi di dati di popolazione. I dati del Piemonte

ELENCO FIGURE E TABELLE

STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE NEL LAZIO. Aggiornamento dati al 31/12/2014

Diego Vanuzzo CENTRO DI PREVENZIONE UDINE DIREZIONE CENTRALE SALUTE FRIULI

ALLEGATO 4- APPROFONDIMENTO SU INCIDENZA INFARTO DEL MIOCARDIO E ESITI DI CURA

LE DISUGUAGLIANZE DI SALUTE NEI PERCORSI ASSISTENZIALI

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Le attività epidemiologiche del SER a supporto del Piano Regionale di Prevenzione

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Partorire negli ospedali italiani Anno 2015

EVENTI MAGGIORI CARDIOVASCOLARI E CEREBROVASCOLARI (MACCE) A 12 ME SI DE I SOPR AVVISUTI DOPO UN RICOVERO PER ICTUS ISCHEMICO PROTOCOLLO OPERATIVO

Il contesto epidemiologico della malattia diabetica in Emilia Romagna

Le reti per i pazienti con infarto miocardico senza sopraslivellamento di ST (NSTEMI)

La valutazione dei PDTA: limiti e prospettive. Danilo Fusco

Valutazione di esito delle cure: l esempio del diabete

MORTALITÀ DOPO INFARTO MIOCARDICO ACUTO: VALUTAZIONE CON DATI CORRENTI E CON STUDI CLINICI SU BASE DI POPOLAZIONE

CCM: la valutazione dell efficacia degli interventi sanitari e socio- sanitari sul territorio.

L identificazione dei sottogruppi di popolazione a rischio per la pianificazione degli interventi

MONITORAGGIO DEGLI INDICATORI DI ESITO DELL AZIENDA OSPEDALIERA DELLA PROVINCIA DI PAVIA DERIVATI DAL PROGRAMMA NAZIONALE ESITI ED.

I dati sanitari nel progetto EPIAIR

Strumenti di monitoraggio degli indicatori PNE nella regione del Veneto

Prima e dopo l ospedale conoscere i bisogni sanitari e sociali per assicurare la continuità di cura.

RSPA 2012 La Relazione sullo stato di salute della popolazione della ASL Roma D

Epidemiologia e impatto sulla salute delle IBD

INDICATORI DELL ASST DI PAVIA SELEZIONATI IN RIFERIMENTO AL DM 70 /2015

STATO DI SALUTE Zona Casentino. A cura di S. Arniani, F.Nisticò, A Serafini, P. Piacentini UOC Sistema demografico ed epidemiologico 21 aprile 2017

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Efficacia di 3000 trattamenti, risultati da studi controllati randomizzati selezionati da Clinical Evidence. 2015

SISTEMA DI INDICATORI PER LA RILEVAZIONE DELL ATTIVITÀ DEI CENTRI DI EMODINAMICA

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Presa in carico e percorsi assistenziali del paziente diabetico adulto in Italia

La continuità assistenziale: perché è importante?

Relatore: dott. Andrea Cavallero S.O.C. Cardiologia UTIC Ospedale Cardinal Massaia Asti

PROGETTO ARS COMUNICATO STAMPA

Cohort profiling: Occorrenza di patologie nella coorte dei residenti a Roma

STATO DI SALUTE Zona Valdarno aretino

Epidemiologia del diabete e costi di differenti modelli di cura

La valutazione delle politiche in ambito sanitario in Toscana

Popolazione in studio: Analisi descrittiva delle tre regioni

Sistema Epidemiologico Regionale - SER

RAPPORTO TECNICO 2017 (Dati 2016) Claudia Marino

I Report per la Medicina Generale nella APSS di Trento

VALUTAZIONE E POSSIBILI COSTI ASSICURATIVI DI ALCUNE MALATTIE GRAVI Carlo Conforti

Prestazioni sanitarie rivolte alla popolazione anziana. Alessandra Lombardi, 4 dicembre 2013

Ministero della Salute

ANALISI EPIDEMIOLOGICA DESCRITTIVA

ANNI Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

Gli indicatori di monitoraggio: dal Piano Nazionale Esiti alle misurazioni della Regione Lombardia. PNE: Metodi e caratteristiche

L epidemiologia del diabete nel Veneto

Elementi di Epidemiologia per la Valutazione Comparativa di Esito. Mirko Di Martino

I Programmi di Osservazione del Territorio.

Transcript:

L analisi dei bisogni di salute nella popolazione della Regione Lazio Nera Agabiti Dipartimento di Epidemiologia SSR Lazio Episcopio Salone Riario Borgo di Ostia Antica 7 novembre 2013

LEGGE 189/2012.. ciascuna regione promuove un sistema di monitoraggio delle attività assistenziali e della loro qualità finalizzato a verificare la qualità delle prestazioni delle singole unità assistenziali delle strutture sanitarie pubbliche e private accreditate, in raccordo con il programma nazionale di valutazione di esiti dell Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali e con il coinvolgimento dei direttori di dipartimento.

Sistemi informativi disponibili nel Lazio SIO (ospedaliero) EMERGENZA ANAGRAFE ReNCaM (mortalità) SPECIALISTICA RAD-ESITO (variabili cliniche aggiuntive) Riabilitazione FARMACEUTICA ESENZIONI

Uso integrato SIS Sistemi Informativi Sanitari procedure diverse per diversi obiettivi occorrenza valutazione

Indicatore di Posizione Socioeconomica (SEP) SEP 2001, sezioni con >50 abitanti Nessuna legenda attiva. Livello 1 i più ricchi Livello 5 i più poveri SES 2001 m.i. (926) 1 - alto (978) 2 - medio alto (977) 3 - medio (977) 4 - medio basso (977) 5 - basso (977) Istruzione Occupazione Condizione abitativa Composizione familiare Immigrazione Cesaroni et al. Epid Prev 2006

Età Speranza di vita alla nascita, Roma 1991-2009 6,2 4,4 84 82 80 80,9 81,2 81,3 81,9 82,0 82,3 78 76 74 74,7 75,2 Periodo 75,8 76,8 77,3 77,9 72 1991-1993 1994-1996 1997-1999 2000-2002 2003-2005 2006-2009 Maschi Femmine

Età Speranza di vita alla nascita per livello socioeconomico, Roma - MASCHI 3,2 3,4 80 79 78,6 78,9 79,4 78 77 76 75 74 73 72 77,5 76,9 76,2 76,0 75,2 74,4 73,7 73,0 73,1 1991-1993 1994-1996 1997-1999 2000-2002 2003-2005 2006-2009 Periodo I II III IV V

Età Speranza di vita alla nascita per livello socioeconomico, Roma - FEMMINE 1,4 1,8 84 83,1 83 82 81,5 81,8 82,0 82,4 82,4 81 80,9 81,0 81,3 80 80,1 80,0 80,2 79 1991-1993 1994-1996 1997-1999 2000-2002 2003-2005 2006-2009 Periodo I II III IV V

Mortalità per tutte le cause Lazio 2006-09 - Maschi tassi x 100.000 residenti www.deplazio.net

Mortalità per tutte le cause Lazio 2006-09 - Femmine tassi x 100.000 residenti www.deplazio.net

oltre il dato di mortalità. Quanti sono i nuovi casi di..? Quante sono le persone affette da.? INCIDENZA ACUTE PREVALENZA CRONICHE Quanti sopravvivono? Quanti si ospedalizzano? Quali trattamenti? Quali esiti? Quali terapie assumono? Quante riacutizzazioni? Quali prestazioni? Quali esiti?

PRIMO EVENTO CORONARICO INCIDENZA Lazio 2006-09 tassi x 100.000 residenti UOMINI DONNE (n= 23.220) (n= 11.619) Tassi standardizzati x 100.000 FEMMINE www.deplazio.net

PRIMO EVENTO CEREBROVASCOLARE INCIDENZA Lazio 2006-09 tassi x 100.000 residenti UOMINI (n= 14.222) DONNE (n= 12.808) www.deplazio.net

DIABETE MELLITO PREVALENZA Lazio 2006-09 tassi x 1000 residenti UOMINI DONNE (n= 156.896) (n= 159.957) www.deplazio.net

Broncopneumopatia Cronica Ostruttiva BPCO PREVALENZA Lazio 2006-09 tassi x 1000 residenti UOMINI DONNE (n= 137.907) (n= 127.376) www.deplazio.net

- produzione - tutela www.deplazio.net

Programma Nazionale Esiti (PNE) IV Edizione, 2013

molteplici scenari clinici (STEMI, angina instabile-nstemi, cronica) devices cittadino scientific guidelines Interventi di rivascolarizzazione coronarica 2013 professionista struttura

PTCA: proporzione pazienti trattati entro 90 min da infarto STEMI. Lazio 2012 media regionale: 22%

STEMI: proporzione di accessi in ospedale con tempo di percorrenza < 20 minuti per ASL o municipio di residenza. Lazio 2011 % accessi STEMI inferiore 20 min.

Numero di ricoveri con PTCA (NON IMA, STEMI, NON STEMI, INCERTO) per struttura con volume > 200, Lazio PReValE 2012

ASSITENZA TERRITORIALE OSPEDALIZZAZIONI EVITABILI

Ospedalizzazione per BPCO in popolazione con BPCO - Lazio 2012 Ospedalizzazione per complicanze breve e lungo termine in popolazione con diabete - Lazio 2012

Ospedalizzazione per ipertensione arteriosa- Lazio 2012 Ospedalizzazione per scompenso cardiaco - Lazio 2012

ASSITENZA TERRITORIALE MISURE DI ADERENZA A TERAPIE FARMACOLOGICHE

Proporzione di aderenza al trattamento EBM nei 2 aa. successivi ad un episodio di IMA per ASL o municipio di residenza. Lazio 2007-2010 FARMACI post-infarto range: 37-58%