AL COMPIMENTO DELLA MAGGIORE ETÀ

Documenti analoghi
LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

A. G. S. A. T. Associazione Genitori Soggetti Autistici del Trentino ONLUS

Progress Report Piano Progetti 2010

LA RETE DEI CENTRI AUTISMO DELL ASL DI MODENA

I criteri del DSM-IV

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Centro Regionale di riferimento per lo studio, la diagnosi e la cura dell ADHD

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

L avversario invisibile

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

Dipartimento di Salute Mentale

Percorsi di integrazione tra salute mentale e medicina generale nell Azienda USL di Reggio Emilia

NEVROSI. Di Italo Dosio

Consulente libero professionale come Psicologa- Psicoterapeuta

AUTISMO Percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali dall età evolutiva all età adulta Torino, 7 MAGGIO 2009

Centro Riferimento Regionale per la Violenza e l Abuso Sessuale sulle Donne e Minori CRRV

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

LA PREVALENZA DEI BISOGNI:

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Il Dipartimento di Salute Mentale e l Associazionismo dell Auto-Aiuto. dott. Corrado Rossi Coordinatore DSM ASL n. 5 - Pisa 18 maggio 2007

Autismo in età adulta: bisogni, interventi e servizi

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

LA FORMAZIONE DELL ASSISTENTE SANITARIO

Fenotipici cognitivo comportamentali nei Disturbi Generalizzati dello Sviluppo: elementi per la costruzione di un protocollo di valutazione

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

INTERVENTI INTEGRATI SOCIO SANITARI 0 18 nell Area Bolognese

Trattamento integrato dei disturbi mentali nelle Cure Primarie: il Programma Regionale G. Leggieri

Il valore della cura

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

AREA AUTISMO Carta dei servizi

Attention Deficit Hyperactivity Disorder

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA ALCOL. - Monitoraggio epidemiologico

16 Convegno APeC Le malattie croniche: il futuro della assistenza in pediatria o l assistenza pediatrica del futuro? Ferrara 22 ottobre 2011

Balanced Scorecard Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta

Istituto di Psichiatria e Psicologia Facoltà di Medicina e Chirurgia A. Gemelli ROMA

MILANO 20 marzo 2010 MODELLI ORGANIZZATIVI E GESTIONALI DEI SERVIZI DEDICATI ALL AUTISMO. Sindromi autistiche Intervento precoce, intensivo, integrato

LCTLSN56M53F205Y

Dipartimento di Salute Mentale

Psicofarmaci a 20mila bimbi italiani,un manuale per buon uso Dall'Istituto Mario Negri una guida 09 giugno, 16:32

Importanza della valutazione neuropsicologica e clinicoqualitativa ADHD

Salute percepita nella ASL 8 di Cagliari

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

WP 4 Approccio socio-assistenziale alle problematiche del paziente oncologico anziano

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

Applicare la legge: il ruolo della ricerca e delle tecnologie. Giuseppe Maurizio ARDUINO Centro Autismo e Sindrome di Asperger ASL CN1

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Gastaudo Isabella Data di nascita 23/03/1965. Dirigente ASL I fascia - SSD Consultorio Familiare

Organizzazione dei servizi psichiatrici. Filippo Franconi

INTERVENTI SUL CONTESTO CHILD TRAINING SESSIONE: TERAPIA

Linee di indirizzo per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità

I Disturbi dello Spettro Autistico

L ASSEMBLEA LEGISLATIVA DELLE MARCHE

TEMPI, LUOGHI, PERSONE E FARMACI NELLA CURA DEI CASI CON DOPPIA DIAGNOSI. GIUSEPPE ZANDA

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

Azienda U.S.L. della Romagna Via De Gasperi 8, Ravenna P.I Incarico libero professionale (36 ore settimanali)

Disturbi Specifici dell Apprendimento

PROTOCOLLO PER L ACCOGLIENZA ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

I FACOLTA DI MEDICINA ED ODONTOIATRIA. Corso di Laurea Infermieristica D. Presidente Prof. Rengo Mario. Tesi di Laurea

Le regole del SSR Lombardo

ADOZIONE E ADHD. S. Giribone, I. Maraucci, D. Besana. SOC Neuropsichiatria Infantile Azienda Ospedaliera Alessandria

Donne e Bambini: Programmi terapeutici residenziali (TCU Women & Children: Residential Treatment)

TRASFERIMENTI INTEROSPEDALIERI

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE


ASD Disturbo dello spettro autistico

La vita in gioco ed il gioco della vita. dell adolescente e psicopatologia)

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

Bisogni degli utenti e servizi di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

PIANO FORMATIVO febbraio 2015: Linee guida. Diagnosi e trattamento dei Disturbi dello Spettro Autistico in età evolutiva

Corso Argo Secondo Livello. Coadiutore dell animale. ULSS 4 Alto Vicentino

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI CON DISABILITA

Quando un sintomo non è solo fisico

"Attualità e prospettive del Dipartimento di Salute Mentale (DSM) nelle Aziende Sanitarie

LA GESTIONE DEL PAZIENTE ANZIANO

Progetto di Screening sulle capacità attentive e funzioni esecutive

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

L innovazione in salute mentale: il ruolo della psicologia

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

REGOLAMENTO NAMASTE (ex L. 23/99)

La depressione. A cura di Roberta Longo

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Medicina di famiglia e UVA. Un rapporto complesso da intensificare ovvero Il futuro della continuità assistenziale per le persone affette da demenza

La rete HPH e il guadagno di salute in tutte le politiche: il valore della rete LA VALUTAZIONE DEL DISTRESS: SESTO PARAMETRO VITALE IN ONCOLOGIA

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

XIII Conferenza nazionale della Rete HPH - Empowerment della Persona

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI PSICHIATRICI TERRITORIALI

Il Dipartimento di Salute Mentale dell A.O. G. Salvini è composto dalle seguenti Unità Operative:

TEST SULLE CONOSCENZE ED ESERCIZI DEL MANUALE 3 SU EBM

IL DOLORE CRONICO IN MEDICINA GENERALE

RIORGANIZZAZIONE DEI REPARTI INTERNISTICI PER INTENSITA' DI CURA

Transcript:

Congresso PERCORSI DIAGNOSTICO-TERAPEUTICI CONDIVISI PER L ADHD Una risposta alle criticità e ai bisogni inevasi Milano, 10 novembre 2015 AL COMPIMENTO DELLA MAGGIORE ETÀ SESSIONE: STRUTTURA DELLA RETE CURANTE PER L ADHD Azienda Ospedaliera SPEDALI CIVILI BRESCIA Laura Reale IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Scuola di Specialità, Università degli Studi di Milano

Al compimento della maggiore età... strategie da proporre, condividere e implementare nel contesto italiano Sessione: Struttura della rete curante per l ADHD

Le transizioni della maggiore età La transizione è un percorso di sviluppo: Il compimento dei 18 anni è solo uno dei passaggi 18 anni Bambino Adolescente Altri tipi di passaggi: biologici sociali educazionali psicologici... [Developmental transition] + Transizione ad un Servizio per Adulti [Healthcare transition] Adulto

Patologie croniche di tipo prevalentemente medico The evidence base for transition is bigger than you might think. Rather than asking how best to manage the transition, we might ask how best to meet the needs of young people.. [McDonagh JE. Arch Dis Child Educ Pract Ed, 2015] NHS UK since of 2002-2003 for rheumatology http://www.uhs.nhs.uk

Disturbi neuropsichiatrici e transizione Rischio di maggiori difficoltà nel percorso di transizione correlate alle caratteristiche cliniche e al peculiare periodo in cui avviene Aumentato rischio di comparsa di comorbilità Differenti criteri diagnostici tra bambini e adulti Età cronologica spesso non corrispondente all età di sviluppo Rischio aumentato di comparsa di nuovi disturbi [Singh SP et al. Curr Opin Psychiatry, 2009] [Paul M et al. Clin Child Psychology Psychiatry, 2014] [Reale L & Bonati M. Eur Psychiatry, 2015]

Esperienze di pazienti, famiglie e medici (n=11) - Soddisfazione bassa. Bisogno di maggiore comunicazione tra i servizi e incontri condivisi e pianificati. Pazienti in transizione (n=13) - Maggiori difficoltà per disturbi del neurosviluppo, soprattutto disturbi dello spettro autistico e ADHD. Modelli organizzativi (n=8) - Due modelli principali. Sviluppo di protocolli di gestione della cura condivisi tra servizi esistenti. Sviluppo di servizi di transizione età- o disturbo-specifici. Valutazione della transizione (n=2) Solo il 5% dei pazienti effettua un transizione ottimale: pianificazione, informazioni e presa in carico condivisi.

ADHD e transizione Reale & Bonati [Eur Psychiatry, 2015]

ADHD in età adulta L ADHD spesso persiste in età adulta con conseguente compromissione sociale, accademica e nel funzionamento lavorativo Evoluzione [American Psychiatric Association, 2013] 1) soggetti con buon funzionamento che non differiscono significativamente da soggetti sani di controllo 2) soggetti ADHD in remissione parziale con sintomi che non soddisfano più i criteri diagnostici pienamente ma che continuano a presentare difficoltà di concentrazione e impulsività, sintomi questi che spesso si traducono in difficoltà lavorative e nelle relazioni interpersonali, irritabilità, ansia e labilità emotiva: 65% 3) soggetti ADHD con persistente sintomatologia ADHD tale da soddisfare i criteri diagnostici con outcome negativo caratterizzato dal manifestarsi di disturbi antisociali e/o psichiatrici, che più spesso presenterebbero depressione, problematiche di abuso di alcool e droghe e/o gravi comportamenti antisociali: 15% [Faraone, 2006; Biederman, 2000]

Trattamento 2008 ADHD diversion. ADHD

Trattamento farmacologico 2008

Registro regionale ADHD (2015) (pazienti con ADHD in trattamento psicologico e/o farmacologico dal 2011) ADHD > 17 anni = 57 UONPIA - Trattamento alla diagnosi Età media alla diagnosi = 14,3 anni Dopo il compimento del 18 anno Età media = 18,7 anni

ADHD e transizione: gli studi 18 anni NPI Adulti 40% necessità la transizione: in trattamento farmacologico con una o più comorbilità [Marcer H et al. Child Care Health Dev 2008] [Taylor N et al. Arch Dis Child, 2010] 19% effettua la transizione: in trattamento farmacologico con una o più comorbilità genere femminile più alta età alla diagnosi [Blasco-Fontecilla H et al. Scientific World Journal, 2012]

Descrivere la transizione dei pazienti ADHD in carico ai 18 centri di riferimento della Regione Lombardia al compimento della maggiore età Registro Nazionale ADHD (2011) ADHD > 17 anni Italia = 310 ADHD > 17 anni Lombardia = 52 Dati strutturali/organizzativi (2011) - 687 pazienti ADHD - 3% 16 anni - 4 protocolli: 2 NA, 1 di valutazione

U O N P I A BARRIERE E BISOGNI Genitori Medici Maggiore comunicazione tra i servizi Minore rigidità sull età cronologica del passaggio Riduzione dei tempi di attesa Incontri multipli e pianificati con NPI e psichiatra Maggiore partecipazione nel percorso del figlio Protocolli formali Necessità di maggiore formazione X X X X X X X X X

Modelli organizzativi per la transizione [Reale L & Bonati M. Eur Psychiatry, 2015]

UONPIA YOUTHSPACE UOP UK Transition Policy 16yrs Community Mental Health 4 specialist clinics: Psychosis ADHD Eating disorders Forensic Website for information and online therapy Prince s Trust for educational and skill training UONPIA HEAD SPACE Primary care UOP AUS 12yrs Mental Health Vocational/educational General Health Drug and alcohol service ORYGEN YOUTH Specialist services Psysical Health 1 episode of psychosis High risk of psychosis Mood disorders Borderline disorder School Community based organisations UONPIA US 11yrs Transition support service Uncategorial transition program 16yrs Transitional mental service UOP 18yrs Youth Specific Service

Il modello appropriato per l ADHD (?)

Linee guida europee - ADHD e transizione 2008

Linee guida europee - ADHD e transizione v [Reale L et al. J Atten Disord, 2014]

Bisogni ed esperienze delle famiglie... Bisogni ed esperienze degli operatori... U O N P I A Dati strutturali UONPIA e Centri ADHD...... strategie da proporre, condividere e implementare.. protocollo di transizione? Revisione della letteratura...

Condivisione Inviante Scuola Genitori UOP Società Italiana di Neuropsichiatria dell Infanzia e dell Adolescenza Psicologo Servizi sociali Tribunale UONPIA Medico Curante Altro specialista Altri parenti Ospedale

Valutazione Inviante di efficacia 18 anni UOP U O N P I A 16 anni

Non si può raggiungere l efficienza senza passare per l efficacia (ArchieCochrane)