Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL

Documenti analoghi
Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione Attività ASL AL

PROGETTO Denti, Dentini, Dentoni (Catalogo)

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

AMBITO DI CASARANO SCHEMA PROGETTO DI PREVENZIONE: SCUOLA DELL INFANZIA I INCONTRO PRESENTAZIONE PROGETTO E LE SUE FINALITÀ

PROGETTO DI RETE AD-AGIO a.s SERVIZIO DI CONSULENZA PSICOPEDAGOGICA PER ALUNNI, INSEGNATI E GENITORI

Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas

Offerta formativa della Regione Liguria sui temi della salute per l anno scolastico

Allegato n. 5 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Attività ASL AL

BEN ESSERE A SCUOLA VANTAGGI DEL PROGETTO DI SISTEMA PREDISPOSIZIONE DEL PROGETTO CARATTERISTICHE QUALIFICANTI

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Negli ultimi anni si è registrato un bisogno sempre maggiore da parte degli Istituti Scolastici di interventi di

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

Via Azuni E uno spazio riservato esclusivamente ai giovani di età compresa tra 13 e 22 anni

I.S.I.S. ISABELLA D ESTE CARACCIOLO

Guadagnare Salute con LILT-MIUR

ISTITUTO COMPRENSIVO UDITORE-SETTI CARRARO ANNO SCOLASTICO 2016/2017 PROGETTO DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE ED AMBIENTE

PROPOSTA DI EDUCAZIONE ALLA SALUTE PER LA SCUOLA ANNO SCOLASTICO

REPORT Progetti di Prevenzione Ser.T Programma 2 (Guadagnare salute Piemonte - Comunità e ambienti di vita)

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

Chi è e cosa fa lo Psicologo

PIANO ANNUALE PER L`INCLUSIONE

ISTITUTO DI TERAPIA FAMILIARE DI BOLOGNA Direttore: Tullia Toscani e.mail: - sito internet:

Dr.ssa Elisabetta Spiga Pedagogista nel Progetto Tutti a Linea C

Progetto di prevenzione della violenza interpersonale nelle scuole

S. C. Assistenza Consultoriale. Dott.ssa Angela Lidia Grondona

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL

Scuola: ISTITUTO COMPRENSIVO BETULLE a.s Piano Annuale per l Inclusione

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

ISTITUTO PROFESSIONALE DEI SERVIZI PER L AGRICOLTURA E LO SVILUPPO RURALE SAN VINCENZO

Il PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA (POF) è la CARTA D IDENTITA della scuola.

PROGETTI SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

ISTITUTO COMPRENSIVO COMPLETO SALVO D ACQUISTO - MONZA

OFFERTA FORMATIVA DELLA REGIONE LIGURIA SUI TEMI DELLA SALUTE PER L ANNO SCOLASTICO

PROGETTO INCLUSIONE: UNA SCUOLA PER TUTTI

Progetto: Sportello d ascolto Psicologico COMUNICHIAMO

DISTRETTO N 28 ISTITUTO COMPRENSIVO ( NA)

Maggiore attenzione ai gruppi, alle situazioni e alle dinamiche relazionali interne ed esterne:

Offerta formativa regionale in tema di salute (PRP ) A.S. 2018/2019

LEGGE REGIONALE 28/2007: NORME SULL ISTRUZIONE, DIRITTO ALLO STUDIO E LIBERA SCELTA EDUCATIVA PIANO ANNUALE DI INTERVENTI 2011

RICERCA, VALUTAZIONE E SOSTEGNO PER LA SCUOLA

Il progetto è inerente al PTOF e al nostro Piano di Miglioramento

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO SCUOLA PRIMARIA

LA PSICOLOGIA SCOLASTICA Teatro della Gioventù Genova, 18 ottobre 2008

Sede: tutti i Plessi dell IC Durata del Progetto: da Settembre a Maggio Proposta di Calendario in allegato EDUCAZIONE ALL AFFETTIVITA SESSUALITÀ

Prof.ssa Angela Ginestri Sovraintendenza agli Studi. Roma, 22 giugno 2010

SCHEDA PROGETTO D ISTITUTO

Il Programma Guadagnare Salute

I progetti della scuola Accoglienza e orientamento

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA

UN CREDITO DI FIDUCIA AL BAMBINO CHE APPRENDE

Servizio di Psicologia Scolastica. Istituto Comprensivo di Casnate con Bernate/ Grandate Scuole d infanzia di Grandate e Casnate con Bernate

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

Scuola I.C.S. _ De André di Peschiera Borromeo a.s. 2014/2015. Piano Annuale per l Inclusione

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE ANNO SCOLASTICO

I BILANCI DI SALUTE ALL ADOLESCENTE. Giampaolo De Luca

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

STESURA PROGETTO DATA REVISIONE 9/06/2014 INDICE REV. 0. CSF Montedomini Via Malcontenti,6 Firenze

PROGETTO TRIENNALE DI ORIENTAMENTO PREMESSA

RELAZIONE SUL PERCORSO INTERDISCIPLINARE

PROGETTO ORIENTAMENTO

PROGETTO Azione "Prendere il volo" Progetto continuità per il passaggio dall'asilo Nido alla Scuola dell'infanzia Asti Sud(catalogo)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE A.S

PROGETTO PREVENZIONE DELLE DIPENDENZE IN AMBITO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo «Centro Storico» Moncalieri

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ATS- AREA SOCIO SANITARIA LOCALE CAGLIARI

SCHEDA PROGETTO PER GLI ALUNNI:

PROGETTO BENESSERE Anno scolastico 2017/2018

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

PROTOCOLLO DI CONTINUITÀ ACCOGLIENZA ORIENTAMENTO. Protocollo di continuità/accoglienza Scuola dell Infanzia-Scuola Primaria

INFORMAZIONI PERSONALI

Istituto Comprensivo di Leno Anno scolastico 2012/2013

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Sicilia

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

La ricchezza delle diversità

Centro Percorsi Percorsi S.n.c

ISTITUTO COMPRENSIVO SESTRI a. s. 2016/17. Piano Annuale per l Inclusione

Istituto d Istruzione Superiore Alessandro Manzoni di Mistretta anno scolastico Piano Annuale per l Inclusione

Alla scoperta di me stesso

Una scuola che promuove salute

PROGETTO CONTINUITA SCUOLA DELL INFANZIA SCUOLA PRIMARIA L APE DISTRATTA

PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA

Progetto. Ragazzi in aula... una modalità per conoscersi

SPORTELLO DI ASCOLTO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Istituto Comprensivo Statale Cales Salvo D Acqisto Calvi Risorta (Ce)

Scuola: I.I.S.S. ANDREA MANTEGNA a.s.: 2015/16. Piano Annuale per l Inclusione

L AIUTO AI GENITORI DELLE CLASSI PRIME. Dr.ssa Laura Poggi Dott.ssa Orietta Mocci Psicologhe Sert Dipartimento Dipendenze ASL 4

ISTITUTO COMPRENSIVO DUCCIO GALIMBERTI Piazza Solidarietà e volontariato n Bernezzo (CN) tel. 0171/82203 fax 0171/683397

Offerta formativa regionale in tema di salute (PRP ) A.S. 2019/2020

Consolidare la rete dei servizi contro la violenza alle donne

Transcript:

Allegato n. 1 PIANO LOCALE DELLA PREVENZIONE Rendicontazione ASL AL - 2017 Igea, la Dea della Salute Progr. 1 - Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute Educazione Sanitaria - Distretto di Alessandria ASL AL

Altre iniziative locali non previste dal PRP o progetti speciali Progr. 1 - Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute - Azione 1.3.1 Bambini bene comune Corso formazione per personale educativo e socio-sanitario sull'ascolto attivo e la conduzione di gruppi di genitori, finalizzato a fornire gli strumenti necessari per la progettazione, l'erogazione e la verifica degli interventi di sostegno alla genitorialità. Creazione di uno spazio aperto polifunzionale per bambini (prima e seconda infanzia - da 1 a 6 aa) e genitori, dove condividere percorsi formativi, scambiarsi consigli/esperienze e costruire una rete di sostegno reciproco. : - attività laboratoriali sulla genitorialità; - incontri formativi di approfondimento sulla genitorialità; - programmi di accoglienza e sostegno delle famiglie monogenitoriali, di recente immigrazione o con problematiche lavorative; - attività finalizzate all'inserimento e all'accoglienza dei bambino disabili nei servizi per la prima e seconda infanzia. Per tutto l anno 2017 è stata eseguita progettazione condivisa e continua, attraverso la costituzione del Tavolo di lavoro interistituzionale e Interdisciplinare, mettendo in relazione i diversi soggetti, pubblici, e privati, che intervengono sulla prima infanzia, includendo una rappresentanza di genitori eletti nei comitati di gestione dei servizi educativi. Il tavolo si è riunito indicativamente con periodicità mensile, nelle diverse sedi dei soggetti rappresentati. Il progetto, ha previsto poi, come momento qualificante, una formazione comune del personale educativo, sociale e sanitario (4 incontri di 2 ore). Corso sull'ascolto attivo e sulla conduzione di gruppi di genitori (rivolto a circa 40 operatori). Popolazione Target: Gruppi di genitori e bambini (prima e seconda infanzia) afferenti il territorio ASL AL di riferimento. Comune di Alessandria C.I.S.S.A.C.A. Alessandria ASM - Costruire insieme Associazione ASPETTO Semidisenape - Società cooperativa sociale Ludoteca-Associazione Bianconiglio Spinetta Marengo (AL).

Bambini e Cronicità Progetto educativo. Programma di prevenzione rivolto agli Insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di primo e di secondo grado - Alessandria. 1) Dare sostegno e continuità al lavoro del Gruppo U.M.V.D. (Unità Valutazione Multidisciplinare) per bambini affetti da patologie croniche. Norme di comportamento nei confronti delle più comuni malattie infettive in soggetti frequentanti Comunità infantili e scolastiche. Capire gli eventuali stati di disagio che può vivere un alunno affetto da malattia metabolica (Diabete), malattia genetica, malattia rara e fornire riferimenti e aiuto all'alunno, alla famiglia, agli insegnanti (dando indicazioni sul centro di riferimento aziendale per creare rete ) onde approcciarsi alla malattia con serena consapevolezza, dando la possibilità e capacità di controllare la propria salute e migliorarla. 2) Divulgazione ed illustrazione della Carta dei Servizi Sanitari in ambito scolastico di ogni ordine e grado ed.2016/2017. Mesi di riferimento: da gennaio a giugno e da ottobre a dicembre 2017 (anno scolastico). Lezioni frontali ed attività esperienziali (Role playing, giochi, etc.) Numero: 4 ore di lezione (suddivise in 2 settimane/2 ore a settimana - lezioni frontali). Braingstorming/peer educativo. Distribuzione materiale informativo, materiale audiovisivo. Popolazione Target: Insegnanti della Scuola Primaria e Secondaria di primo e di secondo grado - Alessandria.

Denti dentini dentoni Progetto educativo. Programma di prevenzione dentale nelle classi I e IV Scuola Primaria e classe I Scuola Secondaria di primo grado - Alessandria. Il Distretto I dell ASL AL, attraverso la costituzione di un gruppo di lavoro tra le varie professionalità (Odontoiatri di Distretto I, Pediatri di famiglia, Gruppo P.E.A.S.), al fine di fornire interazione e integrazione fra area preventiva e area operativa, in accordo con i pediatri di famiglia (FIMP) e gli odontoiatri del Distretto I di Alessandria, per tutto il 2017 ha perseguito/proseguito il progetto orodentale "Denti, dentini, dentoni..., atto a fornire informazioni corrette relativamente alla prevenzione per poter pervenire all acquisizione di stili di vita adeguati nella consapevolezza che la salute è un fatto individuale del singolo cittadino. Il progetto presenta tali obiettivi: misurare l incidenza delle carie nella popolazione scolastica individuata, relativamente al Distretto I ed eventuale invio al pediatra di famiglia di riferimento, che provvederà a fornire idonee indicazioni. accedere (con accesso diretto) agli Sportelli odontoiatri del Distretto I (senza bisogno di impegnativa) migliorare una corretta igiene orale domestica e scolastica insegnare e ampliare le conoscenze relative a: struttura dei denti, prima dentizione, seconda dentizione. Lezioni frontali ed attività esperienziali (Role playing, giochi, etc.) : Indagine preliminare con somministrazione di questionario conoscitivo; lezioni su temi specifici relativi all igiene orodentale con introduzione di concetti base su una sana alimentazione con particolare attenzione alla prima colazione e merenda del mattino; utilizzo di supporti didattico-scientifici specifici (Kit educativi); eventuale incontro generale con i genitori e/o gli insegnanti; eventuali corsi di formazione rivolti al personale docente. Popolazione Target: Classi I e IV Scuola Primaria e classe I Scuola Secondaria di primo grado - Alessandria. Odontoiatri ASL AL e Coordinatrice del Progetto.

Mi curo di te Progetto educativo. Programma di prevenzione nelle Scuole di ogni ordine e grado (dai 5 ai 17 aa) - Alessandria. Sensibilizzare i minori di età compresa tra i 5 e i 17 anni verso tematiche rilevanti quali l'educazione ambientale e sanitaria, considerata in un'ottica dialogica attraverso l'assunzione di responsabilità verso le piante, gli animali e le persone, quali elementi intrinsecamente legati da delicati equilibri che implicano un costante aspetto di reciprocità. La Salute vista come momento di integrazione in ambito sanitario e botanico, dando la possibilità al bambino/ragazzo di acquisire stili di vita idonei al suo benessere, e all'ambiente di cui è parte integrante. Lezioni frontali con materiale audiovisivo presso il Giardino botanico del Comune di Alessandria. : Lezioni frontali presso il Giardino botanico del Comune di Alessandria. Visite guidate presso le serre: Foresta pluviale e area arido-desertica ; piante acquatiche e ninfee ; mostra raccolta di bonsai ; area pappagalli. Popolazione Target:Scuole di ogni ordine e grado (dai 5 ai 17 aa) - Alessandria. Pediatra - Alessandria Responsabile Giardino Botanico del Comune di Alessandria

Urgenze in ambito scolastico Progetto educativo. Programma di primo soccorso ad Operatori scolastici, Insegnati di Scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado - Alessandria. Nozioni di primo soccorso. Riconoscere un emergenza sanitaria, attuare gli interventi di primo soccorso. Numero 12 ore con Pediatra ed Infermiera pediatrica. Addestramento del personale scolastico per affrontare piccole emergenze sanitarie. Lezione frontale (braingstorming/peer education). Distribuzione materiale informativo. Materiale audiovisivo. Questionario conoscitivo e relativa analisi dati. Adempimento del programma di attività sopracitato. Popolazione Target: Operatori scolastici, Insegnati di Scuola Primaria e Secondaria di primo e secondo grado - Alessandria.

Progetto ascolto (Sorriso) Rationale Il progetto (Sorriso) vuole essere per i giovani non solo un punto di ascolto per i sintomi di disagio che possono minare le risorse interiori e le potenzialità dei ragazzi, ma vuole instaurare un dialogo con i ragazzi stessi, per valutare i loro malesseri, che possono spaziare dai disturbi di comportamento alimentare a quelli della sfera sessuale, a quelli più prettamente psicologici come la svalutazione del sé e la perdita dell autostima. OBIETTIVI PRIMARI: Attraverso un gruppo di lavoro formato da due psicologi (neo laureati), che svolgono il tirocinio post laurea presso il il Distretto 1 dell ASL AL, si intende fornire informazioni correte relativamente a: disturbi alimentari, malesseri della sfera affettivo-sessuale e prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili. OBIETTIVI SPECIFICI: - possibilità di accesso presso lo sportello di ascolto dell Istituto Scolastico di riferimento ASL AL in assoluta tutela della privacy; - rilevazione dei sintomi di disagio; - couseling di sostegno per orientare, favorire e sostenere il ragazzo nelle scelte (sostegno all autostima); - incrementare la consapevolezza delle proprie potenzialità; - potenziare le risorse interiori dell alunno per una armonica e consapevole salute psico-fisica dello stesso. - incontro con i ragazzi: incontro tra Operatore qualificato e alunno, senza costrizioni (libero accesso tutelando la privacy dello stesso); - indagine preliminare con somministrazione di questionario conoscitivo per formulare schede ed eventuali tabulazioni dati; - eventuale interfaccia con i genitori e/o gli insegnanti; - eventuali corsi di formazione rivolti al personale docente. Adempimento del programma di attività sopracitato. Produzione reports rispetto alle risultanze della tabulazione dei questionari svolta da parte degli operatori gruppo P.E.A.S. ASL AL. Popolazione Target: Alunni in età adolescenziale e Operatori scolastici/insegnati di Scuola Secondaria di secondo grado - territorio ASL AL. Psicologa ASL AL Tirocinanti Psicologhe