INDICE EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE ONCOLOGICA 1 PRINCIPI DI TERAPIA ANTITUMORALE 31 2 CRESCITA TUMORALE E DISSEMINAZIONE TERAPIA MEDICA 41



Documenti analoghi
Indice. Prefazione alla prima edizione. Prefazione alla seconda edizione. Prefazione alla terza edizione

Prefazione alla prima edizione Prefazione alla seconda edizione Prefazione alla terza edizione Prefazione alla quarta edizione

CAPITOLO 1 indice. Tumore della mammella pag. 27 Tumore della cervice uterina pag. 30 Melanoma pag. 31 Linfomi pag. 31. bibliografia pag.

METASTASI POLMONARI. Terapia Oncologica. Dott. Marcello Tiseo Unità Operativa di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma

Presentazione. Strategie europee contro il cancro 3

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

Bianco_2007.book Page XV Friday, June 15, :08 AM AUTORI

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

Cap 2 - Principali tipi di cancro

La Cura del malato oncologico

Domande relative alla specializzazione in: Oncologia medica

CAPITOLO 1 indice. EPIDEMIOLOGIA E FATTORI DI RISCHIO pag. 15 Epidemiologia pag. 15 Fattori di rischio pag. 17

Le neoplasie dello stomaco Definizione etiopatogenetica

CANCRO DEL PANCREAS Epidemiologia. quinta causa di morte per cancro tra i M nei paesi occidentali prevalenza M > F incidenza max: aa

ALLEGATO B. Insegnamento: Malattie Oncologiche ed Ematologiche

ONCOLOGIA 2013/2014 I ANNO

Genetica e cancro della mammella

Innovazione tecnologica e farmacologica in chirurgia oncologica. Sovrintendente Sanitario IEO - CCM

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

sintesi dei risultati

Lezione di Chirurgia Generale Tumori del colon e del retto. Agora

Modulo 2. Diagnostica per immagini APPROFONDIMENTO

Tumori maligni del colon e del retto

Cancro del testicolo

Scritto da RyderItalia Mercoledì 12 Maggio :19 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 03 Novembre :57

MULTIDISCIPLINARIETA E PROCESSO GISMa settembre 2013

Indice analitico. A Ampolla di Vater, linfonodi regionali, 148, 149. linfonodi regionali (N)

Neoplasie della mammella - 2

Corso per operatori dei Registri Tumori Reggio Emilia 3-6 dicembre Tumore dell ovaio. Adele Caldarella

MODALITA D ESAME MATERIALE DIDATTICO. Oncologia: programma PRINCIPI DI CANCEROLOGIA. Esame a quiz Risposte multiple di cui una sola valida

a. 10 b. 0 a. 1 b. 1 Base multiplo CFU 1 Specifica CFU _25_/ 25 (almeno 15 e fino a 25 ore per tirocinio e restante per _10_/ 25 studio individuale)

PROLIFERAZIONE CELLULARE: BIOLOGIA MOLECOLARE

Breast Units / Centri di Senologia: verso gli standard europei

Evento Formativo accreditato ECM

Bari, 7-10 novembre 2013 Gestione del Carcinoma Tiroideo in progressione Take Home Messages

METASTASI CEREBRALI. RADIOTERAPIA NEL TRATTAMENTO MULTIMODALE DELLE METASTASI OSSEE E CEREBRALI Presidente: dott. G. Silvano

7 domande sui tumori. Convivere con la malattia

PERCORSO UNITA PROSTATA. POLICLINICO UMBERTO I v.le Regina Elena, 324 Roma

Come approcciare le predisposizioni ereditarie in oncologia: la consulenza oncogenetica

Elenco dei test di patologia cromosomica e molecolare

INCIDENZA 1. POLMONE (12,3%) 2. MAMMELLA (10,4%) 3. COLON-RETTO (9,4%) 4. STOMACO

METASTASI OSSEE: STRATEGIE CHIRURGICHE Dott.ssa Serena Puccini Ortopedia e Traumatologia S. Jacopo PT

ANNO DI CORSO SEDE DI SVOLGIMENTO DELLE LEZIONI Indicata su sito web del Corso di Laurea ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA Lezioni frontali

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

Incontri di aggiornamento del Dipartimento Oncologico

Utilizzo dei vaccini in oncologia

RAZIONALE ED OBIETTIVI DIDATTICI

Polipi. Sessili. Peduncolati

TRATTAMENTO ED ASSISTENZA ALLA DONNA CON NEOPLASIA MAMMARIA NELLA SUA GLOBALITA

La Terapia del dolore

coin lesion polmonare

Classificazione istologica dei polipi epiteliali del colon retto

Sviluppo e applicazione delle terapie. Alessandro Comandone SC Oncologia Ospedale Gradenigo Torino

Precision Medicine e governance di sistema: Il contributo del Registro Tumori

ALLEGATOA alla Dgr n. 95 del 31 gennaio 2012 pag. 1/5

Sezione di Oncologia. [Workshop] Tumori del tratto gastrointestinale: tra scienza e pratica III Workshop nazionale

Unità Operativa di Medicina Nucleare

CLASSIFICAZIONE DEI TUMORI ENDOCRANICI

Giornate Oncologiche dei Castelli Romani. A.di.m.o. Onlus Associazione per la Tutela dei Diritti dei Malati Oncologici

L approccio vaccinale al cancro*

Il tumore del seno: l oggi e il domani di un approccio multidisciplinare Forlì, Hotel Globus City, dicembre 2010

IL RUOLO DELLA RADIOTERAPIA NEL DOLORE ONCOLOGICO. S.C. Radioterapia ASL TO4 Ivrea Maria Rosa La Porta

Classificazione WHO 1999 neoplasie della vescica 1998 neoplasie della pelvi e dell uretere*

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

Neoplasie della mammella - 1

Oncologia. Lo studio dei tumori

APPROCCIO RADIOTERAPICO

AZIENDA OSPEDALIERA S. ANTONIO ABATE

Gli esami di diagnosi e stadiazione previsti dai PDTA per cui è applicabile l esenzione 048 temporanea. (Domenico Manachino Responsabile CAS ASLVC)

Classificazione del carcinoma mammario

Innovazioni diagnostiche in oncologia: il ruolo del laboratorio

PERCORSO DI FORMAZIONE DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN MEDICINA E CHIRURGIA (D.M. 270)

IMMUNOFENOTYPES OF PRIMARY AND METASTATIC NETS TUMORS

In ambito clinico l'anatomia patologica svolge un ruolo fondamentale per la pianificazione di eventuali terapie mediche o chirurgiche fornendo

La sorveglianza ginecologica e il trattamento chirurgico: quando e come

dr Sherkat Trattamento dei gliomi maligni Terapie combinate

Prevenzione diagnosi precoce come cambia la storia della malattia tumorale in italia. Sergio Fava Oncologia medica Legnano

ROMA maggio HOTEL QUIRINALE, Via Nazionale 7 PROGRAMMA PRELIMINARE SAVE THE DATE 2019: ONCOLOGIA DI PRECISIONE

Biopsie prostatiche e vescicali. Dr. Gianesini Giuseppe SC Urologia, AO Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi - Varese

FONTANAROSA VITO MARIA CV EUROPEO

30/05/2011. Carcinoma esofageo. Anatomia. scaricato da 1

BIOLOGIA MOLECOLARE E DIAGNOSI DELLE NEOPLASIE VESCICALI: FOLLOW-UP ED IMPLICAZIONI PROGNOSTICHE

PROTOCOLLO PET/TC ONCOLOGICA

Focus on: neoplasie genito-urinarie, novità terapeutiche e gestione multidisciplinare

Competenze Specialistiche Infermieristiche. Cancer Nursing Curriculum European Oncology Nursing Society (EONS)

T.E.V. E CHEMIOTERAPIA. Dott. Pietro Masullo

IL CORE CURRICULUM IN PSICO-ONCOLOGIA 1. ATTIVITA DIDATTICA

Neoplasie mesenchimali

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

HIGHLIGHTS IN TEMA DI NEOPLASIA PROSTATICA: DIAGNOSI, TERAPIA, RICERCA Aviano (PN), venerdì 7 dicembre 2012

C U R R I C U L U M. Tel. abitazione Mobile Tel. Ospedale S. Barbara

AZIENDA OSPEDALIERA OSPEDALI RIUNITI PAPARDO- PIEMONTE

RICHIAMO ANATOMOPATOLOGICO

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

SEMINARIO SUL CANCRO COLORETTALE EREDITARIO (Sindrome di Lynch)

Tumori di origine uroteliale

Salute e Genere Ipotesi di lavoro nelle Marche

TERAPIA DEL CARCINOMA POLMONARE NON A PICCOLE CELLULE (NSCLC)

L IMPORTANZA DELLO SCREENING E L IMPATTO SULLE RISORSE

Transcript:

INDICE AUTORI PREFAZIONE RINGRAZIAMENTI DELL EDITORE 1 XI XV XVII EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE ONCOLOGICA 1 G. Arpino, M. De Laurentiis, R. Bianco, S. De Placido, M. Giuliano INTRODUZIONE 2 EPIDEMIOLOGIA ONCOLOGICA 2 Incidenza e mortalità per tumore 2 Agenti eziologici delle neoplasie 3 PREVENZIONE 8 Prevenzione primaria 8 Prevenzione secondaria 10 BIBLIOGRAFIA 14 2 CRESCITA TUMORALE E DISSEMINAZIONE METASTATICA 15 G. Tortora, F. Ciardiello, R. Bianco BIOLOGIA DELLA TRASFORMAZIONE E DELLA CRESCITA NEOPLASTICA 15 ELEMENTI DISTINTIVI DEL CANCRO ( HALLMARKS OF CANCER ) 20 MUTAZIONI ED ETEROGENEITÀ TUMORALE 21 IL PROCESSO DI METASTATIZZAZIONE 22 INVASIONE: DEGRADAZIONE, RIMODELLAMENTO DELLA MATRICE EXTRACELLULARE (ECM) E MOTILITÀ CELLULARE 23 PROGRESSIONE METASTATICA. COLONIZZAZIONE ORGANO-SPECIFICA, MICROAMBIENTE E INTERAZIONE TUMORE-STROMA 24 LA QUIESCENZA TUMORALE 25 ANGIOGENESI NORMALE E NEOPLASTICA 25 CARATTERISTICHE DEI VASI TUMORALI E PROCESSI DELL ANGIOGENESI 26 RUOLO DELL IPOSSIA 27 3 CONTRIBUTO DI CELLULE MIDOLLARI E ALTRI TIPI CELLULARI ALL ANGIOGENESI TUMORALE 27 IMMUNOBIOLOGIA DEI TUMORI 27 BIBLIOGRAFIA 30 PRINCIPI DI TERAPIA ANTITUMORALE 31 C. Bianco, G. Persico, A.R. Bianco, M. Giuliano 4 TERAPIA CHIRURGICA 31 Chirurgia preventiva 31 Chirurgia diagnostica 32 Chirurgia terapeutica 32 TERAPIA RADIANTE 33 Radiazioni ionizzanti 33 Concetti di radiobiologia 34 Concetti generali di radiosensibilità 35 Tecniche di radioterapia 35 Terapia radiante in associazione alla chemioterapia 36 Tecniche speciali 36 TERAPIA MEDICA 37 Terapia precauzionale (adiuvante) 37 Terapia primaria (neoadiuvante) 38 Terapia della malattia metastatica e delle neoplasie sistemiche ab initio 39 BIBLIOGRAFIA 39 TERAPIA MEDICA 41 G. Tortora, F. Ciardiello, G. Arpino, A.R. Bianco BASI BIOLOGICHE DELLA TERAPIA MEDICA 41 INTENSITÀ E DENSITÀ DI DOSE 44 MONO- E POLICHEMIOTERAPIA 47 VIE E TECNICHE DI SOMMINISTRAZIONE DI FARMACI ANTITUMORALI 48 ELEMENTI DI FARMACOCINETICA E DOSAGGIO DEI FARMACI ANTITUMORALI 49 RESISTENZA AI FARMACI ANTITUMORALI 50 Meccanismi di resistenza 50

VI Indice 5 Resistenza a singoli farmaci 51 Resistenza agli agenti alchilanti 51 Resistenza pleiotropica o multidrug resistance (MDR) 51 FARMACI CITOTOSSICI 52 Alchilanti 52 Antimetaboliti 54 Alcaloidi della vinca, epipodofillotossine e taxani 55 Antibiotici antitumorali 57 Derivati del platino e farmaci miscellanei 58 Inibitori di topoisomerasi I 59 TERAPIA ENDOCRINA 59 Ormoni 59 Analoghi di ormoni 60 Antiormoni e inibitori della sintesi ormonale 61 Forme di terapia endocrina 62 Resistenza all ormonoterapia 62 LA TARGET THERAPY E I FARMACI MOLECOLARI 63 Tossicità dei farmaci a bersaglio molecolare 65 Elementi di immunoterapia 66 Farmaci biologici 67 BIBLIOGRAFIA 68 EFFETTI COLLATERALI, TERAPIA DI SUPPORTO E TERAPIE PALLIATIVE 69 E. Matano, E. Bria EFFETTI COLLATERALI DELLA TERAPIA 69 Nausea e vomito 70 Tossicità midollare 70 Alopecia 72 Diarrea 72 Stomatite e mucosite 73 Nefrotossicità e danno vescicale 73 Epatotossicità 74 Neurotossicità e ototossicità 74 Tossicità cardiaca 75 Tossicità polmonare 77 Tossicità cutanea 77 Tossicità metabolica ed endocrina 78 Sterilità e neoplasie iatrogene 78 TERAPIA DI SUPPORTO E PALLIATIVA 78 Terapia del dolore da cancro 78 Terapia di supporto nutrizionale 82 Terapia di supporto trasfusionale 83 Terapia di supporto psicologico 84 BIBLIOGRAFIA 85 6 METODOLOGIA CLINICA IN ONCOLOGIA 87 S. De Placido, F. Perrone, M. De Laurentiis, E. Bria DIAGNOSI 88 Diagnosi clinica 88 Diagnosi anatomo-patologica 90 7 STADIAZIONE 91 FATTORI PROGNOSTICI 92 Fattori prognostici legati alla neoplasia 92 Fattori prognostici legati al paziente 93 PARAMETRI DI VALUTAZIONE DEL TRATTAMENTO 93 Indicatori di attività 94 Indicatori di efficacia 95 Significato biologico della risposta e concetto di guarigione 96 BIBLIOGRAFIA 97 SPERIMENTAZIONE CLINICA IN ONCOLOGIA 99 F. Perrone, M. Di Maio, A. Morabito, M.C. Piccirillo, E. Bria INTRODUZIONE 99 STUDI DI FASE 1 99 STUDI DI FASE 2 101 STUDI DI FASE 3 104 BIBLIOGRAFIA 106 8 LA PERSONA ASSISTITA 109 A. Marinelli 9 CONTESTO 110 CENTRALITÀ 111 MODELLO PATERNALISTICO 113 MODELLO RAZIONALE 114 PROCESSO DECISIONALE 114 RELAZIONE 115 EMPATIA, SIMPATIA, IDENTIFICAZIONE 116 QUESTIONE GENERAZIONALE 117 COMUNICARE IN ONCOLOGIA 118 L ARTE DI COMUNICARE CATTIVE NOTIZIE 120 INFORMARE IL PAZIENTE 121 CHI DEVE INFORMARE 121 COME DEVE ESSERE INFORMATA LA PERSONA 122 LINGUAGGIO 123 EMPOWERMENT E STEWARDSHIP 124 BASI DEL CONSENSO INFORMATO 128 CONSENSO E DISSENSO NELLA PRATICA CLINICA 129 CONSENSO NELLA SPERIMENTAZIONE CLINICA 130 PROBLEMI DEL CONSENSO ALLE SCELTE 131 BIBLIOGRAFIA 134 TUMORI EREDO-FAMILIARI 135 S. Pepe, M. Pensabene, C. Condello, A. Contegiacomo, S. Zovato, M.V. Dieci DEFINIZIONE 135 INCIDENZA 135 GESTIONE CLINICA 136 COUNSELING ONCOGENETICO 136 ASPETTI PSICOLOGICI 140

Indice VII 10 Impatto psicologico della problematica eredo-familiare 140 Aspetti psicologici del counseling oncogenetico 141 CONSENSO INFORMATO E PRIVACY 142 SINDROMI EREDITARIE DELLA MAMMELLA E DELL OVAIO 143 Sindrome ereditaria della mammella e/o dell ovaio (HBOC) 143 Sindrome di Li-Fraumeni 147 Sindrome di Cowden 147 SINDROMI EREDITARIE DEL TRATTO GASTROENTERICO 148 Poliposi familiare del colon (FAP) 148 Tumore del colon retto ereditario non poliposico (HNPCC) 149 Tumore gastrico diffuso ereditario (HDGC) 150 MELANOMA 151 TUMORE DELLA PROSTATA EREDITARIO 151 NEOPLASIE ENDOCRINE MULTIPLE 152 MEN-1 152 MEN-2 153 BIBLIOGRAFIA 153 CARCINOMA DELLA MAMMELLA 155 M. De Laurentiis, S. De Placido, A.R. Bianco, M.V. Dieci, V. Guarneri GENERALITÀ 156 EPIDEMIOLOGIA 156 Incidenza e mortalità 156 EZIOLOGIA 157 Fattori familiari e genetici 157 Fattori riproduttivi 157 Fattori dietetici 157 Fattori antropometrici e metabolici 158 Fattori ormonali 158 Fattori ambientali 158 PREVENZIONE 158 Studi di chemioprevenzione 160 Screening senologico 161 PRESENTAZIONE CLINICA 162 Carcinoma mammario iniziale 162 Carcinoma mammario avanzato 162 DIAGNOSI 163 STADIAZIONE 165 FATTORI PROGNOSTICI E PREDITTIVI DI RISPOSTA AL TRATTAMENTO 168 Fattori prognostici 168 Fattori predittivi 169 TERAPIA 171 Malattia iniziale 172 Scelta del regime terapeutico 176 Malattia localmente avanzata 177 Terapie a bersaglio molecolare 182 FOLLOW-UP 183 BIBLIOGRAFIA 184 11 CANCRO DEL COLON-RETTO 185 C. Carlomagno, S. De Placido, D. Melisi 12 EPIDEMIOLOGIA 186 EZIOLOGIA 186 PREVENZIONE 187 PRESENTAZIONE CLINICA 188 DIAGNOSI E STADIAZIONE 189 PROGNOSI 190 TERAPIA 191 Ruolo della terapia chirurgica 191 Ruolo della radioterapia 192 Ruolo della terapia medica 193 FOLLOW-UP 196 BIBLIOGRAFIA 196 ALTRI TUMORI GASTROINTESTINALI 199 G. Tortora, G. Palmieri, C. Carlomagno, D. Melisi 13 TUMORI DELLO STOMACO 199 Epidemiologia 199 Eziologia e fattori di rischio 199 Prevenzione 200 Anatomia patologica 200 Presentazione clinica 200 Diagnosi e stadiazione 201 Prognosi 201 Terapia 202 Follow-up 204 ADENOCARCINOMA DUTTALE DEL PANCREAS 204 Epidemiologia 204 Diagnosi 205 Istologia 205 Stadiazione 206 Trattamento chirurgico 206 Terapia medica 207 EPATOCARCINOMA (HCC) 209 Epidemiologia 209 Anatomia patologica 210 di progressione 210 Diagnosi 210 Terapia e prognosi 210 BIBLIOGRAFIA 211 CARCINOMA DEL POLMONE 213 R. Bianco, F. Ciardiello, E. Matano, E. Bria EPIDEMIOLOGIA 213 Incidenza e mortalità 213 Fattori di rischio 214 PREVENZIONE 214 ANATOMIA PATOLOGICA 214 PRESENTAZIONE CLINICA 215 DIAGNOSI 216

VIII Indice 14 Diagnostica di laboratorio e procedure iniziali 217 PROCEDURE DI STADIAZIONE 217 Diagnostica per immagini 217 Procedure diagnostiche di tipo invasivo 218 STADIAZIONE 218 TERAPIA 219 Carcinoma polmonare non a piccole cellule (CPNPC, NSCLC) 219 Carcinoma del polmone a piccole cellule (CPPC, SCLC) 223 Risultati a breve e a lungo termine della terapia 224 CARCINOMA DEL POLMONE 225 Epidemiologia e prevenzione 225 Anatomia patologica 225 Presentazione clinica 225 Diagnosi 225 Stadiazione 225 Prognosi 225 Terapia 226 BIBLIOGRAFIA 226 TUMORI UROLOGICI 227 G. Di Lorenzo, G. Palmieri, A.R. Bianco, F. Massari TUMORI DEL TESTICOLO 227 Epidemiologia 227 di progressione 227 Diagnosi 228 Stadiazione 228 Anatomia patologica 229 Prognosi 229 Pianificazione terapeutica 230 Follow-up 231 Conclusioni 232 CARCINOMA DELLA PROSTATA 233 Epidemiologia 233 di progressione 233 Diagnosi 233 Stadiazione 234 Anatomia patologica 234 Fattori prognostici 234 Pianificazione terapeutica 235 Follow-up nel carcinoma prostatico 239 Conclusioni 241 CARCINOMA DEL RENE 241 Epidemiologia 241 di progressione 241 Diagnosi 241 Stadiazione 242 Anatomia patologica 242 Pianificazione terapeutica 243 Quali pazienti e quale farmaco? 243 Terapia sistemica 243 Follow-up nel carcinoma renale 245 Conclusioni 245 15 CARCINOMA DELLA VESCICA 248 Epidemiologia 248 di progressione 248 Procedure diagnostiche e stadiazione 248 Stadiazione 248 Anatomia patologica 248 Strategia terapeutica 248 Raccomandazioni nel follow-up 250 Conclusioni 250 BIBLIOGRAFIA 253 TUMORI GINECOLOGICI 255 R. Lauria, V. Forestieri, Z. Baretta, M.V. Dieci 16 INTRODUZIONE 255 Generalità 256 TUMORI EPITELIALI 256 Epidemiologia 256 Eziologia 257 Anatomia patologica 258 Presentazione clinica 258 Diagnosi e stadiazione 259 Prognosi 261 Terapia 261 Follow-up 264 TUMORI GERMINALI 264 TUMORI DELLO STROMA GONADICO 265 TUMORI MESENCHIMALI 265 Carcinosarcoma 265 Incidenza e mortalità 266 Fattori di rischio 266 Anatomia patologica 266 di progressione 266 Diagnosi 266 Stadiazione 267 Fattori prognostici 267 Pianificazione terapeutica 267 Follow-up 268 Incidenza e mortalità 268 Fattori di rischio 268 Prevenzione 269 Anatomia patologica 269 di progressione 269 Diagnosi 269 Stadiazione 269 Fattori prognostici 269 Pianificazione terapeutica 270 Terapia della recidiva 270 BIBLIOGRAFIA 270 MALATTIE LINFOPROLIFERATIVE NEOPLASTICHE, LINFOMI NON-HODGKIN E LINFOMA DI HODGKIN 273 G. Palmieri GENERALITÀ 273 LINFOMI NON-HODGKIN 273

Indice IX 17 Epidemiologia 273 Patogenesi 275 Classificazione dei disordini linfoproliferativi 275 Presentazione clinica e modalità di progressione 278 Varianti istologiche più frequenti 278 Diagnosi 279 Stadiazione 279 Prognosi 281 Terapia 281 Follow-up 284 Linfomi non-hodgkin extranodali 284 LINFOMA DI HODGKIN 284 Generalità 285 Epidemiologia 285 LINFOMA DI HODGKIN A PREDOMINANZA LINFOCITARIA NODULARE 286 LINFOMA DI HODGKIN CLASSICO 286 Presentazione clinica 286 Diagnosi 287 Stadiazione 287 Prognosi 289 Terapia 289 BIBLIOGRAFIA 291 MELANOMA 293 S. Pepe, G. Della Vittoria Scarpati, S. Cingarlini 18 PATOLOGIA E BIOLOGIA 293 EPIDEMIOLOGIA 294 Incidenza e mortalità 294 Fattori di rischio 294 PREVENZIONE 296 ANATOMIA PATOLOGICA 296 PRESENTAZIONE CLINICA E DIAGNOSI 297 STADIAZIONE 297 PROGNOSI 301 TERAPIA 302 Malattia localizzata 302 Malattia avanzata 303 Immunoterapia 304 Terapia a bersaglio molecolare 306 BIBLIOGRAFIA 307 NEOPLASIE DEL DISTRETTO CERVICOFACCIALE 309 S. Pepe, G. Della Vittoria Scarpati EPIDEMIOLOGIA 309 Incidenza e mortalità 309 EZIOLOGIA E BIOLOGIA MOLECOLARE 310 ANATOMIA PATOLOGICA 311 QUADRO CLINICO E MODALITÀ DI PROGRESSIONE 314 DIAGNOSI 314 STADIAZIONE 315 Diagnostica per immagini 315 19 FATTORI PROGNOSTICI E PREDITTIVI DI RISPOSTA 316 PIANIFICAZIONE TERAPEUTICA 316 BIBLIOGRAFIA 318 NEOPLASIE CEREBRALI 319 A. Marinelli, M. Antonelli 20 CONTESTO 319 EPIDEMIOLOGIA 319 FAMILIARITÀ 320 ANATOMIA PATOLOGICA 323 Gliomi 323 Aspetti molecolari 324 Esordio e sintomatologia 325 Storia naturale e prospettive terapeutiche 326 Sviluppi della terapia 328 Problematiche della Terapia 330 TUMORI RARI 335 G. Palmieri, V. Damiano, S. Cingarlini 21 TUMORI NEUROENDOCRINI 335 Neoplasie neuroendocrine G1-G2 338 SARCOMI DEI TESSUTI MOLLI 342 Epidemiologia 342 Anatomia patologica 343 di progressione 343 Diagnosi 344 Stadiazione 344 Fattori prognostici 344 Pianificazione terapeutica 344 Risultati a breve e a lungo termine 346 TUMORI OSSEI 346 Epidemiologia 346 Anatomia patologica 347 di progressione 347 Diagnosi 347 Stadiazione 347 Fattori prognostici 348 Terapia 349 Risultati a breve e a lungo termine della terapia 349 Epidemiologia 350 Anatomia patologica 350 TUMORI STROMALI GASTROINTESTINALI (GIST) 350 Diagnosi 351 Terapia 351 BIBLIOGRAFIA 352 EMERGENZE IN ONCOLOGIA 355 E. Matano, F. Massari, E. Bria DESCRIZIONE 355 EMERGENZE SISTEMICHE 355

X Indice Emergenze metaboliche 355 Emergenze coagulative 358 Emergenze infettive 358 EMERGENZE ORGANO/APPARATO SPECIFICHE 360 Emergenze cardiovascolari 360 Emergenze neurologiche 361 BIBLIOGRAFIA 362 TAVOLE A COLORI TC1