REPUBBLICA ITALIANA ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA XVI LEGISLATURA CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER L'ACQUISIZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA



Documenti analoghi
Guida alla FATTURAZIONE ELETTRONICA

Fatturazione Elettronica PA Specifiche del Servizio

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Oggetto: I nuovi servizi Conservazione Fiscale Online e FatturaPA Online

La fattura elettronica. Settore Sistemi Informatici Associati

Servizio Fatt-PA PASSIVA

La Fatturazione Elettronica

Protocollo Informatico (D.p.r. 445/2000)

Gestione automatica delle Fatture Elettroniche per la Pubblica Amministrazione (Fatture PA)

Consente alle aziende di raggiungere l obiettivo di totale dematerializzazione della documentazione aziendale. Distribuzione documentale

Fatturazione elettronica con WebCare

Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82

LA SOLUZIONE. EVOLUTION, con la E LA TECNOLOGIA TRASPARENTE IL SOFTWARE INVISIBILE INVISIBILE ANCHE NEL PREZZO R.O.I. IMMEDIATO OFFERTA IN PROVA

A chi è rivolta la FatturaPA

Posta Elettronica Certificata obbligo e opportunità per le Imprese e la PA

Servizio Tesorerie Enti. Servizi on line FATTURAZIONE ELETTRONICA

La digitalizzazione negli studi professionali e la fatturazione elettronica La soluzione Sistemi. Dott.sa Paola Callegari

Allegato 3 Sistema per l interscambio dei dati (SID)

Istruzione Operativa Richiesta di Offerta on-line in busta chiusa digitale

Convegno Billing 2015

Il glossario della Posta Elettronica Certificata (PEC) Diamo una definizione ai termini tecnici relativi al mondo della PEC.

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Visura

PIANO PER LA SICUREZZA DEI DOCUMENTI INFORMATICI

Semplificare e centralizzare la gestione delle informazioni e dei documenti

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

COMUNE DI PIEA Provincia di Asti

Fatturazione Elettronica. Accettazione/Rifiuto fatture

DISPOSIZIONI DELL AUTORITA PER L ENERGIA ELETTRICA E IL GAS IN TEMA DI STANDARD DI COMUNICAZIONE

ARKmanager Versione Note utente

Notifiche preliminari cantieri

e-government La Posta Elettronica Certificata

Il progetto dell Umbria per la realizzazione dell HUB regionale di fatturazione elettronica a supporto degli enti del territorio

Fattura elettronica. verso la. Pubblica Amministrazione

Titolo I Definizioni ed ambito di applicazione. Articolo 1 Definizioni

MANUALE DI CONSERVAZIONE

uadro Soluzioni software per L archiviazione elettronica dei documenti Gestione Aziendale Fa quadrato attorno alla tua azienda

InfoCertLog. Scheda Prodotto

Fattura elettronica. la gestione integrata del flusso documentale

Manuale d uso. Fatturazione elettronica attiva

1 La conservazione norma dei messaggi Legalmail Configurazione del servizio di Conservazione...3

La Fatturazione Elettronica

DELLA DOCUMENTAZIONE CARTACEA AZIENDALE CAPITOLATO TECNICO

LA SOLUZIONE PROPOSTA E L ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Luisa Semolic Insiel S.p.A.

OCCUPATEVI DEL VOSTRO BUSINESS, NOI CI PRENDEREMO CURA DEI VOSTRI COMPUTERS E PROGETTI INFORMATICI FATTURAZIONE ELETTRONICA

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Specifiche Tecniche CARATTERISTICHE TECNICHE GENERALI MINIME PER LA GESTIONE DEL SERVIZIO

STUDIO SESANA ASSOCIATI

Gli elementi comunemente contenuti nella fattura, sia cartacea che elettronica, sono:

ISTRUZIONI PER IL SERVIZIO SPCOOP - RICEZIONE

Devi fare una fattura elettronica alla PA? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA Lextel

FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DA PARCELLAZIONE (FATTURA PA DA PARCELLAZIONE)

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

Il documento informatico nel Comune di Cuneo. Francesca Imperiale Settore Segreteria Generale Servizio Archivio Comune di Cuneo

Fatturazione verso pubblica amministrazione (FatturaPA)

Centro Tecnico per la Rete Unitaria della Pubblica Amministrazione

Software Servizi Web UOGA

Cos è la FatturaPA. Come creare una fattura elettronica con Fattura Facile (creazione del file XML)

LA SMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI FISCALI

TARGET DOCUVISION DOCUVISION WORKFLOW DIGITALE

ALLEGATO AL MANUALE DEL SERVIZIO DI CONSERVAZIONE DEI DOCUMENTI INFORMATICI CLASSI DOCUMENTALI

L OBBLIGO DIVENTA OPPORTUNITÀ

R E G I O N E U M B R I A GIUNTA REGIONALE. Direzione Affari Generali della Presidenza e della Giunta regionale. Servizio Segreteria della Giunta

SCHEMA DI DELIBERAZIONE

L.R. 15/2010, art. 29, c. 1, lett. f) e g) B.U.R. 5/11/2014, n. 45. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 22 ottobre 2014, n. 0206/Pres.

DALL IMMAGINE AL TESTO...SEMPLICEMENTE

REGOLAMENTO PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE E DICHIARAZIONI PER VIA TELEMATICA

Edok Srl. FatturaPA Light. Servizio di fatturazione elettronica verso la Pubblica Amministrazione. Brochure del servizio

NOTIFICAZIONE E PUBBLICITÀ LEGALE DEGLI ATTI NELL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA DIGITALE

Le imprese di nuova costituzione dovranno dotarsi di certificata da subito, all atto della costituzione.

La gestione documentale nel Codice delle Amministrazioni Digitali

POSTA CERTIFICATA. Dr. Roberto Gori H. San Raffaele Resnati

PROCESSO CIVILE TELEMATICO GUIDA RAPIDA AGLI ADEMPIMENTI

HSH Informatica e Cultura s.r.l. OPEN.TE SOFTWARE PER GESTIONE E LA PUBBLICAZIONE DEI DATI AI SENSI DELLA L.N. 190/2012 GUIDA ALL USO

La fattura elettronica e la pubblica amministrazione. 27 maggio 2014

Il protocollo informatico

Progetto di un sistema a norma di legge per la conservazione a lungo termine di documenti elettronici

La «Conservazione a Norma» dell Archivio dell Intermediario Telematico

Moduli di Fatturazione Elettronica

Fatturazione Elettronica e CAD

Gestione del protocollo informatico con OrdineP-NET

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA

Devi fare una fattura elettronica alla Pubblica Amministrazione? Tu fatturi, al resto ci pensiamo noi. Servizio Fatt-PA. di Namirial S.p.A.

Fatturazione Elettronica verso le PA

ALLEGATO ALLA DELIBERA N DEL 17 OTTOBRE 2014

Studio Pozzato Dott. Giuseppe Commercialista Revisore Contabile

Portale Web e Archivio FAX

Offerta di convenzione per l attivazione dei servizi di fatturazione elettronica PA e conservazione sostitutiva della piattaforma Clapps.

Il programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Fattura elettronica Vs Pa

Soggetti obbligati. Ambito di applicazione DM 55 3 aprile 2013: Art. 1, comma 209 L. 244/2007

Presidenza della Giunta Ufficio Società dell'informazione. ALLEGATO IV Capitolato tecnico

Ministero dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

Firma Digitale di Flussi di Fatture Elettroniche

Sistema di Gestione Documentale V.2.5.x. ARCHIVIAZIONE OTTICA, FASCICOLAZIONE E PROTOCOLLO V.2.5.x

Progetto cofinanziato dall Unione Europea Fondo Europeo di Sviluppo Regionale. POR FESR Sardegna

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLA LOMBARDIA E DELL'EMILIA ROMAGNA BRUNO UBERTINI

Allegato 1 (articolo 4, comma 1, del regolamento di attuazione)

C4B Doc. Gestione Documentale, permette di. organizzare l archiviazione e, la gestione dei documenti

COMUNE DI L'AQUILA CAPITOLATO

Faber System è certificata WAM School

Transcript:

REPUBBLICA ITALIANA ASSEMBLEA REGIONALE SICILIANA XVI LEGISLATURA CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER L'ACQUISIZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA PASSIVA SECONDO NORMA DI LEGGE 1

CAPITOLATO SPECIALE D'APPALTO PER L'ACQUISIZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE DELLA FATTURAZIONE ELETTRONICA PASSIVA SECONDO NORMA DI LEGGE Articolo 1 Oggetto dell'acquisizione a) Fornitura, installazione e configurazione di un prodotto software, in licenza d uso, per la gestione del ciclo di fatturazione elettronica passiva conforme alla normativa vigente definita nel Decreto Ministeriale n. 55 del 3 Aprile 2013 - Regolamento in materia di emissione, trasmissione e ricevimento della fattura elettronica da applicarsi alle amministrazioni pubbliche ai sensi dell'articolo 1, commi da 209 a 213, della legge 24 dicembre 2007, n. 244. b) Servizio di manutenzione della fornitura software al precedente punto 1 per la durata di 4 anni: correttiva: comprende la diagnosi e la rimozione delle cause e degli effetti delle malfunzioni delle procedure e dei programmi. adeguativa: comprende l attività di manutenzione volta ad assicurare la costante aderenza delle procedure e dei programmi alla evoluzione dell ambiente tecnologico del sistema informativo ed al cambiamento dei requisiti organizzativi, normativi e d ambiente con particolare riferimento all'evoluzione del formato FatturaPA (attualmente alla versione 1.1). c) Servizio di formazione e affiancamento agli utenti coinvolti nelle varie fasi di gestione del ciclo passivo di fatturazione elettronica da svolgersi presso i locali dell Amministrazione e di durata non inferiore a 10 giorni/uomo. La ditta aggiudicataria deve dichiararsi disponibile ad effettuare eventuali personalizzazioni atte a garantire l integrazione del software con l infrastruttura tecnologia esistente su indicazioni che verranno fornite dall Amministrazione indicando il costo giornaliero delle attività che si renderanno necessarie. Articolo 2 Descrizione dell'ambiente di esecuzione a) Il sistema informatico dell'amministrazione è dotato di sistemi server fisici e virtuali basati su tecnologia VMWare. b) Tutti i server sono dotati del sistema operativo Windows 2008 Server e Windows 2008 Server R2. c) Gli applicativi, di ultima generazione, ad uso interno presso l'assemblea Regionale Siciliana implementano un'architettura definita come web-application three-tier: Presentation Tier: il contenuto statico e dinamico è distribuito ai client desktop Windows attraverso un browser web Internet Explorer o Google Chrome. Application Tier: ambiente di esecuzione Java Enterprise Edition e.net. Le applicazioni web implementate in Java e Groovy sono distribuite su web server/application server Apache Tomcat e IBM WebSphere. Data Tier: tutte le basi dati sono distribuite su Microsoft SQL Server 2008. 2

d) La rete locale che comprende i server ed i client interni è dotata di collegamenti a 100Mps e 1Gps. e) La rete dell'assemblea Regionale Siciliana è connessa ad Internet attraverso una connessione in fibra ottica da 100Mps upload/100mps download. f) L'infrastruttura comprende tutti i dispositivi di rete necessari a garantire la sicurezza dei dati. Articolo 3 Vincoli e requisiti della fornitura a) Il software deve coprire integralmente tutti i requisiti funzionali e non funzionali definiti dal capitolato e dalla normativa di riferimento di cui all'art.1 comma. b) Il software deve inoltre avere le caratteristiche addizionali definite nell'allegato A. c) Il software deve inoltre soddisfare i requisiti tecnici definiti nell'allegato B. Articolo 4 Installazione del prodotto L azienda aggiudicataria, entro e non oltre cinque giorni lavorativi, dalla data dell aggiudicazione, dovrà installare presso l Amministrazione la soluzione software proposta al fine di verificare il corretto funzionamento deli seguenti aspetti: i. ricezione automatica di una pec. ii. Validazione dei dati di firma e del formato xml di una fattura. iii. visualizzazione del documento in formato xml. iv. Visualizzazione del documento e degli allegati in formato pdf. v. Invio al sistema di conservazione sostitutiva. In caso di mancata rispondenza del prodotto a quanto sopra richiesto saranno dati cinque ulteriori giorni alla ditta aggiudicataria per la risoluzione dei problemi riscontrati. Nel caso in cui i problemi dovessero ancora riscontrarsi l Amministrazione potrà annullare l aggiudicazione. Articolo 5 Vincoli e requisiti della manutenzione a) Tutte le attività di manutenzione devono essere corredate dalla documentazione tecnica e funzionale utile alla gestione ed alla fruizione del sistema da parte sia degli amministratori che degli utilizzatori finali. Tutte le variazioni apportate al codice sorgente devono essere documentate e rese disponibili agli utenti. b) Il fornitore deve essere dotato di una struttura di ricezione delle richieste di manutenzione correttiva, e di segnalazione degli inconvenienti, disponibile almeno dalle ore 08:30 alle ore 20:00 dei giorni dal lunedì al venerdì. La chiamata può avvenire anche verbalmente attraverso contatto telefonico e/o via e-mail, fax e con altri strumenti che il fornitore metterà a disposizione. c) La risposta alla richiesta di intervento per manutenzione correttiva e/o malfunzionamento deve essere effettuata entro il termine di 4 ore. 3

d) L'intervento ed il ripristino, a seguito della segnalazione dovrà essere effettuato nel più breve tempo possibile. 4

ALLEGATO A - Caratteristiche addizionali a) Utenti e profilazione i. Il software deve supportare l'utilizzo multiutente e deve essere licenziato per un numero illimitato di utenti e di accessi contemporanei. ii. Deve essere possibile definire l'organigramma delle utenze sulla base di servizi e uffici differenziando la visibilità dei documenti ed i permessi operativi sulla base di essi. b) Ricezione delle fatture elettroniche i. Il sistema dovrà ricevere i messaggi, i file di metadati e le fatture contenute nel lotto inviato dal Sistema di Interscambio (SdI) attraverso il canale PEC. ii. Il sistema dovrà essere in grado di inviare al SdI le notifiche di esito committente (accettazione o rifiuto) sempre attraverso il medesimo canale PEC. iii. I messaggi PEC ricevuti e quelli inviati, corredati delle rispettive ricevute di consegna ed accettazione, dovranno essere archiviati automaticamente. c) Decodifica e validazione dei file i. I file fattura trattati potranno essere sia in formato 1.0 che nell'attuale formato 1.1 come descritto dalla normativa di riferimento. ii. Le fatture ed il file di metadati ad esse associato dovranno essere estratti dalla relativa busta firmata e la corrispondente firma digitale validata. d) Trattamento delle fatture i. Le fatture elettroniche ricevute, una volta decodificate, dovranno essere rese disponibili alla consultazione da parte di specifici profili utente sulla base delle informazioni in esse contenute (fornitore, riferimento amministrazione, CIG, CUP o altro). ii. Le fatture dovranno essere visualizzabili sia nell'originale formato XML che in formato pdf adatto alla stampa ed alla consultazione da parte di un operatore umano. iii. Il sistema dovrà consentire di visualizzare e scaricare gli allegati alle fatture presenti nel lotto ricevuto dal Sistema di Interscambio. iv. Il sistema deve prevedere la possibilità di protocollare automaticamente i documenti ricevuti anche attraverso sistemi esterni eventualmente già in uso presso l'amministrazione (utilizzando un'interfaccia basata su webservices predisposta ad hoc). e) Verifica, Smistamento e Ricerca i. Il sistema dovrà implementare un semplice workflow di approvazione e smistamento delle fatture ricevute tra i vari uffici competenti ed in particolare: la fatture vengono ricevute dalle utenze dell'ufficio protocollo, la fattura viene smistata all'ufficio competente, l'ufficio competente approva o rifiuta la fattura, la fattura ritorna all'ufficio protocollo per la protocollazione effettiva o l'invio dell'eventuale notifica di rifiuto. ii. Il software deve prevedere che l'approvazione del documento possa essere semplice o "forte" tramite apposizione di firma digitale. iii. Le fatture ricevute dovranno essere ricercabili sulla base delle informazioni e dei metadati in esse contenuti. f) Archiviazione e Conservazione Sostitutiva 5

i. il sistema deve consentire la conservazione delle fatture in archivi firmati digitalmente e marcati temporalmente e l'eventuale salvataggio su supporto ottico ii. La suddetta funzione di archiviazione deve essere totalmente conforme alla normativa vigente in materia di validità legale dei documenti informatici e conservazione sostitutiva dei documenti fiscali ed in particolare con il Decreto legislativo del 7 marzo 2005, n. 82 (Codice dell'amministrazione digitale) e sue successive modificazioni e col DPCM 3 dicembre 2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione ai sensi degli articoli 20, commi 3 e 5-bis, 23-ter, comma 4, 43, commi 1 e 3, 44, 44-bis e 71, comma 1, del Codice dell amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005 e il successivo DCPM 13 Novembre 2014 "Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonché di formazione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni ai sensi degli articoli 20, 22, 23-bis, 23-ter, 40, comma 1, 41, e 71, comma 1, del Codice dell'amministrazione digitale di cui al decreto legislativo n. 82 del 2005" g) Il software deve essere corredato di un sistema di workflow che permetta la implementazione di flussi documentali in modalità web. Tale sistema deve possedere delle azioni/task precostituite che, attraverso la loro configurazione, permettano l implementazione di flussi documentali senza ricorrere al linguaggi di programmazione. 6

ALLEGATO B - Requisiti Tecnici a) L'architettura del sistema deve essere sviluppata in modalità web-based. Le componenti server dovranno essere sviluppate in tecnologia J2EE oppure.net. b) Il modulo applicativo dovrà essere installato su una istanza, messa a disposizione dall'amministrazione, dei seguenti web server/application server: IIS7/.NET, Apache Tomcat 7 o superiore, IBM WebSphere 7.5 o superiore. c) La base di dati dell'applicativo fornito dovrà essere installata su una istanza di Microsoft SQL Server 2008 o superiore messa a disposizione dall'amministrazione. Lo schema della base dati dovrà essere corredato dal relativo file SQL utile alla generazione della stessa. d) L'interfaccia web utente dovrà essere compatibile con i seguenti web-browser installati su tutti i desktop (Windows XP e Windows 7) della rete locale dall'amministrazione: Google Chrome 37 e superiori, Internet Explorer 8 e superiori, Mozilla Firefox 32 e superiori. e) Tutti i software forniti devono essere compatibili con l'esecuzione sia su sistemi fisici che su sistemi virtuali basati su tecnologia VMWare. f) I documenti dovranno essere memorizzati nel file system senza cifratura e nel loro formato originale. g) La ricerca o consultazione dei documenti dovrà avvenire in modalità web senza l uso di moduli da installare. 7