Alessio Gammella N48/749 [ ] ESERCITAZIONE N.1

Documenti analoghi
L scritto nel testo). Forza di reazione vincolare: deve bilanciare le forze esterne applicate, dunque è verso il basso (quindi positiva ql

Corso di meccanica, macchine e disegno VD 2013/2014 Modulo UD Lez. Esercizi svolti di statica pag. 1

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 22/02/2012

ESERCIZIO 1. Figura 1: gancio della gru

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Lezione 33- Le travi ad una campata II

Calcolo delle sollecitazioni di una struttura

ESERCIZI SVOLTI. 13 Le strutture a telaio 13.1 I canali statici delle forze

EQUAZIONE DELLA LINEA ELASTICA

Esempi di stima della freccia elastica di elementi inflessi di sezione trasversale costante

1) METODO DELLE SEZIONI DI RITTER

Lezione del 05/03/2019

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 19/01/09

ESERCIZI SVOLTI. Travi. 4 Forze in equilibrio e vincoli 4.2 Vincoli e reazioni vincolari 1

ESERCIZI SVOLTI. 12 Travi iperstatiche 12.2 Travi continue

Esercitazione di meccanica dei fluidi

Esercitazione di Statica

Nome: Cognome: Data: 01/04/2017

DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA

- FASE 1: Creazione del modello e verifica preliminare

ESERCIZI SVOLTI O CON TRACCIA DI SOLUZIONE SU STRUTTURE IPERSTATICHE

Lezione 36 - Le travi a piu' campate. Parte II

Teoria e Progetto dei Ponti

MST.1.01 Sia dato il portale in figura, con il trasverso BC indeformabile ed i montanti di rigidezza EJ.

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 18/01/2010

1.6. Momenti di forze parallele rispetto a un asse. Ricerca grafica e analitica 16

Meccanica Razionale

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

BOZZA. Lezione n. 10. Il metodo dell equilibrio: esempio #4 La rigidezza alla traslazione

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

Piastre sottili: soluzioni esatte. Piastra ellittica incastrata al bordo soggetta a carico distribuito costante

Il modello di trave adottato dal Saint-Venant si basa sulle seguenti ipotesi:

La situazione è rappresentabile così:

Lezione Analisi Statica di Travi Rigide

Soluzione della prova scritta di Fisica 1 del 12/01/2010

Lezione PONTI E GRANDI STRUTTURE. Prof. Pier Paolo Rossi Università degli Studi di Catania

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 10/02/05

CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE VERIFICA INTERMEDIA DEL 16/01/08

DETERMINAZIONE DELLE REAZIONI VINCOLARI E DIAGRAMMI DELLE CARATTERISTICHE DELLA SOLLECITAZIONE

Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a.

CALCOLO AGLI S.L.U. DI SOLAIO CON TRAVI IN LEGNO (ai sensi del D.M. 14/01/2008)

ESERCIZIO 1 (Punti 9)

Lezione 6 - Analisi statica

Tecnica delle Costruzioni Esercitazione 02

Politecnico di Torino - Facoltà di Ingegneria

Travi Staticamente Indeterminate

Nome: Cognome: Data: 14/02/2017

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Esercizi svolti Calcolo reazioni vincolari

in B, cioè Pl 2 /(3EJ), e della risultante del caricamento triangolare, cioè Pl 2 /(2EJ). In conclusione, il taglio in A nella trave ausiliaria vale

Indice I vettori Geometria delle masse

Nome: Cognome: Data: 19/01/2016

Il punto materiale e il corpo rigido

Lezione 22 - Il problema della trave

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 7 del 27/02/2018

Progetto di un solaio laterocementizio

Regola dei trapezi. a, b punti fissi a priori. non fissi a priori (indeterminati) errore di integrazione. a, b

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE Facoltà di Architettura

Lezione 39 - Le equazioni di congruenza

A.S. 2016/2017 PROGRAMMA SVOLTO E INDICAZIONI PER IL RECUPERO ESTIVO. Della prof./ssa BOGNANNI ANNA MARIA

EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO. Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali

03 Analisi di stabilita di un pendio

Problema di de Saint Venant

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 6 del 13/12/2017 PROGETTO DI UN CAPANNONE INDUSTRIALE

IL CAMPO ELETTRICO. Test

Elementi di Statica Grafica

Esercizio su sforzi tangenziali indotti da taglio T in trave inflessa

Linea elastica, scalata per la rappresentazione grafica

Lezione 40 - I corollari di Mohr

Momento. Si può definire il momento rispetto ad un punto. in è possibile riassumere questa definizione nella formula

Fisica Generale I (primo e secondo modulo) A.A , 14 Gennaio 2010

Esercitazione 1 C.A. DIAGRAMMI DI INVILUPPO

BOZZA. Lezione n. 6. Rigidezze e coefficienti di trasmissione

Nome: Cognome: Data: 15/02/2016

Università degli Studi di Cagliari - Facoltà di Ingegneria e Architettura

Nome: Cognome: Data: 4/11/2017

-gdl>gdv il sistema è staticamente labile (trave labile, cioè in grado di muoversi);

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

ESERCIZI DA ESAMI ( ) Spinta delle terre

Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a.

Significato e definizione delle azioni interne

Università degli Studi della Basilicata Facoltà di Ingegneria

Progetto di un Telaio Piano in C.A.

STATICA Equilibrio dei solidi

UNIVERSITA DI PISA - ANNO ACCADEMICO CORSO DI LAUREA IN ING. ELETTRICA (N.O.) CORSO DI MECCANICA E TECNICA DELLE COSTRUZIONI MECCANICHE

Giacomo Sacco Appunti di Costruzioni Edili

Nome: Cognome: Data: 18/06/2015

Seconda esercitazione progettuale Progetto di un telaio piano in c.a.

Scienza delle Costruzioni: Tracce d esami. Claudio Franciosi

Statica del corpo rigido. Condizioni di equilibrio. Calcolo delle Reazioni Vincolari

CORSO DI PROGETTAZIONE COSTRUZIONI ED IMPIANTI PROF. STEFANO CATASTA A.S DIAGRAMMI DELLE SOLLECITAZIONI

SOLUZIONI. Con riferimento alla trave reticolare rappresentata in figura, determinare gli sforzi nelle aste. Equilibrio alla rotazione intornoa Q :

struttura e forma Il problema che gli architetti dovettero affrontare era quale fosse la forma ideale per la torre. Le ipotesi di base erano due:

Analisi di stabilita di un pendio naturale

28 - Le travi di Timoshenko

Transcript:

L'esercitazione n1 ha come obiettivo lo studio delle caratteristiche di sollecitazione di una trave appoggiata agli estremi e caricata per un certo tratto con distribuzione lineare di carico. A partire dai dati in ingresso sul carico è stato verificato l'equilibrio e quindi sono state calcolate le reazioni vincolari. Successivamente è stata calcolata la distribuzione trapezia e, con le opportune integrazioni (numeriche) sono stati trovati taglio e momento flettente. DATI DI PARTENZA E' stata scelta una trave lunga 5 m e caricata al centro (tra x=2 e x=3) dal carico lineare di risultante 10 t e baricentro in x=2,6 (per evitare il caso di trapezio degenere xg deve stare nel terzo centrale). Campata n 50 x0 0 L [m] 5 Carico Xin [m] 2 Xfin [m] 3 Q [t] -10 xg(q) [m] 2.6

CALCOLI IN DETTAGLIO 1. Reazioni vincolari Si consideri il carico risultante agente nel baricentro (xg=2,6). Imponendo l'equilibrio alla traslazione verticale: R(0) + R(L) - Q = 0 Imponendo invece l'equilibrio alla rotazione (polo in 0): R(L)*L - Q*xG = 0 Risolvendo in sistema nelle incognite R(0) e R(L) sono stati ottenuti i valori delle reazioni: ()= = 5,2 t; (0)=Q = 4,8 t; 2. Distribuzione di carico A partire dai dati in ingresso è stato calcolato il carico iniziale e quello finale della distribuzione trapezia (Q=10 t): ()= - 6 =4 t/m ; ()= () + 6 =16 t/m () Con Lc è stata indicata la lunghezza del carico e con la distanza del baricentro dal punto medio della distribuzione =xg- () ()

Distribuzione Q x_segnato[m] 0.1 L (carico)[m] 1 qini [t/m] -4 qfin [t/m] -16 E' stato preparato un foglio elettronico contenente le distribuzioni longitudinali di carico e le caratteristiche di sollecitazione per integrazione numerica. In particolare la colonna delle x è stata generata con la funzione "IF" per tener conto delle discontinuità. [IF(verifica; cosa fare se la verifica è positiva; cosa fare se la verifica è negativa)]. In seguito è stata generata la colonna dei carichi q(x) usando le funzioni "IF", "OR", "AND" per fare interpolazione lineare nel caso in cui la x si trovasse nell'intervallo in cui è applicato il carico, oppure stampare zero in caso contrario. 3. Caratteristiche di sollecitazione Il taglio [t] è stato calcolato integrando numericamente il carico con il metodo dei trapezi (in questo caso non vi è approssimazione poichè la distribuzione è lineare) e sommando il valore della reazione vincolare R (costante dell'integrale). $ T = () + R che discretizzando diventa: T= %&'"ᵢ+ R ("ᵢ è la generica area dei trapezi piccolini della somma) Il momento flettente [t*m] è stato ricavato invece integrando numericamente il taglio (commettendo un errore in quanto l'andamento è quadratico): L errore commesso è calcolabile come: M = (() e= %$*+,-./ 0(/)123 = 3 4, 24 (in percentuale e<<1%, che rappresenta il limite ingegneristico) 4 =0,00077

Per semplificare le operazioni e renderle leggibili sono state create a parte le colonne "integr[q(x)]", "x*q(x)" e "itegr[x*q(x)]". Tutti i dettagli sono disponibili alla fine. E' stato prodotto un grafico finale in cui sono riportati carico, taglio e momento in funzione di x. 20 10 0 0 0.5 1 1.5 2 2.5 3 3.5 4 4.5 5-10 -20-30 -40-50 -60 Taglio Momento Carico Momento statico

FOGLIO EXCEL

Alessio Gammella N48/749 [23-03-2017] ESERCITAZIONE N.2 L'esercitazione n2 ha come obiettivo lo studio delle caratteristiche di sollecitazione di pontone parallelepipedo di peso proprio P e caricato linearmente in coperta con peso P/2 per una porzione della lunghezza. A partire dai dati in ingresso sul carico è stato imposto l'equilibrio alla traslazione (peso tot. = spinta) e alla rotazione (momento dei pesi = momento delle spinte). Successivamente, sulla base del foglio elettronico dell'esercitazione n1, è stata calcolata la distribuzione trapezia del carico trasportato, del peso proprio (distribuzione costante) e della spinta. Infine sono stati ricavati taglio e momento flettente a partire dal carico q(x). DATI DI PARTENZA Come lunghezza del pontone è stata assunta L=100 m e il peso proprio Ppont=400t (il baricentro è posto a metà lunghezza); Il carico in coperta è quindi Pcop=200t (la metà), con baricentro in xg(pcop)=72m e distribuito da x(ini)=60m a x(fin)=90m.

Alessio Gammella N48/749 [23-03-2017] ESERCITAZIONE N.2 CALCOLI IN DETTAGLIO 1. Equilibrio Il pontone è rappresentato con lo schema di trave semplicemente inflessa: esso si trova in acqua tranquilla, per cui le uniche forze agenti sono peso (Pcop+Ppont) e spinta idrostatica(s). Per garantire l equilibrio alla traslazione verticale deve risultare: Ptot=Pcop+Ppont=-S Per garantire invece quello alla rotazione deve essere verificato l equilibrio dei momenti statici: M(Ppont)+M(Pcop)=-M(S) con M(Ppont)=Ppont*xG(Ppont), M(Pcop)=Pcop*xG(Pcop) e M(S)=S*xG(S). Pertanto risulta: da cui deriva xg(ptot)=xg(s). Ptot = -600 t S = 600 t Mtot = -34400 t*m M(S)= 34400 t*m 2. Distribuzione dei pesi Con l ausilio del foglio elettronico dell esercitazione n1 sono state calcolate le distribuzioni di peso del pontone, del carico in coperta e della spinta, tenendo conto dei dati nella tabella seguente: pontone carico in coperta spinta Pesi Xin [m] 0 60 0 Xfin [m] 100 90 100 Q [t] -400-200 600 xg(q) [m] 50 72 57,33 Distribuzione Q Xmedio [m] 0-3 7,33 L (carico)[m] 100 30 100 qini [t/m] -4-10,67 3,36 qfin [t/m] -4-2,67 8,64