RELAZIONE FINALE P.O.N. Orientarsi a scuola - Orientiamoci ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Documenti analoghi
FSE - Inclusione sociale e lotta al disagio

Relazione finale attività di monitoraggio e di valutazione PON Annualità 2017/2018

progetti per l orientamento curricolo orientante PERCORSI FORMATIVI

Piano di Miglioramento

Allegato 1 AUTOVALUTAZIONE FINALE D ISTITUTO

Con l Europa investiamo nel vostro futuro

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCELLINA

RELAZIONE FINALE. A cura del Referente della valutazione PON Prof.ssa VISCILLO ANTONELLA

IC SAN POLO DI PIAVE -MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO 2016_17

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE PRAIA A MARE SCUOLE DELL INFANZIA, PRIMARIA, SECONDARIA 1 GRADO

PIANO DI FORMAZIONE TRINNALE DEL PERSONALE DOCENTE I.C.ALMESE (Direttiva MIUR )

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

QUESTIONARIO RILEVAMENTO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ORIENTAMENTO : IO SCELGO PER CRESCERE DOCENTE RESPONSABILE. Professoressa Rosa Russo

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2018/2019. Questionario Bisogni Formativi Docenti (per l a.s. 2019/2020)

ATTO DI INDIRIZZO RIGUARDANTE LA DEFINIZIONE E LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO , E

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

Piano di Miglioramento - a.s

RELAZIONE SULL AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

LICEO SCIENTIFICO STATALE "Armando DIAZ" Caserta

OBIETTIVI B e D. (Questionario rivolto ai corsisti)

PIANO TRIENNALE DI FORMAZIONE Triennio

FUNZIONI STRUMENTALI A.S. 2017/18 MANSIONARIO:

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

28 CIRCOLO DIDATTICO DI NAPOLI GIOVANNI XXIII. Programma Operativo Nazionale Competenze per lo sviluppo

PROGETTO ANALITICO. SEZIONE 1 - DESCRITTIVA Progetto: PROGETTIAMOCI CITTADINI

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

Anno Scolastico 2016/2017 REPORT FINALE DELLE ATTIVITA' DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE

Restituzione dati QUESTIONARIO VALUTAZIONE DOCENTI

SCHEDA PROGETTO PER GLI ALUNNI:

RISULTATI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO A.S

PROTOCOLLO DI CONTINUITÀ ACCOGLIENZA ORIENTAMENTO. Protocollo di continuità/accoglienza Scuola dell Infanzia-Scuola Primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

Progetto Orientamento A.S

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Autovalutazione d Istituto

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

Titolo del progetto: UNA SCUOLA PER TUTTI

Competenze per la gestione del sistema scuola

DAL RAV AL PdM. Priorità Motivazione della scelta Traguardi Obiettivi di processo Motivazione della scelta

PIANO TRIENNALE FORMAZIONE DOCENTI/ATA 2016/2019

PROTOCOLLO ALUNNI STRANIERI

Competenze di lettura Livelli 1-2. Modulo composto da 25 alunni e della durata di 30 ore realizzato con alunni di classi prime.

MONITORAGGIO GENITORI RISULTATI A.S.2017/2018 FUNZIONE STRUMENTALE AREA1 PROF.SSA ANNA ALFIERI

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI E ALUNNI STRANIERI ADOTTATI

PTOF. Piano Triennale dell Offerta Formativa. Piano di miglioramento

SEZIONE C: LE UNITA' FORMATIVE

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Relazione finale Attività di monitoraggio e valutazione

ultime indicazioni per il curricolo indicate dalla normativa emanata dal Ministero

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

Circolare n. 210 R Verona, 2 3 / 0 1 / All'attenzione DOCENTI. E p.c. ATA

Incontro di apertura delle attività Sondrio 25 marzo I.C. di Ardenno - Scuola polo per la formazione dei neo-assunti

Investiamo nel vostro futuro!

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

SCHEDA PROGETTO. Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di Primo Grado

Ente:Istituto Comprensivo Statale Mons. Saba Elmas

MONITORAGGIO SU PROGETTO PILOTA

ò-.àèistituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2017/2018 Piano Annuale per l Inclusione

PRESENTAZIONE del PROGETTO/Scheda di valutazione

LET S HAVE FUN WITH CODING

RELAZIONE FINALE REFERENTE ALLA VALUTAZIONE PON COMPETENZE DI BASE AZIONE A-FSEPON

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LENO PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI Approvato nell anno scolastico 2013/2014

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

LA DIRIGENTE SCOLASTICA 0' VISTO Il Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/2019

Atto di Indirizzo al Collegio dei Docenti per la predisposizione del POF Triennale aa.ss. 2019/2022

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE ALDA COSTA

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI. 3. Fasi generali del Protocollo di Accoglienza alunni stranieri

CODICE PROGETTO:10.1.6A - FSEPON -LO CUP G27I

I COORDINATORI DELLE ATTIVITA' DIDATTICHE ED EDUCATIVE DI TUTTI GLI ORDINI DI STUDIO

Piano per l Inclusione 2 ciclo D.Lgs 13 aprile 2017 n. 66 art. 8

PRIORITÀ DI MIGLIORAMENTO, TRAGUARDI DI LUNGO PERIODO E MONITORAGGIO DEI RISULTATI RELAZIONE TRA OBIETTIVI DI PROCESSO, AREE DI PROCESSO E PRIORITÀ

La funzionalità strutturale dell edificio scolastico è adeguata

Piano di Miglioramento (PDM)

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

PERTANTO. VISTA la Legge n.107/2015 c.124 la formazione in servizio dei docenti di ruolo è obbligatoria, permanente e strutturale ;

Istituto Comprensivo Gianni Rodari L Aquila

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio

Istituto Comprensivo Gualdo Tadino Scuola Infanzia Primaria - Secondaria I grado Via G. Lucantoni n Gualdo Tadino

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PROGETTI DI ISTITUTO. Anno Scolastico 2018/2019. Tutti i campi devono essere completati

La Dirigente. i docenti interessati a presentare domanda per l assegnazione delle Funzioni Strumentali al PTOF secondo quanto di seguito indicato:

I.C.42 E.CARAFA G. SALVEMINI

I.P.S.I.A. G. GALILEI Via Avenale, Castelfranco Veneto

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE A. CESARI di Castel d Azzano (VR) a.s Piano Annuale per l Inclusione

INDICE SEZIONI PTOF ORGANIZZAZIONE. Organizzazione PTOF / /22

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO A. S ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE II

PIANO DI FORMAZIONE CONTINUA DEL PERSONALE DOCENTE TRIENNIO AA.SS. 2016/17, 2017/18, 2018/19

I.C. A. MANZONI - D. ALIGHIERI C.F C.M. BRIC80200D

Progettazione e attivazione dei Piani di Miglioramento

DIREZIONE DIDATTICA 2 CIRCOLO CASTROVILLARI PIANO ANNUALE DELL INCLUSIVITA

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

Questionario di Autovalutazione rivolto ai docenti dei tre ordini di scuola Anno scolastico 2014/2015

PIANO DI MIGLIORAMENTO CRONOPROGRAMMA E VERIFICHE A.S. 2017/2018

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO Don Diana Via Cavour,20 81033 Casal di Principe (CE) C.F.90033300618 -Presidenza 081/8162731 tel/fax- 081/8921075 ceic872001@istruzione.it. -ceic872001@pec.istruzione.it RELAZIONE FINALE P.O.N. Orientarsi a scuola - Orientiamoci ATTIVITA DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE Il Progetto P.O.N. FSE Orientarsi a scuola codice:10.1.6a-fse PON-CA-2018-27 CUP:185B18000180006, suddiviso in 4 moduli, 2 rivolti ad allievi delle classi prime della secondaria di I grado Orientarsi a scuola e 2 rivolti ad allievi delle classi terze della scuola secondaria di I grado Orientiamoci, ha voluto integrare e completare le priorità previste dal RAV, in particolare quella dell orientamento in uscita ed entrata,il Curricolo d istituto, la progettazione, la valutazione delineate nel PTOF 2018/2019, percorsi mirati all azione orientativa, attenta alla documentazione delle attività svolte con l intento della replicabilità, grazie anche al contributo di Esperti esterni ed interni, alla figura aggiuntiva dello psicologo, che hanno operato in sinergia con i Tutor interni. L orientamento è stato inteso come un attività interdisciplinare,e come processo formativo teso ad indirizzare l alunno alla conoscenza di sé(orientamento formativo) e al quotidiano del mondo circostante(orientamento informativo). Sotto quest ultimo aspetto, la rielaborazione di informazioni ha favorito l acquisizione di conoscenze negli allievi attraverso attività organizzate. Le attività sono state improntate alla sperimentazione, con taglio laboratoriale, di percorsi didattici di natura socio-psicologica, per gli allievi delle terze classi, si è lavorato, in collaborazione con l Istituto Guido Carli di Casal di Principe che opera sul territorio, per costruire una collaborazione verticale con la scuola superiore, per consolidare e rafforzare competenze indispensabili per affrontare serenamente la scelta del nuovo percorso di studio e per preparare il terreno alle nuove esperienze scolastiche. Vi è stata una massiccia adesione e partecipazione da parte degli allievi, i quali si sono mostrati entusiasti di frequentare i moduli attivati. Per quanto riguarda i moduli rivolti agli alunni delle classi prime, nella scelta dei partecipanti si è tenuto conto sia degli alunni che hanno manifestato qualche disagio nel corso dei primi mesi dell anno scolastico e degli alunni di origine straniera, mentre per quanto riguarda i moduli rivolti agli alunni delle classi terze, si è tenuto conto del grado di interesse e di impegno mostrato dagli stessi ma anche della motivazione allo studio, privilegiando provenienze da contesti difficili. 1

Il Progetto ha favorito l inclusione, degli alunni con svantaggi sia socio-culturali che con disabilità. L impostazione delle attività, che hanno consentito la strutturazione di materiali replicabili per l orientamento in entrata e in uscita degli allievi dell IC Don Diana, e le metodologie utilizzate,hanno valorizzato la collaborazione, lo spirito di gruppo,l impegno costruttivo e creativo dei corsisti. Il Progetto ha suscitato interesse e curiosità da parte degli alunni, ma è stata utilizzata come autoformazione per il personale impegnato nei moduli, anche per l innovazione metodologica proposta. Tutta la documentazione prodotta farà sì che questa esperienza sarà utilizzata e rimodulata per essere replicata anche in progetti non finanziati. L approccio metodologico si è basato principalmente sulla Didattica Laboratoriale, sul Circle-time, sul Cooperative Learning, sull esperienza diretta, in un clima sereno grazie ad ambienti di apprendimento efficaci. La finalità principale è stata quella di aver fatto sentire gli alunni protagonisti ma anche fruitori di un iniziativa progettata e realizzata esclusivamente per loro. Promuovere il benessere dei ragazzi, facilitando la conoscenza del sé e la valorizzazione dell io. Aiutare gli alunni ad acquisire consapevolezza della realtà. Favorire l inserimento, individuando ed esplicitando elementi di disagio, aiutando a risolvere i conflitti relazionali. Abituare l alunno a riflettere sul proprio percorso scolastico, evidenziando le caratteristiche del suo operare e modo di pensare ai fini dell orientamento. Guidare l alunno, in collaborazione con la famiglia, verso scelte adeguate rispetto agli interessi, attitudini e qualità possedute. Responsabilizzare gli allievi. Tutti i moduli si sono svolti in orario pomeridiano e sono stati tenuti da un Tutor interno, da un Esperto, sia interno che esterno, da una Figura aggiuntiva, nella fattispecie una psicologa esperta in dinamiche scolastiche e di problematiche adolescenziali. MONITORAGGIO E VALUTAZIONE. L azione di monitoraggio e valutazione dell intero Progetto è avvenuta secondo le seguenti modalità: - osservazione diretta delle attività; - somministrazione agli alunni di tre questionari: uno iniziale, sulle aspettative e le motivazioni del corso che si accingevano a frequentare, nonché sugli aspetti organizzativi dello stesso; uno intermedio, che sondava il livello di gradimento durante il percorso in maniera tale da apportare qualche cambiamento in itinere ed uno finale, sulla metodologia di insegnamento, sulla qualità delle azioni didattiche intraprese e sui risultati attesi. Un ulteriore questionario, sia iniziale che finale, per Tutor ed Esperti, è stato somministrato, al fine di monitorare gli aspetti organizzativi dei 4 moduli e i rapporti tra alunni e docenti. MODALITA OPERATIVE PER LA PREPARAZIONE E LA SOMMINISTRAZIONE DEI QUESTIONARI NELLE VARIE FASI. 2

FASE INIZIALE: 1) elaborazione del questionario iniziale in base alle aspettative ed alle motivazioni dei corsisti; 2) somministrazione dei modelli predisposti, all inizio dei corsi, agli alunni, agli Esperti e ai Tutor, compilati in forma anonima. Sono state date informazioni necessarie alla funzione, agli scopi ed alle modalità di compilazione delle schede. FASE INTERMEDIA: 1) elaborazione dei questionari di monitoraggio intermedio in maniera tale da verificare il livello di gradimento in itinere ed apportare eventuali modifiche; 2) somministrazione dei modelli predisposti, compilati in forma anonima, durante le attività dei corsi. Sono state date informazioni necessarie alla funzione, agli scopi ed alle modalità di compilazione delle schede. FASE FINALE: 1) elaborazione dei questionari di monitoraggio finale in base ai contenuti del corso, al contesto di apprendimento, alla didattica, al clima relazionale instauratosi con i compagni, con il Tutor, con l Esperto, rivolti ai destinatari dei corsi; 2) somministrazione dei modelli predisposti, al termine dei corsi, agli alunni, agli Esperti e ai Tutor. Sono stati tabulati, per ciascun modulo, le risposte date dai partecipanti alle singole domande. Successivamente, per ogni questionario, sono stati creati dei grafici riassuntivi allegati alla relazione. 3

GRAFICI - Monitoraggio PON Orientarsi a scuola - a.s. 2018/2019 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ALUNNI (classi Prime) - FASE INIZIALE PROMOZIONE DEL PROGETTO 1) La tua partecipazione al corso è stata: 4

MOTIVAZIONE 2) La scelta di frequentare questo corso è stata determinata da: ASPETTATIVE 3) Frequentando questo corso mi aspetto di: 5

4) Cosa, in particolare, ti piacerebbe fare di più durante le attività: QUALITA E ACCOGLIENZA AL CORSO 5) All inizio del corso le informazioni riguardanti il Progetto sono state: 6

6) Nella fase di accoglienza, l Esperto ha mostrato piena disponibilità: 7) Nella fase di accoglienza, il Tutor ti ha aiutato a superare gli eventuali problemi: 7

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ALUNNI FASE INTERMEDIA 1) A questo punto del corso ritieni che la tua preparazione sia migliorata? 2) Il corso, relativamente ai temi già trattati, soddisfa le tue aspettative di formazione? 8

3) Quanto ti senti coinvolto/a durante il corso? 4) L ambiente e le attrezzature messe a disposizione dall Istituto risultano: 9

5) Quanto ritieni che siano efficaci le metodologie utilizzate dall Esperto per presentare gli argomenti? 6) Quanto ritieni che sia importante la figura del Tutor per la buona riuscita del corso? 7) L apprendimento dei contenuti del corso è stato maggiormente facilitato: 10

8) Il clima e le relazioni tra le persone (allievi, esperti, tutor) sono: 11

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ALUNNI FASE FINALE 1) L organizzazione del corso (giorni, orari, eccetera) è stata: 2) Gli argomenti trattati sono risultati sempre chiari e facilmente comprensibili? 12

3) Il tuo coinvolgimento è stato: 4) Le conoscenze e le competenze che hai acquistato pensi che, nella vita di tutti i giorni, potranno esserti: 13

5) Le aspettative di partenza risultano: 6) Come valuti la ricaduta di questo corso nella tua vita scolastica? 14

Monitoraggio PON Orientarsi a scuola 2 - a.s. 2018/2019 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ALUNNI - FASE INIZIALE PROMOZIONE DEL PROGETTO 1) La tua partecipazione al corso è stata: 15

MOTIVAZIONE 2) La scelta di frequentare questo corso è stata determinata da: ASPETTATIVE 3) Frequentando questo corso mi aspetto di: 16

4) Cosa, in particolare, ti piacerebbe fare di più durante le attività: QUALITA E ACCOGLIENZA AL CORSO 5) All inizio del corso le informazioni riguardanti il Progetto sono state: 17

6) Nella fase di accoglienza, l Esperto ha mostrato piena disponibilità: 7) Nella fase di accoglienza, il Tutor ti ha aiutato a superare gli eventuali problemi: 18

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ALUNNI FASE INTERMEDIA 1) A questo punto del corso ritieni che la tua preparazione sia migliorata? 2) Il corso, relativamente ai temi già trattati, soddisfa le tue aspettative di formazione? 19

3) Quanto ti senti coinvolto/a durante il corso? 4) L ambiente e le attrezzature messe a disposizione dall Istituto risultano: 20

5) Quanto ritieni che siano efficaci le metodologie utilizzate dall Esperto per presentare gli argomenti? 6) Quanto ritieni che sia importante la figura del Tutor per la buona riuscita del corso? 21

7) L apprendimento dei contenuti del corso è stato maggiormente facilitato: 8) Il clima e le relazioni tra le persone (allievi, esperti, tutor) sono: 22

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ALUNNI FASE FINALE 1) L organizzazione del corso (giorni, orari, eccetera) è stata: 2) Gli argomenti trattati sono risultati sempre chiari e facilmente comprensibili? 23

3) Il tuo coinvolgimento è stato: 4) Le conoscenze e le competenze che hai acquistato pensi che, nella vita di tutti i giorni, potranno esserti: 24

5) Le aspettative di partenza risultano: 6) Come valuti la ricaduta di questo corso nella tua vita scolastica? 25

GRAFICI - Monitoraggio PON Orientiamoci - a.s. 2018/2019 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ALUNNI (classi terze) - FASE INIZIALE PROMOZIONE DEL PROGETTO 1) La tua partecipazione al corso è stata: 26

MOTIVAZIONE 2) La scelta di frequentare questo corso è stata determinata da: ASPETTATIVE 3) Frequentando questo corso mi aspetto di: 27

4) Cosa, in particolare, ti piacerebbe fare di più durante le attività: QUALITA E ACCOGLIENZA AL CORSO 5) All inizio del corso le informazioni riguardanti il Progetto sono state: 28

6) Nella fase di accoglienza, l Esperto ha mostrato piena disponibilità: 7) Nella fase di accoglienza, il Tutor ti ha aiutato a superare gli eventuali problemi: 29

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ALUNNI FASE INTERMEDIA 1) A questo punto del corso ritieni che la tua preparazione sia migliorata? 2) Il corso, relativamente ai temi già trattati, soddisfa le tue aspettative di formazione? 30

3) Quanto ti senti coinvolto/a durante il corso? 4) L ambiente e le attrezzature messe a disposizione dall Istituto risultano: 31

5) Quanto ritieni che siano efficaci le metodologie utilizzate dall Esperto per presentare gli argomenti? 6) Quanto ritieni che sia importante la figura del Tutor per la buona riuscitacorso? 32

7) L apprendimento dei contenuti del corso è stato maggiormente facilitato: 8) Il clima e le relazioni tra le persone (allievi, esperti, tutor) sono: 33

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ALUNNI FASE FINALE 1) L organizzazione del corso (giorni, orari, eccetera) è stata: 2) Gli argomenti trattati sono risultati sempre chiari e facilmente comprensibili? 34

3) Il tuo coinvolgimento è stato: 4) Le conoscenze e le competenze che hai acquistato pensi che, nella vita di tutti i giorni, potranno esserti: 35

5) Le aspettative di partenza risultano: 6) Come valuti la ricaduta di questo corso nella tua vita scolastica? 36

GRAFICI - Monitoraggio PON Orientiamoci 2 a.s. 2018/2019 QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ALUNNI (classi terze) - FASE INIZIALE PROMOZIONE DEL PROGETTO 1) La tua partecipazione al corso è stata: 37

MOTIVAZIONE 2) La scelta di frequentare questo corso è stata determinata da: ASPETTATIVE 3) Frequentando questo corso mi aspetto di: 38

4) Cosa, in particolare, ti piacerebbe fare di più durante le attività: QUALITA E ACCOGLIENZA AL CORSO 5) All inizio del corso le informazioni riguardanti il Progetto sono state: 39

6) Nella fase di accoglienza, l Esperto ha mostrato piena disponibilità: 7) Nella fase di accoglienza, il Tutor ti ha aiutato a superare gli eventuali problemi: 40

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ALUNNI FASE INTERMEDIA 1) A questo punto del corso ritieni che la tua preparazione sia migliorata? 1) Il corso, relativamente ai temi già trattati, soddisfa le tue aspettative di formazione? 41

2) Quanto ti senti coinvolto/a durante il corso? 3) L ambiente e le attrezzature messe a disposizione dall Istituto risultano: 42

4) Quanto ritieni che siano efficaci le metodologie utilizzate dall Esperto per presentare gli argomenti? 5) Quanto ritieni che sia importante la figura del Tutor per la buona riuscita del corso? 43

6) L apprendimento dei contenuti del corso è stato maggiormente facilitato: 7) Il clima e le relazioni tra le persone (allievi, esperti, tutor) sono: 44

QUESTIONARIO DI GRADIMENTO ALUNNI FASE FINALE 1) L organizzazione del corso (giorni, orari, eccetera) è stata: 2) Gli argomenti trattati sono risultati sempre chiari e facilmente comprensibili? 45

3) Il tuo coinvolgimento è stato: 4) Le conoscenze e le competenze che hai acquistato pensi che, nella vita di tutti i giorni, potranno esserti: 46

5) Le aspettative di partenza risultano: 6) Come valuti la ricaduta di questo corso nella tua vita scolastica? 47

P.O.N. ORIENTARSI A SCUOLA E ORIENTARSI A SCUOLA 2 Classi prime MONITORAGGIO INIZIALE TUTOR INTERNI 1) Ritieni che il personale amministrativo abbia collaborato fattivamente nella fase organizzativa del progetto? 48

2) Gli esperti esterni sono stati collaborativi nella fase organizzativa del progetto? 3) Ritieni che il numero degli alunni sia funzionale alla tipologia di attività da svolgere? 49

4) Ritieni che il monte ore previsto sia funzionale alla realizzazione degli obiettivi programmati? 5) Quanto ritieni che i percorsi laboratoriali di didattica attiva possano sollecitare l acquisizione di conoscenze specifiche? 50

6) Quanto ritieni che la scelta dei contenuti sia funzionale al raggiungimento di abilità specifiche al modulo? 51

P.O.N. ORIENTARSI A SCUOLA E ORIENTARSI A SCUOLA 2 Classi prime GRAFICI -MONITORAGGIO FINALE TUTOR INTERNI 1) Ritieni che le scelte fatte sul piano metodologico e strumentale ed eventuali correttivi apportati in itinere siano state adeguate? 52

2) Sulla base della risposta degli utenti, ritieni che gli interventi e le attività formative siano stati da loro accettati e condivisi? 3) I materiali forniti e prodotti sono stati adeguati? 53

4) Il clima nel quale hai vissuto l esperienza formativa è stato cordiale, sereno e collaborativo? 54

P.O.N. ORIENTARSI A SCUOLA E ORIENTARSI A SCUOLA 2 - Classi prime MONITORAGGIO INIZIALE ESPERTI INTERNI 1) Ritieni che il personale amministrativo abbia collaborato fattivamente nella fase organizzativa del progetto? 55

2) Il Tutor interno è stato collaborativo nella fase organizzativa del progetto? 3) Ritieni che il numero degli alunni sia funzionale alla tipologia di attività da svolgere? 56

4) Ritieni che il monte ore previsto sia funzionale alla realizzazione degli obiettivi programmati? 5) Quanto ritieni che i percorsi laboratoriali di didattica attiva possano sollecitare l acquisizione di conoscenze specifiche? 57

6) Quanto ritieni che la scelta dei contenuti sia funzionale al raggiungimento di abilità specifiche al modulo? 58

P.O.N. ORIENTARSI A SCUOLA E ORIENTARSI A SCUOLA 2 - Classi prime MONITORAGGIO FINALE ESPERTI INTERNI 1) Rispetto al livello di partenza, le competenze di base degli alunni sono migliorate? 59

2) Ritieni che il corso abbia soddisfatto le aspettative degli alunni? 3) Sei soddisfatto dell organizzazione del corso? 60

4) Gli alunni, rispetto alle tematiche del corso, hanno mostratointeresse? 61

P.O.N. ORIENTIAMOCI E ORIENTIAMOCI 2 Classi terze MONITORAGGIO INIZIALE TUTOR INTERNI 1) Ritieni che il personale amministrativo abbia collaborato fattivamente nella fase organizzativa del progetto? 2) Gli esperti esterni sono stati collaborativi nella fase organizzativa del progetto? 62

3) Ritieni che il numero degli alunni sia funzionale alla tipologia di attività da svolgere? 4) Ritieni che il monte ore previsto sia funzionale alla realizzazione degli obiettivi programmati? 63

5) Quanto ritieni che i percorsi laboratoriali di didattica attiva possano sollecitare l acquisizione di conoscenze specifiche? 6) Quanto ritieni che la scelta dei contenuti sia funzionale al raggiungimento di abilità specifiche al modulo? 64

P.O.N. ORIENTIAMOCI E ORIENTIAMOCI 2 Classi terze GRAFICI -MONITORAGGIO FINALE TUTOR INTERNI 1) Ritieni che le scelte fatte sul piano metodologico e strumentale ed eventuali correttivi apportati in itinere siano state adeguate? 65

2) Sulla base della risposta degli utenti, ritieni che gli interventi e le attività formative siano stati da loro accettati e condivisi? 3) I materiali forniti e prodotti sono stati adeguati? 66

4) Il clima nel quale hai vissuto l esperienza formativa è stato cordiale, sereno e collaborativo? 67

P.O.N. ORIENTIAMOCI E ORIENTIAMOCI 2 - Classi terze MONITORAGGIO INIZIALE ESPERTI ESTERNI 1) Ritieni che il personale amministrativo abbia collaborato fattivamente nella fase organizzativa del progetto? 68

2) Il Tutor interno è stato collaborativo nella fase organizzativa del progetto? 3) Ritieni che il numero degli alunni sia funzionale alla tipologia di attività da svolgere? 69

4) Ritieni che il monte ore previsto sia funzionale alla realizzazione degli obiettivi programmati? 5) Quanto ritieni che i percorsi laboratoriali di didattica attiva possano sollecitare l acquisizione di conoscenze specifiche? 70

6) Quanto ritieni che la scelta dei contenuti sia funzionale al raggiungimento di abilità specifiche al modulo? 71

P.O.N. ORIENTIAMOCI E ORIENTIAMOCI 2 - Classi terze MONITORAGGIO FINALE ESPERTI ESTERNI 1) Rispetto al livello di partenza, le competenze di base degli alunni sono migliorate? 2) Ritieni che il corso abbia soddisfatto le aspettative degli alunni? 72

3) Sei soddisfatto dell organizzazione del corso? 4) Gli alunni, rispetto alle tematiche del corso, hanno mostratointeresse? 73

CONCLUSIONI Dall analisi e dall elaborazione dei dati sopra citati, la valutazione del progetto svolti si può ritenere senz altro positiva sia per quanto riguarda la qualità dell organizzazione dei processi didattici e degli insegnamenti impartiti. Tutti i percorsi formativi sono stati apprezzati dai genitori e dagli alunni,per l innovazione degli ambienti didattici utilizzati e per risposte fornite ai bisogni dell utenza. Si sottolinea che la programmazione inserita in fase iniziale in piattaforma è stata rispettata; i tempi di attuazione delle attività formative per la maggior parte dei percorsi non hanno subito cambiamenti e tutto si è svolto come programmato; l azione didattica degli Esperti esterni e dei Tutor si è svolta regolarmente; la gestione moduli da parte degli Esperti esterni e dei Tutor, coadiuvati dal Referente dell attuazione, è stata apprezzabile; le strutture e gli strumenti sono apparsi complessivamente adeguati alle esigenze didattiche. Sia i docenti Tutor che i docenti Esperti si ritengono soddisfatti dei risultati ottenuti. Ogni singolo modulo ha costituito una grande opportunità per gli alunni, che hanno sviluppato ed acquisito nuove conoscenze e nuove strategie di apprendimento. Le nuove modalità di lavoro, l uso della didattica laboratoriale e/o multimediale, la proposta di nuovi contenuti, diversi rispetto a quelli solitamente loro proposti, hanno certamente favorito il pieno coinvolgimento dei discenti nei progetti PON. A conclusione i docenti esperti e i tutor, ha presentato una relazione finale dalla quale sono emersi i dati principali relativi all andamento del proprio percorso, ai contenuti e alle attività svolte, alle metodologie utilizzate nel gruppo di lavoro, alla tipologia di verifiche effettuate. Per il raggiungimento degli obiettivi sono stati utilizzati gli spazi appositi (aule) e specifici strumenti, le tecnologie presenti nella scuola quali LIM, PC connessi in rete, stampanti. Efficaci sono state anche le azioni di diffusione e di pubblicità di tutti i moduli mediante attività di informazione e sensibilizzazione che, in presenza, hanno coinvolto le famiglie e la comunità dell IC Don Diana. Soddisfacente si è rivelata, infine, la collaborazione del personale ATA che con senso di dovere e professionalità ha reso possibile l apertura della scuola e la sorveglianza in orario extracurriculare. Da quanto fin qui emerso si evince quanto segue: I Punti di Forza risultano essere: - La professionalità dei docenti e del personale tutto che ha collaborato nella gestione dell intervento. - La frequenza costante dei corsisti in tutti i moduli, segno evidente dell interesse evidente. - La disponibilità dei docenti all ascolto dei bisogni degli alunni. - Il clima di lavoro sereno e collaborativo. - Gli argomenti trattati. - La didattica laboratoriale utilizzata.( Role Playing-Assessment- Peer education). --L allenamento emotivo, alle capacità di ascolto, alla relazionalità e alla responsabilità dei piccoli allievi. - Il nuovo modo di fare scuola in un ottica della continuità orizzontale e verticale. 74

I Punti di Debolezza risultano essere: - Qualche difficoltà, ancora riscontrata, nell implementazione e messa a punto di un ottica che deve collegare lo studio curriculare con extracurriculare, assecondando anche le esigenze delle famiglie, soprattutto nel difficile contesto nel quale si è lavorato, dove l agenzia scuola si pone come fulcro educativo e formativo. Il Coordinatore-Valutatore Dirigente Scolastico Prof.ssa Maria Molinaro 75