I modelli organizzativi e gli standard dopo il DM 70 del Paolo Groff

Documenti analoghi
SIMEU Policy Statement Approvato dal Consiglio Direttivo Nazionale SIMEU il 24/06/2017

Lo sviluppo delle RETI ASSISTENZIALI Uno Strumento Per La Riqualificazione Sostenibile Dei Servizi Sanitari Regionali

Pronto Soccorso e 118 Estraneità Congruità o Integrazione?

I problemi del SSN. Sottofinanziamento del sistema seppur con sistema in equilibrio

Costi e benefici nelle sale operatorie del futuro

LA CARENZA DI MEDICI NEL SISTEMA DI EMERGENZA

Azienda Ospedaliera Brotzu Cagliari PECULIARITÀ E CRITICITÀ DIPARTIMENTO DI EMERGENZA E ACCETTAZIONE

Nuovi orientamenti organizzativi del Pronto Soccorso Pediatrico

Impatto Economico E Caratteristiche Cliniche Dei Pazienti Che Stazionano In Sala Rossa

Pronto Soccorso e 118: fare rete per l'integrazione Ospedale-Territorio Pietro ASTAZI e Aldo PANEGROSSI

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

Dr. Francesco Rocco Pugliese Direttore DEA Ospedale Sandro Pertini - Roma

Regione Puglia. Le reti di assistenza. Alcuni elementi per la progettazione della rete ospedaliera. Ragnar Gullstrand settembre 2013

!!!!!!!! UNIVERSITA +DEGLI+STUDI+DI+PISA+

Parola alle Regioni Regione Sicilia

Domenico Mantoan Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto. Direttore Generale Area Sanità e Sociale Regione del Veneto

PIANO SOCIO-SANITARIO REGIONALE Principali linee di indirizzo

E una particolare opportunità: Il traferimento nel nuovo ospedale

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

ESPERIENZE DEI PIANI DI RIENTRO REGIONALI FULVIO MOIRANO

IL POLICY STATEMENT SIMEU SUL SOVRAFFOLLAMENTO E QUEL CHE VIENE DOPO

F I A S O Roma 12 febbraio 2015

Nuovi equilibri tra Ospedale e Territorio. E il 118 dove lo metto? Strategie di sviluppo. 17 giugno 2011 Palazzo dei Congressi P.

IL VALORE DELL ORGANIZZAZIONE IN SANITÁ: LE RETI ONCOLOGICHE

La figura del Bed Manager

IL RUOLO ATTUALE DELL OBI

PPOO a gestione diretta A cura: UOC monitoraggio e controllo attività ospedaliere UOSD Assistenza Ospedaliera a Gestione Diretta/Settore SDO-DRG

METODOLOGIA DI VALUTAZIONE PIANI DI FABBISOGNO PERSONALE

La riorganizzazione della rete ospedaliera nell area metropolitana bolognese

Roma, 6 ottobre Maria Pia Ruggieri Presidente Nazionale SIMEU Società Italiana Medicina di Emergenza Urgenza

Valori minimi di riferimento per il personale medico della Medicina Generale e della Chirurgia Generale

RIDEFINIZIONE DEI LIVELLI DI CURA DEL NOCSAE

di MEDICINA di EMERGENZA-URGENZA e CATASTROFI

Il post ricovero come strumento per diminuire le degenze medie

PRINCIPI GENERALI DEL TRIAGE

L infermiere esperto in terapia intensiva coronarica Utic centro spoke. Paola Sanvito

La riorganizzazione dell Area Medica dell Ospedale di Mirandola

IL NUOVO OSPEDALE UNICO DELL AZIENDA SANITARIA LOCALE VCO. 2 dicembre 2016

Priorità di Governo Clinico. Esempio. Glossario. Glossario. Esempio. Survey. Progetti. Indicatori

Ordine dei Medici di Massa-Carrara INTENSITÀ DI CURA. Anna Baldi. 17 marzo 2012

L ORGANIZZAZIONE SANITARIA: L ATTUALITÀ DEL DM 70

DOSSIER FORMATIVO DI GRUPPO DENOMINAZIONE UOC (specificare nome e sede struttura in esame)

L Infermiere del Sistema Emergenza Urgenza. Daniele Marchisio

strumenti e modelli per la programmazione delle reti ospedaliere

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

Standard per l accreditamento dei centri flebologici. Giampaolo Sozio Day Surgery Multidisciplinare P.O. Alta Val D Elsa Poggibonsi ( SI )

Dipartimenti Ospedalieri Dipartimento Medico

AVVISO PUBBLICO DIREZIONE DELLA STRUTTURA COMPLESSA OSPEDALIERA DI DIREZIONE OSPEDALIERA DELL ASSL DI ORISTANO

Ospedale S. Stefano Prato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE

L OBI nell ospedale hub: progettazione e gestione. Fiorella Paladino & il gruppo di lavoro PS/OBI AORN Cardarelli

CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE (COT):

DIRETTORE SC RIABILITAZIONE RESPIRATORIA

L Azienda Ospedaliera a gestione diretta. L esperienza dell A.O. S. Camillo - Roma

Dalla NIMV alla Ventilazione Meccanica: ruolo del medico di Medicina d Urgenza

Buone pratiche e. clinical governance. Attraverso la Rimodulazione delle Reti Assistenziali. Presidente G. Bissoni Direttore: F.

SSN FAST FORWARD Le proposte per il SSN

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

Introduzione La proposta Agenas alle regioni in piano di rientro

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Il ruolo strategico del Visual Hospital Elena Braschi Eleonora Salutini Ospedale Santa Maria Nuova

SOSTENIBILITA E VERA INNOVAZIONE: QUALI SISTEMI DI GOVERNANCE?

Rimodulazione Reti Assistenziali e Strutture Complesse E standard di personale. Francesco Enrichens

Le cure primarie tra ACN, indicatori di performance e bisogni dei cittadini. Lucia Borsellino - AGENAS

Le nuove linee guida del triage. Luciano Pinto - Simeup Angela Rita Panuccio - Ministero della Salute

LA SOSTENIBILITA DELLA SPESA PER LA SALUTE IN LOMBARDIA

RASSEGNA STAMPA. 7 Agosto A cura dell Ufficio Stampa - tel fax e- mail

VENEZIA. Valorizzazione delle risorse umane. Luigino Schiavon

IL PS E LA FOLLA IL MONITORAGGIO DELLA SITUAZIONE IN PS INDICATORI E STRUMENTI. Gian A. Cibinel

PERCORSI DI PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI NELLE CASE DELLA SALUTE PIEMONTESI

Pronto Soccorso Blocchi operatori

PIANO AZIENDALE DELL EMERGENZA-URGENZA

Sonia Ribera Segreteria FP Medici Cgil

Dott.Patrizia Ruggeri. 1 Febbraio 2017

IL PROGETTO MATTONI DEL SSN

MANIFESTO FIMEUC IL SISTEMA EMERGENZA URGENZA A 25 ANNI DALLA ISTITUZIONE. ANALISI DELLE CRITICITA E PROPOSTE

TERRITORIO OSPEDALE RESIDENZ.

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO

Il malato al centro dell'ospedale per intensità di cura. M. Feri -Arezzo-

Convegno Regionale SICP Emilia Romagna COMPETENZE E QUALITA IN CURE PALLIATIVE

Percorsi clinico assistenziali in Week Surgery: il Ruolo dell Infermiere

Pronto Soccorso: organizzazione, struttura. Sergio Timpone

CRITERI DI ORGANIZZAZIONE DELLE UNITA ASSISTENZIALI A GESTIONE INFERMIERISTICA

Standard SIMEU Esperienza della regione Lazio

DEA Pediatrico di 1 e 2 livello Osservazione Breve Intensiva

GLI ACCESSI AI PRONTO SOCCORSO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ATS DELL INSUBRIA - ANNO 2016

Il Distretto che conviene al Servizio sanitario nazionale. Este - Padova, 13 aprile 2012 Fulvio Moirano

ANDREA APPIANO PER IL PIEMONTE ASL TO3. Atto aziendale e Piano di organizzazione

Appropriatezza organizzativa, specialistica e prescrittiva. Fabrizio Ciaralli Direttore Distretto 5-7 ASL Roma2

«Integrare i servizi fa bene alla salute» Ospedale e Territorio: le linee di sviluppo della sanità veneta»

La cura del trauma in Italia

Centro Trauma di Alta Specializzazione Varese

IL RUOLO DELL'INFERMIERE NEI GIC E DURANTE IL PERCORSO DI CURA TORINO 11 APRILE 2017 LE DIMISSIONI INFERMIERISTICHE IN ONCOLOGIA PIERO LUIGI GIULIANO

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

Azienda USL di Ferrara. Coordinamento Infermieristico. Università degli Studi di Ferrara.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Transcript:

I modelli organizzativi e gli standard dopo il DM 70 del 2015 Paolo Groff 1

Policy Statement: standard di riferimento per le MeCAU, 2017 DPR 27/03/1992 (e succ. Atto di Intesa Stato- Regioni, GU 17/05/1992): detta le LG per il Sistema di Emergenza Territoriale ed Ospedaliero nel SSN ed indica la centralità del DEA DPR 17/02/1997 n. 484: individua la disciplina «Medicina e Chirurgia di Accettazione e Urgenza collocandola nell area Medica e delle Specialità Mediche DM 17/02/2006: istituisce la Scuola di Specializzazione in «medicina di Emergenza e Urgenza», collocandola nell Area Medica» 2

Policy Statement: standard di riferimento per le MeCAU, 2017 DM del 02/04/2015 n.70: Standard strutturali, qualitativi, tecnologici e quantitativi relativi all assistenza ospedaliera. Assegna ad ogni ospedale sede di DEA di I o II livello una SC di MeCAU, prevedendo posti letto di OBI e TSI DLgs 09/04/2008 n.81 sulla sicurezza. Obbliga il datore di lavoro alla verifica dei carichi di lavoro e alla prevenzione dello stress lavoro-correlato L 30/10/2014 n.161: recepisce la normativa europea sugli orari di lavoro ed implica la disponibilità di organici adeguati in ogni struttura Documenti AGENAS e delle Regioni Piemonte, Campania, Abruzzo, Basilicata,Puglia e veneto sugli standard di dotazione del personale 3

Riferimenti Organizzativi Standard strutturali e tecnologici organizzativi e di personale delle strutture di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza. SIMEU 2005 Standard organizzativi delle strutture di Emergenza Urgenza. SIMEU-FIMEUC 2011 4

Finalità Erogazione di servizi di qualità adeguata ai cittadini che afferiscono ai PS italiani e che sono presi in carico dalle strutture di MeCau Garanzia dell equità nell erogazione dei servizi Sostenibilità dei carichi di lavoro per il personale Prevenzione dello stress lavoro-correlato Contenimento del rischio clinico 5

Il DM n.70 del 2015 Omogeneizzazione dell offerta delle cure; sicurezza ed appropriatezza delle stesse Implementazione della «rete ospedaliera» e nuova strutturazione del rapporto ospedaleterritorio «Specificità» del ruolo dell ospedale nella gestione delle patologie acute o ad elevata complessità e dei relativi PDTA Necessità di regolamentare il tasso di ospedalizzazione e la durata media delle degenze 6

Il DM n.70 del 2015 Strutturazione di una gerarchia degli ospedali sulla base del bacino di utenza e complessità dei servizi erogati organizzata in Ospedali di Base, sede di PS e dotati di OBI (80-150.000 abitanti, >20.000 ingressi) Ospedali di I livello, sede di DEA di I livello e dotati di OBI e TSI (150.000-300.000 abitanti, > 45.000 ingressi) Ospedali di II livello, sede di DEA di II livello e dotati di OBI e TSI e di tutte le specialistiche di II livello (600.000-1.200.000 abitanti; > 70.000 ingressi) 7

Altri punti fondamentali Introduzione di standard minimi e massimi per singola disciplina Introduzione dei volumi e degli esiti e del loro rapporto per la programmazione quantitativa delle singole discipline Necessità di standard generali di qualità: gestione del rischio clinico; EBM e HTA; misurazione della performance e auditing; documentazione e comunicazione; formazione continua Strutturazione delle reti cliniche tempo dipendenti e della rete dell emergenza urgenza. 8

Policy Statement 2017: modelli organizzativi In ogni azienda sanitaria deve essere presente un DEA che può essere organizzato in maniera: Orizzontale (ET + MeCAU) per rispondere ad un più efficace coordinamento del sistema di emergenza; Verticale (all interno del presidio) per garantire una migliore integrazione interdisciplinare (in questo caso va prevista una forte integrazione tra la rete dell emergenza territoriale e la rete intraopsedaliera). La MeCau afferisce al DEA aziendale e ne costituisce il centro di riferimento, essendo l unica struttura dedicata esclusivamente all emergenza-urgenza (dip. Verticali) 9

UOC di MeCAU E presente nei DEA di I e II livello; presidia un solo DEA OBI: consente lo svolgimento della funzione di filtro e la dimissione in sicurezza di pazienti anche complessi attivando percorsi di assistenza extraospedalieri TSI (per pz. provenienti da PS o da altre strutture): garantita con il massimo dell efficienza ed efficacia dalle strutture di MeCAU, grazie alle ampie competenze in emergenza/urgenza, alla copertura h24, alla continuità con il PS e la possibilità di garantire il percorso migliore per il pz. dopo i primi gg di degenza Core identitario delle MeCAU: PS, OBI, TSI (+ Degenza Breve/Ordinaria ed Emergenza Territoriale) 10

Standard quantitativi del personale Attività Riferimenti tempi Contesto Personale PS Accessi totali; a. Per codice; a. per età; a. per tipologia del percorso intra-h 6-8 ore PS DEA Medici: 5 + n. accessi x 0.20/1000 Infermieri: 7 + n. accessi + 0.35/1000 Triage: n. accessi x 0.24/1450 OSS: 5 + n. accessi x 0,16/1000 Medici: 5 + n.accessi x 0,26/1000 Infermieri: 7 + n. accessi x 0.40/1000 Triage: n. accessi x 0,24/1450 OSS: 5 + n. accessi x 0.20/1000 11

Standard quantitativi del personale Attività Riferimenti Tempi Posti letto Personale OBI n. Posti letto attivi 24-48 ore 1/3000-6000 accessi annui TSI n. Posti letto attivi Non codificato 1/5000-10000 accessi annui Medici: 0.48 x n. posti letto Infermieri: 0.73 x n. posti letto OSS: 0.22 x n. posti letto Medici: 0.6 x n. posti letto Infermieri: 1,44 x n. di posti letto OSS: 0.44 x n. posti letto Boarding Durata boarding giornaliero; numero pazienti in attesa ricovero N.A. N.A. Medici: 1 ogni 96 ore di boarding giornaliero + 1 ogni 12 p. in attesa ricovero Infermieri: 1 ogni 48 ore di boarding giornaliero + 1 ogni 6 p. in attesa r. OSS: 1/3 della dotazione infermieristica 12

Competenze del personale Direzione Medico Infermiere Comprovata esperienza clinica e organizzativa nell attività di PS/OBI/TSI; 7500 ore in turno, di cui almeno la metà in PS; 10 anni effettivi di MeCAU o specializzazione specifica o equipollente + 7 aa effettivi di MeCAU. Attitudine ad affrontare problemi di gravità clinica, complessità gestionale, tempo dipendenza; capacità di avviare percorsi differenziati Quelle carateristiche del core curriculum della Scuola di Specializzazione, acquisite mediante questa o attraverso corsi specifici certificati dalle Società Scientifiche Attività di triage; gestione dei pazienti a diversa intensità di cura; definizione delle priorità di cura per il paziente che accede alle strutture ospedaliere. Monitoraggio di base e intensivo. Gestione degli accessi vascolari e degli strumenti di ventilazione. Competenze relazionali.competenze acquisite nei percorsi post-base di formazione specialistica o nei percorsi di formazione continua in PS e in area critica. 13

WORK In Progress Definire Standard tecnologici Definire standard strutturali Adattare i parametri quantitativi alla variabilità dei percorsi interni ai DEA e ai presidi ospedalieri e alla variabilità dei case mix Sviluppare lo spirito di squadra tra i colleghi, tra le diverse professioni e tra i Direttori 14

Grazie. 15