Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2018 / 2019 Protocollo di progettazione

Documenti analoghi
Protocollo di progettazione. PROGETTO: Musica. Titolo: Il Coraggio vien..suonando

TITOLO PROGETTO ORTO DI PACE A SCUOLA A.S

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

II ISTITUTO COMPRENSIVO S. G. BOSCO DI GIARRE 2017/2018 LABORATORIO DI APPRENDIMENTO COOPERATIVO. Bentornati nella Scuola Giardino

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÀ CONOSCENZE ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA SCIENZE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe IV a.s FILONE N 5 APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali. Obiettivi:

EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO SOSTENIBILE E ALLA CITTADINANZA GLOBALE ESERCITAZIONE

PREMESSA FINALITA' EDUCATIVE ATTIVITA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

IC "BASILE DON MILANI" PARETE ( CE )

Progetto di un compito esperto

SCHEDA PROGETTO/ATTIVITA PTOF

Via MARIO RAPISARDI, 38

VIVI BENE VIVI L AMBIENTE

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE classi prima, seconda, terza

Bando Oscar della Salute 2018 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Resoconto finale Giardini Didattici A. S.2016/2017 I. C. Bruno Munariper la Scuola dell Infanzia Casa dei Bambini Plesso A. Mauri

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico Protocollo di progettazione

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 CIRCOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

Scheda di progetto prevista dall art. 2 comma 6 del DECRETO 1º febbraio 2001, nº44

Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Rubino NICODEMI VIA ROMA,47 TEL. E FAX FISCIANO

NELL AMBIENTE, MA CON ENERGIA

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

Istituto Comprensivo Borgaretto-Beinasco. Anno scolastico 2012/2013 PROGETTO FUNZIONE STRUMENTALE EDUCAZIONE AMBIENTE-SALUTE

PROGETTO A.S. 2018/2019 TITOLO PROGETTO ACCOGLIENZA CLASSI PRIME DOCENTE RESPONSABILE TUTTI I DOCENTI CLASSI PRIME

COMPRENSIVO STATALE CARD. G. B.

PROGETTO GIARDINI DIDATTICI PLESSO WALT DYSNEY

SCIENZE COMPETENZE CHIAVE:

ISTITUTO COMPRENSIVO FOLGARIA LAVARONE LUSERNA SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE - LUSERNA. a.s PIANO ANNUALE DI SCIENZE CLASSE TERZA

Progettazioni in corso: schema Unità d Apprendimento

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCIENZE Attività Didattiche Specifiche

BELLI DENTRO E BELLI FUORI MANGIANDO SANO E CORRETTO

UNO PER TUTTI, TUTTI PER UNO

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

Nuclei tematici. Esplorare e descrivere oggetti e materiali

ISTITUTO COMPRENSIVO NOVENTA DI PIAVE SCHEDA DI PROGETTO

ANNO SCOLASTICO

Descrizione. M i l l e m o d i p e r u n m o n d o : 3 d p e r c o s t r u i r e c o n o s c e n z a P R O G E T T I /

ISTITUTO COMPRENSIVO CREMONA UNO Scuola primaria S.AMBROGIO

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE

Divenire cittadino de mondo Competenze:

CLASSE QUARTA anno scolastico

Proposta di avvio del progetto. «semi nella terra» Insieme per dare vita

SCIENZE - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di Mestrino

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s

IC 15 BOLOGNA SCUOLA DELL'INFANZIA : IL FLAUTO MAGICO a.s. 2013/2014

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

DAL SEME ALLA PIANTA

SCUOLA PRIMARIA - SCIENZE

CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico 2016/2017

UNITA DI APPRENDIMENTO N 1

ISTITUTO COMPRENSIVO I.C. BASILE DON MILANI - PARETE SCUOLA SECONDARIA I GRADO CAMPO DISCIPLINA LINGUA FRANCESE DOCENTE VITALE GIULIANA

PREMESSA E FINALITA OBIETTIVI FORMATIVI

Progetto Continuità. Scuola Primaria/Scuola Secondaria di 1 grado MAN MANO CRESCIAMO. Referente Ins. Silvana Longhitano

CLASSI TERZE anno scolastico.

DIPARTIMENTO DISCIPLINARE: SCIENZE (SC) N.B. L'ordine delle competenze non è tassonomico, ma è da considerare secondo una mappa concettuale.

COMPETENZE SPECIFICHE CONCETTI FONDANTI ABILITÀ CONOSCENZE VALUTAZIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado SAN GIOVANNI TEATINO (CH)

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

Istituto Comprensivo Statale Capena Anno scolastico 2016/2017 Protocollo di progettazione

LES LIEUX DE TRAVAIL

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI SCIENZE CLASSE I SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Completo «Silvio Pellico» Vedano Olona

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA

IC San Sperato Cardeto plesso Santa Venere Classi I e II

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare, riconoscere e descrivere fenomeni

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO PADERNO DUGNANO - FISOGNI PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE A. S. 2013/2014 CLASSE prima AMBITO U.D.A CONOSCENZE ABILITA' I cinque sensi

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE SCUOLASECONDARIA. Anno scolastico2016/17

PROGETTO LETTURA CURIOSANDO TRA LE PAGINE

VOYAGES ET RESTAURANTS

Natura nei cinque sensi al Giardino delle Essenze Castelli Tapparelli d'azeglio Lagnasco

PROGETTAZIONE ANNUALE - a.s. 2018/2019 GEOGRAFIA - CLASSI 3 a A - 3 a F - 3 a E - 3 a G ins. Paola Cicolini - ins. Agata Liotta

I FANTASTICI 4: ARIA, ACQUA, TERRA, FUOCO

PROGETTO EDUCAZIONE AMBIENTALE

PROGETTO: Attività di potenziamento in orario curricolare da realizzare in gruppo tra classi parallele.

Istituto Comprensivo Statale Falcone e Borsellino di Castano Primo PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE PRIMA A B C D E F SCUOLA SECONDARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

Scheda progetto didattico Piano dell Offerta Formativa dell anno scolastico 2018 / 2019

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA SCIENZE E TECNOLOGIA

referente:sara Rosati, Raffaella Russomanno

IV CIRCOLO DIDATTICO DI SCAFATI ( SA) PROGETTAZIONE ANNUALE SCUOLA PRIMARIA: ATTIVITA ALTERNATIVA all insegnamento della RELIGIONE CATTOLICA.

PROGETTARE IL CURRICOLO PER QUALITÀ ED EQUITÀ DELLA FORMAZIONE

PON ASL "Arte e Immagine"

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Primaria Flaibano. Anno scolastico 2017/2018

I.C. PADRE ISAIA COLUMBRO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Transcript:

Istituto Comprensivo Capena Anno scolastico 2018 / 2019 Protocollo di progettazione PROGETTO: Benessere a scuola Titolo: Il giardino dei sensi e delle emozioni Destinatari: Alunni delle classi:2e,3b,4d,5c,1e. Tempi di attuazione: ottobre-maggio Area disciplinare: Tutte Insegnanti referenti: De Benedictis Maria-Pirozzi Maria Rosaria-Petricca Angela-Tomassetti Serena-Fontanella Orsola-Chiudioni Michela-Sanna Valentina- Rossi Simonetta- Per la realizzazione del progetto Benessere ogni classe avrà uno spazio da riqualificare ed ogni insegnante sarà referente delle attività che vi si svolgeranno. Sono previsti degli spazi comuni dove gli alunni avranno il modo di condividere esperienze,attività e competenze. Prodotto finale: Realizzazione di un percorso sensoriale negli spazi verdi della scuola Accanto alla biblioteca serve un orto e un giardino (Seneca) Il percorso sensoriale è un percorso tematico dove vengono usate le piante ed altri accorgimenti per stimolare i sensi; verrà diviso in aree,ognuna dedicata ad uno dei cinque sensi;saranno previsti,inoltre,degli spazi dedicati alle emozioni. Un orto e un giardino a scuola perchè... l esperienza della terra,della sua cura, rende più consapevoli e responsabili;...i bambini possono sperimentare l attesa,l osservazione,la scoperta,la previsione e,soprattutto,possono gioire del risultato atteso;...esso diventa un ricchissimo laboratorio multidisciplinare.

Un orto e un giardino a scuola perchè Coltivare la terra è un esercizio di pace Insieme alle piantine e ai semi si coltivano la cittadinanza,la partecipazione,la condivisione e l integrazione e così orto e giardino diventano un esperienza di scambi multiculturali e laboratori di comunità. Obiettivi formativi/competenze trasversali: (competenze relazionali, decisionali, metacognitive ) Obiettivi Formativi: Comp.A:Possiede un patrimonio di conoscenze e nozioni di base ed è in grado di ricercare ed organizzare nuove informazioni. IND.3.4 Comp.D:Ha consapevolezza delle proprie potenzialità e dei propri limiti.si impegna per portare a compimento il lavoro iniziato da solo o con gli altri. IND.2.3 Comp.E:Rispetta le regole condivise,collabora con gli altri per la costruzione di un bene comune. Si assume le proprie responsabilità,chiede aiuto quando si trova in difficoltà e lo sa fornire a chi lo chiede. IND.4.5.7. OBIETTIVI Stimolare lo sviluppo di una sensibilità nei confronti dell ambiente e di tutti gli esseri CONOSCENZE *La struttura del suolo.

viventi. Scoprire modi creativi di avvicinarsi al cibo. Favorire la coscienza di comportamenti civili e responsabili. Scoprire che le regole sono necessarie. Riconoscere e descrivere le caratteristiche di un ambiente. Osservare le trasformazioni naturali e quelle operate dall uomo. Progettare la realizzazione di spazi verdi. Conoscere qualità e proprietà della materia. Operare con le trasformazioni. *Il ruolo dell acqua nel terreno. *L ambiente e le sue trasformazioni. *Le piante:il ciclo di crescita,le parti,le funzioni. *Gli ecosistemi. *I materiali organici e inorganici. *Le catene alimentari. *Confronto tra le funzioni del proprio corpo con quello degli altri esseri. *I cinque sensi. Sviluppare e sperimentare attraverso i sensi la realtà che ci *Le caratteristiche dell aria. circonda. *Le caratteristiche dei quattro elementi. Migliorare la manualità fine. *Il sole Approfondire la conoscenza dei fenomeni atmosferici e la periodicità dei fenomeni celesti. Attivare un percorso di confronto positivo, di condivisione,di tutoraggio. Sperimentare le varie tecniche di pittura. *I fenomeni atmosferici(pioggia,vento..) *Le regole della convivenza civile. *Uso creativo dei colori,dei pennelli e di altri materiali.

Risultati attesi: Comportamenti responsabili nei confronti della natura e sentirsi parte di essa. Interiorizzare che in natura tutto è interconnesso. ARTICOLAZIONE (Percorso didattico) FASI ATTIVITÀ TEMPI PRODOTTO COMPETENZE DA CERTIFICARE (in livelli) 1^ fase sensibilizzazione *Conversazioni. *Circle-time. *Individuazione dei primi spazi con messa a dimora di piante stagionali. *Realizzazione di cartellini esplicativi. *Uscita didattica presso Villaggio Coldiretti OTTOBRE Pulizia di alcuni degli spazi individuati,preparazione e messa a dimora di piantine stagionali. Le competenze verranno certificate da ogni insegnante per il proprio gruppo classe e in rispetto agli obiettivi per esso predisposti. 2^ fase ricerca *Studio e progettazione delle isole per il percorso sensoriale. *Pratica per l uso di zappette,rastrelli,palette,guanti. *Preparazione di prodotti benessere. NOVEMB RE-DICEM BRE Bancarella benessere

*Realizzazione di piccoli manufatti. *Allestimento di un semenzaio. *Messa a dimora di bulbi. 3^ fase elaborazione *Preparazione del terreno con estirpazione di erbacce e rimozione di sassi e materiali vari. *Livellamento e areazione del terreno. *Semina e messa a dimora di piante. *Installazione di creazioni sonore. *Abbellimento con materiali realizzati dai bambini. *Collocazione di cartelli esplicativi. GENNAIO FEBBRAIO MARZO APRILE Isole sensoriali 4^ fase realizzazione *Semina e messa a dimora di piante a tema *Innaffiatura con sistemi diversi:tubo, innaffiatoi,bottiglie di plastica. *Controllo e cura delle fasi di crescita delle piante. *Realizzazione di staccionate e percorsi. *Abbellimento del percorso con materiali diversi e con una fontanella o laghetto.(se si può fare ) *Produzione di un DVD riassuntivo. FEBBRAIO MARZO APRILE MAGGIO Percorso sensoriale ed emozionale. Verifica (tipologia, tempi )

Iniziale,in itinere e finale attraverso osservazioni occasionale e sistematiche. Valutazione - Criteri -Il rispetto degli impegni assunti nel gruppo. -Il rispetto delle regole condivise. -La disponibilità al rapporto collaborativo con gli altri. -L impegno nel portare a termine il lavoro iniziato. -I risultati conseguiti nei vari obiettivi proposti. Per la realizzazione del Progetto le insegnanti si avvarranno della collaborazione di alcuni genitori che hanno dato la loro disponibilità.gli orari della loro presenza verranno comunicati successivamente. SPAZI INDIVIDUATI PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGETTO BENESSERE *SPAZIO ADIACENTE LATO PALESTRA 4D UDITO/ARMONIA(ZEN) *3 AIUOLE INTERNE+AIUOLA V.DEL MATTATOIO 3B VISTA-GIOIA-PACE *CORTILE LATERALE T.P. 2E OLFATTO *SPAZIO DIETRO EDIFICIO T.P. 1E - COMUNE ISOLE SENSORIALI *PALCO 5C- COMUNE TATTO-VISTA