Interventi per la non autosufficienza e relativa finanziabilitàin Europa?



Documenti analoghi
Politiche Sanitarie Comparate Lezione 3

Le politiche sanitarie

Le conseguenze finanziarie della spesa diretta per long-term care da parte degli anziani: un analisi europea

ridotti per i figli fino ai 18 anni compiuti (art. 61 cpv. 3 LAMal)

CERGAS Obiettivi e forme d intervento in ambito di long term care

Welfare, integrazioni e necessità private e possibili soluzioni come le polizze LTC

SCENDE IL PESO DEL FISCO SUL LAVORO IN ITALIA

STATI UNITI IL SISTEMA SANITARIO PIU GRANDE DEL MONDO - LE DIMENSIONI -

Nascita, caratteristiche ed evoluzione dei sistemi di welfare. Prof. Carlo Borzaga

SCHEDA DATI STATISTICO-ECONOMICI NOVEMBRE La crisi economica colpisce soprattutto i lavoratori.

Statistiche matrimonio e divorzio Da Eurostat - Statistics Explained Dati di maggio 2014.

IL SISTEMA SANITARI O IN SVIZZERA

Torino: servizi agli anziani

Politiche Sanitarie Comparate Lezione 4

Sistemi e profili di Long Term Care a confronto in quattro paesi Europei.

La comparazione tra sistemi sanitari

Il sistema sanitario degli Stati Uniti

ORGANIZZAZIONE SANITARIA. Prof. A. Mistretta

ORDINE DEGLI ASSISTENTI SOCIALI Consiglio Regionale Marche

LE PENSIONI DI ANZIANITA IN EUROPA QUADRO SCHEMATICO DELLA LEGISLAZIONE VIGENTE

I DATI SIGNIFICATIVI IL CONTO TECNICO

Il trend degli stipendi degli insegnanti della scuola statale dal 1995 ad oggi

CeRGAS Centro di Ricerche sulla Gestione dell Assistenza Sanitaria e Sociale. Nuovi modelli per la Long Term Care?

Efficacia ed equità dei sistemi scolastici in base ai dati di PISA Quali politiche scolastiche?

PROPOSTE DI SPENDING REVIEW E SOSTENIBILITÀ DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE

Storia contemporanea WELFARE STATE Percorso analitico tra lo storico e il sociale

Mutui e credito al consumo: l offerta degli intermediari finanziari e la domanda di credito delle famiglie

Cosa è il Volontariato?

1. DEFIZINIZIONE E CARATTERISTICHE DI UN SISTEMA SANITARIO

Dall'1 gennaio 2006 ricevere cure sanitarie mentre ci si trova in un paese europeo diverso dal proprio,

Italia: la spesa sociale e la spesa per disabilità

LA SPESA DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE

Onere fiscale elevato in Svizzera

Assicurazione privata in un Servizio Sanitario Nazionale tipo Beveridge: Il caso italiano

Mercato lavoro, orari, produttività, salari

I MODELLI DI SISTEMA SANITARIO. Cattedra di Igiene Università di Catanzaro

La previdenza in Europa

QUANTO VALE LA MIA PENSIONE? QUALCHE STIMA PER ORIENTARE LE NOSTRE SCELTE. Ente di previdenza periti industriali e periti industriali laureati

I sistemi pensionistici

Percorsi per l'assistenza sanitaria a cittadini stranieri

Una simulazione degli effetti della riforma previdenziale C l o e D ll Aringa Presidente REF Ricerche

Le esperienze europee di co-payment: LA SVIZZERA

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

Problema Assistenza Anziani Cronici e Non Autosufficienti

La non autosufficienza in Europa, con l Italia in preoccupante ritardo.

Senato della Repubblica

MODALITA DI COMPARTECIPAZIONE AL COSTO DELLE PRESTAZIONI DA PARTE DELL UTENTE PER I SERVIZI DOMICILIARI, SEMIRESIDENZIALI E RESIDENZIALI

L assicurazione viaggi complementare per una protezione in tutto il mondo.

L'assistenza domiciliare nella realtà piemontese: attività e costi

I trasferimenti monetari alle famiglie. Sociologia della famiglia - Corso di laurea in Educatori di nido e comunità infantili

Epap. Ente di previdenza e assistenza pluricategoriale. Rassegna stampa del 7 settembre 2010 TESTATA TITOLO PAGINA

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Ripartizione equa dei redditi in Svizzera

Roma, 22 Ottobre Presentazione del Rapporto 2015 sull Economia dell Immigrazione. «Stranieri in Italia, attori dello sviluppo»

Education at a Glance: OECD Indicators Edition. Uno sguardo sull Educazione: Gli indicatori dell OCSE Edizione 2006

Resoconto del viaggio di studio in Baviera,, Maggio 2004 Villa Pallavicini 2 luglio

AVVISO PUBBLICO PER L'EROGAZIONE DI CONTRIBUTI ALLE FAMIGLIE

L Outplacement. come supporto per la ricollocazione professionale PRESENTAZIONE CONVEGNO 19 NOVEMBRE 2013

Il contesto della Sanità e il Meridiano Sanità Index

Tendenze del turismo internazionale nelle regioni italiane

REGIONE VENETO HANNO DIRITTO ALL' ASSISTENZA SANITARIA:

FONDO SOLIDARISTICO TERRITORIALE PER LA NON AUTOSUFFICIENZA BOLOGNA

AA Corso di impianti elettrici. Lezione 1 - Introduzione

L Italia. in Russia. I numeri della presenza italiana in Russia. Esportazioni (2008): 10,5 miliardi (3% del totale export Italia)

17 MARZO 2014/ 15 APRILE 2014 CRITERI PER L EROGAZIONE DI BUONI SOCIALI A FAVORE DI PERSONE CON DISABILITA GRAVE E PER ANZIANI NON AUTOSUFFICIENTI

L invecchiamento demografico: Un fenomeno mondiale

CORSO DI LAUREA IN FISIOTERAPIA Equipollenza titolo pregresso in Laurea in Fisioterapia Catania, 22 Novembre 2008 (1 a parte) ECONOMIA SANITARIA

ASP Azienda di Servizi alla Persona Istituzioni Assistenziali Riunite di Pavia V.le Matteotti, Pavia. Carta dei Servizi

Disabilità e condizione sociale

Risposte alle domande più frequenti concernenti la partecipazione ai costi «Frequently Asked Questions» (FAQ)

Agar Brugiavini Università Ca Foscari Venezia CNR, Roma, 25 Novembre 2011

LA NOSTRA SPESA PENSIONISTICA E 4 VOLTE SUPERIORE A QUELLA SCOLASTICA

Scopri le nuove esenzioni dal ticket sui farmaci: un diritto per molti.

ProWelfare: il Welfare Occupazionale Volontario in 8 Paesi UE

La struttura industriale dell industria farmaceutica italiana

Education at the Glance 2005 edition Una summary in italiano dei principali risultati di Roberto Fini

Riscatto degli anni di laurea

Le esportazioni di Parmigiano-Reggiano nel 2011

L evoluzione della pensione a seguito della riforma Lo Presti e della maggiore aliquota di computo. Padova, 22 maggio 2015

Il risparmio degli italiani e l evoluzione dell offerta dei prodotti vita

Private Banking e Fondi Immobiliari

Il sistema di previdenza sociale: luci e ombre tra sostenibilità ed adeguatezza

Aiuto alle vittime in caso di reati all estero. secondo la legge federale del 23 marzo 2007 concernente l aiuto alle vittime di reati

SPITEX IN FASE DI CAMBIAMENTO Strutture, prestazioni, finanziamento

Panoramica dei sistemi di copertura Catastrofi Naturali in Europa

La situazione del sistema pensionistico in Friuli Venezia Giulia

IX Rapporto Sanità Università di Roma Tor Vergata Crisi economica e Sanità: come cambiare le politiche pubbliche TAVOLE PRINCIPALI

Retribuzioni, produttività e distribuzione del reddito un confronto internazionale

Prime stime dei costi del lavoro in Svizzera

Comunicazione e promozione della Previdenza Complementare

CONVEGNO IL NUOVO ISEE Quale impatto sulle famiglie e gli enti locali? Firenze, 14 luglio 2015

COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO

ISEE: Modelli a confronto

Le Politiche Pensionistiche. Corso di Politiche Sociali Facoltà di Scienze della Formazione Università Milano Bicocca Anno Accademico

Università Commerciale Luigi Bocconi Econpubblica Centre for Research on the Public Sector SHORT NOTES SERIES

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino LUGLIO 2014

Comune di Monchio delle Corti

SISTEMI DI WELFARE E INTERVENTI PER LA LONG TERM CARE

La RSA come modello di cura intermedia

Progetto Badabene e innovazioni del sistema di assistenza domiciliare

Transcript:

Interventi per la non autosufficienza e relativa finanziabilitàin Europa? Prof. Bernhard Güntert Institut für Management und Ökonomie im Gesundheitswesen (IMÖG) UMIT, Hall in Tirol

Indice dei contenuti Alcuni fatti Andamento dei costi in funzione dell'età Determinanti della domanda Determinanti dell'offerta Prognosi dei costi per la sanitàe l'assistenza Possibili strategie di finanziamento Conclusione Prof. Bernhard Güntert, MHA

Alcuni fatti L'aumento della domanda èdestinato a durare. Le risorse, giàscarse, lo diventeranno ancora di più. Il finanziamento a lungo termine èancora poco chiaro. Esistono poche evidenze di efficienza delle strutture sociosanitarie e dell allocazione delle risorse. Prof. Bernhard Güntert, MHA

Prestazioni lorde per assicurato per classe di età, CH, 2007 Santésuisse, 2010

Totale dei costi sanitari pro capite per età e sesso, CH, 2007 Elaborazione propria sulla base di dati dell UST svizzero, 2010

Costi sanitari pro capite per età e sesso, esclusi i centri di degenza", CH Elaborazione propria sulla base dei dati dell'ust svizzero, 2010

Costi sanitari pro capite per trattamenti ospedalieri (residenziali e non) per età e sesso, CH, 2007 Elaborazione propria sulla base dei dati dell'ust svizzero, 2010

Determinanti della domanda di prestazioni di cura e di assistenza Prof. Bernhard Güntert, MHA

Attuale struttura della popolazione nella Provincia di Bolzano

% di ultrasessantacinquenni % di ultraottantenni nella popolazione

Nuclei familiari per numero di componenti dal 1971 al 2015 nella Provincia di Bolzano Prof. Bernhard Güntert, MHA

Determinanti dell'offertadi prestazioni di cura e di assistenza Prof. Bernhard Güntert, MHA

% della popolazione ultrasessantacinquenne che gode di prestazioni di LTC

Percentuale della popolazione assistita a domicilio Percentuale di assistenti informali nella popolazione

Andamento della percentuale di attivi rispetto alla popolazione totale

Paesi OCSE caratterizzati da un rapido aumento del costo delle pensioni, della cura e dell'assistenza (in % del PIL)

Paesi OCSE in cui il costo delle pensioni, della cura e dell'assistenza si attesta su livelli medi (in % del PIL)

Paesi OCSE a basso incremento del costo delle pensioni, della cura e dell'assistenza (in % del PIL)

Previsioni sull'andamento dei costi della LTC

Modelli di finanziamento della LTC (1) Criteri distintivi - Natura del diritto alla prestazione: - diritto alla prestazione generalizzato e universale - previa dimostrazione della necessità o del bisogno - Fonte di finanziamento: - un solo sistema di finanziamento - più sistemi, programmi, finanziatori altri criteri: - sistema assicurativo o fiscalità generale? - nell'ambito del sistema sanitario o del sistema sociale? - nei sistemi misti: composizione dei sottosistemi

Modelli di finanziamento della LTC (2) un unico sistema di finanziamento in cui tutti hanno diritto alle prestazioni sistema misto rete di sicurezza per chi èin stato di bisogno

Modelli di finanziamento della LTC (2) Rete di sicurezza per chi èin stato di bisogno - Finanziamento delle prestazioni solo per i redditi bassi con comprovate necessità di cura e di assistenza Esempi: -gli USA con Medicare finanziano in questo modo circa il 40% della LTC -l'inghilterra per gli anziani (ma non per i disabili) Vantaggi: - costi relativamente contenuti - grande responsabilizzazione e perequazione sociale Svantaggi: - rischio di pauperizzazione - rischio di sottofinanziamento in caso di problemi di bilancio

Modelli di finanziamento della LTC (3) Forme miste -finanziamento delle prestazioni attraverso vari modelli universalistici e/o dimostrazione della necessità Sottotipi: - Modelli paralleli che coprono quasi sempre prestazioni di diversa natura, per es. assistenza sanitaria attraverso l'assicurazione malattia, assistenza erogata dai servizi sociali: per es. Scozia, alcuni paesi CEE Italia: servizi residenziali attraverso il sistema sanitario nazionale, servizi non residenziali di cura e di assistenza attraverso i servizi sociosanitari -Modelli dipendenti dal reddito: quasi sempre universalistici, coperti dallo Stato (Irlanda, Australia, Austria) o dall'assicurazione malattia (Francia), ma con diversi scaglioni a seconda del reddito (e del patrimonio). Esiste quasisempre la possibilitàdi altre prestazioni assicurate dallo Stato -Modello misto universalistico con dimostrazione della necessitàper es. la Svizzera con l'assistenza sanitaria da parte della Cassa malati, assistenza da parte dello Stato previa dimostrazione della necessità e dello stato di bisogno. Vantaggi: - accesso alle prestazioni garantito per i bisognosi - responsabilizzazione e perequazione sociale Svantaggi: -non copre quasi mai in toto le spese di cura -a volte le franchigie sono elevate (per es. Spagna 1/3)

Modelli di finanziamento della LTC (4) un sistema di finanziamento in cui il diritto alle prestazioni è universale: -indipendente dal sistema sanitario: diversi paesi scandinavi - all'interno del sistema sanitario: Belgio -soprattutto quando la popolazione èpiuttosto anziana: Giappone, Corea, oppure in caso di comprovata necessitàdi assistenza, a prescindere dall'età: Paesi Bassi, Germania -èquasi sempre previsto anche un contributo personale la cui entitàdipende dal reddito, oppure l'esenzione totale per i soggetti economicamente deboli Sottotipi: - Modelli finanziati dalle imposte: Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia -Modelli fondati sull'assicurazione di non autosufficienza, che prevedono un'assicurazione obbligatoria oltre all'assicurazione sanitaria,contributi sulla base del reddito da lavoro: Germania, Paesi Bassi, Lussemburgo, Giappone, Corea -Finanziamentoattraverso l'assicurazione sanitaria: Belgio Vantaggi: - assicurare un buon accesso e una larga offerta - per lo più meccanismi di finanziamento sicuri Svantaggi: - costi quasi sempre superiori alla media -la separazione tra il settore sociale e quello sanitario ècausa di "derive"

Spesa pubblica e privata per la LTC in % del PIL

Il sistema di cura e assistenza nel suo complesso e conclusione Interventi sistemici Prof. Bernhard Güntert, MHA

Confronto dei costi di cura in funzione del tipo di assistenza (su base mensile) Costi di cura Costi di cura (trasporti compresi) Caso 11 Caso 12 Caso 14 Caso 19 Caso 13 Caso 20 Caso 17 Caso 7 Caso 8 Caso 5 Caso 4 Caso 2 Caso 3 Caso 9 Caso 1 Caso 6 Caso 18 Caso 16 Caso 15 Caso 10 CHF/mese EMS = centri di degenza SASD = centri diurni e assistenza infermieristica domiciliare Prof. Bernhard Güntert, MHA

Confronto dei costi complessivi in funzione del tipo di assistenza (su base mensile) Costo totale Costo totale Caso 16 Caso 11 Caso 12 Caso 14 Caso 19 Caso 13 Caso 20 Caso 17 Caso 7 Caso 8 Caso 5 Caso 4 Caso 2 Caso 3 Caso 9 Caso 1 Caso 6 Caso 18 CHF/mese Caso 15 Caso 10 EMS = centri di degenza SASD = centri diurni e assistenza infermieristica domiciliare Prof. Bernhard Güntert, MHA

Il sistema di cura e di assistenza nel suo complesso e conclusione Interventi sistemici Prof. Bernhard Güntert, MHA