COME Competenze Metodologiche per lo Sviluppo della Cultura Organizzativa. Presenta



Documenti analoghi
Milano c/oaxatech-viale Sturzo n.35

Come. Competenze Metodologiche per lo Sviluppo della Cultura Organizzativa. Programmi di Formazione Formatori Coaching Individuale

COME Competenze Metodologiche per lo Sviluppo della Cultura Organizzativa. Presenta

COME Competenze Metodologiche per lo Sviluppo della Cultura Organizzativa. Presenta

CORSO DIGITAL MARKETING. II LIVELLO - DIGITAL WORKSHOP: dalla cultura del sapere a quella del saper fare EDIZIONE 2014

Il significato di un alleanza tra AVIS e Scuola

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

COMUNICAZIONE PER L INNOVAZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Cos è la Scuola Galileiana

AIF DELEGAZIONE PIEMONTE

ADM Associazione Didattica Museale. Progetto Vederci Chiaro!

Master Universitario di I livello in Gestione dei Processi di Vendita

Think. Feel. Act... Social! Soluzioni formative per orientarsi nel mondo Social

INNOVATION LAB GENDER BALANCE GESTIRE I PROCESSI SISTEMICI PER L EQUILIBRIO DI GENERE IN AZIENDA

STRUMENTI di COACHING PER IL MANAGER Per sviluppare una leadership orientata allo sviluppo e alla crescita EDIZIONE 2014

Master Universitario Online in Management e Coordinamento delle Professioni Sanitarie

Campus scientifico e didattico del biomedicale Tecnologie della vita. Organi di indirizzo e gestione Piano annuale

ACCORDO QUADRO PER LA DIFFUSIONE E L IMPLEMENTAZIONE DI BUONE PRATICHE DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO. Tra UFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE DI NOVARA

Scende in campo l esperienza

Istituto Tecnico Economico Tecnologico FEDERICO II Capua (CE) Foto Scuola COMMISSIONE ORIENTAMENTO

Studio Ramenghi PSICOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE PSICOLOGIA COMUNICAZIONE DELLA

Orientamento in uscita - Università

FUTURE, MADE IN IT A LY

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

Over 55: Dare Valore all Esperienza

quarto ciclo di incontri per conoscere le professioni

Sviluppare competenze per creare valore

SOCIAL MEDIA MARKETING. Percorsi di formazione personalizzati per le organizzazioni culturali

#cosìèsevipare IL NOSTRO TEAM

INNOVATION LAB DISABILITY MANAGEMENT

Mercoledì degli Associati. Opportunità di business per le Aziende UCIF. Milano, 20 novembre Federata

ACCADEMIA DI PROGETTAZIONE SOCIALE MAURIZIO MAGGIORA

32 EDIZIONE

WORKSHOP FORMATIVO PER PSICOLOGI LO SPORTELLO DI ASCOLTO A SCUOLA Strumenti per lavorare come psicologo nella scuola 10/24 maggio 2013

MEGSI MASTER IN ECONOMIA E GESTIONE. Anno Accademico DEGLI SCAMBI INTERNAZIONALI. Master universitario di primo livello Facoltà di Economia

PROTOCOLLO D INTESA PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ DI RICERCA, DIDATTICA, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

Carta dei servizi di orientamento e tutorato

L ESPERIENZA DEL MASTER FGCAD DELL UNIVERSITÀ DI MACERATA

METODI E STRUMENTI. METODI e STRUMENTI

airis consulting Via Domenichino, Milano Tel: Fax: info@airisconsulting.it web:

I VANTAGGI PER GLI ISCRITTI

MAGAZINE, community Ed EvENtI FoRMAto FAMIGLIA

Responsabile dell Ufficio Orientamento. orientamento professionale.


Costruiamo reti vendita, di successo!

Master in Europrogettazione

PROGETTO INTRAPRENDERE

Economia e gestione aziendale

PRODUCT MANAGEMENT La gestione del prodotto aziendale

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli istituti religiosi

ACADEMY FLA Corso di Formazione Il modello dell Empowerment: migliorare il benessere e aumentare l efficacia di Persone ed Azienda

REGOLAMENTO DEL MASTER DI PRIMO LIVELLO IN DIRITTO DEL LAVORO E DELLA PREVIDENZA SOCIALE 1

INNOVAZIONE, RICERCA E SPIN OFF IMPRENDITORIALE LE NUOVE STRADE DEL LAVORO PASSANO DI QUI

Master in Europrogettazione

LAUREA MAGISTRALE PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE


SEZIONE PRIMA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER L INSEGNAMENTO SECONDARIO DELL UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE ART. 1

Internazionalizzazione & efficienza

Master in Europrogettazione

CATALOGO CORSI. L offerta formativa per l Alta Formazione si articola nelle seguenti tematiche: Risorse Umane Master Sales And Marketing

La psicologia degli enneatipi in odontoiatria Sab

CHI SIAMO. BeOn è una società di consulenza italiana ad alta specializzazione in ambito di valutazione, sviluppo e formazione delle risorse umane.

UNIVERSITA CA FOSCARI VENEZIA CENTRO INTERATENEO PER LA RICERCA DIDATTICA E LA FORMAZIONE AVANZATA ASSOCIAZIONE ITALIANA FORMATORI VENETO

HAI UN PROGETTO IN TESTA? METTILO NERO SU BIANCO! Perché? Quando?

Coachdicuore

Laureati o laureandi di primo o secondo livello, diplomati di laurea del vecchio ordinamento, interessati a sviluppare competenze specifiche nell

Figure professionali «Mobilità sostenibile» COMUNICATORE AMBIENTALE. GREEN JOBS Formazione e Orientamento

Master universitario di primo livello Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino. Facoltà di Teologia - Pontificia Università Antonianum

Direzione servizi sociali servizi e progetti del welfare comunitario

Una rete nazionale nel Sociale: la partnership Banca Etica e STAR-T

Il master è in collaborazione con

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

Direzione e gestione delle scuole paritarie degli Istituti Religiosi

Master in Euro-progettazione e Project Management

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 4-25 maggio 2011

SPECIALISTI IN MARKETING OPERATIVO.

LAUREA MAGISTRALE BIENNALE IN SCIENZE ECONOMICHE (LM-56)

I professionisti. In Italia e nel mondo.

Master in marketing e comunicazione

Il Master in Didattica delle Scienze per Insegnanti di Scuola Primaria dell Università di Torino

METODOLOGIA DIDATTICA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO FORMATIVO OBIETTIVI FORMATIVI PERCORSO FORMATIVO DESTINATARI

STATUTO << ART. 1 ART. 2

Università telematica e-campus

QUESTIONARIO. Grazie

Intensive in. Mediazione dei conflitti in azienda Le vie alternative (A.D.R.) I edizione Aprile 2009

Struttura e contenuti del progetto

Università degli Studi di Pavia C.so Strada Nuova, 65 - Pavia FULLPRINT

Ranking. I sistemi di adesione dei centri e degli speaker implicano una serie di regole e di impegni da rispettare. I Centri

Microsoft e CSR. futuro@lfemminile La tecnologia al servizio delle pari opportunità. Roberta Cocco Direttore Marketing Centrale

Cooperazione e lavoro, la proposta di Confcooperative Napoli per il sistema dell istruzione.

Formazione tecnico-scientifica e lavoro: l'esperienza dei giovani Il punto di vista di 1460 giovani tra i 15 e i 29 anni

Alternanza scuola e lavoro al Vittorio Veneto un ponte verso il futuro

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CATANIA

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

Web, Mobile e Firma Digitale: servizi in mobilità, reti esterne e offerta fuori sede

L U C I A F A N I. DATI ANAGRAFICI Lucia Fani Nata ad Arezzo il , residente in Milano Via Porta Tenaglia 3

CORRISPONDENZE la comunicazione epistolare come metodologia di sostegno psicologico alle persone in lutto

Management dello sviluppo delle gestioni associate comunali

Minerva. Un ambiente integrato per la Didattica e la Divulgazione. dr. Augusto Pifferi. dr. Guido Righini.

Un mosaico di idee e di energia in movimento. Fondazione Università Ca Foscari

Transcript:

COME Competenze Metodologiche per lo Sviluppo della Cultura Organizzativa Presenta HO LA VOSTRA ATTENZIONE? La comunicazione organizzativa nell'era 2.0 fra bisogno di innovazione e desiderio di bellezza Mart Rovereto 11-13 Aprile 2016 3 Edizione

Introduzione La comunicazione è ormai riconosciuta come strumento strategico di primaria importanza per la realizzazione degli obiettivi aziendali, uno strumento che si basa su una risorsa unica e fondamentale: le persone. Supportare e facilitare i processi di cambiamento aziendali, promuovere una cultura della condivisione della conoscenza e delle competenze, rinforzare il senso di appartenenza, aiutare la condivisione della "mission" e della "vision" aziendali, promuovere un informazione multidirezionale tra le diverse aree aziendali e i differenti livelli gerarchici sono solo alcune delle funzioni di una comunicazione integrata efficace e organizzata. Non è esagerato affermare che la mancanza di una corretta politica di comunicazione interna/esterna può compromettere il funzionamento di strutture organizzative organiche, che pure favoriscono l'innovazione. Diviene pertanto sempre più rilevante comprendere quali siano gli strumenti operativi più significativi da utilizzare, come scegliere il canale più adeguato per elaborare efficaci azioni di comunicazione interna, ma anche come aggiungere valore e significato alle singole azioni comunicative.

A questo scopo ci si può già interrogare sull efficacia dei nuovi strumenti informativi, quali le intranet aziendali, i sistemi di gestione delle conoscenze e, più in generale, la comunicazione online, che si candidano a essere sostitutivi o a integrarsi con i tools tradizionali. Ma c è di più. I destinatari delle comunicazioni aziendali (pubblici interni ed esterni) si aspettano una comunicazione finalizzata trasparente, essenziale, non ridondante ma anche bella cioè in grado di dare qualcosa in più ( un non so che come suggeriva Jankelevitch) all interno e all esterno del perimetro organizzativo. Per questo motivo abbiamo chiesto al mondo dell Arte (letteratura, poesia, pittura, architettura ) di creare un link virtuoso con la comunicazione aziendale offrendo suggestioni, ma anche vere e proprie indicazioni operative per ripensare le modalità di costruzione e fruizione della comunicazione aziendale. Da qui la collaborazione col MART (Museo d Arte Moderna e Contemporanea di Rovereto) che ospita l iniziativa. Chi si occupa di comunicazione e di gestione delle risorse umane oggi è pertanto chiamato a comprendere obiettivi, contenuti e strumenti della comunicazione organizzativa in tutte le sue potenzialità applicative, ma soprattutto a dare valore all etimologia della parola comunicazione che, in mezzo a tanti cambiamenti, rimane sempre la stessa: mettere in comune. OBIETTIVI Il seminario si propone di: sviluppare sensibilità sulla centralità del tema in una prospettiva di management delle risorse umane e di gestione dei cambiamenti aziendali; trasferire conoscenze sulle prospettive strategiche, le modalità organizzative e sugli strumenti della comunicazione interna; sviluppare una sensibilità nuova all utilizzo della comunicazione organizzativa alla ricerca di un equilibrio di maggior valore fra obiettivi di business e aspettative dei destinatari. A CHI SI RIVOLGE Responsabili della comunicazione interna ed esterna. Responsabili Formazione e Sviluppo. Professionals e managers di area HR e Organizzazione. PROGRAMMA Primo giorno I fondamenti della comunicazione aziendale Ore 9.30 Comunicare per quale tipo di Impresa? Ritorno alle origini: Comunicare come mettere in comune 4 Focus sulla comunicazione validi nelle imprese 1.0, 2.0 e nelle release che ancora dobbiamo vedere Ore 11.30 Da comunicazione interna a comunicazione organizzativa: trend, nuovi obiettivi, nuove professionalità La costruzione dei significati nei contesti complessi e la rivoluzione «social»: segmentazione della audience, community management, content marketing interno. Ore 13.00 Break

Ore 14.30 Piattaforme, viralità, coinvolgimento: focus sulla intranet aziendale e il web writing Ore 15.30 L uso dello storytelling nella comunicazione organizzativa Ore 17.00 Chiusura lavori Secondo giorno Ore 9.30 Comunicare senso, valore e bellezza: la lezione dell Arte (visita guidata al Mart ) Ore 11.00 break Ore 11.30 Debreafing visita al Mart Ore 13.00 break Ore 14.30 Comunicare senso, valore e bellezza: la lezione dell Arte (Visita guidata a casa Depero) Ore 15.30. Break Ore 16.00 Debreafing visita a casa DePero Ore 17.00 Chiusura lavori Terzo Giorno Ore 9.00 La Comunicazione Organizzativa : un futuro possibile - Lavoro di Gruppo Ore 13.00 Chiusura lavori

Modalità di svolgimento La metodologia didattica prevede: Esposizione in plenaria Proiezione e discussione di filmati Visita guidata alle mostre del Mart Lavori individuali e in sottogruppo finalizzati a valorizzare l'esperienza personalprofessionale e a immaginare percorsi di trasferibilità dentro le realtà organizzative di provenienza ABOUT COME COME Competenze Metodologiche Per lo sviluppo della Cultura Organizzativa un network fondato e diretto da Massimiliano Caccamo

DOCENTI Massimiliano Caccamo è nato a Legnano (MI) il 24.3.54 Cell.335/6862069 Mailbox Internet: massimilianocaccamo@me.com Sito internet: www.comenetwork.it Dopo la laurea in Giurisprudenza conseguita presso l Università Cattolica

del Sacro Cuore di Milano e un periodo di insegnamento in materie economiche e giuridiche ha iniziato l esperienza professionale all interno della Direzione del Personale del Settore Prodotti Diversificati di Industrie Pirelli occupandosi di Relazioni Industriali, Selezione, Formazione e Sviluppo del Personale. Nel 1981 ha cominciato a occuparsi di Risorse Umane come professional all interno della Direzione Risorse Umane del Settore Prodotti Diversificati del Gruppo Pirelli. Nel 1984 è entrato a far parte della Direzione centrale Formazione e Sviluppo dello stesso Gruppo fino a diventare il responsabile per l Italia della Formazione Istituzionale. La posizione prevedeva l analisi, la progettazione, la gestione e il marketing interno di tutte le attività di Formazione Istituzionale del Gruppo per l Italia. Dal 1989 al 1991 ha assunto la responsabilità dell Area Manageriale della Scuola Ipsoa (Dirigente). Alla posizione facevano capo le aree Marketing e Vendite, Produzione, Sistemi Informativi, Personale, Comunicazione e due MASTER: in Direzione d Impresa e in Comunicazione d Impresa. Dal 1991 al 1993 è stato Direttore di Didasbank, centro di Formazione e Consulenza facente capo ad Assbank (Associazione Nazionale delle Aziende Ordinarie di Credito) Dal 1993 al 1994 ha collaborato con Cefor (Centro di consulenza e formazione degli istituti di credito) come Client Leader per le Aziende Ordinarie di Credito, Supervisore Didattico della Scuola in Direzione Bancaria e Consulente Interno per l area del Comportamento Organizzativo Dal 1994 al 2000 è consulente e docente nelle aree Comportamento Organizzativo, Sistemi di Gestione del Personale, Sviluppo Organizzativo, Formazione Formatori Nel 2000 fonda il COMENetwork di cui fanno parte anche Sonia Pomero, Alfredo Panigada, Edoardo Bianchi, Lorenzo Oggero, Chiara Bottini, Claudio Pastore, Roberta Gera (vedi note biografico-professionali sul sito COME) Dal 1986 al 2001 è stato consigliere Direttivo dell Associazione Italiana Formatori (AIF) Dal 2001 al 2003 è stato vice presidente della stessa associazione con la delega al coordinamento di tutte le attività di Formazione Formatori sul territorio nazionale Autore di articoli e contributi sui temi della Formazione Manageriale, dellaformazione dei Formatori e dello Sviluppo Organizzativo (Isper, Ipsoa, F.B, Rivista AIF, Banche e Banchieri) e del testo Formazione e Formatori-Alberi fuori sagoma (Franco Angeli-2006)

CHIARA BOTTINI Formatrice e consulente, dopo il diploma al liceo artistico si è laureata in Scienze della Comunicazione, specializzandosi in comunicazione istituzionale e d impresa, con una tesi sulle proprietà formative del cinema. Due master in Gestione delle Risorse Umane e corsi di specializzazione sulle tecniche di scrittura e la gestione di eventi, ha lavorato presso il settore formazione vendite di Vodafone occupandosi di comunicazione interna e training on the job. Dal 2004 formatrice ECM, ha realizzato progetti di sviluppo manageriale dedicati a personale sanitario, con vari livelli di responsabilità e coordinamento di team. Come education manager collabora stabilmente con Isper Istituto per la direzione del personale di Torino e Accademia del lusso di Roma, intervenendo, come progettista e docente, in master e corsi di specializzazione sul comportamento organizzativo, la direzione del personale e il change management. Ha ideato e gestito progetti per l accrescimento delle competenze presso PMI, associazioni, soggetti istituzionali e aziende medio-grandi, in particolare società di servizi e di trasporti, grande distribuzione, banche, assicurazioni, enti, organizzazioni

non governative, organizzazioni sindacali, ministeri e asl. E stata sales trainer per Sony Ericsson nell area centro-sud e product trainer per Unieuro. Dal 2010 è responsabile della divisione formazione del Gruppo Leve, specializzata nel training dei green professionals. E attualmente socio fondatore e responsabile della formazione di Iref Italia, associazione che eroga servizi per il franchising. Collaboratrice di COME-Competenze Metodologiche per lo Sviluppo della cultura organizzativa

Alfredo Panigada Dopo aver conseguito una prima Laurea in Lettere Classiche, ha poi seguito un percorso di specializzazione in ambito universitario in Didattica (Pavia), Antropologia Applicata (Milano Bicocca) e in Formazione degli adulti e Consulenza nelle organizzazioni (Milano - Bicocca). Dal 2000 coniuga la passione per la formazione d aula, come docente di ruolo in un liceo milanese e formatore presso enti e società di formazione, con ruoli di coordinamento e gestione di Risorse umane. Ha fondato la Euridice Cooperativa Sociale, di cui è stato Presidente fino al 2005; è stato Project Manager della sede di Milano del Consorzio Formazione di Logistica Intermodale. È stato Cultore della materia presso la cattedra di Educazione degli Adulti dell Università degli Studi Milano Bicocca. Collabora ora con l Università degli Studi di Milano nei percorsi di formazione dei docenti. È co-autore dell opera Henri Le Saux, Cittadella Editrice, Assisi 2012 (ISBN 9788830812819). Formatore e Consulente su tematiche trasversali di cultura manageriale,

collaboratore di COME-Competenze Metodologiche per lo Sviluppo della cultura organizzativa Vive a Milano felicissimamente con Stefania, Cloe e Zeno.

Dr. essa Giulia Moiraghi Giulia Moiraghi si laurea in Filosofia a Milano nel 2005, con una tesi in Estetica contemporanea. Dopo aver proseguito gli studi nel campo della filosofia dell arte e dell estetica, nel 2010 consegue il titolo di Dottore di ricerca in Filosofia a Verona. Curatrice dell artista giapponese Tsuneo Sekiguchi, ha trascorso gli ultimi dieci anni a guardare l arte a partire da quella lente d ingrandimento che è la filosofia, dedicandosi alla produzione scientifica di articoli, saggi e conferenze, ma anche alla curatela di progetti e mostre in Italia, India e Giappone. Dal 2010 al 2015 ha fatto parte dello Staff dell area Educazione del Mart, progettando seminari e approfondimenti a cavallo fra arte e filosofia e svolgendo attività di mediazione museale, visite guidate e workshop interattivi per il pubblico del museo e per gli studenti, Insegnante di Yoga certificata, si dedica all insegnamento di pratiche di Yoga e meditazione e al counseling filosofico fra Oriente e Occidente. È autrice per Mimesis del libro In cammino verso la cosa.