Piano di Miglioramento

Documenti analoghi
PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornato al 30/06/2016)

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Proposta di revisione del Rapporto do autovalutazione (RAV) e degli obiettivi di processo

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18 (allegato al Piano di miglioramento)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

GRUPPO DI LAVORO N. 4 ISTITUTO TECNICO PROFESSIONALE

Tabella 3 - Risultati attesi e monitoraggio

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica POIC ISTITUTO COMPRENSIVO NORD

Aree ed obiettivi connessi con il RAV

Individuare criteri di osservazione e valutazione condivisi per le competenze chiave di cittadinanza;

SCHEDA VALORIZZAZIONE DELLA PROFESSIONALITA DOCENTE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

Progettare attività comuni per i diversi ordini di scuola e monitorare i risultati a lungo termine

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA ACERBI PAVIA PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO - C.F C.M. MIIC8FE006 - icb_015 - ISTITUTO COMPRENSIVO BINASCO

MONITORAGGIO ATTUAZIONE PDM

AREA DEGLI ESITI PRIORITÀ TRAGUARDO Migliorare i risultati di apprendimento degli studenti nella scuola secondaria MODALITA DI MONITORAGGIO

Piano di Miglioramento

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2017/18

A) QUALITA DELL INSEGNAMENTO E CONTRIBUTO AL MIGLIORAMENTO DELL ISTITUZIONE SCOLASTICA SUCCESSO FORMATIVO E SCOLASTICO

Piano di Miglioramento (PDM)

Istituto Comprensivo di CORTE FRANCA Anno Scolastico 2017/2018

Priorità: RISULTATI SCOLASTICI. Area di processo: CURRICOLO PROGETTAZIONE - VALUTAZIONE

Piano di Miglioramento (PdM) Triennio 2018/2021

Area 2015/ / Risultati scolastici 5 6

PIANIFICAZIONE E MONITORAGGIO P.D.M. VALUTAZIONE IN ITINERE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO. a.s. 2018/19

PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/18

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BAGNATICA SEZIONE MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2016/17 (allegato al Piano di miglioramento)

COMITATO DI AUTOVALUTAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO OBIETTIVI DI PROCESSO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO SASSUOLO 1 CENTRO EST Revisione anno scolastico 16/17

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VILLONGO

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE B. RUSSELL" PIANO DI MIGLIORAMENTO (aggiornamento) delibera n. 23 del Collegio docenti del 14/06/2018

ALLEGATO 3 SINTESI RAV CUSTOMER SATISFACTION GIUGNO 2018

AREA 1 - CURRICOLO, PROGETTAZIONE E VALUTAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.C. VILLA CARCINA A.S. 2018/19

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCELLINA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASILE - DON MILANI TEL / FAX/ / TEL

Esiti degli studenti Priorità Traguardo RISULTATI PRIMO ANNO RISULTATI SECONDO ANNO RISULTATI TERZO ANNO RISULTATI SCOLASTICI

Curricolo, progettazione e valutazione. Ambiente di apprendimento. Inclusione e differenziazione

Scheda Piano di Miglioramento. Priorità Descrizione Traguardo Migliorare i risultati delle Prove INVALSI di italiano

GRIGLIA DI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DOCENTE (c. 126/129 Legge 107/2015)

SINTESI MONITORAGGIO PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S. 2017/2018

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 MODENA

MONITORAGGIO FUNZIONE STRUMENTALE RELAZIONE FINALE

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI

AREE DEGLI ESITI PRIORITA TRAGUARDI

PRIORITA ANNUALI OBIETTIVI DI PROCESSO TRAGUARDI TRIENNALI. Azioni Indicatori Tempi Monitoraggi

ATTIVITA DATA MARTEDÌ 4 SETTEMBRE

PIANO DI MIGLIORAMENTO

PIANO TRIENNALE DI ATTUAZIONE DEL PNSD PER IL PTOF

IFAZIA PRIMARIA SECODARIA DESCRIZIOE DELLA PRIORITA' ESITI DEGLI STUDETI DESCRIZIOE DEL TRAGUARDO

Ins. Annamaria Moretto

PIANO DI MIGLIORAMENTO

RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

MAPPA PER LA PROGETTAZIONE

PIANO TRIENNALE D INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PONTE SAN PIETRO

PIANO PER LA FORMAZIONE DEI DOCENTI

PIANO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE PER IL PNSD

SCUOLA SECONDARIA STATALE DI I GRADO C. GOVONI Via Vittorio Veneto, COPPARO (FE)

PIANO di MIGLIORAMENTO

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC FR.LLI LINGUITI 2016/17

ANIMATORE DIGITALE, TEAM PER L INNOVAZIONE E PRONTO SOCCORSO TECNICO PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE

COGNOME NOME. Sede di servizio. Disciplina di insegnamento: Eventuali incarichi ricoperti nel corrente anno scolastico:

PROGETTO TRIENNALE DI INTERVENTO DELL ANIMATORE DIGITALE A cura della docente SCAVO ANNA MARIA

Bilancio Conclusivo del POF a.s. 2014/15

A.S Piano Annuale per l Inclusione PARTE I SITUAZIONE DELL'A.S. IN CORSO. Rilevazione alunni con Bisogni Educativi Speciali

PIANO DI MIGLIORAMENTO TRIENNALE 2016/2019 Approvato dal collegio-docenti unitario il 28 settembre 2017

MONITORAGGIO PDM ANNO SCOLASTICO AREA DI PROCESSO: Curricolo, progettazione e valutazione

PIANO DI MIGLIORAMENTO

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

Autovalutazione d Istituto

La relazione tra. RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE e PIANO DI MIGLIORAMENTO

TABELLA DEI CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI con punteggi (Allegato 2) Nome Cognome Scuola

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO AA. SS

ISTITUTO COMPRENSIVO S. MARTA MODICA

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca. Istituto Comprensivo statale G. D. Petteni. Via Buratti, BERGAMO

I.C. Montorio- Crognaleto A.S. 2016/17. PDM Piano di Miglioramento

- Progettazione didattica con obiettivi e

PTOF FORMAZIONE

PIANO DI MIGLIORAMENTO ISTITUTO COMPRENSIVO PROVAGLIO D ISEO ANNO SCOLASTICO 17/ 18

PIANIFICAZIONE DEGLI IMPEGNI ANNO SCOLASTICO

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEI DOCENTI EX ART 1, comma 129, L 107/15

Primo bimestre 2017/2018 REPORT MONITORAGGI

I parametri per la valutazione dei risultati sono: miglioramento del servizio dell istituzione scolastica, grado di partecipazione e interesse.

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE -PNSD

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica VAIC I.C. TRADATE "GALILEO GALILEI"

PIANO DI MIGLIORAMENTO ANNO SCOLASTICO

TRAGUARDI (T) ESITI. 3. competenze chiave europee

PIANO DI MIGLIORAMENTO I.S.I.S. G.OBERDAN- TREVIGLIO A.S

Transcript:

Piano di Miglioramento Istituto Comprensivo 1 Decima-Persiceto Triennio 2016/2019 ESITI DEGLI STUDENTI DESCRIZIONE DELLE PRORITA DESCRIZIONE DEL TRAGUARDO Priorità 1 Risultati scolastici Priorità 2 Risultati scolastici Miglioramento degli esiti. Riduzione della variabilità tra le classi. Ottenere risultati osservabili con prove strutturate comuni e con criteri di valutazione condivisi Attuare strategie didattiche tese al miglioramento Confrontarsi sulle strategie e sulle metodologie utilizzate nelle classi parallele riguardo alle prove comuni. Rimodulare le attività didattiche. 1

Traguardi - Aree di processo - Obiettivi di processo con dettaglio delle azioni individuate da sviluppare nel triennio 2016-2018 Area Traguardi / Obiettivi di processo / Azioni programmate Ottenere risultati osservabili con prove strutturate comuni e con criteri di valutazione condivisi. Attuare strategie didattiche tese al miglioramento. Curricolo, progettazione e valutazione Obiettivo: Ottimizzare e uniformare il processo di insegnamento/apprendimento, rendendolo sistematico, conservando peculiarità disciplinari e libertà d'insegnamento. Azioni previste Elaborare prove periodiche comuni strutturate per classi parallele simili a quelle InValSI. Somministrare le prove agli alunni. Stabilire criteri di valutazione uguali e condivisi. Tabulare i dati degli esiti delle prove per un confronto sui risultati nelle classi parallele, sulla variabilità tra e nelle classi Promuovere momenti di verifica e discussione sui dati emersi, confrontarsi e rimodulare la programmazione di classe e\o per classi parallele. Creare un archivio di prove strutturate fruibile nel tempo Soggetti responsabili Docenti di classe e delle classi parallele Docenti di classe e delle classi parallele Docenti di classe per classi parallele. Docenti di classe e per classi parallele Docenti per team, per fascia, per scuola. FS, referente InValsi, referente di fascia 30\06\2019 Produzione delle prove in cartaceo e/o digitale. 30\06\2019 Esecuzione delle prove da parte degli alunni 30\06\2019 Griglie di valutazione per la correzione delle prove. 30\06\2019 Tabella riassuntiva per ogni prova e disciplina 30\06\2019 Analisi dei dati e riflessioni collettive per team, per fascia, per ordine di scuola. 31\08\2019 Creazione dell archivio cartaceo e/o digitale interno alla scuola Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di monitoraggio Verifica a fine N prove prodotte Primaria: previste 4 in italiano e 4 in matematica nell a.s. con cadenza bimestrale. Secondaria: previste 2 in italiano e 2 in matematica nell a.s. con cadenza quadrimestrale. Criteri valutativi allegati alle prove. N tabelle riassuntive corrispondenti al n prove Programmazioni dedicate, incontri per dipartimenti, incontro di formazione dedicato. Consegna delle prove all insegnante referente InValSI nella primaria. Consegna delle prove alle insegnanti referenti per classi parallele. Registrazione sul registro elettronico dell attività svolta Prove eseguite corrette utilizzando le griglie condivise. (consegnare tabelle alle insegnanti referenti) Sottoscrizione di una programmazione sommaria mensile da parte di tutti i docenti delle classi parallele della primaria. Relazione del referente con le riflessioni più significative. N prove inserite nell archivio da account Google Apps In attuazione 2

Condividere e uniformare i curricoli delle due scuole primarie all interno del nostro istituto. Elaborare, declinare e condividere i criteri per la valutazione del comportamento. Docenti delle due scuole. DS, Commissione valutazione, Collegio 31\08\2018 Elaborazione di un unico curricolo per le due scuole primarie dell istituto. Incontri dedicati Documento prodotto (curricolo) 31\01\2018 Valutazione condivisa Incontri Utilizzo di una griglia di valutazione comune. Elaborare, declinare e condividere gli indicatori per l attribuzione del voto nelle varie discipline DS, Commissione valutazione, Collegio 30\06\2018 Valutazione condivisa Utilizzo di una griglia di valutazione comune. In attuazione Elaborare, declinare e condividere gli indicatori per la formulazione del giudizio globale alla fine di ogni quadrimestre DS, Commissione valutazione, Collegio 30\06\2018 Valutazione condivisa Utilizzo di una griglia di valutazione comune. In attuazione Elaborare, declinare e condividere i criteri di ammissione alla classe successiva e all esame di stato. DS, Commissione valutazione, Collegio 31\01\2018 Valutazione condivisa Utilizzo di una griglia di valutazione comune. 3

Ottenere risultati osservabili con prove strutturate comuni e con criteri di valutazione condivisi. Attuare strategie didattiche tese al miglioramento. Ambiente di apprendimento Obiettivo: Esperire metodologie e strategie didattiche innovative e accattivanti per motivare gli alunni, anche con l'utilizzo delle nuove tecnologie. Azioni previste Soggetti Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di monitoraggio Verifica a responsabili fine aprile 2018 Adottare metodologie didattiche innovative (Attiv@mente, flipped classroom, lezioni in L2 con insegnante madrelingua, cooperative learning, peer to peer ) Favorire un utilizzo più incisivo, nei tempi e nei modi, delle TIC nella didattica. Coinvolgere un maggior numero di alunni\ classi nell uso attivo e consapevole delle TIC facendo conoscere ed utilizzare app e software specifici (coding, Google Apps, Robotica ). Predisporre ed attuare percorsi opzionali per rafforzare la conoscenza e\o la certificazione della lingua inglese da parte di enti \ esperti esterni qualificati. Docenti 31\08\2019 Sollecitazione della curiosità e Partecipazione attiva degli della motivazione, incremento alunni alla costruzione degli dell impegno degli alunni. apprendimenti. Riflessioni da parte dei docenti N esperienze innovative sull efficacia delle metodologie realizzate adottate. Docenti 31\08\2019 Promozione delle competenze digitali degli alunni: ricerca di informazioni in rete, uso di mail, elaborazione e condivisione di materiali, ecc Docenti 31\08\2019 Implementare il n di alunni che sperimentano nuovi percorsi-app-software. DS, Collegio, Referenti, docenti L2, esperti esterni 30\06\2019 Ampliamento delle competenze in L2; certificazione del livello L2 Uso della LIM nelle classi, uso delle strumentazioni tecnologiche della scuola. Osservazione sistematica dei docenti. Scambio di esperienze tra docenti. Descrizione delle sperimentazioni effettuate da parte di singoli docenti. Eventuali schede di monitoraggio. N classi e alunni coinvolti Schede di monitoraggio delle attività svolte. N alunni partecipanti, frequenza degli alunni, 1 In attuazione 2 Schede di monitoraggio delle attività svolte. 1 Tabella-calendario utilizzo laboratori e In strumentazioni. attuazione 2 1 Tabella-calendario utilizzo laboratori e In strumentazioni. Questionari N certificazioni conseguite attuazione 2 a.s. 2017\18 4

Ottenere risultati osservabili con prove strutturate comuni e con criteri di valutazione condivisi. Attuare strategie didattiche tese al miglioramento. Inclusione e differenziazione Obiettivo: Adeguare le prove per gli alunni con Bisogni Educativi Speciali. Azioni previste Soggetti responsabili Risultati attesi Promuovere percorsi FS, Docenti di classe, di semplificati per il sostegno raggiungimento degli obiettivi minimi negli alunni in difficoltà Strutturare percorsi FS, docenti di classe, di differenziati di sostegno apprendimento per alunni stranieri e meritevoli di potenziamento del Progetto DSA con gruppi di livello\ fascia o individuale. Indicatori di monitoraggio 31\08\2019 Recupero e /o consolidamento degli apprendimenti per gli alunni in difficoltà anche con l uso delle TIC Stesura PDP, PDI, PEI. 31\08\2019 Recupero e /o consolidamento degli apprendimenti per gli alunni in difficoltà nel rispetto dei ritmi, dei tempi e delle capacità di ognuno, anche con l uso delle TIC. Presentazione progetto didattico. Calendarizzazione degli incontri. N alunni coinvolti Modalità di monitoraggio Ricognizione da parte della FS. Relazione finale della FS e delle altre referenti DSA - Sostegno Verifica a fine aprile 2018 1 e 2 Rendicontazione su registro di classe 1 e con descrizione attività svolta 2 Breve relazione finale insegnante che lo attua Predisporre percorsi di prima o seconda alfabetizzazione per alunni stranieri. Docenti formati per Italiano L2, esperti esterni. 31\08\2019 Accoglienza e alfabetizzazione di alunni stranieri. N ore N alunni coinvolti Mediazione culturale se richiesta. N ore mediatore culturale N esperti esterni (alfabetizzatrice) Rendicontazione su registro di classe In con descrizione attività svolta. attuazione Resoconto finale progetto alfabetizzazione. 5

Ottenere risultati osservabili con prove strutturate comuni e con criteri di valutazione condivisi. Attuare strategie didattiche tese al miglioramento. Continuità e orientamento Obiettivo: Confrontare gli esiti in verticale tra ordini di scuola, all'interno dell'istituto, nel corso degli anni. Azioni previste Soggetti responsabili Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Individuare un gruppo di lavoro ampliato in verticale con componenti dei diversi ordini di scuola all interno del nostro istituto. Collaborare per un progetto strutturato di continuità in verticale con i docenti dell altro istituto comprensivo del territorio. Favorire lo scambio di informazioni tra le scuole. DS, referente continuità, 30 giugno docenti commissione 2018 valutazione DS, docenti commissione valutazione DS, referente continuità, docenti classi in entrata e in uscita. Predisporre dei percorsi di Referente continuità, continuità tra i diversi ordini docenti classi in entrata di scuola all interno e e in uscita all esterno dell istituto. Individuazione di docenti rappresentanti dei diversi ordini per confronto. N insegnanti appartenenti a vari ordini 31\08\2019 Elaborazione di un curricolo in verticale Incontri dei vari componenti 31\08\2019 Scambio di informazioni sugli alunni in passaggio per la formazione delle classi, per dare continuità al percorso formativo degli alunni. 31\08\2019 Confronto sui requisiti fondamentali per il passaggio al nuovo ordine di scuola, elementi ponte, raccordi curriculari. Incontri per colloqui Schede di passaggio Calendario incontri, n docenti coinvolti, materiali condivisi. Modalità di monitoraggio Inserimento in organigramma Fogli firma, bozza di materiali prodotti, ecc Verbali degli incontri di continuità. Calendario incontri Eventuali documenti prodotti. Prove eseguite, tabulati, verbali degli incontri, ecc. Verifica a fine Da attuare In attuazione Parzialmente attuato Predisporre dei percorsi di Docente referente, orientamento e monitorare docenti coordinatori di gli esiti a distanza degli classe. alunni in uscita presso le scuole secondarie del territorio. 31\08\2019 Consiglio orientativo per il proseguimento degli studi. Resoconto sugli esiti scolastici degli alunni da parte delle scuole secondarie di 2 grado. Corrispondenza tra consiglio orientativo e scelta dello studente. Incrocio dei dati tra segreterie. Relazione finale del docente referente. Da attuare 6

Orientamento strategico e organizzazione della scuola Ottenere risultati osservabili con prove strutturate comuni e con criteri di valutazione condivisi. Attuare strategie didattiche tese al miglioramento. Obiettivo: Uniformare alcune prassi didattico-educative per facilitare l'azione dei docenti. Azioni previste Soggetti responsabili Risultati attesi Indicatori di Modalità di monitoraggio Verifica a fine monitoraggio Confermare l impianto della distribuzione di compiti e funzioni ad un ampio numero di docenti e personale ATA DS, DSGA 31 \08\2019 Incarichi e mansioni distribuiti il più possibile al personale in servizio Organigramma Distribuzione FIS 1 e 2 Predisporre modalità organizzative e gestionali degli ambienti, delle strumentazioni tecnologiche, ecc (criteri, orari, calendari, tabelle, turn-over ) Elaborare ed uniformare pratiche e procedure organizzative. DS, DSGA, docenti referenti, FS, coordinatori Plesso, commissioni Pianificare l organigramma DS, Vicario, Collegio, dell istituto promuovendo DSGA l alternanza del personale in diversi ruoli e funzioni nel medio e lungo termine. 31 \08\2019 Regolarizzare l accesso a strumenti e risorse dell istituto, ottimizzare tempi e spazi, rendere funzionale l organizzazione scolastica DS, vicario, segreteria 31\08\2019 Adozione di modulistica,, staff, FS, docenti, regolamenti, prassi comuni. collaboratori scolastici Tabelle, orari, calendari, ecc 1 e Questionari on-line rivolti a famiglie, 2 studenti e docenti. Segnalazioni di criticità. 1 e 2 31\08\2019 Individuare figure di riferimento Assegnazione incarichi e mansioni (da organigramma) 1 e 2 Rotazione di incarichi 7

Ottenere risultati osservabili con prove strutturate comuni e con criteri di valutazione condivisi. Attuare strategie didattiche tese al miglioramento. Sviluppo e valorizzazione delle risorse umane Obiettivo: Valorizzare le competenze professionali dei docenti e del personale ATA Azioni previste Soggetti responsabili Risultati attesi Rilevare le competenze e analizzare i bisogni formativi del personale in servizio Organizzare corsi interni di formazione per promuovere lo sviluppo delle competenze degli insegnanti anche valorizzando alcuni docenti dell istituto nel ruolo di formatori Favorire la partecipazione dei docenti della scuola a incontri di formazione DS, segreteria, FS, docenti DS, FS, docenti interni, relatori esterni DS, collaboratrici, staff 31\08\2019 31\08\2019 Ricognizione delle competenze Questionario on-line, (per titoli e non) del personale moduli di della scuola in forma di autodichiarazione autodichiarazione 31\08\2019 Partecipazione agli incontri e acquisizione di nuove conoscenze / competenze da parte dei docenti della scuola Partecipazione agli incontri e acquisizione di nuove conoscenze \ competenze da parte dei docenti della scuola Stimolare la crescita professionale DS, DSGA 31\08\2019 Partecipazione del personale del personale ATA favorendo la partecipazione a corsi di formazione e\o di aggiornamento????? ATA ai corsi Indicatori di monitoraggio Modalità di monitoraggio Verifica a fine Esiti dei questionari Autodichiarazioni N incontri Calendario e programma dei vari N insegnanti partecipanti momenti di formazione, fogli Argomenti trattati firme, attestati N incontri Attestati, n ore di permessi per N insegnanti partecipanti formazione Argomenti trattati Mail informative N corsi N ore di corsi Argomenti oggetto di formazione Attestati, n ore di permessi per formazione 1 e 2 1 e 2 1 e 2 1 e 2 8

Integrazione con il territorio e rapporti con le famiglie Ottenere risultati osservabili con prove strutturate comuni e con criteri di valutazione condivisi. Attuare strategie didattiche tese al miglioramento. Obiettivo: Sfruttare le numerose opportunità formative offerte dal territorio con le specifiche attività progettuali anche con il coinvolgimento delle famiglie. Azioni previste Formulare accordi e intese con i soggetti del territorio Implementare la comunicazione digitale Rendere corresponsabili le famiglie nel progetto didattico-educativo Soggetti responsabili DS, Collegio, Enti locali, Enti esterni DS, DSGA, segreteria, docenti, FS, animatore digitale DS, docenti, famiglie, enti esterni, collaboratori scolastici 31\08\2019 Sottoscrizione di accordi e intese Conoscenza, diffusione e ricaduta positiva degli stessi 31\08\2019 Progressiva riduzione della comunicazione cartacea ( sostituita dalla digitale) 31\08\2019 Conoscenza, condivisione e adozione di regole, di intenti e di comportamenti corretti in tutti i contesti Risultati attesi Indicatori di monitoraggio Modalità di monitoraggio Verifica a fine N protocolli sottoscritti N incontri per informazione N persone coinvolte Attuazione degli accordi Uso della web mail istituzionale, riduzione delle comunicazioni cartacee, utilizzo più ampio del registro elettronico Patto di Corresponsabilità Calendario eventi Regolamenti interni N eventi organizzati (cineforum, incontri con esperti, sportello d ascolto, ecc ) N genitori partecipanti Incontri svolti per la conoscenza degli accordi, pubblicazione su sito, rispetto degli accordi 1 e 2 1 e 2 Partecipazione dei genitori a eventi Firma del Patto Educativo Eventuali relazioni 1 e 2 Redatto in prima stesura dal N.I.V. (Bergamaschi, Bratti, Cavallotti, Chillura, Maurella, Montosi) il 31 ottobre 2017 Revisionato in data 24 dai docenti Cavallotti, Maurella, Montosi al fine di aggiornare tutte le azioni di miglioramento ed effettuare una verifica annuale. 30 Funzione Strumentale per la Valutazione Maurella Maria Elisabetta 9