Modulo: La Disforia di Genere. Capitolo: Inquadramento generale e percorso di transizione. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Documenti analoghi
Modulo: La chirurgia del pene, dall indicazione alla soddisfazione. Capitolo: Incurvamenti congeniti e corporoplastiche Nesbit like

Modulo: Diagnostica Capitolo: Diagnostica ormonale e genetica. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

DISFORIA DI GENERE STATO DELL ARTE: QUELLO CHE UN PROFESSIONISTA DOVREBBE SAPERE

ASPETTI CLINICI Maria Cristina Meriggiola

Modulo: La Chirurgia dell Infertilità Capitolo: Microchirurgia della via seminale. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica *

Michele Formisano Vice Presidente NPS. La salute delle persone transgender

Pubertà. Definizione Fisiologia della pubertà normale Pubertà precoce e ritardata Quali indagini eseguire Quali terapie eventualmente utilizzare

L ETICA E I GIORNI Collana diretta da Giannino Piana e Paolo Allegra

La salute delle persone transgender

Gli ormoni sessuali e il differenziamento cerebrale. In che modo?

Modulo: Disfunzioni sessuali maschili Capitolo: Ginecomastia e altre endocrinopatie correlate. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Definizioni. N.B. Sesso= connotazione biologica, cioè del reale del corpo; Genere= connotazioni psicologiche o culturali, mix tra cultura e psiche.

Gli effetti del testosterone nei tessuti sono in parte mediati dalla sua metabolizzazione in altri due steroidi attivi, il diidrotestosterone e l

Definizioni. Stoller (1968) compie un importante differenziazione:

Modulo: La Chirurgia del Pene, dall indicazione alla soddisfazione. Capitolo: Il trattamento del pene retratto e delle false brevità

Disforia di genere. Il ruolo dell endocrinologo / andrologo. Dott. Andrea Delbarba Endocrinologo / Andrologo ASST Spedali Civili di Brescia

riguarda le differenze biologiche e anatomiche tra maschi e femmine

Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti. Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma

Basi biologiche della psicosessualità e delle sue varianti. Salvatore Maria Corsello Endocrinologia Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma

SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di. Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie

TAKE HOME MESSAGES. Minicorso 5. Diagnosi e terapia dell amenorrea primaria. Università degli Studi di Cagliari

TRANSGENDER: la terapia ormonale può far sviluppare il diabete. Francesco Cocchiara

Identità di genere e psicopatologia

Modulo: disfunzioni sessuali maschili Capitolo: Inquadramento dei ritardi puberali. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Il Follow up, le Recidive e il loro Trattamento

Tribunale di Lecce - Sezione Civile - Sentenza n del 20 Luglio 2011

4 CONGRESSO NAZIONALE MEDICINA DI GENERE

Livelli gonadotropici durante la vita

STANDARD SUI PROGRAMMI DI ADEGUAMENTO

Classificazioni delle Parafilie. Dr. Antonio La Torre Corso A.I.E.S. Trento, 19 aprile

Diabete delle donne: ecco perché è diverso da quello degli uomini Mercoledì 15 Marzo :20

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Indagine italiana sulla gestione della Sindrome dell Ovaio Policistico

DIFFERENZE DI GENERE. CLASSI II LB II Br Codocenze Lettere - Scienze

Gli stati intersessuali: la gestione clinica. Stefano Zarrilli Università Federico II Napoli

La comorbilità nell ADHD: dal Registro della Regione Lombardia. Laura Reale, Monica Saccani

Marzo Workshop

Nome e cognome. Di cosa ci occupiamo. Cosa ci aspettiamo da questo corso

PROBLEMATICHE GINECOLOGICHE NELLE PAZIENTI AFFETTE DA LAM STEFANO BIANCHI DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE OSPEDALE SAN GIUSEPPE UNIVERSITA DI MILANO

La sterilità coniugale

LO SVILUPPO. Lo SVILUPPO e un processo che assicura due funzioni principali:

IL RUOLO DEI GENITORI

Fertilità nelle anomalie congenite urogenitali

GONADI MASCHILI. Le gonadi maschili producono: -ormoni steroidei (principalmente testosterone) - cellule germinali.

Università degli Studi G. D Annunzio Chieti-Pescara

Test n La struttura indicata con la lettera B rappresenta: a) un uovo b) uno zigote c) un follicolo d) un ovaia e) una cellula somatica

L ALCOLISMO AL FEMMINILE: UN PROBLEMA POCO AFFRONTATO. Roma

FISIOLOGIA DELLA RIPRODUZIONE MASCHILE

Adempimenti psicoendocrinologici e giuridico-legali integrati nella disforia di genere

Psicologia dello sviluppo e delle relazioni familiari. Prof. Rosalba Larcan

Corso di formazione ECM: Il lavoro clinico con la persona transgender e gender-variant Seconda edizione

La Riproduzione e l Apparato Riproduttivo Umano. Tratto e parzialmente rielaborato da amedeorollo.altervista.org

Modulo: disfunzioni sessuali maschili. Capitolo: Iperprolattinemie. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

Corso Integrato di Patologia Sistematica II. Fisiopatologia asse ipotalamo-ipofisi testicolo

TEORIE E TECNICHE DEI TEST. Modulo 1: I fondamenti e i test cognitivi

Rapporto con il corpo in adolescenza IL CORPO CHE CAMBIA

ENDOCRINOLOGIA RIPRODUTTIVA NEL MASCHIO

Disturbi della sessualità

DEFINIRE E SOSPENDERE QUALE CONFINE POSSIBILE

Divisione riduzionale: meiosi

Ripercussioni sistemiche ed andrologiche della deprivazione androgenica

ame flash nr dicembre 2014

Dosaggio Forma farmaceutica Via di somministrazione Contenuto (concentrazione) Danimarca Valera Pharmaceuticals. fantasia

SESSO GENITALE O FENOTIPICO O FENOTIPO SESSUALE

Il vostro viaggio insieme inizia qui.

Genetica e sesso. Paolo Edomi - Genetica

Tumori gonadici nell adolescente: Aspetti Chirurgici. Dott. Alessandro Crocoli Riunione GICOP - Trieste Aprile 2012

Alcol: effetti sulla salute sessuale e riproduttiva della donna Modena 19 aprile 2012

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

CORSO DI ENDOCRINOLOGIA SCIENZE INFERMIERISTICHE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI

I diversi tipi di sesso:

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

Il ruolo della genetica nei Difetti dello Sviluppo Sessuale

Il flusso informativo regionale della psichiatria territoriale: INDICATORI PER IL MONITORAGGIO DELL ASSISTENZA PSICHIATRICA TERRITORIALE

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

All. 1.1 bis - Elenco obiettivi formativi

ANALISI GENETICHE E DGP

Modulo: Infertilità. Capitolo: Work up diagnostico della partner. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

DISTURBI DI PERCEZIONE DELLA IDENTITA DI GENERE DALLA EPOCA PRE 1986 AI GIORNI NOSTRI

CONSENSO ALL ESECUZIONE DI TEST GENETICI

INDICAZIONI CLINICHE ALL USO DI ULIPRISTAL ACETATO

MANUALE DI COMPILAZIONE DEI CAMPI IN MEDITEX PER L ESPORTAZIONE CORRETTA DEL MODULO ATTIVITÀ E RISULTATI-TECNICHE II E III LIVELLO DELL ISS

La riproduzione e lo sviluppo

ASPETTI MEDICI DEL DISTURBO DI IDENTITA DI GENERE

Università di Ferrara Corso Donne, politica, istituzioni 2012 I costrutti di base: l identità, il genere e l orientamento sessuale

Una volta completato il questionario informativo si prega di inviarlo al nostro indirizzo di posta elettronica

NOTA INFORMATIVA IMPORTANTE CONCORDATA CON L AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO (AIFA)

SISTEMA ENDOCRINO. Prof.ssa S. Di Giulio

PATOLOGIA SISTEMATICA E CLINICA VI - MALATTIE DEL SISTEMA ENDOCRINO Nuovo canale 4

All. 1 - Indicazioni operative alle Aziende Sanitarie in merito agli Spazi Giovani (S.G.) consultoriali (14 19 anni) Obiettivo: rendere equa in tutto

ABILITA' (Capacità) RISULTATI DI APPRENDIMENTO (Competenze) MODULO CONTENUTI CONOSCENZE TEMPI

Cascate ormonali. Stimoli iniziali neuro-sensoriali Anelli di retroazione negativa (feedback) (ng) ( g) (mg)

IDENTITA SESSUATA vs. GENDER THEORY: dalla biologia all arbitrio

Prof. Domenico Bellantoni / Psicologo - Psicoterapeuta Università Salesiana Roma - Università «La Sapienza» Roma State University of New Jersey

Università degli Studi di GENOVA

Considerazioni tecnico-scientifiche circa l utilizzo di TRIPTORELINA per il trattamento di minori affetti da «disforia di genere»

Transcript:

Modulo: La Disforia di Genere Capitolo: Inquadramento generale e percorso di transizione Materiale Didattico Certifcazione Andrologica 1

Indice Inquadramento Generale Criteri Diagnostici Ipotesi Patogenetiche Ruolo del Testosterone durante lo sviluppo embrionario Ipotesi Patogenetiche della DG Percorso di Transizione 2

Inquadramento Generale La Disforia di Genere, più noto come transessualismo, costituisce una realtà clinica già conosciuta in maniera confusa dagli albori della società umana, ma che soltanto negli ultimi decenni sta trovando un corretto inquadramento psicologico e terapeutico Il DSM-V lo ha ridef inito come disforia di genere (DG) e lo ha classif icato in una categoria a sé stante (in precedenza era denominato Disturbo di identità di genere e rientrava nei Disturbi Sessuali). E una condizione in cui una persona ha una forte e persistente identif icazione nel sesso opposto a quello biologico. La Disforia di Genere è indipendente dall orientamento sessuale. L'identif icazione nel sesso opposto ed il relativo disagio provocato da questa condizione possono essere avvertiti già in fase preadolescenziale. Incidenza: 1 : 30.000 maschi 1 : 100.000 femmine 3

Inquadramento Generale Nel soggetto affetto da Disforia di Genere vi è una dissociazione tra il Sesso Biologico e quello Psicologico. Sesso Biologico: Sesso Psicologico: - Cromosomico - Gonadico - Somatico - Identità di Genere - Identità di Ruolo - Orientamento Sessuale 4

Criteri Diagnostici I criteri diagnostici per identif icare la Disforia di Genere sono: Il soggetto si identif ica in maniera intensa e persistente con individui di sesso opposto a quello biologico Questa identif icazione non deve essere semplicemente un desiderio di qualche presunto vantaggio culturale derivante dall'appartenenza al sesso opposto (a quello biologico) né conseguenza di comorbidità psichiatriche. Deve esserci l'evidenza di una condizione di malessere persistente o di estraneità riguardo al proprio sesso biologico. La Disforia di Genere va distinta dalle condizioni di intersessualità (es. sindrome di insensibilità agli androgeni o iperplasia surrenale congenita). Deve esserci un disagio clinicamente signif icativo o compromissione in ambito sociale, lavorativo e nelle relazioni interpersonali. 5

Ipotesi Patogenetiche E stato dimostrato in esperimenti su animali che a livello cerebrale esistono delle strutture dimorf iche e che queste strutture sono collegate al comportamento sessuale Anche nell uomo sono presenti delle aree dimorf iche, sia a livello anatomico sia a livello microscopico ed ultrastrutturale, alcune di queste aree in soggetti fenotipicamente maschi con DIG risultano di tipo femminile Nuclei Interstiziali dell ipotalamo anteriore Nucleo basale della stria terminale Nucleo dimorf ico dell area preottica Sistema Vomero-Nasale Locus Coeruleus Corpo Calloso Commissura Anteriore Amigdala Arnold 1976, Mac Lusky 1981, Hofman 1989, Allen 1990, Kruijver 2000, Cooke 1999, Zhou 1999 6

Ipotesi Patogenetiche E possibile che in un organismo di sesso biologico maschile si possano sviluppare aree cerebrali di tipo femminile e viceversa Gli ormoni sessuali possono: Regolare la funzione e modif icare la morfologia di queste aree cerebrali L azione degli ormoni sessuali sul sistema nervoso durante lo sviluppo intrauterino provoca modif iche di tipo irreversibile Parducz 2006 Kruijver 2000 7

Ipotesi Patogenetiche Il processo di mascolinizzazione avviene in un periodo critico (prime settimane di gestazione) per azione del Testosterone normalmente prodotto dalla gonade embrionale. Il nucleo dimorf ico dell area preottica per azione del testosterone si trasforma in senso maschile. Nelle fasi successive dello sviluppo il testosterone non determina più alcun cambiamento a livello di tali aree Kruijver 2000 8

Ruolo del Testosterone durante lo sviluppo embrionario Differenziazione in senso MASCHILE Differenziazione in senso FEMMINILE TESTOSTERONE TESTOSTERONE Mascolinizzazione delle aree cerebrali dimorf iche Femminilizzazione delle aree cerebrali dimorf iche 9

Ipotesi Patogenetiche della DG Che cosa può impedire il processo di mascolinizzazione cerebrale? Alterazioni ormonali o recettoriali Azione di farmaci o di altre sostanze chimiche Mutazioni genetiche (regione X q28): E quindi possibile che in un organismo di sesso biologico maschile si possa sviluppare un cervello di tipo femminile Turner 1995 10

Percorso di Transizione Primo Colloquio Psicologico Psichiatrico Fase Psico Diagnostica Terapia ormonale e Follow-up Endocrinologico Real Life Experience Richiesta al Tribunale di Competenza Intervento Chirurgico di Riassegnazione dei Caratteri Sessuali (se richiesto) 11

Trattamento ormonale Puo essere iniziato o confermato solo dopo: 1) parere favorevole dell equipe psicologica/psichiatrica 2) valutazione clinica, spiegazione dettagliata del signif icato e delle modalità del trattamento e condivisione del contratto terapeutico con f irma del consenso informato. Il trattamento ormonale è f inalizzato all egosintonia e a rendere progressivamente sempre più visibile l identità sessuale del richiedente, che procede in tal modo nel percorso della vita reale desiderata Gli effetti del Trattamento Ormonale avanzato sono irreversibili! 12

Trattamento ormonale MtF Terapia cross sex PRIMA della gonadectomia Anti-androgeni Steroidei (Ciproterone Acetato, Spironolattone-> Azione Centrale e Periferica) Non steroidei (f lutamide-> Esclusiva Azione Periferica) Inibitori 5 riduttasi: f inasteride, dutasteride -> Esclusiva Azione Periferica) Analoghi GnRH Estrogeni (17 beta estradiolo) Follow Up Ogni 3 mesi per il primo anno, in seguito ogni 6-12 mesi Monitoraggio clinico e laboratoristico dello: stato di salute, grado di risposta, effetti avversi 13

Trattamento ormonale MtF Terapia cross sex DOPO la gonadectomia Anti androgeni - Solo se segni/sintomi di androgenizzazione periferica (es.: calvizie) - Posologia ridotta e durata limitata Estrogeni TARGET: mantenere nel tempo i caratteri acquisiti evitando l ipogonadismo e le sue complicanze Follow Up Ogni 12 mesi (variabile a seconda dei casi) Monitoraggio clinico e laboratoristico dello: stato di salute, grado di risposta, effetti avversi 14

Trattamento ormonale FtoM Terapia Ormonale Defemminilizzante Terapia Androgenica In 2-3 mesi elimina il ciclo mestruale e induce virilizzazione Buono sviluppo maschile in 24-48 mesi Esteri del Testosterone, Testosterone Undecanoato IM No Androngeni per OS (Epatotossicità) Follow Up Ogni 3 mesi per il primo anno, in seguito ogni 6-12 mesi Monitoraggio clinico e laboratoristico dello: stato di salute, grado di risposta, effetti avversi 15

Materiale didattico a cura della Commissione Certif icazione Andrologica SIA AREA CHIRURGICA. Carlo Ceruti. Danilo Di Trapani AREA MEDICA. Giorgio Piubello. Paolo Turchi Collaboratori:. Luca Boeri. Chiara Sabbadin. Mirko Preto. Mattia Barbot Supervisor:.Vincenzo Gentile. Materiale Didattico Certifcazione Andrologica