Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Documenti analoghi
Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Dimensionamento di un terminale merci intermodale

Dipartimento di Ingegneria dell Impresa

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

Progettazione Funzionale dei Terminali Intermodali: primo dimensionamento

1. INTRODUZIONE PROGETTAZIONE FUNZIONALE DI UN TERMINALE INTERMODALE FERRO-GOMMA Componenti funzionali del terminale

CORSO DI SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE E STOCCAGGIO TERMINALI PARTE A

INTERPORTO PADOVA SPA CENTRO AVANZATO DI LOGISTICA SOSTENIBILE.

Dimensionamento dell area di stoccaggio di un terminale intermodale

Università di Pisa - Polo Sistemi Logistici di Livorno Corso di Laurea in Economia e Legislazione dei Sistemi Logistici. Anno Accademico: 2013/14

I2 Simplification of Rail Transit Procedures

ANALISI DELLA COMPETITIVITÀ DEL TRASPORTO INTERMODALE

Terminali Intermodali Strada - Ferrovia

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI

LOGISTICA TERRITORIALE. DOCENTE prof. ing. Agostino Nuzzolo

Le nuove rotte del manifatturiero

LA VERIFICA DI FATTIBILITÀ DEI TERMINALI INTERMODALI: Analisi Finanziaria

corso di Terminali per i Trasporti e la Logistica AREE DI STOCCAGGIO prof. ing. Umberto Crisalli

FERROVIA QUALI PROSPETTIVE PER I GIOVANI TECNICI

LA VERIFICA DI FATTIBILITA DEI TERMINALI INTERMODALI Agostino Nuzzolo. Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Terminale di Battipaglia

La nuova via della Seta attraverso l Italia verso il centro Europa - Alcune considerazioni -

INTERPORTO PADOVA SPA

Sviluppo del territorio. Rete infrastrutturale.. Organizzazione logistica.

L.R.15/09 INTERVENTI PER IL TRASPORTO FERROVIARIO DELLE MERCI

TECNOSERVICE AL SERVIZIO DEI NOSTRI CLIENTI

LO SVILUPPO DEL TRASPORTO FERROVIARIO: IL CASO TRENTO RONCAFORT

SIMULAZIONE DELL AMMORTIZZATORE DEL CARRELLO DI ATTERRAGGIO DEL MACCHI 205 V

LE INIZIATIVE DELLA REGIONE F.V.G. PER LA SOSTENIBILITA AMBIENTALE DEI TRASPORTI SULLA RETE PORTUALE E LOGISTICA

MUOVIAMO IL FUTURO /

AREE FUNZIONALI DI UN MAGAZZINO

REGISTRO DELLE LEZIONI*

Logistica Territoriale A. A I NODI MERCI

LA PROGETTAZIONE DEL MAGAZZINO

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

TRASPORTO INTERMODALE

Definizione dei Profili Logistici della città di Roma

CORSO DI LOGISTICA TERRITORIALE A. A

Riepilogo iniziativa CF_1486_I_2015

Introduzione al corso

Accordo. Testo originale

Introduzione al corso

2

Innovazioni Regolamentari Disposizione n 46/2007. Direzione Tecnica S.O. Norme e Standard di Circolazione

ALLEGATO A (D.R. n. 832 del ) AREA SCIENTIFICO DISCIPLINARE INGEGNERIA INDUSTRIALE E DELL INFORMAZIONE

MERCITALIA Rail E IL COMPARTO FERROVIARIO

CONFERENZA STAMPA 31 LUGLIO 2017 PRESENTAZIONE DATI DI BILANCIO ANNO 2016

Workshop La sfida del coordinamento interistituzionale per una buona programmazione L esperienza delle Aree Logistiche Integrate - ALI

09/11/2016 PIANO STRATEGICO FNM

Secondo Parziale Fisica Generale T-B

MODALITA E COSTI DEL TRASPORTO MERCI Parte prima- Trasporto Monomodale

Costi esterni e scelte trasportistiche: il caso dei flussi merci del Nord Italia

IL CORSO È STATO PROGETTATO PER FORNIRE UNA FORMAZIONE DI BASE E COMPLETA A TUTTI COLORO CHE INTENDONO INTRAPRENDERE LA PROFESSIONE DI SHIP PLANNER

IL CORSO È STATO PROGETTATO PER FORNIRE UNA FORMAZIONE DI BASE E COMPLETA A TUTTI COLORO CHE INTENDONO INTRAPRENDERE LA PROFESSIONE DI SHIP PLANNER

LEZ Logistica Emissioni Zero

Tecnica dei Trasporti: Trasporto Intermodale Docente: Stefano Ricci Sapienza Università di Roma

PROGETTAZIONE DEI SISTEMI DI TRASPORTO

Il Trasporto Intermodale e l Economia

LE AZIONI PER L ATTUAZIONE DELLA POLITICA UE

Università di Roma Tor Vergata

Scenari ed opportunità per la nuova logistica La mobilità delle merci nell ambito del PRIIM

oltre trenta anni specializzata nello sviluppo di prodotti per la gestione e il controllo della logistica di magazzino e dei trasporti soluzioni ERP

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

RAPPORTO UIR SISTEMA DEGLI INTERPORTI ITALIANI NEL 2011

Progetto Treni Alta Capacità

SISTEMI DI REFERENZIAZIONE. [ ] Responsabili di magazzino e della distribuzione interna

Progetto per il Monitoraggio dell utilizzo dei fondi previsti dalla Legge 440/97

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Metronomo. Progettare l hardware del metronomo, utilizzando come base dei tempi un modulo generatore di clock a 10 MHz. Fig. 1. Fig. 2.

TERMINAL CONTAINER OTTIMIZZAZIONE DEI SISTEMI HANDLING

Politecnico di Milano I a Facoltà di Ingegneria C.S. in Ing. per l Ambiente e il Territorio

ONLY ITALIA Logistics

TECNOSERVICE AL SERVIZIO DEI NOSTRI CLIENTI

SISTEMA AV/AC: CONFRONTI ED EVOLUZIONI EFFETTI INTRODUZIONE AV SU ALTRE RETI EUROPEE

Simulazione della seconda prova d esame Materia: Informatica

POLITECNICO DI BARI FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA TESI IN CONTROLLO DIGITALE

Introduzione al corso

Conferenza Nazionale Smart Ports

Primo Parziale Fisica Generale T-B

Servizi e-business Trasporti a collettame Manuale Trasportatore

Esempio di Studio di Pre-Fattibilità Interporto di Battipaglia

Tutorato di Calcolatori Elettronici. Corso di laurea in Ingegneria Biomedica Elettrica, Elettronica e Informatica

Corso di Impianti Industriali Presentazione

ANALISI DELLE SOLLECITAZIONI NELLA TESTATA DEL MOTORE DUCATI TESTASTRETTA

Esame di Teoria dei Circuiti 16 Dicembre 2014 (Soluzione)

Istruzioni. Punteggi : risposta esatta :+1 punti, risposta nulla: 0 punti, risposta errata : -0,5 punti

VALUTAZIONE DEGLI INTERVENTI Cenni di Analisi benefici-costi sociale

Industria 2015 Bando Mobilità Sostenibile Progetto MS01_00027 SIFEG - Sistema Integrato trasporto merci FErro-Gomma

L intermodalità nel Largo Consumo: le risposte di Trenitalia Cargo. Stefano Pietribiasi Responsabile Marketing Operativo - Trenitalia Cargo

Logistica Distributiva Versalis. Shipping Forwarding&Logistics meet industry, 2-3 Febbraio 2017

Cognome:, Nome: Matricola:

Comitato Direttivo. Gruppo Merci Pericolose nella Struttura Organizzativa. Gruppo Tecnico. Unità Operativa (Architettura Nazionale) Coordinatore

STABILIMENTO DI SCARLINO LO SGUARDO VERSO IL FUTURO

Struttura del trasporto merci

Istruzioni per l uso del modulo ALBUM FOTO

ISTRUZIONI PER LA CIRCOLAZIONE DEI TRENI AD USO DEL PERSONALE DI ACCOMPAGNAMENTO

Transcript:

corso di Logistica Territoriale 2016 Dimensionamento di un terminale merci intermodale Modello di simulazione PARTE 3 La simulazione del lato gomma e la validazione ING. LUCA ROSATI Dipartimento di Ingegneria Civile ed Informatica rosati@ing.uniroma2.it

IL TERMINALE FERRO/GOMMA 50 m 400 m Area ferrovia Area stoccaggio Area strada L. Rosati Logistica Territoriale 2

VERIFICA TRAMITE SIMULAZIONE Costruzione del diagramma di flusso delle attività; Definizione di Entità e risorse; Implementazione del modello di simulazione; Validazione del modello di simulazione; Simulazione del terminale con il modello creato; Analisi delle prestazione tramite indicatori di livello di servizio. L. Rosati Logistica Territoriale 3

VERIFICA TRAMITE SIMULAZIONE Costruzione del diagramma di flusso delle attività; Definizione di Entità e risorse; Implementazione del modello di simulazione; Validazione del modello di simulazione; Simulazione del terminale con il modello creato; Analisi delle prestazione tramite indicatori di livello di servizio. L. Rosati Logistica Territoriale 4

Selezionate apri dal menù e cercate nella cartella documenti il file.spm; L. Rosati Logistica Territoriale 5

Processo di scarico TEU dal treno Processo di carico TEU sul treno Processo di scarico TEU da gomma Processo di carico TEU su gomma L. Rosati Logistica Territoriale 6

Processo di scarico TEU da gomma L. Rosati Logistica Territoriale 7

Processo di scarico TEU da gomma - ENTRA AUTOARTICOLATO L. Rosati Logistica Territoriale 8

Processo di scarico TEU da gomma - GENERA TEU GOMMA L. Rosati Logistica Territoriale 9

Processo di scarico TEU da gomma - GENERA TEU GOMMA L. Rosati Logistica Territoriale 10

Processo di scarico TEU da gomma - OCCUPA SLOT L. Rosati Logistica Territoriale 11

Processo di scarico TEU da gomma - OCCUPA CARRELLO GOMMA L. Rosati Logistica Territoriale 12

Processo di scarico TEU da gomma - SCARICO TEU GOMMA L. Rosati Logistica Territoriale 13

Processo di scarico TEU da gomma - RILASCIO CARRELLO GOMMA L. Rosati Logistica Territoriale 14

Processo di scarico TEU da gomma - FINE SCARICO AUTOARTICOLATO L. Rosati Logistica Territoriale 15

Processo di scarico TEU da gomma - STOCCAGGIO GOMMA L. Rosati Logistica Territoriale 16

Processo di scarico TEU dal treno Processo di carico TEU sul treno Processo di scarico TEU da gomma Processo di carico TEU su gomma L. Rosati Logistica Territoriale 17

Processo di carico TEU su gomma L. Rosati Logistica Territoriale 18

Processo di carico TEU su gomma INIZIO CARICO AUTOARTICOLATO L. Rosati Logistica Territoriale 19

Processo di carico TEU su gomma OCCUPO CARRELLO LATO GOMMA L. Rosati Logistica Territoriale 20

Processo di carico TEU su gomma CARICO AUTOARTICOLATO L. Rosati Logistica Territoriale 21

Processo di carico TEU su gomma LIBERO RISORSA SLOT L. Rosati Logistica Territoriale 22

Processo di carico TEU su gomma LIBERO RISORSA CARRELLO GOMMA L. Rosati Logistica Territoriale 23

Processo di carico TEU su gomma LIBERO RISORSA CARRELLO GOMMA L. Rosati Logistica Territoriale 24

Processo di carico TEU su gomma FINE OPERAZIONE CARICO L. Rosati Logistica Territoriale 25

Processo di carico TEU su gomma USCITA AUTOARTICOLATO CARICO L. Rosati Logistica Territoriale 26

La simulazione del terminale prevede due stati del sistema: Stato transitorio: si ha nei primi giorni di funzionamento del terminale dove i TEU entrano nel terminale ma non escono in quanto non hanno compiuto il proprio tempo di giacenza nell area di stoccaggio Stato a regime: quando il terminale comincia a funzionare in condizioni di equilibrio, cioè la quantità di TEU che entrano ogni giorno coincidono con quelli che escono Durata dello stato transitorio Dall istante t=0 di simulazione fino all istante t=tempo di stoccaggio L. Rosati Logistica Territoriale 27

Durante lo stato transitorio la simulazione del terminale così come l abbiamo progettata non funziona in quanto i mezzi di trasporto che arrivano scaricano i TEU ma rimangono in attesa di caricare TEU che escono dalle aree di stocaggio. Durante il tempo di transitorio non escono TEU dalle aree di stoccaggio e quindi i mezzi di trasporto occupano binario e stalli in attesa saturando le risorse del terminale BLOCCO DELLA SIMULAZIONE L. Rosati Logistica Territoriale 28

BLOCCO DELLA SIMULAZIONE GENERATORI DI PRECARICO FITTIZIO L. Rosati Logistica Territoriale 29

GENERATORI DI PRECARICO FITTIZIO L. Rosati Logistica Territoriale 30

GENERATORI DI PRECARICO FITTIZIO L. Rosati Logistica Territoriale 31

PARAMETRI DI SIMULAZIONE L. Rosati Logistica Territoriale 32

AVVIO DELLA SIMULAZIONE L. Rosati Logistica Territoriale 33

LA SIMULAZIONE L. Rosati Logistica Territoriale 34

I RISULTATI L. Rosati Logistica Territoriale 35

I RISULTATI L. Rosati Logistica Territoriale 36

I RISULTATI Da verificare: 1. Entity Count by state: il numero massimo di treni nel sistema non deve eccedere le due unità (una sul binario di trasbordo ed una su quello di attesa) 2. Le percentuali di utilizzo delle risorse carrelli devono essere prossime a quelle calcolate nel primo dimensionamento 3. La percentuale di utilizzo degli slot dell area di stoccaggio deve essere prossima all 80-85% L. Rosati Logistica Territoriale 37