Progetto di compito esperto

Documenti analoghi
Progetto di un compito esperto

Progetto di compito esperto

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito di realtà

Progetto di compito esperto

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto

Progetto di un compito esperto

IC LENO A.S. 2017/2018 COMPITO DI REALTÀ. CLASSI COINVOLTE: 4B, 4C, 4D Leno - 4A e 4B Castelletto

CLASSE SECONDA E TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DI RIFERIMENTO CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria

GEOGRAFIA COMPETENZE CHIAVE:

COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA (D.M. n- 139 del 22/08/2007 Documento tecnico Allegato 2)

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Docenti di Discipline letterarie (A-12) Conoscenze Abilità/capacità Competenze. l interazione comunicativa verbale orale

CURRICOLO VERTICALE COMPETENZE CHIAVE E DI CITTADINANZA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI ROSCIANO. PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE V PRIMARIA ARTE E IMMAGINE a.s. 2017/2018

Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

COMPETENZE CHIAVE: Imparare ad imparare, Comunicazione nella madrelingua, Le competenze sociali e civiche, Consapevolezza ed espressione culturale.

TECNOLOGIA E INFORMATICA

ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA Compito SCUOLA di realtà SECONDARIA E I GENITORI ALL. A Titolazione/Descrizione LA NASCITA DELLA SCRITTURA E DEL CALCOLO

Scuola Media Statale Don Lorenzo Milani via Salvemini, Lodi LO tel fax COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

FORMAT DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Comprendente:

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

CLASSI 2^ SCUOLA SECONDARIA

CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE CONDIVISIONI SCUOLA PRIMARIA SCUOLA SECONDARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA. RUBRICA VALUTATIVA MATEMATICA Classi Prima, Seconda e Terza VOTO: 5 INSUFFICIENTE

CURRICOLO VERTICALE ARTE E IMMAGINE

Scheda di osservazione per la valutazione del livello globale degli apprendimenti raggiunto

LIVELLO 1 (CLASSE PRIMA PRIMARIA) Competenze Abilità ovvero Livelli di competenza raggiunti Conoscenze Leggere e comprendere immagini di diverso tipo

Conoscenze: Abilità: Conoscenze : Abilità :

COMPETENZE CHIAVE DESCRITTORI LIVELLI

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

ALLEGATO 2 Valutazione del comportamento e degli apprendimenti scuola primaria

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

PLESSO: Scuola primaria Torretta Classe 1 B. Le insegnanti delle classi 1A e 1B del plesso di Torretta

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

Griglia per la documentazione delle attività svolte

RUBRICA VALUTATIVA ITALIANO Classi prima e seconda. ASCOLTO E PARLATO. DIMENSIONI DI COMPETENZA (quali aspetti considero?)

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

Circ. n. 108/D. Villabartolomea, 9 gennaio Ai docenti di scuola primaria Al registro elettronico OGGETTO: SCHEDA DI VALUTAZIONE 1 QUADRIMESTRE

FINESTRE RITMATE. Acquisire e interpretare informazioni. Progettare e risolvere problemi. Individuare collegamenti e relazioni.

CLASSE TERZA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE IN MATEMATICA E COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

FORMAT DI PROGETTAZIONE UNITA DI APPRENDIMENTO

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

RUBRICHE PER L ATTRIBUZIONE DEL VOTO DI PROFITTO PER LA SCUOLA PRIMARIA E SECONDARIA DI PRIMO GRADO ARTE E IMMAGINE

Istituto comprensivo Jacopo della Quercia Siena a.s. 2014/2015. Scuola secondaria di primo grado CURRICOLO DI ARTE E IMMAGINE

UNITA DI APPRENDIMENTO - format progettuale -

CURRICOLO DI Arte e Immagine

ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA INDICATORI TRAGUARDO CLASSE CONOSCENZE ABILITA'

Compito di realtà ALUNNI CLASSI SECONDE DELLA SCUOLA SECONDARIA E I GENITORI. Titolazione/Descrizione. Musicando con gioia

GRIGLIA DI VALUTAZIONE

SCUOLA PRIMARIA O. SORDI SAN ROCCO

ARTE E IMMAGINE. Traguardi per lo sviluppo delle competenze L alunno: CONTESTO DI PARTENZA/ CURRICOLO DI ISTITUTO:

DELL UNITÀ DI APPRENDIMENTO

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA di MONTECARLO (1)

COMPETENZE DI CITTADINANZA DESCRITTORI DEL PROCESSO FORMATIVO

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

CLASSI 1^-2^-3^ ITALIANO

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

Unità di apprendimento

ABILITÀ (Competenze specifiche)

SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUINTE

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale. Unità di Apprendimento n. 1 Protocollo n. 1: descrizione dell idea progetto

Traguardi di competenza al termine della scuola primaria

OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

Il compito autentico

A.S. 2017/18 SCUOLA PRIMARIA

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

Standard delle competenze

UNITA DI APPRENDIMENTO. Costruiamo insieme

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE classi prima, seconda, terza

Istituto Comprensivo Galileo Galilei di Cittaducale

CURRICOLO D ISTITUTO

UNITÀ DI APPRENDIMENTO II QUADRIMESTRE SCUOLE PRIMARIE CLASSI QUARTE

Istituto Comprensivo Statale I. Nievo Scuola dell'infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di I Grado Via Torino Cinto Caomaggiore (VE)

Competenza: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE ARTISTICA E MUSICALE

ARTE E IMMAGINE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Unità di apprendimento

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO Inventa gioco

I.C. TOMMASONE-ALIGHIERI LUCERA. del 18 dicembre 2006).

Contare sia in senso progressivo che regressivo. Continuare una semplice sequenza numerica. Usare correttamente i simboli <, >, =

ISTITUTO COMPRENSIVO N 5 SANTA LUCIA CLASSI QUINTE UNITA DI APPRENDIMENTO LA CIVILTA DEI ROMANI

MAESTRI PROVETTI : COMPITO AUTENTICO CLASSE 4^ A IN COLLABORAZIONE CON LA CLASSE 3^ A (SCUOLA PRIMARIA I. C. CLUSONE) ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA MUSICA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I CLASSE PRIMA E SECONDA

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Transcript:

Progetto di compito esperto Informazioni di base Titolo: Che festa. festa in primavera Scuola: primaria Disciplina1: MATEMATICA Disciplina2: ITALIANO Disciplina3: INGLESE Disciplina4: ARTE Disciplina5: TECNOLOGIA Classe: 1^ - 2^ Argomento curricolare: Usare i numeri nelle situazioni quotidiane anche riferite a misure di valore (euro) Produrre testi di diverso tipo in situazione di realtà Produrre messaggi visivi x immagini Produrre un manufatto Tema/contenuto/sfida: descrizione e contestualizzazione dell unità di lavoro (qual è l argomento principale dell unità? Quale sfida proponete ai vostri allievi? Come sono messi in gioco i paradigmi della competenza ( responsabilità e autonomia )? ) TEMA: Organizzare una festa a tema: la Primavera SFIDA: Abbiamo deciso di organizzare una festa: la festa di primavera. Per l occasione ci trasformeremo in (fiore, ape, farfalla, ): progetta e realizza qualche accessorio che ti permetta di essere l elemento che hai scelto (lavoro individuale) Presenta ai compagni il tuo personaggio: in rima, in inglese, (lavoro individuale) A piccoli gruppi: vi recate al supermercato per scegliere ciò che serve e che volete acquistare, poi andate alla cassa per il pagamento. Avete a disposizione una somma di 20 (classe 2^ : 50 ) che non potete superare. Solo se saprete calcolare esattamente quanto spendete (classe 2^: e quanto dovete ricevere di resto) potrete portare a casa la spesa. Che festa è senza una locandina per pubblicizzarla? Collocazione dell unità nel percorso scolastico: Secondo quadrimestre Competenze coinvolte: verso quali traguardi di competenza (disciplinari) Disciplina 1: MATEMATICA - esplorare e risolvere situazioni problematiche con addizioni e sottrazioni (e moltiplicazioni (2^) - verbalizzare le strategie risolutive e usare simboli aritmetici per rappresentarle - calcolare usando metodi e strumenti diversi in situazioni concrete Disciplina 2: ITALIANO -leggere e interpretare in modo corretto, scorrevole ed espressivo vari tipo di testo, comprendendone il senso globale - scrivere testi di diverso tipo rispettandone le regole di produzione del singolo testo: testi in rima e inviti Disciplina 3: INGLESE - denominare il lessico presentato (primavera, insetti, fiori, arcobaleno) - eseguire una canzone e drammatizzarla - interagire con i compagni utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione di un gioco Disciplina 4: ARTE - Utilizzare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti artigianali con materiali diversi Disciplina 5: TECNOLOGIA -utilizzare programmi di videoscrittura per scrivere testi di diverso tipo

Indicatori comuni a questa e ad altre competenze (trasversali) Inserirsi in modo attivo, nel rispetto delle regole. Gestire adeguatamente il tempo a propria disposizione. Indicatori specifici disciplina : Sperimentare strumenti e tecniche diverse per realizzare prodotti grafici, plastici, pittorici e multimediali. Indicatori specifici disciplina : Rappresentare i dati dell osservazione attraverso tabelle, mappe, diagrammi, disegni, testi. Competenze di cittadinanza: - Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. Inserirsi in modo attivo, nel rispetto delle regole. Gestire adeguatamente il tempo a propria disposizione. Strumenti didattici: Riproduzione di monete (1 e 2 ) e banconote 5,10, 20, 50 (cl 2) Fogli, cartoncini, carte colorate, penne, matite, forbici, colla, Rappresentazioni (scatole, immagini ) di vari prodotti da acquistare, alimentari e non, borse della spesa Strumenti (vecchie e nuove tecnologie): carta, penna e pc Documentazione: durante e al termine dell attività è importante raccogliere i materiali concreti usati (fogli, disegni, appunti...); eventualmente alcune fotografie delle fasi di lavoro e i file (word, video, audio...) su cui si è operato. Documentazione: Durante e al termine dell attività si raccolgono i materiali concreti usati (fogli, disegni, appunti...) e alcune fotografie e/o video delle fasi di lavoro e dei prodotti finali Sequenza di lavoro, tempi e setting delle attività sviluppate per il compito di realtà 1) Attività di preparazione 1) Presentazione agli alunni del compito richiesto. La sfida è: - organizzare la festa a tema, preparando i costumi, la presentazione dei personaggi, la locandina - acquistare (simulazione) il necessario per organizzare una merenda in compagnia senza superare il budget assegnato - stilare una lista della spesa vera da proporre poi al rappresentante dei genitori (si sceglierà quella più conveniente in termini di contenuto e prezzo) 2) Per le diverse realizzazioni, nelle diverse discipline - presentazione delle fasi di esecuzione - organizzazione degli alunni in piccoli gruppi - preparazione dei materiali - allestimento delle postazioni di lavoro Una settimana 2) Attività di rielaborazione e produzione Questa attività comporta l organizzazione di una festa (che potrà essere realizzata per davvero!) mediante: - un laboratorio artigianale in cui si realizzano gli accessori che connotano i personaggi scelti - un laboratorio artistico in cui si disegna, si colora, si realizzano immagini per la locandina - un laboratorio di scrittura creativa utilizzando la lingua italiana e inglese per produrre testi descrittivi e pragmatici con diverse tecniche - 2 h - 2 h - 4 h

3) Attività di condivisione, validazione e pubblicazione 4) Valutazione - l allestimento in classe di un supermercato per la simulazione di una compravendita, in cui si gioca al cliente e al cassiere: il primo sceglie i prodotti rimanendo all interno del budget assegnato all inizio di 20/ 50 (cl 2) euro Ogni gruppo presenta agli altri quello che ha prodotto/acquistato, spiegando quali sono stati i momenti di crisi, cioè quelli in cui si è sentito in difficoltà, come e con l aiuto di chi ha risolto la situazione. In questa fase l insegnante controlla che: - il manufatto corrisponda al progetto iniziale - la locandina funzioni in ogni sua parte - i testi comunichino correttamente il messaggio - la spesa sia stata fatta correttamente rimanendo entro i termini dei 20(1^) / 50(cl 2^) euro. Le fasi dell attività documentate potranno essere pubblicate a cura dell insegnante L insegnante valuterà le varie fasi di lavoro e la performance definitiva di ogni alunno. Per la valutazione autentica si utilizza la rubrica valutativa del docente e quella auto-valutativa per ogni alunno. Il docente compilerà una rubrica valutativa per ciascun alunno nel corso delle varie attività, mentre gli alunni compileranno la propria autovalutazione al termine del percorso. - 2 h 2 h per ogni attività RUBRICA VALUTATIVA DELL INSEGNANTE COMPETENZE TRASVERSALI Interagire nel gruppo, gestendo la conflittualità, per la realizzazione delle attività collettive. Partecipare alle attività nel rispetto delle regole Essere disponibili ad apprendere. Gestire adeguatamente il tempo a propria disposizione. Accetta passivamente le proposte dei compagni oppure non accetta volentieri le proposte del gruppo, si oppone senza proporre soluzioni alternative Fatica a rispettare nel gruppo le regole condivise Circa nella metà dei casi è sollecitato a partecipare in modo più attivo Rispetta i tempi solo se sollecitato a farlo Interagisce con alcuni apporti personali, non sempre del tutto pertinenti alla realizzazione delle attività collettive Rispetta le regole con qualche richiamo Partecipa in modo generalmente attivo Rispetta i tempi con qualche intervento da parte dell insegnante Interagisce sempre in modo propositivo, cercando di appianare eventuali situazioni di conflitto Rispetta sempre le regole e nel gruppo contribuisce a farle rispettarle Partecipa in modo attivo Rispetta i tempi autonomamente, gestendoli in modo proficuo

Disciplina 1: MATEMATICA Esplorare e risolvere situazioni problematiche che richiedono addizioni sottrazioni e moltiplicazioni (cl2) Verbalizzare le strategie risolutive e usare i simboli dell'aritmetica per rappresentarle. Eseguire calcoli anche mentali di addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni (cl2) Riconosce e risolve situazioni problematiche di ordine pratico con l aiuto dell insegnante e/o di rappresentazioni grafiche Verbalizza le strategie risolutive e utilizza i simboli aritmetici che le rappresentano con l aiuto di domande guida Opera con i numeri utilizzando materiale di supporto Riconosce e risolve con qualche incertezza situazioni problematiche Verbalizza le strategie risolutive e utilizza i simboli aritmetici che le rappresentano con buona sicurezza Esegue calcoli anche a mente con discreta sicurezza (75-80% corretti) Riconosce e risolve autonomamente situazioni problematiche utilizzando diverse strategie Verbalizza con chiarezza le strategie risolutive e utilizza consapevolmente i simboli aritmetici che le rappresentano Esegue correttamente e senza incertezze calcoli mentali e scritti Disciplina 2: ITALIANO Produrre semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti Rappresentare graficamente e verbalmente le attività, i fatti vissuti e narrati. Rappresentare conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Elaborare creativamente e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni. Produce semplici testi, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti con difficoltà Rappresenta graficamente e verbalmente alcune attività e alcuni fatti vissuti e narrati. Rappresenta, con difficoltà, alcune conoscenze e alcuni concetti appresi, mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Elabora semplici e per esprimere sensazioni ed emozioni Produce semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti con padronanza lessicale di produzione e di rielaborazione Rappresenta graficamente e verbalmente in modo corretto le attività, i fatti vissuti e narrati. Rappresenta conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Elabora produzioni personali corrette per esprimere sensazioni ed emozioni Produce semplici testi funzionali, narrativi e descrittivi legati a scopi concreti con una piena e ricca padronanza lessicale di produzione e di rielaborazione Rappresenta graficamente e verbalmente in modo chiaro e completo le attività, i fatti vissuti e narrati. Rappresenta in modo autonomo e sicuro, conoscenze e concetti appresi mediante grafismi, disegni, testi scritti e con risorse digitali. Elabora creativamente e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni

Disciplina 3: INGLESE Denominare il lessico presentato Interagire con i compagni utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione di un gioco Riconosce e denomina con l aiuto dell insegnante e/o di rappresentazioni grafiche Non è propositivo e fatica a proporsi nell attività Riconosce e denomina con qualche incertezza Interagisce con alcuni apporti personali, non sempre del tutto pertinenti alla situazione Riconosce e denomina senza esitazione Interagisce sempre in modo positivo e pertinente Eseguire una canzone e drammatizzarla Fatica a rispettare le regole e i tempi delle attività Rispetta regole e tempi con qualche intervento da parte ell insegnante Rispetta sempre le regole e nel gruppo contribuisce a farle rispettarle Disciplina 4: ARTE Sperimentare e rielaborare immagini con molteplici tecniche, materiali e strumenti Elaborare creativamente a carattere artistico pittorico per esprimere sensazioni ed emozioni. Se indirizzato, sceglie e usa tecniche, strumenti e materiali Elabora semplici pittorico e per esprimere sensazioni ed emozioni Sceglie e usa autonomamente tecniche, strumenti e materiali più adatti alla realizzazione del proprio manufatto Elabora produzioni personali corrette per esprimere sensazioni ed emozioni Compie scelte autonome e originali nell individuazione di tecniche, strumenti e materiali che usa efficacemente per la realizzazione del proprio manufatto Elabora creativamente e autentiche per esprimere sensazioni ed emozioni Disciplina 5: TECNOLOGIA Utilizzare le comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall attività e dalla funzione Utilizza se guidato le comuni tecnologie produce un elaborato seguendo le indicazioni Utilizza le comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo Utilizza con dimestichezza le comuni tecnologie, individuando le soluzioni potenzialmente utili a un dato contesto applicativo, a partire dall attività e dalla funzione

RUBRICA DI AUTOVALUTAZIONE DELL ALUNNO Ho ascoltato con attenzione le spiegazioni dell insegnante Ho saputo chiedere spiegazioni all insegnante o ai compagni, quando qualcosa non era chiaro Nelle attività in gruppo ho lavorato con impegno. Ho saputo fare delle scelte e spiegarle ai miei compagni Ho utilizzato bene il tempo a mia disposizione Durante gli acquisti, sono riuscito a calcolare correttamente quanto spendevo Ho saputo raccontare e descrivere Ho cantato e recitato correttamente in inglese