LA PROTEZIONE DEL MINORE

Documenti analoghi
LA GESTIONE DEI CASI DI VIOLENZA AI MINORI ALL IRCCS BURLO GAROFOLO. Il protocollo operativo

IRCCS Burlo Garofolo Direzione Sanitaria 2018 L ACCOGLIENZA DELLE DONNE VITTIME DI VIOLENZA PRESSO I SERVIZI OSPEDALIERI

LA COMPETENZA CIVILE DELLA PROCURA PRESSO IL TRIBUNALE PER I MINORENNI

La VIOLENZA sulle DONNE e i MINORI LA PRESA IN CARICO DELLE VITTIME

L intervento dopo la rivelazione. Cosa succede quando un bambino o un adulto protettivo raccontano fatti compatibili con un abuso o una violenza

Il percorso di aiuto alle famiglie disagiate con minori

I diversi contesti di intervento nel lavoro dell A.S.

LE POLITICHE E I SERVIZI DELLA REGIONE VALLE D AOSTA RIVOLTI A BAMBINI/E, RAGAZZI/E E DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTI

IL PRONTO SOCCORSO PEDIATRICO E LA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

CODICE ROSA E STANZA ROSA

CONVEGNO LA PREVENZIONE DELLA VIOLENZA CONTRO LE DONNE

La relazione socio - ambientale del servizio sociale nel percorso di tutela

Aspetti Medico Legali

NARRAZIONE E LETTERATURA IN PEDIATRIA

Il ruolo del servizio sociale nelle situazioni di abuso e maltrattamento

RETE ENEA DIVERSE COMPETENZE, UN UNICA ASSISTENZA

Maltrattamenti e abusi sui minori: conoscere per saper rispondere ed agire. Il fenomeno del Child Abuse & Neglect nei suoi vari aspetti

Maria Adele Serra Comune di Genova - Direzione Politiche Sociali. La violenza famigliare ed il Progetto di Rete AMALTEA

SOGGETTI COINVOLTI. -Servizi Sociali. -Scuola. -Magistratura: - Ordinaria. - Minorile. - Servizi Sanitari

Trieste, dr.ssa Laura Novello Corso su Violenza di genere sulle donne, CdL in Servizio sociale, Università di Trieste

La comunità di tipo familiare per minori. Tutela, accoglienza, protezione e cura

VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE: COSA VEDERE COME AGIRE QUALI OBBLIGHI FEBBRAIO 2018 MONFALCONE

La prevenzione della violenza contro le donne: l esperienza della Valle d Aosta

Maltrattamento delle donne: Tavola Rotonda

(Allegato alla Deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. del 15/01/2016)

L etp e la comunicazione tra il medico di medicina generale e gli altri professionisti della salute. Francesco Losurdo

Il Progetto Rosa Bianca: Impiego di un questionario per lo screening della violenza domestica. L esperienza del Pronto Soccorso di Vercelli

Oggetto: Richiesta intervento a favore del minore.. (n. anno )

Rete tra i servizi ospedalieri e territoriali sanitari, tra equipe, tra sanità e sociale

ORIZZONTI SVILUPPO INTERVENTI INTEGRATI DI PREVENZIONE E CONTRASTO DELLA VIOLENZA DI GENERE

NO... A TUTTE LE VIOLENZE!!!

Francesca Corradini Letizia Rossi. Scuola e tutela dei minori: buone pratiche e relazioni per il benessere di bambini e ragazzi

ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI PA.GRC.18 ATTI DI VIOLENZA A DANNO DEGLI OPERATORI SANITARI

ALLEGATO AL PROTOCOLLO D INTESA PROGETTO ARTEMIDE PER LA COSTITUZIONE DI UNA RETE INTERISTITUZIONALE A SOSTEGNO DELLE DONNE VITTIME DI MALTRATTAMENTO

Presentazione del Mal.Ab. Gruppo specialistico interistituzionale contro il maltrattamento grave e l abuso ai minori.

Procedure di accoglienza nelle strutture sanitarie delle donne vittime di violenza di genere e dei minori vittime di maltrattamento e abuso

Protocollo Violenza e Maltrattamento in P.S. Collaborazione di Rete e Casistica

ARTICOLI DI SERVIZIO SOCIALE Violenza sui minori: conseguenze e possibili interventi.

Il Faro nella scuola 11 Aprile 2008

Presentazione lavoro Gruppo di lavoro 1 Refertazione/segnalazione casi, accompagnamento e setting

EQUITA E DISUGUAGLIANZA IL RUOLO DEL PRONTO SOCCORSO

Progetto Libere di parlare

Formazione e sensibilizzazione

12. CHE FINALITA HA LA LEGGE 6 /2004?

Roma, 25 giugno 2018

Croce Rossa Italiana. Psicologia dell emergenza

I MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI

COMUNE DI VENEZIA. OGGETTO: Contributi alle famiglie affidatarie. Secondo impegno di spesa aprile - giugno 2016.

L INTERVENTO La segnalazione

LEGGE REGIONALE N. 64 DEL REGIONE LAZIO

L obiettivo. Facilitare. Non è convincere. La comunicazione per una scelta consapevole

Gruppo Te.M.A. Un esperienza multidisciplinare sul territorio

«VIOLENZA SESSUALE E DI GENERE: cosa vedere, come agire, quali obblighi»

Centro Esperto Sanitario. Dott.ssa Paola Castagna

Violenza di genere: un progetto per il riconoscimento e la gestione nei servizi di PS della provincia di Piacenza

LINEE GUIDA PER GLI INTERVENTI INTEGRATI DEL SERVIZIO SPECIALISTICO TUTELA MINORI E DEL SERVIZIO SOCIALE COMUNALE DI BASE

Dallo Stress al Trauma Implicazioni psicopatologiche e terapeutiche

POLITICA SULLA PROTEZIONE E TUTELA DI BAMBINE, BAMBINI E ADOLESCENTI Defence for Children International Italia

Corso CURARE CHI CURA. Il bisogno Niguarda, 16 marzo Le osservazioni dei partecipanti ai seminari di lavoro a gruppi

Angelita. Centro Antiviolenza. Alessandra Di Loreto «LA RETE TERRITORIALE DI CONTRASTO ALLA VIOLENZA»

I DATI DELLA TUTELA MINORI 2016/1 ATS 6 COMUNE CAPOFILA FANO PRESA IN CARICO

21 settembre Il Faro una risorsa per i Servizi e la Scuola. Centro Specialistico contro gli abusi all Infanzia

Sala operatoria 1980/1984

PROTOCOLLO D INTESA TRA: COMUNE DI TRIESTE AMBITO 1.2 AREA PROMOZIONE E PROTEZIONE SOCIALE AREA EDUCAZIONE, UNIVERSITA E RICERCA

LA VIOLENZA DI GENERE NEL SISTEMA DELL'URGENZA: DAL RICONOSCIMENTO ALLA RISPOSTA OPERATIVA

Organizzazione del Lavoro. Metodo Oggetto Strumenti Procedure

COMUNICARE LA DIAGNOSI ALL INTERNO DEI PROGRAMMI DI SCREENING DELLA REGIONE PIEMONTE: STRATEGIE RELAZIONALI PER AFFRONTARE LE CRITICITÁ

Il servizio sociale nel rapporto con la scuola

COMUNE DI ITTIRI (PROVINCIA DI SASSARI) SETTORE SOCIOASSISTENZIALE, CULTURALE, SCOLASTICO E TRIBUTI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

STOP. Cosa significa violenza o disagio? Al Maltrattamento e all Abuso Sessuale sui minori!

I.A.R.A Interventi di Ampliamento della Rete Antiviolenza. Accoglienza e audizione della vittima 6 dicembre 2013

LINEE DI INDIRIZZO PER L ACCOGLIENZA NEI SERVIZI RESIDENZIALI PER MINORENNI

La scuola nel sistema della legalità

IL LAVORO SOCIALE NEL SETTORE DELL INFANZIA E DELLA FAMIGLIA: VERSO NUOVI SAPERI FAMIGLIE : QUALI INTERVENTI

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PEDICULOSI NELLE COMUNITA INFANTILI AGGIORNAMENTO AGOSTO 2010

LEGGERE AI BAMBINI IN OSPEDALE: DALL INTRATTENIMENTO AL PRENDERSI CURA.

Ciclo di Seminari Formativi

S.P.D.C. SERVIZIO PSICHIATRICO DIAGNOSI E CURA CARTA DEI SERVIZI Direttore Dipartimento di Salute Mentale Dott. Pierangelo Martini

Da un welfare minore ad un welfare per i minore Lo psicologo nell ascolto attivo del minore

VIOLENZA DOMESTICA E SESSUALE CONTRO LE DONNE

DATI GENERALI SOCIALE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

COMUNE DI ACERNO Provincia di Salerno

Valutazione soddisfazione del percorso di cura da parte degli assistiti nelle UO di Nefrologia e dialisi dell Ulss Dolomiti

Metodologia Applicata nei casi di Maltrattamento, violenza sessuale e sfruttamento sessuale dei minori

ANALISI DEI DATI DELLE DONNE ACCOLTE NEL TERRITORIO DELLA SACCISICA DAL CENTRO VENETO PROGETTI DONNA - AUSER

CREMONA, 3 MAGGIO 2018

Ascolto e accompagnamento. Sostegno delle reti di aiuto rivolte alle persone anziane e fragili

GLOSSARIO SCHEDA DI RILEVAZIONE PER LE STRUTTURE RESIDENZIALI TOSCANE CHE ACCOLGONO BAMBINI E RAGAZZI DA 0 A 21 ANNI

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

La presenza di bambini e ragazzi: parlare di malattia e di inguaribilità. Come proteggere nel comunicare. Prof.ssa Pia Massaglia

LE DONNE ACCOLTE NEL 2018 PROVENIENTI DAL TERRITORIO DELL EX-ULSS 17

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

TAVOLO DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO PER PROGETTI FINALIZZATI AL CAMBIAMENTO DEGLI AUTORI DI VIOLENZA

COMPETENZE CIVILI DEL TRIBUNALE PER I MINORENNI

Transcript:

VIOLENZE E ABUSI SUI MINORI: IL RUOLO DELL OSPEDALE LA PROTEZIONE DEL MINORE IRCCS Burlo Garofolo Assistente Sociale dr.ssa Laura Novello (06.04.2017) Seminario al corso: Violenza su donne e minori: una questione di salute pubblica, AA 2016-17 Corso di Laura in Medicina, docente: prof.ssa Patrizia Romito

Il nostro lavoro L ospedale ha un ruolo centrale nell identificare le situazioni di violenza ed in particolare la Pediatria d urgenza e il Pronto Soccorso Pediatrico, per quanto riguarda la violenza nei confronti dei bambini.

Tra il 2-10% dei bambini visitati in PS sono vittime di maltrattamento/abuso

Il medico o l infermiere del PS può essere la prima figura, che individua un bambino maltrattato. Però può succedere che ci sia la necessità di prendere decisioni in tempi rapidi; (protezione immediata - ricovero); situazione a volte caotica; impossibilità di avere un esperto sempre a disposizione; difficoltà a volte, di contattare in tempo reale i Servizi Territoriali;

Cosa succede all operatore che ascolta la violenza? A chi si occupa di violenza capita di mettere in atto strategie per il controllo delle intense emozioni che vengono generate dai racconti delle vittime. Sono reazioni comprensibili, ma di cui è assolutamente necessario esserne consapevoli. Vanno adeguatamente rielaborate, in quanto spie di disfunzioni da correggere per lavorare meglio e non esser sopraffatti dalla sofferenza.

IL MAL - ESSERE DELL OPERATORE MALESSERE IN RELAZIONE AL SISTEMA (carente o disfunzionale): cioè non possediamo un metodo che nella realtà in cui operiamo ci consenta di svolgere correttamente le nostre azioni; MALESSERE IN RELAZIONE AL BAMBINO Stiamo male perché ciò che IL BAMBINO ci comunica, cioè l aggressione subita e i suoi sentimenti, inducono grande pena ed angoscia, obbligandoci ad un contatto diretto con la violenza, minando la fiducia di base nella comunità. MALESSERE IN RELAZIONE a NOI STESSI Stiamo male perché le storie con cui entriamo in contatto sollecitano il confronto con aspetti della nostra storia personale.

Se accade ciò, come conseguenza Il bambino non viene creduto mancata identificazione dei casi Gestione non corretta Mancanza di un intervento di tutela e di presa in carico CONDANNA IL BAMBINO A RIMANERE NELLA CONDIZIONE di VITTIMA

Le strategie attuate nel nostro Istituto per cercare di superare tali criticità

Il protocollo operativo per la gestione dei casi di violenza ai minori Dal 2003 è attivo in PS un Protocollo operativo per la gestione dei casi di violenza ai minori. Tale protocollo ha le seguenti finalità:

- Attivare un sistema di sorveglianza dei casi dubbi, in collaborazione con i Servizi Territoriali; - Gestire, nel rispetto delle leggi e dell esigenza del minore, l iter diagnostico dei casi segnalati; - Fornire agli operatori sanitari gli elementi per sospettare/identificare i casi dei minori in situazioni di rischio; - Inserire l attività dell IRCCS nella rete dei servizi che si occupano della protezione dei minori;

INDIVIDUAZIONE e TRATTAMENTO di POSSIBILI SITUAZIONI di violenza ai minori Per ogni caso di maltrattamento o abuso sessuale che si presenta in PS, E sempre opportuno: - Verificare se il minore ha già avuto accessi in precedenza e di che origine; - Contattare il pediatra di libera scelta o il MMG; - Attivare il Servizio Sociale Ospedaliero;

DATI INCONSISTENTI DATI CHE ORIENTANO VERSO UNA REALE SITUAZIONE DI RISCHIO O PREGIUDIZIO Caso chiuso, ma inserito nel database del SSO Comunicazione alla PM Comunicazione ai Servizi Sociali Territorialmente competenti

ALCUNI SCENARI POSSIBILI Nel corso di un accesso in PS, vengono riscontrati segni evidenti di violenza, ma chi accompagna il bambino, è reticente, minimizzante o cerca di indurre il bambino al silenzio La violenza viene riferita dal minore non accompagnato La violenza viene riferita da chi accompagna il minore

A questo punto è necessario Segnalare quanto appreso al SSO, condividere il caso e produrre comunicazione per l AG Proteggere il minore Informare i servizi territorialmente competenti Effettuare eventuali accertamenti medico-legali

L allontanamento del bambino

Art. 403 c.c. Intervento della Pubblica Autorità a favore dei minori. Quando il minore è moralmente o materialmente abbandonato o è allevato in locali insalubri o pericolosi, oppure da persone per negligenza, immoralità, ignoranza o per altri motivi incapaci di provvedere all educazione di lui, la pubblica autorità, a mezzo degli organi di protezione dell infanzia, lo colloca in luogo sicuro, sino a quando si possa provvedere in modo definitivo alla sua protezione. PRESUPPONE UNA VALUTAZIONE DI EMERGENZA

VALUTAZIONE DELL EMERGENZA Condizione preliminare di lavoro in tutte le situazioni in cui la permanenza del minore in famiglia appare gravemente pregiudizievole. Occorre verificare immediatamente il livello di sicurezza e di protezione in cui si trovano i bambini (sia la vittima, sia eventuali fratelli e sorelle). Provare a rispondere alla domanda: Se il bambino oggi torna a casa, cosa potrà succedere?

Art. 403 c.c. Intervento della Pubblica Autorità a favore dei minori. Chi può attivarlo? Le Forze dell Ordine; Gli incaricati di Pubblico Servizio. Come si attiva? Telefonare al Procuratore in turno; Spiegare la situazione; Contattare il Servizio Sociale di competenza territoriale; Compilare la modulistica predisposta e inviarla in Procura c/o il TM.

In caso di allontanamento d urgenza 1. RIVELAZIONE 2. ALLONTANAMENTO 3. COMUNICAZIONE AG COINCIDONO TEMPORALMENTE

Cosa mi chiedono i bambini Quanto tempo devo star qui? Perché sono qui? Quando potrò tornare a casa? Perché devo andare via io? Qualcuno aiuterà La mamma e il papà? continuerò ad andare nella mia scuola? Per quanto tempo dovrò stare in questa casa? MAMMA E PAPA SONO ARRABBIATI CON ME? Cosa succederà A mia sorella?

Cosa dico ai bambini Il bambino deve essere informato di ciò che lo riguarda con CHIAREZZA e TRASPARENZA, con un linguaggio adeguato all età. Va fatto ciò, anche quando tutto fa pensare che non voglia ascoltare. Va legittimata la fatica e la preoccupazione che ogni CAMBIAMENTO (qualunque esso sia) genera in chiunque. Ricordiamo che, prima di cogliere la bontà del nostro intervento, il bambino/ragazzo coglie sempre prima, la minaccia del cambiamento.

Minori segnalati al SSO dalla Pediatria d urgenza e PS pediatrico Anno 2015 21 segnalazioni di cui 6 M. e 15 F. Rispetto all età < 1 anno: 4 (2 di 2 mesi, 10 mesi, 9 mesi) 19% Tra 1 e 5 anni: 3 14% Tra 6 e 10 anni: 5 24% Tra 11 e 18 anni: 9 43% Rispetto alla causa Profondo disagio psico-sociale: 6 28% Ipercura: 1 5% Abuso sessuale extrafamiliare: 3 14% Abuso sessuale intrafamiliare: 1 5% Maltrattamento fisico intrafamiliare: 5 24% Trascuratezza: 5 24% Rispetto all esito: 11 segnalazioni all Autorità Giudiziaria 52%

Minori segnalati al SSO dalla Pediatria d urgenza e PS pediatrico Anno 2016 18 segnalazioni di cui 7 M. e 11 F. Rispetto all età < 1 anno: nessuno Tra 1 e 5 anni: 2 11% Tra 6 e 10 anni: 3 17% Tra 11 e 18 anni: 13 72% Rispetto alla causa Profondo disagio psico-sociale: 6 33% Ipercura: nessuno Abuso sessuale extrafamiliare: 5 28% Abuso sessuale intrafamiliare: 0 Maltrattamento fisico intrafamiliare: 4 22% Trascuratezza: 3 17% Rispetto all esito: 9 segnalazioni all Autorità Giudiziaria 50%

Alcune considerazioni conclusive Nella nostra quotidianità abbiamo riscontrato che: La violenza ai minori è un fenomeno: - TRASVERSALE; - COMPLESSO: che spesso si inserisce in un contesto di crisi familiare; - MOLTO DIFFUSO ma, al contempo, difficilmente rilevabile - SOMMERSO: negato sia da chi subisce, sia da chi lo agisce, nonché dai familiari e talvolta anche dagli operatori.

COAZIONE A RIPETERE: sia nella vittima sia nel maltrattante, tende a cronicizzarsi. Si è visto inoltre che le misure di protezione e la presa in carico rivolte ad un solo membro risultano inefficaci.

NESSUN OPERATORE può affrontare e risolvere da solo un situazione di violenza all infanzia. lavoro di rete effettuato da un equipe multiprofessionale che consenta: la collaborazione, lo scambio ed il confronto tra diversi professionisti e servizi, rispettando i ruoli e le competenze di ognuno.

Grazie

GRAZIE PER L ATTENZIONE