III LICEO CLASSICO LETTERATURA GRECA. Riassunto del programma

Documenti analoghi
L ILIADE DI OMERO. Un introduzione PERCHE STUDIARLA?

Il Genere Epico. L epica è un particolare tipo di narrazione in versi, che ha per argomento le gesta di eroi e divinità

L epica CLASSE II C

I POEMI OMERICI LA QUESTIONE OMERICA. Classe IV B Ginnasio

INTRODUZIONE ALL'EPICA

Il poema epico. I poemi epici

UNITÀ DI APPRENDIMENTO. Esempio di verifica conclusiva del percorso

Dio ha creato l uomo perché ama le storie E.Wiesel

IL MITO L EPOS. classe IV B Ginnasio

ILIADE OMERO. Introduzione all opera

"LEONARDO DA VINCI" PROGRAMMA SVOLTO

Educazione Linguistica (lingua come codice) ortografia e punteggiatura morfologia sintassi della frase semplice e complessa

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

INTRODUZIONE ALL EPICA CLASSICA

DAL GRECO épos = NARRAZIONE, CANTO

SCHEDA DOCENTE PROGRAMMA - A.A

Programma Didattico Annuale

PROGRAMMA PREVENTIVO

LICEO SCIENTIFICO STATALE

I.T.T. "Francesco Algarotti" di Venezia Anno Scolastico 2018/2019

PROGETTAZIONE ANNUALE - ITALIANO

MODULO MO Classe: I Indirizzo: EB Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

LICEO CLASSICO E MUSICALE A.MARIOTTI PERUGIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/2019

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Libri di testo: LE PAROLE IN PRIMO PIANO (La riflessione sulla lingua) LE PAROLE IN PRIMO PIANO (Educazione linguistica)

Percorso didattico n. 1 : il testo narrative in prosa e in versi

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IV SEZ:A

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE Indirizzo: LICEO SCIENTIFICO LICEO TECNICO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

MODULO MO Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

INDIRIZZO SCIENZE UMANE PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Docente Prof.ssa Beatrice Gonnelli A.S / 2016

LETTERATURA ANNO SCOLASTICO Insegnante: GRAZIANO MARIA. Classe I C (3CL)

MODULO MO Classe: I Indirizzo: IME Anno scolastico: Disciplina: Italiano Docente: Laura Lugli PROGRAMMA SVOLTO

OMERO: QUESTIONE OMERICA E OMERO MINORE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018. DIPARTIMENTO DI: Humanae Litterae INDIRIZZO: Liceo Classico CURRICOLO DI GRECO

Liceo Classico Statale Pitagora. Docente Caterina Ienopoli. Programmazione di italiano. a.s. 2016/2017

Programma Didattico Annuale

ANNO SCOLASTICO: 2018 / 2019 PROGRAMMA DI LINGUA LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 1D ECO INSEGNANTE: MELITA ALLIATA

DIPARTIMENTO LETTERE CLASSICO LINGUISTICO DISCIPLINA: ITALIANO (Biennio Classico e Linguistico)

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI ITALIANO

L oralità come cifra portante della cultura greca si rallegrava nel cuore ascoltando (Odissea 8, 83-85) Nella nostra odierna tradizione siamo

PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA. Classe III Sez. D Anno Scolastico 2018/19. Prof.ssa ANNA MELILLO

DISCIPLINA: ITALIANO in 1 LC (IV ginnasio) anno scolastico 2013/2014 INDIRIZZO: CLASSICO DOCENTE : MANTI CATERINA

Omero e la questione omerica

PROGRAMMA DI ITALIANO A.S. 2018/ G Docente De Annuntiis Annamaria

I.S.S. J. TORRIANI CREMONA Anno Scolastico: 2018/2019. PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Classe: 1 Sezione: B Indirizzo: MECCANICA

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

LICEO CLASSICO STATALE PITAGORA CROTONE. a.s. 2018/2019 PROGRAMMA DI ITALIANO. Classe I sez. E. Prof.ssa Colacino Alessandra

I.I.S. Delfico-Montauti LICEO CLASSICO MELCHIORRE DELFICO TERAMO. Anno Scolastico Classe V Ginnasio Sez. A Prof.ssa Castagna Tiziana

IIS CHINO CHINI - BORGO SAN LORENZO PROGRAMMA SVOLTO - ANNO SCOLASTICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

ISTITUTO SALESIANO DON BOSCO Villa Ranchibile LICEO SCIENTIFICO. PROGRAMMA DI ITALIANO Svolto nella classe 1 a sez. A

LICEO SCIENTIFICO STATALE

PROGRAMMA SVOLTO I E II BIENNIO

PROGRAMMA DI ITALIANO

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

IPSIA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe III Indirizzo MAT A.S / Data di presentazione 09/11/2015

B)Quadro delle competenze e abilità specifiche dell'asse e delle conoscenze specifiche relative all'ambito disciplinare

UNIVERSITÀ CATTOLICA DEL SACRO CUORE MILANO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 D INFO MATERIA: ITALIANO

Programmazione individuale A.S DISCIPLINA ITALIANO

Ginnasio G. CARDUCCI

ITALIANO PRIMA LINGUA

PROGRAMMA. Istituto: LICEO ADOLFO VENTURI. Prof.: Francesco Gallo. Materia d insegnamento: Italiano. Classe: 1 a D BIENNO COMUNE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Liceo Magistrale Statale. Giuseppe Rechichi -Polistena PROGRAMMA DI ITALIANO. Anno Scolastico 2015/16 Docente: Franca Scià

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. UNITÀ DI APPRENDIMENTO n. 1

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Italiano

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE:

ITALIANO - GEO-STORIA

I) Insegnamento di Didattica della lingua e della letteratura italiana

Liceo delle Scienze Umane Valfredo Carducci Forlimpopoli. Anno scolastico 2010/2011 PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DOCENTE: PICCINOTTI ANTONIO DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3A ENE A. S.

PROGETTAZIONE DELL UNITA DI APPRENDIMENTO Anno scolastico 2016 /2017

PROGRAMMA FINALE LETTERATURA

Programma di italiano classe I BL a.s

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

DISCIPLINA Italiano. LIBRO DI TESTO Il piacere dei testi (vol. 3-4)- Paravia Divina Commedia- Purgatorio. Docente D'Alberti Raffaela

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

RELAZIONE FINALE DOCENTE a.s. 2011/ 2012

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE: Antonino Cerniglia DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE: 3^ C INFO A. S.

ITALIANO CLASSE I ANNO SCOLASTICO

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

DIPARTIMENTO DI LETTERE.

LINGUA E CULTURA GRECA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I B ANNO SCOLASTICO

Programma Didattico Annuale

LICEO CLASSICO VITRUVIO POLLIONE FORMIA

ISTITUTO SUPERIORE D'ARTE A. VENTURI Anno scolastico PROGRAMMA DI ITALIANO Classe I L - Liceo artistico Insegnante: Alessandra Serafini

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE C. BERETTA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. ANNO SCOLASTICO CLASSI DISCIPLINA AREA 2018/19 II Italiano Generale comune

Dizione epica e genesi dei poemi

LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

LICEO SCIENTIFICO STATALE

LICEO SCIENTIFICO STATALE

Transcript:

r..,,. III LICEO CLASSICO LETTERATURA GRECA Riassunto del programma Che cos'è l'epica? Il temine epica deriva dalla parola greca 'épos' che possiede molteplici significati: parola, discorso,racconto;ma anche verso di poesia,a sottolineare il fatto che il canto epico trae la sua forma espressiva da precisi schemi metrici. In questo genere letterario vengono catalogati testi appartenenti a periodi e popoli estremamente lontani tra di loro. Sono comprese infatti composizioni risalenti al terzo millennio a.e., delle popolazioni mesopotamiche e indiane, opere dei greci(iliade,odissea ecc.. ), dei romani (Eneide), dei giapponesi, fino alle manifestazioni letterarie dell'epoca medievale e di quella rinascimentale. Benché l'epica abbia assunto inevitabilmente,nel corso dei secoli, nelle aree geografiche e culturali in cui fiorì, forme assai diverse, essa continua ancora oggi ad identificarsi in quei componimenti narrativi, solitamente ampi,in versi o in prosa, che celebrano vicende appartenenti ad un passato più o meno lontano, spesso favoloso e mitico, e le gesta compiute da uno o più eroi espresse in uno stile di norma elevato e solenne. Quando questi componimenti sono scritti in versi prendono il nome di poemi. Nei poemi omerici in particolare si manifestano i caratteri propri di una cultura orale, che conta solo sulla memoria per la trasmissione del sapere: la paratassi (cioè la divisione dell'argomento in unità non coordinate fra loro, ma giustapposte: è più facile ricordare dei frammenti isolati piuttosto che una struttura complessa), l'uso di epiteti formulari e di espressioni ripetitive, la stratificazione dei contributi individuali e di elementi di epoche diverse in un'unica produzione collettiva. Non casualmente la tradizione ci rappresenta Omero come cieco: il compito del poeta non è sapere nel senso di vedere, ma sapere nel senso di ricordare, cioè di tramandare una tradizione con la quale egli si assimila. Caratteristiche della poesia epica omerica I. il poeta pretende di essere ispirato direttamente dagli dei, la poesia ha valore sacro e religioso ( Omero è considerato la Bibbia dei Greci) 2. il poeta pretende di dire la verità 3. le imprese sono avvenute alcuni secoli prima di Omero (il passato è presentato sempre più glorioso del presente, è un modello da imitare) 4. Gli eroi della poesia greca sono coraggiosi, magnanimi, belli fisicamente e moralmente (es. Achille) Caratteristiche fondamentali degli eroi epici omerici I. bellezza fisica e morale 2. valore 3. gloria individuale (eccezione: Ettore pensa anche alla gloria della sua città) vergogna del giudizio degli altri, vergogna di compiere azioni vili 4. QUESTIONE OMERICA Fase antica: già nel mondo antico Omero è un problema storico e critico. Durante il periodo Ellenistico ad Alessandria d'egitto si accende un fervido dibattito critico su tale autore e sui suoi poemi. Xenone e Ellanico sostenevano che i due poemi, Iliade e Odissea, fossero opera di due diversi autori; al contrario Aristarco (Il sec. a.c.) attribuiva la paternità di entrambi i poemi a un unico autore, Omero. Un'altra ipotesi abbastanza accreditata è quella di una redazione pisistratea. Pisistrato, tiranno si Atene, nel VI sec. a.e. avrebbe fatto riunire in un unico corpus tutti i canti dei poemi epici di Omero, che erano stati tramandati in ordine sparso. Fasi Moderne: l'impostazione moderna e critica della questione omerica si delinea tra la fine del XVII e l'inizio del XVUJ secolo. L'abate di Aubignac sostiene che Omero non è mai esistito e che i due poemi non solo sono frutto di una redazione successiva, ma sono anche stati composti da due diversi autori. Gianbattista Vico sostiene che i poemi omerici sono il prodotto della coscienza storico-narrativa di un popolo e la loro composizione e trasmissione furono orali. Robert Wood formula l'ipotesi che i poemi omerici furono composti e tramandati oralmente. Friedrich August Wolf è sostenitore della tesi della redazione pisistratea. 1