La malnutrizione dell anziano



Documenti analoghi
La malnutrizione: ruolo fondamentale nella patogenesi delle ulcere da pressione

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

IL GOVERNO CLINICO IN RSA. Aggiornamento per Responsabili Sanitari delle RSA Brescia 2014

Il recupero funzionale del cardiopatico

Chiara Lorini. Dipartimento di Sanità Pubblica, Università degli Studi di di Firenze

Il contributo dei Centri di servizi per anziani a supporto della domiciliarità: alcune esperienze a livello locale

SC GERIATRIA Direttore Dott. Paolo Bonino LA GESTIONE DELLA MALNUTRIZIONE NELL ANZIANO

Supporto Nutrizionale nel Bambino Cronico in Ospedale e a Domicilio. Diario Alimentare. Cinzia Baldo Dietista PO Buzzi. 21 febbraio 2013 PO BUZZI

I FABBISOGNI NUTRIZIONALI NELL ANZIANO. Chivasso, Ciriè, Ivrea 2011

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Rischio nutrizionale negli anziani: Manuale di valutazione e gestione per il CAREGIVER

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

I servizi per anziani non autosufficienti

La salute degli anziani: aspetti epidemiologici

Un sistema per guadagnare salute

Continuità dell assistenza

Comune di Grado Provincia di Gorizia

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Questionario conoscitivo ALSO

Da OKkio alla SALUTE risultati dell indagine 2010 ASL 9

Sorveglianza Eventi Avversi fra gli ospiti dei RSA e Residenze Alzheimer del Lazio nell estate 2006

LA SORVEGLIANZA NUTRIZIONALE NELLE RESIDENZE PER ANZIANI DI MODENA E PROVINCIA

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

analisi della normativa formazione indicatori condivisi

La Psicologia in Lombardia: cornice normativa, attività e prospettive. G. De Isabella, U. Mazza, R. Telleschi

1. VALUTAZIONE NUTRIZIONALE

REGIONE PIEMONTE ASSESSORATO ALLA SANITA RETE DELLE STRUTTURE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

LEGGE REGIONALE 20 NOVEMBRE 2003, N. 34. NORME IN FAVORE DEI SOGGETTI STOMIZZATI DELLA REGIONE VENETO.

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica. Integrazione ospedale-territorio

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Progetto Comes, sostegno all handicap

CHE COS E L OBESITA E COME SI PUO CURARE

Lista di controllo per la formazione aziendale (corso modello) di cuoco/a in dietetica

INDICE DI MASSA CORPOREA significato ed interpretazione

Sistema Informativo per il monitoraggio dell Assistenza Domiciliare (SIAD)

La nutrizione clinica nella continuità Ospedale-Territorio: il punto di vista della SINPE

Educazione alla Salute Alimentazione e Movimento nella Scuola Primaria: Misurare il cambiamento

9 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidenze e innovazioni per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

Contenuti e indicatori per le CPDO - Mario Saugo

ANALISI RILEVAZIONE PUNTEGGIO AGED


S. Bonifacio, 13 dicembre 2013 Le cure palliative nelle strutture protette Dr. Roberto Borin Azienda ULSS 20 - VERONA

PROGETTO PIEDIBUS : PUO FUNZIONARE?

Azienda USL 6 di LIVORNO Progetto Chronic care model Flow chart scompenso cardiaco Versione 2.1 del

Godiasco, 31 DICEMBRE 2010

Parte I (punti 3-9): Misure sanitarie obbligatorie per il controllo della Paratubercolosi bovina

Ruolo del Servizio Sanitario Nazionale nel supporto alle pazienti e alle famiglie. Roma, 25 Novembre Tiziana Sabetta

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

PRINA - PIANO REGIONALE INTEGRATO PER LA NON AUTOSUFFICIENZA

Pio Albergo Trivulzio - Milano

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

L IMPORTANZA DELLA DIETOTERAPIA NELLA MALNUTRIZIONE. Linee Guida Nutrizionali in ambito Chirurgico SERVIZIO DIETETICO

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 466 DEL 22/04/2015

Attività di sorveglianza e controllo delle infezioni ospedaliere a livello aziendale: risultati di un indagine conoscitiva.

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI

Note per la lettura dei report

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

Indagine sulle abitudini e sui consumi alimentari dei lavoratori dell industria e dei servizi

AUSL 7 di Siena - Casa Famiglia Cetona. Le Cure Intermedie. Siena

ASL - Uffici di Piano - Valle Imagna/Villa d Almè - Valle Brembana. Progetto: BADANTI, VERSO UN ASSISTENZA FAMILIARE QUALIFICATA

Problematiche assistenziali durante il pasto. Referente Az. USL 2. RSA e Cure Intermedie Dott. S. Sensi

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

L importanza importanza mportanza della Nutrizione nella Sclerosi Laterale Amiotrofica Una g uida guida per per ilil p aziente paziente

LA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE IGIENE E SANITÀ, PREVIDENZA E SICUREZZA SOCIALE, POLITICHE SOCIALI, SPORT; TERRITORIO, AMBIENTE E

Bilancio di Mandato LE STRATEGIE Dr. Gianluigi Scannapieco Dr.ssa Marina Donadi. La salute, costruiamola insieme

Il Comune per le demenze: che cosa fa

DAY SURGERY collaborazione ospedale-territorio

Valutazione di efficacia nei servizi di tele- assistenza: l esperienza dell e-care Scompenso Cardiaco

Igiene e infezioni ospedaliere: un nesso quantificabile

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

L ESPERIENZA DELLE REGIONE LAZIO NELLA GESTIONE DELLE INFEZIONI CORRELATE ALL ASSISTENZA

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Il servizio di Cure Palliative

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Badanti e Assistenti Familiari Specializzati

Grazie dell attenzione

Daniela Riccò Direttore Sanitario AUSL RE

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

PERCHÉ PARLARE DI... RUOLO

Azienda Sanitaria Locale Roma G

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Centro diurno socio-assistenziale regionale Ai Gelsi Riva San Vitale

2. Requisiti della formazione rivolta agli OSA e agli alimentaristi

IMPEGNI E STANDARD CARTA DEI SERVIZI AZIENDA USL 4 PRATO ANNO 2013 ASPETTI RELAZIONALI IMPEGNI (OBIETTIVI DI QUALITA )

STATO NUTRIZIONALE 1

S.I.A.N. Servizi di Igiene Alimenti e Nutrizione delle Aziende U.L.S.S. del Veneto Ottobre 2013

PROPOSTA DI UN MODELLO DI RIFERIMENTO

Azienda Speciale Servizi alla Persona

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

REGIONE DEL VENETO UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 16 PADOVA

IL LAVORO NEL CARCERE DI TRIESTE

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Transcript:

La malnutrizione dell anziano MEDICO DI FAMIGLIA FAMIGLIA E VICINATO SERVIZIO SOCIO-ASSISTENZIALE COMUNALE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA SERVIZIO DI IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE Paolo Spinella CASA DI RIPOSO U.O. OSPEDALIERA SERVIZIO DI DIETETICA E Angio NUTRIZIONE CLINICA la Vanzo Vicenza 30.11.2006 Angiola Vanzo SERVIZIO DI IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE AZIENDA U.L.SS. N. 6 VICENZA

La rete assistenziale SERVIZIO DI ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA SERVIZIO IGIENE ALIMENTI E NUTRIZIONE MEDICO DI FAMIGLIA FAMIGLIA E VICINATO SERVIZIO SOCIO- ASSISTENZIALE COMUNALE CASA DI RIPOSO SERVIZIO DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA U.O. OSPEDALIERA

SICUREZZA NUTRIZIONALE per la Comunità Europea significa garantire che tutti gli individui di una popolazione abbiano accesso ad alimenti sufficienti in quantità e qualità, nonché nutrizionalmente adeguati per condurre una vita attiva e sana, senza riguardo al loro stato sociale od economico

alterazione dello stato nutrizionale per carenza, eccesso (o squilibrio) di energia, proteine o altri nutrienti che ha effetti negativi sull'organismo e sulla composizione corporea, sullo stato e sulla funzione dei vari organi e sull'evoluzione clinica (Elia M, 2000)

MALNUTRIZIONE Impatto su complicanze e mortalità aumentato rischio di piaghe da decubito aumentato rischio di fratture riabilitazione più lunga dopo traumi/fratture più farmaci maggior numero di ospedalizzazioni più complicanze postoperatorie (soprattutto infezioni, sepsi) ritardata guarigione delle ferite più lunga durata di degenza mortalità più elevata costi sanitari più elevati

DATI NAZIONALI La malnutrizione per difetto nell anziano è un grave problema che è sovente causa di morte. Interessa un 5% degli anziani in città e colpisce tra il 20% e il 60% degli ospiti in struttura (raccolta dati Centro Maderna: Assistenza Anziani n. 10-2004- pag. 8,9). In Italia vi è circa un 12,6% di anziani obesi. Gli anziani da 65 a 74 anni in sovrappeso sono 42,7 % (O. Bosello et al.: Rapporto sull obesità in Italia negli anziani 2005- Istituto Auxologico Italiano)

la malnutrizione oggi: è un problema sanitario rilevante, sia sul piano clinico che economico troppo spesso non riconosciuta e quindi non trattata molto spesso non vengono registrati nemmeno peso e altezza non esiste un test di screening universalmente accettato per valutare il rischio di malnutrizione

Cosa abbiamo fatto per analizzare il problema Indagine sulle diagnosi di dimissione ospedaliera Applicazione screening nutrizionale per valutare l applicabilità presso le case di riposo Rilevazione delle modalità organizzative delle case di riposo presso l ULSS n.6 Vicenza

Per quantificare il problema malnutrizione sono state esaminate le diagnosi di dimissione dalla U.O.di Medicina dell Ospedale di Noventa Vicentina dal 01/01/1998 al 31/12/2000 considerando i codici 262, 507.0 e 707.0, relativi a Denutrizione severa Polmonite ab ingestis Piaghe da decubito

Risultati - 1 grafico 1: prevalenza della malnutrizione tra i ricoverati in una u.o. medica nel triennio 1998-2000 2% 98% TOTALE RICOVERI 4709 TOTALE PAZIENTI CON DIAGNOSI DIMISSIONE MALNUTRIZIONE 98

Risultati - 2 grafico 2: distribuzione per sesso dei pazienti ricoverati con diagnosi di malnutrizione nel triennio 1998-2000 MASCHI 17% FEMMINE 83%

Risultati - 3 grafico 3: distribuzione per fasce di età nei pazienti ricoverati con malnutrizione nel triennio 1998-2000 7% 9% 84% < 65 ANNI 65-74 ANNI 75 ANNI E OLTRE

Risultati - 4 grafico 4: provenienza dei pazienti ricoverati in u.o. medica con diagnosi di malnutrizione nel triennio 1998-2000 CASA DI RIPOSO 44% DOMICILIO 56%

Risultati - 5 grafico 5: decessi durante il ricovero tra i pazienti con malnutrizione DECEDUTI 23% DIMESSI 77%

Risultati - 6 grafico 6: associazione di alcune patologie con lo stato di malnutrizione dei pazienti ricoverati in u.o. medica nel triennio 1998-2002 8% 3% 19% 70% MALNUTRIZIONE MALNUTRIZIONE E BRONCOPOLMONITE AB INGESTIS MALNUTRIZIONE E PIAGHE DA DECUBITO MALNUTRIZIONE, BRONCOPOLMONITE E PIAGHE

Risultati - 7 grafico 7: pazienti ricoverati con malnutrizione ed in nutrizione artificiale/nutrizione per os 32% 68% PAZIENTI IN NUTRIZIONE ENTERALE PAZIENTI ALIMENTATI PER OS

Risultati - 8 grafico 8: intervalli di I.M.C del totale dei pazienti ricoverati con malnutrizione 7% 20% I.M.C. 10-15 I.M.C. 16-20 I.M.C. 21-25 73%

EVOLUZIONE Dopo lo studio si sono effettuati dei corsi di aggiornamento per medici ed Infermieri dell ospedale e del territorio E stata organizzata la Nutrizione domiciliare con impostazione di un programma nutrizionale alla dimissione (presso l ospedale di Noventa Vicentina) Si è dato impulso alle consulenze nutrizionali in Nutrizione Artificiale Domiciliare

INDAGINE CONOSCITIVA 2002 SULL ALIMENTAZIONE DELL ANZIANO NELLE 21 CASE DI RIPOSO dell U.L.SS. n 6 di Vicenza obbiettivi acquisire informazioni sulla preparazione e distribuzione dei pasti agli anziani valutare le conoscenze in materia di nutrizione del personale

Rilevazione misure antropometriche all ingresso nelle Case di Riposo solo peso 66% nulla 24% peso e altezza 10%

Frequenza registrazione del peso nelle Case di Riposo trimestrale 13% quindicinale 13% settimanale 6% occasionale 13% mensile 55%

Corsi formazione nutrizionale corsi formazione nutrizionale per cuochi si, parzial e 21% In 4 case di riposo sono stati organizzati corsi di formazione per i cuochi In nessuna casa di riposo è stato organizzato un corso di formazione sull alimentazione dell anziano per operatori addetti all assistenza no 79%

Case di riposo con anziani in nutrizione enterale 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 90% 71% 29% 10% 2002 2006 con pazienti in NA senza pazienti in NA

pazienti in Nutrizione Artificiale Domiciliare ULSS n.6 Vicenza 200 174 n pazienti 150 100 50 109 94 127 case di riposo domicilio 0 2002 2006

Indice di Karnofsky negli anziani in nutrizione enterale (agosto 2002 ) richiede assistenza (Indice 50) 22% condizioni gravi (Indice 20) 6% condizioni serie (Indice 30) 6% a letto (Indice 40) 66%

Stato di coscienza degli anziani in nutrizione enterale coma 34% stato di coscienza conservato 9% disorientato 57%

Utilità medico nutrizionista come consulente C.d.R. no 24% si 76% In 16 case di riposo sarebbe ritenuto utile avere un medico nutrizionista come consulente In 5 c.d.r. non è ritenuto utile

Presenza dietista si 24% In 5 c.d.r. esiste un dietista messo a disposizione dalla ditta di catering n o 76% In 16 c.d.r. non c e alcun dietista

Utilità linee guida per alimentazione anziani no 19% In 17 case di riposo sarebbe ritenuto utile avere linee guida sulla corretta alimentazione degli anziani si 81% In 4 c.d.r. non è ritenuto utile

UNA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI MALNUTRIZIONE È STATA EFFETTUATA NEL 2002 NEGLI ANZIANI DI UNA CASA DI RIPOSO DELL ULSS N.6 VICENZA MEDIANTE SCREENING NUTRIZIONALE MINI NUTRITIONAL ASSESSMENT (MNA- TEST) MNA-Short Form (MNA-SF)

Lo screening nutrizionale È un sistema semplice di rilevazione del rischio di malnutrizione del paziente istituzionalizzato o delle persone a rischio nutrizionale della popolazione generale

IL MINI NUTRITIONAL ASSESSMENT Questo strumento è composto da 18 articoli suddivisi in 4 sezioni: 1. Valutazione antropometrica : peso, altezza, perdita di peso, circonferenza braccio e polpaccio. 2. Valutazione generale: stile di vita, cure mediche e mobilità. 3. Valutazione dietetica: n pasti, assunzione alimenti solidi e liquidi, autosufficienza nell alimentazione. 4. Valutazione soggettiva: auto-percezione dello stato di salute e nutrizionale.

La somministrazione del Mini Nutritional Assessment agli Ospiti di una Casa di Riposo ha individuato 21% 29% 50% SOGGETTI MALNUTRITI SOGGETTI A RISCHIO SOGGETTI NON A RISCHIO

CONFRONTO RISULTATI SOMMINISTRAZIONE MNA E MNA-SF 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 77% SOGGETTI A RISCHIO 72% 23% 28% SOGGETTI NON A RISCHIO MNA MNA-SF

Confronto tra MNA e MNA-SF MNA-SF è meno sensibile ( 5 dei soggetti valutati non a rischio sono falsi negativi e quindi escludibili da ulteriori accertamenti)

Valutazione stato nutrizionale dei degenti nelle Case di Riposo in base a IMC < 18.5 sottopeso 9% 4% 2% 9% 18.5 =< 24.9 normopeso 25 =<29.9 sovrappeso 27% 49% 30 =< 34.4 obesità media 35 =< 39.9 obesità grave =>40 obesità gravissima

LIMITI DELL INDICE DI MASSA CORPOREA Limitando l indagine nutrizionale al solo rilevamento di parametri semplici come il peso e l altezza ed al calcolo dell IMC, 17 persone (il 19% del campione) con possibile rischio di malnutrizione non verrebbero prese in considerazione

Caratteristiche di un test di screening Semplicità Impegno di tempo contenuto Applicabilità anche a pazienti che non possono deambulare o confinati a letto Non richiede personale specializzato

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE -1 Bisogna aumentare l attenzione alla valutazione dello stato nutrizionale che attualmente rimane modesta, nonostante il rilievo clinico, etico ed economico del problema

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE - 2 Tutti gli indici di valutazione nutrizionale hanno sensibilità e specificità molto basse

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE - 3 La denutrizione è diagnosticabile con sicurezza solo nei casi molto avanzati, di solito già complicati (e perciò già ospedalizzati)

CONSIDERAZIONI CONCLUSIVE - 4 E opportuno sospettare la presenza di malnutrizione in tutti i casi a rischio. Pertanto è necessario procedere a rilevare anche nelle residenze assistenziali extraospedaliere ed a domicilio il rischio di malnutrizione oltre ai casi riscontrati durante il ricovero ospedaliero

PROPOSTE Promuovere conoscenza ed attenzione al problema a partire dalle persone più direttamente coinvolte nell assistenza Saper cogliere i segni di rischio di malnutrizione Predisporre protocolli di rilevazione e di intervento

possibili aree di intervento per prevenire la malnutrizione: aumentare la sensibilità nella valutazione dei fabbisogni nutrizionali degli ospiti con somministrazione di vitto adeguato per calorie e consistenza verificare l assunzione completa della dieta in quanto possono sorgere problemi nella fase di somministrazione Creare condizioni ambientali favorevoli all assunzione del pasto fornire stimoli psicologici predisporre adeguate condizioni logistiche (sale da pranzo sufficienti ed adeguate).

Piano Triennale per la Sicurezza Alimentare della Regione Veneto 2005-2007 promuove un APPROCCIO NUTRIZIONALE MULTIDISCIPLINARE PER UN ASSISTENZA SEMPRE PIÙ ATTENTA DEGLI ANZIANI CON IL COINVOLGIMENTO DI TUTTO IL PERSONALE CHE OPERA NELLE STRUTTURE Formazione del personale Collaborazione tra istituzioni

Grazie per l attenzione L UOMO E CIO CHE MANGIA Ludwig Feuerbach