Serie e trasformate di Fourier brevi richiami

Documenti analoghi
Marco Listanti. Parte 2 Rappresentazione dei segnali e teorema del campionamento. DIET Dept

TRASFORMATA DI FOURIER. A.1 Segnali analogici, deterministici ed aleatori. A p p e n d i c e A

Teoria delle distribuzioni Parte quinta Limiti nel senso delle distribuzioni

I appello - 8 Gennaio 2019

Sforzo all interfaccia fra due regioni con differente permeabilità magnetica

OPERAZIONI SUI SEGNALI DETERMINISTICI, ENERGIA, VALOR MEDIO, POTENZA, ANALISI DI FOURIER, CONVOLUZIONE. A cos 2 / 2

TEST #1 Corso di Telecomunicazioni C. Prati. Operazioni elementari sui segnali, impulsi, esponenziali complessi e serie di Fourier

Lezione 3 Proprietà statistiche degli stimatori OLS - 1. Anche in questo capitolo si considera il modello di regressione lineare.

Fondamenti Segnali e Trasmissione IOL Prova in presenza 23/02/2006

INTEGRAZIONE INDEFINITA DI ALCUNE CLASSI DI FUNZIONI

Il logaritmo e l esponenziale

Tecnica delle misurazioni applicate Esame del 7 gennaio 2008

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

ELENCO TESTI DELLE PROVE SCRITTE

Convertitoriditipospot (convertono, idealmente, il valore istantaneo del segnale); V ts

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA - 23 giugno 2005

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale

Si dice che f è infinitesima o che è un infinitesimo per x x0 Un infinitesimo, quindi è una variabile che tende a zero.

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

2. Fondamenti sui segnali analogici

Il logaritmo e l esponenziale

Università di Camerino Corso di Laurea in Fisica: indirizzo Tecnologie per l Innovazione Appunti di Calcolo Prof. Angelo Angeletti

(x + 1) α (1 x) 3 α per x ( 1, 1) 0 per x / [ 1, 1]

Equazioni differenziali: formule

Ammortamento di un debito

0 per x / ( 1, ). i) (4 p) Trovare per quali valori di α la funzione f è una densità di probabilità (non si chiede di calcolare C α ).

4: Strato fisico: i segnali nel tempo e nella frequenza

SIMULAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA DELL ESAME DI STATO

Esercizio 1. Sia N un processo di Poisson di parametro λ. Dimostrare che, per ogni t > 0,

D.F.T. Discrete Fourier Transform Trasformata discreta di Fourier

Impianti Industriali. La previsione della domanda. Metodi di estrapolazione. Ing. Lorenzo Tiacci

y(t) o complesse non tutte nulle, fa corrispondere un'uscita data dalla:

Tab. 1 - Studenti presenti alla lezione di statistica del per voto alla maturità

CAPITOLO V MODELLO MATEMATICO E FUNZIONAMENTO IN REGIME PERMANENTE DEGLI IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE SU LINEA L C

Corso di Fondamenti di Telecomunicazioni

ESERCITAZIONE: FEM. Consideriamo un elemento triangolare. y 3

Istituzioni di Analisi Superiore, secondo modulo

Forza dell oscillatore

Sensori Segnali Rumore - Prof. S. Cova - appello 20/02/ P1 pag.1

NATURA DELLE VIBRAZIONI

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Esponenziale complesso

R chi h ami m sul u cana n le di d com o u m n u i n cazion o e n radi d o

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Fondamenti di Internet e Reti

Classificazione dei Segnali

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

ANALISI DI FOURIER. Analisi di Fourier di sequenze bidimensionali o Immagini

Calcolo I, a.a Esercizi dicembre ) Sia f : [a, b] R una funzione continua. Calcolare le derivate. d dx. 1 lim.

Lezione 3: Segnali periodici

Di fatto potremo rappresentare analiticamente le correnti magnetizzanti che operano in ciascuna delle colonne del TRS con espressioni del tipo:

ELEMENTI DI TEORIA DELLE PROBABILITA

SEGNALI, SISTEMI E OPERATORI

2,3, (allineamenti decimali con segno, quindi chiaramente numeri reali); 4 ( = 1,33)

Controlli Automatici L

Rischio di interesse: Il modello del clumping. Prof. Ugo Pomante Università di Roma Tor Vergata

AFFIDABILITA DEI SISTEMI STOCASTICI (complessi)

Il modello di Black e Scholes come limite del modello binomiale multiperiodale

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

Università di Roma Tor Vergata - Corso di Laurea in Ingegneria Analisi Matematica I - Prova scritta del 30 Gennaio 2019

Calcolo differenziale e integrale

2. Moto browniano: prime proprietà Il moto browniano Processi stocastici gaussiani

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

ESERCIZI SULLE SERIE

SMSMW#300#130#1#220#210W#300#130#1#140#130W#220#13

NUMERI REALI Mauro Saita Versione provvisoria. Settembre 2012.

Algebra delle matrici

Capitolo 2 - Serie di Fourier

GESTIONE DELLA PRODUZIONE

Laboratorio di onde II anno CdL in Fisica

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

Analisi e Geometria 1

( 4) ( ) ( ) ( ) ( ) LE DERIVATE ( ) ( ) (3) D ( x ) = 1 derivata di un monomio con a 0 1. GENERALITÀ

CAPITOLO IX FONDAMENTI DI MECCANICA DELLE VIBRAZIONI

ANALISI MATEMATICA 1. Funzioni elementari

Detta H(ω) la funzione di trasferimento del filtro a parametri costanti, per sbiancare il rumore occorre un filtro che abbia

Le successioni: intro

Modelli'di'Variabili'Aleatorie'

Circuiti a tempo discreto Raffaele Parisi

2. FUNZIONE D ONDA, OSSERVABILI QUANTISTICHE ED EQUAZIONE DI SCHROEDINGER Ovvero: Gli strumenti della Meccanica Quantistica

MATEMATICA FINANZIARIA

Richiami di segnali aleatori

Architettura degli elaboratori

Grandezze significative (dinamiche e cinematiche)

Soluzione. La curva di equazione y = 6 x è una parabola con vertice in V = (0,6)

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

11 IL CALCOLO DEI LIMITI

Matematica & Realtà I Fase Gara di Modellizzazione - Test finale Tempo massimo per lo svolgimento: 90 min. Nome... Cognome...

1 ANALISI MATEMATICA A - Esercizi della settimana 2

Sistemi e Tecnologie della Comunicazione

Matematica I, Limiti di successioni (II).

INGEGNERIA E TECNOLOGIE DEI SISTEMI DI CONTROLLO Richiami su sistemi lineari discreti

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

= = 32

Lezione 14. Rappresentazione grafica della risposta in frequenza. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 14 1

REGIME DELLA CAPITALIZZAZIONE COMPOSTA E SCONTO COMPOSTO

( ) che include le rilevazioni sulle variabili effettuate sulla i-esima unità. Di tali vettori

Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine

Transcript:

UNIVERSIÀ DEGLI SUDI DI FIRENZE DIPARIMENO DI INGEGNERIA CIVILE e AMBIENALE Sezioe Geoecica Serie e rasformae di Fourier brevi richiami Do. Ig. Albero Pulii

eorema di Fourier U qualsiasi segale periodico x(), co periodo, soo alcue codizioi maemaiche (x limiaa e moooa a rai), può essere rappreseao dalla somma di fuzioi siusoidali pure di opporuaampiezzaedifrequezamulipladif/(seriedi Fourier). I paricolare, la serie di Fourier può essere espressa i re diverse forme, ra loro equivalei: Forma rigoomerica base (i sei e cosei); Forma rigoomerica i ampiezza e fase; Forma espoeziale complessa.

Serie di Fourier FORMA RIGONOMERICA BASE x ( ) a + ( a cosω + b siω ) o co a o 0 x( ) d a x( )cos( ω ) d b x( )si( ω ) 0 0 d ω π,,3... 3

Serie di Fourier FORMA RIGONOMERICA IN AMPIEZZA E FASE x ( ) c + [ c si( ω + ϕ )] o ampiezza fase iiziale fase co c o a 0 a b b c + ϕ a a 4

Serie di Fourier FORMA ESPONENZIALE COMPLESSA x ( ) ( * iω ) c e + co c * i ω 0 x( ) e d Z :... 3,,,0,,,3... 5

Serie di Fourier FORMA ESPONENZIALE COMPLESSA La scriura ella forma espoeziale complessa, molo compaa, è uile perché semplifica oevolmee i calcoli. Essa deriva dalla formula di Eulero, che correla la rappreseazioe espoeziale e rigoomerica dei umeri complessi: α e i cosα + i siα da cui cosα e iα + e iα siα i e iα e iα 6

FORMA ESPONENZIALE COMPLESSA Serie di Fourier Sosiuedo ell espressioe rigoomerica base : + + + 0 ) ( i i e ib a e ib a a x ω ω poso: * a 0 c * ib a c * ib a c + 7 0 c c c ( ) + + * * * 0 ) ( i i e c e c c x ω ω si può scrivere: e, raccogliedo: + i e c x ω * ) ( i d e x c 0 * ) ( ω co (di uovo sosiuedo la formula di Eulero elle espressioi di a 0, a e b, e quidi di c 0, c e c )

Speri di Fourier Il coefficiee c * è u umero complesso, e, come ui i umeri complessi, è doao di u modulo e di u argomeo. Facedo riferimeo alla rappreseazioe grafica dei umeri complessi (i cui la pare reale è rappreseaa sull asse delle ascisse e quella immagiaria sull asse delle ordiae), il modulo di u umero za+ib, z, è la disaza della coppia (a,b) dall origie, l argomeo arg(z)θ è l agolo che la cogiugee il puo (a,b) co l origie fa co l asse delle ascisse posiive, misurao i seso aiorario. 8

Speri di Fourier c * (e quidi il suo modulo e il suo argomeo) può essere viso come ua fuzioe di ω : al variare di, e quidi di ω, esso assume valore diverso. Il grafico che descrive il valore di c * al variare di ω è deo spero di Fourier delle ampiezze, il grafico che descrive il valore di arg(c * ) al variare di ω è deo spero di Fourier delle fasi. Il primo dei due è quello che i geere ha il maggior ieresse dal puo di visa applicaivo, e ad esso si farà d ora i poi riferimeo quado si parlerà di spero. 9

Speri di Fourier Se la fuzioe x() è u armoica, la corrispodee serie di Fourier ha u solo ermie diverso da 0, ed allo sesso modo il suo spero è composo da u solo elemeo. Se la fuzioe x() è la somma di u umero fiio di armoiche, la corrispodee serie di Fourier ha u umero fiio di ermii diverso da 0, ed allo sesso modo il suo spero è composo da u umero fiio di elemei. 0

Speri di Fourier Se la fuzioe x() o è ua fuzioe rigoomerica, ma è periodica di periodo, la corrispodee serie di Fourier ha u umero ifiio di ermii diverso da 0, ed allo sesso modo il suo spero è composo da u umero ifiio di elemei. Si raa però di u ifiià umerabile, che dà luogo ad ua spezzaa. Spero di Fourier di u oda quadra

rasformaa di Fourier Se la fuzioe x() o è ua fuzioe rigoomerica, e o è eache periodica, ma è solao defiia su uo l asse reale (eveualmee co valore ullo al di fuori di u cero iervallo), si defiisce rasformaa di Fourier la fuzioe: + iω x( e d ) x( ω ) ) Quesa fuzioe ha forma aaloga a quella dei coefficiei c * *, ed ache lo sesso sigificao maemaico. I queso caso, però, il paramero di frequeza ω o assume ua ifiià umerabile di valori, ma u ifiià coiua. Di cosegueza, ache gli speri di Fourier delle ampiezze e delle fasi (rispeivamee x ) (ω) e arg( x ) ( ω) ) ) o soo più fuzioi discree, ma coiue, defiie su uo l asse reale. Si può passare, co procedimeo opposo, da l airasformaa di Fourier: x ) (ω) a x(), eseguedo x( ) + i ω e ω xˆ( ) dω

rasformaa di Fourier Spero di Fourier di u segale irregolare aperiodico 3

rasformaa di Fourier discrea U erremoo è u segale o periodico. Se e può duque defiire la rasformaa di Fourier. uavia, per la sua elaborazioe, il segale, che è coiuo, viee discreizzao, perché viee campioao i u umero fiio di pui (di isai emporali), k, ra loro disai. L operazioe di iegrale si rasforma così i u operazioe di sommaoria. N ) iωk x( ω ) x( k ) e rasformaa di k x( k ) ω N x( ω ) e iω k Fourier discrea Airasformaa di Fourier discrea ω ω π N Il fao che i pui di campioameo siao i umero fiio (N) fa sì che si possa aalizzare solao u iervallo limiao di frequeze. D alra pare, è sufficiee fare riferimeo al campo di ieresse (sia per quao riguarda la frequeza fodameale del erremoo sia per quao riguarda la frequeza propria degli edifici). Geeralmee, la frequeza massima cosideraa è f5 Hz, mere la miima è u valore comuque piccolo (ma ovviamee diverso da 0), ad esempio f0.05 Hz. 4

rasformaa Veloce di Fourier (FF) Eseguire la rasformaa di Fourier discrea applicado le formule precedei compora u coso compuazioale elevao. Per queso, si uilizza u algorimo diverso, deo rasformaa Veloce di Fourier (FF Fas Fourier rasform; Cooley & uckey, 965). Per applicarla è ecessario che i pui campioai siao i umero pari ad ua poeza di. Per queso moivo, occorre, dopo il ermie del segale, aggiugere, co passo aalogo a quello di campioameo, pui co ordiaa ulla, fio ad oeere ua quaià oale pari alla prima poeza di superiore al umero di pui campioai del segale. Queso rumore biaco serve ache per ridurre al miimo l approssimazioe idoa dalla discreizzazioe. 5

Frequeza di Nyquis Per quao riguarda il passo di campioameo, esso deve essere scelo co aezioe. Il eorema di Nyquis sabilisce ifai che ogi compoee i frequeza del segale che sia sigificaiva deve essere campioaa da almeo due pui per periodo. I caso corario, si può avere ua perdia e ua alerazioe delle iformazioi coeue el segale. I paricolare, se il passo di campioameo emporale o è sufficiee per ua descrizioe correa delle frequeze più elevae, quese subiscoo il cosiddeo feomeo di aliasig, ovvero vegoo scambiae co frequeze più basse. Di cosegueza, dea f c la massima frequeza sigificaiva coeua el segale, quesa deve essere legaa al passo di campioameo dalla disequazioe: La frequeza f N sempre risulare f. N f c f c è dea frequeza di Nyquis. Deve duque 6

Frequeza di Nyquis Campioameo isufficiee del segale origiario (a rao coiuo) e coseguee aliasig co u segale a frequeza iferiore (a raeggio) Campioameo adeguao del segale (3 pui per periodo) 7