Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Lez. 23: Prestazioni Fuori Progetto di Turbine"

Transcript

1 Effetti di flusso compressibile Lez. 23: Prestazioi Fuori Progetto di Turbie

2 Prestazioi Fuori Progetto di Turbie Per ua data turbia, il rapporto di espasioe varia co la portata elaborata, per diversi umeri di giri N, T di ristago a mote T0 0, e pressioe statica allo scarico p sc, Nel piao portata, rapporto di espasioe) si idividua ua curva al di sotto della quale essuo degli stadi è i chokig; laportata aumeta sia perchè aumeta la pressioe totale a mote sia perchè aumeta il rapporto di espasioe. Figure: Curve caratteristiche della turbia Se uo o più stadi si trovao i codizioi di saturazioe allora la portata o è più ifluezata dalle codizioi a valle e duque risulta fuzioe lieare della pressioe totale a mote. La poteza e coppia forita dalla turbia valgoo: P = η T ṁ C p T 0 0 h is ) C = P ω

3 Curve caratteristiche adimesioali Curve caratteristiche adimesioali Le prestazioi di ua turbia pluri-stadio si possoo esprimere utilizzado i parametri adimesioali visti i precedeza: p sc, η T = F ṁ RT0 0 D 2, ND RT 0 0 Per defiizioe, la portata adimesioalizzata è costate i codizioi di saturazioe. Figure: Curve caratteristiche adimesioali

4 Curve caratteristiche di turbie assiali Curve caratteristiche di turbie assiali

5 Stima delle Prestazioi Fuori Progetto di Turbie La valutazioe delle prestazioi di uo stadio di turbia può essere effettuata i modo aalogo a quello visto per lo stadio di u compressore La valutazioe delle prestazioi di ua turbia pluri-stadio si può effettuare seguedo la procedura che segue Stodola): stimare la relazioe fra rapporto di espasioe e portata elaborata ipotizzado che la turbia sia realizzata da ifiiti stadi ciascuo dei quali co u rapporto di pressioe ifiitesimo co questa ipotesi o è possibile aalizzare il chokig) stimare la relazioe fra rapporto di espasioe e portata elaborata ipotizzado che la turbia sia realizzata da u umero fiito di stadi ciascuo dei quali co u rapporto di pressioe fiito co questa ipotesi è possibile aalizzare il chokig)

6 Prestazioi di fuori progetto di macchie a stadio sigolo Prestazioi di fuori progetto di macchie a stadio sigolo Il comportameto fuori progetto di uo stadio di turbia può essere stimato i modo aalogo a quello visto per lo stadio di u compressore assiale, a partire dalla relazioe che esprime il lavoro adimesioale i fuzioe della portata adimesioale e degli agoli di igresso ed uscita dello stadio di turbia Ψ = 1+ϕ ta α 1 +taβ 2 )= 1+ϕ K co K =taα 1 +taβ 2 ; dall osservazioe che ache per portate diverse da quella di progetto si ha che K ta α 1 +taβ 2,allora: e per cofroto si ha che: Ψ = 1+ϕ ta α 1 +taβ 2 ) Ψ Ψ = ϕ ϕ 1+Ψ Ψ ) 1 ψ Da questa relazioe si vede che il rapporto tra le cifre di pressioe e di flusso i codizioe di i e fuori progetto è descritto da ua retta co pedeza 1+Ψ Ψ. Tutte le rette passao per il puto 1,1) el piao Ψ/Ψ, ϕ/ϕ ).

7 Metodo di Stodola per u umero ifiito di stadi 1) Metodo di Stodola per u umero ifiito di stadi 1) Si immagia che il salto di pressioe i turbia si effettui attraverso u umero ifiito Z di stadi attraverso cui il salto di pressioe sia ifiitesimo; e segue che essuo stadio potrà mai essere i chokig; l idice della politropica che descrive l espasioe reale e le perdite K N e K R siao costati; gli agoli di deflusso siao, a differeti portate, costati. Sotto queste ipotesi, la portata può essere messa i relazioe al salto di pressioe ifiitesimo: ṁ = µ i A i 2ρi dp i i =1,Z i cui µ i è u coefficiete di efflusso defiito come K N si α 1i ) C0i 2 statore 1 C 1i µ i = K R si β 2 i rotore 1 W1i W 2i ) 2 Per la turbia completa sommiamo su Z stadi co l idea di portare Z all ifiito): ṁ 2 2 Z i=1 1 µ 2 i A2 i = Z ρ i dp i i=1

8 Metodo di Stodola per u umero ifiito di stadi 2) Metodo di Stodola per u umero ifiito di stadi 2) Per la turbia co Z = stadi: Z ρ i dp i i=1 psc ρdp Se l espasioe attraverso la turbia è politropica co idice, si ha che pρ = cost, equidi psc ρdp = +1 p0 0 ρ0 0 [ 1 psc ) +1 ] ovvero ṁ 2 2 Z i=1 1 µ 2 i A2 i = +1 p0 0ρ 0 0 [ 1 psc ) +1 ]

9 Metodo di Stodola per u umero ifiito di stadi 3) Metodo di Stodola per u umero ifiito di stadi 3) L espressioe della portata i fuzioe del rapporto di espasioe è valida sia i codizioi di progetto idicate da ua barra) che di fuori-progetto; il rapporto di queste relazioi forisce la: ṁ 2 2 ṁ 2 2 Z i=1 Z i=1 1 µ 2 i A2 i 1 µ 2 i A2 i = )2 R T 0 0 )2 RT psc psc ) +1 ) +1 che per T 0 0 T 0 0,cosideradocheaprimomembroilrapportotralesommatorie è circa uitario per le ipotesi fatte µ i µ i ), si ottiee: ṁ RT0 0 2 ) +1 psc + =1 co: Γ Γ = che descrive u coo a sezioe ellittica. ṁ R T psc ) +1

10 Metodo di Stodola per u umero ifiito di stadi Metodo di Stodola per u umero ifiito di stadi 3) L itersezioe del coo ellittico co i piai che corrispodoo a costate o a p sc costate forisce le le curve caratteristiche ideali della turbia a ifiiti stadi Si ota che l asseza di chokig porta all aumeto della portata al dimiuire della pressioe p sc fio alla codizioe di pressioe ulla) metre ella realtà la saturazioe di uo o più stadio porta ad ua portata massima be defiita. Figure: Curve caratteristiche ideali

11 Metodo di Stodola per u umero ifiito di stadi Metodo di Stodola per u umero ifiito di stadi 4) Itroducedo le variabili adimesioali: ṁ RT ṁ 0 0 := p 0 p := p 0 si ha ṁ Γ se allora +1 ) 2 +p ) +1 =1 2 e si ha: Figure: Curva caratteristica adimesioale ṁ ) 2 +p ) 2 =1 Γ

12 Metodo di Stodola per u umero fiito di stadi 1) Metodo di Stodola per u umero fiito di stadi 1) L estesioe al caso di u umero fiito di stadi, si effettua cosiderado che il rapporto di espasioe dispoibile per la turbia è fiito; l aalisi procede come el caso dell ugello isetropico covergete: se il rapporto di espasioe è iferiore al valore critico, ) p 1 p1 2 = +1 l espasioe o è saturata e la portata si scrive ṁ A = p0 0 2γ ) 2 p1 p1 γ 1 RT 0 0 cr ) 1 ) +1 1a) è superiore al valore critico, p 1 < p1 ) cr = 2 +1 ) 1 allora la portata è costate e pari a quella di saturazioe ṁ cr A = p0 0 2γ ) RT0 0 γ ) b)

13 Metodo di Stodola per u umero fiito di stadi 2) Metodo di Stodola per u umero fiito di stadi 2) ṁ ) 2 + p1 p cr Facedo il rapporto della 1a) co la 1b) ed elevado al quadrato si ricava: ) 2 = 1 per p 1 p cr 2a) e Defiedo ṁ cr γ Γ := A γ 1 p cr ṁ ṁ cr = 1 per p 1 <p cr 2b) 2 1) +1 ) +1 1 = ṁ cr RT 0 0 e utilizzado la portata e pressioe ridotte defiite i precedeza la 2a) si scrive ṁ ) 2 + p 1 p cr ) 2 =1 Γ 1 p cr

14 Effetti di flusso compressibile Effetti di flusso compressibile

Lez. 22: Prestazioni Fuori Progetto di Compressori

Lez. 22: Prestazioni Fuori Progetto di Compressori Confronto fra progetto e verifica Lez. 22: Prestazioni Fuori Progetto di Compressori Prestazioni Fuori Progetto di Compressori Stadio singolo Il progetto del singolo stadio è effettuato per valori di portata

Dettagli

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni.

(a 0, a 1, a 2,..., a n,...) (0, a 0 ), (1, a 1 ), (2, a 2 ),... (1, 3, 5, 7,...) Lezione del 26 settembre. 1. Successioni. Lezioe del 26 settembre. 1. Successioi. Defiizioe 1 Ua successioe di umeri reali e ua legge che associa a ogi umero aturale = 0, 1, 2,... u umero reale - i breve: e ua fuzioe N R; si scrive ella forma

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,, 2, 3, 5, 8, 3, 2, 34, 55, 89, 44, 233, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi 2 mesi i u allevameto!

Dettagli

Corso di Motori Aeronautici

Corso di Motori Aeronautici Corso di Motori Aeronautici Mauro Valorani Laurea Magistrale in Ingegneria Aeronautica (MAER) Sapienza, Università di Roma Anno Accademico 2011-12 Sett. 10: Perdite nelle Turbomacchine 1 Disegno della

Dettagli

Si estendono, in modo non banale, le operazioni di somma e prodotto da Q ad R; con queste operazioni R e un campo.

Si estendono, in modo non banale, le operazioni di somma e prodotto da Q ad R; con queste operazioni R e un campo. 1 Numeri reali 1.1 Numeri reali Per umero reale itediamo u qualsiasi umero decimale, co u umero di cifre dopo la virgola fiito o ifiito, periodico o o periodico; possiamo pesare u umero decimale co u umero

Dettagli

Le successioni: intro

Le successioni: intro Le successioi: itro Si cosideri la seguete sequeza di umeri:,,, 3, 5, 8, 3,, 34, 55, 89, 44, 33, detti di Fiboacci. Essa rappreseta il umero di coppie di coigli preseti ei primi mesi i u allevameto! Si

Dettagli

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso.

Radici, potenze, logaritmi in campo complesso. SOMMARIO NUMERI COMPLESSI... Formula di Eulero... Coiugato di u umero complesso... 3 Poteza -esima di u umero complesso z (formula di De Moivre... 3 Radice -esima di z... 3 Osservazioi... Logaritmo di

Dettagli

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr.

3.1 Rappresentazione dello stato tensionale nel piano di Mohr: circoli di Mohr. DIDATTICA DI PROGETTAZIONE DELLE COSTRUZIONI PROF. CARMELO MAJORANA MODULO TRE I CONCETTI FONDAMENTALI NELL ANALISI DELLA TENSIONE PARTE B) MODULO PER LO SPECIALIZZANDO Modulo. Rappresetazioe dello stato

Dettagli

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57

Tracce di soluzioni di alcuni esercizi di matematica 1 - gruppo 42-57 Tracce di soluzioi di alcui esercizi di matematica - gruppo 42-57 4. Limiti di successioi Soluzioe dell Esercizio 42.. Osserviamo che a = a +6 e duque la successioe prede valori i {a,..., a 6 } e ciascu

Dettagli

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1

SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioni cap3b.pdf 1 SUCCESSIONI e LIMITI DI SUCCESSIONI c Paola Gervasio - Aalisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Successioi cap3b.pdf 1 Successioi Def. Ua successioe è ua fuzioe reale (Y = R) a variabile aturale, ovvero X =

Dettagli

Trasformata Z, linearizzazione

Trasformata Z, linearizzazione Trasformata Z, liearizzazioe La soluzioe della diamica mediate trasformate Liearizzazioi Cei sulla trasformata Z Esempio: problema 1 Esempio: problema 2: Esempio: problema 3: Cotrollo come problema di

Dettagli

2.5 Convergenza assoluta e non

2.5 Convergenza assoluta e non .5 Covergeza assoluta e o Per le serie a termii complessi, o a termii reali di sego o costate, i criteri di covergeza si qui visti o soo applicabili. L uico criterio geerale, rozzo ma efficace, è quello

Dettagli

16 - Serie Numeriche

16 - Serie Numeriche Uiversità degli Studi di Palermo Facoltà di Ecoomia CdS Statistica per l Aalisi dei Dati Apputi del corso di Matematica 6 - Serie Numeriche Ao Accademico 03/04 M. Tummiello, V. Lacagia, A. Cosiglio, S.

Dettagli

11 IL CALCOLO DEI LIMITI

11 IL CALCOLO DEI LIMITI IL CALCOLO DEI LIMITI Il calcolo di u ite spesso si ricodurrà a trattare separatamete iti più semplici, su cui poi si farao operazioi algebriche. Dato che uo o più di questi iti possoo essere ±, bisoga

Dettagli

Capitolo 5. Successioni numeriche

Capitolo 5. Successioni numeriche Capitolo 5 Successioi umeriche Ua successioe è ua fuzioe avete domiio N o u suo sottoisieme del tipo A = { N > 0, 0 N} e come codomiio R e che associa a ogi umero aturale u umero reale a. La legge di ua

Dettagli

ESERCIZI SULLE SERIE

ESERCIZI SULLE SERIE ESERCIZI SULLE SERIE. Dimostrare che la serie seguete è covergete: =0 + + A questa serie applichiamo il criterio del cofroto. Dovedo quidi dimostrare che la serie è covergete si tratterà di maggiorare

Dettagli

(x log x) n2. (14) n + log n

(x log x) n2. (14) n + log n Facoltà di Scieze Matematiche Fisiche e Naturali- Aalisi Matematica A (c.l.t. i Fisica) Prova parziale del 8 Novembre 20 Svolgere gli esercizi segueti. Studiare il domiio ed il comportameto della serie

Dettagli

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5

Sviluppi di Taylor. Andrea Corli 1 settembre Notazione o 1. 3 Formula di Taylor 3. 4 Esempi ed applicazioni 5 Sviluppi di Taylor Adrea Corli settembre 009 Idice Notazioe o Liearizzazioe di ua fuzioe 3 Formula di Taylor 3 4 Esempi ed applicazioi 5 I questo capitolo aalizziamo l approssimazioe di ua fuzioe regolare

Dettagli

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente

Soluzione CPS 22/6/04. I parte. (1). Chiamiamo C l evento l individuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamente Soluzioe CPS 22/6/04 I parte 1. Chiamiamo C l eveto l idividuo scelto ha il colesterolo alto, V, O e NL rispettivamete è vegetariao, è oivoro e o magia latticii. I dati soo: P C = 0.4, P O C = 0.75, P

Dettagli

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi:

Insiemi numerici. Sono noti l insieme dei numeri naturali: N = {1, 2, 3, }, l insieme dei numeri interi relativi: Isiemi umerici Soo oti l isieme dei umeri aturali: N {1,, 3,, l isieme dei umeri iteri relativi: Z {0, ±1, ±, ±3, N {0 ( N e, l isieme dei umeri razioali: Q {p/q : p Z, q N. Si ottiee questo ultimo isieme,

Dettagli

+ e. u G(s) Il Il luogo delle radici

+ e. u G(s) Il Il luogo delle radici Il Il luogo delle radici r + e - KK u G(s) y Cotrollo proporzioale: u(t)=ke(t) Strumeti per aalizzare la stabilita` del sistema a catea chiusa al variare di K (criteri di Routh e Nyquist) Le prestazioi

Dettagli

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W.

Le perdite meccaniche per attrito e ventilazione si possono ritenere costanti e pari a 400 W. Corso di Macchie e azioameti elettrici A.A. 003-004 rova i itiere del ovembre 003 Esercizio. Le caratteristiche omiali di u motore asicroo trifase co rotore a gabbia soo le segueti: = 7,46 kw; =0, 50 Hz,

Dettagli

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO

A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO A. EQUAZIONI LINEARI IN DUE INCOGNITE E SISTEMI DI 1 GRADO 1. I sistemi di equazioi di primo grado U problema può coivolgere più icogite, ma soprattutto può coivolgere più codizioi riferite ad esse, che

Dettagli

Metodi di valutazione delle prestazioni di rete

Metodi di valutazione delle prestazioni di rete Metodi di valutazioe delle prestazioi di rete Prof. Ig. Carla Raffaelli Cofroto di diversi approcci Parametri di cofroto: precisioe requisiti di poteza di calcolo requisiti di memoria facilita' di approccio

Dettagli

Lezioni di Matematica 1 - I modulo

Lezioni di Matematica 1 - I modulo Lezioi di Matematica 1 - I modulo Luciao Battaia 4 dicembre 2008 L. Battaia - http://www.batmath.it Mat. 1 - I mod. Lez. del 04/12/2008 1 / 28 -2 Sottosuccessioi Grafici Ricorreza Proprietà defiitive Limiti

Dettagli

Intervalli di Fiducia

Intervalli di Fiducia di Fiducia Itroduzioe per la media Caso variaza ota per la media Caso variaza o ota per i coefficieti di regressioe per la risposta media i per i coefficieti i di regressioe multilieare - Media aritmetica

Dettagli

Matematica I, Limiti di successioni (II).

Matematica I, Limiti di successioni (II). Matematica I, 05102012 Limiti di successioi II) 1 Le successioi elemetari, cioe α, = 0, 1, 2, α R), b, = 0, 1, 2, b R), log b, = 1, 2, b > 0, b 1), si, = 0, 1, 2,, cos, = 0, 1, 2,, per + hao il seguete

Dettagli

Distribuzione normale

Distribuzione normale Distribuzioe ormale Tra le distribuzioi di frequeze, la distribuzioe ormale riveste u importaza cetrale. Essa ha ua forma a campaa ed è simmetrica rispetto all asse verticale che passa per il vertice (moda).

Dettagli

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1

4 - Le serie. a k = a k. S = k=1 4 - Le serie E veiamo ad uo degli argometi più ostici (ma ache più iteressati) dell aalisi: le serie. Ricordiamo brevemete cos è ua serie e cosa vuol dire covergeza per ua serie. Defiizioe 1. Data ua successioe

Dettagli

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni

Scienza dei Materiali 1 Esercitazioni Scieza dei Materiali 1 Esercitazioi 10. Creep ver. 1.1 ESERCIZI Ex 10.1 Creep stazioario 1 Ua lega di rame viee sottoposta ad ua prova di creep. Si osserva che, el tratto di creep stazioario, dopo 200

Dettagli

Precorso di Matematica, aa , (IV)

Precorso di Matematica, aa , (IV) Precorso di Matematica, aa 01-01, (IV) Poteze, Espoeziali e Logaritmi 1. Nel campo R dei umeri reali, il umero 1 e caratterizzato dalla proprieta che 1a = a, per ogi a R; per ogi umero a 0, l equazioe

Dettagli

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1.

n 1 = n b) {( 1) n } = c) {n!} In questo caso la successione è definita per ricorrenza: a 0 = 1, a n = n a n 1 per ogni n 1. Apputi sul corso di Aalisi Matematica complemeti (a) - prof. B.Bacchelli Apputi 0: Riferimeti: R.Adams, Calcolo Differeziale - Si cosiglia vivamete di fare gli esercizi del testo. Successioi umeriche:

Dettagli

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4

Svolgimento degli esercizi del Capitolo 4 4. Michiel Bertsch, Roberta Dal Passo, Lorezo Giacomelli Aalisi Matematica 2 a edizioe Svolgimeto degli esercizi del Capitolo 4 Il limite segue dal teorema del cofroto: e / 0 per. 4.2 0

Dettagli

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA

Esame di Stato di Liceo Scientifico- Sessione ordinaria 2003 Corso Sperimentale P.N.I. Tema di MATEMATICA L.Lecci\Sol. Problema 2\Esame di Stato di Liceo Scietifico\Sess. Ordiaria\Corso P.N.I.\ao23 Esame di Stato di Liceo Scietifico- Sessioe ordiaria 23 Corso Sperimetale P.N.I. Tema di MATEMATICA Problema

Dettagli

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti

La correlazione e la regressione. Antonello Maruotti La correlazioe e la regressioe Atoello Maruotti Outlie 1 Correlazioe 2 Associazioe tra caratteri quatitativi Date due distribuzioi uitarie secodo caratteri quatitativi X e Y x 1 x 2 x y 1 y 2 y associate

Dettagli

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni

Programma (orientativo) secondo semestre 32 ore - 16 lezioni Programma (orietativo) secodo semestre 32 ore - 6 lezioi 3 lezioi: successioi e serie 4 lezioi: itegrali 2-3 lezioi: equazioi differeziali 4 lezioi: sistemi di equazioi e calcolo vettoriale e matriciale

Dettagli

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado.

La comparsa dei numeri complessi è legata, da un punto di vista storico, alla risoluzione delle equazioni di secondo grado. Capitolo 3 3.1 Defiizioi e proprietà La comparsa dei umeri complessi è legata, da u puto di vista storico, alla risoluzioe delle equazioi di secodo grado. L equazioe ammette le soluzioi x 2 + 2px + q =

Dettagli

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche

Corso di laurea in Matematica Corso di Analisi Matematica 1-2 AA Dott.ssa Sandra Lucente Successioni numeriche Corso di laurea i Matematica Corso di Aalisi Matematica -2 AA. 0809.. Cooscere. Dott.ssa Sadra Lucete. Successioi umeriche Defiizioe di successioe, isieme degli elemeti della successioe, successioe defiita

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso itegrato di Matematica per le scieze aturali ed applicate Materiale itegrativo Paolo Baiti Lorezo Freddi Dipartimeto di Matematica e Iformatica, Uiversità di Udie, via delle Scieze 206, 3300 Udie,

Dettagli

Compressore e turbina [1-19]

Compressore e turbina [1-19] Politecnico di Milano Facoltà di Ingegneria Industriale Corso di Laurea in Ingegneria Aerospaziale Insegnamento di Propulsione Aerospaziale Anno accademico 2011/12 Capitolo 4 sezione c Compressore e turbina

Dettagli

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse

5. Derivate. Derivate. Derivate di funzioni elementari. Regole di derivazione. Derivate di funzioni composte e di funzioni inverse Di cosa parleremo Le derivate costituiscoo, per la maggioraza degli studeti, l argometo più semplice di questa parte dell aalisi matematica. I questo capitolo e daremo il cocetto assieme al sigificato

Dettagli

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esperimetazioi di Fisica 1 Prova scritta del 1 febbraio 2016 SOLUZIONI Esp-1 Prova di Esame Primo appello - Page 2 of 7 10/09/2015 1. (12 Puti) Quesito. La variabile casuale cotiua x ha ua distribuzioe

Dettagli

1 Esponenziale e logaritmo.

1 Esponenziale e logaritmo. Espoeziale e logaritmo.. Risultati prelimiari. Lemma a b = a b Lemma Disuguagliaza di Beroulli per ogi α e per ogi ln a k b k. k=0 + α + α Teorema Disuguagliaza delle medie Per ogi ln, per ogi upla {a

Dettagli

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n.

SERIE DI POTENZE Esercizi risolti. Esercizio 1 Determinare il raggio di convergenza e l insieme di convergenza della serie di potenze. x n. SERIE DI POTENZE Esercizi risolti Esercizio x 2 + 2)2. Esercizio 2 + x 3 + 2 3. Esercizio 3 dove a è u umero reale positivo. Esercizio 4 x a, 2x ) 3 +. Esercizio 5 x! = x + x 2 + x 6 + x 24 + x 20 +....

Dettagli

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ

le dimensioni dell aiuola, con le limitazioni 0 x λ λ PROBLEMA a) idicate co e co che e esprime l area è: le dimesioi dell aiuola, co le limitazioi 0 A( )., la fuzioe Per la ricerca del massimo si studia il sego della derivata prima Si ha: 0 / / A' ( ). Si

Dettagli

1.10 La funzione esponenziale

1.10 La funzione esponenziale 6. Risolvere le segueti disequazioi: (i) x + x + 3 2; (ii) x + 2 x > ; (iii) 4x 2 < x 3; (iv) 3x 2 > x 2 3; (v) x 2x 2 > 2x 2 ; (vi) x 3 x 2 > x. 7. Provare che per ogi a R si ha maxa, 0} = a + a 2, mia,

Dettagli

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA a. a. 9 Esame del -6- Statistica ESERCIZIO Relazioi tra Variabili (totale puti: ) Ad ua riuioe del circolo Amati dell acquario, i soci preseti

Dettagli

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio.

Laboratorio di Fisica per Scienze Naturali Esperienza n 1. Verifica della legge di Hooke Misura dei coefficiente di elasticità di molle di acciaio. Scopo dell'esperieza Laboratorio di isica per Scieze aturali Esperieza Verifica della legge di Hooe Misura dei coefficiete di elasticità di molle di acciaio. ) verifica del fatto che l allugameto di ua

Dettagli

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1

y f x x x 1 0;1 y 1 (l equazione deve essere invariante per trasformazioni x x, f x ax x 1 0;1 f x x x 1 0;1 S x dx x % f x ax bx cx d x 0;1 Esame di Stato 8 Problema ; y f x x x L equazioe della curva che descrive il profilo sull itera mattoella si ottiee simmetrizzado tale fuzioe rispetto agli assi e all origie (ovviamete o è l equazioe di

Dettagli

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier

LA TRASFORMATA Z. Nel caso di segnali (sistemi) tempo-continui: La trasformata di Laplace generalizza quella di Fourier LA TRASFORMATA Z Nel caso di segali (sistemi) tempo-cotiui: La trasformata di Laplace geeralizza quella di Fourier per s= jω ( ω) ( ) + ( ) ( ) st X s = x t e dt + = jωt co ω = 2π f X xte dt Nel caso di

Dettagli

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello)

Introduzione all Analisi di Fourier. Prof. Luigi Landini Ing. Nicola Vanello. (presentazione a cura di N. Vanello) Itroduzioe all Aalisi di Prof. Luigi Ladii Ig. Nicola Vaello (presetazioe a cura di N. Vaello) ANALII DI FOURIER egali tempo cotiui: egali periodici egali aperiodici viluppo i serie di Itroduzioe alla

Dettagli

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici

Precorso di Matematica. Parte IV : Funzioni e luoghi geometrici Facoltà di Igegeria Precorso di Matematica 1. Equazioi e disequazioi Parte IV : Fuzioi e luoghi geometrici Richiamiamo brevemete la ozioe di fuzioe, che sarà utilizzato i quest ultima parte del precorso.

Dettagli

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE

CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE CAMBIAMENTO DI BASE IN UNO SPAZIO VETTORIALE Sia V uo spazio vettoriale sul campo K. Siao v, v,..., v vettori dati apparteeti a V e siao, ioltre, assegati scalari k, k,..., k apparteeti a K. Si defiisce

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica 2 Padova, 28.8.29 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Esponenziale complesso

Esponenziale complesso Espoeziale complesso P.Rubbioi 1 Serie el campo complesso Per forire il cocetto di serie el campo complesso abbiamo bisogo di itrodurre la defiizioe di limite per successioi di umeri complessi. Defiizioe

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI. Angela Donatiello 1

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI. Angela Donatiello 1 FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E GRAFICI DEDUCIBILI Agela Doatiello 1 Ua fuzioe del tipo f() = m + q, co m e q umeri reali, è ua FUNZIONE LINEARE. Il umero q è detto INTERCETTA o ORDINATA

Dettagli

Costo manutenzione (euro)

Costo manutenzione (euro) Esercitazioe 05 maggio 016 ESERCIZIO 1 Ua società di servizi possiede u parco auto di diverse età. I dirigeti ritegoo che il costo degli iterveti di mautezioe per le auto più vecchie sia geeralmete più

Dettagli

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle serie numeriche e sulle successioni e serie di funzioni Dott.

Università di Trieste Facoltà d Ingegneria. Esercizi sulle serie numeriche e sulle successioni e serie di funzioni Dott. e Uiversità di Trieste Facoltà d Igegeria. Esercizi sulle serie umeriche e sulle successioi e serie di fuzioi Dott. Fraco Obersel Esercizio Rispodere alle segueti questioi: a) Siao a 0 + a + a +... b 0

Dettagli

Diottro sferico. Capitolo 2

Diottro sferico. Capitolo 2 Capitolo 2 Diottro sferico Si idica co il termie diottro sferico ua calotta sferica che separa due mezzi co idice di rifrazioe diverso. La cogiugete il cetro di curvatura C della calotta co il vertice

Dettagli

Il Metodo dei Minimi Quadrati: Alcuni Esempi Svolti. Alessandro Zaccagnini

Il Metodo dei Minimi Quadrati: Alcuni Esempi Svolti. Alessandro Zaccagnini Il Metodo dei Miimi Quadrati: Alcui Esempi Svolti Alessadro Zaccagii alessadro.zaccagii@uipr.it 14 ottobre 5 Capitolo 1 Modelli lieari 1.1 Defiizioi Ricordiamo le defiizioi: soo date coppie di umeri reali

Dettagli

Appendice A1 Termodinamica Statistica.

Appendice A1 Termodinamica Statistica. Appedice A Termodiamica Statistica. A. - La distribuzioe biomiale di probabilità. Si cosideri u sistema isolato, macroscopicamete i equilibrio e omogeeo. Ache se la termodiamica covezioale stabilisce che

Dettagli

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO

ESERCIZI UNITA G SOMMARIO Cotrollo Termico dei Sistemi di Calcolo Es.G/0 ESERCIZI UNITA G SOMMARIO G. PERDITE DI CARICO G.I. G.II. G.III. G.IV. G.V. G.VI. Efflusso da serbatoio Codotto di vetilazioe Pompaggio di ua portata d acqua

Dettagli

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione

2.5 Calcolo dello stato di deformazione e sforzo in corrispondenza ad una concentrazione di tensione con superamento del limite di plasticizzazione .5 Calcolo dello stato di deformazioe e sforzo i corrispodeza ad ua cocetrazioe di tesioe co superameto del limite di plasticizzazioe Dato u elemeto co ua cocetrazioe di tesioe pari a K t = 3 L elemeto

Dettagli

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0

a n (x x 0 ) n. (1.1) n=0 Serie di poteze. Defiizioi Assegati ua successioe {a } di umeri reali e u puto x dell asse reale si dice serie di poteze u espressioe del tipo a (x x ). (.) Il puto x viee detto cetro della serie e i umeri

Dettagli

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova,

Corsi di laurea in fisica ed astronomia Prova scritta di Analisi Matematica 2. Padova, Corsi di laurea i fisica ed astroomia Prova scritta di Aalisi Matematica Padova, 8.8.08 Si svolgao i segueti esercizi facedo attezioe a giustificare le risposte. Delle affermazioi o motivate e giustificate

Dettagli

Termodinamica Chimica

Termodinamica Chimica Uiversita degli Studi dell Isubria Corsi di Laurea i Scieze Chimiche e Chimica Idustriale Termodiamica Chimica Gradezze Molari Parziali dario.bressaii@uisubria.it http://scieze-como.uisubria.it/bressaii

Dettagli

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento )

Campionamento casuale da popolazione finita (caso senza reinserimento ) Campioameto casuale da popolazioe fiita (caso seza reiserimeto ) Suppoiamo di avere ua popolazioe di idividui e di estrarre u campioe di uità (co < ) Suppoiamo di studiare il carattere X che assume i valori

Dettagli

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s

Corso di ordinamento Liceo della Comunicazione- Sessione ordinaria - a.s Corso di ordiameto Liceo della Comuicazioe- Sessioe ordiaria - as 9- ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO LICEO DELLA COMUNICAZIONE Tema di: MATEMATICA a s 9- Corso di ordiameto Liceo

Dettagli

Lezione 3: Segnali periodici

Lezione 3: Segnali periodici eoria dei segali Segali a poteza media fiita e coversioe A/D Lezioe 3: Aalisi i frequeza Esempio di calcolo 005 Politecico di orio eoria dei segali aalisi i frequeza Poteza media Sia dato u segale (t)

Dettagli

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti

1.6 Serie di potenze - Esercizi risolti 6 Serie di poteze - Esercizi risolti Esercizio 6 Determiare il raggio di covergeza e l isieme di covergeza della serie Soluzioe calcolado x ( + ) () Per la determiazioe del raggio di covergeza utilizziamo

Dettagli

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI

DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI DOMANDE ed ESERCIZI su LIMITI di SUCCESSIONI e FUNZIONI I questa scheda soo proposte alcue domade teoriche sul cocetto di ite e alcui esercizi sul calcolo di iti proposti a temi d esame egli scorsi ai.

Dettagli

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati

Pompa di calore a celle di Peltier. ( 3 ) Analisi dei dati Pompa di calore a celle di Peltier ( 3 ) Aalisi dei dati Scuola estiva di Geova 2 6 settembre 2008 1 Primo esperimeto : riscaldameto per effetto Joule Come descritto ella guida, misuriamo tesioe di alimetazioe

Dettagli

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori

Unità Didattica N 33 L algebra dei vettori Uità Didattica N 33 Uità Didattica N 33 0) La ozioe di vettore 02) Immagie geometrica di u vettore umerico 03) Somma algebrica di vettori 04) Prodotto di u umero reale per u vettore 05) Prodotto scalare

Dettagli

Metodi quantitativi per l analisi dello sviluppo

Metodi quantitativi per l analisi dello sviluppo Metodi quatitativi per l aalisi dello sviluppo Esercizio Si è rilevato il umero di ospedali (X) e la spesa saitaria i milioi di euro (Y), per 7 regioi, otteedo i segueti risultati: Ospedali (X) 5 7 4 6

Dettagli

Limiti di successioni

Limiti di successioni Limiti di successioi Ricordiamo che si chiama successioe (umerica) ua qualsiasi fuzioe a : N a () R. Per evideziare il fatto che i valori assuti dalla fuzioe a si possoo umerare (cioè cotare), si preferisce

Dettagli

e 6x = 2(t + 1) 1 + c tan x (funzione razionale) si scompone come: t (log t 1 log t + 1 ) t=9

e 6x = 2(t + 1) 1 + c tan x (funzione razionale) si scompone come: t (log t 1 log t + 1 ) t=9 Esercizi di Aalisi - Alberto Valli - AA 5/6 - Foglio. Calcolate tramite cambiameto di variabile ciascuo dei segueti itegrali : i / six + dx ii log log e 6x e x dx iii / π/ cos 5 xsix cos x dx. Soluzioe.

Dettagli

( ) ( ) ( )( ) PROBLEMA Fissiamo un sistema di riferimento in cui A ( 0;0) C x y : siano α l angolo , ( ; ) l angolo ˆ

( ) ( ) ( )( ) PROBLEMA Fissiamo un sistema di riferimento in cui A ( 0;0) C x y : siano α l angolo , ( ; ) l angolo ˆ Soluzioe a cura di: lessadra iglio, Liceo lassico Vittorio lfieri, Torio Giuliaa ru, Liceo Scietifico Isaac Newto, hivasso (TO) laudia hau, IRRE Val d osta toella uppari, Liceo Scietifico Galileo Ferraris,

Dettagli

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi

Esercizi sui numeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi Esercizi sui umeri complessi per il dodicesimo foglio di esercizi 6 dicembre 2010 1 Numeri complessi radici ed equazioi Ricordiamo iazitutto che dato u umero complesso z = x + iy, il suo coiugato, idicato

Dettagli

SUCCESSIONI. DEFINIZIONE

SUCCESSIONI. DEFINIZIONE SUCCESSIONI. DEFINIZIONE Ua successioe di umeri reali è ua lista ifiita e ordiata di umeri reali a, a 2, a 3,, a, chiamati termii della successioe. Ua successioe è ua fuzioe che associa ad ogi umero aturale

Dettagli

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1

Matematica. Corso integrato di. per le scienze naturali ed applicate. Materiale integrativo. Paolo Baiti 1 Lorenzo Freddi 1 Corso itegrato di Matematica per le scieze aturali ed applicate Materiale itegrativo Paolo Baiti 1 Lorezo Freddi 1 1 Dipartimeto di Matematica e Iformatica, Uiversità di Udie, via delle Scieze 06, 33100

Dettagli

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI. Angela Donatiello 1

FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI. Angela Donatiello 1 FUNZIONI ELEMENTARI RICHIAMI SULLE DISEQUAZIONI E TRASLAZIONI Agela Doatiello 1 Ua fuzioe del tipo f() = m + q, co m e q umeri reali, è ua FUNZIONE LINEARE. Il umero q è detto INTERCETTA o ORDINATA ALL

Dettagli

2.4 Criteri di convergenza per le serie

2.4 Criteri di convergenza per le serie 2.4 Criteri di covergeza per le serie Come si è già acceato i precedeza, spesso è facile accertare la covergeza di ua serie seza cooscere la somma. Ciò è reso possibile da alcui comodi criteri che foriscoo

Dettagli

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s

Esame di maturità scientifica, corso sperimentale PNI a. s Esame di maturità scietifica, corso sperimetale PNI a. s. 003-004 Prolema 1 Sia γ la curva di equazioe y = ke ove k e λ soo parametri positivi. Puto 1 Si studi e si disegi γ ; Domiio: La fuzioe f ( ) =

Dettagli

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI ING. AEROSPAZIALE prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 12/1/2009

EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI ING. AEROSPAZIALE prof. Daniele Andreucci Prova tecnica del 12/1/2009 I.1 EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI ING. AEROSPAZIALE prof. Daiele Adreucci Prova tecica del 1/1/009 1. Trovare co il metodo di Fourier la soluzioe di u t Du xx = Cu, 0 < x < π,t > 0, u0,t = 0, t > 0,

Dettagli

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1

SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. 1 SUCCESSIONI SERIE NUMERICHE pag. Successioi RICHIAMI Ua successioe di elemeti di u isieme X è ua fuzioe f: N X. E covezioe scrivere f( ) = x, e idicare le successioi mediate la ifiitupla ordiata delle

Dettagli

Appendice 2. Norme di vettori e matrici

Appendice 2. Norme di vettori e matrici Appedice 2. Norme di vettori e matrici La ozioe esseziale per poter defiire il cocetto di distaza e lughezza i uo spazio vettoriale lieare è quello di orma. Il cocetto di orma è ua geeralizzazioe del cocetto

Dettagli

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE

REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE REGRESSIONE LINEARE E POLINOMIALE Nota ua tabella di dati relativi alle osservazioi di due gradezze X e Y, è aturale formulare ipotesi su quale possa essere ua ragioevole fuzioe che rappreseti o che approssimi

Dettagli

Lezione 14. Rappresentazione grafica della risposta in frequenza. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 14 1

Lezione 14. Rappresentazione grafica della risposta in frequenza. F. Previdi - Fondamenti di Automatica - Lez. 14 1 Lezioe 4. Rappresetazioe grafica della risposta i frequeza F. Previdi - Fodameti di Automatica - Lez. 4 Schema della lezioe. Rappresetazioi grafiche della risposta i frequeza. Diagramma di Bode del modulo:

Dettagli

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010

Prova scritta di Analisi Matematica I 15/09/2010 Prova scritta di Aalisi Matematica I VO 5/09/00 ) Data la fuzioe f ( ) + a) disegare il grafico illustrado i passaggi fodametali b) Euciare e dimostrare il Teorema di Rolle e se possibile applicarlo a

Dettagli

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n

1 + 1 ) n ] n. < e nα 1 n Esercizi preparati e i parte svolti martedì 0.. Calcolare al variare di α > 0 Soluzioe: + ) α Per α il ite è e; se α osserviamo che da + /) < e segue che α + ) α [ + ) ] α < e α Per α > le successioi e

Dettagli

SUCCESSIONI DI FUNZIONI

SUCCESSIONI DI FUNZIONI SUCCESSIONI DI FUNZIONI LUCIA GASTALDI 1. Defiizioi ed esempi Sia I u itervallo coteuto i R, per ogi N si cosideri ua fuzioe f : I R. Il simbolo f } =1 idica ua successioe di fuzioi, cioè l applicazioe

Dettagli

1 Successioni numeriche

1 Successioni numeriche Aalisi Matematica 2 Successioi umeriche CORSO DI STUDI IN SMID CORSO DI ANALISI MATEMATICA 2 CAPITOLO 5 SERIE NUMERICHE Chiamiamo successioe di umeri reali ua fuzioe a valori reali defiita su N oppure

Dettagli

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie.

Definizione 1. Data una successione (a n ) alla scrittura formale. 1) a 1 + a a n +, si dà il nome di serie. SERIE NUMERICHE Defiizioe. Data ua successioe (a ) alla scrittura formale ) a + a 2 + + a +, si dà il ome di serie. I umeri a, a 2,, a, rappresetao i termii della serie, i particolare a è il termie geerale

Dettagli

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n )

Nozioni preliminari: sia R n lo spazio n-dimensionale dell algebra vettoriale. Un punto in R n e una n-pla di numeri reali (x 1, x 2 x n ) SPAZI TOPOLOGICI: topologia locale (a cui siamo iteressati topologia globale (proprieta a larga scala, come quelle che distiguoo ua sfera da u coo Nozioi prelimiari: sia R lo spazio -dimesioale dell algebra

Dettagli

Correzione del primo compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015

Correzione del primo compitino di Analisi 1 e 2 A.A. 2014/2015 Correzioe del primo compitio di Aalisi e 2 A.A. 20/205 Luca Ghidelli, Giovai Paolii, Leoardo Tolomeo 5 dicembre 20 Esercizio Testo. Calcolare, se esiste, + 3 + 5 + + (2 ). 2 + + 6 + + 2 Soluzioe. Al deomiatore

Dettagli

Metodi Matematici per l Ingegneria

Metodi Matematici per l Ingegneria Metodi Matematici per l Igegeria Agelo Alvio A.A.2016-17 2 Idice 1 Fuzioi olomorfe 5 1.1 La fuzioe exp i campo complesso................ 5 1.2 Derivabilità i campo complesso.................. 8 1.3 Serie

Dettagli

1. ESERCIZI sui NUMERI REALI. Determinare l estremo superiore e inferiore, il massimo e il minimo, se esistono, dei seguenti insiemi.

1. ESERCIZI sui NUMERI REALI. Determinare l estremo superiore e inferiore, il massimo e il minimo, se esistono, dei seguenti insiemi. . ESERCIZI sui NUMERI REALI Determiare l estremo superiore e iferiore, il massimo e il miimo, se esistoo, dei segueti isiemi.. A = { R }. B = { < }. C = { + N {0}} 4. D = { k k Z} Provare di ciascua delle

Dettagli

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A):

I seguenti dati sono stati ottenuti in un reattore batch omogeneo per l esterificazione di butanolo (B) e acido acetico (A): Dipartimeto di Eergia Politecico di Milao Piazza Leoardo da ici 2-2 MILNO Esercitazioi del corso ONDMENTI DI PROESSI HIMII Prof. Giapiero Groppi ESERITZIONE Reattore di esterificazioe del butaolo I segueti

Dettagli

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017

Compito di Matematica II - 12 Settembre 2017 Compito di Matematica II - Settembre 7 Corso di Laurea i Ottica e Optometria - A.A. 6/7 Soluzioi degli esercizi. Esercizio. a) Il domiio C è il cerchio di raggio uitario. La fuzioe fx y) = x + y è defiita

Dettagli

Soluzioni di esercizi del secondo esonero di Analisi Matematica /18.

Soluzioni di esercizi del secondo esonero di Analisi Matematica /18. Esercizio. Sia Soluzioi di esercizi del secodo esoero di Aalisi Matematica 207/8. a 3 2 + π si si +. a Determiare, al variare di a > 0, se esiste, lim 0 + u a. b Determiare, al variare di a > 0, se esiste,

Dettagli