Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010.



Documenti analoghi
IL MINISTERO DELL'ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA MIUR

PROGETTO LINGUA ITALIANA DANTE ALIGHIERI

CONVENZIONE tra UNIVERSITA DEGLI STUDI DEL MOLISE. Centro Linguistico di Ateneo (Centro di servizi per la didattica e la ricerca)

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Integrazione scolastica degli alunni stranieri: dalle norme al progetto di scuola. I temi. Alunni stranieri a scuola:

PROTOCOLLO D'INTESA MINISTERO PUBBLICA ISTRUZIONE. DE AGOSTINI SCUOLA S.p.A

PROGETTO SCUOLA 150 anni Grande Italia

La Certificazione di qualità in accordo alla norma UNI EN ISO 9001:2000

I.I.S. Astolfo Lunardi

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA ALUNNI STRANIERI

RELIGIONI E CULTURE DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA E IN EUROPA REALTÀ E MODELLI A CONFRONTO. Programma di dettaglio

Potenza Prot AI DIRIGENTI SCOLASTICI LORO SEDI

Allegato: PIANO NAZIONALE L2 INTERVENTI PER L INSEGNAMENTO / APPRENDIMENTO DI ITALIANO L2 PER ALUNNI DI RECENTE IMMIGRAZIONE DI SCUOLA SECONDARIA DI

A cura di Giorgio Mezzasalma

Anno Accademico 2005/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

INCLUSIONE SOCIALE E DINAMICHE INTERCULTURALI. Corso di Formazione

PER VOLONTARI IN SERVIZIO CIVILE PERIODO DI SVOLGIMENTO FINE MESE DI

Convegno Federconsumatori Toscana. Al centro i cittadini. Equità, tutela e partecipazione nei servizi pubblici locali

Il Test d ingresso per la Facoltà à di Scienze. PISA 3 dicembre 2008

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

OGGETTO: Linee guida Progetto PERCORSO DI ORIENTAMENTO in collaborazione con la FS Prof. Sergio.

1 PIANO D ISTITUTO PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO A.S. 2012/2013

VADEMECUM UFFICIO PACE

PROGETTO DI SINGOLA SCUOLA PROGETTO DI RETI DI SCUOLE PROGETTO IN RETE CON ALTRI SOGGETTI SCUOLA CAPOFILA DI RETE

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

REGOLAMENTO PER GLI STAGE

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

LEVA CIVICA REGIONALE E SERVIZIO CIVILE NAZIONALE COMUNE DI PADOVA RELAZIONE DI FINE SERVIZIO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE F. BESTA MILANO

CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA BAROLO

Insegnare - L'educazione linguistica a 40 anni dalle "Dieci Tesi" Benvenuto alla nostra indagine

Prospettive per l EGE: legge 4/2013. Michele Santovito. 9 maggio 2014

Nota sullo svolgimento delle prove INVALSI per gli allievi con bisogni educativi speciali

REGOLAMENTO*DIDATTICO*GENERALE**

Lauree magistrali Tirocini e stage: cosa sono Il tirocinio formativo e di orientamento è un periodo di formazione in strutture organizzative (enti,

Il Gruppo di lavoro ha articolato l operazione in fasi:

Accoglienza come costruzione e condivisione di regole comuni. BENVENUTI NELLA NOSTRA SCUOLA Convegno 10 settembre 2015 Mirella Cova UST - Mantova

Ordinamento e Formazione degli Istruttori Istituzionali UITS. Unione Italiana Tiro a Segno

da Centri Territoriali Permanenti Centri provinciali di Istruzione per Adulti di Augusta Marconi

La struttura del Rapporto di valutazione. Sara Romiti Gruppo di ricerca Valutazione e Miglioramento

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI BRESCIA

BES tra normativa e. BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI. 29/09/13 dott. V.Gullotta 1

Progetto sperimentale VSQ - Valutazione per lo Sviluppo della Qualità delle Scuole

ACCEDERE ALLA FORMAZIONE PER LO SVILUPPO POSDRU/128/5.1/G/ Newsletter nr.1

IV Congresso SIe-L Facoltà di Scienze della Formazione Macerata, 4 6 luglio 2007

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI STRANIERI

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

ACCORDO DI RETE RETE NAZIONALE SCUOLE ITALIA ORIENTA. con protocollo che riconoscono alla scuola

Jardena Tedeschi. Nascita e morte di un master in cooperazione allo sviluppo. Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Pianificazione

RASSEGNA STAMPA CORSO DI ITALIANO PER IMMIGRATI CON CROCE ROSSA. A cura di. Agenzia Comunicatio

La carriera universitaria e l inserimento nel mondo del lavoro dei laureati in Ingegneria dei Materiali

Ruolo e attività del punto nuova impresa

Piano annuale dell attività di Aggiornamento e Formazione Personale Docente

CONSIGLIO DELL ORDINE DEGLI AVVOCATI DI PORDENONE. L art. 10 della Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio 98/5/CE

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

PSA: Laboratorio disciplinare di religione per gli insegnanti della scuola elementare

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE LA CULTURA DEI DIRITTI UMANI UNIVERSALMENTE CONOSCIUTI TRA COSTITUZIONE ITALIANA E LEGISLAZIONE INTERNAZIONALE

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

MOBILITA INTERNAZIONALE DEGLI STUDENTI

ESPERIENZE CON IL PON. Il Piano Integrato del Fondo Sociale Europeo

SERVIZIO DI FORMAZIONE ALL AUTONOMIA PROGETTO INTEGRAZIONE SOCIALI DISABILI. i.so.di. CARTA DEI SERVIZI

Progetto 5. Formazione, discipline e continuità

Avanzamenti nella realizzazione del piano strategico

Italian Model European Parliament

Linee d'indirizzo del POF

REGOLAMENTO APPLICATIVO PROGETTO BLSD CRI

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Liceo Statale James Joyce

REGIONE PIEMONTE. Legge regionale 13 aprile 2015, n. 7. Norme per la realizzazione del servizio civile nella Regione Piemonte.

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Profilo delle scuole universitarie di teatro (SUT)

ISTITUTO COMPRENSIVO «TRENTO 5» Trento (TN) Via San Giovanni Bosco, 8 CF

I.Ri.Fo.R. Regionale Toscano Onlus. Analisi dei fabbisogni per la formazione di Trascrittori testi in braille, ingranditi ed elettronici

Progetto DopolaScuola Presentazione Esiti 1 fase. Caregivers e percezione del bisogno formativo dei soggetti dagli 11 ai 14 anni. Legnano,

ML 2.04 Obiettivi per l apprendimento Pagina 1 di 5

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Titolo 1 - PRINCIPI GENERALI. Art Finalità

QUESTIONARIO DOCENTI Riepilogo (48 questionari compilati)

POR CALABRIA , MISURA 3.7 AZIONE 3.7.b POR FSE CALABRIA ASSE IV CAPITALE UMANO OBIETTIVO OPERATIVO L.1 E L.2

SEMINARIO DI AGGIORNAMENTO PER VOLONTARI A.I.B. CON SPECIALIZZAZIONE DI 2 LIVELLO

L'Accordo di Integrazione

ITALIANO PONTE TRA LE CULTURE NEL MEDITERRANEO

L unione Europea per i giovani. Russell Moro A.S. 2013/2014 Classe 5 A Igea Eseguito da: Krizia van der Ham e Elena Sofia Ricci

Alunni immigrati, quale scuola? Reggio Emilia 8-9 Maggio 2008

ASSOCIAZIONE SOLIDAUNIA LA DAUNIA PER IL MONDO. Educare alla mondialità

PROGETTO CITTADINANZA E COSTITUZIONE

PERCORSO FORMATIVO OPERATORE FORESTALE RESPONSABILE

Come si diventa insegnanti: ecco le nuove regole Nuovo regolamento per la formazione degli insegnanti

ELEMENTI ESSENZIALI DEL PROGETTO

una società cooperative Europea (SCE) ropea Moduli e metodologie Mediterranea

Master in Europrogettazione

INTEGRAZIONE ALUNNI DISABILI E ACCOGLIENZA STRANIERI

Regolamento per il riconoscimento di attività formative e/o professionali esterne al Corso di Laurea, ai fini del Tirocinio

AUTOVALUTAZIONE D ISTITUTO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

N.B. A CORREDO DEL MODELLO NELLA CARTE VIENE RIPORTATA LA DOCUMENTAZIONE UTILE PER LA PREDISPOSIZIONE DELLA PROGRAMMAZIONE

Transcript:

Sono molto lieto di essere qui oggi, in occasione della Cerimonia di premiazione dei progetti vincitori del Label Europeo delle lingue 2010. L occasione mi è gradita per ricordare che la Società Dante Alighieri ha vinto nel 2006 il Label europeo, questo importante attestato di qualità che viene attribuito ai progetti che hanno dato impulso all insegnamento delle lingue mediante innovazioni e pratiche didattiche efficaci. Il tema della tavola rotonda di oggi, L importanza dell aspetto motivazionale nell apprendimento delle lingue, tocca molto da vicino l operato della Società Dante Alighieri, che, avendo un pubblico molto vasto e diversificato, con più di 450 Comitati e 200.000 studenti in Italia e nel mondo, ha la possibilità di sondare da vicino quali sono le motivazioni che spingono tante persone a studiare la nostra lingua. Tra le varie motivazioni ad apprendere l italiano, di cui cito, a titolo d esempio, l amore per la nostra cultura e il desiderio di mantenere un legame con le proprie origini da parte delle generazioni discendenti da emigranti italiani, ve n è una su cui desidero soffermarmi in particolare per la sua importanza e per l attinenza con il tema di oggi. Si tratta della motivazione che spinge molte persone oggi a studiare l italiano per entrare più efficacemente nel mondo del lavoro.

Nell ambito delle molteplici attività didattiche promosse dalla Società Dante Alighieri per l'insegnamento della lingua italiana a stranieri, infatti, rientra anche il settore della Certificazione PLIDA (Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri) per lavoratori immigrati extracomunitari. In questo campo specifico la Dante Alighieri ha fatto molto e tanto ancora intende fare per integrare tutti quegli immigrati che giungono in Italia per motivi di lavoro e per i quali la conoscenza della lingua italiana è il fondamento basilare per una civile integrazione sociale e culturale, nonché nesso imprescindibile per una convinta adesione ai principi della nostra carta costituzionale. Molto di quel che è stato fatto fino ad oggi è stata opera di volontariato, primaria risorsa della Dante Alighieri, ma altrettanto si è compiuto grazie al supporto delle scuole, delle università e delle istituzioni locali (Regioni, Province e Comuni) e nazionali (Presidenza della Repubblica, Ministero del Lavoro e Ministero degli Affari Esteri), grazie alle quali si è potuto procedere a una più ampia e completa attuazione dei programmi didattici uniformati alla legislazione vigente. Mette conto sottolineare il fatto che la Società Dante Alighieri è stata una delle prime fra le istituzioni che hanno avviato corsi di lingua e cultura italiana per tutti quei lavoratori che sin dalla prima metà degli anni Novanta hanno trovato un rifugio sicuro nel nostro paese, operando essa prima nelle regioni dell Italia meridionale (porte d ingresso dei primi flussi provenienti dal Mediterraneo) e poi direttamente all estero, grazie all opera dei Comitati locali. La consapevolezza del rapido trasformarsi dell'assetto sociale italiano, dovuto alla crescente offerta e conseguente domanda di lavoro soprattutto tra le fasce di immigrazione recente, e la costante richiesta di un nuovo quadro normativo che ne regolamenti la posizione giuridica hanno posto l'uso e la conoscenza della lingua in posizione dominante rispetto ad altre pur fondamentali esigenze.

In questo nuovo assetto, la Società Dante Alighieri dal 2004 ad oggi è stata incaricata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di organizzare corsi di lingua italiana nei paesi di origine dei lavoratori per dare loro i primi strumenti di comunicazione. La qualità innovativa di questi corsi risiede nella formazione precedente alla partenza per l Italia: è stato offerto, infatti, ai cittadini extracomunitari partecipanti un percorso formativo molto utile allo sviluppo di specifiche competenze comunicative, fornendo loro una più ampia conoscenza della lingua e della cultura italiana, preziosa ai fini dell'inserimento nella realtà sociale e culturale del nostro paese. L altro elemento significativo del progetto consiste nella possibilità di documentare il livello raggiunto durante i corsi attraverso il certificato di competenza in lingua italiana PLIDA. Grazie a questo progetto si può tranquillamente affermare che tutti gli stranieri partecipanti hanno avuto modo di avere indicazioni linguistiche, culturali e professionali sulla realtà italiana prima di partire per il nostro paese. A costoro è stata offerta non soltanto una nuova occupazione, ma anche e forse soprattutto una diversa opportunità di porre a confronto la propria con l'altrui identità, base per una civile convivenza e fondamento per la costruzione della nuova civiltà multietnica. Il valore del progetto è stato riconosciuto, come dicevo, anche a livello europeo con l attribuzione del Label 2006 alla Società Dante Alighieri; l interesse e la novità di progetti come quello presentato per il LABEL, hanno spinto la Società Dante Alighieri a realizzare un volume che raccoglie alcuni saggi di importanti studiosi della materia oltre che le esperienze di tutte le persone coinvolte nel progetto. Il titolo del volume è: Formare nei paesi di origine per integrare in Italia ed è stato curato da Massimo Arcangeli e Alessandro Masi.

Un altra iniziativa che ha visto il coinvolgimento diretto della Sede Centrale romana e che ha dato la possibilità di osservare ancora più da vicino il legame importantissimo tra conoscenza della lingua e inserimento professionale è stata quella legata al Progetto KNE (Knowledge Network Estero). Il progetto, finanziato dal Ministero dell Interno, dal Fondo Europeo per l Integrazione e dalla Camera di Commercio di Roma è stato volto a garantire e migliorare i processi d integrazione e inclusione sociale dei cittadini extracomunitari di recente ingresso in Italia. Nell ambito del progetto sono stati organizzati percorsi di formazione di lingua italiana, di orientamento civico e di addestramento professionale per cittadini stranieri regolarmente residenti sul territorio della Provincia di Roma. I corsi di lingua italiana, tutti a carattere intensivo e della durata di 80 ore, sono stati organizzati dal 22 febbraio al 19 marzo 2010 in Palazzo Firenze, presso la Sede Centrale della Società Dante Alighieri, parallelamente ai corsi di orientamento civico curati dall Organizzazione Internazionale per le Migrazioni. In base alla conoscenza della lingua italiana, sono stati organizzati 13 gruppi per 335 studenti complessivi, il cui livello di competenza linguistica di partenza variava dal livello base (A1-A2) al livello avanzato (C1). Un carattere comune a tutti i corsisti è stato l alto livello di motivazione per l apprendimento della lingua italiana mantenuto durante tutto il corso. È interessante rilevare che, sebbene la motivazione sia stata costante durante tutto il periodo del corso, le ragioni che la sostenevano sono andate modificandosi durante il processo di apprendimento. Se inizialmente i corsisti partecipavano al corso principalmente con la speranza di trovare un lavoro, nel corso del tempo, si sono maggiormente interessati alla lingua e alla cultura italiana. Ritengo che il cambiamento che si è prodotto nell atteggiamento dei partecipanti al corso nei confronti dell apprendimento della lingua da un lato e nei confronti dell interazione con il modello culturale italiano dall altro sia il risultato più significativo del progetto. Il corso di lingua italiana ha rappresentato, a detta

dei corsisti, il cui grado di soddisfazione è stato rilevato attraverso un questionario di valutazione distribuito alla fine del corso, un occasione molto importante di accostamento alla lingua e alla cultura italiana, rappresentando, per molti di loro, il primo contatto con un contesto istituzionale e formale di apprendimento. I risultati del questionario citato mettono, inoltre, in evidenza l importanza attribuita dai partecipanti all apprendimento della lingua italiana per un pieno inserimento professionale e sociale nella realtà italiana. Il percorso didattico fin qui descritto si è concluso con un esame di conoscenza della lingua italiana nel mese di maggio, attraverso la certificazione di competenza in lingua italiana PLIDA. Si è trattato di una verifica importante per i corsisti, che hanno potuto mettere alla prova il proprio livello raggiunto nella conoscenza della lingua; in questo processo, naturalmente, il corso offerto rappresenta solo un tassello del mosaico, che si integra con le esperienze pregresse e che, mi auguro, si arricchirà di esperienze future. In merito all importanza della certificazione delle competenze linguistiche nel più ampio e complesso processo di integrazione, desidero concludere il mio resoconto attraverso le parole di uno dei 15 docenti, grazie alla dedizione professionale e soprattutto umana dei quali è stato possibile realizzare questo progetto: ho notato una grande volontà e ambizione da parte dei corsisti nel ricercare una conferma della loro conoscenza della lingua italiana attraverso un esame. Quello che per loro era forse un obiettivo secondario, ovvero l approfondimento e l affinamento della lingua, era diventato invece un riscatto. Nella loro condizione di immigrati, in cerca di un occupazione e di un riconoscimento sociale, la lingua mi sembrava uno dei modi attraverso i quali volevano dimostrare ciò che loro stessi avevano realizzato per integrarsi nel paese ospitante.