L HOSPICE. Alessandro Valle Raffaella Oria

Documenti analoghi
CURE PALLIATIVE: CRITERI DI ACCESSO

La filosofia delle Cure Palliative

L HOSPICE ED I PERCORSI DI FINE VITA

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO GESTIONALE HOSPICE ASL FG

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

SEGNALAZIONE/PROPOSTA RICOVERO HOSPICE Tel/fax /342

ESSERE INFERMIERA IN HOSPICE. Corso di formazione Donatella Piazza San Vito al T. 24 marzo 2015

Procedura Operativa MODULO DI VALUTAZIONE PER L ACCESSO ALLA RETE DI CURE PALLIATIVE. Al Responsabile Rete Cure Palliative

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 71/ 18 DEL Indirizzi in materia di Centri Residenziali per Cure Palliative Hospice.

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

La principale finalità dell hospice è la presa in carico del paziente per l instaurarsi di una situazione critica dal punto di vista:

CONOSCERE IL PROPRIO TERRITORIO SOCIO- SANITARIO

S.S.D. RETE LOCALE CURE PALLIATIVE

L ultimo tratto della vita nei Centri di Servizio per anziani dell ULSS n.6 Vicenza. Alcuni dati per rappresentare la situazione

Il ruolo dell hospice nei percorsi di cura

Le dimissioni delle. persone fragili

Implementazione buone pratiche di fine vita

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Guida al Sant Andrea Hospice

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

Il Percorso del Paziente Oncologico Anziano Il parere del Palliativista

Corso Periferico di 1 Livello per Professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

DISTRETTO SOCIO-SANITARIO LECCE ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA. Dott.ssa Giovanna ZAURINO ASL -LECCE-

HOSPICE DI ARONA CARTA DEI SERVIZI

Un nuovo modo di pensare

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

Da allegare alla domanda di autorizzazione all esercizio di attività sanitaria e/o socio-sanitaria

Cure palliative pediatriche: quando l hospice può essere la risposta

LE CURE PALLIATIVE TRA HOSPICE E DOMICILIO

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

RICHIESTA DI RICOVERO IN HOSPICE

PROPOSTA DI MISSIONE VALUTATIVA N. 1

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 477

CENTRO RESIDENZIALE CURE PALLIATIVE - HOSPICE SAN MARCO -

Le Cure Palliative erogate in Rete

La continuità assistenziale

LA FRAGILITA DEL CARE GIVER FORMALE E INFORMALE

La Rete delle Cure Palliative

HOSPICE PEDIATRICO DELLA FONDAZIONE HOSPICE MARIATERESA CHIANTORE SERÀGNOLI

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative)

REGOLAMENTO ORGANIZZATIVO GESTIONALE HOSPICE ASL FG

Problematiche bioetiche in Oncologia. Prof. Vittorio Silingardi

Organizzazione e gestione Medica del Centro accoglienza e Servizi

La gestione del paziente oncologico in struttura protetta

più anziani, più ammalati, più soli

Art. 29 Assistenza residenziale extraospedaliera ad elevato impegno sanitario

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

LE CURE DI FINE VITA: ASPETTI ETICI E CLINICO ASSISTENZIALI 9 giugno 2016

REGIONE PIEMONTE A.O.U. Maggiore della Carità - Novara SSvD CURE PALLIATIVE e HOSPICE - Responsabile: dr.ssa Elvira CATANIA STANDARD DI SERVIZIO

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

WORKSHOP. Corsi Periferici di 1 livello per professionisti delle Reti Locali di Cure Palliative

LA CENTRALE OPERATIVA TERRITORIALE E IL CDCD: lista dei malati complessi

IL DOLORE E LA SOFFERENZA Moderni aspetti terapeutici Nuovi assetti organizzativi Cà di Lugo (RA), ottobre 2008

Luoghi e strumenti di cura integrati per i nuovi bisogni di salute

Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Azienda Sanitaria Locale CN2 CENTRO RESIDENZIALE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE

L équipe dell assistenza domiciliare

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

La situazione delle Cure Palliative in Toscana. Francesca Collini Agenzia Regionale di Sanità della Toscana

Azienda Sanitaria Locale CN2. STRUTTURA SEMPLICE DI CURE PALLIATIVE HOSPICE Direttore Medico Responsabile: Roberto Burello

Il ruolo delle cure palliative sul territorio. Ezio Trivellato

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

La Demenza in fase avanzata. Insieme nel fine vita. Relatrice: Dr. Federica Zanatta U.O.S. Cure Palliative Feltre

Presentazione Servizio Distrettuale di Assistenza Residenziale (SDAR) di Gardone Riviera

11 Corso (aula 1): Prima esercitazione sulla movimentazione di un Paziente non autosufficiente

info : tel tel

L integrazione dell ANT nell assistenza territoriale del paziente neoplastico in fase avanzata di malattia. Dott.

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

CONTENUTI MINIMI COMUNI per l addestramento teorico-pratico del NEO-INSERITO NUOVO ASSUNTO

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE DISTRETTO DI UDINE CARTA DEI SERVIZI REGIONE AUTONOMA FRIULI VENEZIA GIULIA

Corso formativo permanente di tanatologia:

Le Cure Palliative domiciliari in oncoematologia: problemi clinici e assistenziali. 26 aprile 2018 A.Bertola C.Cugno

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

MODELLO CURE PALLIATIVE ZONA ELBA

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

RUOLO DEL PERSONALE INFERMIERISTICO

Signori consiglieri, L'uniformità della pratica clinica in ogni struttura presente nella rete locale di cure palliative,

Le Cure palliative fra eutanasia ed accanimento terapeutico

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE NUORO

CARTA DEI SERVIZI HOSPICE GAVARDO

REGIONE ABRUZZO AZIENDA SANITARIA LOCALE n. 1 Avezzano-Sulmona-L Aquila Sede Legale - Via Saragat L Aquila

RIORGANIZZAZIONE DELLA RETE LOCALE DI CURE PALLIATIVE

CURE PALLIATIVE E MALATTIE NEUROLOGICHE CRONICHE 6 aprile 2018

LA COMUNICAZIONE DELLA TERMINALITA NELLA MEDICINA DI FAMIGLIA

CASE MANAGEMENT IN ONCOLOGIA

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Le nuove normative sulla terapia del dolore: opportunità per l integrazione delle MNC?

INTEGRAZIONE alla CARTA dei SERVIZI - U.d.O Hospice A e Hospice B

La Rete dei Servizi. Coordinatore Infermieristico dr.ssa Adriana Mazzocchetti RSA Città Sant Angelo AUSL PESCARA

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

''IL PIANO DI ATTIVITA' 2016''

Simultaneus care: un modello realizzato in Emilia Romagna

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE DI VIRGILIO, BARANI, SCAPAGNINI, BOCCIARDO, DE NICHILO RIZZOLI

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

GUARDANDO AL NEFROPATICO ASSISTENZA INFERMIERISTICA SUL TERRITORIO

Transcript:

L HOSPICE Alessandro Valle Raffaella Oria

ALCUNE PREMESSE La maggior parte dei pazienti oncologici in fase avanzata di malattia desidererebbe morire a casa propria Le strategie sanitarie istituzionali mirano alla valorizzazione del domicilio come principale luogo di cura L integrazione pubblico privato nonprofit può favorire il raggiungimento di tali obiettivi assistenziali

PERÒ Situazioni ad alta complessità assistenziale possono non essere gestibili a domicilio Le famiglie, soprattutto in ambito metropolitano, non sempre sono in grado di garantire quella continuità assistenziale necessaria per attivare un servizio di cure palliative domiciliari in condizioni di sicurezza (frequente la necessità di attivare assistenti alla persona, con ricadute economiche non sempre sostenibili) Il rifiuto psicologico della sofferenza e della morte, frequente appannaggio della società contemporanea, può rendere insostenibile il carico assistenziale del potenziale care-giver La rete di cure palliative domiciliari non è priva di smagliature

QUINDI Appurato che, nella maggior parte dei casi, il domicilio rimane il luogo di cura preferibile per attuare un programma di cure palliative, si tratta di adottare le opportune contromisure quando ciò non è possibile L hospice può essere una valida alternativa

L HOSPICE NON È: La dépendance del reparto di oncologia ove trattare gli effetti collaterali delle terapie citostatiche Il reparto dove fare un pò di riabilitazione Il luogo dove mandare a morire pazienti agonici per liberare un posto letto ospedaliero Uno strumento per creare primariati Una struttura avulsa dalla rete di cure palliative domiciliari (la cattedrale nel deserto )

L HOSPICE È una struttura per l assistenza in ricovero temporaneo di pazienti: Affetti da malattie progressive ed in fase avanzata A rapida evoluzione ed a prognosi infausta Per i quali ogni terapia finalizzata alla guarigione o alla stabilizzazione della patologia non è possibile o appropriata Prioritariamente per i pazienti affetti da patologia neoplastica terminale che necessitano di assistenza palliativa e di supporto D.G.R. n 15-7336 - 14 ottobre 2002

FINALITA ED OBIETTIVI Garantire un ricovero temporaneo per malati per i quali le cure a domicilio non sono possibili o appropriate Ottenere un miglior controllo dei sintomi legati alla fase finale della vita, nel caso questo non sia possibile a domicilio Fornire un periodo di sollievo alle famiglie nella cura dei pazienti Diventare un punto di riferimento per l informazione e il supporto alle famiglie Garantire formazione continua al personale D.G.R. n 15-7336 - 14 ottobre 2002

CRITERI DI AMMISSIONE IN HOSPICE Per l ammissione devono essere soddisfatti contemporaneamente i seguenti requisiti: Presenza di malattie progressive e in fase avanzata, in via prioritaria malattie neoplastiche, a rapida evoluzione e a prognosi infausta, per le quali ogni terapia finalizzata alla guarigione o alla stabilizzazione della patologia non è possibile o appropriata. Aspettativa di vita assai limitata, non superiore ai 4 mesi. Performance status secondo la scala di Karnofsky uguale o inferiore a 50. Impossibilità della famiglia ad assistere il malato a domicilio. D.G.R. n 15-7336 del 14 ottobre 2002

Caratteristiche strutturali Camere singole con disponibilità di letto aggiuntivo per il familiare, fornite di televisione, apparecchio radiofonico, arredamenti funzionali ed accoglienti; possibilità di personalizzare l arredamento della camera Cucina riservata ai familiari Bagno attrezzato Locali destinati al supporto psicologico dei familiari Spazi soggiorno fruibili dai familiari Locali per terapie complementari, tecniche di rilassamento, musicoterapia Locali per servizi all ospite (parrucchiere, barbiere, pedicure) Locale per il culto Camera mortuaria accogliente e rispettosa del cordoglio dei dolenti Assenza di orari di visita predefiniti Locali destinati al personale per gli incontri d équipe e con il supervisore (Nell Hospice F.A.R.O. Sergio Sugliano ) Abbigliamento informale degli operatori, muniti di badge

L ASSISTENZA Strategie assistenziali concordate con gli ammalati e proporzionate alla situazione

L ASSISTENZA Strategie assistenziali concordate con gli ammalati e proporzionate alla situazione Rispetto delle abitudini individuali

L ASSISTENZA Strategie assistenziali concordate con gli ammalati e proporzionate alla situazione Rispetto delle abitudini individuali Flessibilità (tipo, modalità di attuazione e frequenza degli interventi)

L ASSISTENZA Strategie assistenziali concordate con gli ammalati e proporzionate alla situazione Rispetto delle abitudini individuali Flessibilità (tipo, modalità di attuazione e frequenza degli interventi) Ascolto e sostegno non frettolosi

L ASSISTENZA Strategie assistenziali concordate con gli ammalati e proporzionate alla situazione Rispetto delle abitudini individuali Flessibilità (tipo, modalità di attuazione e frequenza degli interventi) Ascolto e sostegno non frettolosi Relazione d aiuto attuata da tutti i membri dell équipe

L ASSISTENZA Strategie assistenziali concordate con gli ammalati e proporzionate alla situazione Rispetto delle abitudini individuali Flessibilità (tipo, modalità di attuazione e frequenza degli interventi) Ascolto e sostegno non frettolosi Relazione d aiuto attuata da tutti i membri dell équipe Continuità assistenziale

L ASSISTENZA Strategie assistenziali concordate con gli ammalati e proporzionate alla situazione Rispetto delle abitudini individuali Flessibilità (tipo, modalità di attuazione e frequenza degli interventi) Ascolto e sostegno non frettolosi Relazione d aiuto attuata da tutti i membri dell équipe Continuità assistenziale Rigore scientifico nella prescrizione degli interventi

L ASSISTENZA Strategie assistenziali concordate con gli ammalati e proporzionate alla situazione Rispetto delle abitudini individuali Flessibilità (tipo, modalità di attuazione e frequenza degli interventi) Ascolto e sostegno non frettolosi Relazione d aiuto attuata da tutti i membri dell équipe Continuità assistenziale Rigore scientifico nella prescrizione degli interventi Rispetto delle norme del codice deontologico nella comunicazione delle cattive notizie

Assenza di orari di visita definiti e rigidi

Assenza di orari di visita definiti e rigidi Pratiche assistenziali a carico degli operatori dell équipe ma possibilità di coinvolgere, in modo guidato, i familiari che intendono parteciparvi

Assenza di orari di visita definiti e rigidi Pratiche assistenziali a carico degli operatori dell équipe ma possibilità di coinvolgere, in modo guidato, i familiari che intendono parteciparvi Incontri tra operatori ( briefing quotidiano) finalizzati alla valutazione delle problematiche cliniche e relazionali

Assenza di orari di visita definiti e rigidi Pratiche assistenziali a carico degli operatori dell équipe ma possibilità di coinvolgere, in modo guidato, i familiari che intendono parteciparvi Incontri tra operatori ( briefing quotidiano) finalizzati alla valutazione delle problematiche cliniche e relazionali Momenti comunitari (cerimonie religiose, incontri favorenti la ricomposizione delle famiglie, momenti comunitari con pazienti, familiari ed operatori)

Assenza di orari di visita definiti e rigidi Pratiche assistenziali a carico degli operatori dell équipe ma possibilità di coinvolgere, in modo guidato, i familiari che intendono parteciparvi Incontri tra operatori ( briefing quotidiano) finalizzati alla valutazione delle problematiche cliniche e relazionali Momenti comunitari (cerimonie religiose, incontri favorenti la ricomposizione delle famiglie, momenti comunitari con pazienti, familiari ed operatori) Interventi mirati in presenza di famiglie fragili