ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n. 28 20122 MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail



Documenti analoghi
ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

Il vostro bambino e lo Screening Neonatale

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

La patologia Quali sono i sintomi?

LA DIAGNOSI PRENATALE : PRESENTE E FUTURO

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

AZIENDA OSPEDALIERA DI COSENZA

Patologia dell'asse ipotalamoipofisi-igf-cartilagine. Luca Taf Azienda USL 8 Arezzo UO Pediatria

Maria Antonietta Lepore LIPIDI E LIPOPROTEINE

Uni.C.A. UniCredit Cassa Assistenza

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

L ASSOCIAZIONE ITALIANA GASTROENTEROLOGI ED ENDOSCOPISTI DIGESTIVI OSPEDALIERI PRESENTA:

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

INFORMATIVA PAZIENTI

Ruolo del Medico nell Assistenza Sanitaria di base. Prof. A. Mistretta

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

PROTOCOLLO D INTESA PER L INSERIMENTO DEI PAZIENTI PSICHIATRICI NELLE RSA e NEI CDI

STATUTO DELL AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA MEYER INDICE SEZIONE

DELIBERAZIONE N. 607/2015 ADOTTATA IN DATA 16/04/2015

1. Obesità. Per valutare la distribuzione del grasso corporeo, si può utilizzare il rapporto vita.

ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO Via Francesco Sforza n MILANO UO/SERVIZIO Tel. 02 Fax. 02 Mail

I L I P I D I. Lipidi complessi: fosfolipidi e glicolipidi; sono formati da CHO e altre sostanze.

Presentazione progetti di ricerca Struttura Complessa Neuropsichiatria Infantile

Criteri diagnostici principali. Bulimia Nervosa. Anoressia nervosa

Che cos è la celiachia?

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo

Approccio assistenziale integrato nell abilitazione/riabilitazione visiva nell ipovisione dell età evolutiva

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Informazioni per potenziali partecipanti. Possiamo sciogliere l'amiloidosi AL?

DOCUMENTO DI SPECIFICA DEI REQUISITI SOFTWARE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

documento di specifiche tecniche pubblicate sul sito Internet del Ministero all indirizzo ;

DIAGNOSI PRENATALE DEI DIFETTI CONGENITI

FIACCHEZZA, STANCHEZZA, MALESSERE MORALE. Carenza di ferro molto diffusa e spesso sottovalutata

Il punto di vista del Pediatra ospedaliero

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Screening neonatale: un semplice test per proteggere la salute dei bimbi

La gestione del Rischio Clinico in Valle d Aosta: consolidamento del metodo FMEA

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

Classificazione dei tessuti

Associazione Pediatrica in Rete IL TUO PEDIATRA.NET Carta dei servizi

M. Schiavoni, Infermiera neolaureata in Scienze Inf.che ed Ostetriche

MSKQ Versione B

Comune di Sondrio. Si assiste inoltre ad una maggior richiesta di accesso alla scuola secondaria di secondo grado da parte degli alunni disabili.

Organizzazione e gestione delle Malattie Rare nella Regione Emilia-Romagna: esperienza e prospettive

Risk Management del paziente a rischio tromboembolico

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

Febbre Ricorrente Associata a NLRP12

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

IL CONTRIBUTO DEGLI INFERMIERI ALLA IDEAZIONE DEL PSS REGIONALE

Terapia del dolore e cure palliative

Per ticket si intende la quota di partecipazione al costo della prestazione sanitaria dovuta dal cittadino.

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO SANITARIA N. 6 VICENZA PROVVEDIMENTO DEL DIRIGENTE RESPONSABILE

Avvio progetto sindrome metabolica. Adesione

Presentazione Centro Myosuisse Ticino. Dr.ssa M.Raimondi Servizio di Neurologia, Lugano

Arruolamento nei Presidi accreditati e terapia delle malattie rare nei presidi non accreditati Alessandro Andriani ASL RMA, Presidio Nuovo Regina

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

CAPITOLO 1 CONCETTI GENERALI

Allegato 3: Tabella esami baseline per valutazione rischio e danno d organo e follow-up

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 32 Rev. 0 del 02/04/2013. Certificato N 9122 AOLS. Data applicazione Redazione Verifica Approvazione

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

4 modulo didattico - Modalità di trasmissione delle malattie

Esami per la valutazione della funzionalità epatica.

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

AUXILIUM VITAE VOLTERRA S.p.A. DIPARTIMENTO CLINICO DELLA RIABILITAZIONE

UNITA OPERATIVA GASTROENTEROLOGIA

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

DSA CARATTERISTICHE E

meditel Centro Medico Polispecialistico

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

POLICLINICO UNIVERSITARIO A GESTIONE DIRETTA

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 749 del O G G E T T O

Scala fenotipica. Dominante o recessivo? fenotipo. fenotipo. fenotipo A 1 A 1 A 2 A 2 A 1 A 2

Struttura del Centro. Reparto di degenza

Corso di Laurea in Fisioterapia

Legga le informazioni che seguono e poi risponda alla domanda:

DISTRETTO SOCIO SANITARIO - U.O.S.D. RETE ASSISTENZIALE OSPEDALE DI COMUNITA - RELAZIONE ATTIVITA ANNO 2013

Ambulatorio per la Malformazione di Chiari Spedali Civili. U.O. Neurologia II Dr. Paolo Liberini

Clinica e terapia delle neuropatie disimmuni. Dario Cocito

M. Ciampi. Consiglio Nazionale delle Ricerche Dipartimento delle Tecnologie dell Informazione e delle Comunicazioni

LA SINDROME DI DOWN LA STORIA

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

DIPARTIMENTO CHIRURGICO SPECIALISTICO Unità Operativa di Oculistica Direttore: prof. Paolo Perri IL GLAUCOMA OPUSCOLO INFORMATIVO PER I PAZIENTI

Il Direttore della Direzione Regionale Programmazione Sanitaria -Risorse Umane e Sanitarie

AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 8 Cagliari CONVENZIONE

Progetto Comes, sostegno all handicap

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Dipartimento di Salute Mentale

PROGRAMMA PER LA PREVENZIONE DELLE COMPLICANZE DEL DIABETE

La Sclerosi Multipla (SM) è una patologia infiammatorio-degenerativa del Sistema Nervoso Centrale a decorso cronico che colpisce il giovane adulto.

Le demenze. Manuel Soldato Geriatra RSA S. F. Cabrini - Codogno

Lettere di una madre al proprio figlio

Transcript:

pagina 1 pagina 1 PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO-ASSISTENZIALE (PDTA) PER LA GESTIONE DEL PA- ZIENTE AFFETTO DA ABETALIPOPROTEINEMIA Dr. Tiziano Lucchi. Responsabile Ambulatorio Malattie Metaboliche. 1 INTRODUZIONE... 2 1.1 POPOLAZIONE ALLA QUALE SI RIVOLGE IL PDTA... 2 1.2 DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE DELLA PATOLOGIA... 2 1.2.1 Diagnosi differenziale... 2 1.2.2 Complicanze... 2 1.3 EPIDEMIOLOGIA, STORIA NATURALE, PROGNOSI... 3 1.4 RISULTATO ATTESO... 3 1.5 BIBLIOGRAFIA... 3 2 DESCRIZIONE... 4 2.1 CRITERI DI INGRESSO... 4 2.2 DESCRIZIONE DEL PROCESSO FLOW CHART / TABELLA... 4 2.3 CRITERI DI DIMISSIONE... 6 3 MONITORAGGIO... 6 3.1 MODALITÀ ADOTTATE... 6 Rev. Data Descrizione modifica Redazione Verifica Approvazione

pagina 2 pagina 2 1 INTRODUZIONE 1.1 POPOLAZIONE ALLA QUALE SI RIVOLGE IL PDTA Attualmente presso il Nostro Centro non è seguito alcun paziente affetto da Abetalipoproteinemia. 1.2 DEFINIZIONE E CARATTERISTICHE DELLA PATOLOGIA L Abetalipoproteinemia è una dislipidemia su base genetica, a trasmissione autosomica recessiva, caratterizzata da una marcata riduzione dei livelli circolanti di colesterolo totale (20-50 mg/dl) e di trigliceridi. Il difetto genetico coinvolge geni che controllano l assemblaggio o la secrezione delle lipoproteine contenenti l apolipoproteina B (Apo B). L Apo B è la proteina strutturale dei chilomicroni, delle VLDL e delle LDL; sintetizzata nell intestino (come Apo B 48) e nel fegato (come Apo B 100), svolge un ruolo fondamentale per la secrezione e il trasporto di queste lipoproteine. I soggetti eterozigoti risultano normolipidemici. Nei soggetti omozigoti i livelli sierici di Apo B sono spesso indosabili, così come risultano indosabili nel siero prelevato a digiuno le VLDL e le LDL e nel siero prelevato dopo un pasto ricco di lipidi i chilomicroni. Sono in genere ridotti anche i livelli delle HDL. Dal punto di vista clinico la malattia presenta nei soggetti omozigoti manifestazioni gastrointestinali, neuromuscolari, oftalmiche ed ematologiche. I sintomi gastrointestinali da malassorbimento lipidico quali diarrea, steatorrea, inappetenza e scarso accrescimento staturo-ponderale si manifestano durante la prima infanzia. Si verifica inoltre un deficit di assorbimento delle vitamine liposolubili A, E, K che contribuisce all evoluzione del quadro clinico. Tramite prelievo bioptico digiunale è possibile osservare depositi intracellulari di lipidi a livello degli enterociti. La biopsia epatica evidenzia steatosi. Le manifestazioni neuromuscolari, che prima dell introduzione della terapia con tocoferolo si rendevano evidenti già nei primi decenni di vita, sono caratterizzate da deficit neurologici tipici delle sindromi degenerative spinocerebellari ereditarie e da ipotonia muscolare. Le manifestazioni oftalmiche comprendono deficit della motilità oculare e degenerazione retinica (retinite pigmentosa). Per quanto riguarda le manifestazioni ematologiche è comune l acantocitosi che può coinvolgere dal 50 % alla totalità delle emazie circolanti. 1.2.1 Diagnosi differenziale La diagnosi differenziale viene posta con la forma omozigote dell Ipobetalipoproteinemia Familiare, dosando nei genitori del probando, eterozigoti obbligati, colesterolo e Apo B che risulteranno bassi in caso di Ipobetalipoproteinemia Familiare e normali in caso di Abetalipoproteinemia. 1.2.2 Complicanze La mancata sintesi di chilomicroni comporta malassorbimento dei grassi con accumulo di lipidi negli enterociti e deficit di assorbimento delle vitamine liposolubili. La vitamina E, in particolare, è quella che presenta i livelli sierici più bassi in quanto mancando di un trasportatore specifico viene trasportata solo dalle lipoproteine contenenti Apo B. Alla sua carenza viene attribuito un ruolo determinante nello sviluppo sia delle complicanze neuromuscolari che della retinite pigmentosa. Anche il deficit di vitamina A può contribuire allo sviluppo della retinite pigmentosa. Il deficit di vitamina K può determinare, per ridotta sintesi di fattori della coagulazione, emorragie. Le conseguenze più gravi del malassorbimento lipidico sono di tipo neuromuscolare e se non trattato precocemente il soggetto manifesta, entro le prime due decadi di vita, una grave disabilità motoria con cecità. Si verifica inizialmente una demielinizzazione a carico dei neuroni sensitivi dei gangli spinali e dei loro assoni mielinizzati ad alta velocità di conduzione. La demielinizzazione può poi estendersi alla via somato-sensoriale ascendente del fascicolo gracile e cuneato e alle vie spino-cerebellari. Le prime manifestazioni cliniche consistono in una diminuzione dei riflessi osteotendinei; successivamente si ha una perdita progressiva della sensibilità pallestesica e propriocettiva, con comparsa di atassia. La degenerazione nervosa coinvolge anche i nervi oculomotori (nistagmo, anisocoria, ptosi, oftalmoplegia) e la retina (retinite pigmentosa). Deficit neurologici e atrofia muscolare determinano deformazioni scheletriche quali piede cavo, piede equino, lordosi, cifoscoliosi. Può inoltre essere presente ritardo mentale. L acantocitosi è determinata dall alterata composizione lipidica della membrana cellulare, che presenta un aumento del contenuto di fosfolipidi e di colesterolo, ed in particolare, del rapporto sfingomielina/lecitina. E spesso presente anemia

pagina 3 pagina 3 riconducibile sia al ridotto tempo di sopravvivenza degli acantociti, sia a malassorbimento di ferro e folati. E inoltre presente una coagulopatia dovuta ad un alterata sintesi dei fattori della coagulazione vitamina K dipendenti e ad un alterata funzionalità delle piastrine. L accumulo di lipidi all interno degli epatociti, per mancata secrezione di VLDL, provoca steatosi che può evolvere nel tempo in cirrosi. 1.3 EPIDEMIOLOGIA, STORIA NATURALE, PROGNOSI La prevalenza e l incidenza dell Abetalipoproteinemia non sono note; sono stati descritti circa 100 casi in tutto il mondo. La malattia è più frequente negli uomini rispetto alle donne (rapporto 3:2). L Abetalipoproteinemia è causata dall incapacità di assemblare o secernere lipoproteine contenenti l apoproteina B con conseguente loro accumulo negli enterociti e negli epatociti. Il difetto molecolare finora meglio descritto è l assenza di attività della proteina di trasporto microsomiale dei trigliceridi (microsomal triglyceride transfer protein: MTP), che catalizza il trasferimento di lipidi all Apoproteina B. Il gene dell MTP si trova sul cromosoma 4 e ne sono state descritte circa 15 mutazioni, che portano alla produzione di proteine MTP troncate. Altri difetti molecolari possono coinvolgere proteine implicate nel trasporto delle VLDL e dei chilomicroni nascenti dall apparato di Golgi alla superficie cellulare. Risulta in genere ridotta a due terzi del normale anche la sintesi di Apo AI, mentre non risulta alterato il suo catabolismo. I sintomi gastrointestinali sono attenuati dall assunzione di una dieta povera di trigliceridi (15 grammi al giorno) contenenti acidi grassi a catena lunga. La supplementazione di vitamina E nel bambino previene la comparsa delle complicanze neuromuscolari e nell adulto riduce la sintomatologia ad esse correlate. Anche la retinopatia e la miopatia possono essere prevenute se la terapia con tocoferolo è intrapresa precocemente. La vitamina E deve essere somministrata ad alte dosi: 1000-2000 mg/die nei bambini, 5000-10000 mg/die negli adolescenti ed adulti. E stato ipotizzato un effetto protettivo della vitamina E anche nei confronti della steatosi epatica. Sono spesso necessarie anche supplementazioni di vitamina A e K per prevenire lo sviluppo, rispettivamente, di retinopatia e coagulopatia. 1.4 RISULTATO ATTESO Obiettivo primario del percorso diagnostico-terapeutico-assistenziale (PDTA) è quello di assicurare ai pazienti affetti da Abetalipoproteinemia un approccio clinico standardizzato e costantemente aggiornato alle più recenti evidenze scientifiche avvalendosi, all interno della Fondazione, di competenze specialistiche in maniera coordinata e integrata. La personalizzazione del PDTA, da parte del coordinatore in relazione al quadro clinico e alle esigenze assistenziali del paziente dovrebbe consentire un ottimizzazione dell utilizzo delle risorse mediche e strumentali. 1.5 BIBLIOGRAFIA - Tarugi P., Averna M., Di Leo E. Molecular diagnosis of hypobetalipoproteinemia: an ENID review. Atherosclerosis 2007, 195 e19-e27. - Hooper A.J., van Bockxmeer F.M., Burnett J.R. Monogenic hypocholesterolaemic lipid disorders and apolipoprotein B metabolism. Critical reviews in clinical laboratory sciences 2005, 42 (5-6): 515-545. - J. P. Kane, Havel R.J. Disorders of the biogenesis and secretion of lipoproteins containing the B Apolipoproteins. In Scriver C.R., Beaudet A., Sly W.S., Valle D: The metabolic and molecular bases of inherited disease, VII ed New York, Mc Graw Hill 1995: 1853-1871. - Berriot-Varoqueaux N., Aggerbeck L.P., Samson-Bouma M. The role of the microsomial triglyceride transfer protein in abetalipoproteinemia. Annu Rev Nutr 2000, 20: 663-697. - Leung G.K, Veniant M.M., Kim S.K. A deficiency of microsomal triglyceride transfer protein reduces Apolipoprotein B secretion. The Journal of Biological Chemestry 2000, 275 (11), 17: 7515-7520.

pagina 4 pagina 4 2 DESCRIZIONE Nell ambito della U.O Geriatria, in via Pace 9, c/o il Padiglione Bertarelli, piano rialzato, è attivo l Ambulatorio Malattie Metaboliche in cui vengono seguiti pazienti adulti affetti dislipidemia su base genetica. Presso il sotterraneo del IV padiglione è attivo un laboratorio specialistico (L38) in cui vengono effettuati test lipidologici e genetici. Il percorso diagnostico e il follow-up, dei soggetti affetti da Abetalipoproteinemia, si avvale della collaborazione di altri specialisti presenti all interno della Fondazione: - specialista in neurologia: dott. E. Scarpini (U.O. Neurologia responsabile prof. N. Bresolin) - specialista in oculistica: dott. ssa A. Pinto ( U.O. Oculistica responsabile prof R. Ratiglia) - ecografista: dott.ssa C. De Fazio (U.O Medicina II responsabile prof. M. Mannucci) - specialista in epatologia: prof. M.G. Rumi (U.O. Gastroenterologia 1 - responsabile prof. M. Colombo) - specialista in gastroenterologia: M. Primignani (U.O Gastroenterologia 3 - responsabile prof. R. De Franchis) - specialista in ortopedia: dott. G. Pasta (U.O.S.D. Traumatologia d Urgenza responsabile dott. E.P.Bossi) - specialista in medicina del lavoro: dott. A. Todaro/ dott.ssa A. Bassotti (ambulatorio Malattie rare e lavoro ; U.O. Medicina del Lavoro I responsabile dott. L. Riboldi) 2.1 CRITERI DI INGRESSO Pazienti adulti con Abetalipoproteinemia inviati dal medico curante o da medici specialisti operanti c/o la nostra Fondazione o altri presidi ospedalieri. La prima visita può essere prenotata telefonicamente (tel 02.55035403) o di persona c/o l Ambulatorio Malattie Metaboliche, dal lunedì al venerdì dalle h 10,30 alle 13. 2.2 DESCRIZIONE DEL PROCESSO FLOW CHART / TABELLA La prima visita del paziente con Abetalipoproteinemia prevede l anamnesi personale e familiare, l esame obbiettivo e la prescrizione di esami di laboratorio, di valutazioni specialistiche e/o di esami strumentali, con livelli di approfondimento variabili a seconda della complessità del quadro clinico. (Vedi Tabella 2 e Flow-chart). Viene rilasciata la certificazione di malattia rara ai fini del riconoscimento del diritto all esenzione (codice esenzione RCG070) se non già in possesso del paziente e viene prescritta la terapia farmacologica. Viene inoltre impostato un follow-up del paziente tenendo conto delle principali complicanze della patologia. Gli accertamenti prescritti nel corso della prima visita e nel successivo follow-up possono essere svolti in regime ambulatoriale o di Day Hospital: quest ultima modalità garantisce una maggiore sinergia tra gli specialisti e un maggior controllo da parte del coordinatore. Esami di laboratorio Esami strumentali Visite specialistiche I livello II livello Col-tot, Col-LDL, Col-HDL, TG, Lp(a) Apo B, Apo AI, Apo A II, Apo C II, Apo C III Emocromo, PT, PTT, AST, ALT, GGT, TSH Livelli sierici Vit. A, E, K, D Esame del fundus oculi Ecografia addome Oculista Neurologo Ricerca acantociti nello striscio periferico Ricerca quantitativa di grassi su feci Analisi del DNA (identificazione della mutazione sul gene dell MTP) Fluorangiografia EMG EGDS con biopsia digiunale Biopsia epatica Epatologo Gastroenterologo Ortopedico Medico del Lavoro Tabella 2. Esami di laboratorio, strumentali e visite specialistiche da richiedere nel corso della prima visita e/o in corso di follow-up dei pazienti affetti da Abetalipoproteinemia in relazione al quadro clinico.

pagina 5 pagina 5 Flow-chart del PDTA per soggetti con Abetalipoproteinemia Prima visita Conferma diagnosi sulla base della documentazione clinica ed eventuale rilascio esenzione Esami di Ecografia addome Visita oculistica con Visita neurologica laboratorio 1 livello esame del fundus oculi + + eventuale fluorangiografia eventuale EMG Rivalutazione da parte del Coordinatore Terapia Follow-up Eventuali esami di laboratorio 2 livello epatologica + biopsia epatica ortopedica gastroenterologica + biopsia digiunale Medico del lavoro

pagina 6 pagina 6 2.3 CRITERI DI DIMISSIONE Il paziente adulto affetto da Abetalipoproteinemia viene dimesso dopo aver completato il percorso diagnostico terapeutico-assistenziale (PDTA) e dopo aver programmato un follow-up. 3 MONITORAGGIO 3.1 MODALITÀ ADOTTATE Rivalutazione clinica annuale dei pazienti