Comunicare la Diagnosi. David Vagni

Documenti analoghi
GLI DEVO DIRE CHE È ASPERGER?

leggi, scrivi e condividi le tue 10 righe dai libri

Lo Spettro Autistico al Femminile. David Vagni

CHE COS È LA SINDROME DI ASPERGER di Tony Attwood Traduzione di Federica Vasta

La sindrome di Asperger

IL CORPO LA MENTE LA COMUNICAZIONE 2

LA SENSIBILIZZAZIONE. Un modello pratico. 1 / 26

CHE COS È LA SINDROME DI ASPERGER di Tony Attwood Traduzione di Federica Vasta

Una grande famiglia... Lo SPETTRO

SPAZIO DEDICATO AI GENITORI: CHE COSA MI ASPETTO?

Adolescenti e gruppo dei pari

PREADOLESCENZA ADOLESCENZA E SCUOLA MEDIA. Il difficile impatto con la Scuola secondaria di I

L ADOLESCENZA TRA RISCHI & OPPORTUNITÀ

Autismo e Bullismo. David Vagni

SULLE COSE DEL GENERE IN ETÀ PEDIATRICA. a cura di. Gianluca Tornese, Damiana Massara, Massimo Di Grazia, Domenico Di Ceglie

Relazione genitori figli

Cospes di Arese: Giovani da 50 anni

BUON ANNO A coloro che con Amore si impegnano ogni giorno a guardare oltre le apparenze del comportamento dei bambini e dei ragazzi autistici.

PREADOLESCENZA «ETÀ DELLE GRANDI MIGRAZIONI»:

ANNO SCOLASTICO 2016/2017 QUADERNO DI ORIENTAMENTO PRENDERE DECISIONI

Il cambiamento antropospirituale delle famiglie nel Club. Quale spiritualità dei sistemi familiari? Michele Sforzina, Sergio Cecchi

LA MENTE ADOLESCENTE Rossella Vendola, 20 maggio 2017

PROSODIA E SPETTRO AUTISTICO INTERVENTI LOGOPEDICI E PSICOEDUCATIVI PER POTENZIARE IL RITMO E IL TONO DELLA VOCE IN RAGAZZI E ADULTI NELLO SPETTRO

LEZIONE 12 ESERCIZI DI CONFIDENZA

PROGETTO ACCOGLIENZA

Quadro Clinico. Dr.ssa Chiara Pezzana

Documento pubblicato il

ANNO SCOLASTICO

Maturazione come compito da ricercare. Cap. 4

Ferdinando Pellegrino

La scheda di valutazione generale del campus non prevedeva votazioni in numeri, ma solo pareri. Ne riportiamo alcuni.

LA RETE Abilità comunicative e relazionali a scuola

Neurodiversità e disturbi dello sviluppo

PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO. Anno scolastico

IL SALTO VERSO IL CAMBIAMENTO: PAURA DELLA NOVITA' O ANSIA DI COMINCIARE?

CLINICA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

LIFE SKILLS - SCHEDA DI VALUTAZIONE DEL CORSO DA PARTE DEI PARTECIPANTI

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

Noi non siamo un ricettacolo passivo di pulsioni nascoste ma costruiamo ATTIVAMENTE la nostra realtà

NOSOGRAFIA DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO (ASD) Dr Roberto Keller Centro pilota Regione Piemonte ASD in età adulta

SCHEDA D ASCOLTO a cura della prof.ssa Valentina Francillotti

PASSAPORTO LINGUISTICO

L importanza di un atteggiamento positivo nella scuola per sostenere l autismo. Lalli Howell

Non si possono accomunare tutte le persone con autismo Ogni persona ha caratteristiche proprie È UN ESSERE UNICO IRRIPETIBILE

Presentazione a cura di: Dottoressa Raffaella Carchio Psicologa Dottoressa Mariolina Gaggianesi - Psicologa

Intervento logopedico nei disturbi dello spettro autistico. Dott.ssa Alba Cauchi

IL RUOLO DELL ASSOCIAZIONISMO

PICCOLI ATTORI, GRANDE SPETTACOLO, ALLA SCUOLA PRIMARIA DI RONCHI!

IL PEP3 - PROFILO PSICOEDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO. Raffaella Faggioli

Terzo Incontro. Gestire il conflitto con il proprio figlio

IMPATTO PSICOLOGICO E SUL VISSUTO DI UNA DIAGNOSI DI UNA MALATTIA CRONICA

BIBLIOTECA PEDAGOGICA DI VIA DANTE bibliografia. Autismo e Sindrome di Asperger

PROPOSTE DI FORMAZIONE

PROVA ORALE POSTI DI SOSTEGNO ALLA SCUOLA PRIMARIA

1) TEORIE A BASE BIOLOGICA

ASCOLTALI CON ATTENZIONE!!

GRUPPO GLH è un gruppo di studio e di lavoro del Collegio dei Docenti, aperto alla componente dei genitori e alle Agenzie territoriali, che si occupa

MODULO 1 IL PENSIERO CRITICO -BREVE RIASSUNTO-

Cittadini digitali per territori attivi

1 Sommario dell opera

CORSO di Laurea Magistrale Professioni sanitarie D.M.270 I ANNO II semestre - A.A. 2016/2017 METODOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE. Docente: Stefano Tugnoli

Scuola Secondaria di primo grado G. Nicoli di Settimo Torinese a.s. 2013/2014 Piano Annuale per l Inclusione

L insegnante: un profilo di qualità

Convegno La disabilità visiva: dalla prevenzione all inclusione. 17 marzo Workshop tematico

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Franca Rossi Università Sapienza Roma

La Normalità della Disabilità

! CIT, Centri Intercultura Territoriali - UST Brescia a.s. 2017/18

Consultori Privati Accreditati di Treviglio e Caravaggio

LA DIDATTICA E IL METODO DI STUDIO

Intelligenza Emotiva e MetaEmozioni come risorse per la regolazione delle emozioni e del comportamento

IL VARIOPINTO MONDO DELLE EMOZIONI

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

Istituzione Scolastica di Istruzione Tecnica Innocent Manzetti di Aosta a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

Convegno AIDAI Veneto 21 Marzo Il punto di vista dei Genitori

2.3. I compagni Il personale scolastico La famiglia Gli specialisti... 27

IL RUOLO DELL ALLENATORE NELLA SCUOLA CALCIO

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Sergio Melogno CURRICULUM DELL ATTIVITA SCIENTIFICA, DIDATTICA E CLINICA

1. Tra rischio e trasgressione

Unità di apprendimento n 4

Alcune evidenze sul bullismo

ASSEMBLEA DEI DIRIGENTI

+ Progetto. europeo Wispel

L AUTISMO: definizione

IO PER TE... TU PER NOI. Daniela Maria Tortorici

Dott. Stefano Berti Sociologo Psicologo Counsellor Resp. Promozione della Salute Area Vasta 2 Ancona - ASUR Marche

L IMPATTO SOCIALE della GRAVE DISABILITA in ETA EVOLUTIVA

la comunicazione aumentativa nei disturbi dello spettro autistico Dott.ssa Alba Cauchi

Ho tenuto il segreto per tanto tempo; se ne parlavo ne uscivo prima...

Qualche consiglio per orientarsi

ISTITUTO COMPRENSIVO COSENZA 1 - ZUMBINI

La Direttiva del 27 dicembre 2012, intitolata Strumenti d intervento per alunni con Bisogni territoriale per l inclusione scolastica, pubblicata dal

1. A che età un bambino entra nella scuola dell infanzia? 2. Nel vostro Cantone, la scuola dell infanzia è obbligatoria?

Questo è un elenco di passi che le persone seguono quando si lavano le mani:

Progetto: promozione di un efficace modo di relazionarsi per favorire l inclusione scolastica

Fermiamo il Bullismo Cosa è e cosa non è Bullismo. Sessione 1

COS È L AMORE? LE VOSTRE RISPOSTE

Sindrome di Asperger

IL COLLOQUIO DI SELEZIONE

Istituto Comprensivo di Civezzano. Scuola Primaria di Seregnano CONTRATTO FORMATIVO

Transcript:

DISTURBI DEL NEUROSVILUPPO: AUTISMO/I CORSO RISERVATO AI DOCENTI COORDINATORI D ISTITUTO PER L AUTISMO Comunicare la Diagnosi David Vagni MODULO 9 AUTISMO AD ALTO FUNZIONAMENTO ED ASPERGER

«Bonifica semantica» del concetto di autismo/asperger (i falsi miti e neurodiversità) Questione sociale: atteggiamento verso la diversità e timori della famiglia La filosofia della normalizzazione di Clare Sainsbury Non piangete per noi di Jim Sinclair La questione dell etichetta: definizione e consapevolezza o stigma sociale? Quali sono i vantaggi e gli svantaggi dell etichetta ASD? A che età comunicare la diagnosi Come comunicare la diagnosi

La filosofia della normalizzazione sembra dolorosamente familiare a quelli di noi la cui vera disabilità risiede nella nostra diversità. Molti di noi hanno già passato anni a sentirsi dire che quello che siamo è fondamentalmente sbagliato e bisognoso di cura, e a essere continuamente costretti dagli altri (genitori, insegnanti, o altri operatori) a fare ciò che non siamo in grado di fare: questo è essere trattati da normali. Clare Sainsbury (2010), Un aliena nel cortile

Le persone mentono ai bambini con la SA: non c è altro modo di vedere la cosa. [ ] A causa delle grandi difficoltà che abbiamo a decifrare da soli il mondo sociale, dipendiamo spesso dall accuratezza delle informazioni che riceviamo dagli adulti. Quando gli adulti mentono, per il desiderio di evitare scomode verità, finiscono per mandarci fuori di testa, minando alla base la nostra capacità di fidarci delle nostre osservazioni e dei nostri giudizi e convincendoci che la correttezza delle nostre informazioni è illusoria. Non sorprende che molti di noi finiscano per credere di essere pazzi. [ ] Molte persone con SA, da bambini arrivano alla conclusione di essere stupidi, pazzi, ritardati, cerebrolesi, o quello che non va in loro sia qualcosa di così grave che nessuno ne voglia parlare. Clare Sainsbury (2010), Un aliena nel cortile

Ottenere finalmente la giusta etichetta scrive Claire Sainsbury è stata una delle cose migliori che mi siano mai successe. Durante la mia adolescenza ero profondamente depressa, poiché per molti anni mi ero sentita diversa senza sapere perché. [ ] Alcune persone temono che avere un etichetta equivalga a stigmatizzare un bambino. [...] Quando non avevo un etichetta diagnostica ufficiale, i miei insegnanti mi avevano etichettata come bizzarra, sfigata e strana; francamente, preferisco l etichetta ufficiale. Il problema è lo stigma associato alla diversità, non l etichetta. [ ] Una corretta etichetta è semplicemente un modo per descrivere qualcuno mettendo in grado le persone di capire meglio le sue differenze. [ ] Un etichetta è la chiave perché un bambino possa attingere a qualsiasi risorsa educativa speciale e al sostegno di cui ha bisogno. Ma anche per i pochi bambini con la Sindrome di Asperger che possono cavarsela in una scuola normale senza aiuti aggiuntivi, un etichetta è la chiave per la comprensione.

Cambiamento positivo dell aspettativa delle altre persone, accettazione e supporto Complimenti piuttosto che critiche riguardo le competenze sociali. Riconoscimento della sensazione di confusione e sfinimento nelle situazioni sociali e sensoriali La scuola e la famiglia possono accedere a risorse che aiutano il bambino e l insegnante Una maggiore comprensione di se stessi, perorazione della propria causa (selfadvocacy ) e migliore capacità decisionale nella scelta dell indirizzo di studio, delle amicizie e dei rapporti interpersonali Senso di appartenenza ad una cultura che viene valorizzata (adolescenti) La persona non si sentirà più stupida, difettosa o pazza

La diagnosi non è una scusa. La diagnosi è una spiegazione che, una volta accettata, permette di comprendere il punto di partenza per superare le proprie difficoltà facendo leva sui propri punti di forza. Se pensate che vostro figlio stia semplicemente usando la diagnosi come scusa, accettate le difficoltà che vi espone ma mostrategli che vi aspettate che comunque porti a compimento la richiesta che gli avete fatto. Per i bambini che riescono ad andare avanti senza un supporto pubblico comunicare la diagnosi può abilitare la scuola ad etichettare qualsiasi comportamento (che in altri bambini sarebbe reputato normale) come un comportamento Asperger ed essere usato come mezzo per discriminare maggiormente il bambino. In definitiva la comunicazione della diagnosi verso l esterno va decisa sfruttando la nostra teoria della mente, la capacità di prendere la prospettiva dell altro e cercare di capire quale sarà la sua reazione.

Se il bambino è pronto a fare la domanda è anche pronto a sentire la risposta a quella domanda Solitamente i bambini iniziano a percepire la propria diversità verso i 6-8 anni (scuole elementari), momento in cui il confronto sociale si fa più intenso e le capacità metacognitive iniziano a svilupparsi maggiormente. Arrivati al periodo dell adolescenza i ragazzi hanno spesso un forte desiderio di uniformarsi agli altri ed un vero terrore della diversità. In questa fascia di età è complicato parlare di Sindrome di Asperger e può essere più efficace parlare di tratti e di singole caratteristiche. Gli adolescenti hanno difficoltà ad accettare la diagnosi e solitamente la accettano una volta passato il particolare momento dell adolescenza

Attività delle Qualità di Tony Attwood La lezione sul Sesto Senso di Carol Gray La storia sociale Il Mio Ritratto di Carol Gray La Sindrome di Asperger si racconta di Cristina Panisi