L evoluzione della marca

Documenti analoghi
Roberta Cocco. Tutti i contenuti della presente slide sono di proprietà della prof. Roberta Cocco LIUC

La marca risiede nella mente delle persone

Nome di marca (brand name): la parte di una marca che può essere letta e pronunciata, comprende lettere e numeri

DEFINIZIONE DI BRAND

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

GfK Group Climi di consumo settembre La crisi congiunturale: comportamenti, aspettative dei consumatori e agenda per la ripresa

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing

Definizione di marketing e orientamento al mercato

Parte III Brand management

Parte III Brand management

Indice » XIII. Introduzione

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

Il processo di acquisto del consumatore

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

Area Marketing-Prodotto-Mercato

STUDIO E CREAZIONE DELL IMMAGINE DI UN IMPRESA COSA VUOL DIRE BRANDING? Milano, 2 Marzo 2016

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

1 BRAND COMMUNICATION

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda

PIANIFICAZIONE E CONTROLLO DELLA COMUNICAZIONE

componenti tangibili; componenti intangibili; componenti aggiuntive e relazionali

Roberta Cocco Simonetta Muccio

Il Piano Organizzativo

CHE COSA E IL BRAND?

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

LA FUNZIONE MARKETING. LA GESTIONE DEL CAMBIAMENTO E GLI STRUMENTI. Studio Dott. Libero Manetti - Riproduzione vietata 1

Roberta Cocco Simonetta Muccio

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Il marketing e le relative strategie

SODDISFARE LE OPPORTUNITÀ DI MARKETING. Capitolo 12

L evoluzione del consumatore

Giornata della cultura d impresa 27 novembre 2009

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing Mod. B Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

PROFILI FEMMINILI PROFILI MASCHILI PROFILI PIU ANZIANI LE ELITE I GIOVANI. Le Donne Doppio Ruolo Le Frizzanti Le Solide Le Sognanti Le Signore Aperte

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

CORSO SINUT Bologna 6 maggio alimento funzionale? Progettazione, sviluppo formulativo, controllo e commercializzazione

Economia e Marketing. Lezione. Marketing Strategico Segmentazione

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

MADE IN ITALY O MARCA ITALIA?

Il vantaggio della differenziazione

Orientamento Consapevole Il Marketing: come vendere di più e meglio nell attuale contesto economico

MARKETING Definizioni e Prospettive di Studio

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

Scelte di marketing strategico e operativo

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE

Economia e Gestione delle Imprese. Seconda Unità Didattica: Risorse e Valore. Corso di Economia e Gestione delle Imprese Seconda Unità Didattica

INDICE PREFAZIONE PREMESSA OGGETTO DI STUDIO E CENNI SULLA EVOLUZIONE DELLA DISCIPLINA

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale PRINCIPI DI MARKETING TURISTICO 9 CFU. Lezione novembre 2010

Lezione 3 Segmentazione, targeting e posizionamento

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

Lingue e culture per il turismo e il commercio internazionale Principi di marketing turistico. Lezione aprile 2012

STRATEGIE DI MARKETING NEL SETTORE VINICOLO. Gabriele Troilo, Università Bocconi e SDA Bocconi

Sistemi di Marketing e Ambienti: Marketing B2B e Processo di Marketing. Andrea Urbinati

La Scuola del posizionamento: il vantaggio competitivo e la catena del valore

L idea progettuale: un efficace Business Plan. Alessandro Dadea Nuoro 15 aprile 2014

L importanza del Brand per le politiche aziendali

L evoluzione del consumatore

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

COMUNICAZIONE D IMPRESA

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Ricerche di Mercato. Prof. L. Neri. Cap 5.3 Tipologie di ricerche di mercato. Dip. di Economia Politica Ricerche di Mercato. Prof. L.

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

L analisi SWOT. SWOT analysis. SWOT analysis. Analisi PEST. Analisi PEST PUBBLICITÀ E STRATEGIE DI COMUNICAZIONE INTEGRATA

1. DESCRIZIONE DEL BUSINESS. Business Plan

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Webinar. Una ipotesi di Piano di sviluppo culturale: la segmentazione della domanda dei visitatori

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

Le opportunità di creazione di innovazione

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

INTRODUZIONE: STRATEGIA DI MARKETING E MODELLI STRATEGICI

1. QUADRO DEGLI OBIETTIVI DI COMPETENZA ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN CONOSCENZE E ABILITA

Ricerca di marketing 2. Ricerca di marketing 3. Ricerca di marketing 4

Presentare il Business Plan

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Silvio Siliprandi CEO GFK EURISKO

Pianificazione e marketing

Brand strategy. Evoluzione storica. Discontinuità Smaterializzazione Marketing diretto Nuove tecnologie di rete

FORMAZIONE IL BUSINESS PLAN

Riepilogo iniziativa CF_1208_I_2015

Il posizionamento sul mercato

Lezione 7 15 marzo 2010

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

Cap.9 Branding tra globale e locale. Corso di Comunicazione d Impresa - A.A Prof. Fabio Forlani -

oltre Noi siamo quello che facciamo ripetutamente. Perciò l eccellenza non è un azione, ma un abitudine. Aristotele

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI Centro per la Qualità d Ateneo

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE IL RAPPORTO IMPRESA- AMBIENTE

MiComunico Comunicazione di genere nella provincia di Milano

Corso di Marketing Industriale

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Un opportunità per crescere: E nato il Nuovo E-Shopper

Segmentazione e posizionamento

#schoolofcoop EXPERIMENT16. Anno scolastico Progetto d impresa: il mercato. A cura di Paola Lorenzetti. Novembre 2016

Transcript:

Roberta Cocco 1

Concetti chiave Customer Based Brand Equity Il valore della Brand Equity Brand Identity Brand Awareness - Brand Meaning Fiducia e relazione Brand Associations Brand Mantra La Piramide della CBBE => l evoluzione della marca La metafora dell evoluzione della specie 2

L evoluzione della marca VETTORI fattori chiave POTENZIALITA STADI EVOLUTIVI IDENTIFICAZIONE desiderabilità notorietà POTENZIALE DI ORIENTAMENTO BRAND IDENTITY CONOSCENZA VALORIZZAZIONE forza profondità POTENZIALE DI DIFFERENZIAZIONE BRAND MEANING FIDUCIA ASTRAZIONE ampiezza positività POTENZIALE DI DIFFUSIVITA BRAND RELATIONSHIP RELAZIONE SPERIMENTAZIONE varietà ridondanza POTENZIALE DI APPRENDIMENTO BRAND CONSOLIDATION MANTENIMENTO

4 Il Contesto (o mercato) L ambiente (simbolico) nel quale l organismo vivente (marca) vive e si sviluppa (evolve?) - È detto anche territorio di caccia in quanto è delimitato dalle competenze dei soggetti individuali (marche) interessate ad accedere alla stessa preda (mercato) Solo la specie che incarna caratteri di leadership potrà imporre la sua presenza di dominio La marca dovrà sopravvivere al proprio habitat: demarcando confini, manifestando i caratteri dominanti, difendendo propri spazi, evolvendo nella giusta direzione La marca dà vita ai suoi parenti-discendenti : le estensioni di marca, un eccellente opportunità ditrasmissione del patrimonio genetico

L evoluzione ideale di una marca deve avvenire conservando i genotipi, rafforzando l identità che ne ha determinato il successo e modificando i fenotipi, assicurando modernità e coerenza con i tempi e l ambiente 5

Come nasce il fascino di una marca? ❶ ❷ ❸ ❹ Modello delle 4 A* Accreditamento: la marca deve farsi conoscere e creare una sua immagine (pubblicità, testimonial, sponsorizzazioni ecc ) Accumulazione: se il consumatore accumula fiducia diventa fedele Ampliamento: si arricchiscono i significati che la marca vuole comunicare, come valori ma anche come servizi offerti Attivazione: si innesca il potenziale sviluppato, estendendo il marchio ad altri prodotti (brand extension) Accreditamento 4 2 1 Attivazione Accumulazione Ampliamento 3 * Di Bruno Busacca 6

7 Effetto ombrello Possibilità di sfruttare un marchio o un immagine su un numero ampio di prodotti. Le attività di comunicazione effettuate sul marchio consentono di dividere i costi delle attività stesse su un numero ampio di prodotti. Qualsiasi altro nuovo prodotto inserito sotto l ombrello può godere immediatamente dell immagine degli altri prodotti già presenti

Barrette Kinder (Healthy Indulgence) 8

La rivisitazione del mito 9

La rivisitazione del mito 10

La rivisitazione del mito 11

La rivisitazione del mito 12

13 Stile di vita Status Symbol

Brand and Product Prodotto e marca sono due cose distinte Le fabbriche fanno prodotti Le persone acquistano sogni (=marche!) Conta più il prodotto o la marca? Domanda sbagliata: la marca si costruisce sul prodotto Senza un buon prodotto nessuna marca può affermarsi

Product and Brand L evoluzione dei prodotti: Da semplici merci a marche Da caratteristiche puramente qualitative a caratteristiche simboliche (che incidono sulla percezione di qualità) Dalla messa sul mercato alla richiesta del mercato Dall imposizione nella mente dei consumatori alla nascita nella mente dei consumatori

La marca rispetto al prodotto La marca non è il prodotto La marca è il frutto della qualità del prodotto, del suo imballo, della distribuzione, del nome, del prezzo, dell aspetto,... La marca è un insieme di caratteristiche che derivano dalla sua storia, dalla reputazione, dalla pubblicità, La marca è l anima del prodotto I prodotti esistono sugli scaffali, le marche nella mente dei consumatori

Cosa distingue una marca? Una marca estende il prodotto dalla semplice funzionalità a un esperienza completa Si fonda su un buon prodotto di base Lo riveste in modo distintivo rispetto alla concorrenza Determina l esperienza complessiva del consumatore attraverso comunicazione e marketing

Quali prodotti reggono una marca? Beni fisici Servizi Catene distributive Personaggi Enti e Organizzazioni Associazioni sportive e ludiche Luoghi Idee Cause sociali

Valore per l azienda Identificazione con la marca Attribuzione di valore Market Share Tutela giuridica Fedeltà del consumatore Ereditarietà dei caratteri principali Vantaggio competitivo Aumento del valore finanziario dell azienda

Valore per il consumatore Sicurezza Identificazione Proiezione di sé Carattere distintivo Qualità Semplicità di scelta Appartenenza a un circolo Servizio

Chi è il consumatore? È più semplice definire che cosa non è: Non è un curioso essere il cui fine esistenziale è il consumo Non ha intelligenza limitata Non ha abitudini convenzionali Non si lascia ingannare facilmente Non considera il nostro prodotto come la cosa più importante Non vive aspettando le nostre comunicazioni

Come classifichiamo il consumatore? I ricercatori lo classificano secondo parametri «statici» Geografici Demografici Culturali Psicologici Sociologici Economici => Parametri sociodemografici L evoluzione della ricerca ci porta a nuove considerazioni: Non si classificano persone ma comportamenti d acquisto Gli atteggiamenti verso i prodotti acquistano nuovo significato La stessa persona può essere un consumatore diverso secondo il prodotto, l occasione d uso, il momento di vita, il mezzo da cui viene raggiunto,

Come si classificano le persone di oggi? 23

La grande mappa di Eurisko 24

Le due dimensioni 25

Gli stili di vita PROFILI FEMMINILI Le Donne Doppio Ruolo Le Frizzanti Le Solide Le Sognanti Le Signore Aperte PROFILI MASCHILI Il maschio preculturale Lavoro e svago Lavoratore d assalto PROFILI PIU ANZIANI Le Pacate Le Insoddisfatte Il Signore Equilibrato L Anziano Da Osteria LE ELITE I Protagonisti L Elite femminile L Elite maschile: I GIOVANI I Ragazzi Evoluti La Pre-élite progettuale 26

La relazione tra consumatore e marca: Il consumatore non è una persona ma una relazione tra persona e il beneficio della marca che gli viene offerta La popolazione non è più catalogabile in tribù distinte con culture omogenee La statistica non è una scienza sempre applicabile alle persone L analisi degli atteggiamenti di consumo è fondamentale per comprendere il comportamento d acquisto che lega il consumatore al prodotto/servizio La comprensione del consumatore e la definizione della strategia di marca sono processi complessi di analisi e intuizione, ipotesi e verifica, prove e correzioni.

Fattori da considerare: percezione del rischio Il modello permette di Valutare il rischio di acquisto (o di prova) di un prodotto secondo le esigenze del consumatore Rischio di prestazioni aspettativa sulla marca qualità benefici Rischio sociale opinione degli altri immagine senso di responsabilità Rischio di immagine di sé autoreferenziale

Fattori da considerare: la gerarchia delle marche Le persone scelgono all interno di una gamma di marche preferite Nessuno ha tempo di analizzare per ogni acquisto tutte le marche disponibili La fedeltà di marca non è mai assoluta, sono rari i casi in cui qualcuno utilizza una sola marca Il consumatore stabilisce sempre una gerarchia tra le marche Al vertice mette quelle che evitano i principali rischi marche considerate Nella fascia centrale si hanno le marche che sono acquistate solo su sollecitazione (es: promozione) marche neutre In basso si collocano le marche a cui il consumatore attribuisce un rischio marche rifiutate

In sintesi Il consumatore è «un modo di dire»: non esistono tipologie di consumatori ma persone che acquistano un prodotto o un servizio per ragioni diverse e con motivazioni personali Il consumatore non acquista prodotti, ma utilità (benefici) secondo il suo punto di vista Il consumatore sceglie marche; la marca ha una sua esistenza che non si identifica totalmente con il prodotto I consumatori scelgono entro una gamma ristretta di marche considerate, determinata in base alla loro affezione e a una valutazione soggettiva del grado di rischio L obiettivo di una marca è collocarsi al livello più alto della gerarchia (cioè al livello più basso di rischio)

Domande e Risposte 31