Le lesioni trofiche di origine vascolare si manifestano



Documenti analoghi
- info@mondialrelax.it - Numero Verde :

STENOSI CAROTIDEA. Influenza del controllo glicemico. Este, 29 novembre giuseppe panebianco

PRODA Istituto di Diagnostica Clinica

SEBASTIANO FILETTI. Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche. Università di Roma Sapienza, Roma

IL RUOLO DELL INFERMIERE

LE ULCERE VASCOLARI INFERIORE

In collaborazione con la Professoressa Antonella Tosti, Bologna e Professore di Dermatologia

Valutazione dell IG di Frollini tradizionali e preparati con farina con l aggiunta del % di Freno SIGI.

Le lesioni trofiche degli arti inferiori: loro terapia con la camera distrettuale di Madeyski.

Bilancia emostatica. Ipercoagulabilità. Ipocoagulabilità. Normale. Trombosi. Emorragie

Diabete. Malattia metabolica cronica dipendente da una insufficiente produzione di insulina. Ridotta disponibilità alterazione della normale azione

L insufficienza venosa cronica degli arti inferiori, la cui espressione più diffusa è

Screening del Piede Diabetico Classi di Rischio e Prevenzione

LIPOSAN FORTE SALUGEA: STUDIO CLINICO Preview Risultati di uno Studio Funzionale

PROFILASSI DELLE VARICI DEGLI ARTI INFERIORI IN GRAVIDANZA

LINFODRENAGGIO PROFONDO CON DEEP OSCILLATION AESTHETIC

L-CITRULLINA E DISFUNZIONE ERETTILE RISVOLTI FARMACOLOGICI E.GRECO

LA SOLUZIONE AI NODULI BENIGNI DELLA TIROIDE

nell'approccio odontostomatologico del paziente con epidermolisi bollosa.

APPROPRIATEZZA DEGLI INTERVENTI SANITARI IN WOUND-CARE: SUPERFICI ANTIDECUBITO. IL MIGLIOR RAPPORTO TRA COSTO ED EFFICACIA CLINICA

Modulo di Patologia Generale

Fleboterapia rigenerativa ambulatoriale

ARTERIOPATIE CRONICHE OSTRUTTIVE Le arterie sono un sistema di distribuzione composto da vasi in grado di adattarsi a situazioni emodinamiche

Il mieloma multiplo La terapia

Comparabilità fra le somministrazioni successive effetto di trascinamento ( carry-over ) effetto di periodo

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

TERAPIE MEDICHE SPECIFICHE IN EMERGENZA

AMBULATORIO DI DIAGNOSTICA VASCOLARE

La Visita Specialistica o l ecocolor-doppler?


hs-crp ed MPO: Punto di vista del Clinico

- Apparato Cardiovascolare: cateteri venosi centrali / accessi vascolari a medio e a lungo termine, terapia anticoagulante;

Documenti cartella stampa. a cura della Società Italiana di Mesoterapia. Comunicato Premio Michele Pistor 2011 pag 2. Cosa è la Mesoterapia pag 3

Lo sviluppo del cancro è un processo complesso che coinvolge parecchi cambiamenti nella stessa cellula staminale. Poiché tutte le cellule staminali

La gestione della terapia anticoagulante orale.

COPIA. Neuropatia diabetica. «Il diabete può danneggiare il sistema nervoso!»

Fisiologia, lo strumento dei centri benessere. Nuove competenze a servizio della professionalità per conquistare nuovi settori:

Ossigeno Ozono Terapia in Pazienti con Insufficienza Respiratoria Cronica: studio pilota

LA DIAGNOSTICA MOLECOLARE E I TUMORI DEL SANGUE

LIVELLI CIRCOLANTI DI PROGENITORI DELLE CELLULE ENDOTELIALI IN PAZIENTI CON DIABETE TIPO 1 E DISFUNZIONE ERETTILE

PROGRAMMA DELL EVENTO FORMATIVO

Nutraceutici in Valle d Aosta (NUTRALP)

PROGRAMMA PRELIMINARE COMITATO SCIENTIFICO. Provider ECM. Presidente del Congresso Adriana Visonà. Segreteria Organizzativa

Il termine connettiviti indica un gruppo di malattie reumatiche, caratterizzate dall infiammazione cronica del tessuto connettivo, ossia di quel

Documento PTR n.212 relativo a:

estetica PEFS... Meglio conosciuta come cellulite.

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Il sapere porta alla fiducia.

PROGETTO CLOSE TO CARE PER I PAZIENTI CON IPERTENSIONE ARTERIOSA E FATTORI DI RISCHIO CARDIOMETABOLICO: ANALISI PRELIMINARE DEI RISULTATI.

HR TeK. Apparecchiatura terapeutica per la trasmissione energetica endotermica

Relazione sull utilizzo in pazienti diabetici con complicanze ai piedi di una emulsione fluida di Morinda Citrifolia (xerem) PREMESSA

Moltissimi gli uomini interessati


La cataratta. La cataratta. Come si manifesta. Dr. Umberto Benelli U.O. Oculistica Universitaria - Pisa

Il diabete nell anziano e il rischio di. Claudio Marengo Marco Comoglio

settima lezione fisiopatologia dell emostasi

COSA SIGNIFICA: MALATTIA AUTOIMMUNE SISTEMICA? MALATTIA REUMATICA INFIAMMATORIA CRONICA?

APPROCCIO RADIOTERAPICO

Premessa. Tratto da American Heart Journal 2004; 147:

Approfondimenti scientifici

La Psoriasi: una malattia infiammatoria cutanea oltre la pelle. Aula Ospedale San Giuseppe Moscati Avellino - 13 ottobre 2015

Biosimilari Infliximab in gastroenterologia

Dronedarone e insufficienza renale acuta: analisi delle segnalazioni della Rete Nazionale di Farmacovigilanza

SERVIZIO DI REUMATOLOGIA

COSA FARE DOPO UNA ARTERIOPATIA PERIFERICA

Sperimentazione Clinica: ruolo e responsabilità dell Infermiere

La valutazione del rischio chimico

SERVIZIO DI ANGIOLOGIA E CHIRURGIA VASCOLARE

LA PANDEMIA SILENTE DEL DIABETE: UN EMERGENZA SANITARIA, SOCIALE ED ECONOMICA


DIABETE MELLITO DISORDINE CRONICO DEL METABOLISMO DEI CARBOIDRATI CHE DETERMINA ALTERAZIONI ANCHE NEGLI ALTRI METABOLISMI

L UTILIZZO DEL CGF IN GHIRURGIA RIGENERATIVA

Cosa è l asma? L asma è una frequente patologia cronica che dura tutta la vita caratterizzata dall infiammazione e dal restringimento delle vie

Sindrome della congestione pelvica Roberto Galeotti

Espressione di geni specifici per un determinato tumore

RISCHIO INQUINAMENTO & SOLUZIONI ASSICURATIVE

Attività fisica_raccomandazioni progetto cuore

Il sale è un elemento fondamentale per l alimentazione umana ed è costituito da cloruro di sodio (NaCl). Una sua eccessiva introduzione però può

Società Italiana di Cardiologia CONGRESSONAZIONALE dicembre 2015 Rome Cavalieri PRIMO ANNUNCIO

Terapia della gonartrosi in fase pre chirurgica mediante lavaggio articolare e successive infiltrazioni di acido jaluronico.

Riabilitazione dopo intervento di cardiochirurgia

Diapositiva 3: CASPASI IAP inibitor of apoptosis

Istituto Superiore di Sanità 13 dicembre 2012

ID55/2005 PROGETTO R&S Lo sviluppo di nuovi inibitori delle istone deacetilasi per un approccio epigenetico alla terapia dei tumori.

Cetuximab e mutazione K-Ras nel tumore del colon-retto

Cellule enzimi Cofattori


Muffe e Muschi. Pulizia e protezione delle superfici

ORMONI FEMMINILI E LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO: UN PROBLEMA REALE OPPURE UNA PAURA ESAGERATA? PL

ETANOLO. Tuttavia influenza sia positivamente che negativamente diverse funzioni fisiologiche.

Ricerca farmacologica priclinica e clinica

DIABETE E AUTOCONTROLLO

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 43 DEL 18 SETTEMBRE 2006

Corso UPDATE SU MALATTIE POLMONARI AD ALTO IMPATTO SOCIO-SANITARIO. 24 Ottobre 2014

CURRICULUM VITAE di. Davide IMBERTI. Indirizzo di casa Via Beverora 18/b Piacenza, Italy

NOI E L AUTISMO: GLI INTERVENTI E LA CONTINUITA DI CURA

IMPLACLEAN IL DENTIFRICIO AMICO DEGLI IMPIANTI

Quale è il meccanismo di questo processo distruttivo?

Meccanismi di controllo della proliferazione cellulare

Le malattie cardiovascolari (MCV) sono la principale causa di morte nelle donne, responsabili del 54% dei decessi femminili in Europa

Transcript:

Angiologia Periodico mensile per l aggiornamento medico Anno XVI - N. 3/2006 Direttore Responsabile: Alberto Simonelli Registrazione al Tribunale di Roma N. 433 del 19 Luglio 1991 ISSN 1122-0236 Finito di stampare nel mese di Settembre 2006 Stampa: ARTI GRAFICHE s.r.l. Via Vaccareccia, 57-00040 Pomezia (RM) Editore: I.N.C. Innovation-News-Communication Via Troilo il Grande, 11-00131 Roma Tel. 0641405454 (ric. aut.) Fax 0641405453 E-mail: inc-innov@mclink.it COMITATO SCIENTIFICO Claudio Allegra Alberto Auteri Paolo Bellioni Bruno Bizzi Rosario Brancato Gregorio Caimi Giuseppe Carella Filippo Drago Giuseppe Fedeli Pietro Ferrara Massimo Filippello Maurizio M. Formica Pieralfredo Mancini Roberto Marcolongo Ranuccio Nuti Francesco Porzio Luigi Romanini Luigi Savi Ferdinando Sardella Umberto Scapagnini Piero Scapicchio Lucio Zichella Dati, figure, opinioni e affermazioni qui pubblicati impegnano esclusivamente la responsabilità degli Autori e non dell Editore. Ogni prodotto menzionato deve essere usato in accordo con la scheda tecnica fornita dalla ditta produttrice. Editore I.N.C. Innovation-News-Communication RAZIONALE DI IMPIEGO DEL GLUCOSAMINOGLICANO E SUE APPLICAZIONI CLINICHE Pier Luigi Antignani U.O.C. di Angiologia - Ospedale San Giovanni Addolorata, Roma Le lesioni trofiche di origine vascolare si manifestano prevalentemente a livello degli arti inferiori e sono dovute ad un alterazione del trofismo tessutale causata da disfunzioni venose, arteriose o miste o, più raramente, da vasculiti o linfostasi. Più frequentemente esse si manifestano in caso di patologia venosa cronica con diversi aspetti clinici evolutivi ma la manifestazione più grave ed evidente è la comparsa di una ulcerazione. Un idoneo e specifico trattamento sistemico e locale consente di controllare l evolutività delle lesioni e ridurre i tempi di guarigione. MECCANISMO DI AZIONE Il Glucoronil glucosaminoglicano solfato (sulodexide) è uno dei glicosaminoglicani (GAG) e fa parte della categoria farmacoterapeutica degli antitrombotici/eparinici (B01AB11). Grazie alle sue proprietà farmacologiche, è attualmente uno dei farmaci più comunemente impiegati nel trattamento delle vasculopatie periferiche e delle disfunzioni del microcircolo. Esso, infatti, esplica le sue attività farmacologiche in modo sinergico, agendo sia a livello dell endotelio che a livello del sangue circolante. A livello dell endotelio, tessuto verso il quale mostra uno spiccato tropismo, inibisce la formazione e l accrescimento del trombo su superfici attivate, quali piastrine e cellule endoteliali, potenziando l azione anti X attivato dell antitrombina III e riducendo l attivazione e l adesione piastrinica. Inoltre esplica un attività antiaggregante e stimola la fibrinolisi per azione specifica sia sull attivatore tissutale del plasminogeno (tpa) che sull inibitore dell attivatore del plasminogeno (PAI). Infine inattiva la trombina mediante il legame con il cofattore eparinico II. Ne consegue l inibizione della proliferazione neointimale dopo danno endoteliale. L azione sul microcircolo si completa con un intervento sulle membrane basali volto a ripristinare quali-quantitativamente i GAG del sottoendotelio. A livello del sangue circolante il GAG inibisce la trombogenesi, riducendo la formazione di trombina libera, riduce i livelli elevati di fibrinogeno circolante e, di conseguenza, riduce la viscosità ematica. Il farmaco è molto ben tollerato ed evidenzia un ottimo rapporto rischio-beneficio, anche per trattamenti prolungati. L efficacia e la tollerabilità appaiono chiaramente in tutti gli studi clinici effettuati, sia adottando una sola via di somministrazione che, come accade più di fre-

Razionale di impiego del glicosaminoglicano e sue applicazioni cliniche quente, seguendo uno schema di associazione tra somministrazione orale e topica (Figg. 1-3). APPLICAZIONI CLINICHE I risultati clinici ottenuti dai vari studi hanno dimostrato un aumento dell autonomia di marcia nei soggetti arteriopatici al II stadio di Leriche-Fontaine, un effetto protettivo dell endotelio con riduzione delle restenosi dopo trattamento con angioplastica, una riduzione delle recidive della trombosi venosa profonda nei soggetti ad alto rischio e una riduzione degli eventi cardiovascolari in genere. Riguardo le turbe trofiche degli arti inferiori, da studi effettuati utilizzando la misurazione della tensione transcutanea di ossigeno in soggetti portatori di lesioni trofiche di diversa origine (venose, arteriose, vasculitiche) è emerso che è sempre presente una condizione ischemica cui si aggiunge l instaurarsi dei vari meccanismi microcircolatori alla base della lenta cicatrizzazione dei tessuti. L azione specifica del farmaco è legata agli effetti microcircolatori come la riduzione del fibrinogeno, dei fattori dell infiammazione e della viscosità ematica, la stabilizzazione della permeabilità capillare e l azione antiaggregante e fibrinolitica. Ne risulta un miglioramento della perfusione con aumento della capacità di riparazione della lesione. Tale azione microcircolatoria è risultata ben evidente VIA INTRINSECA Xa IIa Trombina Libera IIa Trombina Legata ATIII ATIII HCIII VIA ESTRINSECA b.p.m. Inibizione della trombina libera Prevenzione della formazione del trombo Dermatano Accumulo di fibrina (µg) 45 40 35 30 25 20 15 10 0 Soluzione salina Figura 2. Inibizione dell accumulo di 125 l-fibrina nel trombo preformato in conigli trattati con eparina e sulodexide. Medie ± SEM. (Mod. da: Buchanan MR, 1994) FIBRINOGENO 60 U/kg Xa IIa 120 U/kg FIBRINA 3 U/kg Trattamento U/kg 8 U/kg 16 U/kg FdP b.p.m. = basso peso molecolare Inibizione della trombina legata al trombo Inibizione della crescita del trombo Dermatano PAI PLASMINA tpa Dermatano FdP = prodotto di degradazione del fibrinogeno; = inibizione; = attivazione Figura 1. : attività antitrombotica. (Mod. da: Buchanan MR, 1994; Iacoviello L, 1996; Andriuoli G, 1984) Figura 3. : attività pro-fibrinotica. (Mod. da: Dettori AG, 1984; Mauro M, 1992; Lunetta M, 1992; Agrati AM, 1992; Fiore G, 1991; Mannarino E, 1992) 2

Pier Luigi Antignani nel trattamento della microangiopatia diabetica e delle sue complicanze. L efficacia clinica è stata dimostrata attraverso l abbassamento della permeabilità endoteliale, il ridotto rilasciamento di enzimi lisosomiali e sostanze infiammatorie, l inibizione di radicali liberi e la ridotta adesione di globuli bianchi con riduzione dei tempi di cicatrizzazione. Il composto è chiaramente coadiuvante nel trattamento delle ulcere vascolari restando come cardine terapeutico una corretta medicazione e nel caso delle lesioni di origine venosa una adeguata contenzione elastica. Una volta stabilizzato il quadro microcircolatorio e risolta o ridotta per quanto possibile la causa alla base della lesione trofica, l obiettivo finale è quello di mantenere una adeguata micro-umidità della zona, facilitando i processi di angiogenesi e riproduzione delle cellule dei tessuto dermico ed epiteliale che costituiscono il fondamento di una buona cicatrizzazione. Per tale azione risulta utile l impiego di una nuova preparazione topica a base di GAG associato all estratto di mimosa con la sua spiccata azione sulla rigenerazione cellulare, evidenziata sperimentalmente dall incremento del mitotic index. In conclusione, l uso associato della sulodexide orale con la preparazione topica a base di GAG ed estratto di mimosa può rappresentare un valido mezzo di trattamento delle turbe trofiche di origine vascolare. In particolare l ulcera di origine venosa in corso di cicatrizzazione sembra essere quella che maggiormente può giovarsi del trattamento presentando nella sua patogenesi diversi meccanismi come l ipertensione venosa, la stasi, l ischemia, l alterazione dell equilibrio microvasculo-tessutale (Tab I). Tabella I SINTESI DEI RISULTATI OTTENUTI NELLA SPERIMENTAZIONE Placebo p Raddoppio distanza di marcia libera da dolore 24% 9% 0,001 Raddoppio massima distanza di marcia 26% 6% p<0,001 Incremento distanza di marcia libera da dolore 65% 30% p=0,002 83 m 37 m - Incremento distanza massima di marcia 76% 28% p=0,003 142 m 55 m - Variazione fibrinogenemia -32 mg/dl +30 mg/dl p= 0,001 Eventi vascolari 2,8% 7,7% - Eventi avversi 13% 18% - (Mod. da: Coccheri S, 2002) 3

Razionale di impiego del glicosaminoglicano e sue applicazioni cliniche CASI CLINICI Foto 1. Estesa area di dermatite ocra con al centro zone ulcerose postraumatiche. In questo caso il trattamento locale consente di circoscrivere la notevole alterazione del trofismo cutaneo e impedirne l ulteriore estensione. Essenziale il trattamento sistemico e contentivo. Foto 1. Foto 2. Foto 2. Soggetto varicoso con area ovalare di eczema in corrispondenza di perforante mediale incontinente. Tale quadro clinico può evolvere verso la formazione di un ulcera se non correttamente trattato. Foto 3. Caratteristica alterazione del trofismo cutaneo in soggetto varicoso. Sono presenti aree di dermoipodermite. La colorazione rossobrunastra in sede retromalleolare interna è prodromica alla comparsa di un ulcera. Il trattamento sistemico e tipico potranno evitare tale evoluzione. Foto 3. Foto 4. Foto 4. Estesa dermatite in soggetto varicoso con esiti di varicoflebite di collaterale sottogenicolare. Il trattamento contentivo, sistemico vasoattivo e locale potranno dominare il quadro clinico. Foto 5. Quadro di atrofia bianca di Milian quale esito cicatriziale di un ulcera varicosa. Il trattamento topico consente di mantenere la cute trofica ed impedire l ulteriore comparsa di lesioni. Da associare un trattamento farmacologico sistemico. Foto 5. 4

Pier Luigi Antignani Foto 6. Quadro tipico di corona flebectasica caratterizzato da venule intradermiche rosso-bluastre. Un corretto trattamento combinato consente di impedire l evoluzione del quadro clinico, indice di ipertensione venosa cronica. Foto 6. Foto 7. Quadro clinico di insufficienza venosa cronica con venule reticolari rosso-bluastre. Sono bene evidenti i diffusi depositi emosiderinici da stasi. Il corretto trattamento combinato farmacologico, contenitivo e topico, consente di controllare l evoluzione del quadro clinico. Foto 7. BIBLIOGRAFIA Agrati AM, Mauro M, Savasta C, Palmieri GC. A double-blind, cross-over, placebo-controlled study of the profibrinolytic and antithrombotic effects of oral sulodexide. Adv Ther 1992;9:147-155. Andriuoli G, Mastacchi R, Barbanti M. Antithrombotic activity of a glycosaminoglycan () in rats. Thromb Res 1984;34:81-86. Bertolotti S, Dallari A, Bellesia G, Iori E. Considerazioni sull attività farmacoclinica del sulodexide. Terapie Essenziali in Clinica 1983;6/7:449-454. Bonanno G, Bonaccorso R, Dell Ali C, Salanitri G. in the treatment of atherosclerosis: a controlled clinical trial. Acta Therap 1985;11:87-98. Ceriello A, Quatraro A, Marchi E, Barbanti M, Giugliano D. Impaired fibrinolytic response to increased thrombin activation in Type I diabetes mellitus: effects of the glycosaminoglycan. Diab & Metab 1993;19:225-229. Ceriello A, Quatraro A, Ettorre M, Marchi E, Barbanti M, Giugliano D. Glucosaminoglycans administration decreases high fibrinogen plasma levels in diabetic patients. Diab Nutr Metab 1993;6:1-4. Cerletti C, Rajtar G, Marchi E, de Gaetano G. Interaction between glycosaminoglycans, platelets and leucocytes. Semin Thromb Hemost 1994;20(3):245-253. Coccheri S, Scondotto G, Agnelli G, Palazzini E, Zamboni V. in the treatment of intermittent claudication. Results of a randomized, double-blind, multicentre, placebo-controlled study. Eur Heart J 2002;23(13):1057-1065. Coccheri S, Scondotto G, Agnelli G, Aloisi D, Palazzini E, Zamboni V. Randomised, double blind, multicentre, placebo controlled study of sulodexide in the treatment of venous ulcers. Thromb Haemost 2002;87(6):947-952. Corsi C, Bocci L, Cipriani C, Gazzini A, Marrapodi E. The effectiveness of glycosaminoglycans in peripheral vascular disease therapy: a clinical and experimental trial. J Int Med Res 1985;13(1):40-47. Cospite M, Ferrara F, Cospite V, Palazzini E. and the microcirculatory component in macrophlebopaties. Curr Med Res Opin 1992;13(1):56-60. Cospite M, Milio G, Ferrara F, Cospite V, Palazzini E. Haemodinamic effects of sulodexide in post-thrombofhlebitic Syndromes. Acta Therap 1992;18:149-161. Crepaldi G, Rossi A, Coscetti G, Abruzzese E, Calveri U, Calabrò A. oral administration influences blood viscosity and fibrinolysis. Drugs Exptl Clin Res 1992;18:189-195. Di Stefano F, Vinci M. Terapia antitrombotica delle flebopatie con sulodexide. Studio controllato di efficacia e tollerabilità. Eur Rev Med Pharmacol Sci 1989;11(6):507-515. Fiore G, Baraldi A, Gambarotta GC et al. Inhibition of plasminogen activator (pai-1) by sulodexide in post-thrombophlebitic patients. J Drug Development 1991;3(4): 173-178. Gaddi A, Galetti C, Illuminati B, Nascetti S. Metaanalysis of same results of Clinical trials on sulodexide therapy in Peripheral Occlusive Arterial Disease. J Int Med Res. 1996;24:389-406. Lunetta M, Salanitri T. Lowering of plasma viscosity by the oral administration of the glycosaminoglycans in patients with peripheral vascular disease. J Int Med Res 1992;20:45-53. Mannarino E, Pasqualini L, Ciuffetti G, Lombardini R. Effect of oral administration of sulodexide on fibrinolysis and plasma viscosity: a pilot study. Drug Invest 1992;4:346-350. Mauro M, Ferraro G, Palmieri G. Profibrinolytic and antithrombotic effects of sulodexide oral administration: a double-blind, cross-over, placebo-controlled study. Current Therapeutic Research 1992;51:342-350. Milio G, Raimondi F, Ferrara F, Meli F, Amato C et al. administration and phlebostasis ulcers. Min Angiol 1993;18(2):141. Niglio A, Miranda R, del Guercio M, del Guercio R. Ruolo del sulodexide nell ulcera flebostatica. Min Angiol 1991;16(suppl. 2):104. Raytar G, Marchi E, de Gaetano G, Cerletti C. Effects of glycosaminoglycans on platelet and leucocyte function: role of N-sulfation. Biochemical Pharmacology 1993;46,5:958-960. Romano F, Platania M, Costa A, Salanitri T, Palazzini E. The effect of sulodexide on blood viscosity in patients with peripheral vascular disease. Eur J Clin Res 1992;3:73-82. 5