Implementazione della genetica nel trattamento antiaggregante. U.O. Cardiologia Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara

Documenti analoghi
A proposito dei nuovi antiaggreganti. Prato, 16 novembre 2013

La doppia antiaggregazione: quali problematiche?

STEMI: cosa c è di nuovo? Anticoagulanti. Giovanni Gnecco

Terapia antiaggregante piastrinica: quale ruolo per il laboratorio?

SINDROME CORONARICA ACUTA

In-hospital outcome and management of patients with Acute Coronary Syndrome and Diabetes in Lombardia: insights from the "ACS and Diabetes Registry

La terapia antiaggregante a breve e lungo termine nelle diverse strategie terapeutiche dell infarto

EFINET: DEFINIZIONE DEL PERCORSO CLINICO-ASSISTENZIALE OTTIMALE IN EMERENZA DEL PAZIENTE CON SCA-PCI. 11 Giugno 2014

PRESIDIO OSPEDALIERO SAN SALVATORE- PESARO

I nuovi antiaggreganti piastrinici: dai trial alla pratica clinica

NUOVI ANTICOAGULANTI ORALI NEL CARDIOPATICO ISCHEMICO

CASI CLINICI. in Cardiologia Interventistica. Leonardo Di Ascenzo, MD, PhD U.O.C. di Cardiologia

Caso Clinico. Paola Martire Cardiologia Treviso

Commento allo studio COMPASS

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato

In una metanalisi pubblicata su JAMA alcuni anni fa e condotta su 39 studi prospettici riguardanti pazienti ospedalizzati è emerso che le reazioni

TERAPIA ANTIAGGREGANTE

Occlusioni Croniche Coronariche: nuove tecnologie

Procedura complessa multivasale con impianto di stent. SOC CARDIOLOGIA VCO - Emodinamica Domodossola Cpse M.Cerutti

In chi è vantaggioso ridurre i tempi e in chi conviene prolungare oltre i dodici mesi?

Prasugrel vs clopidogrel nelle sindromi coronariche acute: TRITON TIMI 38

Sessione 3.1 Il controllo farmacologico

Domanda 1: Che cosa fate? MODULO 1 Paziente n.1n Donna di 59 anni.

Scompenso cardiaco cronico, terapia antitrombotica e rischio emorragico

PARTE III MALATTIE CARDIOVASCOLARI ACQUISITE. PARTE I Generalità. Cardiopatia Ischemica: La Malattia Coronarica

CASO CLINICO COME OTTENERE L ADERENZA ALLA TERAPIA E RAGGIUNGIMENTO DEI TARGET TERAPEUTICI: LA RETE POST SINDROME CORONARICA ACUTA

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

IN-ACS Outcome Dati Basali esportati in formato Excel: TRACCIATO RECORD

F. Tomassini, F. Varbella, A. Gagnor, V. Infantino, S. Lebini, A. Badalì, G. Podio, C. Sollai, A. Isabello, G. Bovì, L. Castaldo, M. R.

Inibitori GpIIb/IIIa. Francesco Soriano ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda

Sindrome Coronarica Acuta. Antiaggreganti: quale molecola, quale paziente, quale durata? Alessandra Chinaglia

Lo STEMI : quando la rete funziona

Strategia antitrombotiche nel paziente con fibrillazione atriale sottoposto a PCI

Dr. Edoardo Pucci Dr. Carmine Cosentino

(cosa abbiamo imparato dagli studi CHARISMA, DAPT e PEGASUS?) Paolo Rubartelli

Emodinamica e cardiologia interventistica Cardiologia II Varese

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 54 ) Delibera N.367 del DIREZIONE GENERALE DIRITTO ALLA SALUTE E POLITICHE DI

Presentati i risultati positivi di ENTRUST-AF PCI lo studio su LIXIANA

Revisione Data Causale 0 31/12/2008 Prima stesura 1 11/03/2013 Prima revisione

CARTA DEI SERVIZI S.O.D. FARMACOLOGIA CLINICA

Infarto del Ventricolo Destro. Flavia Dispensa ARNAS Civico - Palermo

STEMI-ACS network in South Piemonte

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

Terapia antiaggregante: quando?

Capitolo 25 Cardiopatia ischemica: la malattia coronarica. Chirurgia coronarica. Luigi Chiariello, Paolo Nardi, Giovanni A. Chiariello, Marco Russo

PREVENZIONE SECONDARIA

La rivascolarizzazione del paziente diabetico con sindrome coronarica acuta Fortunato Scotto di Uccio

I PER [CORSI] AME. 1 Corso nazionale di aggiornamento AME. PerCorso Ipertensione e complicanze vascolari nel diabete 2

Cardiopatia ischemica. Lezione 2

L Urgenza alla Moviola

IL TRATTAMENTO APPROPRIATO DELLA CARDIOPATIA ISCHEMICA CRONICA: QUANDO RIVASCOLARIZZAZIONE E QUANDO TERAPIA MEDICA. Francesco Fattirolli

Trattamento della cardiopatia ischemica del paziente diabetico. Pasquale Caldarola

Tommaso Cipolla Responsabile dell U.O.C. di Cardiologia della Fondazione G. Giglio di Cefalù

RISCHIO CARDIOVASCOLARE RESIDUO NEI DIABETICI DOPO STEMI TRATTATO CON ANGIOPLASTICA CORONARICA

Ricerca Finalizzata Mirko Di Martino. Dipartimento di Epidemiologia del Servizio Sanitario Regionale, Regione Lazio

Monitoraggio della terapia eparinica in corso di Angioplastica Coronarica Transluminale Percutanea: dati preliminari

MECCANISMO D AZIONE E POSOLOGIA

Cartella clinica e lettera di dimissione Strumenti di sistema per misurare l appropriatezza prescrittiva

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

Effetto della stimolazione simpatica sulla. con episodi ricorrenti di sindrome coronarica

ALLEGATO I RIASSUNTO DELLE CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO 1/38

ILCOR Guidelines 2015 ACS update

Le sindromi coronariche acute


Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

Entità dell inibizione dell aggregazione piastrinica ed eventi clinici: nuove evidenze ottenute con prasugrel

ACS Expert Connect. Scelta della DAPT nel paziente anziano con SCA: l età fa la differenza?

Linee guida sulla gestione di terapie preoperatorie antiaggreganti ed anticoagulanti

Il follow-up del paziente sottoposto a rivascolarizzazione coronarica percutanea

QUELLO CHE LE LINEE GUIDA NON DICONO. Elena Corrada UO Emodinamica e UCC Humanitas - Rozzano

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

della rivascolarizzazione miocardica

Il controllo della frequenza cardiaca: si può far meglio partendo dalla dimissione?

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Cardiopatia ischemica

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Ges$one del sanguinamento durante profilassi/terapia con i nuovi e vecchi an$aggregan$

Progetto Giulietta- Educazione al paziente dimesso dopo Sindrome Coronarica Acuta. l esperienza delle tre Cardiologie dell Azienda USL di Bologna

Prevenzione secondaria: terapia farmacologica a lungo termine. Ictus Cerebrale: Linee Guida Italiane di Prevenzione e Trattamento

L Agenzia Europea dei Medicinali raccomanda di limitare l'uso di medicinali contenenti cilostazolo

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. L analisi regionale. Le sindromi coronariche acute

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Diabete e cardiopatia ischemica cronica. Lorenzo Grazioli Gauthier MD Clinica Luganese Dip. Medicina Interna -Lugano

LA TELEMEDICINA NELL AMBITO DI UNA RETE OPERATIVA PER IL TRATTAMENTO DELL INFARTO MIOCARDICO ACUTO: L ESPERIENZA DI MANTOVA

CASO CLINICO T.I.A. E RESTENOSI DOPO PTCA

TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE

La gestione della Sindrome Coronarica Acuta. Il Paziente affetto da Diabete Mellito


11 a Conferenza Nazionale GIMBE SSN: uno per tutti, tutti per uno Bologna, 4 marzo 2016

Valutazione economica della cardio-ct. Filippo Cipriani

Terapie contrastanti o sinergiche? Bolzano, 6 maggio 2005

Le complicanze tromboemboliche nella fibrillazione atriale trattata con cardioversione elettrica Dott.

Dr.ssa Isabella Sensini

Titolare A.I.C.: Eli Lilly Nederland BV, Grootslag 1-5, NL-3991 RA Houten, Paesi Bassi.

ETÀ E FREQUENZA CARDIACA DOPO INFARTO MIOCARDICO RECENTE; UNA POSSIBILE SINERGIA TRA INVECCHIAMENTO, MALATTIA E PERDITA DELL OMEOSTASI CARDIOVASCOLARE

Quando il fenotipo non è compatibile con il genotipo

LA CHIUSURA DELL AURICOLA: l opinione dell esperto del Centro Emostasi

Viene scelta una paziente che comunemente potrebbe presentarsi in un ambulatorio medico. Età avanzata, sesso femminile, classica ipertesa in cura con

Transcript:

Implementazione della genetica nel trattamento antiaggregante Gianluca Campo U.O. Cardiologia Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara

G.A., maschio di 54 anni Fumatore, dislipidemico Da 3 mesi angina da sforzo tipica Test ergometrico positivo In terapia con asa 100 mg, metoprololo 200 mg e simvastatina 40 mg Giunge per eseguire coronarografia ed eventuale PCI

G.A., maschio di 54 anni Fumatore, dislipidemico Da 3 mesi angina da sforzo tipica Test ergometrico positivo In terapia con asa 100 mg, metoprololo 200 mg e simvastatina 40 mg Giunge per eseguire coronarografia ed eventuale PCI

CORONAROGRAFIA

PCI DES 3X20 SU CDx DES 2.5X16 SU Cx

60 MINUTI DOPO...

IVUS Coronaria Destra Circonflessa

Il paziente ha ricevuto un trattamento adeguato e perfettamente coerente con le correnti linee guida e i principali trials E entrato con la diagnosi di angina da sforzo e viene dimesso con la diagnosi di infarto miocardico acuto

Il paziente ha ricevuto un trattamento adeguato e perfettamente coerente con le correnti linee guida e i principali trials E entrato con la diagnosi di angina da sforzo e viene dimesso con la diagnosi di infarto miocardico acuto

Punti di Discussione Risposta al clopidogrel e prognosi Genotipo e risposta al clopidogrel Genotipo e prognosi Genotipo vs. fenotipo Opzioni terapeutiche

Punti di Discussione Risposta al clopidogrel e prognosi Genotipo e risposta al clopidogrel Genotipo e prognosi Genotipo vs. fenotipo Opzioni terapeutiche

Variabilità di risposta al clopidogrel Una minore risposta al clopidogrel è associata a un maggiore rischio di trombosi di stent

Prasugrel Incremento delle emorragie maggiori e fatali!!!!!

Range ottimale di Reattività Piastrinica Esiste una finestra terapeutica di valori di reattività piastrinica in cui ottimizziamo il rischio ischemico e emorragico

Punti di Discussione Risposta al clopidogrel e prognosi Genotipo e risposta al clopidogrel Genotipo e prognosi Genotipo vs. fenotipo Opzioni terapeutiche

Impatto del Genotipo

Impatto del Genotipo

Impatto del Genotipo Polimorfismo Impatto ABCB1 Dal 5% al 25% CYP2C19*2 Dal 8% al 35% CYP2C19*3 Dal 3% al 10% CYP2C19*17 Dal 8% al 20% CYP3A4*3 Dal 2% al 9% PON-1 70%

Paraoxonase-1 (PON-1) Esterasi sintetizzata ti t nel fegato e veicolata dalle HDL nel sangue Coinvolto nello step finale di generazione del metabolita attivo del clopidogrel Esiste il polimorfismo Q192R che influenza i livelli lli e l attività ità dell esterasi PON-1

Punti di Discussione Risposta al clopidogrel e prognosi Genotipo e risposta al clopidogrel Genotipo e prognosi Genotipo vs. fenotipo Opzioni terapeutiche

CYP2C19*2 e prognosi

CYP2C19*17 e prognosi

Punti di Discussione Risposta al clopidogrel e prognosi Genotipo e risposta al clopidogrel Genotipo e prognosi Genotipo vs. fenotipo Opzioni terapeutiche

Genotipo È sufficiente una sola determinazione Non risente della fase acuta Non risente dei farmaci somministrati Fenotipo Semplice determinazione Permette un rapido tailoring Contempla sia l influenza del genotipo sia delle comorbidità Sono molti i polimorfismi coinvolti Giustificano solo una % della variabilità di risposta Meno predittivo del fenotipo Varia nel tempo Risente della fase acuta Risente dei farmaci somministrati e del tempo di carico Più complessa e lunga l analisi

Genotipo vs. Fenotipo Escludendo i dati preliminari del polimorfismo Q156R del gene/esterasi PON-1, nessun altro polimorfismo da solo ha dimostrato di essere, per gli eventi ischemici, più predittivo del fenotipo (on-clopidogrel l PR). Combinare più polimorfismi insieme complica l identificazione di un semplice target clinico e limita i futuri studi di tailoring per l elevato sample size che sarebbe necessario per dimostrare un endpoint primario

Reattività Piastrinica nel tempo La reattività piastrinica si riduce dal baseline a 1 mese, per poi stabilizzarsi P2Y Y12 Reactivity Unit (PRU) 210 209±96 180 150 120 90 60 161±91 159±87 Pazienti ACS 156±89 130±77 128±78 Pazienti stabili 30 p<0.01 0 Baseline 1 mese 6 mesi

Poor response nel tempo Il numero di pazienti resistenti si riduce significativamente ifi t a 1 mese 300 275 250 Solo 32 su 107 (30%) rimangono resistenti Poor Responders Full Responders 225 200 193 Pts (no.) Patients 175 150 125 100 185 (96%) remain FR 8 (4%) become PR 185 Pts 75 50 107 Pts 75 (70%) become FR 32 (30%) remain PR 75 Pts 25 0 Baseline 32 Pts 1 month 8 Pts

Punti di Discussione Risposta al clopidogrel e prognosi Genotipo e risposta al clopidogrel Genotipo e prognosi Genotipo vs. fenotipo Opzioni terapeutiche

CASO CLINICO?!?

Fe enoti ipo e Gen notip po ABCB1 T carriers CYP2C19*2 2 eterozigote *2 CYP2C19*17 wild-type PRUp 285 ADP AUC 680 ADPHS AUC 643

Score di rischio

Conclusioni L individualizzazione della terapia antiaggregante guidata dal genotipo è un opzione da percorre, ma servono ancora dati sul giusto target genetico e sull integrazione genotipo-fenotipo