VIII BIS. CICLOIDI DI VAG ELLISSE,PARABOLA,IPERBOLE

Documenti analoghi
( ) 3 ESERCIZI. Calcolare il valore dei seguenti integrali curvilinei: 1) xyds. dove γ è il contorno del quadrato x y a.

la somma delle distanze dai due fuochi assume il valore costante 2a.

V. PARAMETRI COME FUNZIONE DI CIRCONFERENZA E COME VALORI DELLE COORDINATE

ANAMORFOSI CATOTTRICHE (SPECCHIO SFERICO).

y = [Sol. y 2x = 4x Verifica n.1

Esercizi di Matematica A.A. 2017/2018

Introduciamo il sistema di riferimento indicato in figura b) con F 1 = ( f, 0) ed F 2 = (f, 0). Se P = (x, y) la condizione (1) fornisce

H precedente. Procedendo come sopra, si costruisce la matrice del cambiamento di base

Il punto di intersezione degli assi coordinati prende il nome di origine O degli assi

FUNZIONI GONIOMETRICHE

COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA Funzioni di due variabili Classe 5ª D. Fila A

COMPITI PER IL RECUPERO DELLA CARENZA FORMATIVA (E RIPASSO) MATEMATICA III - VE

Analisi Matematica 2. Curve e integrali curvilinei. Curve e integrali curvilinei 1 / 29

Le coniche: circonferenza, parabola, ellisse e iperbole.

Note di geometria analitica nel piano

Circonferenza. Domande, problemi, esercizi. 1) Scrivi un equazione per la circonferenza del disegno

VI.BIS LE FIGURE NOTE SUPERFICI DI ROTAZIONE

RELAZIONI e CORRISPONDENZE

X. EVOLUTA, EVOLVENTE, CERCHIO OSC.

3 ) (5) Determinare la proiezione ortogonale del punto (2, 1, 2) sul piano x + 2y + 3z + 4 = 0.

Corso di Matematica B - Ingegneria Informatica Testi di Esercizi. A1. Siano u, v, w vettori. Quali tra le seguenti operazioni hanno senso?

Le coniche retta generatrice

Breve formulario di matematica

Geometria Differenziale 2017/18 Esercizi I

Lezione 6 Richiami di Geometria Analitica

PROIEZIONI ORTOGONALI: SEZIONI CONICHE

Un punto del piano può essere individuato dalle sue coordinate cartesiane o anche dalle sue coordinate polari:

Esercizi riepilogativi sulle coniche verso l esame di stato

1 Geometria analitica nel piano

[ RITORNA ALLE DOMANDE] 2) Definisci la parabola come luogo geometrico. 1) Che cos è una conica?

II Università degli Studi di Roma

Formulario di Geometria Analitica a.a

( ) 2. Determina il resto della divisione fra il polinomio P ( x) 2 2x. 3. Per quale valore del parametro m il polinomio P(

Formule Utili Analisi Matematica per Informatici a.a

LABORATORIO DI MATEMATICA: COORDINATE POLARI ESTENSIONE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE

Esercizi sull integrazione

Verifiche di matematica classe 3 C 2012/2013

Fisica I, a.a Secondo compitino

f(x) = sin cos α = k2 2 k

Capitolo 8. - Soluzioni

Analisi Matematica 1 e Matematica 1 Geometria Analitica: Coniche

Compito di matematica Classe III ASA 23 aprile 2015

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi III C III E ESERCIZI ESTIVI 2012/2013

4. Sia Γ la conica che ha fuoco F (1, 1) e direttrice d : x y = 0, e che passa per il punto P (2, 1).

CU. Proprietà differenziali delle curve

GEOMETRIA ANALITICA: LE CONICHE

trasformazione grafico Cosa si deve fare Esempio goniometrico

dove i simboli α gradi ed α radianti indicano rispettivamente la misura dell angolo in gradi ed in radianti. Da qui si ottengono le seguenti formule

[ ] [ ] [ ] [ ] A B A B A A A B B A B B. Corso Propedeutico di Matematica. 1 Insiemi, retta reale e piano cartesiano ESERCIZI PROPOSTI.

7. Forze elastiche. Nella figura 1 il periodo è T = 2s e corrisponde ad un moto unidimensionale limitato tra i valori x = 0 ed x = 1.

Una circonferenza e una parabola sono disegnate nel piano cartesiano. La circonferenza ha centro nel punto

CORSO DI RECUPERO DI MATEMATICA PER ALUNNI CLASSI TERZE CON GIUDIZIO SOSPESO

Esercizi I : curve piane

Esercizi su curve e integrali di linea. 1. Si forniscano almeno due parametrizzazioni per la semicirconferenza

GEOMETRIA PIANA. 1) sia verificata l uguaglianza di segmenti AC = CB (ossia C è punto medio del segmento AB);

Esercizi geometria analitica nello spazio. Corso di Laurea in Informatica. Docente: Andrea Loi. Correzione

Appunti di Trigonometria per il corso di Matematica di base

GEOGEBRA. P. Zavarise. Liceo Scientifico Motta di Livenza - 3a Scienze Applicate. Versione 5 dicembre 2014

QUESITO 1. Fra le piramidi quadrangolari regolari di data area laterale S, si determini quella di volume massimo.

S.Barbarino - Appunti di Fisica - Scienze e Tecnologie Agrarie. Cap. 2. Cinematica del punto

C I R C O N F E R E N Z A...

Problemi sull ellisse

c) Determina per quali valori di k il segmento BC ha misura 2. 3) Ricava l equazione della spezzata rappresentata in figura

CLASSE 3^ A LICEO SCIENTIFICO 31 Agosto 2015 Recupero MATEMATICA

Goniometria per il TOL - Guida e formulario

Funzioni elementari: funzioni trigonometriche 1 / 17

ANGOLI MAGGIORI DELL ANGOLO RETTO

Formulario. Coordinate del punto medio M di un segmento di estremi A(x 1, y 1 ) e B(x 2, y 2 ): x1 + x y 2

Curve e integrali curvilinei

QUESITO 1. Quante sono tutte le funzioni iniettive da un insieme A di n elementi in un insieme B di m elementi?

Tutorato di Analisi 2 - AA 2014/15

Si può affermare che f(x) cambia concavità nell intorno di 0, di 2 e di 3. In questi punti f(x) è derivabile.

ESERCIZI SULLE CURVE

ROTATORIA RACCORDI CLOTOIDICI. Equazione parametrica della clotoide: 1/ρ = s/a^2

Compito A

Prerequisiti di Matematica Trigonometria

Istituzioni di Matematica per Scienze Ambientali

Esercizi di Complementi di Matematica (L-Z) a.a. 2015/2016

Funzioni goniometriche di angoli notevoli

Esame di Stato - Liceo Scientifico Prova scritta di Matematica - 22 giugno Problema 1 Soluzione a cura di L. Tomasi

6. La disequazione A. per nessun x R;

1 Funzioni trigonometriche

determinare le coordinate di P ricordando la relazione che permette di calcolare le coordinate del punto medio di un segmento si

Capitolo 8: introduzione alla trigonometria

Università degli Studi di Roma - La Sapienza, Facoltà di Architettura Formulario di Matematica *

Soluzioni dei problemi della maturità scientifica A.S. 2011/2012

3. (Da Medicina e Odontoiatria 2012) Determinare quale delle seguenti funzioni soddisfa la relazione f(-x) = -f(x), per ogni numero reale x.

VERIFICA DI MATEMATICA SIMULAZIONE SOLUZIONI. y cost

Curve e integrali curvilinei: esercizi svolti

1. Scrivi l equazione dell ellisse avente per fuochi i punti ( 2 7;3) e (2 7;3) e passante per il punto (2 6;4).

SOLUZIONE ( ) ( ) ( ) ( )

Geometria BATR-BCVR Esercizi 9

2) Si consideri il seguente sistema d equazioni differenziali di due equazioni nelle due incognite u (x,y) e v (x,y): "x + x "u.

Marco Martini. 18 March Definiamo l ellisse come il luogo geometrico dei punti del piano per i quali è costante

Geometria Anali-ca. DOCENTE: Vincenzo Pappalardo MATERIA: Matematica L ELLISSE

Trigonometria. Esercizi

Verifica di matematica. Nel piano riferito a coordinate ortogonali monometriche (x; y) è assegnata la curva Γ di equazione: 2

LA CIRCONFERENZA. Preparazione. Esercizi

Transcript:

VIII BIS. CICLOIDI DI VAG ELLISSE,PARABOLA,IPERBOLE

Cicloidi di Vag Ellisse,Parabola,Iperbole Cap VIIIBis Pag.1 PREMESSA Le Cicloidi che seguono sono una «famiglia» di curve ottenuto dal moto di un punto che ruota su una circonferenza mentre: I. il centro della circonferenza emigra secondo una figura prestabilita. II. oppure: il centro della circonferenza non emigra ma il suo raggio varia in lunghezza in funzione dell angolo della circonferenza. Analizzando la figura qui sotto di una CICLOIDE REGOLARE (vedi CAP. VIII.LE CICLOIDE (a=0)) vediamo che il centro della circonferenza di raggio=r, si sposta su un segmento OS con lunghezza pari al perimetro Rα della circonferenza stessa. Possiamo, allora, spostare il punto di riferimento della equazione (come visto nel precedente CAP. VIII) dal Punto(0,- R) al punto O(0,0) come si vede nella figura a lato e scrivere la nuova equazione Parametrica: OCr cos R Rcos(270 ) OCrsen R sin( 270 ) che descrive la stessa cicloide regolare classica nel nuovo riferimento. Per α (0,2 ) della equazione il valore massimo di Rα è pari a (2Rπ) sull asse delle ascisse, che possiamo parametrizzare in punti 2Rπsin(α) e sostituirlo a Rα ottenendo una nuova equazione parametrica, semplificata: EllA cos ρ = x =R(2π+1) sin α { EllA sin ρ = y = R cos α Il valore R(2 +1) funzione di sinα, della nostra equazione è il percorso del centro della circonferenza e fornisce una curva chiusa cioè una ellisse rappresentata nella Fig.1 assieme alla CICLOIDE REGOLARE vista sopra, da cui abbiamo ricavato l equazione.

Cicloidi di Vag Ellisse,Parabola,Iperbole Cap VIIIBis Pag.2 Applet GEOGEBRA Fig.1 (Clicca qui) Tale Ellisse ha semiassi: { x = a sinα y = b cosα con { a = R(2π + 1) b = R

Cicloidi di Vag Ellisse,Parabola,Iperbole Cap VIIIBis Pag.3 CICLOIDE DI VAG: ELLISSE E noto che una ellisse è data da due moti quello di una circonferenza e quello lungo un asse, proprio come una cicloide regolare. Nel nostro caso, dati i semiassi a>b di una ellisse possiamo ipotizzare che se il valore (2Rπ=OS) visto sopra è sostituito da un valore (OS=a-R per R=b), e alla condizione che il centro della circonferenza cammini su OS, in verde nella Fig.2, avremo come risultato sempre una ellisse data appunto dal moto di un punto su una circonferenza il cui centro si sposta lungo l asse dell ascisse, per il valore OS. Punto=P=(R(2π + 1)sin(α), Rcos(α)) Applet GEOGEBRA Fig.2 (Clicca qui)

Cicloidi di Vag Ellisse,Parabola,Iperbole Cap VIIIBis Pag.4 CICLOIDE DI VAG: PARABOLA Analogamente a quanto fatto per l ellisse anche la Parabola può essere ottenuta mediante due moti. 1. il moto di un punto circolare proprio della cicloide 2. e un moto lungo il raggio della stessa. Utilizzeremo una parabola con il fuoco nell origine, aperta a destra del tipo y 2 = 2px + p 2 utilizzando l equazione parametrica di questa: R cos β = x = R (1 2 cos α) { cos α cos α R sin β = y = R cos α (±2 cos α (1 cos α)) cos α Se un punto ruota secondo una circonferenza mentre il raggio di questa aumenta la sua lunghezza si ottiene una PARABOLA di parametro p=2r e con il fuoco nell origine. Applet GEOGEBRA Fig.3 (Clicca qui)

Cicloidi di Vag Ellisse,Parabola,Iperbole Cap VIIIBis Pag.5 CICLOIDE DI VAG: IPERBOLE Infine come per la parabola, alla stessa maniera possiamo ottenere l Iperbole del tipo x 2 +y 2 =q 2. Cioè l estremo di un raggio di circonferenza RaggioOC, che si allunga a mano a mano che ruota. Applet GEOGEBRA Fig.4 (Clicca qui)